ARCHLine.XP 2009 Windows 速
Manuale aggiornamento
Information in this document is subject to change without notice and does not represent a commitment on the part of CadLine. The software, which includes the information contained in any databases, described in this document is furnished under a license agreement or nondisclosure agreement. The software may be used or copied solo in accordance with the terms of the agreement. It is against the law to copiare the software on any medium except as specifically allowed in the license or nondisclosure agreement. The licensee (purchaser) may make one copiare of the software for the purpose of creating a -backup copiare. No part of this manual may be reproduced, transmitted, transcribed, or translated into any language in any form or by any means, without the express written permission of CadLine. 2009. CadLine. All rights reserved. In no event shall CadLine be liable for special, indirect or consequential damages in connection with or arising from the use of this document or any programs contained herein. Microsoft, MS, and MS-DOS are registered trademarks and Windows is a trademark of Microsoft Corporation. ARCHLine.XP® is a trademark of CadLine. This manual was produced using Microsoft Word and ARCHLine.XP®. Manuale dell’utente di ARCHLine.XP® per Windows. Il presente manuale e il programma in esso descritto vengono forniti in licenza e possono essere usati e copiati solo secondo i termini della licenza stessa. Il contenuto del manuale è fornito a scopo unicamente informativo, è soggetto a modifiche senza preavviso e non deve essere interpretato come un impegno da parte di Cadline Software Srl. Cadline Software Srl non si assume alcuna responsabilità od obbligo per eventuali errori o imprecisioni che possono riscontrarsi nel presente documento. Il software, tutelato da copyright, che accompagna il presente documento viene concesso in licenza agli utenti finali per l’uso esclusivamente in base ai termini dell’Accordo di licenza d’uso per gli utenti finali, che il licenziatario deve leggere con attenzione prima di iniziare a utilizzare il software. Eccetto quanto consentito dalla licenza, nessuna parte di questo documento può essere riprodotta, memorizzata in un sistema di archiviazione o trasmessa in qualsiasi modo o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, di registrazione o altro, senza previa autorizzazione scritta di Cadline Software Srl. ARCHLine.XP®, il logo ARCHLine.XP®, sono marchi di Cadline kft. Microsoft, Windows, sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. Autocad , Dxf, dwg, Dwf sono marchi di Autodesk Inc. Stampato in Italia
1
DirectX ............................................................................................................... 1
1.1.1 Definizioni DirectX ........................................................................................... 2 1.1.2 Definizioni visualizzazione nelle finestre-2D ............................................... 3 1.1.3 Definizioni grafiche Finestra-3D .................................................................... 5 1.2
Walk & Fly .......................................................................................................12
1.2.1 Terminologia...................................................................................................13 1.2.2 Gestione ...........................................................................................................13 2
Marcatori .........................................................................................................15
2.1
Operazioni con i Marcatori ...........................................................................15
2.2
Apparenza dei Marcatori nelle diverse viste ..............................................17
2.3
Tipo Marcatori e comandi accessibili ..........................................................18
2.4
Stratigrafia dei muri e tetti ...........................................................................21
2.5
ProprietĂ Marcatori .......................................................................................21
3
Google 3D Warehouse ...................................................................................23
4
Gruppi Layer ...................................................................................................26
5
Capriata ...........................................................................................................29
5.1
ProprietĂ Capriata ..........................................................................................29
5.2
Set Capriata .....................................................................................................32
6
Aperture nelle facciate continue ..................................................................33
7
Estrusione-3D di elementi-2D ......................................................................35
7.1
Funzioni ...........................................................................................................35
7.2
Definizione elementi-3D ...............................................................................36
7.3
Esempio ...........................................................................................................37
8
Estensioni Import-DWG ................................................................................38
9
Design-Center .................................................................................................39
10
Gestione Ricerca disegno ..............................................................................42
11
Barra Vista-Veloce ..........................................................................................45
12
Controllo Volume edificio .............................................................................47
12.1
Come si usa .....................................................................................................48
12.2
Editing modello-volume ............................................................................... 52
13
Analisi esposizione solare ............................................................................. 53
13.1
Informazioni ................................................................................................... 53
13.2
Come si usa ..................................................................................................... 54
14
Terminatore-Linea con Blocco-2D ............................................................... 59
14.1
Proprietà Terminatore-Linea ........................................................................ 59
14.2
Blocchi-2D - Terminatore libero .................................................................. 61
15
Sostituzione Blocchi-2D ................................................................................ 61
15.1.1 Uso
.............................................................................................................. 62
16
Miglioramenti “Tavola di stampa” .............................................................. 65
17
Quadro su parete ........................................................................................... 67
17.1
Proprietà ......................................................................................................... 68
17.2
Come si usa ..................................................................................................... 69
18
Altri
18.1
Tabs di selezione Finestra ............................................................................. 71
.............................................................................................................. 71
18.1.1 Come si usa ..................................................................................................... 71 18.2
Spostare la linea di riferimento del muro .................................................. 73
18.3
Selezione Oggetto ......................................................................................... 76
18.4
Linea-Stato ...................................................................................................... 76
1
DirectX
1
DirectX
Introduzione ®
ARCHLine.XP 2009 , per la gestione della visualizzazione del disegno e modello 3D utilizza una nuova tecnologia diversa. La nuova tecnologia è Microsoft DirectX. DirectX è una componente del sistema operativo Microsoft Windows, che consente diverse opzioni di accelerazione della visualizzazione in funzione delle opzioni hardware presenti. ® Con l’aiuto di DirectX, ARCHLine.XP può gestire in modo efficente le opzioni offerte dall’adattatore video, l’unità più importante nella gestione della visualizzazione.
Approfondimenti su DirectX
Una breve carrellata delle caratteristiche della tecnologia DirectX . DirectX sono una componente dele sitema operativo Microsoft Windows. A partire da Windows 95 DirectX sono una parte organica di Windows. Vengono applicate nei software che richiedono una visualizzazione di qualità e nello stesso tempo rapida (in tempo reale).
®
ARCHLine.XP 2009 News
2
DirectX DirectX offre la possibilità di una visualizzazione 3D e 2D più rapida e di qualità. Grazie a questo è possibile gestire disegni o modelli più complessi, sempre considerando che il processore centrale rimane responsabile per i calcoli generali mentre l’adattatore grafico ed in particolare il processore in esso contenuto e la sua memoria gestiscono la sua visualizzazione e gestione a schermo, che spesso risulta molto oneroso se gestito dal processore centrale.
Usare DirectX ®
All’avvio ARCHLine.XP 2009 riconosce automaticamente l’adattatore grafico installato e si configura per le sue caratteristiche. Se l’adattatore grafico supporta l’accelerazione hardware DirectX, verrà attivata automaticamente. Su computer con adattatori grafici che non supportano DirectX il programma utilizzerà il sistema di visualizzazione “non accelerato”. Non è quindi necessario attivare/disattivare DirectX, è automatico. E’ possibile controllare le informazioni sulla modalità attiva di visualizzazione in ARCHLine.XP premendo l’icona in alto a sinistra sulla barra della finestra attiva. Se l’icona viene visualizzata come DirectX. Se l’icona appare
1.1.1
, significa che è attiva la visualizzazione
, non è attivata la visualizzazione DirectX
Definizioni DirectX Con l’introduzione di DirectX sono disponibili nuove possibilità di definizione dei parametri di visualizzazione . Deve essere evidenziato che – se viene richiesta una rappresentazione 2D/3D di qualità, non è necessario modificare i parametri di visualizzazione automatici. ®
Quando ARCHLine.XP funziona in un computer che supporta la tecnologia DirectX, è possibile intervenire su regolazioni fini per modificare la qualità della visualizzazione. Fondamentalmente possiamo menzionare due tipi di area di definizione: la rappresentazione 2D e la rappresentazione 3D. Le modifiche dei parametri dipendono, quindi dalla finestra attiva. Ad es. Se è attiva una finestra 2D (pianta), allora è possible modificare le sue proprietà di visualizzazione aprendo Proprietà. Premere su Proprietà sul tasto barra Strumenti:
®
ARCHLine.XP 2009 News
3
DirectX
E’ importante non selezionare nessun elemento del disegno nella finestra attiva, perchè in questo caso le Proprietà visualizzate sarebbero quelle dell’elemento.
1.1.2
Definizioni visualizzazione nelle finestre-2D Gli effetti di visualizzazione disponibili nelle finestre-2D sono:
Cursore Anti aliasing
Consente di applicare l’effetto antialiasing per i marcatori. I marcatori vengono visualizzati in modo migliore.
Off
On
Antialiasing
L’effetto antialiasing può essere applicato alla rappresentazione del contenuto nei tipi finestra selezionati . Ci sono quattro opzioni: ®
ARCHLine.XP 2009 News
4
DirectX
Off “Off” significa no antialiasing. In questo caso la visualizzazione nelle finestre 2D e 3D risulterà spigoloso. Solo in 2D “Solo in 2D” significa che l’effetto antialiasing viene applicato solo alla visualizzazione nelle finestre 2D (piante). Solo in 3D “Solo in 3D” significa che l’effetto antialiasing viene applicato solo alla visualizzazione nelle finestre 3D. In 2D e 3D “In 2D e 3D” significa che l’effetto antialiasing viene applicato alla visualizzazione di tutte le finestre.
