News CCIB 04.12.2018

Page 1

04-12-2018 ENERGIA Rumen Radev, Bruxelles non si opponga alle forniture di gas russo La Bulgaria continua a lavorare per la piena attuazione degli accordi di Parigi sul clima, ponendosi obiettivi ancora più ambiziosi sulle emissioni di gas serra. Lo ha dichiarato il presidente Rumen Radev durante la conferenza sul clima a Katowice, in Polonia. “Consideriamo gli aspetti sociali come un fattore di vitale importanza per il mantenimento di migliaia di posti di lavoro”, ha dichiarato Radev riferendosi all’estrazione di carbone per le centrali termoelettriche in Bulgaria. Radev ha affermato che la Bulgaria ha elaborato una strategia nazionale e un piano d'azione per contrastare il cambiamento climatico. Il presidente ha parlato anche della cooperazione energetica, evidenziando che Bruxelles non dovrebbe creare ostacoli, “come fatto in passato”, sulle forniture di gas russo alla Bulgaria. In questo senso, ha detto, “il gasdotto Bulgarian Stream può garantire la sicurezza delle forniture all'Europa, mentre la Bulgaria può essere un hub energetico indipendente”. Secondo quanto emerso lo scorso venerdì, la Bulgaria intende portare avanti i suoi piani per investire 1,2 miliardi di euro per la costruzione di un nuovo interconnettore del gas naturale finalizzato a collegare il paese con il gasdotto Turkish Stream. Il parlamento di Sofia ha dato il via libera per il lancio, da parte della società energetica statale Bulgartransgaz, di una gara finalizzata per la costruzione dell'interconnettore da 484 chilometri finalizzato a fare arrivare nel paese il gas russo dal Turkish Stream, senza passare per l'Ucraina, portandolo verso Serbia, Ungheria e Slovacchia. SONDAGGIO I bulgari appoggiano le proteste in piazza Quasi l'80% dei bulgari considera legittime le proteste nel paese nelle ultime settimane. È quanto emerge dall’ultimo sondaggio dell’agenzia demoscopica Market Linx. La situazione nella società bulgara ora assomiglia a quella del 2013, all’epoca del governo di Plamen Oresharski, appoggiato dai socialisti. Secondo i sociologi dell’agenzia, si osservano atteggiamenti dei bulgari volti a elezioni parlamentari anticipate. Per quanto riguarda la valutazione dello sviluppo della Bulgaria, i pessimisti hanno raggiunto l'84% degli intervistati. Il problema principale dei bulgari è legato ai bassi redditi e al basso standard di vita. POLIGRAFO Molte aziende controllano i dipendenti con la macchina della verità La macchina della verità viene utilizzata sempre di più in Bulgaria da parte dei datori di lavoro nei confronti dei loro dipendenti. Molti datori di lavoro usano il poligrafo solo durante il reclutamento mentre altri testano periodicamente i propri dipendenti.


In un’intervista alla Radio nazionale bulgara (Bnr) il criminologo Todor Todorov ha detto che il motivo principale che giustifica i datori di lavoro per ricorrere al poligrafo è lo spionaggio industriale. Una delle cose da verificare è se il candidato abbia usato pratiche viziose nel suo precedente lavoro. Tuttavia, si rileva che il ricorso al poligrafo può essere effettuato solo con il consenso scritto del dipendente o del candidato al posto di lavoro.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.