Glossario di bio-architettura

Page 1

ARCHITETTURA

bio

STUDIO DI ARCHITETTURA


PROTOCOLLO DI KYOTO Il protocollo di Kyoto è un trattato internazionale riguardante gli attuali problemi climatici e di riscaldamento globale che affliggono il pianeta, defininendo una limitazione delle emissioni ritenute responsabili dell'effetto serra e del cambiamento climatico nonchè del surriscaldamento globale. Prende in nome dallacittà giapponese dove è stato sottoscritto l'11/12/1997 da oltre 160 paesi, ma vede la sua effettiva entrata in vigore solo il 16/02/2005. Il trattato prevede l'obbligo per i paesi industrializzati di provvedere ad una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti per il quinquennio 2008-2012 in una misura non inferiore al 5% rispetto alle emissioni del 1990, che viene considerato come anno di riferimento. I Paesi devono poi predisporre alcuni interventi di protezione per quanto riguarda le aree boschive, foreste, terreni agricoli, assorbenti anidride carbonica. BIOARCHITETTURA Si definisce Bioarchitettura l'insieme delle discipline che attuano e presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema antropico-ambientale. La bioarchitettura, mira alla realizzazione ed attuazione di migliori condizioni di vita future, soddisfacendo esigenze delle generazioni attuali a non compromettendo la qualità della vita di quelle future; attraverso pratiche architettoniche in equilibrio con l’ambiente circostante, un utilizzo razionale e sostenibile delle risorse esistenti, tende alla conciliazione delle azioni antropiche con le preesistenze ambientali e naturali. Infatti, per mezzo del rispetto dei principi legati alla sostenibilità, ha l'obiettivo di instaurare un rapporto equilibrato tra l'ambiente ed il costruito.

Alcuni dei principi progettuali alla base della bioarchitettura sono: • rispettare e comprendere il genius loci del sito dove si ad intervenire, cercando di ottimizzare il rapporto tra il nuovo edificato e lo scenario preesistente. • privilegiare la qualità della vita ed il benessere psico-fisico dell’uomo; • impiegare le risorse naturali (acqua, vegetazione, clima) ma salvaguardare l'ecosistema; • non causare o limitare le emissioni dannose (fumi, gas, acque di scarico, rifiuti); • prevedere un diffuso impiego di fonti energetiche rinnovabili; • utilizzare materiali e tecniche ecocompatibili, preferibilmente appartenenti alla cultura materiale locale. La sostenibilità ambientale nel settore edilizio presenta due aspetti significativi, quello dei rapporti tra l’edificio e l’ambiente circostante e quello dei rapporti tra l’edificio e i suoi abitanti. Gran parte dei problemi ambientali e climatici globali, sono legati ad una corretta gestione dell’energia attraverso azioni concrete che promuovano l’efficienza energetica degli edifici, l’uso razionale dell’energia e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. BIOARCHITETTURA Viene definito risparmio energetico le diverse tecniche atte a ridurre i consumi d'energia necessaria al quotidiano compiersi delle attività umane. Il risparmio si può ottenere attraverso l’ottimizzazione dei processi al fine di ridurre gli sprechi o attraverso l’uso di tecnologie in grado di trasformare l'energia da una forma all'altra in modo più efficiente. Il risparmio energetico è lo scopo da raggiungere, mentre l'utilizzo responsabile dell'energia rappresenta il modo: ciò che consente di ridurre il consumo di risorse energetiche altrimenti utilizzabili. Più semplicemente il risparmio energetico si può intendere anche come il minor utilizzo di energia a disposizione nelle azioni di tutti i giorni. In questi termini non c'è davvero limite al risparmio energetico come forma di sensibilità, etica e di intelligenza individuale.