Senza antialiasing
Con antialiasing
Gestione Hardware vertici
Con “gestione hardware vertici” la scheda video memorizza e processa in modo indipendente i vertici del modello. Semplicemente considerando che ogni linea ha due vertici, è facile immaginare l’enorme quantità di vertici che il disegno contiene. La gestione indipendente “hardware” significa rendere estremamente più rapida la visualizzazione.
Ottimizza Texture
L’ottimizzazione texture è una proprietà utile per disegni molto grandi. Definendo questa proprietà, il programma applica l’effetto antialising solo egli elementi visibili nella finestra. Siccome non viene applicato agli elementi esterni alla finestra (elementi non visibili) semplifica notevolmente il calcolo. L’effetto di questa ottimizzazione è visibile nel “panorama”. Gli elementi che provengono dalla zona non-visibile risulteranno inizialmente “grezzi” per poi progressivamente regolarizzarsi con l’effetto antialiasing. All’attivazione dell’ottimizzazione texture è possible utilizzare anche le opzioni il limite FPS l’ottimizzazione modello (%).
®
ARCHLine.XP 2009 News
5
DirectX
Limite FPS
FPS sta per “frames per second” cioè immagini/secondo. Il programma tenta di applicare alla visualizzazione di ogni finestra la massima velocità possibile. Questa velocità è espressa in frame/secondo, che significa il numero di frame pubblicati in sequenza nell’intervallo di un secondo (per visualizzare un movimento continuo a video sono necessari almeno 24 frames/secondo). Quando il programma determina che non è in grado di raggiungere il valore limite, inizia a semplificare la rappresentazione del contenuto con l’ottimizzazione delle texture (vedi sopra).
Ottimizzazione Modello (%)
L’ottimizzazione modello (%) è una funzione di controllo. Se definita su 10%, ad esempio, significa che il programma controlla se il limite specificato di FPS può essere ancora attivo quando viene effettuato un cambiamento del 10% al progetto, rispetto al controllo precedentemente effettuato. Se il limite FPS può rimanere attivo, allora viene spenta l’ottimizzazione delle texture automaticamente, perché non c’è bisogno di essa per aumentare la velocità. Se invece il limite di FPS specificato non può essere mantenuto, allora l’ottimizzazione delle texture rimane attiva per aumentare la velocità.
1.1.3
Definizioni grafiche Finestra-3D Le definizioni grafiche per le finestra-3D sono:
Definizioni Render Ombre Luce solare Camere Effetti visualizzazione
®
ARCHLine.XP 2009 News
6
DirectX
速
ARCHLine.XP 2009 News
7
DirectX 1.1.3.1
Definizioni Render Tipo Render
L’opzione consente di definire il tipo di rendering da utilizzare per la rappresentazione del modello.
Wireframe
In rappresentazione wireframe vengono visualizzati tutti gli spigoli del modello.
Linee-Nascoste
In rappresentazione Linee-Nascoste il programma mostra solo gli spigoli visibili. Il programma non mostra le linee nascoste.
Ombreggiato
Ombreggiato (Shaded) significa che le superfici del modello vengono colorate con il colore definito nelle proprietà del materiale. Vengono visualizzate solo le superfici visibili.
®
ARCHLine.XP 2009 News
8
DirectX
Ombreggiato + Spigoli
Questa rappresentazione è la combinazione di Ombreggiato e LineeNascoste.
Texture
Rappresentazione Texture significa che che le superfici del modello sono visualizzate con le texture definite nelle proprietà del materiale (se la texture non è specificata nelle proprietà allora viene rappresentata in colore). Vengono visualizzate solo le superfici visibili.
Texture + Spigoli
Questa rappresentazione è la combinazione di Texture e Linee-Nascoste.
X-Ray La rappresentazione X-Ray è simile a quella Texture + Spigoli. La differenza è che le superfici non traparenti diventano “semi-traparenti” permettendo quindi di vedere attraverso.
®
ARCHLine.XP 2009 News
9
DirectX
Trasparenza X-Ray (%)
Consente di specificare la percentuale di trasparenza da applicare alle superfici opache , il valore può essere compreso tra 0% e 100%.
Linee di approssimazione
Consente di attivare la rappresentazione delle superfici curve con linee di approssimazione.
Trasparenza
Consente di rendere visibili gli spigoli dietro le superfici traparenti.
1.1.3.2
Ombre Mostra Ombre
Attiva la visualizzazione delle ombre .
Tipo Ombre
Sono disponibili due tipi di ombre: Ombra-Solare e Ombra-Tecnica. Se è attiva la visualizzazione delle ombre, è possibile definire il tipo di ombra. ®
ARCHLine.XP 2009 News
10
DirectX
Ombra-Solare
In questa modalità le ombre sono rappresentate in accordo alla posizione del sole ed alla localizzazione geografica.
Ombra-Tecnica
In questa modalità le ombre sono di tipo a raggi paralleli, in cui è possibile definire i due angoli di incidenza caratteristici.
Definizioni Sole
La dialog Sole consente di specificare la localizzazione geografica del modello, la data e l’orientazione (nord).
1.1.3.3
Luce-Solare Fattore Ambiente
Mostra come il materiale reagisce alla luce ambientale in funzione della luce solare.
Fattore Diffusione
Mostra come il materiale reagisce alla luce diffusa in funzione della luce solare.
Fattore Riflessione
Definisce il fattore di Riflessione , importante soprattutto nel caso di superfici curve, in funzione della luce solare. È possibile definire il colore ed il fattore della riflessione del materiale .
1.1.3.4
Camera Angolo di vista
Definisce la dimensione dell’angolo sotteso dalla camera nella scena.
Velocità Spostamento
La velocità con cui la camera (l’Osservatore) si muove nella scena utilizzando i tasti movimento da tastiera. La velocità è espressa in metri/secondo.
Velocità Movimento
Si dice “Movimento” quando il modello viene gestito con i tasti di movimento, cioè il tasto ’run’ viene tenuto premuto. La velocità del movimento può essere specificata in metri/secondo.
Attiva luce camera ®
ARCHLine.XP 2009 News
11
DirectX L’opzione consente di attivare/disattivare la fonte luminosa della camera. Si consiglia di attivare la fonte luminosa della camera.
Fattore Ambiente
Mostra come le texture reagiscono alla luce ambientale in funzione della luce-Camera.
Fattore Diffusione
Mostra come le texture reagiscono alla luce diffusa in funzione della LuceCamera.
Fattore riflessione
L’intensità della riflessione, in funzione della Luce-Camera è importante sopratutto nel caso di superfici curve. È possibile definire il fattore e colore di riflessione delle texture.
1.1.3.5
Effetti di visualizzazione
Le proprietà definibili nel gruppo Effetti di visualizzazione sono le stesse definite nel capitolo precedente “ definizioni effetti visualizzazione finestra2D “, completate con gestione Hardware Mesh e Qualità-Texture.
Gestione Hardware Mesh
La “gestione hardware Mesh” può essere utilizzata con schede grafiche (adattatori) con molta memoria dedicata. Attivando questa opzione tutto il modello viene memorizzato nella memoria della scheda video ed ovviamente la visualizzazione risulterà molto veloce.
Qualità Texture
Consente di specificare la qualità con cui DirectX realizza la rappresentazione nella finestra-3D. In funzione dell’opzione selezionata il programma sovrascrive la risoluzione texture originale e la rappresenta con risoluzione inferiore all’originale. Le opzioni disponibili sono:
Bassa Media Alta Massima
®
ARCHLine.XP 2009 News
12
DirectX
Massimo
Esempio
1.2
Bassa
Media
Alta
Massima
Walk & Fly Le funzioni “Walk & Fly” (cammina e vola) consentono di spostarsi nel modello 3D e vedere diversi dettagli o parti del modello-3D. Il comando consente di riprodurre realisticamente il movimento del “camminare “nell’edificio. I comandi possono essere applicati in ogni momento, perchè le diverse definizioni della vista prospettica e definizione sono molto semplici. È possibile editare gli elementi dalla posizione reale È possible attivare i comandi “Walk & Fly” selezionando l’icona Il comando è attivabile solo se è attiva la finestra-3D DirectX.
®
ARCHLine.XP 2009 News
.
13
DirectX 1.2.1
Terminologia La differenza tra “Walk & Fly” è il metodo di movimento nel modello-3D virtuale.
Walk (camminare)
Camminando – come nella realtà – l’altezza del punto di vista dell’osservatore non cambia. Quindi camminando nel modello l’osservatore si muove su un piano orizzontale ad altezza fissa.
Fly (volare)
Volare nel modello significa modificare l’altezza dell’osservatore come se stesse volando. Questa funzione è importante quando viene richiesta una maggiore libertà di movimento dell’osservatore nella scena (rispetto al “camminare”. Sono disponibili diversi livelli (ad es. movimento “camminare”) indipendentemente dalla dimensione del modello. La camera è il “punto di vista” dell’osservatore, cioè il punto da cui viene osservato il modello. La posizione della camera determina sia la direzione che l’altezza dell’osservatore. L’angolo di visualizzazione è importante perchè consente di restringere o allargare la scena visualizzata.
