07-12-2018 AGENDA EUROPEA Boyko Borissov incontra gli ambasciatori Ue a Sofia Il premier Boyko Borissov ha avuto ieri una colazione di lavoro con gli ambasciatori dei paesi membri dell’Unione europea accreditati a Sofia. L’incontro è stato organizzato dall’ambasciata austriaca in Bulgaria, in occasione della presidenza di turno austriaca del Consiglio Ue. Al centro dei colloqui sono stati i temi legati all’agenda europea, quali l'energia, l’economia, le politiche internazionali, la sicurezza nell’Unione, così come i progressi della Bulgaria nel percorso di ingresso nell’eurozona. BALCANI Accordo tra Bulgaria e Norvegia per lo sviluppo della regione La Bulgaria e la Norvegia lavoreranno insieme su progetti comuni nei Balcani occidentali per invitare i giovani a rimanere nei loro paesi e ad aumentare le occasioni di sviluppo. È quanto emerso dall'incontro tra il vice premier e ministro degli Affari esteri bulgaro, Ekaterina Zaharieva, e l’omologo norvegese Ine Marie Eriksen Soreide. La Norvegia sostiene attivamente anche progetti in Bulgaria nell’ambito del meccanismo finanziario dello Spazio economico europeo, in base al quale la Norvegia fornisce il 97 per cento dei finanziamenti. Per il periodo di programmazione 2014-2021, la Bulgaria ha accesso a 210 milioni di euro per l'innovazione e lo sviluppo delle Pmi, la giustizia, gli affari interni e il sostegno della società civile. Secondo le statistiche, circa 7mila bulgari vivono in Norvegia. TRASPORTI AEREI Crescita alta in Slovenia, Bulgaria, Romania e Croazia Il numero dei passeggeri trasportati in aereo nel 2017 è aumentato in tutti i Paesi membri dell'Unione europea in un confronto con il 2016. Lo rileva l'Eurostat. La crescita a livello Ue è stata del 7% anno su anno e del 39% in un confronto con il 2009. Gli aumenti sono stati più marcati tra il 2016 e il 2017 in particolare in vari Paesi Ue dell'Europa centro-orientale. Secondo l'ufficio statistico Ue, le crescite più forti nel trasporto di passeggeri per via aerea sono state registrate in Slovenia (+20%), Lussemburgo, Estonia, Bulgaria e Repubblica Ceca (tutti +19%), Romania, Croazia e Malta (tutti +18%), Polonia e Portogallo (entrambi +17%). L'aumento maggiore dei volumi di traffico passeggeri tra i trenta aeroporti più importanti nell’Ue è stato registrato allo scalo ‘Fryderyk Chopin’ di Varsavia (+23%).