Arti Decorative del XX secolo MILANO 3 DICEMBRE 2015
1
Dipartimenti Argenti Antichi Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com Arte Moderna e Contemporanea Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com Arte Orientale Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com Arti Decorative del XX secolo Thea Casarino t.casarino@cambiaste.com Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com Design Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com Dipinti del XIX e XX secolo Tiziano Panconi (Direttore Scientifico) t.panconi@cambiaste.com Dipinti e Disegni Antichi Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com Gioielli Antichi e Contemporanei Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com Libri Antichi e Rari Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com Maioliche Giovanni Asioli Martini g.asiolimartini@cambiaste.com Orologi da Polso e da Tasca Francesca Tagliatti f.tagliatti@cambiaste.com Porcellane Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com Scultura e Oggetti d’Arte Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com Tappeti Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com
Arti Decorative del Novecento Catalogo a cura di Thea Casarino Marco Arosio
Cambi Casa d’Aste - Genova Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova Tel. +39 010 8395029 Fax +39 010 879482 - +39 010 812613 info@cambiaste.com
Asta 234 Giovedì 3 Dicembre 2015 ore 15.00 • Lotti 1-263
Cambi Casa d’Aste - Milano Palazzo Serbelloni Corso Venezia 16 - 20121 Milano Tel. +39 02 36590462 Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com
Cambi Casa d’Aste - London
Palazzo Serbelloni Corso Venezia 16 - 20121 Milano Tel. +39 02 36590462 Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com
11/12 Dover Street - W1S4LJ Mayfair London Tel. +44 (0)20 74954320 london@cambiaste.com
Rappresentanze Firenze Via Maggio 18r Massimo Bartolozzi - Tel: 055 215602 m.bartolozzi@cambiaste.com Torino Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel: 011 4546585 t.curzio@cambiaste.com
Esposizione Milano
Sabato 28 Novembre 2015 • ore 10-19 Domenica 29 Novembre 2015 • ore 10-19 Lunedì 30 Novembre 2015 • ore 10-19 Martedì 1 Dicembre 2015 • ore 10-19 Mercoledì 2 Dicembre 2015 • ore 10-19
Venezia San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel: 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com Lugano Via Cortivallo 11 Lorenzo Bianchini - Tel: +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com
In questa vendita sarà possibile partecipare in diretta tramite il servizio CambiLive su
www.cambiaste.com
3
1
Manifattura Robj - Parigi Veileuse bruciaprofumo Gruppo in ceramica raffigurante bagnante. Marchi impressi sotto la base. Altezza cm 27. 1930 circa € 1.500 - 1.800
2
Manifattura di Zsolnay Piccolo piatto in ceramica decorata a lustro con un’aragosta e una serpe. Marchio impresso sulla base. Diametro cm 17 € 200 - 300
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
3
Emile GallĂŠ (1846-1904) - Nancy Tavolino a due ripiani lavorato a marqueterie con legni di essenze varie, decoro di paesaggio sul piano superiore e floreale su quello inferiore. Dimensioni: cm 76x42 x68. 1900 circa â‚Ź 1.500 - 1.700
5
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
4
Eugenio Quarti (1887-1929) Eccezionale e rara toilette con sedia in legno di noce intarsiato in madreperla e avorio con decoro floreale stilizzato. L’impugnatura su entrambi i lati consente l’apertura rotante di un cassetto. Firma a intarsio. La sedia, con sedile e schienale imbottiti, è a sua volta intarsiata in madreperla e metallo. Dimensioni toilette: cm 80x80x53; sedia: cm 90x40x40 I due pezzi fanno parte della serie di arredi eseguiti da Eugenio Quarti per Esposizione Universale di Parigi del 1900, dove vinse il Grand Prix. € 22.000 - 25.000 Bibliografia: I. De Guttry, M.P. Maino “Il mobile Liberty Italiano” Ed. Laterza 1994 Alfredo Melani “Arte italiana decorativa e industriale” Anno XII, Febbraio 1904, Milano 1904 Il presente lotto è stato notificato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturalia
7
5
Molaroni Pesaro Grande vaso in ceramica con decoro floreale di figura feminile in giardino. Marchio sotto la base. Altezza cm 70 € 800 - 1.000
6
Melandri - Focaccia - Nonni Damina Figura di donna con ventaglio in terracotta maiolicata. Nell’interno firma della manifattura. Altezza cm 25 € 1.000 - 1.300
7
Galileo Chini - Mugello Vaso in grés salato con decoro di antilopi e piante stilizzati. Sotto la base, in smalto blu, grata Mugello 2074. Altezza cm 21 € 700 - 900 ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
8
Galileo Chini - Mugello Grande piatto da parata in terracotta maiolicata. Il cavetto è dipinto con fontana e aiuola di iris, mentre la tesa ha un decoro floreale con putti in rilievo. Sul retro marchio della manifattura Chini & Co. Mugello (Italia). Diametro cm 50. 1921-1928 € 1.200 - 1.400
9
Galileo Chini - Mugello Grande piatto da parata in terracotta maiolicata. Il cavetto è dipinto con alberi mentre la tesa ha un decoro floreale con putti in rilievo. Sul retro marchio della manifattura, Chini & Co. Mugello Italia. Diametro cm 50. 1921-1928 € 1.200 - 1.400
9
10
Eugenio Pattarino (1885-1971) - Firenze Dux Testa in ceramica raffigurante Mussolini. Firma incussa. Altezza cm 25. 1930 circa. Base non pertinente. Reca tracce di fango (alluvione Firenze 1965). â‚Ź 1.900 - 2.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
11
A. Zen, Nove di Bassano Coppia di figure in abiti fascisti in terraglia da colaggio decorata. Altezza cm 36 e cm 37. 1930 circa â‚Ź 500 - 600
11
12
Wiener Keramik - Austria Coppia di candelieri speculari in terracotta maiolicata raffiguranti putti con cornucopia e fiori. Marchio della manifattura impresso. Altezza cm 24. 1910 circa € 800 - 1.000
13
Michael Powolny - Wiener Keramik Alzata in ceramica maiolicata composta da tre putti che reggono un piatto circolare. Sotto la base, incussi, marchio della manifattura e monogramma dell’autore. Altezza cm 20 € 700 - 800
14
Michael Powolny - Wiener Keramik (attr.) Putto con tralci di fiori e papagalli Ceramica dipinta in policromia. Altezza cm 26,5. 1900 circa. € 500 - 600
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
15
Loetz - Austria Vaso in vetro “cobalto papillon” con bordo superiore ricurvo e smerlato. Diametro cm 24. 1900 circa € 500 - 600
16
Loetz - Austria Coppa con bordo superiore smerlato in vetro “cobalto papillon”. Diametro cm 21. 1900 circa € 500 - 600
13
17
Affortunato Gory (1895-1925) - Francia Scultura in bronzo dorato e avorio raffigurante letterato in abiti cinquecenteschi. Firma incussa sulla base. Altezza cm 50, 1900 circa € 3.300 - 3.800
18
Albert Ernest Carrier-Belleuse (1824-1887) - Francia La liseuse Scultura in bronzo dorato e avorio raffigurante donna con libro. Firma incussa. Sulla base è applicato un cartiglio con “Liseuse par Carrier-Belleuse (Grand Prix du Salon)”. Altezza cm 34. 1880 circa € 2.000 - 2.200
19
Pierre-Jules Mene (1810 -1879) - Francia Levriero Scultura in bronzo a patina verde poggiante su base in marmo nero. Firma dell’autore incussa. Altezza cm 26, larghezza cm 9.5, lunghezza cm 30. 1950 circa € 1.000 - 1.200
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
20
Claire Jeanne Colinet - (1880-1950) Risveglio Scultura in bronzo dorato poggiante su base in marmo. Firma dell’artista incisa sulla base. Altezza cm 45. 1920 circa ₏ 900 - 1.000
21
Demetre Chiparus (1886-1947), attr. Pierrot Scultura crisoelefantina poggiante su base in marmo. Altezza della scultura cm 29, altezza totale cm 41. Non firmata. Difetti â‚Ź 2.500 - 3.000
15
22
Jean Dunand (1877-1942) - Francia Vassoio in metallo patinato di forma circolare decorato con motivo a spirale e decori triangolari all’intorno. Firmato sul bordo: Jean Dunand 4809. Diametro cm 40,5. 1925 circa ₏ 3.400 - 3.600
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
23
Loetz - Austria Vaso in vetro iridato di forma sferoidale e orlo mosso, firma incisa. Altezza cm 14,5; diametro cm 7,5. 1900 circa â‚Ź 300 - 400
24
Loetz - Austria Vaso in vetro blu iridato con due applicazioni laterali a guisa di manici. Altezza cm 14. 1900 circa â‚Ź 800 - 1.000
25
Loetz - Austria Vaso in vetro iridato verde con un decoro di festoni, firma incisa. Altezza cm 18,5; diametro cm 12. 1900 circa â‚Ź 600 - 700
17
26
Manifattura fancese Lampada in metallo cromato a forma di campana rovesciata con inserite due bande in vetro rosa satinato con motivi geometrici. Altezza cm 36. 1930 circa € 600 - 800
27
Archibald Knox per Liberty & Co Candeliere in peltro e smalto blu, “bobeche” sorretta da tre fasce ritorte poggianti su una base circolare decorata da tre tondi in smalto blu. Reca stampigliato il numero: 0223. Altezza cm 23. 1900 circa € 300 - 400
28
Manifattura austriaca Centrotavola in metallo argentato, modellato come due coppe decorate da motivi floreali a sbalzo trattenute da una presa a tralcio fogliato. Dimensioni cm 21,5x40x18. 1900 circa € 150 - 250
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
29
Manifattura tedesca Alzata in argento con piatto decorato da linee fitomorfe stilizzate su piede centrale e base decorata a fasce intersecanti. Dimensioni cm 19x24. 1900 circa € 300 - 400
30
Candelabro Candelabro a quattro luci in bronzo modellato come tralci terminanti in cespi fogliati a trattenere le bobeches sferiche in avorio. Dimensioni cm 43x39. 1900 circa € 500 - 600
31
Émile Gallé (1846-1904) Scatola con coperchio in ceramica modellata come farfalla decorata con felci e insetti a rilievo in policromia su fondo crema. Firma: E. Gallé Nancy Dimensioni cm 6x31x13,5. 1880 circa € 1.200 - 1.400
19
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
32
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro trasparente fumé di forma cilindrica con base e bordo smerlati, lavorato internamente a righe ritorte. Decorazione a smalti policromi raffigurante cardo e croce di Lorena. Firmato sotto la base Émile Gallé Nancy. Altezza cm 27. 1880-1890 € 1.900 - 2.200
33
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Coppa in vetro trasparente fumé con bordo smerlato. Raffinato decoro floreale ottenuto mediante utilizzo di smalti policromi e oro. Sotto la base, a smalto dorato, Émile Gallé déposé e fiore. Altezza cm 12. 1880-1890 € 2.000 - 2.200