1.2.2
Gestione I comandi si attivano premendo sulle icone Walk & . Fly Quando si utilizzano i comandi Walk & Fly, il cursore del mouse scompare ed è possibile muoversi nello spazio con l’aiuto del mouse e della tastiera. È possibile modificare la direzione della vista con il mouse, e spostarsi nello spazio premendo alcuni tasti della tastiera. Simula molto bene il movimento naturale, perchè è possibile spostarsi e girarsi allo stesso tempo. È facile da capire che si immagina il mouse come la testa dell’osservatore, e la tastiera come il suo corpo.
1.2.2.1
Uso del mouse
Durante il movimento “Walk & Fly” il mouse determina la vista e la direzione di spostamento. È sufficiente spostare il mouse, mentre il Clic non da nessun effetto. Spostando il mouse verso il basso, si ottiene il movimento verso l’alto e viceversa spostando il mouse in Avanti. L’ampiezza dello spostamento del mouse controlla l’ampiezza del movimento a schermo. Spostare il mouse a destra e sinistra per spostarsi a destra e sinistra.
Attivare il comando, spostare il mouse e provare l’effetto. ®
ARCHLine.XP 2009 News
14
DirectX
1.2.2.2
Uso della tastiera
La tastiera consente di controllare il movimento secondo il seguente schema. 1° schema Cursore SU Cursore GIU Cursore a sinistra Cursore a destra Spazio C Maiusc
2° schema W S A D Spazio C Maiusc
Effetto Sposta avanti Sposta dietro Sposta sinistra Sposta destra Punto di vista in SU (elevazione) Punto di vista in GIU (elevazione) Corri
I comandi Walk or Fly possono essere interrotti con:
1.2.2.3
Premendo ESC Tasto Sinistro mouse Tasto Destro mouse Tasti Funzione
Spostarsi nello spazio aperto
Per spostarsi in modo efficiente nello spazio aperto è necessario utilizzare sia il mouse che la tastiera .
Disporre la mano sinistra sulla tastiera in corrispondenza dei tasti movimento, e la mano destra sul mouse.
Attivare il comando Walk & Fly . Premere il tasto Sposta dietro, e spostare il mouse un po.
Noterete che la vista si sposta nella direzione osservata. Ereditando le metodologie di spostamento dai giochi, combinando i metodi di movimento del mouse e della tastiera ed un po di pratica, è possibile muoversi in modo efficiente nella scena.
®
ARCHLine.XP 2009 News
15
Marcatori
2
Marcatori ®
I marcatori di ARCHLine.XP sono gli strumenti dell’interfaccia che aiutano nella gestione e modifica degli elementi senza ricorrere a menu o finestre di dialogo.
Introduzione ®
Lo scopo dei marcatori di ARCHLine.XP è di rendere il più possibile semplice ed immediata la gestione degli elementi. I marcatori hanno rappresentazioni grafiche diverse in base alla loro funzione. Selezionando un qualsiasi elemento del disegno , vengono evidenziati i marcatori specifici dell’elemento e tramite essi è possibile realizzare in modo rapido la maggior parte delle modifiche grafiche. L’uso dei marcatori fa risparmiare tempo, aumenta la velocità ed è semplice da applicare.
2.1
Operazioni con i Marcatori I Marcatori appaiono quando si selezionano uno o più elementi. I Marcatori possono essere utilizzati con il tasto sinistro del mouse. Ci sono diversi tipi di Marcatori: Estremo, Spigolo, Rotazione, Spostamento e Dimensione.
Ruota Estremo Spostamento markermozgatás marker marker Dimensione Spigolo
®
ARCHLine.XP 2009 News
16
Marcatori Premendo Sx-Clic sopra un marcatore appare il menu-marcatore al cui interno è possibile attivare diversi comandi correlati: Esempio marcatore Estremo:
Es. Marcatore Spigolo: Appare premendo Sx-Clic sullo spigolo dell’elemento:
Modalità Learning
Prima di tutto attivare la modalità Learning di ARCHLine.XP, i Marcatori devono essere utilizzati come descritto prima. Utilizzando la modalità Learning il menu-Marcatori ricorda l’ultimo comando. La modalità Learning può essere attivata nella finestra Marcatori, in <menu File– Preferenze – Generali – definizione Marcatori> . dopo avere attivato la modalità Learning il marcatore reagisce al Clic-Lungo o al Clic-Corto in modi diversi.
®
ARCHLine.XP 2009 News
17
Marcatori
Modalità Learning
Effetto
Clic -corto Clic-Lungo
Esegue l’ultimo comando. Appare il menu-marcatore.
Spostando il cursore sopra il marcatore la sua forma cambia ed assume la forma dell’icona dell’ultimo comando utilizzato: con un Clic-Corto il comando viene eseguito.
L’uso della Modalità Learning è consigliato solo agli utenti esperti!
2.2
Apparenza dei Marcatori nelle diverse viste
Finestra-2D (pianta)
Selezionando un elemento in una finestra-2D appaiono i Marcatori estremo , rotazione e dimensione. Se l’ elemento selezionato è troppo piccolo (visualizzazione), i Marcatori sposta, ruota, e dimensione non appaiono. In questo caso è necessario ingrandire la vista per rendere visibili questi Marcatori,.
Finestra-3D generica
I Marcatori sposta, Ruota e Dimensione appaiono nella finestra-3D generica se l’elemento selezionato è sufficientemente grande (come per la finestra2D). I Marcatori Ruota e Dimensione non vengono visti in certe posizioni. Per utilizzare i Marcatori ruotare il modello con i tasti freccia fin quando appaiono i marcatori.
Finestra Sezione
Nelle finestre Sezione e nelle finestra-3D generiche nella rappresentazione dei profili sono accessibili solo alcuni Marcatori.In questo caso i comandi operano sul piano della vista e non nel piano XY - modello.
®
ARCHLine.XP 2009 News
18
Marcatori
2.3
Tipo Marcatori e comandi accessibili Ruota Estremo Spostamento Dimensione Spigolo
Marcatore SPOSTA
Marcatore Sposta appare al centro dell’elemento e consente di spostarlo. Nella finestra-3D gli elementi possono essere spostati parallelamente al piano orizzontale e possono essere spostati in verticale. Nel caso di elementi posizionati su piani verticali o inclinati è possibile spostarli anche su piani diversi. I Menu associati al Marcatore-Sposta generalmente contegono i seguenti comandi:
Sposta o Sposta & Copia da…(origine dello spostamento è il centro dell’elemento)
Sposta o Sposta & Copia da (deve essere definita l’origine dello spostamento) Nella finestra-3D ci sono altri comandi:
Sposta o Sposta & Copia da (origine dello spostamento dal centro dell’elemento)
Sposta o Sposta & Copia da (deve essere definita l’origine dello spostamento)
®
ARCHLine.XP 2009 News
19
Marcatori
Inserendo un elemento in una finestra-3D e durante le operazioni, invece che il comando Sposta sono attivabili i seguenti comandi:
Sposta da nel suo piano o Sposta & Copia da nel suo piano (origine dello spostamento è il centro dell’elemento)
Sposta da nel suo piano o Sposta & Copia da nel suo piano (definire l’origine dello spostamento)
Marcatore- Ruota
Il Marcatore Ruota consente di applicare il comando Ruota e Simmetria degli elementi. Nella finestra-3D il Marcatore Ruota consente di applicare il comando Ruota e Simmetria. Nella finestra-3D la rotazione avviene attorno all’asse perpendicolare al piano della pianta e la simmetria attorno al piano perpendicolare allo stesso piano. I menu associati ai marcatori Marcatore RUOTA generalmente contiene si seguenti comandi:
Ruota o Ruota & Copia (definire il centro di rotazione il marcartore è il marcatore-Sposta e deve essere dato solo l’estrmo dell’angolo di rotazione)
Ruota da o Ruota & Copia da (specificare il centro di rotazione l’origine e fien dell’angolo di rotazione)
Simmetria o Simmetria & Copia (applica la simmetria rispetto alla linea congiungente i due Marcatori)
Simmetria da o Simmetria & Copia da (specificare i due punti dell’asse di simmetria)
®
ARCHLine.XP 2009 News
20
Marcatori
Estremi
Gli Estremi indicano i nodi significativi degli elementi. Alcuni dei comandi attivabili modificano la forma dell’elemento. Ad es. Il menu Estremo associato ai Retini contiene i seguenti comando:
Sposta nodo
Cancella nodo
Raccorda Nel menu Estremo si trovano generalmente i comandi per spostare l’intero elemento:
Sposta o Sposta & Copia (il punto di riferimento è l’estremo selezionato) Ruota o Ruota & Copia (ruota attorno all’estremo)
Simmetria o Simmetria & Copia (il primo punto dell’asse di simmetria è l’estremo dato) Nella finestra-3D sono attivabili i seguenti comandi:
Sposta o Sposta e Copiare (l’origine dello spostamento è il dato estremo) Marcatore-Spigolo
I Marcatori-Spigolo consentono di modificare gli spigoli dell’elemento. Ad es. il menu del marcatore-spigolo assocato ai retini contiene i seguenti comandi:
Offset
Offset tutto
Aggiungi Nodo
Converti Linea->Arco
Marcatore-Dimensione
Il Marcatore-Dimensione indica la Dimensione dei Muri, ,Aperture e Linee. La dimensione indicata può essere cambiata premendo Clic al suo interno ed inserendo il nuovo valore. La freccia che appare indica la direzione in cui viene applicata la modifica della dimensione. Premendo Clic sopra la freccia, ne modifica la direzione di applicazione.
