Asta 0186

Page 1

AntiquAriAto e Dipinti Antichi GENOVA 13-14 MARZO 2014



1


Dipartimenti Dipinti e Disegni Antichi Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com Dipinti del XIX e XX secolo Tiziano Panconi (Direttore Scientifico) t.panconi@cambiaste.com Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com Scultura e Oggetti d’Arte Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com Arte Moderna e Contemporanea Giulio Cambi giulio@cambiaste.com Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com Arte Orientale Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com Design Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com Arti Decorative del XX secolo Teresa Casarino t.casarino@cambiaste.com Gioielli Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com Libri Antichi e Rari Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com Tappeti Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


Asta di Antiquariato e Dipinti antichi Rappresentanze Firenze Via Maggio 18r Massimo Bartolozzi - Tel: 055 215602 m.bartolozzi@cambiaste.com Torino Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel: 011 4546585 t.curzio@cambiaste.com Venezia San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel: 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com Lugano Via Nassa 54 Lorenzo Bianchini - Tel: +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com

Asta 186 Giovedì 13 Marzo 2014 Prima Tornata: ore 10.00 • Lotti 201-442 Seconda Tornata: ore 15.00 • Lotti 443-841 Terza Tornata: ore 21.00 • Lotti 842-1022

Venerdì 14 Marzo 2014 Quarta Tornata: ore 10.00 • Lotti 1023-1206 Quinta Tornata: ore 15.00 • Lotti 1207-1606

Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - Genova Tel. +39 010 8395029 Fax +39 010 879482 info@cambiaste.com

Esposizione Genova

Cambi Casa d’Aste - Genova

Sabato 8 Domenica 9 Lunedì 10 Martedì 11

Marzo Marzo Marzo Marzo

2014 • ore 10-19 2014 • ore 10-19 2014 • ore 10-19 2014 • ore 10-19

Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova Tel. +39 010 8395029 Fax +39 010 879482 - +39 010 812613 info@cambiaste.com

Cambi Casa d’Aste - Milano Palazzo Serbelloni Corso Venezia 16 - 20121 Milano Tel. +39 02 36590462 Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com

In questa vendita sarà possibile partecipare in diretta tramite il servizio CambiLive su

www.cambiaste.com

3


PRIMA TORNATA

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


GiovedĂŹ 13 Marzo 2014 Ore 10.00 Lotti 201-442 5


201

Coppia di vasi Impero in porcellana, XIX secolo decoro policromo su fondo oro raffigurante paesaggi con architetture, altezza cm 39,5 € 800 - 1.000

202

Quattro piatti in porcellana celadon, Cina XIX secolo diametro cm 28 € 800 - 1.000

201

203

Coppia di vasi a tromba in porcellana Imari con montatura in bronzo, XIX-XX secolo altezza cm 59 € 1.500 - 1.800

204

Coppia di grandi cadelabri in silver plate, Inghilterra XIX secolo altezza cm 73, appartenuti a Tito Schipa € 1.000 - 1.200

203

205

Coppia di vasi in terracotta, Firenze inizio XIX secolo decoro con stemmi gentilizi sulla sommità ed elementi vegetali e floreali, altezza cm 75 € 800 - 1.000

206

Cristo in legno intagliato e dipinto, Italia centrale XVII secolo tracce di doratura e policromia sul panneggio, cm 67x64 € 800 - 1.000 205 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


207

Coppia di vasi Impero in porcellana a fondo blu, Francia XIX secolo anse a guisa di sfingi dorate, decori policromi raffiguranti paesaggi entro riserve vegetali dorate, altezza cm 70 € 4.000 - 5.000 208

Coppia di poptiches in ceramica bianca e blu, Cina altezza cm 65 (restauri) € 1.000 - 1.200

207

209

Coppia di vasi in porcellana policroma, Cina XX secolo montature in bronzo dorato, decoro raffigurante paesaggi con uccelli e farfalle, altezza cm 54 € 1.800 - 2.000 210

Bacile in rame baccellato diametro cm 30 € 800 - 900

209

211

Coppia di vasi in sheffield, XIX secolo decoro con putti in rilievo sulla sommità, base tripode poggiante su piedi caprini, altezza cm 35 € 1.500 - 1.800

212

Gruppo di undici mortai da farmacia in bronzo, XVIII secolo con pestelli, misure varie € 1.000 - 1.200 211 7


213

Cristo vivo in avorio scolpito con croce in legno, XVIII secolo altezza cm 23 € 800 - 900

214

213

214

Bassorilievo circolare in gesso raffigurante Madonna con Bambino e San Giovannino, XX secolo entro cornice dorata, diametro cm 40 € 600 - 700

215

Ricamo con dipinto ovale raffigurante pontefice su pergamena entro cornice a specchio, XVIII secolo cm 28,5x24 € 1.000 - 1.200

215 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


216

Scultore del XVII secolo Madonna col Bambino scultura in gesso, altezza cm 75 € 2.000 - 2.500

217

Scultura in corallo di forma naturalistica cm 11x7x6 € 800 - 1.000

216

218

Cristo crocifisso in avorio, XIX secolo entro cornice dorata, cm 86x58 € 3.000 - 3.500

219

Cristo morto in avorio senza braccia, XVIII secolo altezza cm 18 € 800 - 1.000

218 9


222

Due caffettiere diverse in metallo argentato

altezze cm 32 e cm 26 € 700 - 800

220

220

Coppia di orologi Luigi XVI in marmo bianco e bronzo dorato, XVIII secolo a foggia di pagoda con figura di orientale con ombrellino a sormontare i quadranti smaltati, uno con numerazione romana e uno con numerazione araba, entrambi firmati, uno “Laguelse a Liege” ed uno “Gillet a Paris”, cm 25x11x42 € 4.000 - 5.000

221

Mappamondo in legno e carta dipinta con bussola, Norimberga, inizio XX secolo altezza cm 36 € 600 - 700

223

Trittico da camino composto da

grande orologio marmo e bronzo,

XIX secolo

orologio con supporto in marmo decorato con applicazioni in bronzo dorato di gusto neoclassico e sormontato da figure mitologiche in bronzo patinato. Ai lati su basi a plinto coppia di vasi classici in bronzo, altezza cm 60 e coppia di vasi, altezza cm 40 € 1.000 - 1.200

223 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


224

Trittico centrotavola in porcellana lumeggiata in oro, XIX secolo fusti a foggia di putti che sorreggono cesti traforati, altezza cm 34 € 800 - 1.000

224

225

226

Cachepot in porcellana a decoro policromo, Cina XIX secolo

Quattro appliques in bronzo dorato a due fiamme, XIX secolo

altezza cm 43, diametro cm 46 € 800 - 1.000

cm 40x25 € 800 - 1.000

227

Trittico composto da orologio e coppia di vasetti in marmo e bronzo dorato, XIX secolo

figura femminile accovacciata sulla sommità € 1.500 - 1.800

227

11


228

Coppia di grandi candelabri a quattro fiamme in bronzo dorato, XIX secolo figure femminili a tuttotondo reggono i bracci a cornucopia, poggianti su basi a colonna circolare scanalata, altezza cm 90 â‚Ź 6.000 - 8.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


229

Coppia di candelabri Carlo X con figure femminili alate che srorreggono 5 portacandele con braccia finemente cesellate e dorate. Base a balaustro con decori a palmette e floreali, poggianti su sfere, altezza cm 67 â‚Ź 7.000 - 8.000

13


230

232

scappamento ad ancora, suoneria ore e quarti su 8 campanelli e 5 spirali, cm 60x41x29 € 2.000 - 2.500

base circolare centrata da pigna, quadrante smaltato con numeri romani in nero, aquila sulla sommità, altezza cm 45 € 2.000 - 2.200

231

233

quadrante smaltato bianco, movimento detto Parigi su due treni di ruote, scappamento ad ancora, suoneria ore e mezzore, cm 39x20x11 € 1.500 - 1.800

scappamento a verga, suoneria ore e quarti a richiesta, sveglia, meccanismo firmato, cm 57x30x9 € 3.000 - 3.500

Orologio Vittoriana con cassa in mogano

Pendola Carlo X a borne in bronzo dorato

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Orologio in bronzo dorato, Francia, Caston Jolly, Paris

Orologio Cartel in bronzo dorato, Castagnet a Paris 1772


234

236

legno laccata e dorata su base ottagonale, altezza cm 79 € 4.000 - 5.000

altezza cm 81 € 1.000 - 1.200

235

237

base in legno tornito ed ebanizzato, altezza cm 21,5, base cm 5,5 € 2.500 - 3.000

Figura maschile seduta bronzo, altezza cm 35 € 1.800 - 2.000

Madonna con Bambino in legno policromo e dorato, Italia XVIII-XIX secolo

Scultura in avorio raffigurante Venere, fine XVIII secolo

Scultura in legno policromo raffigurante Cristo con veste blu, XVIII secolo

Demetre Haralamb Chiparus (1886-1947)

15


238

Coppia di candelabri a sei luci in bronzo dorato e bianco fusto a guisa di vaso poggiante su piede a plinto, con decorazioni di gusto neoclassico, altezza cm 71 € 7.000 - 8.000 239

Tre figure in porcellana raffiguranti saggi cinesi altezza cm 49 € 1.400 - 1.600

238

240

Orologio in biscuit con applicazioni in bronzo dorato, epoca Direttorio quadrante smaltato con numeri romani in nero, cm 26x11x40 € 1.000 - 1.200

241

Coppia di vasi in porcellana e biscuit, XIX secolo decoro con putti a bassorilievo, manici a teste di ariete dorati, altezza cm 70 € 3.000 - 3.500

240 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


242

Coppia di candelabri in metallo fuso a quattro luci base tripode, decori di ispirazione classica, altezza cm 41 € 1.000 - 1.200

243

Scultore Inglese del XIX secolo Busto di anziana signora marmo bianco, altezza cm 68 € 1.000 - 1.200

242

244

Scultore del XIX secolo Bimbo disteso scultura in marmo, cm 51x24x20, firmata € 1.500 - 1.800

245

Coppia di candelabri in bronzo dorato e porcellana policroma di Meissen, XIX secolo fusto in ceramica raffigurante gruppi con figure femminili e bambini a tuttotondo, base e parte superiore a tre fiamme in bronzo dorato, altezza cm 65 € 5.000 - 6.000 245

17


La Collezione di un Diplomatico lotti 246-304

246

246

Importante coppia di alzate in porcellana, manifattura Imperiale, Russia metĂ XIX secolo decorata con riserve in blu, basi triangolari con vertici tronchi e lati concavi decorati con festoni sormontate da tre putti alati recanti simboli. Fusti a foggia di fasci di grano che sostengono i cestini, altezza cm 30,5, diametro cm 22 â‚Ź 6.000 - 7.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


247

Vassoietto a due manici in metallo sbalzato inciso e dorato, Russia, fine XIX secolo al centro lastra placcata in quarzo, cm 27x15x5,5 € 700 - 800

247

249

Piatto in porcellana policroma, Russia, periodo di Nicola I (1825/1855) decoro policromo con dorature raffigurante natura morta con frutta e brocca. Marcato con aquila imperiale, iscrizione rossa in cirillico, diametro cm 24,5 € 500 - 600

249

248

250

decoro a motivi floreali, bordo blu con dorature in rilievo contenenti ancora motivi floreali, diametro cm 23,5 € 600 - 800

decoro a motivi floreali, bordo blu con dorature in rilievo contenenti ancora motivi floreali, diametro cm 23,5 € 600 - 800

Servizio di dodici piatti piani in porcellana policroma, Russia XIX secolo

248 (12)

Servizio di dodici piatti piani in porcellana policroma, Russia XIX secolo

250 (12) 19


251

Scuola Russa del XVIII secolo Ritratto dello Zar Tzarevich Pjotr Petrovich olio su tela, cm 80x62,8, in antica cornice di legno scolpito e dorato. Sul telaio iscrizione in cirillico € 5.000 - 6.000

252

Figuretta acefala in porcellana decorata blu e oro. Manifattura Imperiale di Caterina la grande. Russia XVIII secolo raffigurante servitore con vassoio, altezza cm 15 (difetti) € 200 - 250

251

253

Profilo dell’imperatore Alessandro II

eseguito in bois durci entro cornice coeva,

Russia XIX secolo

diametro cm 15,5 € 300 - 350

254

Tavolo da gioco in stile Luigi XVI, Russia 1840/50 piano decorato con natura morta entro vaso, eseguito con differenti essenze di legni, piano apribile in panno verde bordato da cornice decorata in legni scuri su placcature di betulla, gambe tornite, cm 85x46x82 € 2.500 - 3.000

254 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


255

Scuola Russa degli inizi del XIX secolo Studio di accademia di Grand Tour olio su tela, cm 66x50, in bella cornice neoclassica in legno intagliato e dorato coeva € 1.500 - 2.000

255

256

Vaso decorativo di gusto russo neomedievale eseguito in legno tornito ed ebanizzato, Russia XIX secolo montature e piedini in metallo dorato e traforato, applicazioni di paste vitree e foggia di turchesi e granati, altezza cm 29,5 € 800 - 1.000

256

257

Coppia di vasi a balaustro decorati con smalti cloisonnè, Cina, Quianlong/Jiaquing, fine XVIII secolo inizi XIX secolo decorazione a motivi vegetali ed insetti su fondo azzurro. altezza cm 27,5 € 1.200 - 1.500

257

21


262

Figuretta in porcellana policroma di giovane contadino in costume, giubbetto verde e berretto in mano. Russia, 1840/50 altezza cm 15,5 € 1.300 - 1.500

258

258

Figura in porcellana policroma di giovane nobile in costume, Russia, manifattura Popov, XIX secolo altezza cm 15 (difetti) € 500 - 600 259

Figurina in porcellana policroma di giovinetta con cesta di fiori. Russia XIX secolo basetta a rocailles, altezza cm 15 (difetti) € 500 - 600

262

260

263

altezze cm 14 e cm 15 (restauri e mancanze) € 500 - 600

altezza cm 15,5 (difetti) € 1.000 - 1.200

261

264

Coppia di paggi trombettieri in porcellana policroma. Russia metà XIX secolo, manifattura A.Popov

Figura di giovinetta in costume e cesta di fiori marcata in blu, Russia XIX secolo, manifattura Popov

Coppia di statuette in porcellana policroma raffiguranti giovinetto e giovinetta in costume, Russia XIX secolo, manifattura Popov (?)

Figura in porcellana policroma di giovane nobile con bastone e giubbetto rosso. Russia 1840/50, manifattura Popov

altezze cm 13 e cm 18,5 (difetti) € 500 - 600

altezza cm 16 (difetti) € 700 - 800

263 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

261/2

261/2 260/2

259

264 260/2


265

Figuretta in porcellana policroma raffigurante paggio cacciatore con fucile e cane. Russia XIX secolo altezza cm 15 (difetti) € 400 - 500 266

Figurina in porcellana policroma raffigurante giovanissimo soldatino con tromba, spadino e cannone. Russia XIX secolo altezza cm 6,5 (difetti) € 250 - 300

265

269

Figuretta in porcellana policroma raffigurante paggio di caccia con tromba e cane, Russia 1840/50 altezza cm 15 (difetti) € 500 - 600 270

Porcellana policroma raffigurante giovinetto che raccoglie i funghi. Russia XIX secolo, manifattura Kaelovic altezza cm 13,5 € 600 - 800

266

267

271

altezza cm 15,5 (difetti) € 500 - 600

Marcata A.Popov in blu, altezza cm 11 € 800 - 1.000

268

272

Figura in porcellana policroma di giovane giardiniere in costume con vaso, Russia XIX secolo

Figura in porcellana di contadino in costume che suona la balalaika. Russia metà XIX secolo altezza cm 16 € 1.800 - 2.000

Figuretta in porcellana policroma di giovane intento alla tosatura. Russia 1840/50 circa, manifattura Popov

Gruppo in terraglia policroma raffigurante bambini che giocano intorno a una botte, Russia fine XIX secolo, manifattura Kuznezov Marcato Kuznezov, lettere e numeri impressi, cm 14x10x11,5 € 1.500 - 1.800

267

270 268

271

272

269 23


273

Servizio da té in porcellana policroma, Russia, manifattura Popov, XIX secolo composto da teiera, zuccheriera e lattiera con decoro floreale, volute in oro e campo violetto. Marcati Popov con scritta n° 1. € 1.200 - 1.500

274

Tazza con piattino decorata a fondo blu, Russia manifattura B.F.K., 184050 circa del lotto fa parte altra tazza a motivi floreali su fondo blu. Manifattura Gardner. Russia 1840, altezza cm 8 € 400 - 500

275

Due coppette da saké in porcellana policroma, Meissen, periodo Marcolini, 1780 circa basi in argento coeve di manifattura ottomana o persiana, diametro cm 6,5, altezza cm 4 € 250 - 300

276

Due flaconi in porcellana policroma, Russia, manifattura Kornilov, XIX secolo decoro a motivi floreali e uccellini entro riserve in azzurro, tappi decorati con uccellini. Marchio Karnilov in rosso con aquila, iscrizioni in cirillico, cm 10,5x8x15 € 600 - 800

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


277

Cinque coppette da saké in porcellana bianca con bordure blu e oro, Russia, manifattura

XIX secolo

Kuznezov,

supporti in argento dorato e traforato con punzoni ottomani, diametro cm 5,5, altezza cm 4 € 500 - 600

278

Due tazze in stile Empire con piattini, Russia prima metà XIX secolo decorate con paesaggio campestre e paesaggio marino, altezza cm 10,5 € 400 - 500

279

Due tazze in porcellana in stile Empire con decori neoclassici, Russia 1830 circa una recante miniatura floreale. Marchio G stilizzato in blu sottovernoce, altezza cm 7,5 (una senza piattino) € 500 - 600

280

Piccola caffettiera in porcellana con coperchio, manifattura Imperiale di Nicola I, Russia metà XIX secolo decoro floreale policromo, altezza cm 14,5 € 500 - 600

25


282

283

281

281

283

Marca Gardner con stemma imperiale e numero in rosso, altezza cm 20 € 800 - 1.000

Marchio Gardner con aquila imperiale, altezza cm 23,5 € 1.500 - 1.800

Figura in biscuit raffigurante giovane contadina che alatta, Russia, manifattura Gardner, XIX secolo

Rara statuina in biscuit policromo raffigurante figura in costume regionale caucasico con pistola e spadino, Russia XIX secolo

282

284

Marca Gardner con stemma imperiale e numero in rosso, altezza cm 21,5 € 700 - 800

decori raffiguranti alce con festoni floreali su fondo rosso € 1.000 - 1.200

Figura in biscuit raffigurante giovane contadina in costume, Russia XIX secolo

Servizio in porcellana composto da teiera e sei grandi tazze con piattini, Russia XX secolo

284

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


285

285

Due medaglioni in bronzo con ritratti dell’imperatore Nicola II, Russia fine XIX secolo uno sormontato dalla corona imperiale, l’altro dallo stesso imperatore con la Czarina. Entrambi in cornici di velluto rosso, diametro cm 11 € 500 - 600

286

Scatola laccata finemente decorata sul coperchio con scena storica, Russia 1841 cm 15x9x5, firmata e datata con lettere dorate, del lotto fa parte altra scatola laccata con figura femminile seduta con cane, Russia XX secolo € 150 - 200

287

Tampone da scrittoio in bronzo decorato con smalti cloisonnè, Russia XIX secolo cm 9,5x5 € 150 - 200

288

Grande samovar in porcellana policroma con coperchio, Russia XIX secolo 288

montature in bronzo dorato, decorata con festoni dorati, altezza cm 63 € 3.500 - 4.000 27


289

Scatoletta in argento niellato, Russia seconda metà del XIX secolo decoro raffigurante troika invernale in corsa entro riserva, cm 9x4,5x2,5 € 1.500 - 1.800

289

290

Scatola in argento niellato e inciso, Russia XIX secolo

decoro raffigurante veduta moscovita entro riserva, sul retro iscrizione incisa, gr. 148, cm 11,7x1,8 € 300 - 350

291

291

Scatola in argento niellato e inciso, Russia o Turchia, XIX secolo cm 10x6x1,8, gr. 116 € 200 - 250

292

Scatoletta in argento niellato, Paesi Bassi o Fiandre, 1840/50 decoro con giocatori di dadi, gr. 82 circa, cm 7x5x1,5 € 250 - 300

292 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


293

Scatoletta in argento sbalzato, Manifattura Nord Europea XIX secolo dcoro con medaglione di imperatore al centro, cm 8,5x5x1,6, gr. 78 circa € 250 - 300

293

294

Scatoletta in argento inciso e niellato di sagoma oblunga. Russia XIX secolo gr. 86, cm 9x4x2,5 € 100 - 150

295

Scatoletta in argento a costolette incisa con monogramma, Francia 1830/40

294

gr. 55 circa, cm 7,5x4,5x1,5 € 150 - 200

296

Scatoletta quadrangolare in madreperla incisa, Russia XVIII secolo montatura in metallo dorato con miniatura di personaggio con strass sul coperchio, cm 5x5x3 € 200 - 250

296

29


297

Vaschetta in argento sbalzato e inciso di sagoma quadrangolare baccellata. Russia XIX secolo interno dorato, cm 17x17x6,5, gr. 360 â‚Ź 1.000 - 1.200

298

Caffettiera monoansata a pera in argento, Russia fine XIX secolo argento fuso a cera persa e riccamente rifinito al cesello e al bulino, recante, su un lato iniziali incise; manico con due anelli in avorio, altezza cm 18, gr. 580 â‚Ź 3.000 - 3.500

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


299

Importante alzata da tavolo in stile architettonico russo in argento con coppa in cristallo, Russia 1877 la base in argento, realizzata a birillo, è poggiante su quattro piedini a guisa di portale stilizzato, il tutto è arricchito da incisioni geometriche; il plateau, in cristallo, è inciso in stile floreale, altezza cm 31,5 â‚Ź 5.000 - 6.000

31


300

Vassoietto ovale in argento sbalzato e inciso. Russia fine XIX secolo, inizi XX secolo decoro con scena di caccia alla lepre ai bordi di un bosco, gr. 530, cm 27x22x4,5 € 2.800 - 3.200

300

301

Cestino in argento traforato, sbalzato e inciso. Russia XIX secolo cm 24x20x12, gr. 555 € 1.800 - 2.000

301

302

Versatoio in argento sbalzato e inciso, Russia XIX secolo interno dorato, manico in legno ebanizzato e intagliato a motivi neoclassici, diametro cm 11, lunghezza cm 23 € 600 - 700

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

302


303

303

Grande teiera monoansata in argento, Russia fine XIXinizi XX secolo decoro sbalzato a festoni floreali e mascheroni, due anelli in avorio sul manico, gr. 690, altezza cm 23 € 2.000 - 2.500

303 A

303 A

Piccola lattiera Liberty in argento inciso in stile floreale, Russia inizi XX secolo interno dorato, altezza cm 10, gr. 175 circa € 800 - 1.000

304

Servito composto da sei cucchiaini in argento inciso e dorato, Russia XIX secolo manico “en torsades”, gr. 110 € 400 - 500

304

33


305

305

Boccia di maiolica a doppio medaglione, Venezia XVI secolo decoro policromo con personaggi entro riserve, altezza cm 21 € 3.500 - 4.000

306

Piccola potiche in porcellana Celadon con coperchio, Cina, Dinastia Yuan (1279-1368) corpo decorato da carpe in rilievo, altezza cm 20 € 1.200 - 1.400 307

Coppia di poltrone in noce, XVIII secolo

307

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

seduta e schienale imbottiti e rivestiti da tessuto operato sulla tonalità avorio e celeste, gambe tornite riunite da crociera, braccioli a ricciolo € 1.400 - 1.600


308

311

312

Trumeau Luigi XVI laccato a cineserie, Piemonte XVIII secolo

Credenzina in stile Luigi XVI, Francia XIX Secolo

alzata a due ante con cassettini e vani a giorno all’interno (restauri e difetti) € 2.500 - 3.000

un’anta ed un cassetto sotto il piano in marmo bianco, applicazioni di fregi in metallo dorato e rame sbalzato, cm 93x52x79 € 600 - 700

308

Due fiasche di maiolica, Albisola, seconda metà del XVIII secolo decorazione monocroma blu “a tappezzeria” con inserti istoriati, marca Corona, altezza cm 33 (restauri al collo) € 1.400 - 1.600 309

Trumeau lastronato in radica di noce, Emilia XVIII secolo base a due cassetti, calatoia che cela cassettini, vani a giorno, alzata a due ante a specchio, cm 160x60x260 € 5.000 - 6.000 310

Tavolo a bandelle in noce, fine XVII secolo

310

fascia ad un cassetto, gambe a rocchetto riunite da traverse, cm 120x64x76 aperto cm 120x154x76 € 1.800 - 2.000

35


313

Scultore del XVIII secolo Madonna con Bambino marmo bianco, altezza cm 42 € 800 - 1.000

314

Scultore del XVIII secolo Madonna scultura in marmo bianco, altezza cm 35 € 600 - 800

314

313

315

Armadio Luigi XIV a due ante in noce, Genova XVIII secolo lesene sui montanti, piedi a ciabatta, cm 173x73x220 € 1.500 - 1.800

316

316

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Inginocchiatoio in noce con quattro montanti a guisa di colonna, XVIII secolo piano sagomato con cassettino sul fronte, cm 66x53x85 € 1.300 - 1.500


317

Scultore Napoletano del XVIII secolo Immacolata con teste di cherubini legno policromo, altezza cm 79,5 € 2.500 - 3.000

318

Cassettone Luigi XIV lastronato e filettato, Lombardia XVIII secolo quattro cassetti sul fronte, lesene sui montanti, cm 141x62x104 € 3.000 - 3.500

319

Piccolo comò Luigi XVI con piano in marmo, fine XVIII secolo tre cassetti sul fronte bombato, cm 94x44x82 € 2.000 - 2.500

320

Divano Luigi XVI in legno laccato, XVIII-XIX secolo seduta imbottita e rivestita da tessuto verde, schienale a giorno, cm 202x68x93 € 1.300 - 1.500 317

320

37


321

Pendola da tavolo in legno ebanizzato e bronzo dorato, Francia, Estienne Lenoir a Paris, fine XIX secolo cassa intarsiata con metallo dorato, numeri romani smaltati in blu su fondo bianco, cm 34x13x68 € 2.000 - 2.200

322

Piatto in porcellana Famiglia Rosa con una cesta di fiori, Cina, Dinastia Qing, Periodo Yongzheng (1723-1735) diametro cm 35 € 800 - 1.000

323

Angoliera lastronata in bois de rose e palissandro con filettature in bosso, ebano e legni policromi, Lombardia fine XVIII secolo base ad un’anta e alzatina a tre ripiani, guarnizioni in bronzo e ferramenta originali dell’epoca, cm 84x44x80 € 1.400 - 1.600

321

324

Incensiere con coperchio in giada verde spinacio scolpito di forma arcaica, Cina

XX secolo

altezza cm 22 € 1.000 - 1.200

325

Scrivania mazzarino lastronata in bois de violette e palissandro, Genova XVII secolo piano rettangolare, fascia a 5 cassetti entro galleria, montanti troncopiramidali con piede a cipolla, cm 113x69x89 € 4.000 - 5.000

325

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


326

Specchiera Luigi XIV in legno intagliato e dorato, Sicilia XVIII secolo cimasa a volute centrate da specchietto circondato da elementi floreali, conchiglia alla base, cm 146x79 â‚Ź 1.500 - 1.800

327

327

Orologio Cartel decorato a fondo verde, W.Blakey a Paris, Francia XVIII secolo applicazioni in bronzo dorato, quadrante in smalto con numeri romani, cm 40x15x80, mensola cm 35 â‚Ź 3.500 - 4.000

328

Coppia di alari in bronzo dorato, XIX secolo decoro a volute fogliacee su cui siedono personaggio maschile e femminile â‚Ź 800 - 900

326

328

39


329

Coppia di bustini in cera maschile e femminile, XIX secolo poggianti su basi a plinto, altezza cm 24 € 1.200 - 1.500

330

Orologio Romana in legno lastronato con palissandro e applicazioni di bronzi dorati

scappamento a verga, suoneria ore e quarti a passaggio e richiesta, sveglia, cm 56x32x18 € 3.000 - 3.500

329

333

Scultura in legno dorato raffigurante guerriero orientale, Dinastia Ming, XVII secolo altezza cm 87 € 2.000 - 2.500

334

Calamaio in bronzo, XVI secolo fascia centrale decorata con mascheroni ed elementi vegetali, altezza cm 9, diametro cm 10 € 500 - 600

330

331

Calamaio in porcellana e marmo, XIX secolo coppa centrale soretta da puttino a tuttotondo, piedi ferini, cm 38x19x14,5 € 700 - 800

332

Tavolo ovale lastronato in noce, XIX secolo gambe arcuate con applicazioni in metallo dorato, cm 158x121x77, con allunga € 1.200 - 1.400

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

332


335

Coppia di vaschette in cristallo di rocca e bronzo dorato, XVIII secolo cm 24x14x12 € 5.000 - 6.000

336

Coppia di alari in ferro battuto e bronzo, XVIII secolo cm 45x60 € 1.000 - 1.200

335

339

Cofanetto intarsiato in vari legni, firmato Grandville - Sorrento coperchio con decoro di scena galante al centro, corpo decorato a motivi geometrici e floreali, cm 30x22x15,5 € 500 - 700 340

Centrotavola in bronzo con putti, XIX secolo diametro cm 39, altezza cm 32 € 600 - 700

337

337

Colonna in marmo e bronzo dorato sfera sulla sommità, altezza cm 60 (difetti) € 1.200 - 1.500

338

Coppia di poltrone in mogano con applicazioni in metallo dorato, Francia, XIX secolo seduta e schienale imbottiti e rivestiti in tessuto blu, gambe arcuate € 1.000 - 1.200