21
34
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Grande vaso di forma cilindrica allargata alla base in vetro trasparente fumé. Decoro di crisantemi dipinto a smalti policromi e oro. Firma alla giapponese nel corpo. Altezza cm 42,5. 1880-1890. Difetti € 4.500 - 5.500
35
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro trasparente fumé di forma cilindrica con base e bordo smerlati, internamente modellato a canne ritorte. Raffinata decorazione floreale ottenuta con smalti policromi e acidature. Firmato sotto la base Émile Gallé. Altezza cm 37 1880-1890 € 2.500 - 2.800
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
36
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Bottiglia in vetro trasparente marrone lavorato all’acido e dipinto a smalto dorato con decoro vegetale. Firma incisa E. Gallé Nancy. Altezza cm 30. 1880-1890 € 900 - 1.000
37
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro verde con inclusione di ossidi marrone lavorato all’acido e a smalti policromi con raffinato decoro floreale. Sotto la base inciso: Cristallerie d’Émile Gallé Nancy, mod. et décor déposé. Altezza cm 38. 1890 circa € 5.000 - 7.000
23
38
Émile Gallé (1846-1904) -Nancy Piccolo vaso soliflore in vetro incolore doppiato in vetro viola, lavorato a cammeo con decoro di glicine. Firma a cammeo. Altezza cm 17. 1910 circa € 600 - 700
39
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Coppa in vetro incolore con inclusione di ossidi marrone e giallo, doppiato in marrone con decoro di farfalle. Firma a cammeo. Base e bordo in argento non coevi. Altezza cm 8, diametro cm 14. 1910 circa € 1.300 - 1.500
40
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro giallo doppiato in rosa lavorato a cammeo e alla ruota con decoro di papaveri. Altezza cm 13. 1900 circa € 1.600 - 1.800
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
41
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Spruzzaprofumo Vetro rosa doppiato in viola lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 12 (esclusa la parte metallica). 1910 circa € 500 - 600
42
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro cammeo nei colori giallo/rosso con decoro di bacche e foglie. Altezza cm 21 (larghezza da cm 7 a cm 12) € 1.500 - 1.700
43
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro incolore con inclusione di ossidi giallo e arancione, doppiato in vetro viola e lavorato a cammeo con decorazione di campanelle rampicanti. Firma a cammeo nel decoro. Altezza cm 22. 1910 circa € 2.700 - 3.000
27
44
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato giallo, marrone e azzurro. Lavorazione a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 21. 1910 circa € 1.500 - 1.700
45
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro lattimo con inclusione di polveri vitree policrome, doppiato in vetro rosso e lavorato a cammeo con decoro vegetale. Firma a cammeo con stella. Altezza cm 11,5. 1904-1910. € 500 - 600
46
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Piccolo vaso soliflore in vetro giallo doppiato in viola. Lavorazione a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 13. 1910 circa € 600 - 700
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
47
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Piccolo vaso soliflore in vetro rosa doppiato in viola, lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 13. 1910 circa € 600 - 700
48
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Coppa in vetro incolore con inclusione di ossidi marrone e arancio, doppiato in viola e lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 12, diametro cm 20. 1910 circa € 1.600 - 1.800
49
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Piccolo vaso soliflore in vetro incolore con inclusione di ossidi viola, doppiato in vetro viola e lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 17,5. 1910 circa € 600 - 700
29
50
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Piccolo vaso in vetro giallo doppiato in vetro violetto lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 9,5. 1900 circa € 600 - 700
51
Muller Vaso in vetro opalescente con decoro floreale e applicazione di gocce dorate, firma incisa. Altezza cm 19; diametro cm 4,5. 1900 circa. Felure € 600 - 800
52
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Piccolo vaso in vetro giallo doppiato in rosso lavorato a cammeo con decoro di bacche. Firma a cammeo. Altezza cm 9. 1900 circa € 600 - 700
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
53
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro policromo doppiato in vetro viola lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 15,5. 1910 circa € 600 - 800
54
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Scatola in vetro policromo doppiato in vetro cammeo con decoro floreale. Altezza cm 6; diametro cm 15 € 800 - 1.000
55
Emile Gallé (1846-1904) - Nancy Piccolo vaso in vetro lattimo e viola finemente intagliato a cammeo con decoro di iris. Firma in rilievo nel decoro. Altezza cm 9. 1900 circa € 500 - 600
31
56
Emile Gallé (1846-1904) - Nancy Monumentale vaso in vetro incolore doppiato in vetro arancione lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo “alla giapponese”. Altezza cm 62,5. 1920 circa € 2.800 - 3.000
57
Gallé Vaso soliflore in vetro a cammeo con decori vegetali, fondo traslucido, reca una scritta a rilievo, firma a cammeo. Altezza cm 31. 1900 circa € 3.200 - 3.400 Bibliografia:P. Garner, Gallé, Londra 1976, p. 96 (cfr. lo stesso modello riprodotto)
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
58
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato giallo azzurro e blu lavorato a cammeo con decoro di prunus spinosa. Firma a cammeo. Altezza cm 37,5. 1900 circa € 2.500 - 2.800
59
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro policromo doppiato in vetro ambra lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 36. 1920 circa € 1.900 - 2.200
35
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
60
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Grande vaso a decoro floreale in vetro cammeo con smalti e dorature. Firma a cammeo. Altezza cm 49, diametro massimo cm 16. 1900 circa € 5.000 - 6.000
37
61
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato incolore, rosa e viola lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo “alla giapponese”. Altezza cm 33. 1910 circa € 2.000 - 2.200
62
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso a balaustra in vetro incolore con inclusione di polveri policrome, doppiato in vetro verde e lavorato a cammeo con decoro vegetale. Firma a cammeo nel decoro. Altezza cm 35. 1910 circa € 1.800 - 2.300
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
63
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso soliflore con corpo a bulbo in vetro incolore doppiato in arancio, lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 32. 1910 circa € 1.200 - 1.500
64
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato nei toni dell’arancione e rosso, lavorato a cammeo con decoro di crisantemi. Firma a cammeo. Altezza cm 33. 1910 circa € 1.400 - 1.600
39
65
Émile Gallé - (1846-1904) - Nancy Grande vaso con bordo trilobato in vetro multistrato lavorato a cammeo con decoro di uva. Elaborata firma nel decoro. Altezza cm 36. 1895 circa € 1.250 - 1.450
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
66
Émile Gallé (1846-1904)- Nancy Vaso in vetro incolore con inclusione di polveri vitree marrone e gialla, doppiato in vetro viola e lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 33,5. 1910 circa € 1.300 - 1.600
67
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso soliflore in vetro incolore con inclusione di polvere vitrea rosa, doppiato in marrone e lavorato a cammeo con decoro di foglie e bacche. Firma a cammeo. Altezza cm 37. 1910 circa € 1.600 - 1.800
41
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
68
Émile GallÊ (1846-1904) - Nancy Vaso a balaustro in vetro lattimo doppiato in vetro ocra; lavorazione a cammeo alla ruota con raffinato decoro floreale e applicazione a caldo di cabochons. Elaborata firma incisa sotto la base. Altezza cm 34. 1880 circa ₏ 8.000 - 9.000
43
69
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro a cammeo con decoro di rami e bacche, su un fondo “intercalaire” a righe verticali, su una curiosa base in vetro satinato a costolature. Altezza cm 33 .1900 circa, firmato a cammeo. € 2.200 - 2.400
70
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso a bulbo in vetro incolore con inclusione di polveri rosate doppiato in verde-giallo, lavorato a cammeo con decoro di “ombelles”. Firma a cammeo. Altezza cm 33,5. 1900 circa € 1.500 - 1.800
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
71
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Grande vaso in vetro rosato a lavorazione cammeo a decoro vegetale. Firma a cammeo. Altezza cm 46. 1900 circa € 2.500 - 3.000
45
72
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso soliflore in vetro giallo doppiato in rosso lavorato a cammeo con decoro di bacche. Firma a cammeo. Altezza cm 20.1900 circa € 1.400 - 1.600
73
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato giallo azzurro e viola lavorato a cammeo con decoro di campanelle. Firma a cammeo. Altezza cm 22,5. 1900 circa € 1.400 - 1.600
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
74
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro incolore con inclusione di polveri rosa-viola, doppiato in viola, lavorato a cammeo con decoro di glicine. Firma a cammeo “alla giapponese”. Altezza cm 28. 1910 circa € 1.500 - 1.800
75
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro giallo doppiato in azzurro e viola, lavorato a cammeo con decoro di glicine. Firma a cammeo. Altezza cm 26. 1900 circa € 2.000 - 2.200
49
76
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso di forma ovale appiattita su base circolare. Vetro multistrato opalino, arancione e rosso scuro lavorato a cammeo con decoro di fucsie. Firma a cammeo. Altezza cm 22 € 1.500 - 1.800
77
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato giallo, rosa e bordeau lavorato a cammeo e alla ruota con raffinato decoro floreale. Firma a cammeo. Altezza cm 25,5. 1900 circa € 1.500 - 1.800
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