Marcatore-Simmetria
Nel caso di aperture appare un Marcatore-Simmetria che consente di spostare simmetricamente la posizione della finestra (interno / esterno).
®
ARCHLine.XP 2009 News
21
Marcatori
2.4
Stratigrafia dei muri e tetti Ogni strato del muro o del tetto può essere editato con l’aiuto dei Marcatori. Per progettare uno strato bisogna selezionare l’elemento premendo Sx-Clic e tenendo premuto il tasto ALT. Sull’elemento appaiono i Marcatori-Spigolo dell’oggetto in linea tratteggiata.
Selezionando uno dei marcatori che appaiono sull’elemento, appaiono i menu di gestione della forma dello strato selezionato.
Marcatori-Strato
I Marcatori-Strato cosentono di modificare gli strati dei muri e tetti. Il menu associato contiene i seguenti comandi:
2.5
Proprietà Marcatori Le proprietà dei marcatori sono accessibili dalla dialog <Proprietà Marcatore>, che si trova <menu File– Preferenze– Generali>.
®
ARCHLine.XP 2009 News
22
Marcatori
Attiva Marcatori
I Marcatori possono essere attivati /disattivati. Per default l’opzione è attivata.
Colore Marcatore nella Finestra-2D
Consente di definire il colore dei Marcatori nelle finestre-2D. Premere nell’area colore sulla destra e selezionare un colore dalla tabella colore e confermare con OK.
Colore Marcatori nelle finestre-3D
Consente di definire il colore dei Marcatori nelle finestre-3D. Premere nell’area colore sulla destra e selezionare un colore dalla tabella colore e confermare con OK.
Scala Marcatori
Consente di definire il fattore di scala di visualizzazione dei Marcatori (in funzione della risoluzione dello schermo) . Selezionare uno dei valori nella lista.
Modalità Learning
Attivando questa modalità vengono memorizzati e ricordati gli ultimi comandi utilizzati nei PopMenu e nei menu-Marcatori. L’ultimo comando utilizzato diventa il comando di default alla successiva applicazione.
®
ARCHLine.XP 2009 News
Google 3D Warehouse
23
Per modificare una delle opzioni definite in precedenza, premere il tasto Applica e poi il tasto OK.
3
Google 3D Warehouse Google 3D Warehouse™ è un servizio gratuito di Google tramite il quale chiunque può scaricare ed utilizzare liberamente dei modelli-3D contenuti. 3D Warehouse™ è una enorme libreria di modelli-3D visualizzabili nel modello con le rispettive texture. Al suo interno si possono trovare modelli3D di varia natura, compresi edifici, mobili, auto, persone, alberi, ecc. ® ARCHLine.XP è integrato al portale WEB Google 3D Warehouse™. Significa che si può liberamente cercare e selezionare il modello -3D desiderato in 3DWharehouse e posizionarlo direttamente all’interno del progetto in ® ARCHLine.XP . Successivamente il modello-3D diventa oggetto nella libreria ® di ARCHLine.XP .
Uso
Il comando , attivabile indifferentemente in una Finestra-2D o Finestra-3D, è attivabile da <menu File – Importa – 3D-Warehouse>:
®
ARCHLine.XP 2009 News
24
Google 3D Warehouse
Attenzione, è necessario il collegamento ad Internet Appare la finestra web di 3D-Warehouse, connessa direttamente al portale Google 3D Warehouse.
Navigare al suo interno è molto semplice, sia per modello che per raccolte. Per ricercare un elemento o raccolta è sufficiente inserire una parola di ricerca ad es. “tavolo, sedia, albero, lampada,etc.,..” e verrano visualizzati tutti gli elementi che rispettano il criterio di ricerca. Selezionare “Modelli” per ricercare i singoli modelli-3D. Selezionare “Raccolte” per ricercare le raccolte di modelli-3D ®
ARCHLine.XP 2009 News
Google 3D Warehouse
Una volta determinato l’elemento-3D desiderato , premere su “Scarica modello”.
Il programma scarica e converte direttamente il modello selezionato nel ® formato ARCHLine.XP e attende l’indicazione della sua posizione nel progetto. Nel posizionomento, viene creato automaticamente il Blocco-2D “Rappresentazione in pianta” associato all’oggetto-3D. Dopo il posizionamento, l’oggetto viene memorizzato automaticamente ® nella libreria oggetti 3D di ARCHLine.XP denominata”Warehouse” per eventuali successivi riutilizzi. Le Texture utilizzate nel modello possono essere modificate.
Attenzione! In certi casi i modelli sono memorizzati con fattori di scala errati in 3D-Warehouse, ad esempio con fattori 1:10 o 10:1. Questi problemi di scala possono essere risolti solo successivamente al posizionomento con il comando “scala” disponibile da PopMenu premendo Dx-Clic sull’elemento.
®
ARCHLine.XP 2009 News
25
26
Gruppi Layer
4
Gruppi Layer Consente di raggruppare dei Layer in gruppi per rendere più semplice la gestione dei layer associati ad un singolo Gruppo.
Premere Clic su Layer proprietà sulla barra di stato. Si attiva la dialog Gestione Proprietà Layer. Sulla destra sono raccolti i comandi di creazione e gestione dei gruppi di layer. Creare un Gruppo-Layer Clic su Crea Gruppo, viene creato un nuovo Gruppo con nome default. Per modificare il nome, premere Dx-Clic sopra il nome , selezionare Rinomina da menu, ed inserire il nuovo nome al gruppoLayer. Aggiungere Layer al Gruppo Selezionare uno o più layer, tenendo premuto il tasto Maiusc o Ctrl, e tascinare i layer selezionati sopra il gruppo desiderato. Nel nome del gruppo appare il numero di layer contenuti. Display Layer Blocchi-2D Selezionare un Gruppo-Layer dalla lista Tutti Layer, ed appariranno in lista solo i Layer associati al gruppo selezionato. Il gruppo Layer Utilizzati mostra i soli Layer utilizzati correntemente.
®
ARCHLine.XP 2009 News
27
Gruppi Layer
La lista Gruppi-Layer contiene due elementi sempre attivi: Tutti Layer e Layer Utilizzati . Tutti Layer mostra tutti i layer, Layer Utilizzati mostra I layer utilizzati.
Propietà dei Layer Blocchi-2D
Premendo Dx-Clic sul nome del Gruppo-Layer, appare il PopMenu nel quale è possibile modificare le preferenze di tutti i Layer del gruppo: è possibile selezionare (On:attiva), (Off:Nascondi), Blocca o Sblocca.
Cancella da Gruppo-Layer
Selezionare un Gruppo-Layer dalla lista. Nella lista appaiono solo i layer del gruppo . Selezionare uno o più layer poi premere clic su cancella da Gruppo. I layer vengono cancellati solo dal Gruppo-Layer attivo, NON VIENE CANCELLATO il LAYER o il suo CONTENUTO. I layer cancellati dal gruppo saranno accessibili dal gruppo Tutti-Layer Se il gruppo attivo è Tutti layer o Layer utilizzati, il tasto cancella da gruppo-Layer è sostituito da Cancella, che CANCELLA il layer ed il suo CONTENUTO.
Cancella Gruppo-Layer Selezionare un Gruppo-Layer e premere sul tasto Cancella in alto a destra della dialog. Il comando cancella il Gruppo-Layer, i layer contenuti risulteranno disponibili nel Gruppo Tutti Layer.
®
ARCHLine.XP 2009 News
28
Gruppi Layer I Gruppi-Layer devono essere determinati in accordo alla similitudine. Esempio: Nell’esempio seguente si vede come l’uso dei Gruppi-Layer risulti utile: Inziare un nuovo progetto. Caricare un file DWG, che contiene 30 layer. Creare un nuovo Gruppo-Layer: “DWG layer”. Clic sul gruppo Layer Utilizzati . nella lista a sinistra apparirano solo i layer importati da dwg. Spostare tutti i layer da qui nel Gruppo-Layer DWG layer. Inziare a disegnare. Se gli elementi importati da dwg non sono richiesti, è possibile bloccarli o sbloccarli con un solo comando
®
ARCHLine.XP 2009 News
29
Capriata
5
Capriata Nella Barra-Strumenti Architetture-Trave è presente un nuovo elemento, la Capriata.
5.1
Proprietà Capriata Prima di posizionare una Capriata, è bene definirne le proprietà. Le proprietà della capriata sono accessibili selezionando l’icona Capriata con il tasto destro o attivando <menu Architettura– Trave – Capriata>. Appare la dialog finestra delle proprietà Capriata.