338

41


344

Sedici sedie in noce a rocchetto, Veneto XX secolo otto imbottite e rivestite in tessuto blu e otto imbottite e rivestite con tessuto fiammato, gambe e traverse tornite € 1.500 - 1.800 345

Coppia di angoliere in legno laccato, Venezia fine XIX secolo piano sagomato in marmo rosso, fascia e montanti decorati con motivi floreali, cm 72x40x100 € 600 - 700 346

Piatto in maiolica policroma, Castelli, C. Gentile, XVIII secolo decoro raffigurante figure femminili e rovine, tesa con putti e motivi floreali, diametro cm 18 € 2.000 - 2.200 341

341

Piatto in maiolica policroma, Castelli XVIII secolo decoro con paesaggio e rovine, diametro cm 18 € 1.200 - 1.400

342

Sei grandi palle da biblioteca in marmo € 1.300 - 1.500

343

Sei palle da biblioteca in marmi vari € 1.000 - 1.200

346 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


347

Quattro sculturine in legno di noce raffiguranti Gesù e Santi, XIX secolo altezza cm 19 € 700 - 800

348

Coppia di vasi in marmo color seppia, XX secolo diametro cm 34, altezza cm 22 € 400 - 500

351

351

Piatto in maiolica policroma, Castelli XVIII secolo decoro con paesaggio e rovine, diametro cm 18 € 1.200 - 1.400 352

Alzata circolare in maiolica policroma, Castelli XVIII secolo decoro di figure entro paesaggio, diametro cm 29 € 2.500 - 3.000

349

349

Piatto in maiolica policroma, Castelli XVIII secolo decoro raffigurante fanciullo suonatore entro paesaggio, diametro cm 17 € 1.800 - 2.000 350

Salotto in noce dorato composto da divano e due poltroncine, Francia fine XIX secolo gambe arcuate, sedute e schienali imbottiti e rivestiti da tessuto operato sullo sfondo color avorio € 1.000 - 1.200 352 43


353

Mensola a doppio scalino in in legno policromo, XIX secolo cm 191x32x37 € 1.800 - 2.000

354

Piantana in legno dorato, XIX secolo montante a balaustro, pieni ferini, altezza cm 125 € 600 - 700

355

Trittico di vasi Carlo X in ceramica policroma e dorata, XIX secolo decori floreali, altezze cm 45 e cm 19 € 600 - 700

356

Mattonella in maiolica policroma con Maria, Sant’Anna e Bambino, Castelli XVIII secolo cm 19x24 € 1.800 - 2.000

357

357

358

decoro raffigurante paesaggi con rovine, diametro cm 24 € 8.000 - 10.000

quadrante smaltato con numeri romani sormontato da aquila a tuttotondo, altezza cm 40 € 600 - 700

Cinque piatti in maiolica policroma, Castelli XVIII secolo

Orologio Carlo X a portico in bronzo dorato, XIX secolo

359

Orologio con putto in bronzo brunito e dorato, XIX secolo quadrante smaltato con numeri romani in nero, altezza cm 52 € 400 - 500

360

Angoliera in legno laccato a chinoiseries, XIX secolo due ante sul fronte, applicazioni di bronzi dorati sui montanti, piano in marmo grigio, cm 61x64x91 € 1.000 - 1.200

356 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


363

Quattro sedie in noce, epoca Direttorio schienale a giorno, seduta in cannetè, montanti a sciabola € 500 - 600

364

Coppia di porte in legno rivestite in madreperla e maniglie in argento

entrambe di cm 186x59 € 1.000 - 1.200

361

361

362

Coppia di potiche Luigi XVI in maiolica da farmacia, XVIII secolo

Lotto di sei poltroncine in stile

decoro policromo floreale, manici a guisa di serpi, coperchio con presa a limone, altezza cm 36 (difetti) € 2.500 - 3.000

braccioli a ricciolo, gambe arcuate, seduta e schienale rivestiti in tessuto € 700 - 800

intagliate e laccate

365

Lotto di sei piatti in maiolica, Jacques Boselly, Savona XVIII secolo decoro policromo con stemma nobiliare al centro del cavetto, diametro cm 23 e cm 28 € 4.000 - 5.000

365 45


366

Tavolino console in mogano con gambe a guisa di cigno, XIX secolo montanti riuniti da traversa, piano rettangolare in vetro, cm 134x44x76 € 1.000 - 1.200 367

Orologio in stile Luigi XVI in marmo bianco e bronzo dorato, XIX secolo quadrante smaltato con numeri romani, cm 28x13x43 € 800 - 1.000

366

368

Coppia di alari Luigi XV in bronzo dorato con uccelli in bronzo brunito, XVIII secolo

cm 22x12x24 € 2.500 - 3.000 369

Pannello bassorilievo in legno scolpito raffigurante Bacco, XVIII secolo cm 47x137 € 1.200 - 1.400

368

370

Mobile servant a due cassetti, Inghilterra fine XIX secolo fronte con filettature in legno dolce, montanti ad un’anta ed un cassetto, cm 168x58x77 € 1.200 - 1.400 371

Piccola scultura in legno policromo raffigurante Ecce Homo, Napoli XVII secolo cm 15x10x30 € 1.200 - 1.500 370

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


372

Presepe in terracotta dipinta, XIX secolo composto da numerosi personaggi in abiti romani e animali, altezza cm 20 circa (difetti e mancanze) € 3.000 - 3.500 373

Coppia di vasi in porcellana Famiglia Rosa, Cina XX secolo altezza cm 61 € 500 - 800

372

374

Coppia di sedie Luigi XV in noce, Veneto XVIII secolo schienale a giorno intrecciato, gambe arcuate, sedile imbottito e rivestito in tessuto operato su fondo avorio € 1.000 - 1.200 375

Coppia di vasi in porcellana a fondo celadon con decori in blu, Cina, Satzuma, XIX secolo altezza cm 60 circa € 1.500 - 1.800 374

376

Coppia di poltrone Luigi XVI in noce con seduta in cannetè, XVIII secolo gambe troncoconiche scanalate, braccioli a ricciolo, schienale a scudo € 800 - 1.000 377

Alto vaso Liberty a forma di tromba in ceramica, Venezia fine XIX secolo decori a doppia faccia con paesaggi, altezza cm 138 € 2.000 - 2.500

376 47


378

Orologio a tempietto con colonne in alabastro

quadrante smaltato con numerazione araba, sormontato da fascia dipinta con figure, cm 37x15x72 € 700 - 800

378

379

379

Orologio da tavolo in legno

ebanizzato con globo terrestre,

Francia XX secolo

mappamondo girevole, meccanica con scappamento a Brocò, carica a otto giorni,cm 28x28x52 € 1.000 - 1.200

380

Libreria in rovere a quattro ante, Inghilterra, periodo Vittoriano, XIX secolo base a quattro ante pannellate, alzata a vetri, cm 236x54x235 € 2.500 - 3.000

380 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


381

Orologio da tavolo in bronzo dorato e cristallo, Francia fine XIX secolo meccanica francese con scappamento ad ancora, sospensione a lamella con pendolo al mercurio, suoneria a ore e mezze al passaggio su gong, cm 25x21x43 â‚Ź 500 - 600

382

Nudo femminile in bronzo su base in marmo, XX secolo altezza cm 133 â‚Ź 800 - 1.000

383

Tavolo circolare in noce, XIX secolo 381

montanti torniti terminanti con rotelle, cm 82x163, con allunghe â‚Ź 4.000 - 4.500 Prov. Famiglia Chigi, Roma

383 49


384

Scultura in avorio raffigurante Madonna con Bambino, nei modi dell’arte gotica altezza cm 40 € 6.000 - 7.000

384

385

385

Crocefisso in avorio su base in legno e radica, XVIII secolo altezza cm 19 € 1.000 - 1.200

386

Scultura in marmo bianco e breccia raffigurante busto femminile, XIX-XX secolo altezza cm 43 € 2.500 - 3.000 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

386


387

Edicola votiva con cornice marmorizzata, XVIII secolo arricchita da cimasa intagliata e dorata a festoni di fiori e piedi a volute fogliacee, all’interno altorilievo con deposizione in bronzo dorato, cm 85x70 ₏ 5.000 - 6.000

387

388

Piccola cassapanca in noce con fronte intagliato, XVIII secolo fianchi dritti con maniglie, piedi a mensola, cm 131x53x58 â‚Ź 1.500 - 1.800

388

51


389

Orologio notturno in legno ebanizzato, Stefano Panatti, Venezia 1659 quadrante in rame dipinto con S.Gerolamo, meccanismo firmato, cm 32x25x11 â‚Ź 8.000 - 10.000

389 A

Orologio Romana in legno lastronato con palissandro, bronzi dorati, Agost Aymonner a Roma scappamento a verga, suoneria ore e quarti a richiesta, sveglia, cm 35x26x18 â‚Ź 3.000 - 3.500

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


390

Orologio Cartel Luigi XV laccato a motivo floreale, Robert & Corvoisier quadrante smaltato con numerazione romana e araba, applicazioni di bronzi dorati, cm 38x16x7 â‚Ź 3.500 - 4.000

390 A

Piccolo orologio Boulle in legno lastronato, XIX secolo scappamento a verga, suoneria a passaggio, cm 56x26x14, consolle cm 26x30x18 â‚Ź 3.500 - 4.000

53


393

Coppia di obelischi Carlo X in cristallo e bronzo, XIX secolo altezza cm 55 (difetti) € 2.000 - 2.500

394

Lampada in alabastro con aquila sormontata dal mondo, Napoli inizi XX secolo altezza cm 70 € 700 - 800

391

391

Scultura in legno intagliato con personaggio in maschera, Venezia XVIII secolo altezza cm 35 € 3.000 - 4.000

391 A

Quattro bustini in marmo raffiguranti i quattro poeti, Roma inizio XIX secolo altezza cm 27 € 1.500 - 2.000

392

Coppia di alti reggi cero in legno intagliato e dorato, XVIII secolo decori a volute ed elementi vegetali, altezza cm 177 € 1.800 - 2.000

392 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


395

Coppia di specchiere Luigi XV in legno intagliato e dorato, Veneto XVIII secolo decoro a volute fogliacee ed elementi floreali, cimasa traforata, altezza cm 90 â‚Ź 1.000 - 1.500

395 (2)

396

396

Specchiera Luigi XV in legno intagliato e dorato, fine XVIII secolo decori a volute ed elementi vegetali e floreali, cimasa a volute centrata da specchietto, cm 115x86 â‚Ź 2.000 - 2.500 397

Gueridon in legno intagliato e dorato a foggia di figura femminile, XVIII secolo su base in legno ebanizzato, altezza cm 151 â‚Ź 2.000 - 2.500

397

55


398

Piccola scatola circolare Luigi XVI in tartaruga e oro, XVIII secolo diametro cm 8 € 1.000 - 1.200

398

399

Coppia di piatti in maiolica, Bassano XVIII secolo bordo sagomato, tesa decorata a motivo floreale e centro del cavetto con frutta, diametro cm 24 € 1.000 - 1.200

400

Tavolino basso in bronzo dorato e lapislazzulo, XIX secolo piano e gambe in lapislazzulo riunite da crociera in bronzo dorato centrata da cestino traforato, cm 122x62x51 € 1.500 - 2.000 399

400

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


401

Scuola Italiana del XVII

secolo

La pozione magica olio su tela, cm 92x78 â‚Ź 800 - 900

402

Coppia di mensole in maiolica policroma, Faenza fine XIX secolo decoro raffigurante personaggi storici entro riserve ovali, cm 21,5x19,5x24,5 â‚Ź 1.000 - 1.200

403

Gruppo di quattro poltrone e divanetto in legno intagliato e dorato, ebanisteria del XIX secolo decoro con motivi a perlinatura e a colonna scanalata di gusto neoclassico. Braccioli arcuati ed imbottiti e gambe troncoconiche. Schienali a trapezio rovesciato con finali sferici â‚Ź 1.800 - 2.500

402

403

57


Una Collezione Siciliana di Maioliche

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


404

Piatto in maiolica policroma, XVIII secolo decoro con stemma nobiliare al centro del cavetto ed elementi naturalistici sulla tesa, diametro cm 32 â‚Ź 1.000 - 1.200

405

Piatto ovale in maiolica, Emilia Romagna, forse Imola, terzo quarto del XVIII secolo decoro policromo raffigurante stemma nobiliare al centro del cavetto, ampiezza cm 32.7 â‚Ź 500 - 600 59


406

Albarello in maiolica policroma, Caltagirone XVIII secolo decoro raffigurante profilo maschile entro riserva ovale, altezza cm 15,5 € 500 - 600

406

407

Grande albarello in maiolica policroma, Caltagirone XVIII seoclo decoro raffigurante personaggio maschile entro riserva ovale e motivi floreali, altezza cm 35 € 1.200 - 1.400

407

408

Albarello in maiolica policroma, Caltagirone XVIII secolo decoro floreale, altezza cm 29 € 500 - 600

408

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


409

Albarello in maiolica policroma, Calabria o Sicilia inizio XVIII secolo decoro floreale, altezza cm 25,5 € 500 - 600

409

410

Albarello in maiolica policroma, Caltagirone, tardo XVII o primo XVIII secolo decoro raffigurante profilo maschile entro riserva, altezza cm 18 € 700 - 800

410

411

Albarello in maiolica policroma, Caltagirone prima metà del XVIII secolo decoro raffigurante figura femminile con corona di frutta, altezza cm 25 € 600 - 700 411

61


412

414

decoro raffigurante profilo maschile entro riserva, altezza cm 20 € 800 - 1.000

decoro raffigurante personaggio maschile entro riserva e motivi naturalistici sul retro, altezza cm 22 € 800 - 1.000

413

415

altezza cm 27 € 500 - 600

decoro raffigurante motivi vegetali, altezza cm 23 € 400 - 500

Albarello in maiolica policroma, forse Caltagirone XVII secolo

Albarello in maiolica policroma, probabilmente XVII secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Albarello in maiolica policroma, Caltagirone XVII secolo

Albarello in maiolica policroma, Sicilia, forse Caltagirone inizio XVIII secolo


416

418

decoro raffigurante Santo benedicente entro riserva ovale e sul retro figura di animale fantastico, altezza cm 26.8 € 1.000 - 1.200

decoro raffigurante figura di Santa entro riserva, motivi vegetali e frutta sul retro, altezza cm 28,5 € 1.000 - 1.200

417

419

decoro raffigurante marina con veliero, altezza cm 22 € 800 - 1.000

decoro policromo raffigurante profilo femminile entro riserva, altezza cm 19,5 € 800 - 1.000

Albarello in mailica policroma, Sicilia, probabilmente Palermo, primo XVII secolo

Albarello in maiolica bianca e blu, Sicilia o Napoli XVIII secolo

Albarello in maiolica policroma, Collesano, seconda metà del XVII secolo

Albarello in maiolica policroma, Caltagirone 1795

63


420

Albarello in maiolica policroma, Burgio, datato 1688 decoro raffigurante profilo maschile entro riserva ovale, altezza cm 23 € 1.000 - 1.200

421

Albarello in maiolica policroma, Caltagirone XVIII secolo altezza cm 13,5 € 300 - 350

420

422

Albarello in maiolica policroma, Sicilia, forse Caltagirone inizio XVIII secolo decoro raffigurante paesaggio entro riserva, altezza cm 12,5 € 300 - 350

423

Albarello in maiolica a decoro bianco e blu, Caltagirone, XVIII secolo decoro raffigurante motivi vegetali, altezza cm 17 € 400 - 500

423

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


424

424

428

Coppia di brocche in maiolica bianca e blu, Caltagirone, XVIII secolo

Zuppiera in maiolica policroma, Cerreto metà XVIII secolo

decoro calligrafico naturalistico, altezza cm 25,5 € 1.200 - 1.400

ampiezza cm 25.5 € 300 - 350

425

Albarello in maiolica policroma, Sicilia XVIII secolo decoro raffigurante architettura entro riserva, altezza cm 14,5 € 300 - 350

426

Due albarelli in maiolica policroma, Caltagirone XVIII secolo decoro floreale e vegetale, altezza cm 18,5 € 600 - 700

427

Zuppiera in maiolica policroma, Cerreto XVIII secolo decoro raffigurante festoni vegetali e motivi naturalistici, cm 26,5 € 300 - 350

426 65


430

429

429

Boccia di farmacia in maiolica policroma, Caltagirone, datato 1749 decoro raffigurante elementi vegetali, altezza cm 22,5 € 500 - 600

430

Boccia di farmacia in maiolica policroma, Sicilia, forse Caltagirone, XVIII secolo decoro naturalistico, altezza cm 19,5 € 400 - 500

431

Boccia di farmacia in maiolica policroma, Caltagorone fine del XVII secolo 431

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

decoro naturalistico, altezza cm 28 € 500 - 600


433

432

432

Boccia di farmacia in mailica policroma, Caltagirone XVIII secolo decoro raffigurante profilo maschile e motivi floreali, altezza cm 23 € 800 - 1.000

433

Boccia di farmacia in maiolica policroma, Caltagirone datata 1791 decoro raffigurante profilo entro riserva policroma, altezza cm 20 € 800 - 1.000

434

Boccia di farmacia in maiolica policroma, Caltagirone, seconda metà del XVII secolo decoro raffigurante elementi vegetali, altezza cm 21 € 500 - 600

434

67


435

Vaso di farmacia in maiolica policroma, Caltagirone, prima metà del XVIII secolo decoro raffigurante elementi naturalistici su fondo blu, altezza cm 20,5 € 800 - 1.000

436

Acquasantiera in maiolica policroma, Sud Italia XVIII secolo altezza cm 22 € 300 - 350

435

437

Albarello in maiolica bianca e blu, Sicilia o Napoli XVIII secolo decoro raffigurante marina con veliero, altezza cm 22,5 € 300 - 350

438

Vaso di farmacia in maiolica bianca e blu, Caltagirone XVII secolo decoro raffigurante motivi vegetali e floreali, altezza cm 24 € 800 - 1.000

438

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


439

Acquasantiera in maiolica policroma, Sicilia, forse Caltagirone, XVIII secolo altezza cm 37 € 700 - 800

440

Brocca in maiolica policroma, Toscana inizio XVII secolo altezza cm 25 € 300 - 350

439

441

Giara in maiolica bianca e blu,Trapani o Caltagirone, 1740 decoro raffigurante elementi vegetali, altezza cm 20,5 € 300 - 350

442

Acquasantiera in maiolica policroma, Sud Italia, XVIII secolo decoro raffigurante figura di Santo al centro, altezza cm 42,5 € 500 - 600

442

69


SECONDA TORNATA

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


GiovedĂŹ 13 Marzo 2014 Ore 15.00 Lotti 443-841 71


444

443

443

Scuola Lombarda del XVIII secolo Ritratto femminile olio su tela, cm 116x90, in cornice nera e oro € 2.000 - 2.500

444

Hyacinthe Rigaud (1659-1743) Ritratto di gentildonna con cerbiatto olio su tela, cm 93x69 € 3.500 - 4.000

445

Scuola Fiamminga del XVII secolo Ritratto di Rubens Ritratto di Van Dick olio su tela, cm 65x49 € 2.500 - 3.000 445/2 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


446

447

446

Scuola Romana del XVII secolo Ritratto di gentildonna in abito verde olio su tela, cm 86x67 € 2.000 - 2.500

447

Scuola Emiliana del XVIII secolo Ritratto di gentildonna in veste di Diana olio su tela, cm 126x89, in cornice dorata antica € 4.000 - 4.500

448

Scuola del XVIII secolo Crocifissione olio su tela, cm 87x62, entro cornice noce e oro coeva € 1.000 - 1.200 445/2 73


449 (2)

452/2

449

450

Paesaggi coppia di dipinti ad olio su tela, 68x93 € 1.500 - 2.000

Battesimo olio su tela, cm 98x66 € 1.000 - 1.200

Carlo Antonio Tavella (1668-1738), ambito di

Scuola Napoletana del XVIII secolo

451 (2)

452/2

451

452

Vedute con armenti coppia di dipinti ad olio su tela, cm 64x88 € 4.000 - 4.500

Scene di osteria coppia di tempere, cm 16x21 € 800 - 1.000

Scuola del XVIII secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scuola del XVIII secolo


453/4

453/4

453

454

Scene allegoriche quattro dipinti ad olio su tela, cm 82x73 € 10.000 - 12.000

Ecce Homo e Madonna dolente olio su rame, cm 20,5x15,5 € 1.500 - 1.800

Scuola del XVIII secolo

Scuola del XVII secolo

453/4

453/4

455

456

Morte di San Giuseppe dipinto su vetro, cm 30x25 € 1.200 - 1.500

intaglio

Scuola Veneta XVIII secolo

Cornice in legno intagliata e dorata a tre ordini di cm 47x52 (luce cm 36x41) € 700 - 800

75


457

Scuola Fiamminga del XVII secolo Santo monaco con cherubini olio su tavola, cm 75x103 € 2.000 - 2.500

458

Scuola Veneta del XVIII secolo Monaci che mettono in salvo la statua della Madonna olio su tela, cm 48x69 € 1.500 - 1.800

459

Scuola del XVIII secolo Monaci in paesaggio coppia di dipinti ad olio su tela, cm 100x136 € 4.000 - 6.000 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


460

Scuola dell’Italia centrale, XVII secolo Fuga da Sodoma olio su tela, cm 132x168 € 3.000 - 4.000

461

Francesco Fontebasso (Venezia 1707-1769), cerchia di Presentazione di Maria al Tempio olio su tela, cm 42x80, in cornice € 3.000 - 3.500

462

Scuola del XVIII secolo Deposizione olio su tela, cm 84x118, entro cornice dorata € 3.500 - 4.000 77


463/2

463

Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 - Treviso 1781) Battaglie con cavalieri coppia di dipinti ad olio su tela, cm 50x70, in cornice € 18.000 - 24.000

464

Scuola del XVIII secolo Paesaggio con rovine, pescatori e barca olio su tela, cm 50x75 € 800 - 1.000

463/2 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


465

465

466

Jan Wyck (Haarlem 1652 - Mortlake 1702)

Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 - Treviso 1781)

Battaglia con cavalieri olio su tela, cm 88x114, in cornice â‚Ź 9.000 - 10.000

Battaglia con cavalieri olio su tela, cm 53x72, in cornice dorata â‚Ź 8.000 - 12.000

466 79


467/2

467/2

467

469

Vedute costiere coppia di dipinti ad olio su tela, cm 96x75 € 3.000 - 3.500

Giuditta e Oloferne olio su tela in cornice antica laccata e dorata, cm 103x88 € 1.200 - 1.400

Scuola Veneta del XVIII secolo

Scuola Italiana del XVIII secolo

468/2

468/2

468

470

Battaglie coppia di dipinti ad olio su tela, cm 50x67 e cm 49,5x67,4 € 5.000 - 6.000

Paesaggio fluviale olio su tela, cm 73x95 € 1.200 - 1.400

Scuola del XVIII secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scuola del XVIII secolo


471

473

471

473

cm 106x86 € 5.000 - 6.000

cm 56x39 € 3.000 - 3.500

Icona raffigurante l’ingresso a Gerusalemme, XIX secolo

Antica icona veneto-cretese raffigurante Santo

472

472

Icona raffigurante le Dodici Feste, XIX secolo cm 108x79 € 5.000 - 6.000

474

474

Icona raffigurante Cristo Pantocratore, Russia XIX secolo cm 54x46 € 3.500 - 4.000 81


475

Scuola del XVIII secolo Nature morte coppia di dipinti ad olio su tela, cm 70x94 € 2.500 - 3.000

475/2

476

476

Scuola del XVII secolo Natura morta olio su tela, cm 55x88 € 3.000 - 3.500

475/2 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


477

477

Elisabetta Marchioni (attiva a Rovigo dalla metà del XVII secolo) Natura morta con fiori olio su tela cm 110x140, in cornice dorata € 18.000 - 24.000

478

Nicola Maria Recco (Napoli XVIII secolo) Natura morta con pesci olio su tela, cm 69x92 € 6.000 - 7.000

Perizia di Ferdinando Arisi che lo ritiene uno dei lavori più importanti della Marchionni, coevo al paliotto dipinto per il seminario di Rovigo.

478 83


480

479

479

Scuola del XVIII secolo Miracolo di S.Chiara che caccia i saraceni da Assisi olio su tela, cm 37x28 € 500 - 800

480

Scuola dell’Italia centrale del XVII secolo Sacra Famiglia olio su rame entro bella cornice in legno ebanizzato e dorato con fascia modanata arricchita da intagli dorati ad ovuli, cordoni e foglie d’acanto, Italia centrale XVII secolo, cm 26,5x20,5 € 1.000 - 1.500

481

Scuola Toscana dell’inizio XIX secolo Madonna con Bambino e San Giovannino olio su tela, cm 53,5x41 € 2.000 - 2.500 481 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


482

483

482

Scuola Veneta del XVIII secolo Madonna olio su tela, cm 42x33, entro cornice dorata e traforata € 1.000 - 1.200

483

Scuola del XVIII secolo Madonna olio su tela, cm 98x74 € 1.500 - 1.800

484

Scuola Romana del XVIII secolo Madonna con Bambino olio su tavola, cm 78x63 € 2.000 - 2.500 484 85


485

Scuola del XVIII secolo Scene storiche tre dipinti ad olio su tela, cm 76x146, cm 76x177 e cm 76x163 € 25.000 - 30.000 485/3

486

Scuola Emiliana del XVI secolo La caduta di San Paolo olio su tela, cm 105x78 € 3.000 - 3.500 485/3

487

Scuola Lombarda del XVII secolo Ritrovamento di Mosè olio su tela, cm 42x25 € 1.000 - 1.200 485/3

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


488

488

Scuola del XVII secolo Cristo risana gli apostoli olio su tela, cm 188x80 € 3.000 - 3.500

489

Scuola del XVIII secolo Scene di genere con ponte e processione con figure coppia di dipinti ad olio su tela, cm 60x123 € 2.500 - 3.000 489/2

490

Scuola Fiamminga del XVIII secolo Baccanale con putti entro paesaggio olio su tela, cm 110x88 € 1.500 - 1.800 489/2

87


491

Scuola romana del XVII secolo Salomone designato successore di Davide da Nathan olio su tela, cm 67,5x92,5 € 8.000 - 9.000

492

Daniel Seiter (Vienna 1649 - Torino 1705) Loth e le figlie carta incollata su tavola, cm 36x27. € 3.000 - 3.500 Questa composizione dai connotati erotici rappresenta il soggetto biblico di Loth nel suo incesto involontario con le figlie (Genesi: 19,30 ss.). Il linguaggio formale riconduce al mondo romano del secondo Seicento, in particolare a quello dell’austriaco Daniel Seiter, a lungo attivo in Italia. Il fatto che la pittura sia stata condotta su carta, le dimensioni contenute, nonché l’evidente velocità di esecuzione, fanno subito sospettare che l’opera possa essere stata il modello per un’impresa maggiore. Bibliografia: Andrea G. De Marchi ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


493

Tommaso Maria Conca (Roma 1734-1822) Assunzione della Vergine, 1768 - 1769 olio su tela, cm 70,5x41 € 4.000 - 4.500 Il dipinto è il primo modelletto per la pala d’altare con l’Assunzione della Vergine dipinta da Tommaso Maria Conca tra il 1768 e il 1769 per la chiesa romana di Santa Caterina da Siena in via Giulia. Il ritrovamento del dipinto assume un rilievo storico-artistico di particolare interesse sia sul versante eminentemente figurativo, in relazione dunque al catalogo di Tommaso Conca e al più vasto ambito della pittura romana di secondo Settecento, che sul piano storico-documentario quale tassello eloquente del processo di elaborazione che condusse dalla progettazione alla elaborazione finale della pala. L’esecuzione della pala si collocava nell’ambito di quei radicali lavori di riedificazione e di decorazione della chiesa che coinvolsero, tra il 1766 e il 1776, le più qualificate maestranze artistiche allora attive a Roma. La scelta di ogni artista spettò personalmente al cardinale Scipione Borghese, governatore del luogo di culto e committente dell’opera. Tommaso Conca ebbe un ruolo chiave nell’ambito dell’arte e della cultura romane della seconda metà del Settecento. Formatosi alla scuola dello zio Sebastiano, fu proprio con la pala dell’Assunzione di Santa Caterina da Siena che l’artista ebbe finalmente modo di esordire ufficialmente, divenendo poi in pochi anni uno dei prediletti da Marcantonio IV e da papa Pio VI. Bibliografia: Francesco Leone, Roma, 2 gennaio 2008. 89


494

Gaspare Diziani (Belluno 1689 - Venezia 1767) Diana con putti tra le nubi, 1760 circa olio su tela, cm 66x55 € 10.000 - 15.000 Quasi sicuramente bozzetto per un’opera di maggiori dimensioni. E’ un dipinto chiaro a toni di colore delicati, eseguito con un tocco di pennellata leggero e sciolto. Il taglio compositivo ha lo stesso carattere in altre simili composizioni eseguite dal Diziani in molti soffitti ad affresco in palazzi veneziani come ad esempio in quelli di cà Pisani Moretta (cfr E. Martini, La pittura del settecento veneto, 1982, fig. 681). Soggetti analoghi a questo si possono inoltre vedere in vari suoi disegni preparatori per soffitti ... Egidio Martini

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


495

Filippo Abbiati (Milano 1640-1719) Salomone adora gli idoli olio su tela, cm 122x155 € 18.000 - 24.000 Il dipinto è corredato da perizia di Egidio Martini che lo ritiene eseguito durante il soggiorno dell’autore veneziano trovando precisi riferimenti nelle tre tele con “storie romane” già Brass, nonchè con altre opere in chiese milanesi, “opere tutte, come la presente, eseguite con una straordinaria robustezza di costruzione, esaltata dal bellissimo gioco della luce che lega ed armonizza nel contempo l’insieme della composizione”

91


496

Scuola del XVI secolo Scena religiosa dipinto a cupola su tavola, cm 40x21 € 13.000 - 15.000

497

Scuola Genovese del XVIII secolo Paesaggio con figure olio su tela ovale, cm 80x60 € 1.000 - 1.200

498

Domenico Di Michelino (Firenze 1417-1491) Due angeli con monaco olio su tavola, cm 30x64 € 6.000 - 7.000

496

498 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


499

499

Ambrogio da Fossano detto il Bergognone (Fossano 1453 - Milano 1523), attribuito a Santo Brunone olio su tavola, cm 91x33 â‚Ź 20.000 - 25.000 Il quadro è accompagnato da una scheda di Marco Rosci che lo attribuisce al Bergognone 93


501

500

500

Scuola del XVII secolo Sacra Famiglia e angeli olio su tela, cm 95x73, in cornice dorata € 3.000 - 3.500

501

Scuola di Rubens Adorazione dei Magi olio su tela € 1.000 - 1.200

502

Scuola del XVIII secolo San Francesco riceve le stigmate olio su tela, cm 62x49 € 3.000 - 3.500 502 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


503

504

503

Scuola del XVII secolo S.Giovanni Battista olio su tela, cm 100x73 € 7.000 - 8.000

504

Scuola del XVII secolo La Vergine con Santi mostra l’immagine di S. Antonio olio su tela, cm 130x97 € 2.000 - 2.500

505

Scuola del XVIII secolo Sposalizio della Vergine olio su tela, cm 50x40 € 2.000 - 2.500 505 95


506

Scuola Veneta del XVIII secolo Episodio Biblico olio su tela, cm 50x88, in cornice dorata € 1.000 - 1.500

506

507

Scuola Francese del XVIII secolo Scena mitologica olio su tela, cm 39x56 € 2.000 - 2.500 507

508

Scuola del XVIII secolo Scena mitologica olio su tela, cm 85x120 € 3.000 - 3.500 508 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


509

Scuola Romana degli inizi del XVIII secolo Paesaggio fluviale con figure olio su tela, cm 52x69 € 2.000 - 2.500 509

510

Scuola della fine del XVIII secolo Paesaggio fluviale olio su tela, cm 70x95 € 2.000 - 2.500

510

511

Scuola Veneta del XVIII secolo Paesaggio con figure olio su tela, cm 39x55 € 2.000 - 2.500 511 97


512/2

512/2

512

Scuola Genovese del XVII secolo Giuseppe venduto dai fratelli Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia coppia di dipinti ad olio su tela, cm 121x94 € 4.000 - 5.000

513

Giovanni Bernardo Carbone (1614-1683) Ritratto di prelato con fanciullo olio su tela, cm 103x75 € 1.200 - 1.500

514

Scuola Veneta del XVIII secolo Natività olio su tela, cm 86x66 € 1.200 - 1.500 514 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


515/2

515/2

515

Scuola Emiliana del XVIII secolo San Marco San Giovanni Battista coppia di dipinti ad olio su tela ovale, cm 134x94 € 2.500 - 3.000

516

Scuola Veneta del XVII secolo Deposizione olio su tela, cm 94x121 € 1.500 - 1.800

517

Scuola Napoletana del XVIII secolo Giuditta olio su tela, cm 122x79, in cornice € 1.800 - 2.000 517 99


518/2

518

519

Scena campestre con contadini presso una fontana Veduta costiera con contadini presso un monumento coppia di dipinti ad olio su tela, cm 70x100, in cornice dorata â‚Ź 20.000 - 25.000

Il ritorno dalla caccia olio su tela, cm 86x179 â‚Ź 2.000 - 2.500

Giuseppe Zocchi (Firenze 1711-1767)

Scuola del XVIII secolo

I dipinti sono attribuiti allo Zocchi da Egidio Martini con perizia scritta nella quale ipotizza la realizzazione delle due tele durante il suo soggiorno a Venezia quando fu influenzato dalla paesistica di Zais e dello Zuccarelli.