78
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro incolore con inclusione di ossidi rosati, doppiato in viola e lavorato a cammeo con decoro di glicine. Firma a cammeo. Altezza cm 29. 1910 circa € 1.600 - 2.000
79
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro lattimo e arancione lavorato alla ruota con raffinato decoro floreale. Firma “alla giapponese” a cammeo. Altezza cm 19. 1900 circa € 1.400 - 1.600
51
80
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro incolore con inclusione di polveri vitree gialla e azzurra, stratificato in azzurro e marrone. Lavorazione con la tecnica “soufflé” e a cammeo con decorazione di more e rovi. Firma a cammeo. Altezza cm 25. 1920 circa € 5.000 - 6.000 ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
81
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato giallo, violaceo e azzurro lavorato a cammeo con decoro di iris. Firma a cammeo nel decoro. Altezza cm 25. 1910 circa € 1.500 - 1.800
82
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro lattimo doppiato in viola lavorato a cammeo e alla ruota con decoro di iris. Firma a cammeo. Altezza cm 24. 1900 circa € 1.600 - 1.800
53
83
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro incolore doppiato in arancione lavorato a cammeo con decoro floreale. Firma a cammeo “alla giapponese”. Altezza cm 22. 1920 circa € 1.300 - 1.500
84
Emila Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato giallo, azzurro e violaceo con inclusione di ossidi verdi; lavorazione a cammeo con decoro di nifee e alghe lacustri. Firma a cammeo nel decoro. Altezza cm 18. 1900 circa € 1.400 - 1.600
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
85
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro a cammeo nei toni del rosa, decoro floreale su fondo traslucido, strozzatura al collo, firma a cammeo. Altezza cm 27,5. 1900 circa € 1.250 - 1.450
86
Émile Gallé (1846-1904) - Nancy Vaso in vetro multistrato opalino, azzurro e viola lavorato a cammeo con decoro lacustre. Firma in rilievo nel decoro. Altezza cm 22. 1910 circa € 1.800 - 2.000
55
87
Almaric Walter Vide-poche in “pate de verre” decorato con testa di donna, firmato in pasta. Dimensioni cm 13,5x5x10. 1910 circa € 500 - 600
88
André Thuret - Francia Vaso in vetro spesso, decorato internamente con polveri, firma incisa: Andre Thuret. Altezza cm 17. 1930 circa € 500 - 700
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
89
Francois Decorchemont (1880-1971) - Francia Coppetta in “pate de verre” con orlo sfacettato. Altezza cm 6,5 € 1.400 - 1.600
90
Gabriel Argy-Rousseau Veilleuse in “pate de verre” con un decoro floreale alla sommità, anni ‘20, firmata in pasta. Altezza cm 14 € 1.250 - 1.450
57
91
Gabriel Argyl Rousseau (1885-1963) - Francia Vaso in “pate de verre” nei toni del verde, con decoro di petali in rilievo, firmato in pasta. Altezza cm 20; diametro cm 12. 1925 circa € 2.600 - 2.800 Bibliografia: Bloch-Dermant, 27.15
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
92
Gabriel Argyl Rousseau (1885-1963) - Francia Grande vaso in “pate de verre” con un decoro di petali in rilievo e fasce di base a riserve, firmato in pasta. Altezza cm 19; diametro cm 12. 1925 circa € 2.500 - 2.700
59
93
Gabriel Argy-Rousseau. Vaso in “pate de verre” di forma sferoidale con decoro di rami di agrifoglio, firmato in pasta. Altezza cm 13. 1925 circa € 2.200 - 2.400
94
François Decorchemont (1880-1971) - Francia Vasetto in “pate de verre”, a sezione ottogonale e due anse applicate, firmato in pasta. Altezza cm 12; diametro cm 11. 1925 circa € 1.200 - 1.400 Bibliografia:Veronique Ayroles, François Decorchemont, Parigi, 2006, p. 131, p. 275 (modello similare)
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
95
François Decorchemont (1880-1971) - Francia Coppetta in “pate de verre”. Altezza cm 8. 1925 circa € 1.500 - 1.700
61
96
Manifattura Daum- Nancy Vaso in vetro incolore con inclusione di ossidi policromi. Decorazione vegetale ottenuta tramite acidatura e impiego di smalti policromi. Firma a cammeo nel decoro. Altezza cm 25. 1896-1900 € 2.900 - 3.200
97
Manifattura Daum - Nancy Coppa in vetro marmorizzato nei toni dell’arancio e marrone, poggiante su base in bronzo non coeva. Firma incisa Daum Nancy e Croce di Lorena. Altezza massima cm 25 € 800 - 900 ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
98
Manifattura Daum- Nancy Piccola ciotola in vetro incolore con inclusione di polveri gialla e arancio. Decoro di paesaggio boschivo invernale ottenuto con smalti policromi e acidatura. Sotto la base: Daum Nancy e croce di Lorena. Altezza cm 5, lato cm 13,5. Lievissima imperfezione â‚Ź 1.000 - 1.200
99
Manifattura Daum - Nancy Piccolo vaso in vetro multistrato con decorazione di paesaggio autunnale ottenuto tramite acidatura e pittura a smalti policromi. Firma a smalto nel decoro. Altezza cm 15.1900 circa. Lievissima imperfezione â‚Ź 1.300 - 1.500 63
100
Manifattura Daum - Nancy Grande vaso a bulbo con collo lungo e stretto.Vetro marmorizzato verde e marrone con applicata decorazione in metallo raffigurante edera. Firma all’acido Daum Nancy e croce di Lorena. Altezza cm 58. 1920 circa. Filatura € 1.300 - 1.600
101
Manifattura Daum - Nancy Piccolo vaso in vetro multistrato con decorazione di fiori ottenuto tramite acidatura e pittura a smalti policromi. Firma della manifattura. Altezza cm 12, base cm 5x5. 1900 circa € 600 - 700
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
102
Daum - Majorelle - Francia Grande vaso sferoidale in vetro policromo, soffiato entro montatura in ferro a motivi geometrici, firma incisa: Daum Majorelle. Altezza cm 27; 1925 circa â‚Ź 1.200 - 1.400
65
103
Charles Schneider (1881-1953) Le Verre Français Vaso in vetro multistrato lavorato all’acido a cammeo con decoro floreale stilizzato. Firma incisa sulla base Altezza cm 41. 1930 circa € 800 - 1.000
104
Charles Schneider - Le Verre Français - Francia Piccolo vaso in vetro multistrato nei toni del rosso lavorato a cammeo. Firma della manifattura incisa sulla base. Altezza cm 18,5. 1930 circa € 300 - 350
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
105
René Lalique (1860-1945) - Francia Vaso “Fougères” Vetro incolore modellato entro stampo con decoro di felci stilizzate. Firma impressa R. Lalique. Altezza cm 15. 1928-1947 € 700 - 900
106
René Lalique (1860-19045) - Francia Vaso “Saint-François” Vetro modellato entro stampo decorato con passeri opalescenti in rilievo. Firma impressa all’acido. Altezza cm 17,5. 1932-1947 € 1.200 - 1.400
107
René Lalique (1860-1945) - Francia “Ormeau” Vaso in vetro incolore patinato in bruno modellato a stampo. In rilievo su fondo: R. Lalique. Altezza cm 16,8. Modello creato nel 1926 e non più prodotto a partire dal 1937 € 1.200 - 1.500
67
108
Louis Comfort Tiffany (1848-1933) - New York Vaso in ceramica bianca di forma cilindrica decorato a rilievo a tralci fogliati e invetriato internamente nelle sfumature del verde. Firma incisa sotto la base LCT. Altezza cm 31. 1900 circa â‚Ź 1.200 - 1.400
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
109
Louis Comfort Tiffany (1848-1933) - New York Vaso in vetro iridato con applicazioni formanti reticolo, firma incisa. Altezza cm 20,5. 1900 circa â‚Ź 1.400 - 1.600
69
110
Louis Confort Tiffany (1848-1933) - New York Lotto comprendente tre coppe in vetro iridato con decoro a ondine e orlo mosso, firme incise. Altezze cm 7; cm 11,5 e cm 7. 1900 circa â‚Ź 1.200 - 1.400
111
Manifattura americana Lampada da tavolo con base in bronzo, diffusore in vetro a piombo. Altezza cm 51. 1900 circa â‚Ź 500 - 700
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
112
Louis Comfort Tiffany (1848-1933) - New York Vaso soliflore in vetro favrile nei toni del verde e oro, montato su base circolare in bronzo dorato. Sotto la base, incusso, Tiffany Studios New York 710. Altezza cm 30. 1900 circa â‚Ź 1.800 - 2.000
71
113
Louis Comfort Tiffany - New York Lampada da tavolo, paralume in vetri a piombo con decoro di foglie stilizzate, base in bronzo, firmata. Altezza cm 56. 1900 circa â‚Ź 6.700 - 7.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
114
Louis Comfort Tiffany (1848-1933) Tiffany Studios - NewYork Lampada da tavolo in bronzo e vetro Base circolare in bronzo a patina marrone a foggia di tronco d’albero, diffusore semisferico in vetri marmorizzati in varie tonalità di verde, ocra e azzurro legati al piombo con decoro floreale nella fascia intermedia. Incusso sotto la base: Tiffany Studios New York 433. Altezza cm 65, diametro cm 45. Datazione 1899-1928 ₏ 7.000 - 10.000
73
115
Stefan Dakon - Goldscheider - Vienna Ballerina Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura e firma dell’artista. Altezza cm 26. 1935 € 700 - 900
116
Stefan Dakon - Goldscheider - Vienna Damina con rose Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura e firma dell’artista. Altezza cm 32. 1937 circa € 600 - 800
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
117
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Danzatrice gitana Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, made in Austria, hand decorated. Sulla base incisa la firma dell’artista. Altezza cm 32,5. 1930 circa € 1.200 - 1.400
118
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Odalisca Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, sulla base incisa la firma dell’artista. Altezza cm 46. 1922 circa € 1.400 - 1.600
77
119
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Ballerina Ceramica modellata a colaggio decorata in policoromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura e firma dell’artista. Altezza cm 34. 1930 circa € 700 - 900
120
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Ballerina in posa Ceramica modellata a colaggio decorata in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura. Sulla base incisa la firma dell’artista. Altezza cm 49. 1931-1932 € 1.200 - 1.400
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
121
Goldscheider - Vienna Ballerina Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base riproduzione del logo della manifattura risalente alla fine dell’ottocento e marchio in oro. Altezza cm 40. Riedizione di un modello del 1940 € 500 - 700
122
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Danzatrice Terracotta maiolicata modellata a colaggio, decorata in policromia sotto vernice. Sotto la base: firma dell’autore, marchio della manifattura, made in Austria. Altezza cm 35 € 700 - 900