Proprietà generali
Le proprietà grafiche generali della Capriata sono: layer, colore, tipo-linea, spessore-linea, priorità
Set
Le proprietà della Capriata possono essere salvate in un Set ed eventualmente salvate in un file ambiente.
®
ARCHLine.XP 2009 News
30
Capriata
速
ARCHLine.XP 2009 News
31
Capriata
Tipo
Sono selezionabili le seguenti tiplogie: Vierendeel, Brown, Howe, Pratt, Warren 1, Warren 2.
Altezza relativa
L’altezza della Capriata rispetto al piano di riferimento.
Altezza media
Distanza tra la cintura superiore ed inferiore al centro della Capriata.
Elevazione centro
L’altezza del punto medio sotto la cintura relativo all’altezza dei punti laterali.
Simmetria
Se attivo, la Capriata è simmetrica , sia in lunghezza destra e sinistra, l’altezza della Capriata dei punti esterni, ed il numero di divisori a destra e sinistra. Se disattivato, i parametri possono essere definiti in modo separato.
Set Travi
Consente di definire le proprietà delle travi nella Capriata selezionando il Set travi. Se non esiste il SET-Travi appropriato, definire prima le proprietà delle travi in <menu Architettura – Proprietà – Travi> , salvare le preferenze in un Set e poi selezionare il nuovo set.
Divisioni
Il numero di travi perpendicolari, che connettono la cintura superiore ed inferiore a destra e sinistra. É possibile definire l’altezza della parte destra solo nel caso in cui l’opzione Simmetria è disattivato.
Altezza laterale
La distanza tra cintura superiore ed inferiore nella parte destra e sinistra della Capriata: è possibile definire l’altezza della parte destra, se è disattivata l’opzione Simmetria.
Larghezza laterale (%)
La lunghezza della parte destra o sinistra in relazione alla lunghezza della Capriata, espressa in %: è possibile definire la larghezza della parte destra solo se l’opzione Simmetria è disattivata. ®
ARCHLine.XP 2009 News
32
Capriata
Parametri ausiliari
È possibile assegnare parametri ausiliari alla Capriata, come per tutti gli altri elementi di ARCHLine.XP
5.2
Set Capriata Selezionare Capriata dalla barra strumenti Architettura-Trave e definire il punto iniziale e finale. La Capriata può essere inserita indifferentemente in una finestra-2D o finestra-3D.
®
ARCHLine.XP 2009 News
Aperture nelle facciate continue
6
33
Aperture nelle facciate continue Le nuove funzionalità consentono di completare le vetrate-continue in modo più facile e completo. Dopo aver preparato la struttura principale consente di inserire al suo interno , senza restrizioni , infissi di quasiasi tipo nella vetratacontinua.
Uso
Prima di tutto bisogna preparare la vetrata-continua, cioè definire la posizione dei suoi elementi principali: definire le proprietà Numero di Vetri e Dimensione Vetri (dopo avere selezionato l’elemento queste proprietà possono essere definite in Gestione-proprietà, in definizioni Struttura o nel PopMenu - Proprietà selezionando l’elemento con il tasto destro.
®
ARCHLine.XP 2009 News
34
Aperture nelle facciate continue
Dopo aver definito i divisori, è possibile inserire gli infissi in corrispondenza di questi lavorando in pianta-2D. Selezionare dalla Barra-Strumenti il comando Porta- Finestra tra due punti, poi selezionare i punti dei divisori verticali dove inserire l’infisso. 1.
2.
Se il perimetro esterno degli infissi viene modificato nel caso in cui i suoi estremi corrispondano a quelli dei divisori , la modifica viene applicata anche alla vetrata. ®
ARCHLine.XP 2009 News
Estrusione-3D di elementi-2D
7
35
Estrusione-3D di elementi-2D Consente di creare degli elementi 3D come estrusione di elementi-2D. Consente di creare dei semplici modelli 3D come estrusione semplice di elementi 2D . Il comando consente di creare in modo semplice superfici naturali (es. Tenda).
7.1
Funzioni Gli elementi di estrusione 3D vengono generati dall’elemento 2D creato nella finestra-3D nel piano UCS attivo. La superficie 3D di estrusione viene generata perpendicolarmente al piano UCS. Per generare queste superfici 3D possono essere utilizzati i seguenti elementi-2D (nella finestra-3D):
Linea Polyline Cerchio Arco Ellisse Arco elittico Spline
®
ARCHLine.XP 2009 News
36
Estrusione-3D di elementi-2D Se non è definito un piano UCS, la superficie 3D viene generata lungo l’asse Z.
La risoluzione delle superfici tonde è definita dal parametro “Risoluzione” attivo all’interno della dialog tasto Genera-3D. Ogni modifica successiva della risoluzione non ha nessun effetto sulla risoluzione nativa si questi elementi.
7.2
Definizione elementi-3D Il comando di estrusione degli elementi-2D in 3D è disponibile nella finestra3D definendo le seguenti proprietà: (queste proprietà sono disponibili dalla Barra-Proprietà dopo aver selezionato l’elemento, o nel PopMenu dell’elemento in Proprietà selezionandolo con il tasto destro.
Spessore-Linea
Questi valori determinano l’altezza del solido 3D (l’elemento si sviluppa in perpendicolare rispetto al piano del valore indicato). Il valore = 0 per default (in questo caso l’elemento rimane semplice-2D).
Solido
Elementi-2D chiusi (cerchi, ellissi, poligoni chiusi) diventano elemento-3D in due modi: se il tasto Solido è OFF il risultato è una superficie , se ON crea un solido3D.
Texture
Dopo la creazione del solido-3D, definire nel campo Texture le proprietà della texture da associare.
®
ARCHLine.XP 2009 News
Estrusione-3D di elementi-2D
7.3
37
Esempio Creare una tenda di fronte alla finestra.
Definire come piano-UCS il piano superiore del muro in corrispondenza della foratura della finestra nella finestra-3D directX (la direzione perpendicolare (normale) al piano-UCS è verso il basso) Disegnare una spline sulla superfcie Modificare le proprietà della spline: definire (ad es. Spessore : 1,6 m (per selezionare la spline si consiglia di utilizzare la vista wire-frame) Modificare ancora le proprietà: Selezionare la texture Textil-dots Si consigla di salvare l’elemento-3D in libreria.
®
ARCHLine.XP 2009 News
38
8
Estensioni Import-DWG
Estensioni Import-DWG I file AutoCAD DWG possono contenere superfici-3D, che sono create per estrusione di linee, archi, e poligoni in 3D, per determinare quello che viene denominato “Spessore” degli elementi. ® ARCHline.XP 2009 consente di gestire questo tipo di superfici (vedere capitolo precedente), e quindi importare i file AutoCAD DWG contenenti questi elementi.
AutoCAD crea queste superfici da linee rettilinee per estrusione perpendicolare al piano nel quale sono state definite.
®
ARCHLine.XP 2009 News
39
Design-Center
9
Design-Center ®
ARCHLine.XP 2009 introduce delle novità nel Design-Center per gestire in modo più semplice ed efficiente i suoi contenuti. Ad es. Non è necessario utilizzare la dialog standard “Gestione libreria Oggetti-3D”, perchè è possibile attivare tutte le sue funzioni direttamente da Design-Center.
Gestione degli elementi
È utilizzabile il metodo generale “Drag&Drop” da Design-Center, non solo per il posizionamento di elementi, ma anche per la modifica e gestione, ad es. per copia o sposta.
Creare nuove cartelle
Il nuovo comando Crea Cartella crea una nuova cartella all’interno del Gruppo del Design-Center, nel quale gli elementi in questo modo possono essere organizzati in diverse cartelle. Ad es. Blocchi-2D, Oggetti e Texture. Clic con il tasto destro sul nome del Gruppo, e dal PopMenu selezionare il comando Crea nuova Cartella..
Crea Nuova Libreria
La libreria Oggetti contiene gli oggetti di default, o gli elementi definiti (.oli extend). È possibile creare una nuova libreria all’interno del Gruppo. Clic con tasto destro sul nome del Gruppo, e dal PopMenu selezionare il comando Crea nuova libreria. Il nome della libreria può essere definito successivamente
Crea nuovo Gruppo Texture ®
ARCHLine.XP 2009 News
40
Design-Center Il comando è disponibile dal gruppo Texture. Clic con il tasto destro sulla cartella Texture Programma, e dal PopMenu selezionare il comando Crea nuovo Gruppo Texture. Il nome della libreria può essere definito successivamente.
Rinomina Premendo Clic con il tasto destro sulla Libreria oggetti da rinominare, da PopMenu selezionare il comando Rinomina. Inserire il nuovo nome e premere INVIO.
Per rinominare un elemento utente nella libreria oggetti o in un catalogo gruppo texture, selezionare l’elemento, clic con il tasto sinistro sul nome dell’elemento. Scrivere or ail nuovo nome e premere INVIO.