518/2 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


520

520

Jacob de Heusch (Utrecht 1656 - Amsterdam 1701) Paesaggio con figure olio su tela, cm 100x160 € 15.000 - 20.000 Pubblicato su: Jacob de Hausch, un pittore olandese a Roma detto “il copia”, a cura di Cinzia Martini, Editore Ugo Bozzi a pag.150.

521

Dirk Van der Bergen (Haarlem 1645 - 1700) Animali al guado olio su tela, cm 80x110 € 4.000 - 6.000 Perizia di Didier Bodart

521 101


523

522

522

Scuola del XVIII secolo Apparizione della Vergine olio su carta incollata su tavola, cm 38x29 € 1.000 - 1.200

523

Scuola del XVIII secolo La tentazione di San Francesco olio su tela, cm 39x28 € 1.000 - 1.200

524

Francesco Trevisani (Capodistria 1656 - Roma 1746), ambito di

Cristo alla colonna grisaille su tela, cm 54x44 € 1.800 - 2.000 524 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


525

526

525

Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino (Cento 1591 - Bologna 1666), ambito di Re Davide olio su tela, cm 120x104 € 2.000 - 2.500

526

Scuola del XVII secolo Sibilla olio su tavola, 83x60 € 2.000 - 2.500 timbro del patrimonio artistico spagnolo

527

Francesco Solimena (1657-1747), cerchia di Battesimo olio su tela, cm 158x111 € 7.000 - 8.000 527 103


528

528

Scuola dell’Italia Settentrionale del XVIII secolo Annuncio ai pastori olio su tela, cm 145x193 € 8.000 - 10.000

529

Carlo Antonio Tavella (1668-1738), scuola di Gesù al pozzo olio su tela, cm 100x135 € 3.000 - 3.500

529 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


530

530

Giovan Battista Boncuori (Campi 1643 - Roma 1699), attribuito a Allegoria di fiume olio su tela, cm 78x125 â‚Ź 3.000 - 4.000

531

Scuola Napoletana del XVII secolo San Giovanni Battista olio su tela, cm 119x170 â‚Ź 8.000 - 10.000

531 105


532

532

Scuola Ferrarese del XVI secolo Assunzione olio su tavola, cm 48x79, in bella cornice € 4.000 - 5.000

533

Scuola dell’Italia Settentrionale del XVIII secolo Grande marina con naufragio in burrasca olio su tela, cm 143x214, in cornice nera e oro € 5.000 - 7.000

533 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


534

534

535

Hieronymus Janssens (Anversa 1624-1693)

Philipp Peter Roos detto Rosa da Tivoli (Sankt Goar 1655/57 - Roma 1706)

Elegante compagnia con clavicembalo olio su tela, cm 70x80 â‚Ź 3.000 - 3.500

Toro con cani olio su tela, cm 108x171 â‚Ź 8.000 - 10.000

535 107


536

Scuola Piemontese del XVIII secolo Paesaggio con viandanti olio su tela, cm 145x128 € 6.000 - 6.500

537

Francesco Fidanza (Roma 1747 - Milano 1819) Paesaggio con figure olio su tela, cm 64x93 € 7.000 - 8.000

536

537 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


538

Scuola Italiana del XVIII secolo L’imboscata olio su tela, cm 100x75, in cornice ovale € 2.000 - 2.500

539

Antonio Francesco Peruzzini (1643-1724), attribuito a Paesaggio olio su tela, cm 74x101 € 4.000 - 4.500 538

539 109


540

Paolo Monaldi (Roma 1710 - dopo il 1779) Interno di Barbiere olio su tela, cm 30x38, in cornice dorata ed intagliata â‚Ź 2.500 - 3.000

541

Pietro Longhi (Venezia 1701-1785), attribuito a Gentiluomo al tavolo di scrittura olio su tela, cm 57x46, in cornice intagliata e dorata â‚Ź 5.000 - 6.000 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


542

Scuola Veneta del XVIII secolo Presentazione a Cesare della testa di Pompeo olio su tela, cm 56x38, in cornice dorata â‚Ź 1.500 - 1.800

543

Scuola Italiana del XVIII secolo Il giudizio di Paride olio su tela, cm 148x140 â‚Ź 4.000 - 5.000 111


544

Stefano Danedi detto Montalto (1608-1690), attribuito a

Lucrezia olio su tela, cm 130x105, in cornice dorata € 5.000 - 6.000

545

Scuola Italiana del XVII secolo Le pie donne in visita al Sepolcro olio su tela, cm 97x83 € 1.000 - 1.200 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


546

Scuola Europea del XVIII secolo Architetture con pastorello e pecore olio su tela, cm 180x150 â‚Ź 6.000 - 6.500

547

Scuola Fiamminga del XVII secolo Scena di osteria olio su tela, cm 132x126 â‚Ź 3.000 - 4.000 113


548

548

Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 - Treviso 1781) Scena di genere con cavalieri olio su tela, cm 34x46, in cornice dorata € 5.000 - 7.000

549

Carel Breydel (Antwerp 1678 - Gent 1733) Assalto dei briganti olio su tela, cm 54x76, firmato, in cornice nera e oro € 10.000 - 15.000

549 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


550

551

550

551

Venere e Vulcano olio su tela, cm 125x125 € 12.000 - 18.000

Venere con amorino olio su tela, cm 42x95 € 5.000 - 6.000

Simon Vouet (Parigi 1590-1649), bottega di

Scuola Italiana del XVIII secolo

115


552

Livio Mehus (1627-1691) Fuga in Egitto coppia di dipinti ad olio su tela, cm 87x132 € 8.000 - 9.000

552/2

553

Paolo Anesi (Roma 1690-1773), bottega di

Paesaggio con figura olio su tela, cm 28x73, in cornice € 1.000 - 1.200 553

554

Scuola Olandese della fine del XVIII secolo

Scena di villaggio olio su tela, cm 120x100 € 1.000 - 1.200 552/2 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


555

Scuola del XVIII secolo Paesaggio romano con figure olio su tela, cm 123x142 € 3.500 - 4.000 555

556

Francesco Fidanza (Roma 1747 - Milano 1819), attribuito a Marina olio su tavola, cm 26,5x16,7 € 3.000 - 3.500

556

557

Marco Ricci, (Belluno 1676 - Venezia 1730), seguace di Paesaggio con figure ed architetture olio su tela, cm 145x220 € 4.000 - 6.000 557 117


559

558

558

Scuola del XVII secolo Natura morta con busto di personaggio entro ghirlanda di fiori olio su tela, cm 40x33 € 3.000 - 3.500

559

Scuola Fiamminga del XVII secolo Natura morta con fiori olio su tela, cm 60x48 € 3.000 - 3.500 560

Thomas Lawrence (1769-1830), nei modi di Due sorelle olio su tela cm 45x40 € 1.500 - 1.800

560 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


561/2

561/2

561

Scuola Italiana del XVIII secolo Cavalieri coppia di dipinti ad olio su tela ovale, cm 120x90 € 3.000 - 4.000

562

Scuola del XVIII secolo Allegoria olio su tela, cm 84x61 € 3.000 - 3.500 563

Scuola del XVIII secolo Putti con frutta olio su tela ovale, cm 116x90 € 4.000 - 5.000

563 119


564

Jacopo Amigoni (1682-1752), ambito di Scena mitologica olio su tela, cm 63x77 € 2.500 - 3.000

565

Scuola Fiamminga del XVII secolo Figure femminili e putti olio su tela, cm 100x160 € 2.500 - 3.500

566

Scuola Veneta della fine del XVIII secolo La clemenza di Scipione olio su tela, cm 75x93 € 1.200 - 1.500 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


567

Scuola del XVIII secolo Scena d’interno con figure olio su tela, cm 47x63,5 € 1.000 - 1.200

568

Scuola Fiamminga del XVII secolo Interno con figure olio su tela, cm 103x128 € 2.500 - 3.000

569

Scuola del XVII secolo Bacio di Giuda olio su tela, cm 114x144 € 2.000 - 2.500 121


570/2

570/2

570

571

Matrimonio della Vergine Riposo durante la fuga in Egitto coppia di diinti ad olio su tela, cm 70x50, in cornice € 2.000 - 2.500

Ecce Homo olio su rame, cm 17x13 € 1.000 - 1.200

Scuola Italiana del XVII secolo

Scuola del XVIII secolo

572

573

572

573

Lavanda dei piedi olio su tela, cm 90x154 € 2.000 - 2.500

Scena mitologica con Flora e Mercurio olio su rame, cm 41x31 € 2.000 - 2.500

Scuola del XVI secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scuola Francese del XVIII secolo


574

575

574

575

attribuito a

Fuga in Egitto olio su tela, cm 61x48 € 2.800 - 3.200

Domenico Mondo (Capodrise 1723 - Napoli 1806),

Vittorio Maria Bigari (1692-1776), attribuito a

Estasi di San Francesco olio su tela, cm 45x34,5 € 3.000 - 3.500

576

577

576

577

Paesaggio con armenti olio su tela, cm 56x40 € 2.500 - 3.000

Cascate di Tivoli con personaggi olio su tela, cm 75x104 € 3.500 - 4.000

Francesco Londonio (1723-1783), attribuito a

Pittore inglese del XVIII secolo

123


578

578

579

Diana ed Endemione olio su tela, cm 191x124 € 12.000 - 15.000

Adamo ed Eva olio su vetro, cm 49x35 € 1.400 - 1.600

Scuola Francese del XVIII secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scuola del XVIII secolo


580

Scuola del XVIII secolo Adorazione dei Magi dipinto su onice, cm 12,5x16 € 1.000 - 1.200 581

Pellegrini, attribuito a Allegorie olio su tela, cm 28x41 € 3.000 - 3.500 582

Domenico Piola (Genova 1627-1703), bottega di

Scena mitologica grisaille su carta, cm 23x26 € 1.000 - 1.200 583

Gaetano Gandolfi (1734-1802),

580

attribuito a

S.Giovanni Battista olio su tela, cm 47x36 € 4.000 - 5.000 584

Scuola del XVII secolo Madonna e Bambino olio su tavola, cm 46x35 € 3.000 - 4.000 585

Scuola del XV secolo Santi pradella su tavola, cm 35x100 € 2.000 - 2.500 582

585 125


590 586

586

590

Paesaggio con capriccio olio su tela, cm 100x125 € 10.000 - 12.000

Paesaggio con armenti olio su tela, cm 63,5x46,5 € 3.000 - 3.500

Scuola della fine del XVIII secolo

Scuola Romana del XVIII secolo

587

Scuola Italiana del XVII secolo

591

Adorazione di pastori davanti ad edicola olio su tela, cm 72x94 € 1.500 - 1.800

Anonimo del XVI secolo Madonna con Bambino e San Giovannino olio su tavola, cm 70x58 € 2.000 - 2.500

592

Bernardo Castello (Genova 1557-1629) Madonna con Bambino olio su tela, cm 50x37 € 1.000 - 1.500

593

Scuola del XVIII secolo Figura con testa di medusa olio su tavola, cm 32x24 € 1.800 - 2.000 588

588

594

olio su tela applicata su tavola, cm 31x26, sul retro bozzetto di Sebastiano Ricci € 1.000 - 1.200

Madonna con Bambino olio su tela, cm 36x28 € 800 - 1.000

589

595

Scuola Italiana del XVII secolo

Russia Centrale XIX secolo

Paesaggio con cacciatori olio su tela, cm 39,5x49 € 2.000 - 2.500

San Nicola icona con riza in argento € 1.800 - 2.000

Scuola del XVIII secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scuola del XVIII secolo


596/2

596

596/2

602

Scuola Veneta dl XVIII secolo

Scuola del XVIII secolo

Scene con cavalieri e dame coppia di dipinti ad olio su tela, cm 40x50, in cornice coeva € 4.000 - 4.500

San Giovanni dipinto su vetro, cm 22x18 € 800 - 1.000 603

597

Scuola del XVIII secolo Paesaggi con figure e animali coppia di dipinti ad olio su tela, cm 46x70,5 € 1.500 - 2.000

Russia, seconda metà XVIII secolo Santo benedicente icona con riza in argento, cm 34x30 € 1.300 - 1.500

598

Francesco Crespi (1665-1757), nei modi di Scena di genere con personaggi e cane olio su tela, diametro cm 42 € 2.500 - 3.000

599

Scuola Genovese del XVII secolo Mosè salvato dalle acque olio su tela € 2.000 - 2.500 604

600

Donne al bagno con putti Donne al bagno con putti coppia di dipinti ad olio su cartone, cm 26,5x34 € 2.500 - 3.000

601

Scuola del XVIII secolo Cattura di Cristo olio su tela, cm 39x48 € 1.500 - 1.800

604

Scuola del XVIII secolo Sacra Famiglia con San Giovannino grisaille su carta € 500 - 600 605

Scuola Fiamminga della fine del XVIII secolo Ritratto di fanciullo olio su tavola, cm 35x28 € 1.000 - 1.200 127


606

609

606

609

Madonna con bambino e San Pietro che assistono al Giudizio Universale olio su tela, cm 138x111 € 2.000 - 2.500

Madonna con Bambino e San Paolo che assistono al Giudizio Universale olio su tela, cm 137x112 € 2.000 - 2.500

607

610

Sibilla olio su tavoletta, cm 28x21 € 1.500 - 1.800

Sacra Famiglia con San Giovannino olio su tavola, cm 72x57 € 1.000 - 1.200

Scuola Romana del XVII secolo

Scuola Romana del XVII secolo

Scuola Italiana del XVII secolo

Scuola del XVIII secolo

611

Scuola del XVII secolo Anziano con memento mori e fiori olio su tela, cm 88x71 € 2.500 - 3.000

608

608

612

Paesaggio con eremita olio su tela, cm 56x88 € 2.500 - 3.000

Fanciulla con bicchiere di vino olio su tela, cm 58x43 (difetti) € 350 - 400

Scuola Veneta del XVIII secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scuola del XVIII secolo


613

613

617

617

Andrea Celesti (1637-1712), attribuito a

Scuola Romana della fine del XVII secolo

Attentato al re Priamo di Troia olio su tela, cm 120x80 € 4.000 - 5.000

Trinità che assiste al Giudizio Universale olio su tela, cm 127x96 € 3.500 - 4.000

614

618

Madonna con Bambino e Santo olio su tavola, cm 21x18 € 1.000 - 1.200

S.Giovanni Battista olio su tela, cm 95x70 € 800 - 1.000

Scuola del XVIII secolo

Scuola Italiana del XVII secolo

615

Scuola Lombarda del XVI secolo Madonna con Bambino e San Giovannino olio su tavola, cm 64x54 € 8.000 - 10.000

619

616

619

Il passaggio di San Giuseppe olio su alabastro fiorito, cm 18x23, in cornice dorata in stile Impero € 2.000 - 2.500

Lavanda dei piedi olio su tavola, cm 23x43 € 1.000 - 1.200

Scuola Romana del XVII secolo

Scuola del XVII secolo

129


620

Federico Maragliano (Genova 1873-1952) Paesaggi con architetture coppia di disegni a matita, cm 13x21 € 400 - 450

620/2

622

Aurelio Craffonara (1875-1945) Laguna di Venezia € 300 - 350

620/2

621

Carlo Follini (Domodossola 1848 - Genova Pegli 1938) Paesaggio carboncino su carta, cm 36x61, firmato in basso a sinistra € 800 - 900

621

623

Anonimo del XIX secolo Cinque disegni, soggetti e misure diverse € 700 - 800

623 (5) ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


624

Giuseppe Cominetti (Salasco 1882 - Roma 1930) Soldati che spingono un cannone gessetto su carta applicata su cartone, cm 32x45, firmato e datato Paris 1916 € 300 - 350

624

625

Felix Barrias (Parigi 1822-1907) Confidence china su carta, cm 27x32 € 600 - 700

625

626

Giacomo Campi (Milano 1846-1921) Studio per affresco china e matita su carta, cm 21x41 € 300 - 350

626

627

Giuseppe Barbaglia (Milano 1841 - Vedano al Lambro 1910) Scena di ballo matita si carta, cm 25x36 € 450 - 500

627 131


628

A. Claus Veduta campestre olio su tela, cm 50x70 € 1.500 - 2.000 628

629

629

Ramon Martin Alsina (Barcellona 1826-1894) Paesaggio olio su tela, cm 93x164 € 3.000 - 3.500

630

Anonimo del XIX secolo Accampamento militare olio su tela cm 47z59 € 700 - 800 630 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


631

Anonimo Italiano del XIX secolo Paesaggio olio su tela, cm 65x54 (difetti) € 800 - 900 631

632

Anonimo del XIX secolo Paesaggio campestre con figure olio su tela cm 100x70 € 1.000 - 1.500

632

633

Federico Moja (Milano 1802 - Dolo 1885), attribuito a Paesaggio con figure olio su tavola, cm 20,5x28 € 4.000 - 4.500 633 133


634

Giovanni Battista Costa (Genova 1858-1938) Riviera acquerello su carta cm 47x30 € 800 - 1.000

634

635

Aurelio Craffonara (1875-1945) Veduta di Piazza San Marco, 1929 acquerello su carta, cm 43x30, firma e data in basso a destra € 1.200 - 1.400

635

636

Banfi Ritratto di dama olio su tela, cm 112x81 € 500 - 600

636 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


638

Augusto Lovati (1816-?) Interno di chiesa con monaci acquarello su carta, cm 60x45, in bella cornice dorata a vassoio € 1.200 - 1.400

638

637

Giulio Gorra, attribuito (Cremona 1832 - Torino 1884) Giovinetta appoggiata al muro olio su tela, 42x32 € 700 - 800

637

639

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova 1811-1894) Presso la Madonna del Monte olio su cartone, cm 35x26,5 € 2.000 - 2.500

639 135


641

Andrea Pistarino (Alessandria 1897 - Torino 1960) Venezia olio e tecnica mista su tela cm 70x50, firmato in basso a destra € 500 - 600

642

Dante Comelli (Bologna 1880-1958)

640/2

Ritorno dal pascolo olio su tela cm 53x90, firmato in basso a sinistra € 1.000 - 1.200

640

643

Henry Markò (Firenze 1855 - Lavagna 1921)

Henry Markò (Firenze 1855 - Lavagna 1921)

Paesaggi della riviera ligure due dipinti ad olio su tela, cm 40x79, firmati sul retro € 2.000 - 2.500

Veduta costiera olio su tela, cm 20x51, firmato in basso a destra € 300 - 350

640/2

643

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


644/2

644

Henry Markò (Firenze 1855 - Lavagna 1921) Paesaggi coppia di dipinti ad olio su tela, cm 56x96 € 1.500 - 1.800

644/2

645

646

Pietro Anacleto Boccalatte (Solonghello 1885 - Torino 1970)

Giannetto Fieschi (Zogno 1921 - Genova 2010)

L’abito nuziale olio su cartone cm 39,5x25, firmato in basso a sinistra, titolo e firma al verso € 300 - 400

Sole fra i fiori olio su tela, cm 70x55, firmato e datato € 1.000 - 1.500 Autentica dell’autore su fotografia datata 10 marzo 1970

647

Anonimo del XIX secolo Paesaggio olio su tela, cm 40x77 € 300 - 350

647 137


650

Anonimo del XIX secolo Donna con fiori, 1921 olio su faesite, cm 100x75 € 1.000 - 1.200

651

Francesco Moja, attribuito (Milano 1802 - Dolo 1885) Piazza San Marco Venezia disegno con inchiostro marrone, cm 26,5x25,5 € 250 - 300

650

648

Giuseppe Sexto Canegallo (Genova Sestri Ponente 1892-1966) Nudino di spalle pastello, cm 47x25 € 1.000 - 1.200

649

Francesco Hayez (Venezia 1791 - Milano 1882) Ritratto della cantante Matilde Juva Branca olio su tela, cm 59,5x44,6 € 6.000 - 7.000 Autentica di F. Mazzocca

649 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


652

Alessandro Milesi (Venezia 1856-1945) Bambino in fasce, 1897 olio su tela applicata su tavoletta, cm 46x34, firmato e datato in basso a destra € 5.000 - 6.000

653

Francesco Didioni (Milano 1839 - Stresa 1895) Modista mademoiselle Jana acquerello su carta, cm 16x11,5 € 750 - 800

652

654

Giuseppe Miti Zanetti, (Modena 1859 - Milano 1929) Quattro vedute veneziane guache su carta, cm 7x9 € 500 - 600

655

Edmondo Passauro (Trieste 1893-1969) Ritratto di bambina olio su tavoletta, cm 66x56, firmato in basso a sinistra € 1.000 - 1.500

655 139


658

Egisto Lancerotto (Noale 1847- Venezia 1916) Ritratto femminile olio su tela, cm 47x38 € 2.000 - 2.500

659

Guglielmo Welters (1913) Marina olio su tela, cm 50x70, firmato in basso a destra € 400 - 500

658

656

Giacinto Bo (Montanaro Canavese 1832 - Torino 1912) Paesaggio montano olio su tela, cm 77x124 € 2.800 - 3.200

657

Vincenzo Caprile ( Napoli 1856-1936) Scorcio di paese olio su tela, cm 42x28, firmato in basso a destra € 800 - 1.000

657 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


662

Giovanni Segantini (1858-1899), attribuito a Ritratto di Bodard olio su tela, cm 56x38 € 7.000 - 8.000

663

Raffaello Sorbi (Firenze 1844-1931) Tre miniature raffiguranti paesaggi cm 2,7x1,8, cm 2,2x1,8, cm 2,3x1,6 € 1.200 - 1.500

662

660

Guido Levorati (Venezia 1888-1960) olio su tela, cm 53x69 € 600 - 700

661

Anonimo del XIX secolo Vecchio con palla di vetro olio su tavoletta € 400 - 500

661

141


664

664

Sexto Canegallo (Genova Sestri Ponente 1892-1966) Marina pastello su carta, cm 43x59, firmato in basso a sinistra € 1.600 - 1.800

665

Sexto Canegallo (Genova Sestri Ponente 1892-1966) Marina pastello su carta, cm 44x60, firmato in basso a destra € 1.000 - 1.500

666

Pietro Scoppetta (1863-1920) Figura di fanciulla con cappello pastello su cartoncino € 2.500 - 3.000

667

Palumbo Ritratto di donna olio su tavoletta € 500 - 600

665 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


668

J. Russel Ritratto femminile, 1883 olio, cm 36,5x27, firmato e datato in basso a sinistra € 2.500 - 3.000

669

Anonimo del XX secolo Crisantemi olio su tela, firmato e datato 1925 € 350 - 400

670

Egidio Riva (Milano 1866-1946) Natura Morta olio su tavola, cm 32x46, firmato in basso a sinistra € 300 - 400

668

671

Sexto Canegallo (Genova Sestri Ponente 1892-1966) Paesaggio divisionista pastello su carta, cm 42x59, firmato in basso a sinistra € 1.600 - 1.800

671 143


672

Giovanni Rovero (Mongardino 1885 - Noli 1971) Marina,dintorni di Noli olio su cartone cm 32x45, firmato in basso a destra € 700 - 800

673

Arturo De Luca (Sorrento 1885 - Genova 1971) Marina acquerello su carta, cm 32x45, firmato in basso a sinistra € 600 - 700 672

674

Giovanni Rovero (Mongardino 1885 - Noli 1971) Giochi sulla spiaggia olio su tavola cm 32x44, firmato in basso a destra € 700 - 800

675

Arturo De Luca (Sorrento 1885 - Genova 1971) 674

Marina con monte di Portofino olio su tavola, cm 32x46, firmato in basso a sinistra € 1.000 - 1.200

676

Anonimo del XX secolo Vaso di fiori olio su masonite, cm 68x43 € 200 - 250

677

Vittore Zanetti (1864-1946) Veduta del Lago olio su cartoncino, cm 24,2x30,7, firmato in basso a sinistra € 600 - 700 677 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


678

678

Ercole Salvatore Aprigliano (1892-1975), attribuito a

Veduta marina olio su cartone, cm 50x70 â‚Ź 500 - 600

679

679

Paul Vorgang (1860-1927) Paesaggio olio su tavoletta, cm 33x48, firmato in basso a sinistra â‚Ź 400 - 500

145


680

Giuseppe Ferdinando Piana (Ceriana 1864 - Bordighiera 1956) Paesaggio costiero con figure acquerello su carta, cm 44x67, firmato in basso a sinistra € 2.000 - 2.500

681

Aldo Raimondi (Roma 1902 - Erba 1998) Palazzo del Congresso di Buenos Aires, 1995 acquarello su carta, cm 69,5x79,5, firmato e datato in basso a destra € 750 - 850

682

Anonimo del XIX secolo Veduta di Genova acquerello su carta applicata su tela, cm 25x69 € 1.000 - 1.200

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


683

Berto Ferrari (Bogliasco 1887 - Genova Quarto 1965) Riva San Elena a Venezia olio su cartone telato, cm 49x69, firmato in basso a destra € 1.600 - 1.800

684

Lionello Balestrieri (Cetona 1872-1958), attribuito a Vieux Montmartre - La rue Norvins olio su tavoletta, cm 15,5x22,5. Firmato in basso a sinistra : L. Balestrieri € 1.000 - 1.500

685

Renato Natali (Livorno 1883-1979) Marina olio su tela, cm 50x70, firmato sul retro € 2.000 - 2.500

147


686

687

Paesaggio con pecore olio su tela, cm 93x147, firmato e datato 1913? in basso a destra â‚Ź 4.500 - 5.000

Paesaggo con beduini trittico ad olio su tela, cm 60x85 e 60x25, firmato in basso a destra e datato 1927 â‚Ź 3.500 - 4.000

Alberto Falchetti (Caluso 1878-1951)

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Alfredo Vaccari (Torino 1877-1933)


688

Scuola Romana del XIX secolo Veduta di campagna romana olio su tela, cm 38x70, entro cornice dorata â‚Ź 2.000 - 2.200

