3 minute read
Seguendo l'Acqua
Cosa si può dire di nuovo di territori come il Trentino e l’Alto Adige? Raccontiamo queste tappe del Sicai attraverso le acque
di Denis Perilli e Lorenzo Comunian
Advertisement
Questioni vecchie e questioni nuove. Partire assieme col buio, con gli occhi ancora appiccicaticci, destinazione Dolomiti, Lagorai o dintorni. Avviarsi dopo almeno una settimana di consultazioni su quale potrebbe essere l’itinerario migliore, la cima da salire e quali i tempi previsti per ogni spezzone di itinerario. Queste sono appunto le vecchie, e cementate da una pluriennale amicizia, questioni che abbiamo ripreso e ben mischiato prima di avventurarci sul Sentiero Italia CAI. Rimescolate a tal punto che ci siamo gradualmente resi conto che ci stavamo avviando verso un qualcosa di inedito per noi. Il Sentiero Italia CAI ti propone per forza di cose, qualcosa di mai provato prima e, piano piano, con la stessa suadente calma che ci vuole per percorrerlo, ti fa capire che ti sta amichevolmente accompagnando in montagna come mai avevi fatto in tanti anni di “onorata carriera”. E queste sono appunto le questioni nuove. Inaspettate. Stiamo percorrendo le tappe trentine e altoatesine del Sentiero Italia CAI per le ricognizioni necessarie alla pubblicazione delle guide ufficiali, progetto di Idea Montagna Edizioni in collaborazione con il Club alpino italiano. Detto così sembrerebbe un impegno austero e serioso, tradotto in soldoni diverrebbe «stiamo poggiando gli scarponi su territori che vagamente ricordano il paradiso terrestre». Ma i protagonisti evidentemente non siamo noi. È ben chiaro che gli scenari del Trentino e dell’Alto Adige hanno fin da subito cominciato a schiacciare le nostre già minime ambizioni. Da modesti narratori ci troviamo sulle spalle il gravoso compito di descrivere quel che abbiamo visto cercando di non essere ripetitivi. Cosa si può dire di nuovo? Lo sanno tutti che stiamo parlando di quello che probabilmente è il territorio montano più bello d’Italia, che altro si potrebbe aggiungere? Quale potrebbe essere la chiave di lettura e, per noi, di scrittura? Le montagne sono a dir poco meravigliose, le valli che le incorniciano varie e altamente spettacolari, le persone accoglienti, seppur in modo sempre diverso. La natura, intesa come componente vivente sia animale che vegetale, sorprendente. Tentiamo allora di seguire la via dell’acqua, elemento che ha sempre accompagnato il nostro cammino, regalandoci via via sorprese sempre più gradite. L’acqua che scorre tumultuosa sulle cascate che sovrastano il Lago di Pian Palù, a Peio, o sui salti che ripidi calano verso Favogna, in Val d’Adige. L’acqua che serve a irrigare i meleti della Val di Non. L’acqua che placida riempie il leggendario Lago di Carezza o il freddo e profondo invaso naturale di Cima d’Asta. L’acqua gelata che imbianca le alte cime meridionali del Gruppo Ortles-Cevedale o che compone l’ormai sofferente Ghiacciaio della Marmolada, la “Regina delle Dolomiti”. L’acqua che rumorosa riempie l’Avisio e scende dal Passo di Fedaia percorrendo la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di Cembra. Non solo presente, ma pure passato. Ecco allora che, camminando, si possono intuire i fenomeni carsici che, combinando acqua e anidride carbonica, hanno eroso i calcari del “lunare” Altopiano del Puez. L’acqua ha giocato nei milioni di anni a disegnare meraviglie, ma quello che ha fatto la differenza è senza ombra di dubbio il substrato roccioso su cui si è mossa. Dove le rocce erano (e sono) più morbide si sono generati ampi valloni come quello che dal Montozzo scende verso la Val di Peio, un ambiente verdissimo che ricorda le Highlands scozzesi. In altri luoghi si sono creati canyon e, dove le rocce sono più porose, si sono innescati processi di gelo e disgelo interno che hano modellato le infinite e fantasmagoriche forme geometriche delle Dolomiti. Già, le Dolomiti, ci sono pure loro, nomi altisonanti quali Latemar, Catinaccio, Sciliar, Marmolada, Sella, Pale di San Martino, montagne che all’alba e al tramonto sanno colorarsi di colori caldi, cosa che ha generato la nascita di fantasiose leggende, fra cui spicca quella del giardino di rose del Catinaccio, il Regno di Re Laurino. Dove le rocce sono più dure e impermeabili, come nel Lagorai e fra i graniti di Cima d’Asta, le vere gemme invece sono i laghi d’alta quota, disseminati spesso in luoghi silenziosi e remoti. Detto questo che facciamo? Ci rimettiamo nuovamente in cammino, ci aspettano nuove emozioni, quelle che idealmente vorremmo trasmettere attraverso le guide ufficiali del Sentiero Italia CAI.
IN LIBRERIA A PARTIRE DA APRILE 2021
I dodici volumi che comporranno la collana delle guide ufficiali del Sentiero Italia CAI, edite da Idea Montagna in collaborazione con il Club alpino italiano, saranno disponibili in libreria a partire da aprile 2021 e usciranno poi con cadenza quindicinale nei mesi successivi, completando così il piano dell’opera entro l’estate dello stesso anno.