Cancella
Consente di cancellare una cartella o una libreria Utente (solo nel caso sia vuota): Premere clic con il tasto destro sull’elemento e selezionare il comando cancella da PopMenu.
Invia a …
L’opzione consente di inviare il contenuto ad altre applicazioni attive nel computer. La lista delle applicazioni disponibili dipende dalle applicazioni attive e disponbili per il “send to” . Alcune tipiche applicazioni sono: : Desktop (pop Menu-), Documenti, Skype.
®
ARCHLine.XP 2009 News
41
Design-Center
Sposta
Consente di spostare la maggioranza degli elementi dal Design-Center (cartelle, librerie oggetti, Librerie utente, texture, ecc..) in altre cartelle o in librerie oggetti con la tecnica del drag &drop.
Copia
In modo simile al comando precedente, consente di copiare gli elementi dal Design-Center con la tecnica Drag&Drop tenendo premuto il tasto CTRL.
Non è possibile spostare gli elementi delle librerie di default (icone con sfondo grigio), ma è possibile copiarle in altre librerie.
Cancella Oggetto
Consente di cancellare l’oggetto utente, trascinare nel cestino con Drag&Drop.
®
ARCHLine.XP 2009 News
42
Gestione Ricerca disegno
10
Gestione Ricerca disegno
Introduzione
ARCHLine.XP 2009 introduce un modo intelligente per cercare i progetti e disegni nel disco fisso del PC. È sufficiente specificare la posizione di ricerca e le condizioni .
Usare la funzione di ricerca disegni
Attivare il comando da <menu strumenti – accessori – gestione ricerca disegni> o da <menu File– nuovo progetto – Cerca>.
Indicare nella dialog che appare i criteri della ricerca , il nome e tipo di file
Progetto/ Disegno Specifica se il file da trovare è di tipo Progetto o di tipo Disegno. Cartella Consente di definire il percorso di ricerca. Premere il tasto Esplora per selezionare la cartella o driver. La ricerca viene eseguita anche nelle sottocartelle. Cerca Consente di specificare il nome del file o la sua parte nota da ricercare. Ad es., se si sta cercando il file “CasaBianca_uffici_2D.pro”, è sufficiente inserire “uffici” come stringa di ricerca. Il programma ricerca tutti i file che soddisfano le condizioni di ricerca specificate nella cartella specificata.
®
ARCHLine.XP 2009 News
Gestione Ricerca disegno
43
Risultato della ricerca Il risultato della ricerca può essere affinato. Nel corso della ricerca vengono visualizzati non solo i progetti che soddisfano i criteri di ricerca, ma anche le copie di backup (estensione PR$) e gli eventuali archivi automatici (cartella Archive). Selezionare l’eventuale opzione nella lista.
®
ARCHLine.XP 2009 News
44
Gestione Ricerca disegno
Contenuto del Progetto In questo modo è possibile selezionare un singolo disegno contenuto in un progetto. Anteprima Mostra l’anteprima del disegno selezionato. Info File Mostra le informazioni correlate al file selezionato. Apri Apre il progetto o disegno selezionato.
E’ possibile interrompere la ricerca premendo il tasto ESC.
®
ARCHLine.XP 2009 News
Barra Vista-Veloce
11
45
Barra Vista-Veloce ®
ARCHLine.XP 2009 consente di gestire in modo rapido i disegni del progetto grazie alla barra Vista-Veloce. Si raccomanda, prima di attivare il comando, di attivare la vista Magnify (a tutto schermo) premendo il tasto F2 oppure il comando <menu Finestra– Magnify > , in questo modo il contenuto della singola finestra è a tutto schermo.
Uso
Attivare la Barra Vista-Veloce selezionando l’icona sulla Barra-Stato. Appare una finestra con le miniature dei disegni presenti nel progetto, selezionare la miniatura del disegno desiderato che diventa il disegno attivo.
®
ARCHLine.XP 2009 News
46
Barra Vista-Veloce
Mostra sempre
Il tasto Mostra sempre controlla l’apparenza della finestra Barra Vista-Veloce. Se l’opzione è attiva, allora la finestra Barra Vista-Veloce è visibile fin quando non viene selezionato il tasto Chiudi in alto a destra.Se disattivato, la finestra rimane visibile fin quando non viene attivato un nuovo disegno.
Aggiorna
Il tasto Aggiorna esegue un refresh delle miniature delle finestre di progetto,aggiornandone i cambiamenti effettuati
Multi-Linea
L’opzione Multi-Riga consente di organizzare le miniature su più righe. Se disattivato il programma organizza le righe su una sola linea.
Nel caso di dual-monitor è possibile spostare la Barra Vista-Veloce sull’altro schermo.
®
ARCHLine.XP 2009 News
Controllo Volume edificio
12
47
Controllo Volume edificio
Introduzione ®
ARCHLine.XP 2009 introduce una nuova funzionalità di controllo visuale dei volumi dell’edificio. Nei regolamenti edilizi, specie per aree ad alta densità abitativa, è necessario ottimizzare il volume dell’edificio in relazione ai limiti urbanistici. ®
ARCHLine.XP 2009 consente di determinare la massima superficie disponibile per l’edificio, ed in base a questa il massimo volume, che rispetti le regole locali ( come es. Massima altezza ed Esposizione Solare)
®
ARCHLine.XP 2009 News
48 12.1
Controllo Volume edificio
Come si usa Inziare con il comando <menu Architettura-Volume edificio-Crea nuovo Volume-Edificio>.
速
ARCHLine.XP 2009 News
Controllo Volume edificio
49
Il perimetro base e l’altezza del volume-edificio
Il comando consente di definire il perimetro esterno della base del volumeedificio. Utilizzare i comandi della barra definisci Profilo a sinistra. L’altezza max del volume può essere definita per valore se si lavora in pianta o graficamente se si lavora in una finestra 3D. Successivamente è possibile modificare questo valore. Appare la finestra Volume-edificio.
Il volume dell’edificio
In questa dialog possono essere inserite le regole in base ai controlli sulle superfici laterali dell’edificio.
Parametri modificabili
La fig. aiuta a capire il significato dei parametri modificabili. A
l’angolo del piano selezionato rispetto alla verticale. Il valore è compreso tra 0 e 89 °. L’angolo dato influisce sul parametro B. ®
ARCHLine.XP 2009 News
50
Controllo Volume edificio B
Altezza frontale del lato selezionato: Se questo parametro viene utilizzato, il parametro C non può essere definito. C Lo spostamento della linea inclinata limite da terra: la definizione di questo parametro, impedisce l’attivazione dell’opzione B. D Limite interno verticale: il parametro è indipendente dagli altri. La variazione dei valori consente di aggiustare i limiti volume-edificio. E L’altezza massima dell’volume-edificio : Per tutte le superifici Dopo aver definito i valori per tutti i lati , il volume del modello cambia in funzione dei valori inseriti A-B-C-D-E.
Lista informazioni
Queste sono le informazioni aggiornate del volume, in accordo alle informazioni geometriche.
Selezione Lati
I lati del volume sono i lati creati a partire dal poligono base. Si può vedere il modello piano semplificato del volume nella finestra laterale. Il lato selezionato appare in grigio. È possibile selezionare i diversi lati premendo i tasti sotto la finestra. L’indice numerico mostra il numero totale di lati e il lato selezionato. Il lato può essere selezionato direttamente nella finestra.
Anteprime
Il tasto Aggiorna consente di aggiornare l’anteprima del modello nella finestra.
Taglio interno
Consente di definire piani di taglio interni. É possibile definire graficametne forme complesse. Nella dialog che appare è possibile definire i limiti grafici del lato selezionato. È possibile inserire nuove “regole geometriche” con il tasto Inserisci nuovo, in questo modo possono essere inserite anche regole ripetitive. La fig. che appare aiuta a capire le diverse regole e di visualizzarne l’effetto nel volume attuale premendo il tasto Aggiorna.
A B
Parametri modificabili L’angolo del nuovo taglio rispetto alla verticale. L’ altezza base del nuovo taglio relativamente alla linea base del lato selezionato. Il valore viene aggiornato automaticamente. ®
ARCHLine.XP 2009 News
Controllo Volume edificio C
D F G
51
Il valore di spostamento della linea base del nuovo piano di taglio relativamente alla linea base. Dopo la modifica il valore B viene aggiornato automaticamente. La profonditĂ del nuovo taglio relativamente al piano perpendicolare alla linea base. Il lato sinistro del nuovo taglio. Le superfici limite dei due lati verticali sono perpendicolari al piano verticale della linea- base. La Larghezza del nuovo taglio. Il valore determina anche la posizione del limite perpendicolare del lato destro.
ÂŽ
ARCHLine.XP 2009 News
52 12.2
Controllo Volume edificio
Editing modello-volume In accordo alle preferenze il modello-volume è pronto, ed appare nella finestra-3D. Eâ&#x20AC;&#x2122; possibile modificare il modello-volume, premendo clic sul modello con il tasto destro e selezionare il comando Continua definzione dal PopMenu.