689

Pietro Annigoni (Milano 1910 - Firenze 1968) Due figure al fiume olio su cartone telato, cm 50x65, siglato in basso a sinistra â‚Ź 2.000 - 3.000

690

Carlo Follini (Domodossola 1848 Genova Pegli 1938) Paesaggio con pastori olio su tela, cm 41x72, firmato in basso a destra â‚Ź 4.000 - 5.000 149


691

Giuseppe Pesa (Polistena 1928-2000) Porticciolo di Camogli olio su tela, cm 40x50, firmato in basso a destra € 2.700 - 3.000

692

Cesare Bentivoglio (Genova 1868-1952) Scorcio marino olio su tela, cm 71x76, firma in basso a sinistra € 2.000 - 2.500

693

Giuseppe Buscaglione (Ariano di Puglia 1868 - Rivoli Torinese 1928) Veduta costiera con figure olio su tavoletta cm 31x44, firrmato in basso a sinistra € 1.800 - 2.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


694

Cesare Bentivoglio (Genova 1868-1952 ) Paesaggio con ponte olio su tela, cm 55x113, firmato in basso a destra € 2.500 - 3.000

695

Cesare Bentivoglio (Genova 1868-1952) Dolomiti olio su tela, cm 80x140 € 1.300 - 1.500

696

Alessandro Gallotti (1879-1961) Paesaggio olio su cartoncino, cm 27x37, firma in basso a destra € 700 - 800

151


697

697

698

699

Giuseppe Caselli (Reggio Emilia 1893 - La Spezia 1976)

Cornelio Geranzani (Genova 1880-1955)

Ruggero Focardi (Firenze 1864 - Quercianella 1934)

Vernazza e lo scoglio del cane olio su cartone, cm 35x50, firmato in basso a destra € 2.000 - 2.500

disegno a china datato 1908 € 250 - 350

Marina olio su faesite, cm 25x45, firmato in basso a destra. € 2.000 - 2.500

Pubblicato sul Dizionario dei pittori Liguri, GG Gallery, pag. 36

699

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


700

700

701

702

Andrea Figari (Sassari 1858 - Genova 1945)

Rino Gaspare Battaini (Milano 1892 Santa Margherita Ligure 1963)

Andrea Figari (Sassari 1858 - Genova 1945)

Mareggiata olio su tela, cm 50x75, firmato in basso a sinistra â‚Ź 8.000 - 10.000

Natura morta olio su tavola, cm 50x40, firmato in basso a destra â‚Ź 900 - 1.000

Notturno con imbarcazioni olio su tela, cm 77x98, firmato in basso a destra â‚Ź 2.500 - 3.000

702 153


703

Anonimo del XIX secolo Baita olio su tela, cm 40x60 € 300 - 350

704

Ivan Karpoff (1898-1970), attribuito a Veduta campestre olio su tavola, cm 70x100 € 500 - 600

705

Karpoff Ivan (Novocerkassk 1898 - Milano 1970) Lago di montagna olio su tavoletta, cm 80x100, firmato in basso a destra € 1.000 - 1.200 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


706

Anonimo del XIX secolo Veduta costiera olio su cartoncino, cm 20x45, firmato in basso a sinistra H. Corrodi â‚Ź 2.000 - 2.500

707

L. Gignous Paesaggio olio su tela, cm 68x99, firmato in basso a sinistra â‚Ź 2.000 - 2.500

708

Anonimo del XIX secolo Veduta costiera con barche olio su cartoncino, cm 23x43, firmato in basso a destra H. Corrodi â‚Ź 2.000 - 2.500

155


709

Oscar Saccorotti (Roma 1898 - Recco 1986) Mattino, 1941 olio su tela, cm 63x53, firmato e datato in basso a destra. ₏ 10.000 - 12.000 Etichetta della terza mostra del sindacato nazionale Belle arti, Palazzo dell’arte Milano

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


710

Alfredo Guttero (Buenos Aires 1882-1932) Ritratto di bambina, 1926 olio su tela, cm 60x50, firmato e datato in alto a destra â‚Ź 10.000 - 15.000

157


711

711

Oscar Saccorotti (Roma 1898 - Recco 1986) Studio per mosaico acquarello, cm 25x32 € 1.000 - 1.200

712

Oscar Saccorotti (Roma 1898 - Recco 1986) Vaso di fiori olio su tela, cm 100x60, firmato in basso a destra € 3.000 - 3.500

712

713

Oscar Saccorotti (Roma 1898 - Recco 1986) Paesaggio ligure olio su tavola, cm 71x90, firmato in basso a destra € 5.000 - 6.000 713 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


714

714

Oscar Saccorotti (Roma 1898 - Recco 1986) Gabbietta, 1963 olio su tavoletta, cm 50x70, firmato in basso a destra â‚Ź 8.000 - 9.000

159


715

Guido Meineri (1869-1944) Il piccolo porto do Onnio olio su tavola cm 36x46 firmato e datato 1926 in basso a destra € 800 - 900

716

Mario Agrifoglio (Genova 1877 - Roasio 1972) Vaso di fiori olio su tela, cm 60x50, firmato in basso a destra € 300 - 350

715

717

Eugenio Olivari (Genova 1882-1917) dipinto raffigurante giardino con statue € 2.000 - 2.500

718

Ernest Pickardt (1876-1931) Trinità dei Monti, 1925 olio su tela, cm 105x86, firmato e datato in basso a sinistra € 500 - 700

718 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


719

Cesare Bentivoglio (Genova 1868-1952) Torre Gropallo a Nervi olio su tavoletta, cm 50x70, firmato in basso a destra € 3.000 - 3.500

719

720

Cesare Bentivoglio (Genova 1868-1952) Fiori olio su tela, cm 80x75 € 600 - 700

720

721

Filippo Annivitti (Roma 1876-1955) Trinità de’ Monti olio su tela, cm 39x45, firmato in basso a sinistra € 2.000 - 2.500

721 161


722

Italico Brass (Gorizia 1870 - Venezia 1943) Veduta di Venezia olio su compensato, cm 34x25, firmato in basso a sinistra € 2.000 - 2.500

723

Italico Brass (Gorizia 1870 - Venezia 1943) Ritratto femminile olio su compensato, cm 45x37, firmato in basso a destra € 2.000 - 2.500

724

Gasparini Veduta di Venezia olio su tela, cm 38x55, firmato in basso a destra € 800 - 1.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


725

Emilio Notte (Ceglie Messapica 1891 - Napoli 1982) Le tre parche olio su tela, cm 73x100, firmato in alto a destra â‚Ź 7.000 - 7.500

163


726

726

Filippo Carcano (Milano 1840-1914) Marina olio su tela, cm 40x70, firmato al retro € 4.000 - 4.500 727

Giuseppe Sacheri (Genova 1863 - Pianfei 1950) Paesaggio a Pianfei olio su cartone telato, cm 25x32, firmato in basso a sinistra € 500 - 600 728

Anonimo del XIX secolo Paesaggio con personaggi olio su tela, cm 96x126, firmato e datato in basso a sinistra A.Gross 1901 € 2.000 - 2.500 727

728 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


729

Giuseppe Buscaglione (Ariano di Puglia 1868 - Rivoli Torinese 1928) Paesaggio lacustre con figure olio su tavoletta, cm 21,5x31, firmato in basso a sinistra â‚Ź 1.500 - 2.000 729

730

Giacomo Grosso (Cambiano 1860 - Torino 1938) Capriccio architettonico olio su cartoncino, cm 48x70, firmato e datato in basso a sinistra â‚Ź 2.000 - 2.500

731

Giuseppe Solenghi (Milano 1879 - Cernobbio 1944) Veduta del lago di Como olio su tela applicata su cartone, cm 72x38 â‚Ź 1.000 - 1.500 730

731 165


732

732

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941) Paesaggio con fiori e cipresso olio su tela, cm 26x37 € 1.500 - 2.000

733

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941) La porta della Carta di Palazzo Ducale a Venezia tecnica mista su carta, cm 63x33 € 1.200 - 1.400

734

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941) Il Vandorno della terrazza di casa (Cossila S. Grato) china e matita su carta, cm 20x30, datato al retro 1935 € 500 - 600

733

734 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


735

737

735

737

Prime nevi sul Mombarone tecnica mista su carta, cm 29x32, datato al retro 1934 € 800 - 1.000

Ultima terra feconda tecnica mista su carta, cm 58x60 € 1.200 - 1.500

736

738

Paesaggio con contadina tecnica mista su carta, cm 32x42 € 800 - 1.000

Pescatori a riva olio su cartone, cm 25x36, firmato in basso a destra € 250 - 300

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941)

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941)

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941)

Giovanni Colmo (Torino 1867-1947)

739

Silvio Brunetto (Ceretta di San Maurizio Canavese 1932) Riomaggiore, 1981 olio su masonite, firmato, titolato e datato al retro € 250 - 300

736 167


740

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941) Lo sguardo, 1930 tecnica mista su carta, cm 49x52, datato al retro € 1.500 - 1.700

741

Gino Piccioni (Foligno 1873 - Biella 1941) Modella in rosso tecnica mista su carta, cm 86x59, datato al retro 1930 € 1.800 - 2.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


742

Telemaco Signorini (1835-1901) Giovane contadina acquerello su cartoncino, cm 49x34,2, firmato in basso a destra â‚Ź 10.000 - 12.000 Il dipinto sarĂ riprodotto sul Catalogo generale dei dipinti eseguiti da Telemaco Signorini, a cura di Tiziano Panconi

169


743

Giulio Rosati (Roma 1858-1917) Figura maschile olio su tavoletta, cm 11,x8,3, firmato in alto a destra € 700 - 800

744

Albino Pietro (Genova 1865 - Savona 1946) Ritratto di fanciulla olio su tavola, cm 120x64 € 1.000 - 1.200

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


745

Anonimo del XIX secolo Veduta di piazza della Repubblica a Torino olio su tela, cm 50x40 â‚Ź 3.000 - 3.500

746

Eugenio Cecconi (1842-1903) Paesaggio autunnale con alberi olio su tavoletta, cm 18x29, firmato in basso a sinistra â‚Ź 5.000 - 7.000 171


746

746 A

Luigi Serralunga (1880-1940) Cestino di funghi olio su tela, cm 55x80 € 350 - 400

747

Josè Albert (1886-1981) Natura morta olio su tavola cm 24x33,5 € 800 - 900 747

748

Hermann Traugott Rüdisühli (Lenzburg 1864 - Monaco di Baviera 1944) Paesaggio lacustre olio su tela cm 90x118 € 500 - 600 748 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


749

Renzo Bonfiglio (Vado Ligure 1897-1985) Fonditori di zinco olio su tavola, 165x135 cm Firmato in basso a sinistra: R.Bonfiglio € 4.500 - 5.500 Sul retro reca etichetta: PSIUP/I° mostra nazionale di Arte … Genova/1-30 ottobre …/Autore Renzo Bonfiglio/Indirizzo per il ritorno dell’opera: Vado lIgure Via Aurelia 118/Titolo dell’opera: (Fonditori) di zinco Provenienza: Edison Volta. Raccolta Montedison. Gruppo Ferruzzi.

750

Antonino Traverso (Genova 1900-1981) Setter cm 120x150, firmato in basso a sinistra € 1.200 - 1.400 749

750 173


751

Giuseppe Arigliano (Genova 1917 - La Spezia 1999) Marina olio su tela, cm 40x50, siglato GA € 300 - 350

752

A. Cipriani Antico porticato in riviera olio su cartone, cm 48x37. Firmato A.Cipriani € 200 - 250 Sul retro autentica di Italo Geronzi lo attribuisce a Angiola Meucci 751

753

Charles Ceramano (1829-1909) Pecore davanti all’aia olio su tela, cm 112x86 € 1.000 - 1.200

754

Giuseppe Arigliano (Genova 1917 - La Spezia 1999) Dallo scoglio del Leone a Portofino olio su tavoletta, cm 30x40, firmato in basso a sinistra € 400 - 450 754

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


755/2

755/2

755

758

Vedute marinare coppia di dipinti ad olio su faesite, cm 20x30, firmati € 400 - 450

lotto di piccolo disegno a tecnica mista ed una acquaforte, cm 21x16 € 200 - 250

Gino Romiti (Livorno 1881-1967)

Oscar Saccorotti (1898-1986)

756

Anonimo del XX secolo Scena di battaglia olio su tela, cm 68x98 € 700 - 800

757

Cipriano Mannucci (Nizza 1882 - Firenze 1970) Vecchio pino a Bogliasco olio su tavola, cm 50x50, datato. 1948 € 1.500 - 1.800 Sul retro etichetta Galleria Ranzini

757 175


759

762

759

762

Paesaggio cm 50x60 € 1.000 - 1.200

Paesaggio montano olio su tavoletta, cm 60x50 € 1.000 - 1.200

Italo Mus (Châtillon 1892 - Saint Vincent 1967)

Italo Mus (Châtillon 1892 - Saint Vincent 1967)

760

Umberto Lilloni (Milano 1898-1980), attribuito a Vaso con fiori olio su tavola, cm 34x24 € 600 - 700 761

Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) Nella Stalla acquerello su carta, cm 42x33, firmato in basso a destra “GioFattori” € 3.000 - 4.000 Nel retro etichetta : Giovanni Fattori - Nella Stalla - Acquerello (Raccolta Vannini Parenti, Firenze)

761 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


763

Ernesto Rayper (Genova 1840 - Gramegna 1873) Paesaggio, 1871 olio su cartone, cm 21x27 firmato e datato in basso a sinistra € 4.000 - 4.500 Esposto alla mostra “Ernesto Ryper” presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti, 16 marzo - 28 aprile 1974, a cura di Gianfranco Bruno, pag. 135 del catalogo. 763

764

Alberto Pasini (Busseto 1826 - Cavoretto, Torino, 1899) Giardino con statue di leoni (Giardini del Partal, Alhambra, Granada) 1883 olio su tela, cm 35,5x27 Firmato e datato in basso a sinistra € 4.000 - 5.000 Esposizioni: Esposizione postuma delle opere del pittore A. P., piemontese, Milano Galleria Centrale d’Arte per l’incremento artistico, 1917, n. 104 Mostra postuma di Alberto Pasini, Busseto, 1926, n. 45 Letteratura: V. Botteri Cardoso, Pasini, Genova 1991, p. 348, n. 742, ripr. 764

177


765

Gianni Vagnetti (1898-1956) Figura femminile olio su tela cm 80x45 € 3.000 - 3.500

765

767

Clemente Tafuri (Salerno 1903 - Genova Pegli 1971) Ritratto di Abissina olio su tela, cm 60x50 € 400 - 500

767

766

Ugo Bernasconi (Buenos Aires 1874 - Cantù 1960) Nudo di giovane donna olio su cartone, cm 36x21,5 € 1.800 - 2.000

766 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


768

Quattro dipinti circolari su seta raffiguranti gatti in abito diametro cm 140, in cornice quadrata â‚Ź 1.600 - 1.800

179


Una Raccolta Romana

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


769

Coppia di busti raffiguranti figure con elmo in bronzo dorato, XVIII secolo su base in legno, altezza cm 31 â‚Ź 1.500 - 1.800

770

Lotto di tre cornici tonde in legno di ebano e filettatura dorata, XX secolo luce cm 24, cm 32, cm 36 â‚Ź 400 - 500

181


771

Coppia di pannelli a commesso di marmi colorati raffiguranti vaso con fiori, XX secolo cm 70x53 â‚Ź 2.000 - 2.500

772

Piccolo busto di filosofo (Socrate?) in giallo antico e marmi vari, XVIII-XIX secolo su base circolare, altezza cm 25 â‚Ź 2.000 - 2.500

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


773

Coppia di busti in marmi policromi di gusto classico, Italia XIX-XX secolo

774

Piccolo capitello in marmo gotico â‚Ź 1.000 - 1.200

con rappresentazione di figure femminili, altezza cm 66 â‚Ź 8.000 - 10.000

183


775

Granchio in bronzo fuso, XIX secolo cm 17,5x16 € 200 - 250

776

Tre piccoli granchi in bronzo fuso, XIX-XX secolo cm 3,5x2, cm 3,5x2,5 e cm 2x1,5 € 200 - 250

777

Tre antiche figure in bronzo raffiguranti cavallo, toro e fanciullo altezze cm 5, cm 4,5 e cm 5,5 € 500 - 600

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


778

Battente in bronzo fuso e cesellato a foggia di tritoni, XVII secolo cm 11,5x10 â‚Ź 350 - 400

779

Figura di guerriero in bronzo fuso e cesellato, Germania XVII secolo altezza cm 13 â‚Ź 500 - 600

780

Calamaio in metallo dorato, XIX secolo base lobata, coppa centrale bacellata sorretta da tre angeli inginocchiati, base in legno, cm 21x23x16 â‚Ź 800 - 900

185


781

Due antichi mortai in pietra cm 35x35x31 e cm 41x41x38 € 1.400 - 1.600

782

Due antichi mortai in pietra cm 28x34 e cm 30x46 € 1.200 - 1.500

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


783

Acquasantiera in pietra con testa di putto alato, Italia centro-meridionale XVIII secolo cm 34x24 â‚Ź 700 - 800

784

Acquasantiera in pietra con testina di putto e decoro floreale, Italia centro-meridionale XVIII secolo cm 36x24 â‚Ź 800 - 1.000

187


785

786

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


786

785

Formella rettangolare con rappresentazione scolpita a bassorilievo

decoro raffigurante il segno zodiacale dello scorpione cm 66x37x10 € 1.500 - 1.800 786

Formella rettangolare con rappresentazione scolpita a bassorilievo

decoro raffigurante il segno zodiacale tel toro, cm 66x37x10 € 1.500 - 1.800 787

Formella rettangolare con rappresentazione scolpita a bassorilievo

788

decoro raffigurante il segno zodiacale del cancro, cm 66x37x10 € 1.500 - 1.800 788

Antico capitello in pietra, decoro fogliaceo, cm 31x31x25 € 300 - 400 189


789

Antico frammento di sfinge alata in marmo, XV-XVI secolo cm 53x28 € 2.000 - 2.500

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

790

Antico frammento di statua con panneggio in marmo cm 41x27x24 € 2.500 - 3.000


791

Frammento di basalto nero cm 24x21x21 â‚Ź 3.000 - 3.500

792

Frammento in granito grigio di Assuan con iscrizione egizia cm 15x21x28 â‚Ź 4.000 - 5.000

191


793/6

793/6

793

Collezione di sei capitelli di lesena in diversi marmi colorati

cm 23x27, 20x23, 38x34, 36x27, 38x32 € 15.000 - 18.000

794

Capitello in pietra cm 22x42 € 500 - 600

793/6

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


793/6

793/6

795

Frammento con rilievo di testa di guerriero dall’antico cm 30x22 ₏ 300 - 400

796

Frammento di giovinetto seduto in marmo bianco cm 27x14x28 â‚Ź 500 - 600 793/6

193


797

797

Grande altorilievo in pietra con teste di cherubini e festoni, Italia centrale XVII secolo cm 128x39 € 2.000 - 2.200

798

Pannello in legno intagliato policromo in arte indiana € 400 - 500

799

Busto in pietra di San Giovanni Battista, XX secolo altezza cm 43 € 2.000 - 2.200

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

799


800

801

800

Gruppo con putti su base in bronzo dorato, Italia XVII secolo altezza cm 24 € 1.800 - 2.000

801

Bronzista del XVIII secolo Papa seduto benedicente scultura in bronzo, altezza cm 26 € 2.000 - 2.200

802

Bronzista del XVIII secolo San Benedetto bronzo dorato su base in broccatello, altezza cm 21, con base cm 42 € 3.000 - 3.500

802

195


803

803

Rilievo in bronzo dorato raffigurante sacrificio di Isacco, Francia XX secolo cm 60x39 â‚Ź 1.500 - 1.800

804

Figura femminile con cornucopia reggicero in bronzo fuso e dorato, XIX secolo montata su base in marmo grigio, altezza cm 106, con base cm 122 â‚Ź 3.000 - 3.500

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

804


805

Sei piatti in maiolica a decoro bianco e blu, Imola o Torino, XIX secolo decori floreali, diametro cm 23 (difetti) € 500 - 600

808

Teiera in maiolica, Cerreto XVIII secolo decoro vegetale e floreale nei toni del verde, altezza cm 15 € 250 - 300

806

809

decoro policromo di paesaggio con architetture, altezza cm 24,5 (difetti) € 400 - 450

decori policromi floreali, coperchio con presa a frutto, cm 28x20x22 (ampi restauri) O.L.

807

810

Versatoio in maiolica, Castelli XIX secolo

Zuppierina con coperchio e piatto in maiolica, Emilia XIX secolo decoro vegetale e floreale in rilievo dipinto in policromia, altezza zuppiera cm 13,5, diametro cm 22 € 300 - 350

Zuppiera in maiolica, Marsiglia XVIII secolo

Due caprette in terracotta da presepe, XIX secolo cm 13x8, cm 16x11, nel lotto anche seggiolina laccata € 300 - 350

806

805 (6)

805 (6) 807

809 808

197


811

811

Coppia di magot in ceramica, Cina XX secolo altezza cm 36 € 2.500 - 3.000

812

Coppia di vasetti in porcellana Imari con montatura in bronzo dorato, XIX secolo altezza cm 28 € 500 - 600

813

Vasetto biansato in bronzo dorato con fiori su base a plinto

812

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

altezza cm 24 € 400 - 450


814

Caminiera in legno intagliato e dorato di modello neoclassico, Toscana XVIII-XIX secolo cm 77x85 € 800 - 1.000

814

815

815

Scultura raffigurante aquila in legno dorato, Italia XVIII secolo cm 45x30x33 € 2.000 - 2.500

816

Coppia di erme reggistatue in legno intagliato e dorato, Italia XIX secolo 816

decorate con motivi di modello rinascimentale, cm 57x47x123 € 2.000 - 2.500 199


817

817

Grande scagliola policroma con tigre, XX secolo cm 186x110 € 6.000 - 7.000

818

Coppia di vasi con coperchio in vetro blu, XX secolo decoro policromo floreale, altezza cm 42 € 300 - 350

819

Formella in gesso raffigurante Cristo con corona di spine, Leonori XX secolo cm 53x54 € 150 - 200

820

Colonna reggibusto in marmo verde, XIX secolo 820

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

altezza cm 93, diametro base cm 62 € 500 - 600


821

Tre pannelli dipinti su tela, XVIII secolo cm 77x80, cm 310x86, cm 122x81 â‚Ź 1.500 - 1.800

201


822

Mezza colonna in porfido, Italia XIX-XX secolo cm 13x13x21 € 2.500 - 3.000 823

Piccolo obelisco in porfido, Italia XX secolo altezza cm 21 € 300 - 350

825

825

Modello architettonico con intarsi in marmi policromi, Italia XIX-XX secolo cm 41x13x54 € 1.000 - 1.200

822

828/2

824

828/2

824

Placca in marmo ovale con profilo di Lorenzo de Medici, XIX secolo cm 23,5x17,5 € 1.000 - 1.200

826

Coppia di basette in porfido, Italia XX secolo

823

€ 400 - 500 827

827

827

Coppia di basette ovali in marmi colorati, Italia XX secolo cm 14,5x11,8,5 € 400 - 450 831 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


828

Due modellini di mezze colonne in porfido, Italia XIX-XX secolo altezze cm 17 e cm 20 € 2.500 - 3.000 829

Armadio in legno laccato rosso a due ante, Cina XIX secolo applicazione di metallo dorato sul fronte a guisa di farfalla, cm 130x61x176 € 700 - 800 830

Piano circolare in marmo serpentino, Italia XIX-XX secolo

835

decorato con bordatura perlinata in bronzo dorato, base in marmo bianco, altezza cm 56 € 6.000 - 7.000 831

835

altezze cm 7,5, cm 10,5, cm 8,5 € 400 - 500

piano in cristallo, diametro senza il piano cm 140 € 1.800 - 2.000

832

836

decori floreali, cm 29x23x11 € 250 - 300

altezza cm 17 € 300 - 350

833

837

cm 15x10x3,5, cm 14x9x3 e due cm 10x7,5x2 € 400 - 500

cm 13x6,5 € 800 - 1.000

834

838

€ 300 - 400

€ 150 - 200

Tre basettine in marmi colorati, Italia XX secolo

Scatola in legno ebanizzato e dorato, XVIII secolo

Quattro libri in marmo colorato, XX secolo

Base di tavolo in marmo raffigurante tre delfini

Cristo morto in osso senza braccia

Specchio in marmo con inclusioni in marmo antico

Leonori, Cristo in gesso altezza uomo, XX secolo

Quattro frammenti di pietre dure

839

Cristo in avorio mutilo, XVII secolo altezza cm 17 € 2.000 - 2.500 840

Scultura in terracotta raffigurante cammello, arte cinese

cm 34x42 € 600 - 700 841

Due vasi in stile archeologico € 300 - 350 830 203


TERZA TORNATA

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


GiovedĂŹ 13 Marzo 2014 Ore 21.00 Lotti 842-1022 205


842

Quattro teschietti in legno altezza cm 3 circa € 600 - 700 843

Antico memento mori in porfido altezza cm 12 € 1.500 - 1.800

842

844

847

850

altezza cm 3,5 € 200 - 250

di rocca

altezza cm 10 € 300 - 350

845

848

851

verde

corniola

altezza cm 11 € 1.000 - 1.200

altezza cm 3,5 € 150 - 200

altezza cm 6,5 € 250 - 300

846

849

852

Memento mori marmo bianco venato, altezza cm 20 € 2.000 - 2.500

colorato

laccato

altezza cm 2,8 € 150 - 200

altezza cm 16 € 1.200 - 1.500

Due memento mori in giada e marmo

Due memento mori in giada e cristallo altezza cm 6 circa € 200 - 250

Antico memento mori in serpentino

Due piccoli memento mori in marmo e

Scultore del XIX-XX secolo

Due piccoli memento mori in marmo

Memento mori in marmo rosso

Memento mori in porfido nero

Grande memento mori in legno

“Memento mori” a foggia di teschio con realistica rappresentazione di parti decomposte del volto e dell’occhio 846

853

852

843

845

855 854 850

844/2 844/2

847/2

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

849/2

848/2

851

848/2

849/2

847/2


853

860

altezza cm 16 € 1.200 - 1.500

colorate

854

861

Due piccoli memento mori in pietre

Memento mori in legno a mecca

altezze cm 4 e cm 4,5 € 150 - 180

Piccolo memento mori in porfido rosso altezza cm 8,5 € 1.000 - 1.200

Formella in maiolica invetriata con “memento mori” cm 17x15 € 500 - 600

855

862

altezza cm 10 € 1.200 - 1.500

altezza cm 8 € 180 - 220

856

863

colorati

altezza cm 5 € 80 - 100

Memento mori in minerale cristallino

Memento mori in porfido rosso

Piccolo memento mori in legno

Quattro memento mori in marmi altezze da cm 2 a cm 3,5 € 300 - 400

861

865

857

864

Memento mori in serpentino nero

Memento mori in cristallo di rocca

altezze cm 3,5 e cm 4 € 250 - 300

altezza cm 11,5 € 1.500 - 1.800

con occhi rossi

Tre memento mori in pietra dura

altezza cm 10 € 700 - 800

858

Memento mori in legno intagliato altezza cm 4 € 200 - 250 864

859

Piccolo memento mori in ambra € 150 - 180

862 865 863

857 857

857

856/4

860 856/4 858 207


866

867

866

867

Albarello in maiolica, Spagna XVIII secolo girali floreali e frutta a decoro stilizzato, altezza cm 27,5 € 400 - 500

Albarello in maiolica, Italia meridionale Laterza (?) fine XVIII secolo decoro policromo con ruderi, altezza cm 27 € 400 - 500

868

Jardinière in maiolica bianca e blu, Caltagirone XVIII secolo decoro calligrafico naturalistico, altezza cm 11.5, diametro cm 16.7 € 300 - 400 868

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


869

Orciolo in maiolica, Sicilia XVIII secolo decoro policromo con Santo apostolo, altezza cm 52,5 € 1.200 - 1.500

870

Vassoietto in maiolica, Cerreto, XVIII secolo cm 33x27x5 € 120 - 150

869

871

Collezione di tazzine in maiolica con decoro floreale, diverse manifatture principalmente del XVIII secolo € 150 - 180

872

Orciolo in maiolica a decoro floreale stilizzato, Sicilia XVIII secolo altezza cm 48 (restauri) € 600 - 700

872

209


873

Piatto in maiolica, Castelli XVIII secolo decoro policromo con paesaggio e rovine, diametro cm 18 € 600 - 700

873

874

Piatto in maiolica policroma, Deruta XVIII secolo figura in policromia al centro del cavetto, tesa a motivo vegetale bianco e blu, diametro cm 31 € 350 - 400

874

875

Centro di piatto in maiolica, Castelli XVIII secolo decoro policromo con scena mitologica, diametro cm 16 (difetti) € 1.000 - 1.200

875

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


876

Francesco Grue (1618-1673) Importante piatto in maiolica policroma con raffigurazione dell’Incontro tra Ciro e Lisandro, sulla tesa stemma nobiliare e trionfo d’armi susseguenti, diametro cm 46, firmato Francesco Grue 1643 sul bordo € 15.000 - 18.000 Capostipite della famosa dinastia dei maiolicari castellani, di Francesco Grue si hanno solo cinque pezzi firmati. L’opera rappresenta l’episodio dell’incontro di Ciro il giovane con lo Spartano Lisandro. La tesa, a dodici scomparti, con trofei bellici. La tavolozza è pentacromatica, dominata dall’azzurro abbinato ai gialli ed arancetti, con decise ombreggiature di bruno manganese. Il piatto è racchiuso in cornice dorata. A sinistra in alto, cartiglio con la scritta: “MEA MANU SUNT SATAE”. A destra in alto, altro cartiglio sorretto da un puttino alato che cavalca un drago, con la scritta, in corsivo: “POMIS SUA NOMINA SERVANTE” Sul bordo del cavetto, entro cartiglio, firma dell’autore e data.