79
123
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Dama in costume veneziano con cane Ceramica modellata a colaggio decorata in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, made in Austria e firma dell’artista. Altezza cm 31. 1932 circa € 800 - 1.000
124
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Coppia di ballerine Gruppo in ceramica formata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice raffigurante due celebri ballerine degli anni ‘20. Sotto la base marchio della manifattura, sulla base incisa la firma dell’artista. Altezza cm 46. 1926 € 2.500 - 3.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
125
Stefan Dakon - Goldscheider - Vienna Tennista Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, sulla base incisa la firma dell’artista. Altezza cm 28. 1932 € 1.300 - 1.500
126
Claire Weiss - Goldscheider - Vienna Tennista Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, sulla base inciso il nome dell’artista. Altezza cm 29. 1935 circa € 1.300 - 1.500
81
127
Claire Weiss - Goldscheider - Vienna Dama con mascherina Ceramica modellata a colaggio raffigurante signora con abito in pizzo finemmente decorato a mano. Sotto la base marchio della manifattura Made in Austria e firma dell’artista. Altezza cm 39. Sbeccatura sul cappello e lievi filature alla base € 1.100 - 1.300
128
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Signora con cagnolino Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura e firma dell’artista. Altezza cm 29. 1934-35 € 1.200 - 1.400
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
129
Claire Weiss - Goldscheider - Vienna Dama con mascherina Ceramica modellata a colaggio raffigurante signora con abito in pizzo finemente decorato a mano. Sotto la base marchio della manifattura, made in Austria, hand painted. Altezza cm 39. 1936-1937 â‚Ź 800 - 900
130
Manifattura Goldscheider - Vienna Ballerina Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia parzialmente sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, made in Germany. Altezza cm 36. 1939 circa. â‚Ź 700 - 900
83
131
Stefan Dakon - Goldscheider - Vienna Cabarettista Scultura in ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, Wien, made in Austria. Sulla base firma dell’artista incussa. Altezza cm 32. 1925 circa € 1.200 - 1.400
132
Josef Lorenzl - Goldscheider - Vienna Lampada da tavolo con signora in abiti ottocenteschi Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base Goldscheider Wien, sulla base firma dell’artista incisa. Altezza della figura cm 37, altezza totale cm 63. 1930 circa € 2.200 - 2.500
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
133
Goldscheider - Vienna Placca da parete Raffigurante ragazza negra. Terracotta maiolicata modellata a colaggio. Sul retro marchio della manifattura made in Austria. Altezza cm 31. 1930-40 â‚Ź 700 - 900
134
Goldscheider - Vienna Placca da parete raffigurante ragazza con cagnolino. Terracotta maiolicata modellata a colaggio decorata in policromia. Sul retro marchio della manifattura Made in Austria. Altezza cm 25 1930-40 â‚Ź 600 - 700
135
Manifattura Goldscheider - Germania Nudo femminile Ceramica modellata a colaggio dipinta sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura made in Germany. Altezza cm 36. 1938 circa â‚Ź 600 - 800 85
136
Claire Weiss - Goldscheider - Vienna Lady Fashion Ceramica modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura. Altezza cm 31. 1938 circa € 1.000 - 1.300
137
Peter Goldscheider - Goldscheider - Vienna Promise Ceramica formata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base riproduzione del logo della manifattura risalente alla fine dell’ottocento e marchio in oro. Sulla base inciso il nome dell’artista. Altezza cm 43. 1987-1994. Riedizione di un modello creato negli anni ‘20 € 1.000 - 1.300
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
138
Josef Hoffmann (1870-1956) Coppa in argento con interno dorato. Riedizione di Cleto Munari in serie numerata. Dimensioni cm 14x23 â‚Ź 800 - 900
87
139
Aldo Andreani (1887-1971) - M.G.A. Albisola Busto femminile Terracotta maiolicata modellata a colaggio smaltata a lustri bronzei. Firma dell’artista e marchio della manifattura incussi. Altezza cm 57. 1935 circa € 1500 - 1.800
140
Romeo Bevilacqua - M.G.A. - Albisola Cric e Croc Terracotta maiolicata modellata a colaggio raffigurate le teste dei due comici americani. Sotto la base firma dell’artista M.G.A. € 400 - 450
141
Manifattura Zaccagnini - Firenze Nel vento Terracotta maiolicata modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice raffigurante giovane donna con abito a fiori. Sotto la base marchio delle manifattura. Altezza cm 39 € 500 - 600
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
142
Piero Fornasetti (1913-1988) Lotto comprendente cinque piatti serigrafati ideati per la Martini & Rossi dotati della loro confezione originale. Diametro cm 26 â‚Ź 500 - 600
143
Piero Fornasetti (1913-1988) Lotto comprendente quattro piatti serigrafati ideati per la Martini & Rossi dotati della loro confezione originale. Diametro cm 26 â‚Ź 400 - 450
144
Piero Fornasetti (1913-1988) Figura di cane in ceramica a colaggio. Marchio impresso sulla base. Altezza cm 40. 1950 circa â‚Ź 600 - 700
89
145
Guido Andlovitz (1900-1971) Grande vaso in ceramica bianca. Sotto la base logo della manifattura, Lavenia, Made in Italy. Altezza cm 55. Difetti € 200 - 300
146
Guido Andlovitz (1900-1971) Scatola porta cipria in porcellana decorata, produzione Società Ceramica Laveno, restauri. Diametro cm 15. 1930 circa € 200 - 300
147
Guido Andlovitz (1900-1971) Vaso di forma sferica compressa in terraglia a colaggio smaltato in arancione. Sotto la base logo della manifattura Lavenia. Altezza cm 31 € 500 - 600
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
148
Angelo Biancini (1911-1988) Testa di bambina in terraglia a colaggio montata su basamento in legno, produzione SocietĂ Ceramica Laveno.Marchio della manifattura. 1937 Altezza cm 40. 1939 circa â‚Ź 800 - 900
91
Alla fine degli anni ‘30, Angelo Biancini creò per La Società Ceramica di Laveno dei grandi gruppi plastici destinati a decorare palazzi pubblici e sedi del Fascio. Il più complesso, di cui si conserva il gesso parziale presso la Civica raccolta di terraglia di Cerro di Laveno, illustrava il mito di Orfeo. I tre lotti che seguono sono tirature rare di alcuni elementi dello stesso che venivano venduti su richiesta nei negozi della SCI.
149
Angelo Biancini (1911-1988) Pannello raffigurante tronco d’albero con scoiattolo in terraglia maiolicata, produzione Società Ceramica Laveno. Altezza cm 64. 1950 circa € 1.000 - 1.200
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
150
Angelo Biancini (1911-1988) Pannello raffigurante tronco di albero con ghiro in terraglia maiolicata, produzione. Altezza cm 81. 1950 circa € 1.000 - 1.200
151
Angelo Biancini (1911-1988) Pannello raffigurante tronco di albero con coppia di uccelli in terraglia maiolicata, produzione Società Ceramica Laveno. Altezza cm 86. 1950 circa € 1.200 - 1.500
93
152
Angelo Biancini (1911-1988) Natura morta in altorilievo. Pannello in terraglia maiolicata, produzione Società Ceramica Laveno. Altezza cm 79. 1937 circa Questo elemento decorativo è stato esposto alla mostra Angelo Biancini tra Faenza e Laveno 1937 - 40, tenutasi a Faenza nel 1993 e pubblicato a pag. 29 del catalogo della mostra. € 1.500 - 1.800
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
153
Antonia Campi (1921) Salvadanaio in terraglia decorata, produzione Società Ceramica Laveno. Altezza cm 28. 1950 circa € 600 - 800
154
Antonia Campi (1921) Vaso in terraglia con decoro di cavalli, produzione Società Ceramica Laveno. Altezza cm 24. 1950 circa € 500 - 700
95
155
Antonia Campi (1921) Piccola scultura in terraglia decorata, serie numerata n.41/60 2009. Dimensioni cm 6x6 € 150 - 250
156
Pablo Picasso (1881-1973) - Madoura Piatto in terracotta decorato a cloisonné con vaso, fiori e piante stilizzati. sul fronte, in maniera speculare, 22 % 56; sul retro 104/300 Madoura Plein Feu emprente originale de Picasso. Dimensione cm 25x25 € 1.200 - 1.400
157
Antonia Campi (1921) Centrotavola in terraglia smaltata bicolore, produzione Società Ceramica Laveno. Dimensioni cm 28x18. 1950 circa € 400 - 500
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
158
Paolo de Poli (1905-1996) Collezione di sei oggetti in rame smaltato. Produzione de Poli, Padova, 1964 due vasi azzurri altezza cm 24 e cm 26; diametro cm 10 vaso rosa; altezza cm 16, diametro cm 10,5 coppetta interno rosso diametro cm 15 coppetta interno azzurro diametro cm 12 centrotavola dimensioni cm 16x14 vaschetta in ceramica lunghezza cm 39 â‚Ź 4.000 - 5.000
97
159
Lenci - Torino Scatola con elefantino Terraglia dipinta a smalto nero. Sotto la base Lenci made in Italy Torino. Altezza cm 22 â‚Ź 400 - 500
160
Helen Koenig Scavini - Lenci - Torino Placca da parete Terraglia a colaggio dipinta in policromia raffigurante testa di donna con foulard. Sul retro Lenci Made in Italy e simbolo della chiave di violino. Altezza cm 30 â‚Ź 700 - 900
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
161
Sandro Vacchetti - Lenci - Torino Vaso ungherese Terraglia a colaggio decorata in arancio e nero. Sotto la base Lenci made in Italy. Altezza cm 26. Lievissime sbeccature alla base â‚Ź 1.200 - 1.400
162
Gigi Chessa - Lenci - Torino Vaso temporale Terraglia a colaggio decorata in policromia sotto vernice. Sotto la base Lenci Made in Italy B. Altezza cm 26 â‚Ź 1.200 - 1.400
101
163
Lenci - Torino Contenitore con coperchio Terraglia decorata in policromia sotto vernice. Sotto la base Lenci made in Italy. Piccola sbeccatura alla base e restauro sul coperchio. Altezza cm 19 â‚Ź 400 - 500
164
Nillo Beltrami - Lenci - Torino Damina con colombo Terraglia a colaggio dipinta a mano in policromia sotto vernice. Sotto la base: Lenci, made in Italy, Torino II-XII e simbolo grafico raffigurante un triangolo con un puntino centrale. Altezza cm 20, lunghezza cm 31. Datazione 1934 circa â‚Ź 800 - 1.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
165
