1 minute read
Portfolio | Matese, un carnet fotografico
Un libro e una mostra che costituiscono un lavoro poetico e delicato sui monti del Matese, nel cuore dell’Appennino meridionale. Vi presentiamo in queste pagine una selezione di scatti tratti dalla pubblicazione di Natalino Russo
Frequento il Matese fin da ragazzo. Scatto dopo scatto ne ho disegnato una mia personale cartografia, fatta di fotografie. Amo di questa montagna i boschi fitti e silenziosi, la luce delle cime e il buio delle grotte, i dirupi, i vasti pianori carsici, i prati su cui sciamano le greggi. Mi piacciono gli occhi, le mani e i passi che l’hanno modellata. Gli antichi tratturi, le strade, i sentieri. Mi piace attardarmi nei paesi e nelle contrade, osservare il lavoro dei contadini e dei pastori, sedermi sui sassi degli antichi insediamenti sannitici e romani, frugare negli scorci dal sapore medievale. Da questo lavoro sono scaturite una mostra itinerante e una collezione di stampe fine art. Perché sono convinto che soltanto su carta le fotografie possano tornare alla dimensione da cui provengono: il mondo materiale e tangibile. Per questo è nato anche il libro Matese. Grazie alla sensibilità di uno sponsor da sempre attento al territorio, siamo riusciti a realizzare un carnet stampato con cura in duotone e a colori, un’edizione limitata con copie numerate singolarmente. È un libro piccolo e leggero, nato per viaggiare, per abitare altre case e altri luoghi.
Advertisement