211


877/2

877/2

877

Due piatti ovali in maiolica, Lodi XIX secolo bordo sagomato, decoro policromo floreale, cm 28x22 e cm 37x28 € 700 - 800

879

Tre vasi da farmacia in maiolica con decoro bianco e blu, XIX secolo altezza cm 21 € 500 - 600

878

Zuppiera con piatto in maiolica con decoro alla rosa, Lodi XVIII secolo decopo policromo, coperchio con presa a frutti, vassoio sagomato a decoro analogo, cm 28x22 e cm 37x28 € 1.500 - 1.800 878

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


880

Caffettiera di maiolica, Emilia XVIII secolo decoro policromo “a pagode”, base circolare, corpo costolato, beccuccio ad animale fantastico, altezza cm 26 € 500 - 600

881

Lampadario in bronzo e cristalli, XIX secolo diametro cm 75, altezza cm 110 € 600 - 800

880

882

Mattonella in maiolica policroma raffigurante il ritratto di Bonifacius Amerbach. Manifattura nordica del XIX secolo cm 18x18 € 700 - 800 882

213


883/2

883/2

883

Due boccali di farmacia in maiolica bianca e blu, Albisola, fine del XVII - inizio del XVIII secolo decorazione monocroma blu nello stile “calligrafico naturalistico”, cartiglio epigrafico centrale, marca Tromba con stendardo, altezza cm 19,5 (restauri) € 900 - 1.000

884

Coppia di pillolieri con coperchio in maiolica, Faenza XVII secolo altezza cm 13,5 € 700 - 750

885

Albarello in maiolica con decoro a scenografia barocca, Savona XVIII secolo decoro con putti entro paesaggi campestri, cartiglio calligrafico centrale, altezza cm 20 (rotture) € 600 - 700 885

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


886/3

886/3 886/3

886

Tre boccali di farmacia in maiolica, Albisola fine del XVII- inizio XVIII secolo decorazione monocroma blu nello stile “calligrafico naturalistico”, cartiglio epigrafico centrale, marca Tromba con stendardo, altezza cm 19,5 (restauri) € 1.400 - 1.600

887

Due albarelli di farmacia in maiolica, Albisola fine XVII - inizio XVIII secolo decorazione monocroma blu nello stile “calligrafico naturalistico”; marca Tromba con stendardo, altezza cm 19,5 (restauri) € 1.000 - 1.200

887

215


888

Stagnone di farmacia in maiolica, Savona o Albisola, prima metà del XVIII secolo decorazione monocroma blu a figurette, con inserto istoriato (tre figure di putti) sulla superficie posteriore, cartiglio epigrafico “Aq. di Scorz...a”, privo di marca, altezza cm 42 (difetti) € 2.000 - 2.500

888

889

Idria in maiolica a decoro policromo, Savona XX secolo decori di paesaggi, personaggi ed animali, macheoni in rilievo, altezza cm 33 € 600 - 700

889

890

Stagnone di farmacia in maiolica, Albisola, seconda metà del XVII secolo decorazione monocroma blu “a scenografia barocca” cartiglio epigrafico “Aqua di borag.”, marca Corona con le lettere BB, altezza cm 39 (difetti) € 2.500 - 3.000

890 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


891

Piatto di maiolica foggiato a stampo, Savona prima metà del XVIII secolo decorazione monocroma blu eseguita nello stile “a pizzetto”, di origine francese, sulla superficie modellata a sbalzo della tesa, completa il progetto decorativo il consueto mazzetto di fiori, dipinto al centro del cavetto, marca Fortezza, diametro cm 39 € 800 - 1.200

891

892

Piatto di maiolica, Albisola, seconda metà del XVII secolo decorazione monocroma blu a “tappezzeria” con inserto istoriato (un guerriero a cavallo armato di lancia) al centro del cavetto, marca Lanterna, diametro cm 39,5 (difetti) € 800 - 1.200

893

Piatto in maiolica a decoro bianco e blu, Savona, marca lanterna, XX secolo decoro con stemma policromo al centro del cavetto, diametro cm 43 € 600 - 700

892 217


894

Specchiera Luigi XV in legno laccato e dorato,Venezia XVIII secolo decori a volute a ricciolo ed elementi vegetali traforati, testine di putti in rilievo alla base ad al centro della cimasa, cm 131x86 â‚Ź 5.000 - 6.000

895

Antica credenza in noce, Toscana XVI secolo piano rettangolare, due ante e due cassetti sottostanti, lesene sui montanti, piedi ferini, cm 140x73x118 â‚Ź 5.000 - 6.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


896

Coppia di panche in legno dipinto, Emilia Romagna XVII secolo alto schienale sagomato, piede a mensola, cm 167x39x200 â‚Ź 3.500 - 4.000

219


897

Scultura in legno raffigurante Madonna con il Bambino altezza cm 67 € 2.500 - 3.000

898

898

Coppia di angolari Luigi XV in legno intagliato e dorato, XVIII secolo decori a volute ed elementi vegetali, fascia centrata da stemma, piano in marmo sagomato, piedi caprini, cm 58x55x95 € 5.000 - 6.000

897

899

Coppia di poltrone Luigi XV in legno intagliato e dorato, XVIII secolo decoro scolpito a motivo di tralci di vite e motivi fogliacei, braccioli a ricciolo, gambe arcuate, seduta e schienale imbottiti e rivestiti da tessuto color avorio € 6.000 - 6.500

899 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


900

Vassoio in porcellana di Ginori con stemma Marana Isola tesa sagomata e decorata a motivo floreale e insetti, cm 31x24 € 3.500 - 4.000 901

Angolare Luigi XIV lastronato in radica di noce, Veneto XVIII secolo fronte ad un’anta, piano in marmo scuro incassato, cm 54x54x96 € 3.000 - 3.500

902

902

Reliquiario/ostensorio in cristallo di rocca molato a forma di conchiglie e balaustro, parte superiore e base in filigrana d’argento dorato, altezza cm 28. Opera ricomposta con elementi della metà del secolo XVIII nella parte superiore e nella montatura filigranata della base. Il fusto e la base lavorata a conchiglie di epoca successiva € 2.500 - 3.000

901

903

Cassettone Luigi XIV lastronato in radica e noce Veneto XVIII secolo piano rettangolare sagomato, fronte mistilineo a tre cassetti, fianchi dritti, piede a cipolla, cm 130x65x89 € 3.000 - 3.500 903

221


904

Antico porta ostie in bronzo in prima patina, XVII secolo diametro cm 10,5 € 200 - 250

905

Tavolino circolare con piano in scagliola con rosone centrale e fascia , XIX secolo fusto centrale a vaso terminante con base triangolare, diametro cm 87, altezza cm 93 € 4.000 - 5.000

904

906

907

Coppia di seggioloni in legno intagliato, XVII secolo

Coppia di seggioloni in legno intagliato, XVII secolo

decorati con intagli a riccioli e testine sulle sommità, stemma centrale ed elementi in radica, cm 135x65x55 € 2.000 - 2.500

decorati con intagli a riccioli e testine sulle sommità, stemma centrale ed elementi in radica, cm 135x65x55 € 2.000 - 2.500

907 906

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


908

908

Mobile da sacrestia in noce a due corpi, XVI secolo quattro cassetti al centro della base affiancati da due file di quattro cassettini, alzata a cinque ante pannellate con cinque cassettini sottostanti, cm 205x80x190 â‚Ź 3.000 - 4.000

223


909

Trumeau Luigi XIV in massello di noce, XVIII secolo tre cassetti alla base più due affiancati sotto la calatoia, alzata a due ante centinate, cm 111x54x221 € 1.800 - 2.000 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


910

Scultore Veneziano del XVIII secolo S. Giuseppe scultura in legno dorato, altezza cm 25 € 200 - 250

911

Coppia di angolari Luigi XIV lastronati in noce, Padova XVIII secolo fronte mosso ad un’anta, piano sagomato, cm 50x50x89 € 6.000 - 7.000

225


912

Specchiera in legno intagliato e dorato dal profilo sagomato, XIX secolo decori a volute ed elementi vegetali, testine di putti alati in rilievo, cm 134x93 â‚Ź 2.000 - 2.500

913

Cassettone Luigi XIV lastronato in radica, XVIII secolo tre cassetti, fronte e fianchi mossi, grembiule sagomato, cm 135x67x91 â‚Ź 1.800 - 2.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


914

Cassettone Luigi XV interamente lastronato, Genova XVIII secolo piano sagomato, fronte e fianchi mossi, due cassetti a specchio, alette sui montanti terminanti con scarpette in bronzo dorato, cm 120x60x87 â‚Ź 10.000 - 14.000

227


915

Cassettone Luigi XVI riccamente lastronato ed intarsiato in varie essenze nei modi del Maggiolini, Lombardia XVIII secolo piano rettangolare, fronte dritto a due cassetti decorati da rosone centrale e decorazioni floreali stilizzati, gambe troncopiramidali, cm 123x61x94 â‚Ź 8.000 - 10.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


916

917

decori vegetali e floreali, cimasa centrata da profilo maschile ovale in bassorilievo, cm 100x42 â‚Ź 4.000 - 4.500

in noce e acero, piano rettangolare fonte dritto a due cassettoni decorati con festoni sottostanti due piĂš piccoli, gambe troncoconiche scanalate, cm 123x58x92 â‚Ź 2.000 - 2.200

Quattro ventoline Luigi XVI in legno intagliato e dorato, XVIII secolo

Comoncino Luigi XVI lastronato, intarsiato e filettato, XVIII secolo

229


918

918

Mortaio in bronzo con pestello, XVIII secolo altezza cm 11 € 400 - 500

924

924

Mortaio in bronzo, XVIII secolo altezza cm 9 € 400 - 500

930

930

Mortaio in bronzo con pestello, XVIII secolo altezza cm 11,5 € 400 - 500

Scultura in marmo raffigurante busto maschile, XIX secolo

925

Coppia di vasi in alabastro scolpito, XIX secolo

931

altezza cm 59 € 3.000 - 3.500

altezza cm 62 (uno rotto alla base) € 800 - 1.000

decoro a volute ed elementi vegetali, cm 65x49 € 1.200 - 1.400

920

926

932

919

Otto sedie in stile Luigi XVI in legno

Cornice in legno intagliato e dorato, Emilia XVIII secolo

Modellino di trumeau Luigi XV in radica di ulivo, XVIII secolo

Sei sedie Carlo X in noce intagliato, XIX secolo

gambe troncoconiche scanalate, seduta e schienale imbottiti e rivestiti da velluto verde salvia € 800 - 1.000

fronte e fianchi mossi, tre cassetti sotto la calatoia celante tiretti e vani a giorno, alzata a due ante a specchio, cimasa traforata, cm 42x21x76 € 2.500 - 3.000

schienale a giorno, seduta in cannetè, gambe anteriori tornite e posteriori a sciabola € 600 - 800

921

927

933

altezza cm 59 € 400 - 500

decoro policromo, altezza cm 44 € 400 - 500

922

928

934

altezza cm 59 € 700 - 800

altezza cm 40 € 400 - 500

923

929

schienale e seduta imbottiti, braccioli con sfinge, montanti troncopiramidali, cm 98x60x46 € 800 - 900

Putto con teschio scultura in marmo bianco, su base in marmo verde, cm 39x13x35 € 1.800 - 2.000

laccato

Coppia di pannelli in legno dorato raffigurante profili di personaggi, XIX secolo cm 34x31 € 800 - 1.000

Vaso in porcellana Famiglia Rosa, Cina XX secolo

Due sedie e due poltroncine Impero in noce, XIX secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scultura in bronzo raffigurante aquila, XX secolo

Scultura in bronzo raffigurante aquila, XX secolo

Scultore Romano del XVII secolo

Scultura in legno laccato raffigurante Madonna, XVIII secolo

Scultura in legno raffigurane Madonna su nuvola, Genova XVIII secolo altezza cm 63 € 600 - 800 935

Scrivania da centro Direttorio, XIX secolo un cassetto sulla fascia, gambe troncopiramidali, cm 91x50x79 € 500 - 600


936

936

939

942

cm 13,5x9,5 € 600 - 700

figure in terracotta policroma con abiti in stoffa entro teca in noce € 4.500 - 5.000

937

940

un cassetto sulla fascia intarsiato in avorio a motivo geometrico, montanti a rocchetto riuniti da traverse, cm 132x63x91 (difetti) € 1.200 - 1.500

Micromosaico raffigurante Piazza San Pietro a Roma, XIX secolo

Cronografo marino € 2.000 - 2.500

938

Quattro sedie in noce, XIX secolo schienale e seduta imbottiti e rivestiti da seta verde, montante anteriori troncopiramidali sormontati da testa di sfinge, 99x44x51 € 700 - 800

Sacra famiglia del presepe napoletano, Napoli

Incensiere cloisonné con presa a cane di Pho in bronzo dorato, Cina, Dinastia Qing, XIX Secolo

Console ebanizzata ed intarsiata in avorio, Lombardia inizi XVIII secolo

943

cm 25,5x25,5x21 € 250 - 300

Scrittoio lastronato in mogano con piano rettangolare in pelle, XIX secolo

941

due cassetti sulla fascia, gambe troncopiramidali con rotelle, cm 115x59x75 € 1.000 - 1.500

Piccolo incensiere cloisonné con draghi, Cina, Dinastia Qing, fine del XIX secolo cm 28x23 € 350 - 400

944

Armadio in noce a due ante pannellate e intagliate, Genova XVIII secolo decoro a punta di diamante, lesene sui montanti, piedi non originali (difetti) € 5.000 - 6.000 945

Quattro sedie in noce intagliato, XIX secolo

schienale a cartella, decoro floreale intagliato sulla sommità, gambe troncoconiche scanalate € 400 - 500 946

Due calamai diversi in bronzo dorato altezza cm12, diametro cm 22 € 200 - 250 946 (2)

231


ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


947

Monetiere in legno ebanizzato e lastronato in tartaruga e decorato con applicazioni in bronzo dorato, XVII secolo fronte a cassettini con anta centrale arricchita da colonne tornite, tavolo in legno ebanizzato con gambe tornite e unite da traverse in metallo, cm 158x55x86 â‚Ź 18.000 - 20.000

233


948

Piatto Gualdo Tadino in maiolica policroma a lustro, XIX-XX secolo decoro con profilo di Remo nel cavetto, diametro cm 39 â‚Ź 300 - 350

949

Gruppo di quattro poltrone in legno laccato, intagliato e dorato, arte italiana del XVIII secolo gambe e braccioli sagomati, con intagli a ricciolo e fascia con grembiule mistilineo; intagli a volute e conchiglie dorati su fondo monocromo, cm 62x46x109, altezza seduta cm 46 â‚Ź 8.000 - 10.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


950

Coppia di angoliere in legno scolpito e laccate con doratura, XIX secolo piano in marmo, sulla parte superiore ovale con scena di genere, cm 73x53x125 â‚Ź 6.000 - 8.000

235


951

Due testine maschili scolpite in pietra altezza cm 30 € 2.000 - 2.200

952

951

Coppia di vasi in marmo verde, XIX secolo altezza cm 32, diametro cm 20 € 300 - 350

953

Coppia di vasi con coperchio in marmo giallo e verde, XX secolo altezza cm 32 € 300 - 350

954

Lampadario in legno dorato a otto luci € 800 - 1.000

955

Trumeau Luigi XV interamente lastronato in palissandro e altri legni pregiati. Piemonte XVIII secolo base a due cassetti più due affiancati sotto al piano, alzata sollevata da piedini, un’anta a specchio che cela numerosi vani a giorno, cm 115x57x245 € 8.000 - 10.000

956

Pendola da carrozza in bronzo dorato quadrante con numeri romani, cm 12x8x18 € 1.300 - 1.600

957

Coppa in porcellana di Sevres decoro policromo raffigurante scena galante e motivi floreali, montatura in bronzo, altezza cm 34 € 400 - 500

958

Scultura in legno policromo raffigurante San Martino 958 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

cm 50x23x64 € 5.000 - 6.000


963

Italia centro-meridionale, XVII-XVIII secolo Angeli che reggono medaglione con ovale gruppo in pietra, altezza cm 47, larghezza cm 63 € 1.500 - 2.000

964

Lampadario Neogotico in bronzo dorato a ventiquattro luci

altezza cm 140 e diametro cm 110 € 1.000 - 1.200 963

959

961

Orologio in marmo e bronzo dorato con figura femminile, XIX secolo

Scrivania da centro, Lombardia XIX secolo

basi quadrate in marmo, altezze cm 31 e cm 27 (difetti) € 1.400 - 1.500

base in marmo bianco, quadrante smaltato con numeri romani in blu, cm 41x11x35 € 1.000 - 1.200

cinque cassetti sul fronte, gambe arcuate, cm 126x66x80 € 1.500 - 1.800

960

962

966

polilobato

stemma

scolpito in rilievo

cm 23,5x23,5x14 € 1.000 - 1.200

cm 20x20x16,5 € 1.000 - 1.200

diametro cm 29,5, altezza cm 14,5 € 1.000 - 1.200

Coppia di volti femminili in marmo bianco, XIX secolo

Capitello in pietra scolpita a profilo

960

Capitello in pietra scolpita con

965

Mortaio in marmo con stemma

962

966 237


967

Sculturina in avorio scolpito entro cornice fiorentina in bronzo dorato del XIX secolo altezza cm 14, cornice cm 45x30 € 2.000 - 2.500

967

968

Giovanni De Martino (1879-1935) Scugnizzo scultura in bronzo su base in marmo, firma incussa alla base, altezza cm 33 € 500 - 600

968

969

Testa di leone in marmo cm 31x35x21 € 1.000 - 1.200

969

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


970

Scultura in legno raffigurante Sant’Anna con giovane Maria altezza cm 94 € 2.000 - 2.500

971

Pendola da tavolo in bronzo dorato con figure, Francia XIX secolo quadrante smaltato con numeri romani, altezza cm 52,5 € 3.000 - 4.000

970

972

Orologio da carrozza ottagonale in bronzo dorato quadrante argentato con numerazione romana, diametro cm 10 € 500 - 700

973

Scultura in marmo raffigurante Santo altezza cm 100 € 1.000 - 1.200

973 239


984

Coppia di candelieri in metallo a tre luci, XX secolo altezza 35 cm € 300 - 350 985

Coppia di vasi giapponesi in porcellana Imari altezza cm 60 € 300 - 400

974

986

Coppia di rinfrescatoi in porcellana policroma a fondo blu

decoro policromo floreale entro riserva dorataaltezza cm 18, diametro 19 € 300 - 350 974

979

cm 12,5x7,5x5,5 € 200 - 250

cm 60x49 € 700 - 800

975

980

quadrante smaltato con numerazione romana sormontato da aquila a tuttotondo, altezza cm 28,5 € 1.300 - 1.500

cm 15x11 € 300 - 350

976

981

quadrante smaltato con numerazione romana, altezza cm 30 € 1.300 - 1.500

altezza cm 29 € 300 - 350

977

982

Cofanetto in tartaruga e avorio con chiodi in argento, XIX secolo

Pendola da tavolo in bronzo e marmo bianco, XIX secolo

Pendola da tavolo in bronzo dorato con base in marmo, Parigi

Pendola da tavolo in bronzo dorato con fanciullo e cagnolino, Lione, XIX secolo quadrante smaltato con numerazione romana, altezza cm 38,5 € 2.500 - 3.000

Cornice Salvator Rosa in legno dorato, XVIII secolo

Miniaturaraffigurante personaggio maschile, Francia XIX secolo

Coppia di leoncini in bronzo brunito, XIX secolo

Vaso in porcellana con montatura in bronzo, XX secolo altezza cm 38 € 200 - 250

978

983

altezza cm 48, firmato Gregoire € 500 - 600

altezza cm 48 € 1.500 - 2.000

Scultura in bronzo raffigurante busto femminile, 1871

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Madonna della Misericordia in maiolica bianca, Savona XVIII secolo 983


994

Coppia di specchierine in legno dorato, Venezia XVIII secolo decoro a volute ed elementi vegetali, cm 84x48 € 2.500 - 3.000 995

Capitello € 1.000 - 1.200 996

Scultura in terracotta raffigurante testa di Madonna, XVII secolo 987

987

Calamaio in bronzo dorato, F.Barbedienne, Francia

992

997

secolo

Bassorilievo in marmo raffigurante Madonna, XVII secolo

€ 200 - 250

altezza cm 27 € 300 - 350

cm 19x15 € 1.400 - 1.600

988

993

998

Coppia di lampade porcellana e bronzo

decoro policromo su fondo nero con figure, altezza cm 46 € 250 - 300

Figura maschile in terraglia, XVIII

altezza cm 29 € 700 - 800

Piccolo comodino a inginocchiatoio con intarsi in avorio, Veneto XVIII

Coppia di vasetti in bronzo dorato, XIX secolo

secolo

corpo centrale decorato con putti, base in marmo, altezza cm 36 € 300 - 350

fronte e fianchi mossi a tre cassetti sottostante tiretto, gambe arcute, cm 52x38x76 € 3.000 - 3.500

989

Consolle Luigi XV in legno intagliato e dorato, XVIII-XIX secolo alte gambe arcuate con decori vegetali, fascia centrata da conchiglia, piano in marmo, cm 88,5x55x88 € 3.000 - 3.500 990

Lotto di quattro scatole portasigarette, Giappone, XIX, XX secolo di cui una in oro 18kt. cm 8x8,5 cm 9x8,5 cm 8,5x8,5 e cm 16x8 € 1.500 - 1.800

991 no lot 998

241


999

Tavolo da centro lastronato e intarsiato, prima metà XIX secolo, decoro con tritoni in oro, fusto centrale a balaustro, diametro cm 105 € 4.000 - 4.500

1000

Personaggio da presepe in estasi, XVIII secolo decoro policromo, base in legno dorato, altezza cm 27(difetti) € 250 - 300

1000 A

Cassettone Luigi XV lastronato ed intarsiato

fronte mosso a due cassetti, alette sui montanti, fianchi mossi intarsiati a motivo floreale, piano con stemma al centro, cm 123x57x95 € 2.500 - 3.000 999

1000 A

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1001

Coppia di ventoline in legno intagliato e dorato decoro a volute ed elementi floreali, cimasa centratan da conchiglia, cm 60x32 â‚Ź 700 - 800

1002

Ribalta Luigi XVI interamente lastronata, XVIII-XIX secolo fronte e fianchi dritti, due cassetti a specchio sotto la calatoia celante scarabattolo, vani a giorno ed antina centrale a specchio, gambe troncopiramidali, cm 118x59x110 â‚Ź 3.000 - 3.500 1001 (2)

1002

243


1003

Trumeau Luigi XIV interamente lastronato in radica di noce, Veneto XVIII secolo corpo inferiore fronte mistilineo a tre cassetti piĂš uno sotto la calatoia celante quattro tiretti ed antina centrale, fascia lungo la base intagliata. Corpo superiore a due ante a specchio, sormontata da cimasa a timpano spezzato, piedi arricciati, cm 118x65x267 â‚Ź 20.000 - 25.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1004

Pendola da tavolo con cassa in legno, G.F.Bauer,Vienna XIX secolo quadrante smaltato con numeri arabi in nero, cm 27x12x43 € 1.200 - 1.500

1004

1005

Piano in scagliola con base in legno ebanizzato, XVII secolo gambe trocopiramidali unite da traverse sagomate, cm 107x53, tavolo cm 120x66x86 € 7.000 - 8.000 1005

1006

Vaso in ceramica a fondo blu, XX secolo decoro policromo con profilo femminile, altezza cm 40 € 400 - 450

1007

Comò Luigi XV lastronato in noce e varie essenze, Veneto XVIII secolo fronte mosso a tre cassetti, fianchi dritti decorati con riserve filettate, cm 127x65x94 € 2.000 - 2.500

1007

245


1008

1008

Comodino Luigi XV laccato a fondo verde, Piemonte XVIII secolo fronte e fianchi mossi decorati con vetri dipinti a motivo floreale in policromia, cm 49x29x68 € 6.000 - 7.000 Provenienza: Gallerie Steinitz Parigi

1009

Trumeau Luigi XIV lastronato, XVIII secolo fronte mosso a tre cassetti più due affiancati sotto la calatoia, alzata a due ante a specchio, cm 246x115x50 (difetti) € 8.000 - 10.000 1010 no lot 1009

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1011

1011

Console Luigi XIV lastronata in radica, Veneto XVIII secolo alte gambe arcuate, piano sagomato, fascia intagliata e decorate con volute ed elementi vegetali, cm 130x55x75 € 6.000 - 8.000 1012

Anonimo del XVIII-XIX secolo Ritratto di giovinetto miniatura ovale, cm 7,5x5,5 € 600 - 700 1013

Ribalta Luigi XIV lastronata,Veneto XVIII secolo fronte mosso a tre cassetti, fianchi dritti, calatoia celante scarabattolo, piedi a mensola, cm 116x62x105 € 6.000 - 7.000

1013 247


1014

Coppia di poltrone in noce, XVII secolo fiamme intagliate e dorate sulla sommità, piedi ferini, seduta e schienale in tessuto, cm 64x60x142 € 2.000 - 2.500

1015

Ribalta Luigi XIV interamente lastronata e filettata in radica di noce, XVIII secolo

fronte mistilineo a tre cassetti, calatoia sagomata celante cassettini e vani a giorno, piedi a mensola cm 118x57x111 € 4.000 - 5.000

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1016

Curioso insieme di statuine in porcellana, Piombino, Albisola raffiguranti Garibaldi, Anita, Bixio, Missori e cinque soldati, altezze cm 26 circa € 500 - 600

1017

Coppia di mensole da terra in legno intagliato e dorato, XIX secolo scolpite a foggia di busto di cariatide con fiori, basi a plinto, altezza cm 120 € 800 - 1.000

1018

Cassettone Luigi XVI lastronato ed intarsiato, Francia XVIII-XIX secolo fronte a due cassetti a specchio più uno sotto il piano, lesene sui montanti terminanti con piede troncopiramidale, piano in marmo grigio, cm 91x96x54 € 4.000 - 4.500

249


1019

1019

Specchiera in legno intagliato e dorato, XX secolo decoro a volute, cm 150x187 € 1.300 - 1.500

1020

Console con specchiera Luigi XV in legno intagliato e dorato, XVIII-XIX secolo gambe arcuate, piano in marmo incassato, cm 127x55x100 € 3.000 - 3.500

1020 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1021

Specchiera Luigi XVI in legno dorato a mecca, XVIII-XIX secolo cm 106x73 € 1.300 - 1.500

1022

Tavolo da pranzo Luigi XVI ovale in noce, XVIII secolo cm 133x310x79 (restauri e rifacimenti) € 1.800 - 2.000

1021

1022

251


QUARTA TORNATA

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


VenerdĂŹ 14 Marzo 2014 Ore 10.00 Lotti 1023-1206 253


1023

Scuola Italiana del XVIII secolo Vedute costiere con architetture coppia di dipinti ad olio su tela, cm 27x49 € 1.500 - 1.800

1024 1023/2

Artista del XIX secolo Vedute di Pompei e Paestum coppia di gouaches su carta, cm 40x44 € 800 - 1.000

1025

Anonimo del XIX secolo Paesaggi con architetture quattro dipinti ad olio su tela € 700 - 800

1023/2

1026

Franco Angeli (1935-1988) Astratto tecnica mista su tela, cm 100x70, firmato e datato in basso a destra € 1.000 - 1.200

1027

Anonimo dell’inizio del XIX secolo Paesaggi costieri con figure coppia di dipinti ad olio su cartone, 35x54,5 € 800 - 1.000 1027 (2) ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1028

1028

William Edward Frost (1810-1877), attribuito a Le tre grazie olio su tela, cm 112x122, in cornice dorata â‚Ź 8.000 - 12.000

255


1029

Scuola del XVII secolo Scena fluviale con figure olio su tela, cm 33x46 € 500 - 600

1029

1030

Scuola Fiamminga del XIX secolo Nature morte con frutta coppia di olio su cartoncino, cm 30x41 € 2.000 - 2.200

1030 (2)

1031

Anonimo dell’inizio del XIX secolo Paesaggio con figure olio su tela, cm 103x132 € 1.200 - 1.400

1031 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1032 (4)

1032 (4)

1032

1034

Paesaggi quattro dipinti sovraporta, cm 120x80 € 800 - 1.000

Ponte del Ticino a Magenta olio su tavoletta, cm 13x17, firmato in basso a sinistra € 700 - 800

Anonimo del XX secolo

Leonardo Dudreville (1885-1976)

1033

1035

1033

1035

Paesaggio fluviale, 1876 olio su cartone, cm 38x53, firmato e datato in basso a destra € 500 - 600

Paesaggio fluviale olio su cartone, cm 29x48 € 500 - 600

Vicat Cole (XIX secolo)

Anonimo del XIX secolo

257


1036

Anonimo del XX secolo Vedute di Napoli coppia di dipinti a tempera su carta, cm 35x55, firmati Carelli € 2.000 - 3.000 1037

Anonimo del XIX secolo Vesuvio innevato gouache, cm 29x40 € 2.500 - 3.000 1038

Anonimo del XX secolo Quattro allegorie con putti quattro pannelli, cm 61x160 € 1.000 - 1.200 1036 (2)

1039

Anonimo del XIX secolo Strada con palazzi tempera, cm 18,5x26, firmato Cannella € 1.000 - 1.400 1040

Anonimo del XIX secolo Eruzione notturna del Vesuvio gouache, cm 43x74 € 1.200 - 1.400 1041

Scuola Ispano-Napoletana del XIX secolo Quattro vedute con Capri e Palazzo Donn’Anna tempere su carta, cm 38x49 € 2.000 - 2.500 1042