Helen Konig Scavini - Lenci - Torino Mamma Sirena Terraglia a colaggio decorata in policromia con smalti semilucidi raffigurante sirena con tritoncino su tartaruga. Sotto la base: Lenci made in Italy, Torino. Altezza cm 33 (restauri) â‚Ź 2.800 - 3.200
103
166
Helen Koenig Scavini (1886-1974) Lenci - Torino La studentessa Terraglia a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base: Lenci Torino Italy, 17-5-33 XI. Altezza cm 37 â‚Ź 7.000 - 8.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
167
Helen Koenig Scavini - Lenci - Torino Angelita alla corrida Terraglia a colaggio modellata in policromia sotto vernice. Sotto la base Lenci Italy Torino 10-XIV. Altezza cm 37. 1936 circa â‚Ź 2.000 - 2.200
105
168
Helen Koenig Scavini - Lenci - Torino Ragazza di Harrar Terraglia modellata a colaggio, decorata con tenui colori pastello sotto vernice. Sotto la base Lenci Made in Italy e simbolo grafico del decoratore Domenico Cogno. Altezza cm 56 â‚Ź 3.000 - 3.500
169
Helen Koenig Scavini - Lenci - Torino Nuda su piatto Terraglia modellata a colaggio decorata in policromia, poggiante su grande piatto arancione. Sotto le basi Lenci Made in Italy. Altezza statua cm 26,5 diametro piatto cm 47. Restauro sul bordo del piatto. â‚Ź 1.800 - 2.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
170
Sandro Vacchetti - Essevi - Torino La Diva Terraglia modellata a colaggio decorata in policromia sotto vernice raffigurante giovane donna con abito lungo nero a fiori. Sotto la base Essevi Made in Italy Torino n. 85. Altezza cm 46. Salto di smalto sulla punta del naso â‚Ź 1.700 - 2.000
171
Giovanni Grande (1887-1937) - Lenci - Torino Nuda su fiore Terraglia a colaggio e decorata in policromia. Sotto la base: Lenci Made in Italy Torino. Dimensioni cm 19 x 53 â‚Ź 2.000 - 2.200
107
172
Helen Koenig Scavini (1886-1974) - Lenci - Torino Liu-jo / 1 800 - 2000 Terraglia a colaggio raffigurante giovane orientale nuda con ricco copricapo sormontato da drago; la statua poggia su una scatola ornata a quattro vasi orientali, uno dei quali funge da presa per un cassetto. Sotto la base: Lenci Made in Italy 11-11-31 e simbolo grafico del decoratore Domenico Cogno. Altezza cm 44 â‚Ź 1.800 - 2.000
173
Helen Koenig Scavini (1886-1974) - Lenci - Torino Sciatrice Terraglia a colaggio raffigurante donna in abiti da sciatrice. Sotto la base Lenci made in Italy Torino. Altezza cm 46 â‚Ź 2.100 - 2.300
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
174
Sandro Vacchetti - Essevi - Torino Campagnola Bella Busto femminile in terraglia a colaggio in policromia sotto vernice. Sotto la base marchio della manifattura, titolo, L.B. 9-1-42 Mod. di S. Vacchetti. Altezza cm 21. Craquelures â‚Ź 900 - 1.000
175
Sandro Vacchetti - Essevi - Torino Contadinella Terraglia a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base Essevi Made in Italy Torino 26 VI. Altezza cm 24. 1928 circa â‚Ź 1.500 - 1.800
109
176
Lenci - Torino Madonna del vento Terraglia modellata a colaggio raffigurante Madonna con Bambino. Sotto la base Lenci Italy 11-XIV e simbolo grafico del decoratore Domenico Cogno. Altezza cm 42. 1936 circa â‚Ź 1.500 - 1.700
177
Sandro Vacchetti - Lenci - Torino Madonna dei Gigli Terraglia a colaggio dipinta in policromia. Sotto la base Lenci Made in Italy, sul retro incusso S. Vacchetti. Altezza cm 22 â‚Ź 1.300 - 1.500
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
178
Sandro Vacchetti - Essevi - Torino Tennista a riposo Terraglia a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base Essevi Made in Italy Torino 25-11-41 R.F. Modello di S. Vacchetti. Restauro sulla visiera. Dimensioni cm 36x16x23 â‚Ź 1.500 - 1.700
111
179
Helen Koenig Scavini (1886-1974) - Lenci - Torino Nudo con uccellino su piatto Terraglia modellata a colaggio e dipinta in policromia sotto vernice. Sotto la base: Lenci Torino Italy 17.5.33 XI. Altezza cm 30 â‚Ź 3.000 - 3.500
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
180
Sandro Vacchetti - Lenci - Torino Dolce far niente Terraglia modellata a colaggio raffigurante ragazza nuda adagiata in una vasca con pennuti. Sotto la base Lenci MB. Lunghezza cm 42, larghezza cm 32. Restauri â‚Ź 2.800 - 3.200
113
181
Mario Sturani - Lenci - Torino Testa di donna con collo lungo Terraglia modellata a colaggio dipinta in policromia sotto vernice. Sul retro Lenci Made in Italy Torino. Altezza cm 25 â‚Ź 1.000 - 1.200
182
Mario Sturani - Lenci - Torino Cache-pot Vaso in terraglia dipinto in policromia con decoro caricaturale di damine settecentesche. Sotto la base: Lenci Made in Italy 10-9-930. Diametro cm 25, altezza cm 20 â‚Ź 1.800 - 2.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
183
Giovanni Grande - Lenci - Torino Don Chisciotte Statua in terraglia modellata a colaggio e decorata con smalti policromi sotto vernice. Firma dell’autore sulla base. Nell’incavo della base: Lenci made in Italy 25-8-30 N. Altezza cm 57. Difetti ₏ 2.500 - 2.800
115
184
Helen Koenig Scavini (1886-1974) - Lenci - Torino Madonna Terraglia a colaggio raffigurante Madonna con due uccellini decorata a smalti policromi. Su retro Lenci Torino Made in Italy LB. Altezza cm 29 â‚Ź 1.400 - 1.600
185
Helen Koenig Scavini (1886-1974) - Lenci - Torino Viso con foulard Placca in terraglia modellata a colaggio dipinta in policromia. Sul retro Lenci Torino ed etichetta cartacea della manifattura. Altezza cm 24 â‚Ź 800 - 1.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
186
Guido Cacciapuoti - G.Y. Elcod Volto femminile con foulard Terraglia modellata a colaggio decorata nei toni rosa-viola. Firme impresse sul retro. Altezza cm 33. 1930-40, filature â‚Ź 1.000 - 1.200
187
Helen Koenig Scavini (1886-1974) - Lenci - Torino Ragazza con foulard Placca in terraglia modellata a colaggio dipinta in policromia. Sul retro Lenci Made in Italy SL ed etichette cartacee della manifattura e del rivenditore. Altezza cm 24 â‚Ź 800 - 1.000
117
188
Helen Koenig Scavini (1886-1974) - Lenci - Torino Maddalena Busto in terraglia modellata a colaggio dipinta in policromia. Sotto la base: Lenci Torino Italy A XVII GG. Altezza cm 32,5. 1939 circa € 1.500 - 1.800
189
Paola Bologna - Lenci - Torino Madonna Terraglia a colaggio dipinta in policromia. Sotto la base: Lenci Torino 8-1937 XV Made in Italy K. Altezza cm 28 € 700 - 800
190
Manifattura Lenci - Torino Madonna Placca a rilievo in terraglia modellata a colaggio dipinta in policromia. Sul retro Lenci Italia e simbolo grafico del decoratore Domenico Cogno. Altezza cm 26 € 800 - 1.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
191
Giovanni Grande - Lenci - Torino Madonna dei colombi Placca in terraglia decorata a policromia. Sotto la base Lenci Torino 1 (XIII). Dimensioni 33x33 € 1.000 - 1.200
192
Paola Bologna - Lenci - Torino Madonna inginocchiata Terraglia modellata a colaggio dipinta in policromia. Sotto la base Lenci Made in Italy 3-37 e simbolo grafico del decoratore Domenico Cogno. Altezza cm 28 € 1.000 - 1.200
193
Manifattura Lenci - Torino Madonna con bambino Statua in terraglia modellata a colaggio dipinta in policromia montata su base in marmo. Sotto la base in marmo: Lenci Italy XVI. Altezza esclusa la base in marmo cm 51. Lievissima sbeccatura sull’aureola della Madonna. 1938 circa € 1.500 - 1.800
194
Manifattura Lenci - Torino Bambola Figura di bambina in terraglia a colaggio dipinta in policromia. Sotto la base : Lenci Made in Italy Torino. Altezza cm 30. 1938 € 300 - 400
119
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
allargare centro 143148 solo mani con marchio
121
195
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Coppia di vasi “piumati” in porcellana dipinta in verde e oro montati su basi in bronzo dorato. Altezza cm 31 (compresa la base in bronzo). Marchio della manifattura in cartiglio dorato. 1930 circa. € 9.000 - 11.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
196
197
Coppia di erme in porcellana bianca e oro. Sotto le basi marchio della manifattura entro cartiglio dorato e date 1925, 1927. Altezza cm 11, cm 11,5 € 1000 - 1200
Coppia di potiches in porcellana, una a decorazione intreccio viola-oro. Sotto le basi marchi della manifattura e firma Gio’ Ponti. Altezza cm 16,5. 1925 circa, piccole rotture Un esemplare uguale al nostro è conservato a Museo Internazionale della Ceramica di Faenza € 4.000 - 5.000
Gio’ Ponti (1891-1979)- Richard Ginori - Pittoria di Doccia
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia
123
198
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori S.Cristoforo Milano Vaso Le quattro stagioni in terraglia nera decorata in oro. Sotto la base marchio inpresso e firma Gio’ Ponti. Altezza cm 22. 1930 circa € 3.000 - 4.000
199
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori S.Cristoforo Milano Coppa in terraglia nera decorata in oro. Sotto la base marchio inpresso e firma Gio’ Ponti. Altezza cm 15,5; diametro cm 17. 1930 circa € 2.000 - 3.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
200
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - S.Cristoforo Milano Coppia di vasi in terraglia decorata con figure e paesaggi lacustri. Sotto la base marchio della manifattura. Altezza cm 21,5. 1925 circa Questa coppia di vasi furono realizzati per la Rinascente di Milano nel progetto di Gio’ Ponti per il rinnovo degli arredi domestici chiamato Domus Nova. ₏ 8.000 - 10.000
125
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
201
Gio Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia L’architetto Vaso in maiolica a forma di campana rovesciata appiattita con figurazione classica nei toni del giallo bruno su fondo porpora. Sul verso: vaso su piedistallo con drappo Nell’incavo della base: simbolo della manifattura, Ginori 1030 e firma dell’autore. Altezza cm 34,5. 1925 circa € 10.000 - 12.000
127
202
203
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia
Il flacone Vaso a tronco di piramide con base cubica in maiolica decorata in giallo e verde con raffigurazioni clasiche. Sotto la base marchio della manifattura. Altezza cm 14,5; larghezza cm 13x13. 1929 circa € 5.000 - 7.000
Il flacone Vaso a tronco di piramide con base in maiolica decorata in giallo e verde con raffigurazioni classiche. Altezza cm 19; larghezza cm 18x18. 1929 circa € 6.000 - 8.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
204
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Vaso in porcellana tenera a smalto celadon con relievi. Sotto la base marchio della manifattura. Altezza cm 18,5. 1928 circa € 1.000 - 1.200
