Programma infoday mc def

Page 1

FARE RICERCA ALL’ESTERO I BANDI MARIE SKŁODOWSKA-CURIE INDIVIDUAL FELLOWSHIPS: COME SCRIVERE UNA PROPOSTA DI SUCCESSO Università Ca’ Foscari Venezia – 18 maggio 2016 Relatori: Achille Giacometti: Prorettore alla Ricerca, Università Ca' Foscari Venezia Dario Pellizzon: Dirigente Area Ricerca, Università Ca' Foscari Venezia Elena Carli: Sportello Europedirect, Comune di Venezia Angelo D'Agostino: APRE - National Contact Point Marie Skłodowska-Curie Actions Patrizia Canton: Valutatrice Marie Skłodowska-Curie, Università Ca' Foscari Venezia Fiorella Giacometti: Area Ricerca, Università Ca' Foscari Venezia Ilaria Pierdomenico: EURAXESS Services Centre, AREA Science Park Katharina Faltermeier: Lecturer DAAD - Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico Dalibor Drljaca: Membro di ERC-FET-MSCA Programme Committee Vincitori e Supervisor di Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships dal 2011 al 2015 09.00

Registrazione partecipanti

09.15

Achille Giacometti, Dario Pellizzon: Introduzione alla giornata. Le azioni di Ca’ Foscari per lo sviluppo della carriera dei Ricercatori

09.40

Elena Carli: Le attività dello sportello Europe Direct

09.45

Angelo D’Agostino: Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships: tipologie di finanziamento individuale, regole di partecipazione e differenze rispetto alla Call 2015

10.45

Pausa

11.00

Angelo D'Agostino - Come costruire una proposta di successo: formulario, progetto e budget

12.00

Patrizia Canton: L’esperienza di una valutatrice Marie Curie

12.15

Fiorella Giacometti: I servizi di supporto di Ateneo

12.30

Ilaria Pierdomenico: Opportunità di mobilità offerte da Euraxess; tips for a successful career development

12.45

Katharina Faltermeier: Le opportunità offerte da DAAD - Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico

12.50

Question time

13.00

Pausa pranzo

14.00

Dalibor Drljaca: Strengths and weaknesses of proposals; tips&tricks for a successful evaluation

15.00

Marco Sgarbi e Teodoro Katinis, Angelo Rubino e Suzana Blesic, Giovanni Vian e Valentina Ciciliot: L’esperienza dei vincitori e dei supervisor Marie Curie

16.00

Approfondimenti, discussione e question time con i relatori, lo staff dell’Ufficio Ricerca Internazionale, i vincitori di Marie-Skłodowska Curie Individual Fellowship e i loro supervisor

17.00

Chiusura dei lavori

I materiali e i video della giornata saranno messi a disposizione dei partecipanti. Info: www.unive.it/mariecurie, research@unive.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.