Bela Ivanyi Grunwald (1867-1940) 1039

Figure olio su tela, cm 60x77, firmato in basso a destra € 500 - 600 1043

Quattro acquarelli con scene di genere, inizi XIX secolo cm 20x30 € 1.600 - 1.800 1044

Miniatura con figura maschile, XIX secolo

diametro cm 6 € 600 - 700 1045

Anonimo del XIX secolo Paesaggio costiero con personaggi acquerello, cm 26x38 a firma G. Gigante € 3.000 - 4.000 1045 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1046 1047/2

1047/2

1046

Miniatura con figura femminile, XIX secolo diametro cm 6,5 € 600 - 700 1047

Anonimo del XIX secolo Coppia di figure in costume tempere su carta, cm 21x17 € 2.000 - 2.500 1048

Anonimo del XIX secolo Eruzione notturna del Vesuvio gouache su carta, cm 38x52 € 800 - 1.000 1049

Pietro Morgari (Torino 1852 - Londra 1885)

1049

Concilio degli dei matita su carta, mm 350x600 € 1.000 - 1.200 1050

Anonimo del XIX secolo Belvedere olio su cartoncino, cm 22x29 € 1.000 - 1.200

1055

1053

1055

Anonimo del XIX secolo

Litografia con veduta di Roma

Scena portuale olio su tela, cm 70x100 € 800 - 1.000

cm 23x87 € 800 - 1.000

1052

1054

1056

Anonimo del XVIII secolo

Anonimo del XX secolo

Ritratto di madre con bambino gouache, cm 80x55 € 1.500 - 2.000

Natura morta con ghirlanda fiorita riproduzione, cm 122x93 € 1.400 - 1.600

Morte di San Gerolamo olio su tela, cm 36x27 € 800 - 1.000

1051

Brustolon, coppia di incisioni da Canaletto cm 45x57 € 800 - 1.000

Anonimo del XIX secolo

259


1057

1061

1057

1061

Boccadasse olio su tela, cm 50x70, firmato in basso a sinistra € 600 - 700

Cantiere di Albisola olio, cm 40x50, firmato in alto a destra € 1.500 - 1.800

1058

1062

Veduta di Napoli dal mare con Vesuvio sullo sfondo, gouache, cm 43x61 € 700 - 800

Vedute del golfo di Napoli coppia di gouache, cm 33x15 € 800 - 900

1059

1063

Veduta di Venezia olio su tela, cm 35x52 € 600 - 800

Famiglia olandese in un interno olio su tela, cm 160x200 € 2.000 - 2.200

Friededrich Schuz (1853-1932)

G. Corelli

Anonimo del XX secolo

Dino Gambetti (Quistello 1907-Genova 1988)

Anonimo del XIX secolo

Anonimo del XIX secolo

1060

Meurisse Veduta del golfo di Napoli gouache, cm 45x35 € 900 - 1.000

1060 A

Anonimo del XIX secolo Canale veneziano olio su tela, cm 45x30, siglato M.C. in basso a sinistra € 800 - 900 1063 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1064

Rudolf Claudus (1893-1964) Marina con navi da guerra olio su tela, cm 60x110, firmato in basso a sinistra € 1.000 - 1.200

1065

Maffai (?) 1064

Figure olio su tela, 36,5x46,5 € 150 - 200

1066

Rudolf Claudus (1893-1964) Ritratto di nave da guerra olio su tavoletta, cm 34x50, firmato in basso a destra € 1.000 - 1.200

1067

Anonimo del XIX secolo Donna che legge pastello su cartoncino, cm 60x48 € 700 - 800 1066

1068

Alberto Sughi (1928), attribuito a Ritratto femminile olio su tela, cm 100x70 € 3.000 - 3.500

1069

Rudolf Claudus (1893-1964) Ritratto di nave da guerra olio su tavoletta, cm 70x40, firmato in basso a sinistra € 1.000 - 1.200 1069 261


1070

1072

1070

1072

Figure femminili olio su tela, cm 82x63 € 5.000 - 6.000

cm 103x78 € 1.000 - 1.200

Anonimo del XIX secolo

1071

Tre tavoli con pannelli dipinti a finta scagliola, monogrammati, Venezia XIX secolo cm 130x75x45 € 1.000 - 1.200

Calendario religioso in cornice, XX secolo

1073

Console Luigi XVI dorata, Genova fine XVIII secolo con specchiera

fascia con decoro a festoni e rosette sui montanti, gambe troncoconiche scanalate, piano in marmo grigio, cm 138x68x100, altezza specchiera cm 250 € 6.000 - 7.000

1073

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1074

Coppia di ventoline in legno intagliato e dorato, XVIII secolo decoro a volute ed elementi vegetali, conchiglia sulla sommità, mascherona alla base, cm 98x54 € 800 - 1.000 1075

Cassettone lastronato in noce con fronte scantonato, XVIII secolo tre cassetti con filettature, cm 141x63x92 (difetti) € 1.200 - 1.500 1076

Libreria a due corpi, Inghilterra fine XIX secolo base a sei cassetti, due ante e sportello centrale a calatoia che cela scrittoio, cassettini e vani a giorno, alzata a due ante, c m 155x56x250 € 1.500 - 1.800 1077

Credenza in noce a doppio corpo, XIX secolo base a due ante e due cassetti laterali, alzata a vetri, cm 136x61x257 € 1.000 - 1.200

1074

1076

1077 263


1078

Sei sedie Luigi XVI in legno laccato,Venezia XVIII secolo seduta imbottita, gambe troncopiramidali riunite da traverse, altezza cm 106 € 1.000 - 1.200

1079

Anonimo del XIX secolo Notturno sul mare olio su tela, cm 65x98 in cornice a vassoio dorata € 600 - 700

1078

1080

Divano Luigi XV in noce con seduta e schienale in cannetè, Genova metà XVIII secolo schienale sagomato, decoro intagliato con foglie e fiori, gambe arcuate, cm 186x65x116 € 1.000 - 1.200 1080

1081

Lotto di 13 stampe giapponesi raffiguranti uccelli cm 50x71 € 1.000 - 1.200

1082

Tappeto europeo, Francia inizio XX secolo fondo beige con decoro floreale, bordura verde cm 350x250 € 900 - 1.000 1083

Comoncino in stile Luigi XV lastronato in varie essenze, Francia XX secolo fronte e fianchi mossi, due cassetti con decori vegetali e floreali, applicazioni in bronzo dorato su montanti e grembiale, gambe arcuate € 600 - 700 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

1083


1084

Angoliera in legno laccato e dipinto,Venezia XVIII secolo

decoro su fondo verde raffigurante rami fioriti ed uccelli e personaggi orientali, piede a mensola, cm 60x53x205 € 1.500 - 1.800 1085

Specchiera Impero, XIX secolo cm 153x101 € 700 - 800 1086

Scuola del XVIII secolo Angelo olio su tavola ottagonale, cm 23x16 € 800 - 900 1087

Lotto di quattro litografie, da Luca Giordano cm 36x47 € 600 - 700

1084

1088

Coppia di console mezzaluna in noce, XIX secolo gambe a rocchetto riunite da traverse, cm 122x60x79 € 1.300 - 1.500

1088

265


1094

Tappeto persiano Malayer, inizio XX secolo fondo rosso con decoro Herati, bordura azzurra cm 155x107 € 350 - 450

1095

Tappeto persiano Malayer, inizio XX secolo fondo mattone con decoro Herati, bordura azzurra cm 158x103 € 350 - 450 1089 (4)

1089

1096

Quattro ventoline in legno dorato, Venezia fine XIX secolo

Insieme di tre piatti in porcellana con

profilo mosso, 1750 circa

decorati al centro del cavetto con gli stemmi delle famiglie Marana Isola, fiori e insetti, diametro cm 24 € 8.000 - 10.000

decori a volute ed elementi vegetali, cm 75x53 € 1.300 - 1.500

I piatti fanno parte dell’importante e famoso servizio commissionato dalla Marchesa Laura Isola, amica di Carlo Ginori, che già nel 1749 ne aveva commissionato un altro con decoro a stampino in blu. Dalle fonti si apprende che il servizio giunse a Genova prima del 30 ottobre 1750. Esemplari di questo servizio sono custoditi nei principali musei europei. Lotto sottoposto a vincolo da parte della Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici

1090

Comò Luigi XVI lastronato e filettato in noce, XVIII-XIX secolo piano rettancolare , fronte dritto a due cassetti sormontati da uno più piccolo, gambe troncopiramidali, cm 123x57x88 (difetti) € 1.000 - 1.200

1091

Coppia di ventoline in legno dorateo fine XVIII secolo, inizi XIX secolo € 600 - 700

1089 (4)

1092

Lotto di cinque sedie in noce € 1.500 - 1.800

1093

Vetrina in legno laccato, XIX secolo con decorazioni floreali, corpo superiore a due ante, sovrastanti due cassetti, gambe arcuate, cm 117x37x209 € 800 - 1.000 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

1089 (4)


1102

Collezione di tredici oggetti in avorio, XIX secolo € 2.500 - 3.000 1103

Piccola credenza in legno ebanizzato e scolpito, XIX secolo corpo inferiore due ante alla base arricchite da montanti scolpiti a figure, alzata con ripiano sulla sommità con rosone centrale, cm 87x42x157 € 3.000 - 3.500 1104

Torciera in legno intagliato e dorato, XIX secolo piedi ferini, altezza cm 136 € 700 - 800 1105

Nicola Palizzi (1820-1870), attribuito a

1097

1097

Pendola da tavolo in bronzo con putti sulla sommità, Francia XIX secolo cm 26x10x36, con base intarsiata e campana in vetro € 800 - 1.000

Carro con personaggi e animali olio su tela, cm 51x101 € 2.500 - 3.000 1106

Pendola da tavolo in bronzo con figura maschile sulla sommità, Francia XIX secolo cm 25x9x39,5, con base intarsiata e campana in vetro € 800 - 1.000

1098

Figura femminile al bagno in avorio, inizio XIX secolo su base in marmo nero, altezza cm 20,5, base cm 6 € 1.200 - 1.400

1099

Piccolo lampadario in ferro e porcellana, inizio XX secolo applicazioni di fiori ed uccellini in porcellana policroma, altezza cm 55 € 800 - 1.000

1100

Lampadario in bronzo e vetro di Murano € 6.500 - 7.000

1101

Coppia di torcere interamente laccate, Piemonte XVIII secolo base circolare, decoro policromo, altezza cm 120 € 1.500 - 2.000

1106 267


1109

Specchio in vetro di Murano, XX secolo cm 65x55 € 800 - 1.000

1110

Coppia di colonne in legno laccato e dipinto a finto marmo, XIX secolo altezza cm 135 € 600 - 700

1111

Insieme di tondo in pietra scolpita raffigurante vescovo e frammento con figura

dimetro cm 22. € 800 - 1.000

1107

1107

Scultura in legno raffigurante angelo € 800 - 1.000

1108

Coppia di leoncini in pietra scolpita (difetti) € 1.000 - 1.200

1111

1108 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1115

Scultura in bronzo raffigurante fabbro, XX secolo altezza cm 57, es. 3/3, firmato Zassoli, 1912 € 500 - 600

1116

Scultura in bronzo raffigurante cavallo, XIX secolo altezza cm 46 € 500 - 600

1112

1112

Coppia di angeli in legno laccato, XVII secolo decoro policromo, cm 52x36x110 € 5.000 - 6.000

1113

Scultura in bronzo raffigurante figura maschile, XIX secolo

altezza cm 50, firmato C.Meuner € 600 - 700

1114

Scultore del XVIII secolo San Giuseppe terracotta, altezza cm 51 € 600 - 700 1114 269


1119

Tre sculture in bronzo due raffiguranti busti di bimbi ed una busto femminile

altezze 19 circa, firmati Cinque € 600 - 700

1120

Scultura in bronzo raffigurante acquaiolo, XIX secolo altezza cm 54, firmato Gemito € 700 - 800

1117

1117

Coppia di candelieri in bronzo dorato, XIX secolo altezza cm 27 € 400 - 450

1118

Coppia di candelabri in bronzo dorato a quattro luci altezza cm 45 € 250 - 300 1121

1121

Coppa in marmo grigio con base in bronzo dorato, XIX secolo base mistilinea sormontata da figure di delfini che sorreggono la coppa in marmo € 400 - 500

1122

Scultura in bronzo raffigurante fanciulla con tamburello, XIX secolo altezza cm 74 € 800 - 1.000

1118 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1123

Collezione comprendente 87 sigilli in oro, metallo dorato e argento â‚Ź 30.000 - 35.000

1124

Scultura in bronzo raffigurante rematore, XIX secolo altezza cm 50, firmato E.Drouot â‚Ź 500 - 600

1125

Coppia di torcere in legno e rame, XIX secolo fusto scanalato, altezza cm 154 â‚Ź 500 - 600

271


1127

Tavolo ottagonale Carlo X lastronato ed intarsiato, Emilia XIX secolo piano decorato con figura maschile a cavallo, diametro cm 119, altezza cm 76 € 1.000 - 1.200

1128

Bolla “Donninicus” con stemmi araldici cm 51x70 € 800 - 1.000

1129

Scultura in marmo bianco raffigurante figura femminile, XIX secolo 1126

altezza cm 64 € 400 - 500

1126

1130

Terracotta modellata raffigurante giovinetta accucciata. Firma dell’autore incussa. Dimensioni: cm 14x20x11. 1930 circa € 2.000 - 2.500

Maternità gruppo in marmo bianco, altezza cm 36 € 900 - 1.000

Scultore del XIX secolo

Quinto Martini (1908-1990)

1129 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

1130


1133

Coppia di candelieri in metallo dorato a quattro luci, XIX secolo fusto centrale scanalato, base circolare, altezza cm 47,5 € 700 - 800

1134

Scultore del XIX secolo Busto di Francesco Petrarca scultura in terracotta, altezza cm 68 € 700 - 800

1131

1131

Lorenzo Garaventa (1913-1999) Venere, anni’80 scultura in bronzo fuso, altezza cm 141 € 5.000 - 6.000 1132 no lot

1135

1135

Scultura in bronzo raffigurante fanciulla con brocca, XIX secolo altezza cm 68 € 1.000 - 1.200

1136

Scultura bronzo raffigurante testa di fanciullo, XIX-XX secolo 1136

altezza cm 42, firmato M. Rosso € 1.000 - 1.200 273


1140

Hippolyte Paul Delaroche Ritratto di Mathieu Jules de Trooz carboncino e matita su carta, cm 26x19,5 € 1.000 - 1.200

1141

Coppia di alari in ferro battuto, XVIII secolo cm 88x56x32 € 500 - 600

1137

1137

Tappeto europeo (Austria), inizio XX secolo fondo giallo oro con decoro cinese, bordura blu con peonie, cm 390x290 € 1.200 - 1.400

1138

Scultore del XIX secolo Cristo crocifisso altezza cm 25 € 600 - 800

1139

Tappeto cinese Pechino, inizio XX secolo fondo blu con medaglione centrale floreale, bordura bianca, cm 205x125 € 500 - 600 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

1139


1145

Pendola da camino in metallo dorato, Francia seconda metà XIX secolo quadrante smaltato con numeri romani, scena galante sulla sommità € 700 - 800

1146

Tappeto Cinese, inizio XX secolo fondo beige con peonie azzurre, bordura blu, cm 167x135 € 800 - 900

1146

1142

Tappeto Sammarcanda, inizio XX secolo fondo arancione con medaglione centrale grigio, cm 360x186 € 300 - 400

1143

Tavolino ottagonale da centro intarsiato, XIX secolo decorato con motivi floreali, montante tornito, con base tripode, cm 74x74x76 € 600 - 700

1144

Mat cinese, inizio XX secolo fondo beige con medaglione centrale, bordura con linea di tuono, cm 60x60 € 250 - 350

1144 275


1147

Tappeto caucasico Chondoresk, meta XX secolo fondo rosso con quattro medaglioni, due blu e due verdi, cm 318x130 € 1.200 - 1.400 1148 no lot

1147

1149

Legumiera romboidale in sheffield con coperchio, Inghilterra fine XIX secolo angoli lobati, cm 32x26 € 1.000 - 1.200

1150

Tappeto anatolico Yuruk, seconda meta XIX secolo fondo blu con medaglione rosso, bordura chiara, cm 146x120 € 800 - 900 1150 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1151

Tappeto anatolicoTulu, inizio XX secolo campo diviso a formelle contenenti rombi, bordura rossa con rombi, cm 230x195 € 1.200 - 1.400

1152

Sante Monachesi (Macerata 1910 - Roma 1991) Veduta di Parigi olio su tela, cm 50x70, firmato in basso a destra € 850 - 950

1151

1153

Cavalleri Giuseppe (1932) Torrente a Val Sesia olio su tela, firmato in basso a sinistra € 1.300 - 1.500

1154

Tappeto caucasico Chelaber fine XIX inizio XX secolo fondo blu bordura rossa, cm 252x146 € 800 - 1.000 1154 277


1155

1155

Tappeto caucasico Kasak, inizio XX secolo fondo marrone con tre medaglioni sovrapposti contenenti stella Lesghi, bordura bianca a foglie e tulipani, cm 232x133 € 1.200 - 1.400

1158

1158

Tappeto caucasico Shirvan Lesghi, fine XIX inizio XX secolo campo centrale beige con stella, ampia bordura marrone con stelle Lesghi, cm 162x120 € 900 - 1.000

1156

1159

fondo rosso/rosa con gul, cm 170x118 € 750 - 850

fondo chiaro con quattro rombi sovrapposti, cm 296x168 € 450 - 500

1157

1160

fondo azzurro con medaglioni beige sovrapposti, cm 277x145 € 300 - 350

con decoro a linee orizzontali in due teli, adattato a copri porta, cm 280x150 € 350 - 450

Tappeto turkmeno Tekke, inizio XX secolo

Tappeto persiano Gabbeh, fine XIX secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Kilim anatolico Esme, inizio XX secolo

Kilim, fine XIX secolo


1161

1164

1161

1164

campo rosso con stelle ad otto punte a file alternate, bordura chiara con rombi colorati, cm 164x126 € 1.100 - 1.200

fondo rosso/rosa con medaglioni azzurri/grigi, cm 364x281 € 900 - 1.000

1162

1165

Kilim caucasico, fine XIX secolo

Mezzaro delle Latanie, inizio XX secolo

fondo bianco con decoro”Dea madre”, cm 260x180 € 300 - 350

cm 259x253 circa € 150 - 200

1163

1166

cm 259x253 € 150 - 200

cm 259x253 circa € 100 - 150

Tappeto caucasico Kuba, fine XIX secolo

Mezzaro del Minareto, inizio XX secolo

Tappeto anatolico Usahk, fine XIX inizio XX secolo

Mezzaro delle Rose, inizio XX secolo

279


1168

1167

1167

Preghiera anatolica Ladik ,fine XIX secolo nicchia rosa con decori azzurri e gialli, ampia bordura gialla e rossa, cm 215x102 € 800 - 900

1168

Preghiera anatolica Konia, inizio XX secolo nicchia rossa, bordura geometriche, cm 165x100 € 800 - 900

1169

Preghiera anatolica, inizio XX secolo nicchia rossa sovranicchia azzurra, cm 165x104 € 750 - 850 1169 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1170

Passatoia caucasuca Gandje, fine XIX secolo campo a linee diagonali, bordura bianca a foglie e tulipani, cm 260x96 € 800 - 900

1171

Tappeto persiano Saruk, inizio XX secolo fondo blu con alberi, bordura chiara, cm 200x140 € 900 - 1.000

1172

Tappeto persiano Malayer, inizio XX secolo fondo blu con bothe, cm 260x113 € 350 - 400

1173

1173

Passatoia caucasica Lenkoran, fine XIX secolo fondo blu con tre medaglioni ,bordura bianca a rosette, cm 260x88 € 600 - 700

1174

Tappeto anatolico XX secolo fondo blu/nero con ampio decoro floreale, cm 345x245 € 700 - 800 1174 281


1175

1178

1175

1178

fondo giallo con decoro floreale, cm 320x210 € 3.000 - 3.500

fondo avorio con medaglione centrale blu, bordura rossa, cm 230x150 € 1.000 - 1.200

1176

1179

con losanga centrale rossa,blu e bianca, cm 316x174 € 350 - 450

fondo marrone con quattro file di medaglioni, cm 265x118 € 750 - 850

1177

1180

fondo giallo con decori azzurri, cm 165x120 € 550 - 650

fondo chiaro con rombi contenenti disegni geometrici, bordura rossa, cm 268x193 € 750 - 850

Tappeto persiano Isfahan in seta, inizi XX secolo

Tappeto anatolico Gucian, inizio XX secolo

Tappeto indiano a punto catenella, XX secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Tappeto persiano Isfhan, fine XIX secolo

Tappeto caucasico, fine XIX inizio XX secolo

Tappeto Uzbeko, XX secolo


1181

1184

1181

1184

fondo beige con decoro floreale, cm 337x257 € 1.000 - 1.200

fondo chiaro bordura marrone, cm 354x253 € 550 - 650

1182

1185

fondo mattone con decoro floreale, bordura chiara, cm 288x245 € 900 - 1.000

fondo beige con decoro di fenici e fiori, cm 176x120 € 400 - 500

1183

1186

fondo rosso con quattro medaglioni, cm 179x104 € 400 - 500

con drcoro a scacchi gialli e marroni, cm 184x118 € 300 - 350

Tappeto indiano Agra, XX secolo

Tappeto Ziegler, XX secolo

Tappeto Nord Ovest Persia, inizio XX secolo

Tappeto nord ovest Persia Heritz, XX secolo

Tappeto cinese Art Deco

Tappeto tibetano, XX secolo

283


1187

Tappeto persiano Tabriz, XX secolo fondo chiaro con medaglione centrale rosa, cm 340x242 (misto seta) € 2.600 - 2.800

1188

Passatoia persiano Baktiari, inizio XX secolo fondo marrone con due medaglioni floreali bianchi, cm 309x104 € 350 - 450

1189

Savonnerie, Francia XX secolo fondo blu con decoro floreale, cm 200x200 € 800 - 900

1187

1190

Piccolo punto, Inghilterra XX secolo fondo blu con decoro floreale nel centro e negli angoli, cm 284x220 € 750 - 850

1191

Tappeto anatolico Azeri, XX secolo fondo blu con decoro floreale, cm 337x257 € 750 - 850

1192

Tappeto tibetano, XX secolo fondo marrone con file di perle, cm 244x164 € 800 - 900 1192 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1193

Tappeto persiano Kashan, XX secolo fondo beige con decoro floreale, cm 503x338, firmato nella testata alta € 4.200 - 4.400

1194

Tappeto a fondo rosso, Tibet inizio XX secolo cm 175x95 € 350 - 400

1195

Savonnerie, Austria XX secolo fondo verde acqua con decoro di volute verdi, gialle ed azzurri, cm 305x 240 € 500 - 600

1193

1196

Tappeto caucasico Karabagh, inizio XX secolo fondo rosso con medaglione centrale verde ed angolari gialli/ arancio, cm 180x135 € 700 - 800

1197

Tappeto anatolico Melas, fine XIX secolo fondo verde, cm 130x95 € 500 - 600

1198

Tappeto persiano, inizio XX secolo fondo rosso con stella centrale blu,bordura rossa con fiori e foglie, cm 233x195 € 550 - 650

1198

285


1199

1199

Aubussson, Francia XIX secolo Gli Aubusson costituiscono veri e propri “arazzi da pavimento”. La composizione di questo esemplare riprende la decorazione dei soffitti dei palazzi dell’epoca. I colori sono caldi ed il campo è dominato da un ampio medaglione centrale con volute e fiori, particolare la bordura a cartigli, cm 450x400 € 12.000 - 15.000 1200

Tappeto Turkmeno, fine XX secolo fondo rosso con gul, cm 176x126 € 500 - 600 1201

Tappeto persiano Malayer, inizio XX secolo fondo blu con medaglione centrale beige, bordura azzurra, cm 195x135 € 650 - 750 1202

Tappeto tibetano, XX secolo fondo marrone con collari di nubi, cm 305x213 € 1.300 - 1.400 1202 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI


1203

1203

Arazzo fiammingo, manifattura di Aubusson, metà XVIII secolo raffigurante scena pastorale, cm 305x300 € 6.000 - 6.500 1204

Tappeto persiano Karabagh, XX secolo fondo rosso con mazzi di rose, cm 226x145 € 300 - 350 1205

Coppia di succo d’erba, XIX secolo decoro con stemma centrale; uno dei due molto rovinato, cm 378x230 € 8.000 - 10.000 1206

Coppia di arazzi, XIX secolo fondo verde con grande stemma centrale (albero di quercia), cm 320x273 (difetti) € 8.000 - 10.000 1206 (2)

1205 (2) 287


QUINTA TORNATA

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Venerdì 14 Marzo 2014 Ore 15.00 Lotti 1207-1606


1207

1218

vetrata con legatura al piombo a decoro policromo astratto € 50 - 60

gradinata e corpo a semi colonna Napoli XIX secolo.

Luigi Fontana (1827-1908)

1208

Anonimo del XVIII secolo Ritratto di gentiluomo olio su tela, cm 78x66 € 400 - 600 1209

Coppia di ornamenti da culla parzialmente in argento, Italia XIX secolo € 500 - 600 1210

Scuola del Travi Rovine olio su tela, cm 70x95 € 200 - 250 1211

Scuola Francese del XVIII secolo Fanciulle al bagno olio su tela, cm 60x50 € 600 - 650 1212

Lotto di piccoli avori orientali di varie dimensioni ed epoca

€ 350 - 400 1213

Due animali da presepe in terracotta, Napoli XVIII secolo

Porta penna di calamaio in argento,con base quadtrata altezza cm 9, gr. 120 circa € 150 - 180 1219

Scatola a forma di papera in porcellana verde Celadon, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo altezza cm 19 € 300 - 350 1220

Anonimo del XX secolo

Paesaggio con fiume Paesaggio con pastorella e pecora coppia di dipinti ad olio su cartoncino, cm 25x34, firma non leggibile € 150 - 200

Etienne Baudet (1638-1711)

I quattro elementi incisione su rame da Franceso Albani, cm 63x60 € 300 - 350 1223

Cinque sedie in noce, XIX secolo

Lotto di oggetti in ceramica € 100 - 120 1225

Scuola Piemontese del XVII secolo Madonna con Bambino benedicente olio su tela, cm 112x77 € 500 - 600

1216

bordo traforato, cm 21x14x14, gr. 410 circa € 200 - 250

€ 150 - 200 1217

Specchio in argento Wei diametro cm 18,5 € 300 - 350

raffiguranti animali, cm 21 € 200 - 250 1230

Tappeto sud Persia Shiraz, inizio XX secolo

fondo rosso con tre medaglioni sovrapposti, cm 313x223. (difetti) € 250 - 350 1231

Icona raffigurante Cristo benedicente, Russia XVIII-XIX secolo

cm 40x55 € 200 - 250

1226

alzatina traforata

Dodici spadini diversi in metallo argentato, prima metà del XX secolo

1222

decorazione a ramo fiorito a rilievo, altezza cm 14,5 € 300-350

Angolare lastronato in noce con

1229

1232

1224

Vasetto con coperchio in porcellana Blanc de Chine, Dehua, Cina, Dinastia Qing, fine del XVII secolo

Interno di taverna olio su tavola, cm 37x44 € 500 - 600

cm 27x18 € 300 - 350

Cristo in avorio su croce in legno ebanizzato, XVIII secolo

1214

1215

nei modi di

cm 42x34 € 400 - 450

seduta in canneté, gambe tornite, schienale a stecche, altezza cm 87 € 100 - 120

Ritratto di corazzata e ammiraglia olio su tela, cm 63x109 € 400 - 500

Adriaen Van Ostade (1610-1685),

1221

cm 35x20 e cm 15x13 € 500 - 600

E. Di Pinto

1228

Centrotavola in sheffield sbalzato e cesellato a motivo floreale, Oxford XIX secolo

1227

Legumiera ovoidale in silver plated decorata con torciglione in rilievo, cm 30x22x14 € 200 - 250

Lotto composto da 5 stampe raffiguranti castelli, Gonin

1233

Piccolo incensiere in giada verde altezza cm 10 € 500 - 600 1234

Scuola del XVII secolo Madonna Assunta olio su tela, cm 40x30 € 600 - 800 1235

Coppia di Buddha in pietra lavica altezza cm 10 € 50 - 80 1236

Vaso a fiasca in porcellana flambè, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo altezza cm 20 O.L. 1237

Piccolo dipinto ovale raffigurante Madonna col Bambino olio su tavoletta, cm 23x17 € 150 - 180 1238

Scuola Nord italiana del XVIII secolo Figura femminile in interno olio su tavoletta, cm 11x14,5 € 200 - 250

289


1239

Quattro sedie Luigi XVI in noce, XVIII secolo

seduta e schienale in cannetè, gambe troncoconiche scanalate € 500 - 600 1240

Lanterna in metallo

1249

1261

due vasi con fregi azzurri, piccolo vaso con fregi e tre vasi farmacia € 50 - 80

decorato con uccelli

Lotto di oggetti in ceramica

1250 no lot

Vaso in porcellana con decoro policromo, Cina periodo Repubblica altezza cm 35,5 € 100 - 120 1242

Tre vasi diversi in porcellana, Cina periodo Repubblica altezza cm 28,5; altezza cm 17,5 € 250 - 300 1243

Coppa in porcellana con dragone su fondo blu e due più piccole decorate bianche e blu con figure, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo

diametro cm 12 € 400 - 450 1244

Anonimo del XIX secolo Ritratto di dama olio su tela, cm 49x43 € 150 - 180 1245

Scultura in giadeite raffigurante un pappagallo, Cina, Dinastia Qing, XIX secolo

€ 50 - 80 1262

Lotto di servizi in porcellana € 50 - 80

€ 80 - 100 1241

Lotto composto da posacenere, accendino, scatola e centrotavola

1251

Lotto di oggetti tra cui candelieri, vasetti e altro

€ 100 - 120 1252

Servizio da té in porcellana Ginori

composto da zuccheriera, teiera e sette tazzine diverse € 350 - 400

1263

Due piccoli Cachepot in porcellana di Vienna decoro policromo con personaggi entro riserve dorate € 180 - 200 1264

Due coppie di vasetti in porcellana policroma, XIX secolo

1253

altezze cm 15 e cm 18 € 100 - 120

giovinetti

1265

Coppia statuine in porcellana con altezza cm 10 circa € 50 - 80

Collezione di vetri antichi € 500 - 600

1254

1266

O.L.