205
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Posacenere pubblicitario in porcellana decorata. Dimensioni cm 7,5x7,5. 1925 circa € 200 - 300
129
206
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Il trionfo delle amazzoni Vaso sferico in maiolica policroma serie La Venatoria. Sotto la base marchio della manifattura e firma Gio’ Ponti. Altezza cm 35. 1928 circa € 8.000 - 10.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
131
207
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori Pittoria di Doccia Il circo Coppa a campana rovesciata su base troncoconica con decori attinenti al circo. Sotto la base marchio della manifattura. Altezza cm 18,3. 1930 circa € 3.000 - 3.300
208
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori Pittoria di Doccia Gli sport Coppa a campana rovesciata su base troncoconica decorata con motivi attinenti agli sport. Sotto la base marchio della manifattura. Altezza cm 18. 1930 circa € 3.000 - 3.300
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
209
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Vasetto in porcellana decorata serie La conversazione classica, sotto la base marchio della manifattura. Altezza cm 19. 1925 circa € 1.000 - 1.200
210
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori S. Cristoforo Milano Base di lampada Vaso forato in terraglia di forma globulare con decoro a reticolo nei toni del marrone, e mazzo di fiori con insetti in viola e bianco. Sotto la base marchio della manifattura e firma Gio’ Ponti. Altezza cm 26 € 6.000 - 6.500
133
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
211
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Grande bomboniera “Balletto” Scatola in porcellana bianco e oro segnata a punta d’agata. Marchi della manifattura e firma Gio’ Ponti. Altezza cm 28; larghezza cm 23,5. Questo pezzo fa parte della serie delle porcellane della Ginori che vinsero la medaglia d’oro a l’Esposizione delle Arte decorative a Parigi nel 1925. € 12.000 - 15.000
135
212
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - S. Cristoforo Milano 4 grandi piatti in terraglia decorata, raffiguranti scene diverse della vendemmia, con personaggi e diciture entro cartigli. Su retro marchio della manifattura e firma Gio’ Ponti su verso. Diametro cm 31,5. 1930 circa € 6.000 - 8.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
137
213
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - S. Cristoforo Milano Tabacco Grande piastrella rettangolare in terraglia decorata a monocromo seppia raffigurante uomo in frack su tronco d’albero e cartiglio. Sul retro marchio della manifattura e firma Gio’ Ponti sul verso. Dimensioni cm 43,5x28. 1930 circa € 2.000 - 3.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
214
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - S. Cristoforo Milano La Lettura Grande piastrella in terraglia decorata a monocromo raffigurante uomo seduto con libro in paesaggio. Dimensioni cm 25x25. 1930 circa ₏ 2.000 - 3.000
139
215
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Nautica Rara coppa in porcellana decorata esternamente con motivi marinari, internamente con righe verticali policrome. Sotto la base, in cartiglio dorato, marchio della manifattura e 1924, in nero Ginori, in cartiglio blu Nautica 1926. Altezza cm 18,7. Il presente pezzo proviene dalla collezione dell’Architetto Alberto Sartoris € 8.000 - 12.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
216
Gio’ Ponti (1891-1979) - Richard Ginori - Pittoria di Doccia Passeggiata archeologica Vaso ad urna in porcellana bianca decorata in viola, grigio e oro. Marchi della manifattura e firma Gio’ Ponti. Altezza cm 50. 1927 circa € 25.000 - 30.000
141
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
143
217
Seguso Figura di seminatore in vetro pesante con foglia d’oro, Murano. Altezza cm 31. 1940 circa € 800 - 1.000
218
Manifattura Muranese Vaso in vetro soffiato con anse e piede applicati. Altezza cm 32,5. Anni’20 € 250 - 350
219
Murano Figura di donna in vetro soffiato con cesto di frutta. Altezza cm 34. 1940 € 400 - 500
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
220
Murano Vaso in vetro pesante iridato rosa con piede e fiocchi applicati in foglia d’oro. Altezza cm 24; diametro cm 12,5x12,5. Murano 1950 circa € 400 - 500
221
Manifattura muranese Vaso in vetro lattimo incamiciato in verde con inclusione di polvere bruna; bordo superiore e prese in pasta di vetro nera. Altezza cm 21. 1930 circa € 500 - 600
222
Vamsa Grande pesce in vetro pesante sommerso con inclusioni. Altezza cm 16; lunghezza cm 35. Murano 1940 circa € 300 - 400
145
223
Dino Martens - Aureliano Toso - Murano Vaso in vetro trasparente grigio lievemente iridato con applicazione a caldo di segmenti vitrei. Altezza cm 36. Anni 40’ € 700 - 800
224
Dino Martens - Aureliano Toso - Murano Vaso di forma globulare con collo irregolare lavorato a canne nere, lattimo e avventurina. Altezza cm 22. 1950 circa € 500 - 600
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
225
Giulio Radi Vaso a reazioni policrome Vaso di forma a uovo con bocca irregolare in vetro sommerso con foglie argento e oro. Altezza cm 18. Murano 1950 circa, allegato certificato d’ autenticità ₏ 2.000 - 2.400
147
226
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Vaso ovale tronco conico in vetro pesante trasparente con grandi applicazioni a punta (rostri). Al’interno porta fiori estraibilie in ottone. Altezza cm 23,5; larghezza massima cm 36. Murano 1940 circa ₏ 1500 - 2000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
227
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Grande vaso in vetro tronco conico a bolle con creste applicate. Altezza cm 38; diametro cm 24. Murano 1950 circa â‚Ź 1500 - 2000
149
228
Archimede Seguso - Murano Vaso serie Losanghe con decoro a reticolo verde e bianco. Altezza cm 20; diametro 11,5. 1952 circa € 1.000 - 1.300
229
Archimede Seguso - Murano Ciotola in vetro serie Merletto con fascia rosata. Altezza cm 7; ovale cm 17x16. 1950 circa € 1.000 - 1.300
230
Archimede Seguso - Murano Vaso tronco piramidale rovesciato serie losanghe con decoro a reticolo rosso e bianco. Altezza cm 20,5. 1950 circa € 600 - 700
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
231
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Figurina di zebra in pasta vitrea con cresta e coda applicate. Altezza cm 22; lunghezza cm 19. Murano 1950 circa, rotture â‚Ź 500 - 600
232
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Figura di asinello in vetro fumĂŠ con applicazioni. Altezza cm 23; lunghezza cm 29. Murano 1950 circa â‚Ź 1.000 - 1.300
151
233
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Vaso serie Lenti in vetro pesante sommerso blu con foglia oro. Altezza cm 26,5. Murano 1940 circa â‚Ź 3.500 - 4.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
234
Barovier & Toso - Murano Coppia di lampade da tavolo raffiguranti alberi con uccelli in vetro pesante iridato e foglia d’oro. Altezza cm 42. 1950 circa, rotture ₏ 400 - 600
235
Barovier & Toso - Murano Candeliere a tre bracci in vetro a bolle iridato con foglia oro. Sotto la base firma della manifattura a tampone. Altezza cm 21. 1940 circa â‚Ź 200 - 250
153
236
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Vaso tronco conico schiacciato serie Caccia in vetro a murrine bianche inserite in reticolo verde. Altezza cm 26,5; ovale cm 12,5x18. Murano 1960 â‚Ź 3.500 - 4.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
237
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Vaso serie Intarsio in vetro a losanghe di colori contrastanti. Altezza cm 17; diametro cm 12,5. Murano 1960 circa â‚Ź 1.000 - 1.300
238
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Vaso di forma asimmetrica con grande ansa in vetro serie Ambrati. Altezza cm 23. Murano 1965 circa, piccola riparazione sul piede â‚Ź 800 - 1.000
239
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Ciotola serie Pezzati con decoro a canne trasparenti e colorate. Altezza cm 11; diametro cm 13,5. Murano 1956 â‚Ź 1.000 - 1.300
155
240
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Grande vaso a balaustro serie Rotellati a murrine bianche e verdi in reticolo blu. Altezza cm 30. Murano 1970 circa â‚Ź 3.500 - 4.000
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
241
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Ciotola serie Rotellati in vetro a grandi murrine colorate con piede applicato. Altezza cm 10; diametro cm 16. Murano 1970 circa € 1.000 - 1.300
242
Barovier & Toso, disegno Ercole Barovier Piccolo vaso in vetro con foglia d’oro e applicazioni in vetro ciclamino. Altezza cm 12. Murano 1970 circa € 500 - 600
243
Vetreria Cenedese Figura di suonatore orientale in vetro pesante iridato con applicazioni in vetro nero. Altezza cm 20. Murano 1970 circa € 300 - 400
157
244
Venini Murano, disegno Fulvio Biancini Vaso a fazzoletto in vetro lattimo con interno verde. Firma all’acido e vecchia etichetta. Altezza cm 22; diametro cm 25. 1950 circa € 600 - 700
245
246
Cornice portaritratto in vetro a torciglione con foglia d’oro e montatura in ottone. Firma incussa sull’appoggio. Altezza cm 31; larghezza cm 26. 1940 circa. € 350 - 450
Cornice portaritratto in vetro a torciglione con foglia d’oro e montatura in ottone. Firma incussa sull’appoggio. Altezza cm 26, larghezza cm 30. 1940 circa € 350 - 450
Venini - Murano
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
Venini - Murano
247
Venini - Murano Specchio con cornice di vetro a torciglione e montatura in ottone. Firma sul retro. Dimensioni cm 58x45. 1940 circa € 1.000 - 1.200 Bibl. Anna Venini (a cura di) Venini catalogo ragionato 1921-1986, Skira 2000 pag. 241, catalogo blu pag 42
248
Venini - Murano Vaso in vetro opalino incamiciato in rosa. Firma incisa Venini Italia 80. Altezza cm 30 € 300 - 400
249
Venini - Murano Vaso in vetro opalino incamiciato in blu. Firma incisa Venini Italia 80. Altezza cm 50 € 300 - 400
159
250
Venini - Murano, disegno Tyra Lundgren Colomba in vetro iridato grigio. Firma all’ acido sulla base. Dimensioni cm 17x28. 1936 circa (molatura sul becco) € 400 - 500
251
Venini - Murano Vaso in filigrana rosa. Altezza cm 30; larghezza cm 27. 1970 circa € 400 - 500
252