ÂŽ
ARCHLine.XP 2009 News
Analisi esposizione solare
13
53
Analisi esposizione solare
Introduzione ®
ARCHLine.XP 2009 introduce una nuova funzionalità per l’analisi dell’esposizione solare per gli edifici e vani. Il vantaggio di questa funzione è che il risultato è realizzato in forma grafica dettagliata, facile e preciso, e da esso è possibile determinare in modo esatto l’esposizione solare . Un ulteriore vantaggio è che l’Esposizione Solare può essere utilizzata in ogni fase del progetto. Quindi è possibile progettare l’edificio tenendo conto dell’efficienza solare del volume, nel piano di lavoro
13.1
Informazioni Prima di utilizzare l’accesso solare, la funzione di esposizione solare, è importante descriverne le regole e funzionalità.
Calcolo base sul modello-3D
La grafica delle ombreggiatura è preparata in accordo alle informazioni del ® modello-3D attuale. È importante notare che ARCHLine.XP può nascondere la rappresentazione di certe parti del modello in base alle definizioni ®
ARCHLine.XP 2009 News
54
Analisi esposizione solare impostate. Prima di utilizzare la funzione “Accesso solare” è importante accertarsi che, il modello-3D abbia tutte le informazioni necessarie.
Apparenza
L’apparenza dell’Esposizione Solare dipende dal tipo di rappresentazione. È possibile definire rappresentazioni in colore o in toni di grigio.
13.2
Come si usa Prima di tutto bisogna attivare la finestra-3D, nella quale si desidera realizzare l’analisi delle ombre. È importante realizzare l’analisi delle ombre solo nella finestra-3D, perchè a causa della complessità del calcolo, il disegno non segue le modifiche del modello, ma le modifiche della vista-3D. Quindi è necessario operare nella vista-3D e definire prima la vista-3D su cui effettuare il calcolo.
Attivare il comando <menu Strumenti – Crea animazione Analisi ombre>.
Appare la finestra Analisi delle ombre nella quale è possibile definire la posizione del sole, la direzione Nord e le preferenze del grafico, ad esempio: Ombre + campitura e perimetro. ®
ARCHLine.XP 2009 News
Analisi esposizione solare
55
Seguire le istruzioni passo a passo:
Localizzazione, data, nord
Consente di specificare la localizzazione, la data ed il Nord,
Intervallo di Tempo
L’analisi delle ombre inizia e termina in accordo al tempo di inizio e fine definito.
Tipo-Linea per ora esatta
Consente di definire il tipo-linea del perimetro dell’ombra in corrispondenza dell’ora esatta (es. 08:00 e 09:00),
Nome-Set per il testo-ora
Definisce il set del testo che indica l’ora sul perimetro delle ombre al termine dell’analisi. ®
ARCHLine.XP 2009 News
56
Analisi esposizione solare
Perimetro
Definisce il layer del perimetro delle ombre.
Colore sfondo campitura ombre
Definisce i colori limite , inzio e finale di sfondo delle campiture dell’ombra. Il primo colore è il colore iniziale , ed il secondo quello finale. Il programma applica il colore di transizione..
Proprietà campitura
Definisce le proprietà della campitura .
Nell’esempio in fig. sono attive le opzioni Ombra con perimetro + campitura, e nelle proprietà Campitura sono attive le opzioni Colore Pieno e Trasparenza.
Ombreggiato
Consente di definire la rappresentazione vettoriale del modello. In relazione alla complessità del calcolo la funzione di default è Linee-Nascostes.
Classi da colorare
Selezionare le classi di elementi (muri, tetti…) dove rappresentare l’ombra.
Classi crea ombra
Selezionare le classi di elementi (muri, tetti…) che generano ombra. Limitando il numero di classi è possibile ridurre in modo sensibile il tempo di calcolo dell’analisi delle ombre. ®
ARCHLine.XP 2009 News
Analisi esposizione solare
57
Superfici che ricevono Ombra
Nella finestra è possibile selezionare l’opzione Ombra solo sulle superfici selezionate. Se disattivato, il programma realizza l’analisi delle ombre su tutte le superfici del modello, che può risultare oneroso in termini di calcolo nel caso di modelli complessi. Se l’opzione viene attivata, il programma considera solo le superfici selezionate. Selezionare questa opzione se le superfici di proiezione delle ombre sono di facile determinazione e in numero limitato.
Limite faccie
Se l’opzione è attiva , significa ridurre l’analisi del modello al numero di faccie massimo indicato.
Creare l’analisi delle ombre
Premendo OK appare la finestra Analisi delle ombre, e le superfici che ricevono l’ombra (se l’opzione è attiva), inzia l’analisi delle ombre (un indicatore segnala il progresso del calcolo.E’ possibile interrompre il calcolo premendo il tasto ESC).
®
ARCHLine.XP 2009 News
58
Analisi esposizione solare
速
ARCHLine.XP 2009 News
Terminatore-Linea con Blocco-2D
14
59
Terminatore-Linea con Blocco-2D
Introduzione ®
ARCHLine.XP 2009 consente di definire dei blocchi-2D come i terminatori di alcuni tipi di elementi. Possono essere definiti terminatori come Blocchi-2D per i seguenti tipi di elemento:
Linea Polyline Arco Arco Ellittico Spline
I Blocchi-2D possono essere definiti come terminatori solo nelle finestre -2D. I terminatori blocchi-2D risuteranno visibili nella finestra-3D solo per gli elementi creati con piano UCS disattivato.
14.1
Proprietà Terminatore-Linea Le proprietà degli elementi terminatore-linea sono Blocco-2D inizio-Linea e Blocco-2D fine-Linea.
Attiva Blocco2D
Attiva il terminatore blocco-2D.
Nome Blocco2D
Specifica il blocco-2D da utilizzare. Per default, è possibile selezionare il blocco-2D dal design-center inBlocchi-2D – Terminatori – Terminatori-linea. I punti di riferimento (hotspot) del terminatore base-altezza identificano la sua direzione. ®
ARCHLine.XP 2009 News
60
Terminatore-Linea con Blocco-2D
Allineare il blocco-2D alla direzione della linea
L’opzione consente di allineare la direzione del blocco-2D alla direzione della linea. Questo significa che la direzione definita dalla linea congiungente i due hotspot del blocco-2D si allinea alla direzione del blocco. Disattivando questa opzione, il blocco-2D viene posizionato nella sua posizione default. La linea viene sempre aggiustata al terminatore blocco-2D.
®
ARCHLine.XP 2009 News
Sostituzione Blocchi-2D
61
Scala
Definisce la scala del blocco-2D.
Inverti terminatori
L’opzione consente di invertire i terminatori , il terminatore definito come Iniziale viene sostituito con quello definito come Finale e viceversa.
14.2
Blocchi-2D - Terminatore libero Consente di creare un nuovo terminatore linea . Se non esite il terminatore appropriato nel Design-Center, il comando consente di creare un nuovo terminatore::
Disegnare gli elementi del nuovo Blocco-2D con linee e retini. Creare il Blocco-2D (Strumenti/Crea Blocco2D). Definire la testa del nuovo Blocco-2D come primo punto di riferimento, e definire il centro della base del blocco-2D come secondo punto di riferimento.
Per questo tipo di Blocchi-2D è importante definire esattamente i punti di riferimento (hotpsot).
15
Selezionare una linea ed attivare il blocco-2D in Blocco-2D -Inizio dalla barra Proprietà. Specificare il nome del blocco-2D: selezionare il Blocco-2D creato in precedenza. Modificare la dimensione del blocco-2D con proprietà Scala (se necessario).
Sostituzione Blocchi-2D
Introduzione ®
ARCHLine.XP 2009 consente di sostituire tutte le istanze di un Blocco-2D presente nel progetto con un’altro Blocco-2D. Il comando “Sostituisci Blocco-2D” è utile nel caso in cui si desideri sostituire tutti i Blocchi-2D di un certo tipo con un’altro blocco-2D.
®
ARCHLine.XP 2009 News
62
Sostituzione Blocchi-2D
15.1.1
Uso
La funzione opera in questo modo:
Selezionare uno dei Blocchi-2D da sostiuire. Il Blocco-2D selezionato è il blocco da sostituire. Specificare il blocco di sostituzione. Il blocco precedente verrà sostuito da questo in tutte le sue istanze. Specificare il criterio di applicazione della sostituzione.
Il comando è attivabile da < menu strumenti – Opzioni Blocchi-2D – Sostituisci Blocco-2D>.
Finestra : blocco-2D da sostituire
La finestra in cui selezionare il Blocco-2D da sostituire.
Finestra nuovo Blocco-2D
Finestra in cui viene visualizzato il Blocco-2D di sostituzione.
Sorgente del Blocco-2D da inserire
Carica da libreria Consente di selezionare il Blocco-2D di sostituzione dalla libreria Blocchi-2D. Seleziona da disegno Consente di selezionare il Blocco-2D di sostituzione dal disegno. ®
ARCHLine.XP 2009 News
Sostituzione Blocchi-2D
63
Criterio di applicazione
Seleziona uno-a-uno Dopo aver specificato il Blocco-2D da modificare ed il Blocco-2D sostituzione, consente di applicare le modifiche selezionando i blocchi uno-a-uno. Sostitusici nel piano corrente Applica la sostituzione a tutte le istanze del Blocco-2D da sostituire presenti nel piano corrente. Sostituisci in tutti i piani Applica la sostituzione a tutte le istanze del Blocco-2D da sostituire presenti in tutto il progetto.
