08-04-2019 RIMPASTO Danail Kirilov è il nuovo ministro della Giustizia Il parlamento ha approvato la nomina di Danail Kirilov, deputato e presidente della commissione Affari giuridici, a ministro della Giustizia, dopo le recenti dimissioni di Tsetska Tsaceva dalla carica. Tsaceva si è dimessa per il suo coinvolgimento nel cosidetto ‘appartamentgate’. Lo scandalo era scoppiato alcuni giorni fa, quando si è venuto a sapere che l'impresa edilizia Artex vendeva a deputati, ministri e viceministri del governo di coalizione del Gerb, appartamenti di lusso a prezzi molto inferiori a quelli di mercato. Sono seguite diverse dimissioni di politici tra le quali anche quella di Tsvetan Tsvetanov, braccio destro del premier Boyko Borissov, da deputato e capogruppo al Parlamento del partito di maggioranza di centrodestra Gerb, rimanendo però vicepresidente del Gerb per preparare le europee. L'appartamentgate, intanto, si allarga sempre di più. Da venerdì scorso nel mirino della Procura sono anche Plamen Gheorghiev, capo della Commissione nazionale anticorruzione, Borislav Sarafov, capo dell'Ufficio istruttorio nazionale, e Lozan Panov, presidente della Suprema corte di cassazione. I socialisti chiedono le dimissiomi di Plamen Gheorghiev Il gruppo parlamentare del Partito socialista bulgaro (Bsp) ha sottoscritto una petizione per rimuovere dall’incarico il presidente della Commissione nazionale anticorruzione, Plamen Gheorghiev, in seguito allo scandalo sulle sua proprietà. Lo riferisce lo stesso partito con un comunicato. Il leader del Bsp, Kornelia Ninova, ha descritto la decisione di Gheorghiev di accettare il congedo dal lavoro come un “nascondersi dalla responsabilità”. Gheorghiev ha annunciato il suo congedo temporaneo dopo che la Procura indagherà sui suoi acquisti immobiliari. EUROPEE Lo slogan del Gerb per le elezioni: “L’Europa ci dà ascolto” Lo slogan elettorale per la campagna in vista delle europee del 26 maggio del partito di governo Gerb è “L’Europa ci da ascolto”. Lo ha annuciato il presidente del consiglio municipale di Sofia, Elen Gergikov, nel corso di un incontro della formazione Gerb tenutosi a Sofia. Il motto per la campagna elettorale “mostra quale sia la direzione verso cui intende svilupparsi la Bulgaria”, ha spiegato Gergikov, esprimendo l’auspicio che i cittadini possano apprezzare e constatare i risultati ottenuti finora dal Gerb. “L’Europa è solidarietà, ci sostiene, ma nulla arriva gratis. Ogni progetto è attuato in linea con i criteri stretti fissati dalle istituzioni Ue, che richiedono a loro volta un grande lavoro da parte dell’esecutivo”, ha spiegato il rappresentante del partito di governo. Intervenendo all’evento, il vicepresidente del Gerb, Tsvetan Tsvetanov, ha ricordato che la formazione farà il possibile per un’Europa unita e forte,
ricordando a sua volta come uno dei successi del partito sia stata la nomina di Maria Gabriel a commissario europeo. Proprio Gabriel sarà il capolista del Gerb alle elezioni per il Parlamento Ue. MIGRAZIONE Mladen Marinov, monitoriamo la situazione lungo la frontiera con la Grecia A causa della situazione di tensione alle frontiere della Grecia, le autorità bulgare hanno rafforzato i controlli lungo i confini nazionali. Lo ha reso noto il ministro dell'Interno, Mladen Marinov, parlando con la stampa. “Il nostro paese ha un piano d'azione già predisposto nel caso di escalation nelle tensioni”, ha affermato Marinov. “Stiamo monitorando la situazione, e restiamo in costante contatto con tutti i paesi vicini, incluso il collega della Macedonia del Nord, per affrontare la questione”, ha aggiunto Marinov, ricordando che sono state schierate ulteriori pattuglie della polizia di frontiera ai confini con la Grecia. Nei giorni scorsi al confine fra Grecia e Macedonia del Nord ci sono state tensioni fra migranti e le forze dell'ordine greche. FONDI Stanziati 25 milioni di euro per il programma per lo sviluppo rurale Il programma per lo sviluppo rurale del governo ha già individuato progetti per un totale di 25 milioni di euro, da attuare su tutto il territorio nazionale. Lo ha annunciato il ministro dell'Agricoltura, Rumen Porozhanov. Una seconda tornata di progetti potrebbe ricevere 15 milioni di euro, ha proseguito il ministro, identificando il restauro di monumenti e altre costruzioni di importanza storica o culturale come possibili obiettivi del programma.