Venini - Murano Tartaruga in vetro a murrine. Firma all’acido sulla base. Dimensioni cm 13x8. 1960 circa, una zampa restaurata € 150 - 200
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
253
Venini - Murano Disegno Carlo Scarpa, vaso in vetro ad incalmo battuto e martellato. Vecchia etichetta. Altezza cm 11. 1990 circa â‚Ź 800 - 1.000
254
Venini - Murano, disegno Carlo Scarpa Piatto in vetro a murrine opache nere e rosse, firmato e datato 1991. Diametro cm 17,5 â‚Ź 1.500 - 1.800
161
255
Venini - Murano, disegno Fulvio Bianconi Figurina di donna in vetro policromo. Firma all’acido sulla base. Altezza cm 23. 1950 circa € 800 - 900
256
Venini - Murano, disegno Paolo Venini Vaso in vetro verde azzurro serie Incisi. Firma sulla base all’acido. Altezza cm 18; ovale cm 28,5x15,5 cm. 1956 circa € 1.200 - 1.400
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
257
Venini - Murano, disegno Toni Zuccheri Grande ciotola in vetro verde e cristallo serie Ninfee. Cm 43,5x43,5x14. 1970 circa € 2.500 - 2.700
258
Venini - Murano, disegno Toni Zuccheri Anatra in vetro pesante con decoro a canne policrome. Sulla base firma all’acido. Lunghezza cm 26. 1960 circa € 800 - 1.000
163
259
Venini - Murano, disegno Alessandro Diaz de Santillana Vaso globulare in vetro a murrine serie Coccio. Altezza cm 18; diametro cm 16. Firmato e datato 1991 € 400 - 500
260
Seguso - Murano, disegno Fulvio Bianconi Il Buon Governo Scultura in vetro soffiato con maschere applicate. Realizzazione Seguso Vetri d’Arte 1995 circa. Altezza cm 31. 1978 € 1.500 - 1.800
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
261
Seguso Vetri d’Arte - Murano, disegno Flavio Poli Vaso in vetro sommerso a due colori. Altezza cm 25,3. 1960 circa € 400 - 500
262
Seguso Vetri d’ Arte - Murano, disegno Favio Poli Vaso in vetro sommerso azzurro con lungo collo. Altezza cm 26,5. 1960 circa € 300 - 400
263
Vetreria De Majo - Murano Ashanti Disegno Yoichi Ohira, vaso in vetro a tessere policrome, firmato. Altezza cm 25; ovale cm 12,5x15. Firma sulla base Murano 1990 circa € 2.000 - 2.400
165
Condizioni di vendita La Cambi Casa d’Aste S.r.l. sarà di seguito denominata “Cambi”. 1 Le vendite si effettuano al maggior offerente e si intendono per “contanti”. La Cambi agisce in qualità di mandataria con rappresentanza in nome proprio e per conto di ciascun venditore, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1704 cod. civ.. La vendita deve considerarsi avvenuta tra il venditore e l’acquirente; ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere altre responsabilità all’infuori di quelle derivanti dalla propria qualità di mandataria. Ogni responsabilità ex artt. 1476 ss. cod. civ. continua a gravare in capo ai venditori delle opere. Il colpo di martello del Direttore della vendita - banditore - determina la conclusione del contratto di vendita tra il venditore e l’acquirente. 2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non qualificabili come “prodotto” secondo la definizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206). 3 Precederà l’asta un’esposizione delle opere, durante la quale il Direttore della vendita o i suoi incaricati saranno a disposizione per ogni chiarimento; l’esposizione ha lo scopo di far esaminare l’autenticità, l’attribuzione, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti e chiarire eventuali errori o inesattezze in cui si fosse incorsi nella compilazione del catalogo. Nell’impossibilità di prendere visione diretta degli oggetti è possibile richiedere condition report (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 1.000). L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua fiducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche. Dopo l’aggiudicazione non sono ammesse contestazioni al riguardo e ne’ la Cambi ne’ il venditore potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi alle informazioni concernenti gli oggetti in asta. 4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita. I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modifiche di vario genere, quale ad esempio la sovra-pitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono verificati prima della vendita e sono acquistati dall’acquirete a suo rischio e pericolo. I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati. 5 Le descrizioni o illustrazioni dei lotti contenute nei cataloghi, in brochures ed in qualsiasi altro materiale illustrativo, hanno carattere meramente indicativo e riflettono opinioni, pertanto possono essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita. La Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relative a tali descrizioni, ne’ in ipotesi di contraffazione, in quanto non viene fornita alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti in asta. Inoltre, le illustrazioni degli oggetti presentati sui cataloghi o altro materiale illustrativo hanno esclusivamente la finalità di identificare il lotto e non possono essere considerate rappresentazioni precise dello stato di conservazione dell’oggetto. 6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certifica soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certificati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certificato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. 7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certificati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.
ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO
8 Per quanto riguarda i libri, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole rifilate e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e-o dell’apparato illustrativo; ne’ per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera. In assenza della sigla O.C. si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza. 9 Ogni contestazione, da decidere innanzitutto in sede scientifica fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari qualifica designato dal cliente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r entro quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cessa ogni responsabilità della Società. Un reclamo riconosciuto valido porta al semplice rimborso della somma effettivamente pagata, a fronte della restituzione dell’opera, esclusa ogni altra pretesa. In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsificati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. In parziale deroga di quanto sopra, la Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi difficilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto. 10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. 11 Gli oggetti sono aggiudicati dal Direttore della vendita; in
caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Lo stesso può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore fino al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita.
12 Prima dell’ingresso in sala i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito “numero personale” che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti d’asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e la partecipazione all’asta, nonchè di rifiutare le offerte di acquirenti non conosciuti o non graditi, a meno che venga lasciato un deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti desiderati o fornita altra adeguata garanzia. In seguito a mancato o ritardato pagamento da parte di un acquirente, la Cambi potrà rifiutare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste. 13 Al prezzo di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti di asta pari al 25% fino ad € 400.000, ed al 21% su somme eccedenti tale importo, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente. Qualunque ulteriore onere o tributo relativo all’acquisto sarà comunque a carico dell’aggiudicatario. 14 L’acquirente dovrà versare un acconto all’atto dell’aggiudicazione e completare il pagamento, prima di ritirare la merce,
non oltre dieci giorni dalla fine della vendita. In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro tale termine, la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di: a) restituire il bene al mandante, esigendo a titolo di penale da parte del mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute; b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto; c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod.civ., salvo in ogni caso il diritto al risarcimento dei danni. Decorso il termine di cui sopra, la Cambi sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti ed avrà diritto di farsi pagare per ogni singolo lotto i diritti di custodia oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto al magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti. Qualunque rischio per perdita o danni al bene aggiudicato si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione. L’acquirente potrà ottenere la consegna dei beni acquistati solamente previa corresponsione alla Cambi del prezzo e di ogni altra commissione, costo o rimborso inerente. 15 Per gli oggetti sottoposti alla notifica da parte dello Stato ai sensi del D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) e ss.mm., gli acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative vigenti in materia. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere dalla Cambi o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata della suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre cinquant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana. 16 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. 17 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118. 18 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i mandanti. 19 Le presenti Condizioni di Vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i soggetti partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del foro di Genova. 20 Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi S.r.l.. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma si rende strettamente necessario per l’esecuzione dei contratti conclusi. La registrazione alle aste consente alla Cambi di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa. 21 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante lettera raccomandata A.R. indirizzata alla:
Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova
Conditions of sales Cambi Casa d’Aste S.r.l. will be, hereinafter, referred to as “Cambi”.