Il comando Sostituisci Blocco-2D è attivabile anche dal pop menu Blocchi2D. Selezionare il Blocco-2D con il tasto destro e selezionare il comando Sostituisci Blocco-2D nel pop-menu che appare. Prima della sostituzione:
®
ARCHLine.XP 2009 News
64
Sostituzione Blocchi-2D
Dopo la sostituzione:
速
ARCHLine.XP 2009 News
Miglioramenti “Tavola di stampa”
16
65
Miglioramenti “Tavola di stampa”
Introduzione
Alle funzionalità associate alla Tavola di Stampa, in ARCHLine.XP® 2009 sono state aggiunte novità per una migliore e più flessibile gestione del disegno posizionato nel disegno nella tavola nelle diverse scale. Dopo il posizionamento è possibile modificare i bordi limite della parte disegno. In questo modo la dimensione della parte diventa dinamicamente modificabile in ogni momento del progetto, consentendo di aggiustare le dimensioni della parte alle eventuali modifiche. Il comando è disponibile in <menu Tavola Di Stampa– Edit dopo Incolla”.
Uso del comando
Si assume che sia già stata creata la tavola di stampa “Tavola di Stampa”:
Selezionare il comando < menu Tavola di Stampa – Copia rettangolo /polygono> e selezionare una parte del disegno. Attivare la finestra Tavola di Stampa , attivare il comando < menu ®
ARCHLine.XP 2009 News
66
Miglioramenti “Tavola di stampa”
Tavola di Stampa– Incolla & Scala> e specificare la posizione della parte di disegno selezionata Selezionare il comando <menu Tavola di Stampa– Edit dopo Incolla> e selezionare la parte disegno precedente. Il comando è disponibile anche nel pop-Menu selezionando la parte disegno con il tasto destro. Modificare il perimetro con i comandi di definizione Profilo che appaiono sulla destra , premere Invio.
La parte disegno viene rigenerata nella Tavola di Stampa con il nuovo perimetro:
La parte-disegno viene dinamicamente aggiornata dopo la modifica del perimetro di scontorno.
Il comando <menu Tavola di Stampa– Rigenera Tavola di stampa> aggiorna tutti i disegni della Tavola di Stampa.
Il commando Edit dopo Incolla può essere applicato solo ai disegni che sono stati posizionati con il comando <menu Tavola di Stampa– Incolla>. ®
ARCHLine.XP 2009 News
67
Quadro su parete
17
Quadro su parete
Introduzione ®
Il comando Quadro su parete di ARCHLine.XP 2009 è un modo semplice per inserire immagini , decorazioni , quadri Il “Quadro su parete” è un oggetto dinamico configurabile in pochi passi. Il comando si basa su una immagine su cui è possibile applicare una cornice ed un bordo. Una volta definiti i parametri può essere applicata alla superficie selezionata un’immagine. Il comando è attivabile da <menu Modellazione- Oggetti – Quadro su parete>.
®
ARCHLine.XP 2009 News
68
Quadro su parete
17.1
Proprietà Nella dialog Quadro su parete si possono specificare le proprietà dell’elemento in pianta-2D e nelle viste 3D. Un “Quadro su Parete” consiste di tre componenti, come mostato in fig.: la larghezza ed altezza totale dipende dalle dimensioni delle componenti.
Visualizzazione
In questa parte è possibile definire la rappresentazione grafica-2D della linea. Possono essere definite le seguenti proprietà: Colore, Layer, Spessore-Linea, Tipo-linea, Priorità
®
ARCHLine.XP 2009 News
Quadro su parete
69
Proprietà di posizionomento
Altezza relativa L’altezza del punto in basso a sinistra dell’immagine relativa all’elevazione zero del piano attivo.
Parametri Immagine
Immagine Consente di selezionare un’immagine texture dalla libreria. Il programma riconosce automaticamente la larghezza e altezza dell’immagine, e ne mostra i valori nei campi Larghezza e Altezza. Larghezza Consente di modificare la Larghezza dell’immagine. Questo valore è la Larghezza dell’immagine, e non dell’intero oggetto. Altezza Consente di modificare l’altezza dell’immagine. Questo valore è l’altezza dell’immagine, e non dell’intero oggetto. Mantieni rapporto Questa opzione mantiene costante il rapporto Larghezza/Altezza dell’immagine nelle modifiche delle dimensioni.
Parametri Telaio
Consente di specificare il profilo del telaio attorno all’immagine e la sua texture.
Bordo
Consente di specificare la dimensione della distanza del bordo immagine dal telaio. Attivo Attiva l’opzione Bordo. Larghezza Specifica la dimensione del bordo. Colore Il colore della bordatura.
17.2
Come si usa
In 2D Selezionare < menu Archietttura – Proprietà Oggetti – Quadro su parete > o il comando barra-Strumenti– Oggetti– Quadro su parete. Specificare le proprietà e premere Ok. Posizionare l’oggetto quadro nella pianta.
®
ARCHLine.XP 2009 News
70
Quadro su parete Utilizzare le opzioni sulla Linea-Comando per definire correttamente la posizione.
In 3D < menu Architettura – Proprietà Oggetti – Quadro su parete > o il comando Barra Strumenti– Oggetti– Quadro su parete. Specificare le proprietà e premere Ok. Selezionare la superficie su cui posizionare il quadro. Spostare il quadro nella posizione desiderata.
®
ARCHLine.XP 2009 News
71
Altri
18
Altri
18.1
Tabs di selezione Finestra
Introduzione ®
In ARCHLine.XP 2009 i tabs consentono di selezionare rapidamente le varie finestre –disegni del progetto.
18.1.1
Come si usa
I tabs-finestra possono essere abilitati o disabilitati in <menu File– Preferenze – Generali –proprietà Strumenti > opzione Mostra tabs-finestra. I tabs-finestre sono visualizzati in alto nell’area di disegno. I tabs-finestra vengono visualizzati anche con le finestre Magnify e /o in multi-finestra.
Apparanza
®
ARCHLine.XP 2009 News
72
Altri Ogni tab-finestra mostra i dati principali del disegno associato. Ad es. Nel caso di una pianta mostra il nome della finestra, il nome dell’ edificio ed il piano attivo. Nel caso di finestra-3D mostra il nome della finestra, il nome della vista ed il tipo (Disegno/Immagine).
Attivare i tab-finestra Premere clic sopra il tab –finestra da attivare. Il disegno corrispondente diventa il disegno attivo Oridine Tab-finestra
È possibile modificare l’ordine dei tab-finestra con la tecnica drag&drop. Per default, l’ordine è quello di creazione delle singole finestre. Per modificare l’ordine è sufficiente trascinare con drag&drop il tab nella posizione desiderata..
Scorrere la lista
Se nel progetto sono presenti molti disegni, è possibile che la lista dei tabs superi la dimensione della finestra di disegno. In questo caso appaiono due freccie laterali di scorrimento. Le freccie consentono di scorrere la lista a destra o sinistra. Per lo scorrimento continuo , tenere premuto il tasto freccia.
Pop Menu Finestra
Sulla destra del tab-finestra è presente un’icona “Freccia in basso”. Selezionandola appare il PopMenu della lista completa dei disegni attivi. Un modo alternativo per selezionare il disegno.
®
ARCHLine.XP 2009 News
73
Altri
Chiudere un Tab-finestra
Chiudere un Tab-Finestra significa rendere il disegno in stato NON-VISIBILE. Successivamente è possibile attivarlo da <menu File –proprietà Progetto>.
18.2
Spostare la linea di riferimento del muro I muri possono essere posizionati a destra-centro-sinistra rispetto alla linea di riferimento. Il comando consente di spostare la linea di riferimento da destra a sinistra. Selezionare il muro con il tasto destro e nel Pop Menu selezionare il comando Sposta linea di riferimento. È possibile applicare il comando ad una selezione di più muri. Nella Barra-Proprietà è possibile modificare la linea di riferimento del muro selezionato. Selezionare l’opzione Sposta linea di riferimento.
®
ARCHLine.XP 2009 News
74
Altri
Prima di utilizzare questa opzione si consiglia di di attivare l’opzione “mostra marcatore” nelle proprietà generali dei muri. Il comando consente di visualizzare la posizione attuale della linea di riferimento e le sue modifiche.
®
ARCHLine.XP 2009 News
75
Altri
速
ARCHLine.XP 2009 News
76
Altri Il comando modifica solo la linea di riferimento senza modificare la posizione, la stratigrafia e le texture dei muri .
18.3
Selezione Oggetto I Marcatori che appaiono nella selezione dell’oggetto mostrano i punti di riferimento (hotpsot)
18.4
Linea-Stato La linea-Stato può essere disattivata per aumentare l’area di disegno disponibile:
L’opzione Mostra Linea-Stato è disponibile in <menu File– Preferenze – Generali – Proprietà Strumenti>.
®
ARCHLine.XP 2009 News