PANNELLI SOLARI I pannelli solari sono sistemi che fruttano l'energia solare e la trasformano in energia utile alle attività dell'uomo Con il termine pannello solare si intendono sistemi differenti di trasformazione dell'energia solare: • il pannello solare termico, che attraverso l'energia del Sole riscalda l'acqua o altro fluido, in genere utilizzato per il riscaldamento dell'abitazione o per la produzione di acqua calda. • il pannello solare fotovoltaico, che usa celle solari per convertire l'energia del Sole (radiazione elettromagnetica) in elettricità grazie all'effetto fotovoltaico. PANNELLI FOTOVOLTAICI Un modulo fotovoltaico è un dispositivo in grado di convertire l'energia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è impiegato come generatore di corrente quasi puro in un impianto fotovoltaico. Può essere meccanicamente preassemblato a formare un pannello fotovoltaico, pratica caduta in disuso con il progressivo aumento delle dimensioni dei moduli, che ne hanno quindi incorporato le finalità. Può essere esteticamente simile al pannello solare termico, ma ha scopo e funzionamento profondamente differenti. ENERGIA EOLICA L'energia eolica viene prodotta dalla conversione dell'energia cinetica del vento in energia utile all’uomo. Attualmente l’energia viene convertita per lo più tramite centrali eolich; in passato, l'energia prodotta dal vento veniva utilizzata come energia motrice per gli apparecchi dell’industria. Il suo utilizzo molto semplice e poco costoso sfrutta turbine eoliche divisibili in due classi, a seconda del tipo di modulo base adoperato: • Generatore eolico ad asse verticale • Generatore eolico ad asse orizzontale BIOMASSA Le fonti di energia da biomassa sono costituite dalle sostanze di origine animale e vegetale, come prodotti di scarto derivanti da attività agricole, allevamento o industria del legno, che possono essere riutilizzate come combustibili per la produzione di energia. Alcune fonti come la legna non necessitano di subire trattamenti; altre come gli scarti vegetali o i rifiuti urbani devono essere trattate in un digestore. COPERTURA VENTILATA La copertura ventilata, oltre a consentire lo smaltimento dell’umidità proveniente dall’interno, attraverso l’espulsione di piccole quantità d’acqua che possono a volte formarsi, permette di smaltire calore nella stagione calda, quando nella zona di ventilazione si raggiungono temperature elevate a causa delle radiazioni solari, trattenendolo al contrario nella stagione fredda, permettendo così il contenimento dei consumi energetici PAVIMENTO TERMICO L'aria secca prodotta dal riscaldamento tradizionale, per le elevate temperature dei radiatori, viene avvertita dall'uomo come sgradevole; di solito è necessario adottare misure preventive, come ad esempio contenitori di acqua per livellare il grado di umidità all'interno della casa, oppure arieggiando i locali. Un metodo di riscaldamento che non presenta questi inconvenienti è il sistema di riscaldamento a pavimento; al contrario i vantaggi evidenti di questo sistema sono riassumibili in massimo comfort termico, risparmio energetico, recupero e migliore utilizzo dello spazio architettonico.


Praticamente ogni tipo di pavimento è adatto per l'installazione di un riscaldamento a pavimento. Nei vantaggi che questo tipo di pavimento, sono da annoverarsi inoltre quelli relativi alla salute dell’uomo; si è riscontrato infatti che in appartamenti con riscaldamento a pavimento il numero di acari nelle moquette e nei materassi risulta inferiore rispetto ad appartamenti con riscaldamento a radiatori e questo effetto dura fino all'estate, quindi anche dopo il periodo di riscaldamento. DOMOTICA La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati. Il termine domotica deriva dal greco domos che significa casa e ticos - suffisso che indica le discipline di applicazione. La domotica è nata nel corso della terza rivoluzione industriale allo scopo di studiare, trovare strumenti e strategie per:

• • • • • •

migliorare la qualità della vita; migliorare la sicurezza; risparmiare energia; semplificare la progettazione, l'installazione, la manutenzione e l'utilizzo della tecnologia; ridurre i costi di gestione; convertire i vecchi ambienti e i vecchi impianti.

La domotica svolge un ruolo importante nel rendere intelligenti apparecchiature, impianti e sistemi. Ad esempio un impianto elettrico intelligente può autoregolare l'accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore. Con "casa intelligente" si definisce un ambiente domestico - opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato - il quale mette a disposizione dell'utente impianti dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome (secondo reazioni a parametri ambientali di natura fissa e prestabilita) o programmate dall'utente o recentemente completamente autonome (secondo reazioni a paramatri ambientali dirette da programmi dinamici che cioè si creano o si migliorano in autoapprendimento). Ad un livello superiore si parla di "building automation" o "automazione degli edifici". L'edificio intelligente, con il supporto delle nuove tecnologie, permette la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico degli immobili e per migliorare la qualità dell'abitare e del lavorare all'interno degli edifici. BIOLAGO Si definisce biolago una piscina naturale formata da uno specchio d'acqua balneabile ed ecosostenibile, dove le piante acquatiche sostituiscono l'uso purificante e disinfettante del cloro e convivono con microrganismi. Una zona è riservata all'uomo, l'altra alle piante acquatiche e ai microrganismi che garantiscono la purificazione dell'acqua. Con il tempo, in questo micro-ambiente, privo di ogni sostanza chimica, si instaura un habitat di flora e fauna che si rigenera seguendo i ritmi naturali dell'ambiente. Oltre ai benefici riscontrati per l’uomo e l’ambiente, il biolago produce ottimi risultati naturalistici, paesaggistici ed estetici. Il principio caratterizzante il biolago balneabile o piscina naturale, consiste nel fatto che in esso la depurazione avviene in modo assolutamente naturale, sfruttando la capacità autodepurativa dell'acqua, quindi tassativamente senza prodotti chimici. Questo determina un'acqua dolce, piacevole sulla pelle, senza alcun rischio di arrecare allergie. La piscina che si va a creare vive un ciclo tutto naturale, seguendo i ritmi dell’ambiente, non prevedendo svuotamenti o coperture invernali. L'acqua nel circuito chiuso resta infatti sempre più calda, e durante l'inverno non si hanno più problemi di svuotamento; nel periodo freddo il complesso assume l'aspetto di un lago decorativo che in superficie può perfino gelare senza alcuna conseguenza. Non esiste più neanche la necessità di scarico in fognatura, né di reimmissione settimanale di acqua potabile (salvo in estate per compensare l'elevata evaporazione).


STUDIO DI ARCHITETTURA Capena (RM) - via del Mattatoio 13 Roma - via Appia Nuova 992 320 0413910348 8893421

www.cafelab.biz info@cafelab.biz


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.