1255

Ritratto di Napoleone miniatura, cm 15x12 € 300 - 350

con decoro alla rosa

1267

Lotto di figurine in porcellana

Piccola zuccheriera in porcellana cm 10x5x6 € 50 - 80

J.B. Isabey (1767-1855), attribuito a

Scuola Bolognese del XVII secolo

1256

Ecce Homo olio su tela, cm 60x50 € 700 - 800

€ 80 - 100

1268

Elementi di servizio diversi Luigi Filippo

Caffettiera in rame argentato, inizio XIX secolo

altezza cm 18 € 400 - 500

1257

1246

con levriero

base in marmo € 250 - 300

beccuccio a guisa di animale fantastico, piedi ferini, manico in legno ebanizzato, altezza cm 34 € 100 - 120

altezza cm 16 € 150 - 200

1258

1269

Ritratto di Ferdinando II re di Napoli olio su tela, cm 100x76 € 500 - 600

presa in legno ebanizzato, altezza cm 24 € 100 - 120

Figura femminile in pietra saponaria, Cina inizio XX secolo

1247

Anonimo del XX secolo Natura morta con brocca cm 40x30 € 50 - 80 1248

Tabacchiera in metallo dorato e

malachite e lapislazzulo e porfido,

Russia XIX secolo

di forma ottagonale con finimenti in rame dorato con decori smerlati e applicazioni sulla fascia a bugnatura in lapislazzulo, sul coperchio malachite di forma bombata e all’interno porfido rosso, cm 10x5x2,5 € 400 - 450 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Scultura liberty raffigurante dama

Anonimo del XIX secolo

Cioccolatiera in metallo, XIX secolo

1270

Scuola del XVI secolo

Caffettiera e zuccheriera in argento, XX secolo

Ritratto di nobile della famiglia Sforza olio su tela, cm 62x50 circa (difetti) € 200 - 250

Caffettiera con manico in legno, zuccheriera a corpo costolato in argento, gr. 1200 circa € 100 - 120

1260

1271

decoro policromo di uccelli del paradiso, farfalle, volatili ed elementi floreali € 100 - 150

uno con vaschette in porcellana di Sevres e struttura in metallo dorato e uno in porcellana austriaca con figura maschile € 100 - 150

1259

Vaso in porcellana policroma con animali in rilievo, Cina XX secolo

Lotto di due calamai differenti


1272

1283

1294

secolo

policroma

altezza cm 9, diametro cm 32 O.L.

difetti O.L.

San Sebastiano alla colonna bronzo, altezza cm 37 € 250 - 300

1273

1284

Base tonda in legno dorato, XIX

Coppia di piatti in porcellana, Cina diametro cm 23 O.L.

Coppia mensoline in porcellana

Coppia di albarelli in porcellana policroma, XIX secolo

Italia o Francia XIX secolo

La scultura, che raffigura il santo pronto al martirio con l’armatura ai suoi piedi, riprende i modelli compositivi derivati dalla maniera del primo barocco

1274

decoro con paesaggi e rovine, altezza cm 18 O.L.

sottovetro

1285

diametro cm 6,5 O.L.

motivo cubista

di cui numerose in porcellana, una in osso scolpito e duna in argento € 150 - 200

diametro cm 32 € 300 - 350

1296

Piccola scatola con dipinto

1275

Anonimo del XIX secolo

Piccolo contadinello olio su compensato, cm 12,8x8 € 300 - 350 1276

Scultura in gesso laccato raffigurante Madonna

decoro policromo, altezza cm 143 € 300 - 350 1277

Pendola da tavolo in metallo dorato, XIX secolo

Piatto in porcellana decorato a

1286

Aldo Pagliaro

1297

di paste vitree colorate

Paesaggio campestre con città fortificata sullo sfondo olio su tavola, cm 43x59 € 600 - 700

Ciotola in vetro rosso con inclusioni cm 17x13x7 € 150 - 200 1288

1289

1279

Caffettiera in porcellana a decoro policromo floreale, XIX secolo altezza cm 24 € 100 - 120 1280

Insieme di boccali in peltro € 100 - 120 1281

Due piatti ed un vassoio in porcellana, Francia XVIII secolo

cm 40x45 e cm 31x33 € 450 - 500

Piatto e vassoio in maiolica con decoro al garofano, Faenza XVIII secolo

diametro cm 26 e cm 30x26 (restauri) O.L. 1290

Lotto composto da 42 oggetti in metallo e lega argentata

€ 150 - 200

Vaso Hagenauer in bronzo, argento e rame, fine XIX secolo decoro floreale in rilievo, putti a tuttotondo, altezza cm 42 € 500 - 600 1299

Coppia di vasi in porcellana a decoro blu su fondo chiaro, Cina XX secolo altezza cm 53 € 300 - 350 1300

Panca in legno € 180 - 200

€ 200 - 250

cm 23x17,5 € 500 - 600

1282

1293

composto da vassoio, due tazzine con piattini, caffettiera, zuccheriera e lattiera O.L.

1298

1301

Trittico composto da coppia di candelieri e orologio, prima metà XX secolo 1292

fondo verde

Scuola del XVIII secolo

1291

decorazione orientale con stemma centrale € 100 - 120

Servizietto da caffè in porcellana a

secolo

1287

1278

€ 150 - 200

Gruppo di piatti in porcellana con decoro alla rosa, Francia fine XVIII tra cui una ciotola polilobata, un vassoio ovale e tre piatti differenti (difetti) € 500 - 600

Trittico di cornicette Luigi XV laccate e dorate, XVIII secolo

porcellana

Lotto di scatoline in materiali vari

placca circolare in terracotta dipinta, c m 35x30 € 300 - 350

quadrante smaltato con numeri romani, base dorata e decorata a motivi vegetali, cm 34x18x38 € 150 - 200

Lotto di cinque piccoli oggetti in

1295

Scatolina in rame intarsiata O.L.

Albarello in maiolica a decoro calligrafico naturalistico, Albisola

decoro bianco e blu, altezza cm 18, nel lotto anche ciotolina polilobata, XX secolo € 50 - 80

Cornice ottagonale in legno ebanizzato, argento e bronzo, Firenze o Roma XVIII secolo

1302

Pistola in vetro incolore, Royales de Champagne € 150 - 180 1303

Urbano Zaccagnini - Firenze “Buddha” € 200 - 250

291


1304

1315

1326

intarsi in madreperla

cm 36x57 € 300 - 350

Allegoria della primavera con due putti pannello dipinto su tela, cm 40x140 € 200 - 250

Nature morte con rose coppia di dipinti ad olio su tela, cm 43x61 € 300 - 350

1305

1316

1327

Placca in legno ebanizzato con

Tavolo a mezzaluna in noce, XVIII-XIX secolo

sostegni a lira riuniti da traversa, cm 138x66x78 € 800 - 1.000

Anonimo del XX secolo

Anonimo del XX secolo

Anonimo del XX secolo

Nature morte floreali coppia di dipinti, cm 58x39 € 400 - 500

Stemma cm 99x127 € 200 - 250

1317

1328

1306

Collezione di anatre in ceramica e

tessuto antico

misure varie € 100 - 150

Coppia di lampade con paralume in altezza cm 48 € 200 - 250 1307

Anonimo del XX secolo

altri materiali

1318

Due pannelli verticali in finta scagliola, XX secolo

Fiori con vaso blu Fiori con vaso bronzeo coppia di dipinti, cm 69x48 € 400 - 500

cm 139x38 € 400 - 500

1308

Natura morta fiorita olio su tela, cm 58x55 € 500 - 600

Gruppo in ceramica € 50 - 80 1309

Hachet Marie Cesto di fiori olio, cm 46x63 € 100 - 120 1310

Artista Francese del XX secolo Allegoria della musica e della danza due dipinti monocromi, cm 117x72 € 500 - 600 1311

Copista Francese del XX secolo Palazzo Ducale olio su tela, cm 95x130 € 200 - 250 1312

Anonimo del XX secolo

Ninfe e Amore tre dipinti a fondo nero, cm 99x130 € 300 - 350 1313

Abel Gay (1877-1961)

Allegoria con putti dipinto monocromo color seppia, cm 100x160 € 300 - 350 1314

Anonimo del XX secolo Natura morta con strumenti olio su tela, cm 95x130 € 200 - 250

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Anonimo del XX secolo

1319

Anonimo del XIX-XX secolo

1320

Anonimo del XX secolo

Briseide dipinto color seppia su tavola, cm 90x160 € 200 - 250 1321

Anonimo del XX secolo Nature morte con frutta coppia di dipinti, cm 36x53 € 200 - 250

Anonimo del XX secolo

Natura morta con cesto di fiori su tappeto olio su tela,cm 61x108 € 200 - 250 1329

Sette acquerelli su carta di riso con uccelli, Cina XIX secolo cm 15x25 € 100 - 150 1330

Antico cachepot in rame, Veneto seconda metà del XVIII secolo € 300 - 350 1331

Coppia di vasi in terracotta, Toscana XVIII secolo € 300 - 350 1332

Due casi cementizi differenti, XX secolo altezza cm 30 e cm 35 € 250 - 300 1333

Mortaio da farmacia in marmo, XIX secolo

1322

altezza cm 30 € 100 - 150

Allegoria della primavera cm 90x108 € 200 - 250

1334

1323

altezza cm 23, diametro cm 35 € 100 - 150

Nature morte con fiori nei cesti cm 44x62 € 100 - 150

1335

Anonimo del XX secolo

Anonimo del XX secolo

1324

Anonimo del XX secolo Paesaggio invernale olio su tela, cm 89x119 € 200 - 250 1325

Portacero in legno intagliato e dorato, Venezia XVIII secolo

decoro con testine di putti in rilievo ed elementi vegetali scolpiti, piedi ferini, altezza cm 75 € 150 - 200

Vaso in marmo rosso a coppa larga, inizio XX secolo

Antico porta legna in rame, Veneto, fine XVIII secolo diametro cm 44, altezza cm 32 € 100 - 150 1336

Anonimo del XX secolo

Veduta lagunare con S.Giorgio olio su tela, cm 62x77 € 100 - 150 1337

Attaccapanni a pioli in legno laccato, XIX secolo altezza cm 186 € 100 - 150


1338

1348

fronte ad un’anta, cm 54x141 € 500 - 600

seduta e schienale imbottiti e rivestiti con tessuto a piccolo punto, gambe troncoconiche scanalate € 200 - 250

Angoliera lastronata in radica di tuia e noce, XIX secolo

1339

Poltrona in stile Luigi XVI in legno dorato e scolpito, Francia XIX secolo

gambe troncoconiche scanalate, braccioli a ricciolo, seduta e schienale imbottita e rivestito di seta sulla tonalità del rosa € 200 - 250 1340

Cestino in metallo cesellato, Inghilterra XIX secolo diametro cm 30,5 O.L. 1341

Porta biscotti in metallo, Inghilterra fine XIX secolo cm 31x24 O.L.

Divanetto in stile Luigi XVI in legno dorato, XIX secolo

1349

Piattaia in noce,Veneto, XIX secolo a tre ripiani, con base a quattro cassetti allineati, montanti sagomati € 100 - 00 1350

1358

Tavolino da lavoro lastronato in piuma di mogano, Inghilterra, XIX secolo piano rettangolare apribile con scarabattolo e specchio all’interno. Gambe e traverse tornite € 200 - 300 1359

Tavolo lastronato in piuma di mogano, Inghilterra XIX secolo piano ovale, fascia mossa, montante scolpito a cinque gambe mosse € 200 - 300

Sedia a rocchetto in noce,Veneto XVII secolo

1360

seduta e schienale imbottiti e rivestiti in tessuto rosso € 100 - 150

in legno ebanizzato con racemi dorati, fine XIX secolo

1351

Due lampioni da portego in legno laccato rosso con appliques in ferro battuto, Venezia

XIX secolo

Tre specchiere con cornici a cassetta cm 106x80 € 400 - 500 1361

Anonimo del XX secolo

1342

altezza cm 198 € 200 - 250

Scene agresti nove piccoli dipinti € 100 - 150

altezza cm 40 € 200 - 250

1352

1362

1343

nel lotto anche cinque piattini “Cantagalli” con decoro a ghirlanda, XX secolo, diametri cm 20, cm 24 e cm 21,5 € 100 - 150

Coppia di lampade in marmo verde alpi e giallo di Siena, Venezia XX secolo

Quattro porta busti laccati, Venezia XX secolo decorati a finto marmo € 400 - 600 1344

Comodino Luigi XVI in ciliegio filettato in legno di limone, Veneto XVIII secolo

piano rettangolare, fronte dritto a due cassetti, gambe troncopiramidali, cm 53x34x86 € 500 - 600 1345

Coppia di candelabri in bronzo dorato a cinque luci, Francia XIX secolo altezza cm 57 € 100 - 150 1346

Vaso a coppa larga in marmo nero marquigna, XX secolo altezza cm 23, diametro cm 30 € 200 - 250 1347

Coppia di poltrone in palissandro in stile Luigi XV, XIX secolo

seduta e schienale imbottiti e rivestiti da tessuto operato con sfondo chiaro, gambe arcuate € 200 - 250

Diciotto piatti “Cantagalli” e un’alzatina a decoro blu, XX secolo

Scultura di figura maschile in antimonio, XIX secolo altezza cm 71 € 180 - 200 1363

Bruno Caruso (1927)

1353

Sedia in castagno, XVIII secolo

Uomo su sedia acquerello, cm 45x53 € 100 - 150

seduta in paglia, altezza cm 92 O.L.

1364

1354

dorato a due luci

gambe arcuate con piedino a ricciolo, seduta, schienale e braccioli imbottiti e rivesti da tessuto € 100 - 120

1365

Poltrona in legno dorato in stile settecentesco, Francia XIX secolo

1355

Nove cuscini in velluto di seta “vecchia Venezia” O.L. 1356

Tavolino rotondo in noce, XX secolo O.L. 1357

Lampada “decò” in alabastro altezza cm 40 € 100 - 150

Coppia di specchierine in legno Del lotto fa parte un lampadarietto a tre luci in legno dorato € 400 - 500

Coppia di candelieri in legno

intagliato trasformati in lampada,

XIX secolo

altezza cm 86 € 500 - 600 1366

Armando Spadini (nei modi di) Le barche olio su tela, 46x77 € 250 - 300 1367

Emile Nolt

Bosco fiorito olio su tela, cm 65x50 € 180 - 200 293


1368

1379

1391

Bosco con figure olio su tela, cm 63x80 € 800 - 1.000

raffigurazioni sacre

cm 39x27 (difetti) € 300 - 400

Passione e resurrezione di Cristo icona “Feste”, cm 48x39 € 1.000 - 1.200

1369

1380

1392

Battaglia di cavalieri disegno su carta, cm 10,5x30 € 200 - 300

Testa di fanciullo scultura in bronzo € 500 - 600

con medaglione centrale marrone con volute, cm 230x143 € 750 - 850

1370

1381

1393

Vescovo in preghiera disegno su carta, cm 26x20 € 200 - 300

Paesaggi napoletani coppia di gouaches su carta, cm 48x68 € 1.000 - 1.200

€ 1.500 - 1.600

Scuola del XVIII secolo

Anonimo artista del XVIII secolo

Anonimo artista del XVIII secolo

Tavola fondo oro con

Gemito

Anonimo fine del XIX secolo

1371

1382

Ritratto femminile olio su tela, diametro cm 28 € 200 - 300

Anonimo del XIX secolo

1372

Carta orientale con figure in preghiera

cm 25x64 € 100 - 120 1373

Tavolo in stile Luigi XV lastronato, XX secolo

piano rettangola sagomato, gambe arcuate, cm 118x80x78 € 350 - 400 1374

Artista del XIX secolo

Carica di cavalleria disegno su carta, cm 24x53 € 200 - 250 1375

Bonomini (?)

Personaggi scheletri olio su tela, cm 35x28 € 500 - 600 1376

Anonimo del XIX secolo Paesaggio campestre olio su tavola, cm 27x52 € 200 - 250

Russia centrale, 1750 circa

Tappeto europeo, inizio XX secolo

Tappeto nord ovest Persia Mahal, inizio XX secolo 1394

Carta orientale con preghiera

Lotto di oggetti vari in silverplate € 100 - 150

cm 184x14 € 100 - 150

1383

1395

Brandin

Scorcio di Venezia olio su tela, cm 65x46 € 200 - 250 1384

Agnus Dei in bronzo, XVIII secolo cm 12x14 con base 20x24 € 500 - 600 1385

Anonimo del XX secolo

Strada di paese olio su masonite, cm 30x24,5 € 80 - 100 1386

Coppia di candelieri in legno intagliato trasformati in lampade

Tavolino da centro a due ripiani in legno ebanizzato, XIX secolo piano quadrato sagomato, decoro policromo floreale, cm 64x64x70 € 500 - 600 1396

Icona su legno, XIX secolo Madonna con Bambino cm 28x19 € 500 - 600 1397

Concerto delle scimmie in porcellana, Meissen XX secolo

composto da dieci figure decorate in policromia ed un direttore d’orchestra con leggio, altezze da cm 13 a cm 18 (difetti) € 2.500 - 3.000

altezza cm 85 € 250 - 300

1398

1387

€ 200 - 250

Tavoletta fondo oro San Sebastiano cm 29x16 € 500 - 600

Lotto di tazzine e zuccheriere in porcellana Ginori 1399

Tavolo in noce, XIX secolo

1388

piano rettangolare, montanti dritti unite da traverse, cm 228x59x78 € 500 - 600

montatura in bronzo

1400

Coppia di vasi in porcellana con

1377

altezza cm 52 € 250 - 300

€ 600 - 700

1389

1401

1378

dodici ciotole in porcellana bianca e blu

in legno di noce

Due icone differenti

Trumeau in stile Luigi XV interamente lastronato ed intarsiato, Genova XX secolo

decoro con il motivo del quadrifoglio, fronte e fianchi mossi, due cassetti a specchio sotto la calatoia, alzata a due ante a specchio, cm 106x56x237 € 500 - 600 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Servizio composto da dodici piattini e € 400 - 450 1390

Russia centrale, 1750 circa Passione e resurrezione di Cristo icona “Feste”, cm 50x40 € 1.000 - 1.200

Due miniature diverse, XIX secolo € 100 - 150

Coppia di poltrone in stile Direttorio € 100 - 120 1402

Passatoia caucasica fine XIX inizio XX secolo

fondo blu con tre medaglioni sovrapposti rossi cm 305x100 € 600 - 800


1403

1415

altezza cm 60 € 400 - 500

fondo marrone con bothe, bordura blu cm334x106 O.L.

Scultura con bronzo brunito raffigurante divinità, XX secolo

1404

Passatoia caucasica Kasak fine XIX secolo

Lotto di quattro sedie moderne

1416

1405

Due antilopi in metallo, XX secolo € 180 - 200

fondo blu con bothe, bordura chiara, cm 179x123 € 350 - 400

1406

1417

€ 200 - 250

Lampadario in ottone con bicchieri in vetro satinato

Tappeto persiano Senneh, fine XIX inizio XX secolo

Tappeto persiano Malayer, fine XIX inizio XX secolo

€ 180 - 200

fondo blu con bothe, cm 270x110 circa € 250 - 300

1407

1418

Coppia di appliques da tavolo in ottone e vetro fumè

€ 150 - 200 1408

Scuola del XVIII secolo

Paesaggi con figure ed architetture coppia di dipinti ad olio su tela, cm 29x36 € 400 - 500 1409

Lampada da terra con stelo, XX secolo altezza cm 147 € 500 - 600 1410

Lotto di oggetti in rame € 100 - 150 1411

Gruppo in porcellana raffigurante carrozza con cavalli e personaggi, Meissen XX secolo lunghezza cm 44 € 200 - 250 1412

Lampada in vetro verde con

applicazioni in oro zecchino e fiori, inizio XX secolo

altezza cm 46 € 350 - 400 1413

Francesco di Capua (XVIII-XIX secolo)

Paesaggi coppia di disegni in seppia, cm 19x29 € 400 - 450 1414

Tappeto persiano Malayer, inizio XX secolo

fondo rosso con file di bothe azzurre, rosa e bianche, cm 234x100 € 200 - 250

Tavolo consolle in stile Luigi XVI, XIX secolo

1426

Coppia di scugnizzi in bronzo a firma De Martino € 250 - 300 1427

Lotto di quattro cornici € 200 - 250 1428

Coppia di vasi bianchi e blu € 100 - 120 1429

Quattro statuine in porcellana policroma

raffiguranti ufficiali napoleonici, altezza cm 29 (difetti) € 100 - 120 1430

Gruppo in porcellana policroma

un cassetto sulla fascia, piano rettangolare in marmo chiaro, gambe troncopiramidali, cm 117x60x80 € 500 - 600

raffigurante la lezione di musica, altezza cm 36 € 200 - 250

1419

Due Statuine in porcellana

1431

1420

raffiguranti figura femminile e figura maschile in abiti orientali, altezza cm 42 circa € 100 - 120

femminili con cornici in avorio

1432

Coppia di candelieri in bronzo dorato € 200 - 300

Due miniature raffiguranti figure cm 12x10,5 e cm 10x8,5 € 400 - 500 1421

Scultura in bronzo raffigurante Narciso, XIX secolo scultura in bronzo, altezza cm 26 € 400 - 450 1422

Lampadario in metallo e cristalli, XIX secolo altezza cm 120, diametro cm 90 € 200 - 250 1423

Coppia di acqueforti raffiguranti scene mitologiche, firmate Pietro Parboni, XVIII secolo cm 30x43 € 400 - 500 1424

Cornice in legno intagliato e dorato a palmette e ovuli neoclassica

cm 40x45,7 € 400 - 500 1425

Lotto di quattro statuine in porcellana

raffiguranti una figura maschile (rotture), una figura femminile, una donna seduta musicista con contrabbasso e una coppia di innamorati € 100 - 120 1433

Gruppo in porcellana policroma

raffigurante suonatori d’archi, altezza cm 37 (difetti) € 200 - 250 1434

Statuina in porcellana raffigurante figura maschile in sella ad un caprone

altezza cm 40 (difetti) € 100 - 120 1435

Due mensoline in porcellana policroma

nel lotto anche una scultura in porcellana con orologio, altezza cm 22 e cm 40 (difetti all’orologio) € 100 - 120

Cornice sagomata con profili

1436

ebanizzati e fascia interna in bois de rose, XIX secolo

due figure femminili che prendono il té

cm 35x31 € 300 - 350

Gruppo in porcellana raffigurante altezza cm 40 € 100 - 120 295


1437

1449

raffiguranti personaggi in maschera, altezza cm 44 € 100 - 120

montanti troncopiramidale, h 79 cm € 300 - 400

altezza cm 44 € 100 - 150

1450

1462

Due statuine in porcellana

1438

Gruppo in porcellana policroma raffigurante gioco di putti

altezza cm 38 € 100 - 120 1439

Gruppo in porcellana raffigurante fanciulla con bambini a cavallo di capra

altezza cm 31 € 100 - 120 1440

Tavolino a libro demi-lune lastronata in noce, XIX secolo

Coppia di vasi in porcellana, Cina XX secolo altezza 78 € 200 - 300 1451

Coppia di girandoles con cristalli, XIX secolo altezza 56 € 350 - 400

Lotto di vasi e bottiglie in cristallo

1452

1441

fronte dritto a tre cassetti, 59 x 50 x 40 € 200 - 300

€ 100 - 120

Coppia di vasi in marmo di colori differenti

Coppia di comodini lastronati in radica e palissandro, inizio XX secolo

€ 100 - 120

1453

1442

€ 200 - 300

diversi vasi in vetro e una bottiglia in vetro inciso e colorato e due centrotavola in cristallo moderni € 150 - 200

1454

1443

1455

Lotto composto da

Console lastronata in varie essenze, inizio del XX secolo piano rettangolare, fascia ad un cassetto decorata con applicazioni in legno ebanizzato € 200 - 300 1444

Lotto di bottiglie e altri oggetti in cristallo

€ 100 - 120 1445

Grande vetrina a due ante in ciliegio, XIX secolo un cassetto alla base, piedi a cipolla, cm 124x52x211 € 500 - 600 1446

Statua in avorio raffigurante Ganesh

Coppia di appliques in bronzo dorato

Lotto di vasi e altri oggetti in porcellana

€ 100 - 120

Piccola vetrina lastronata in noce, XIX secolo

1461

Vaso in porcellana a decoro bianco e blu

Lotto misto di piatti porcellana € 100 - 150 1463

Lotto misto di oggetti O.L.