1 Sales will be awarded to the highest bidder and it is understood to be in “cash”. Cambi acts as an agent on an exclusive basis in its name but on behalf of each seller, according to article 1704 of the Italian Civil Code. Sales shall be deemed concluded directly between the seller and the buyer; it follows that Cambi does not take any responsibility towards the buyer or other people, except for those concerning its agent activity. All responsibilities pursuant to the former articles 1476 and following of the Italian Civil Code continue to rest on the owners of each item. The Auctioneer’s hammer stroke defines the conclusion of the sales contract between the seller and the buyer. 2 The goods on sale are considered as second-hand goods,
put up for sale as antiques. As a consequence, the definition given to the goods under clause 3 letter “e” of Italian Consumer’s Code (D. Lgs. 6.09.2005, n. 206) does not apply to them. 3 Before the beginning of the auction, an exposition of the items will take place, during which the Auctioneer and his representatives will be available for any clarifications. The purpose of this exposition is to allow a thorough evaluation of authenticity, attribution, condition, provenance, origin, date, age, type and quality of the lots to be auctioned and to clarify any possible typographical error or inaccuracy in the catalogue. If unable to take direct vision of the objects is possible to request condition reports (this service is only guaranteed for lots with estimate more than € 1.000). The person interested in buying something, commits himself, before taking part to the action, to analyze it in depth, even with the help of his own expert or restorer, to be sure of all the above mentioned characteristics. No claim will be accepted by Cambi after the sale, nor Cambi nor the seller will be held responsible for any defect concerning the information of the objects for sale. 4 The objects of the auction are sold in the conditions in which they are during the exposition, with all the possible defects and imperfections such as any cracks, restorations, omissions or substitutions. These characteristics, even if not expressly stated in the catalog, can not be considered determinants for disputes on the sale. Antiques, for their own nature, can have been restored or modified (for example over-painting): these interventions cannot be considered in any case hidden defects or fakes. As for mechanical or electrical goods, these are not verified before the selling and the purchaser buys them at his own risk. The movements of the clocks are to be considered as non verified. 5 The descriptions or illustrations of the goods included in the catalogues, leaflets and any other illustrative material, have a mere indicative character and reflect opinions, so they can be revised before the object is sold. Cambi cannot be held responsible for mistakes or omissions concerning these descriptions nor in the case of hypothetical fakes as there is no implicit or explicit guarantee concerning the objects for sale. Moreover, the illustrations of the objects in the catalogues or other illustrative material have the sole aim of identifying the object and cannot be considered as precise representations of the state of preservation of the object. 6 For ancient and 19th century paintings, Cambi guarantees only the period and the school in which the attributed artist lived and worked. Modern and Contemporary Art works are usually accompanied by certificates of authenticity and other documents indicated in the appropriate catalogue entries. No other certificate, appraisal or opinion requested or presented after the sale will be considered as valid grounds for objections regarding the authenticity of any works. 7 All information regarding hall-marks of metals, carats and
weight of gold, diamonds and precious colored gems have to be considered purely indicative and approximate and Cambi
cannot be held responsible for possible mistakes in those information nor for the falsification of precious items. Cambi does not guarantee certificates possibly annexed to precious items carried out by independent gemological laboratories, even if references to the results of these tests may be cited as information for possible buyers. 8 As for books auctions, the buyer is not be entitled to dispute any damage to bindings, foxing, wormholes, trimmed pages or plates or any other defect not affecting the integrity of the text and/or the illustrations, nor can he dispute missing indices of plates, blank pages, insertions, supplements and additions subsequent to the date of publication of the work. The abbreviation O.N.C. indicates that the work has not been collated and, therefore, its completeness is not guaranteed. 9 Any dispute regarding the hammered objects will be decided upon between experts of Cambi and a qualified expert appointed by the party involved and must be submitted by registered return mail within fifteen days of the stroke and Cambi will decline any responsibility after this period. A complaint that is deemed legitimate will lead simply to a refund of the amount paid, only upon the return of the item, excluding any other pretence and or expectation. If, within three months from the discovery of the defect but no later than five years from the date of the sale, the buyer has notified Cambi in writing that he has grounds for believing that the lot concerned is a fake, and only if the buyer is able to return such item free from third party rights and provided that it is in the same conditions as it was at the time of the sale, Cambi shall be entitled, in its sole discretion, to cancel the sale and disclose to the buyer the name of the seller, giving prior notice to him. Making an exception to the conditions above mentioned, Cambi will not refund the buyer if the description of the object in the catalogue was in accordance with the opinion generally accepted by scholars and experts at the time of the sale or indicated as controversial the authenticity or the attribution of the lot, and if, at the time of the lot publication, the forgery could have been recognized only with too complicated or too expensive exams, or with analysis that could have damaged the object or reduced its value. 10 The Auctioneer may accept commission bids for objects at a determined price on a mandate from clients who are not present and may formulate bids for third parties. Telephone bids may or may not be accepted according to irrevocable judgment of Cambi and transmitted to the Auctioneer at the bidder’s risk. These phone bids could be registered. 11 The objects are knocked down by the Auctioneer to the highest bidder and if any dispute arises between two or more bidders, the disputed object may immediately put up for sale again starting from the last registered bid. During the auction, the Auctioneer at his own discretion is entitled to: withdraw any lot, make bids to reach the reserve price, as agreed between Cambi and the seller, and take any action he deems suitable to the circumstances, as joining or separating lots or changing the order of sale. 12 Clients who intend to offer bids during the auction must request a “personal number” from the staff of Cambi and this number will be given to the client upon presentation of IDs, current address and, possibly, bank references or equivalent guarantees for the payment of the hammered price plus commission and/or expenses. Buyers who might not have provided ID and current address earlier must do so immediately after a knock down. Cambi reserves the right to deny anyone, at its own discretion, the entrance in its own building and the participation to the auction, and to reject offers from unknown or unwelcome bidders, unless a deposit covering the entire value of the desired lot is raised or in any case an adequate guarantee is supplied. After the late or nonpayment from a purchaser, Cambi will have the right to refuse any other offer from this person or his representative during the following auctions. 13 The commissions due to Cambi by the buyer are 25% of the hammer price of each lot up to an amount of € 400.000 and 21% on any amount in excess of this sum, including VAT. Any other taxes or charges are at the buyer’s expenses.
14 The buyer must make a down payment after the sale and settle the residual balance before collecting the goods at his or her risk and expense not later than ten days after the knock down. In case of total or partial nonpayment of the due amount within this deadline, Cambi can: a) return the good to the seller and demand from the buyer the payment of the lost commission; b) act in order to obtain enforcement of compulsory payment; c) sell the object privately or during the following auction in the name and at the expenses of the highest bidder according to article 1515 of the Italian Civil Code, with the right of the compensation for damages. After the above mentioned period, Cambi will not be held responsible towards the buyer for any deterioration and/ or damage of the object(s) in question and it will have the right to apply, to each object, storage and transportation fees to and from the warehouse according to tariffs available on request. All and any risks to the goods for damage and/or loss are transferred to the buyer upon knock down and the buyer may have the goods only upon payment, to Cambi, of the Knock down commissions and any other taxes including fees concerning the packing, handling, transport and/or storage of the objects involved. 15 For objects subjected to notification from the State, in accordance to the D.Lgs. 22.01.2004 n. 42 (c.d. Codice dei Beni Culturali) and following changes, buyers are beholden by law to observe all existing legislative dispositions on the matter and, in case the State exercises its pre-emptive right, cannot expect from Cambi or the vendor any re-imbursement or eventual interest on commission on the knock down price already paid. The export of lots by the buyers, both resident and not resident in Italy, is regulated by the above mentioned law and the other custom, financial and tax rules in force. Export of objects more than 50 years old is subject to the release of an export license from the competent Authority. Cambi does not take any responsibility towards the purchaser as for any possible export restriction of the objects knocked down, nor concerning any possible license or certificate to be obtained according to the Italian law. 16 For all object including materials belonging to protected species as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns and so on, it is necessary to obtain a CITES export license released by the Ministry for the Environment and the Safeguard of the Territory. Possible buyers are asked to get all the necessary information concerning the laws on these exports in the Countries of destination. 17 The “Droit de Suite” will be paid by the seller (Italian State Law n. 663, clause 152, April 22, 1941, replaced by Decree n. 118, clause 10, February13, 2006). 18 All the valuations indicated in the catalogue are expressed in Euros and represent a mere indication. These values can be equal, superior or inferior to the reserve price of the lots agreed with the sellers. 19 These Sales Conditions, regulated by the Italian law, are silently accepted by all people talking part in the auction and are at everyone’s disposal. All controversies concerning the sales activity at Cambi are regulated by the Court of Genoa. 20 According to article 13 D.Lgs. 196/2003 (Privacy Code), Cambi informs that the data received will be used to carry out the sales contracts and all other services concerning the social object of Cambi S.r.l.. The attribution of the data is optional but it is fundamental to close the contract. The registration at the auctions gives Cambi the chance to send the catalogues of the following auctions and any other information concerning its activities. 21 Any communication regarding the auction must be done by registered return mail addressed to:
Cambi Casa d’Aste Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova - Italy
167
Asta 234
Giovedì 3 Dicembre 2015
Arti Decorative del Novecento
Scheda di Offerta
Io sottoscritto ______________________________________________________________________________________ Data di Nascita ____________________ Luogo di Nascita ____________________________________________________ Indirizzo _____________________________________ Città ______________________________ C.A.P. __________ Tel. __________________________ Cellulare _________________________ Fax ___________________________ e-mail ______________________________________________________ C.F./P. IVA _____________________________ Carta d’identità n° __________________________ Ril. a _________________________________ il ______________ È necessario allegare copia del documento di identità nel caso di prima registrazione Con la presente scheda mi impegno ad acquistare i lotti segnalati al prezzo offerto (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le condizioni di vendita riportate sul catalogo, ed espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste N. LOT.
DESCRIZIONE
OFFERTA MAX €
&
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
c
Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Alla cifra di aggiudicazione andranno aggiunti i diritti d’asta del 25% fino a € 400.000 e del 21% sull’eccedenza. Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte@cambiaste.com, almeno cinque ore prima dell’inizio dell’asta. E’ possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella. Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. La Casa D’Aste non sarà ritenuta responsabile per le offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse. I lotti acquistati saranno ritirati a cura dell’acquirente. La Casa D’Aste rimane comunque a disposizione per informazioni e chiarimenti in merito. La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura.
Il sottoscritto concede al Battitore la facoltà di un ulteriore rilancio sull’offerta scritta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di approvare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli ai punti 1,2,3,4,5,6,7,8,9 delle Condizioni di Vendita
Firma _______________________________________________________
Firma _______________________________________
Data ____________ Firma _____________________________________
Palazzo Serbelloni - Corso Venezia 16 - 20121 Milano - Tel. +39 02 36590462 - Fax +39 02 87240060 - milano@cambiaste.com Finito di stampare nel mese di Novembre 2015 da Grafiche G7 - Genova - Grafica: L’Agorà - Genova - Fotografie: Diego Agosta - Marco Bernasconi - Carlo Croz - Matteo Zarbo
cambiaste .com