1464

Dipinto raffigurante personaggi orientali, Cina € 80 - 100 1465

Vetrina in legno a quattro ante, XIX secolo colonne sui montanti, piedi a trottola, cm 87x44x120 € 500 - 600 1466

Tavolo da centro lastronato in mogano e varie essenze, inizio del XX secolo

piano quadrato sagomato, montanti ad arco su base cubica, altezza cm 56 € 300 - 400 1467

Cabeo, Niccolò

piano in marmo incassato, decorato con applicazioni in bronzo dorato, cm 78x29x90 € 400 - 450

In libros meteorologicorum aristotelis commentaria tomi I,II,III e IV, Roma, 1646, in due volumi. Bella legatura in mezza pelle del XVIII secolo € 300 - 350

1456

1468

€ 300 - 400

con veliero dipinto € 350 - 400

Due stampe neoclassiche in cornice 1457

Tavolinetto a vassoio con gamba a lira, XIX secolo altezza cm 73 € 400 - 450 1458

Due salver in metallo argentato e un piatto in argento sterling

altezza cm 20 € 500 - 600

€ 300 - 400

1447

Calamaio in metallo argentato Napoleone III

1459

Baule marinaro

1469

Tavolo da gioco in legno ebanizzato, XIX secolo

gambe scanalate, cornicette ed applicazioni in metallo dorato, piedi a trottola, cm 96x46x80 € 400 - 500 1470

Tavolino da lavoro lastronato ed intarsiato, XX secolo

cm 33,5x21,5 € 250 - 300

€ 150 - 180

montanti torniti riuniti da pianetto, piano modanato con decoro floreale, fascia a due cassetti, cm 38x56x76 € 300 - 350

1460

1448

Coppia di stipi in lacca policroma, XX secolo

1471

Insieme stampe giapponesi

Orologio in bronzo (rotture) € 400 - 500

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

cm 48x42x20 € 300 - 400

Piccolo cassettoncino in noce, XIX secolo

tre cassetti sul fronte, cm 68x27x78 € 300 - 350


1472

1483

1494

Ritratto femminile olio su tela, cm 96x75 € 500 - 600

Uccello appeso acquaforte, cm 29x21 € 100 - 120

Analisi ed esame ragionato dell’arte delle fortificazioni Venezia, Zatta 1777 con 20 tavole incise in fine.Legatura in mezza pelle e punte € 400 - 500

Anonimo del XIX secolo

Oscar Saccorotti (1898-1986)

1473

1484

Ritratto di Vichingo olio su tela, cm 40x30 € 300 - 350

Mazzo di fiori acquaforte, cm 38x33 € 200 - 250

1474

1485

Anonimo del XIX Secolo

Anonimo del XVIII-XIX secolo Paesaggio olio su tavoletta, cm 27x40 € 300 - 350 1475

Scuola Russa

Annunciazione olio su tavola, cm 32,5x26,5 € 300 - 350 1476

Coppia di lampada in porcellana policroma, Cina

decoro con scimmie entro paesaggi, altezza cm 60 € 300 - 350 1477

Floriani, Pietro Paolo

Difesa ed offesa delle piazze (seconda impressione) Venezia, Baba 1654. Restauri marginali alcune bruniture. € 400 - 500 1478

Coppia di appliques in bronzo, XIX secolo altezza cm 58 € 300 - 350 1479

Coppia di piccole appliques in bronzo dorato, XIX secolo cimasa a nastro, decoro floreale alla base, cm 39x25 € 300 - 350 1480

Orologio da muro nero, XX secolo cm 60x49 € 180 - 200 1481

Vetrina in stile Impero, XX secolo

fronte ad un’anta a vetro e cassetto sottostante, montanti con figure zoomorfe, cm 90x44x172 € 500 - 600 1482

Lotto di sette Buddha in bronzo € 250 - 300

Oscar Saccorotti (1898-1986)

Borgo Carlo

1495

Tavolo con piano circolare lastronato in noce, XX secolo

Brocca con catino, vaso e scatola

fusto centrale terminante con quattro piedi a voluta, altezza cm 76, diametro cm 95 € 300 - 350

con coperchio in porcellana di Bassano, XIX secolo

1496

decorazione floreale (difetti) € 700 - 800 1486

Scuola del XX secolo Strada cittadina pastello, cm 38x48 € 200 - 250 1487

Coppia di ventoline ovali a tre luci in bronzo, XIX secolo cm 50x34 € 400 - 500 1488

Raccolta di Regi editti dal 1814 al 1824 in 21 volumi nel lotto anche: Patenti di sua maestà,Torino 1776 € 200 - 250 1489

Libreria girevole in mogano con segreto sotto il piano, Inghilterra XX secolo cm 48,5x48,5x90 € 400 - 450 1490

Scuola del XVIII secolo

Coppia di lampade a vaso in legno intagliato e dorato, XIX secolo

decoro a volute arricciate ed elementi vegetali, altezza cm 64 € 400 - 500 1497

Lotto di nove statuine orientali in metallo e altri materiali

€ 100 - 150 1498

Sculturina in porcellana raffigurante scena galante, XX secolo cm 23x15x28 € 300 - 400 1499

Specchiera cm 57x72 O.L. 1500

Ordonnance du Roi, concernant la ... - Du 25 Mars 1765, Paris 1765 e alte due opere in più volumi € 200 - 250 1501

Cavallo Buonaventura

Scena storica con personaggi olio su tela, cm 133x143 € 600 - 700

Vita del B.Nicolò Albergenti Roma, Mascardi, 1652 a altri 3 di argomento religioso € 150 - 180

1491

1502

Natura morta con fiori olio su tela, cm 90x20 € 300 - 350

Tractatus de feudis - Coloniae Pighii Compensis - Themis dea...Plantin, 1568 nel lotto altri 5 € 200 - 250

Anonimo del XIX secolo

1492

Oscar Saccorotti (1898-1986)

Vaso circolare, 1978 terracotta dipinta, diametro cm 9, h cm 18,5 € 200 - 250 1493

Militaria

lotto di 3 libri (De Scheel - Memoires d’artillerie, Paris, fine ‘700 - Clermont L’aritmetique militaire, Paris, 1733 e un altro € 200 - 250

Jacobino de S. Giorgio

1503

Rondelli, Hiemghiano

Planorum ac Polidorum - Euchidis elementa Bologna 1693 e altri in lotto di quantità € 100 - 150 1504

Scuola della fine del XVIII secolo Paesaggio fluviale con contadini olio su tela cm 41x53 € 500 - 600

297


1505

Lotto di otto disegni con figure femminili, anni ‘20 € 100 - 120 1506

Piccola bacheca contenente scena del presepio in avorio, Sicilia XIX secolo cm 17x12 € 400 - 500 1507

Testa in bronzo raffigurante uomo con barba

altezza cm 22 € 300 - 350 1508

Anonimo del XX secolo

scultura in latta dipinta a forma di scarpa con sigaretta e accendino, cm 119x116 O.L. 1509

Sculturina in porcellana con fanciulla, Meissen XVIII secolo altezza cm 11 € 150 - 180 1510

Sculturina in terracotta con personaggi orientali su panchina

cm 22x12x17 O.L. 1511

Sculturina in legno dorato raffigurante musa, XIX secolo altezza cm 27 € 200 - 250 1512

Piccola testa in avorio raffigurante Cristo, XV secolo altezza cm 5 € 300 - 350

1516

Comodino in stile Luigi XV lastronato

piano rettangolare, gambe arcuate, un cassetto sulla fascia, cm 38x30x64 O.L. 1517

Scatola in legno laccato a chinoiserie, XVIII secolo cm 37x26,5x21,5 € 350 - 400 1518

Scultura in terracotta raffigurante personaggio seduto, XVIII secolo altezza cm 20 (restauri e difetti) € 100 - 150

1527

Bassorilievo in maiolica bianca e blu Madonna e Bambino blu e bianco, XIX secolo cm 46x34 (difetti) € 400 - 500 1528

Cornice in legno dorato, XIX secolo cm 93x111 O.L. 1529

Cornice in legno ebanizzato e dorato, Olanda XVII secolo cm 80x71, luce cm 43x36 € 800 - 1.000 1530

1519

Bussola nautica in metallo dorato

cm 31,5x32 € 250 - 300

1531

1520

altezza cm 24 € 200 - 250

Dipinto fondooro su tavola, XIX secolo

Scatola monetiere laccata a chinoiserie, XVIII secolo

decori floreali, cassettini all’interno, cm 36x40x36 € 300 - 400 1521

Malaspini

Historia antica Firenze, Giusti 1568, Tasso, Torquato Discorsi, Venezia, Vassallini, 1587 e altre opere del XVIII in francese € 200 - 250 1522

Anonimo del XIX secolo Personaggi indiani cm 118x88 € 200 - 250 1523

Coppia di vasetti in marmo lumachella, XIX secolo

cm 8x7 € 180 - 200

Microscopio

1532

Goniometro firmato Buttersfield cm 10x7 € 120 - 150 1533

Achille d’Orsi (1845-1929)

Pescatorello scultura in bronzo, altezza cm 56, firma incussa alla base € 400 - 500 1534

Sculturina in bronzo dorato con personaggio in maschera, XX secolo altezza cm 17 € 200 - 250 1535

Anonimo del XIX secolo Paesaggio olio su tavola, cm 40x53 € 350 - 400

1513

altezza cm 20 € 100 - 150

cm 30x22x20 (difetti) € 100 - 150

1524

1514

altezza cm 14 € 400 - 450

La fiorista olio su tela, cm 50x27 € 400 - 500

1525

1537

Saliera in maiolica di Delfi

Coppia di candelabri in legno dorato a quattro luci, XVII secolo altezza cm 60 € 400 - 500 1515

Artista Russo del XIX-XX secolo

Nudo femminile disegno, cm 20x30, siglato CW in basso a destra € 300 - 400 ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

Uccellino in smalti colorati

Pupazzo charlotte in porcellana altezza cm 19 € 150 - 180 1526

Divano in legno, XVIII secolo

schienale a giorno, gambe arcuate, cm 152x52x93 (difetti) € 200 - 250

1536

Anonimo del XIX secolo

Beniamino Ciccotelli (Tollo 1937) Cesta inox fondo verde olio su tela cm 60x80, autentica su foto € 500 - 600 1538

Piccola cornice Fiamminga intagliata cm 27x23,5, luce cm 17x13,5 € 400 - 500


1539

Specchierina in legno laccato e dorato, XX secolo

decoro a volute a ricciolo e vegetali, cm 132x67 € 200 - 250

1551

1562

dorata

Medusa e Alessandro Magno coppia placche in metallo, diametro cm 12 € 600 - 700

Servizio da caffè Impero in porcellana composto da caffettiera, zuccheriera e sei tazzine con piattini € 400 - 500

1540

1552

paesaggio con architettura

tra cui coppia di statuine con scena galante, coppia di vasi Meissen, gruppo con madre e bimbo e gallo € 400 - 500

Tessuto orientale dipinto con cm 106x40 in cornice € 400 - 500 1541

Quadro raffigurante selvaggina morta

cm 86x64 O.L. 1542

Quadretto raffigurante signora seduta

O.L.

Lotto di oggetti in porcellana

1553

Tavolino da centro esagonale intarsiato in varie essenza, XIX secolo decorato con motivi floreali, montante a base tribolata, diametro cm 40 € 200 - 300 1554

Coppia di sfere in vetro

Vincenzo Gemito (1852-1929)

1563

Due scroll cinesi

cm 134x41 e cm 96x30 € 200 - 250 1564

Piccola cassina in noce scolpito, XIX secolo

coperchio con presa a frutti, cm 28x18x19 € 150 - 180 1565

Scultura in legno raffigurante Pietà, XVIII secolo altezza cm 40 € 400 - 500

1543

diametro cm 16 € 200 - 250

1566

cm 90x71 O.L.

1555

diametro cm 100, altezza cm 78 € 400 - 500

Cornice

1544

Alzata in bronzo dorato, XIX secolo diametro cm 20, altezza cm 32 € 200 - 250 1545

Coppia di vasi con coperchio in lacca nera decorati in oro, Cina altezza cm 56 € 700 - 800 1546

Tre marionette

Scultura in bronzo raffigurante testa di bimbo, XIX secolo altezza cm 16, firmato Uccello € 180 - 200 1556

Scultura in bronzo raffigurante Vittoria alata, XIX secolo su base in marmo, altezza cm 38 € 150 - 200 1557

Scultura in bronzo raffigurante Nettuno, XIX secolo

(una con rotture) O.L.

su base in marmo, altezza cm 29 € 100 - 150

1547

1558

Servizio di piatti in porcellana Rosenthal da 24 € 400 - 500 1548

Coppia di lampade in ceramica con montatura in bronzo

altezza cm 40 € 400 - 450 1549

Servizio di bicchieri in cristallo con bordo dorato

€ 200 - 250 1550

Bergere in legno intagliato, in stile Barochetto

braccioli a ricciolo, gambe scanalate, schienale e seduta imbottita e rivestita da velluto verde salvia, altezza cm 97, € 300 - 350

Piccolo cavallo in bronzo, XX secolo

su base in marmo, altezza cm 23 € 100 - 150 1559

Lotto di cornici in argento e altri materiali

misure varie € 100 - 150 1560

Strumento nautico firmato Ellicot London diametro cm 15 € 350 - 400 1561

Figura maschile con cesto in terracotta policroma, XX secolo altezza cm 30 € 150 - 180

Tavolo circolare in noce con gambe a rocchetto, XIX secolo

1567

Manifattura di Signa

Busto di Gabriele D’Annunzio scultura in terracotta, altezza cm 22 € 300 - 350 1568

Plastificatore del XX secolo

Busto di Gabriele D’Annunzio scultura in terracotta brunita, altezza cm 40 € 600 - 700 1569

Cia Manna

Gentiluomo Luigi XV in porcellana policroma € 200 - 250 1570

Lampadario in metallo dorato e vetri € 150 - 200 1571

Lotto di tre vasi diversi in vetro O.L.

1572

Coppia di girandoles a tre bracci in vetro, XIX secolo altezza cm 62 € 600 - 800 1573

Taddeo Zuccaro

Putto in volo disegno su carta, del lotto altri disegni e due incisioni € 500 - 600 299


1574

1585

1596

diametro cm 60 circa € 400 - 500

€ 250 - 300

cm 15,5x16 € 250 - 300

Vasca in marmo bianco, XVII secolo

Coppia di lampade da tavolo in stile Neoclassico

1575

1586

montante a balaustro con base trilobata, altezza cm 71, diametro cm 77 € 100 - 120

Nettuno con tritoni e personaggi disegno a matita su carta € 500 - 600

Tavolo tondo rustico, XIX secolo

1576

Lampada da tavolo in bronzo € 80 - 100 1577

Tavolino da lavoro in mogano, Inghilterra XIX secolo

piano rettangolare sagomato, fascia due cassetti montanti torniti riuniti da traversa € 100 - 120 1578

Comodino in legno laccato sulla tonalità del rosso, XX secolo

un cassetto sulla fascia, gambe arcuate, cm 72x68x47 € 100 - 120 1579

Comodino in stile con piano in pelle, XX secolo un cassetto con filettatura sulla fascia € 50 - 80 1580

Scuola degli inizi del XVII secolo Scena religiosa dipinto su pergamena, cm 16x24 € 600 - 800 1581

Pendola da tavolo in bronzo dorato, Francia XIX secolo Quadrante smaltato con numeri romani in nero sormontato da mamma con bambino a tutto tondo. Base a volute, entro teca in vetro, cm 35x19x43 € 250 - 300 1582

Pifferaio in bronzo dorato, XIX secolo altezza 21 € 300 - 350 1583

Piatto in maiolica con decoro bianco e blu

Anonimo artista del XVIII secolo

1587

Scuola del XVIII secolo

Calice in rame argentato fuso e cesellato con motivi vegetali e testine di cherubini, fine

altezza cm 23 € 200 - 250 1598

1588

1599

Orologio da camino in bronzo dorato a guisa di vaso biansato, XX secolo

quadrante con numeri romani in nero smaltati, pigna sulla sommità cm 26x12x37 € 150 - 200 1589

Officielle in metallo dorato

quadrante con numeri romani in nero, cm 7,5x6x12 € 200 - 250 1590

Pendola da tavolo in bronzo dorato, Francia XIX secolo

XIX secolo

Lotto di dipinti e stampe € 200 - 250

Piatto in porcellana Famiglia Rosa, Cina decoro policromo floreale € 400 - 500 1600

Oscar Saccorotti (Roma 1898- Recco 1986)

Paesaggio incisione, quarta prova d’autore, cm 29x37 € 100 - 150 1601

Coppia di poltrone in noce, XIX secolo

quadrante smaltato con numeri romani affiancato a figura maschile musicante a tuttotondo, 31x12x47 € 300 - 350

schienale e seduta imbottiti e rivestiti da seta rosa, braccioli a ricciolo con sfinge, montanti troncopiramidali, cm 98x53x50 € 500 - 600

1591

1602

Gruppo in bronzo

altezza 13, cm 20x13 € 350 - 400 1592

Lotto di oggetti sacri € 150 - 200

Cristo morto in legno intagliato e laccato, XIX secolo cm 61x40 € 300 - 350 1603

Icona raffigurante Madonna con Bambin Gesu’

1593

cm 31x28 € 200 - 250

diametro cm 66 € 250 - 300

1604

Grande piatto da parata, Italia Centrale fine XIX secolo

1594

Grande piatto in maiolica monocromo, Italia Centrale fine XIX secolo diametro cm 66 € 250 - 300

1584

1595

al centro decoro policromo con scena galante, cm 23,5x16,5x6 € 500 - 600

secolo

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

1597

Santi due dipinti ad olio su tavoletta, cm 9x20 € 400 - 500

diametro cm 26,5 € 350 - 400

Scatola in ottone inciso, XIX secolo

Coppia di piastrelle in maiolica con soggetti mitologici, fine XIX secolo

Lotto di quattro stampe, Francia XIX cm 50x60 € 200 - 250

Tappeto Boukara, inizio XX secolo fondo rosso con gul, cm 200x150 O.L. 1605

Salino - Albisola

madonnina in ceramica policroma, altezza cm 20 € 150 - 180 1606

Coppia di vasi in porcellana policroma, Cina XX secolo € 100 - 200


Comprare e Vendere all’asta Cambi TERMINOLOGIA Qui di seguito si precisa il significato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo: nome artista: a nostro parere probabile opera dell’artista indicato; attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte; bottega di / scuola di ...:a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte; cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è un’opera di mano non identificata, non necessariamente allievo dell’artista citato;

COMPRARE Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e verificarne le condizioni di conservazione. Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento. Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere l’invio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni riflettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad € 1.000. Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’epoca e la provenienza dei singoli oggetti ed il loro stato di conservazione e rappresentano l’opinione dei nostri esperti. Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto. Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima. La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo. Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.

seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista; stile di / maniera di ...: a nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva; da ...: sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata; / datato: si tratta, a nostro parere, di un’opera che appare realmente firmata e datata dall’artista che l’ha eseguita; firma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato; secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione;

personali e le eventuali referenze bancarie. Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nell’Area My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrà usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando l’apposito modulo. La cifra che si indica è l’offerta massima, ciò significa che il lotto potrà essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato ad altro concorrente. Per i lotti la cui stima minima è superiore ad € 300 è possibile partecipare all’asta telefonicamente. Per i rimanenti è necessaria una preventiva offerta scritta di tale cifra. Sarà una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica all’asta per il lotto che vi interessa; la telefonata potrà essere registrata. Consigliamo comunque di indicare un’offerta massima anche quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dell’asta. Il servizio di offerte scritte e telefoniche è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilità per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore prima dell’asta.

VENDERE

Il prezzo di aggiudicazione è la cifra alla quale il lotto viene aggiudicato. A questa il compratore dovrà aggiungere i diritti d’asta del 24% fino ad € 400.000, e del 21% su somme eccedenti tale importo, comprensivo dell’IVA come dalle normative vigenti.

La Cambi Casa d’Aste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotografie corredate di tutte le informazioni riguardanti l’oggetto (dimensioni, firme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.

Chi fosse interessato all’acquisto di uno o più lotti potrà partecipare all’asta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di quest’asta) che gli verrà fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati

Prima dell’asta verrà concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrà essere venduto. Questa cifra è strettamente confidenziale, potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarà

in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva; restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto; difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.

protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa d’aste tratterrà una commissione del 15% (con un minimo di € 30) e dell’1% come rimborso assicurativo.

ogni caso il saldo al mandante verrà effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dall’acquirente. MODALITÀ DI PAGAMENTO

Al momento della consegna dei lotti alla casa d’aste verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la firma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.

Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite: - contanti fino a 999 euro - assegno circolare intestato a Cambi s.r.l. - bonifico bancario presso: Banca Regionale Europea, via Ceccardi, Genova. IBAN: IT96F0690601400000000019420 BIC/SWIFT: BREUITM1

Prima dell’asta il mandante riceverà una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietà.

RITIRO

Dopo l’asta ogni mandante riceverà un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietà con le relative aggiudicazioni. Per i lotti invenduti potrà essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario all’effetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia. In nessun caso la Cambi sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa d’aste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umidità o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno). Pagamenti Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dell’asta, la Cambi liquiderà la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uffici o bonifico su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrà rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In

Il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrà essere trasferita a cura e rischio dell’acquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire un documento d’identità. Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti già pagati una terza persona, occorre che quest’ultima sia munita di delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità di questo. Il personale della Cambi potrà organizzare l’imballaggio ed il trasporto dei lotti a spese e rischio dell’aggiudicatario e su espressa richiesta di quest’ultimo, il quale dovrà manlevare la Cambi da ogni responsabilità in merito. PERIZIE Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantità di lavoro necessario. Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uffici della casa d’aste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.

301


Condizioni di vendita La Cambi S.r.l. sarà di seguito denominata “Cambi”. 1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono per “contanti”. La Cambi agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 cod. civ.. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e l’acquirente; ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilità all’infuori di quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita - banditore - determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e l’acquirente. 2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non qualificabili come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206). 3 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare l’autenticità, l’attribuzione, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. Nell’impossibilità di prendere visione diretta degli oggetti è possibile richiedere condition report (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 500). L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua fiducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e ne’ la Cambi ne’ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta. 4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita. I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di vario genere, quale ad esempio la sovra-pitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’acquirete a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, in brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere meramente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. La Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, ne’ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto. 6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. 7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.

ANTIQUARIATO E DIPINTI ANTICHI

8 Per quanto riguarda i libri, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e-o dell’apparato illustrativo; ne’ per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera. In assenza della sigla O.C. si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza. 9 Ogni contestazione, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qualifica designato dal cliente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilità della Società. Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera, esclusa ogni altra pretesa. In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsificati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. In parziale deroga di quanto sopra, la Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi difficilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto. 10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. 11 Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in

caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Lo stesso può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita.

12 Prima dell’ingresso in sala i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito “numero personale” che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonchè di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia. In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la Cambi potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste. 13 Al prezzo di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti di asta pari al 24% fino ad € 400.000, ed al 21% su somme eccedenti tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Qualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto sarà comunque a carico dell’aggiudicatario. 14 L’acquirente dovrà versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce,

non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro tale termine, la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod.civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. Decorso il termine di cui sopra, la Cambi sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione alla Cambi del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente. 15 Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere dalla Cambi o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre cinquant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana. 16 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. 17 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118. 18 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti. 19 Le presenti Condizioni di Vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del foro di Genova. 20 Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi S.a.s.. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende strettamente necessario per l’esecuzione dei contratti conclusi. La registrazione alle aste consente alla Cambi di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa. 21 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla:

Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova


Conditions of sales Cambi Sr.l. will be, hereinafter, referred to as “Cambi”.

1 Sales will be awarded to the highest bidder and it is understood to be in “cash”. Cambi acts as an agent on an exclusive basis in its name but on behalf of each seller, according to article 1704 of the Italian Civil Code. Sales shall be deemed concluded directly between the seller and the buyer; it follows that Cambi does not take any responsibility towards the buyer or other people, except for those concerning its agent activity. All responsibilities pursuant to the former articles 1476 and following of the Italian Civil Code continue to rest on the owners of each item. The Auctioneer’s hammer stroke defines the conclusion of the sales contract between the seller and the buyer. 2 The goods on sale are considered as second-hand goods,

put up for sale as antiques. As a consequence, the definition given to the goods under clause 3 letter “e” of Italian Consumer’s Code (D. Lgs. 6.09.2005, n. 206) does not apply to them. 3 Before the beginning of the auction, an exposition of the items will take place, during which the Auctioneer and his representatives will be available for any clarifications. The purpose of this exposition is to allow a thorough evaluation of authenticity, attribution, condition, provenance, origin, date, age, type and quality of the lots to be auctioned and to clarify any possible typographical error or inaccuracy in the catalogue. If unable to take direct vision of the objects is possible to request condition reports (this service is only guaranteed for lots with estimate more than € 500). The person interested in buying something, commits himself, before taking part to the action, to analyze it in depth, even with the help of his own expert or restorer, to be sure of all the above mentioned characteristics. No claim will be accepted by Cambi after the sale, nor Cambi nor the seller will be held responsible for any defect concerning the information of the objects for sale. 4 The objects of the auction are sold in the conditions in which they are during the exposition, with all the possible defects and imperfections such as any cracks, restorations, omissions or substitutions. These characteristics, even if not expressly stated in the catalog, can not be considered determinants for disputes on the sale. Antiques, for their own nature, can have been restored or modified (for example over-painting): these interventions cannot be considered in any case hidden defects or fakes. As for mechanical or electrical goods, these are not verified before the selling and the purchaser buys them at his own risk. The movements of the clocks are to be considered as non verified. 5 The descriptions or illustrations of the goods included in the catalogues, leaflets and any other illustrative material, have a mere indicative character and reflect opinions, so they can be revised before the object is sold. Cambi cannot be held responsible for mistakes or omissions concerning these descriptions nor in the case of hypothetical fakes as there is no implicit or explicit guarantee concerning the objects for sale. Moreover, the illustrations of the objects in the catalogues or other illustrative material have the sole aim of identifying the object and cannot be considered as precise representations of the state of preservation of the object. 6 For ancient and 19th century paintings, Cambi guarantees only the period and the school in which the attributed artist lived and worked. Modern and Contemporary Art works are usually accompanied by certificates of authenticity and other documents indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered as valid grounds for objections regarding the authenticity of any works. 7 All information regarding hall-marks of metals, carats and

weight of gold, diamonds and precious colored gems have to be considered purely indicative and approximate and Cambi

cannot be held responsible for possible mistakes in those information nor for the falsification of precious items. Cambi does not guarantee certificates possibly annexed to precious items carried out by independent gemological laboratories, even if references to the results of these tests may be cited as information for possible buyers. 8 As for books auctions, the buyer is not be entitled to dispute any damage to bindings, foxing, wormholes, trimmed pages or plates or any other defect not affecting the integrity of the text and/or the illustrations, nor can he dispute missing indices of plates, blank pages, insertions, supplements and additions subsequent to the date of publication of the work. The abbreviation O.N.C. indicates that the work has not been collated and, therefore, its completeness is not guaranteed. 9 Any dispute regarding the hammered objects will be decided upon between experts of Cambi and a qualified expert appointed by the party involved and must be submitted by registered return mail within fifteen days of the stroke and Cambi will decline any responsibility after this period. A complaint that is deemed legitimate will lead simply to a refund of the amount paid, only upon the return of the item, excluding any other pretence and or expectation. If, within three months from the discovery of the defect but no later than five years from the date of the sale, the buyer has notified Cambi in writing that he has grounds for believing that the lot concerned is a fake, and only if the buyer is able to return such item free from third party rights and provided that it is in the same conditions as it was at the time of the sale, Cambi shall be entitled, in its sole discretion, to cancel the sale and disclose to the buyer the name of the seller, giving prior notice to him. Making an exception to the conditions above mentioned, Cambi will not refund the buyer if the description of the object in the catalogue was in accordance with the opinion generally accepted by scholars and experts at the time of the sale or indicated as controversial the authenticity or the attribution of the lot, and if, at the time of the lot publication, the forgery could have been recognized only with too complicated or too expensive exams, or with analysis that could have damaged the object or reduced its value. 10 The Auctioneer may accept commission bids for objects at a determined price on a mandate from clients who are not present and may formulate bids for third parties. Telephone bids may or may not be accepted according to irrevocable judgment of Cambi and transmitted to the Auctioneer at the bidder’s risk. These phone bids could be registered. 11 The objects are knocked down by the Auctioneer to the highest bidder and if any dispute arises between two or more bidders, the disputed object may immediately put up for sale again starting from the last registered bid. During the auction, the Auctioneer at his own discretion is entitled to: withdraw any lot, make bids to reach the reserve price, as agreed between Cambi and the seller, and take any action he deems suitable to the circumstances, as joining or separating lots or changing the order of sale. 12 Clients who intend to offer bids during the auction must request a “personal number” from the staff of Cambi and this number will be given to the client upon presentation of IDs, current address and, possibly, bank references or equivalent guarantees for the payment of the hammered price plus commission and/or expenses. Buyers who might not have provided ID and current address earlier must do so immediately after a knock down. Cambi reserves the right to deny anyone, at its own discretion, the entrance in its own building and the participation to the auction, and to reject offers from unknown or unwelcome bidders, unless a deposit covering the entire value of the desired lot is raised or in any case an adequate guarantee is supplied. After the late or nonpayment from a purchaser, Cambi will have the right to refuse any other offer from this person or his representative during the following auctions. 13 The commissions due to Cambi by the buyer are 24% of the hammer price of each lot up to an amount of € 400.000 and 21% on any amount in excess of this sum, including VAT. Any other taxes or charges are at the buyer’s expenses.

14 The buyer must make a down payment after the sale and settle the residual balance before collecting the goods at his or her risk and expense not later than ten days after the knock down. In case of total or partial nonpayment of the due amount within this deadline, Cambi can: a) return the good to the seller and demand from the buyer the payment of the lost commission; b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment; c) sell the object privately or during the following auction in the name and at the expenses of the highest bidder according to article 1515 of the Italian Civil Code, with the right of the compensation for damages. After the above mentioned period, Cambi will not be held responsible towards the buyer for any deterioration and/ or damage of the object(s) in question and it will have the right to apply, to each object, storage and transportation fees to and from the warehouse according to tariffs available on request. All and any risks to the goods for damage and/or loss are transferred to the buyer upon knock down and the buyer may have the goods only upon payment, to Cambi, of the Knock down commissions and any other taxes including fees concerning the packing, handling, transport and/or storage of the objects involved. 15 For objects subjected to notification from the State, in accordance to the D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) and following changes, buyers are beholden by law to observe all existing legislative dispositions on the matter and, in case the State exercises its pre-emptive right, cannot expect from Cambi or the vendor any re-imbursement or eventual interest on commission on the knock down price already paid. The export of lots by the buyers, both resident and not resident in Italy, is regulated by the above mentioned law and the other custom, financial and tax rules in force. Export of objects more than 50 years old is subject to the release of an export license from the competent Authority. Cambi does not take any responsibility towards the purchaser as for any possible export restriction of the objects knocked down, nor concerning any possible license or certificate to be obtained according to the Italian law. 16 For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory. Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination. 17 The “Droit de Suite” will be paid by the seller (Italian State Law n. 663, clause 152, April 22, 1941, replaced by Decree n. 118, clause 10, February13, 2006). 18 All the valuations indicated in the catalogue are expressed in Euros and represent a mere indication. These values can be equal, superior or inferior to the reserve price of the lots agreed with the sellers. 19 These Sales Conditions, regulated by the Italian law, are silently accepted by all people talking part in the auction and are at everyone’s disposal. All controversies concerning the sales activity at Cambi are regulated by the Court of Genoa. 20 According to article 13 D.Lgs. 196/2003 (Privacy Code), Cambi informs that the data received will be used to carry out the sales contracts and all other services concerning the social object of Cambi S.a.s.. The attribution of the data is optional but it is fundamental to close the contract. The registration at the auctions gives Cambi the chance to send the catalogues of the following auctions and any other information concerning its activities. 21 Any communication regarding the auction must be done by registered return mail addressed to:

Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova - Italy

303


Scheda di Offerta Io sottoscritto _________________________________________________________________________________ Indirizzo _____________________________________________________________________________________ VIA, CITTÀ, C.A.P.

Tel. ___________________________ Cellulare ___________________________ Fax __________________________ e-mail ___________________________________________________ C.F./P. IVA ____________________________ Carta d’identità n° _____________________ Ril. a _____________________________________ il _______________

Con la presente scheda mi impegno ad acquistare i lotti segnalati al prezzo offerto (esclusi i diritti d’asta), dichiaro inoltre, ai sensi e per effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile, di aver preso visione e approvare le condizioni di vendita riportate sul catalogo. N. LOT.

DESCRIZIONE

OFFERTA MAX €

&

Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Alla cifra di aggiudicazione andranno aggiunti i diritti d’asta del 24% fino a € 400.000 e del 21% sull’eccedenza.

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

c

Data ___________________________________________

Firma _____________________________________________

Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste per fax al numero +39 010 812613, almeno cinque ore prima dell’inizio dell’asta. È possibile richiedere la partecipazione telefonica su tutti i lotti presenti in catalogo barrando l’apposita casella. Per i lotti con stima inferiore a € 300 è necessario indicare un’offerta minima di tale cifra. Solo oltre l’eventuale raggiungimento di quest’ultima, si potrà partecipare telefonicamente. Cambi non sarà ritenuta responsabile per le offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse. I lotti acquistati saranno ritirati a cura dell’acquirente. La Cambi rimane comunque a disposizione per informazioni e chiarimenti in merito. La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura.

Il sottoscritto concede al Battitore la facoltà di un ulteriore rilancio sull’offerta scritta con un massimale del: Firma ____________________________________________

5% c 10% c 20% c

ANTIQUARIATO e DIPINTI ANTICHI • 13-14 Marzo 2014 Finito di stampare nel mese di Febbraio 2014 da Grafiche G7 - Genova......-......Grafica: L’Agorà - Genova......-......Fotografie: Marco Bernasconi

ASTA 186



cambiaste.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.