News CCIB 12 12 2018

Page 1

12-12-2018 SCHENGEN Parlamento europeo, ammettere al più presto la Bulgaria La Bulgaria e la Romania devono entrare a far parte dell'area Schengen “il prima possibile” e “in modo completo”, con una decisione univoca che riguardi tutte le frontiere: terrestri, aeree e marittime. Lo chiede il Parlamento europeo in una risoluzione approvata alla plenaria di Strasburgo a larga maggioranza (514 voti a favore, 107 contrari e 38 astenuti), esortando gli stati UE a rompere gli indugi. Sofia e Bucarest “soddisfano tutti i requisiti tecnici necessari” all'ingresso in Schengen “già dal 2011, ma il loro ingresso è bloccato dal Consiglio europeo per ragioni politiche”, scrivono gli eurodeputati, rammaricandosi che “a distanza di sette anni, il Consiglio non abbia adottato una decisione sulla piena applicazione dell’acquis di Schengen” nei due Paesi “nonostante i ripetuti inviti da parte della Commissione e del Parlamento UE”. La Plenaria chiede inoltre un accesso “pieno” dei due Paesi, ritenendo inadeguata la proposta di suddividere l'abolizione dei controlli alle frontiere interne in due atti giuridici, con scadenze diverse per le frontiere terrestri, marittime e aeree. “Abbiamo categoricamente respinto l'adesione parziale” perché “non solo manca di giustificazioni giuridicamente valide, ma comporta anche una serie di aspetti negativi economici, sociali e politici per l'intera UE”, ha spiegato l'eurodeputato Serghei Stanishev (S&D), autore del rapporto. PROCURA Arrestato ex vice sindaco di Sofia per violazione della legge sugli appalti La Procura di Sofia ha accusato l'ex vice sindaco della capitale, Evgheni Krussev. L'accusa è relativa a una procedura per l'installazione di tamponi anti-vibrazione del tram nella centrale via ‘Graf Ignatiev’. La Procura sostiene che i tamponi antivibrazione installati sono di un materiale diverso da quello definito nel contratto, il che può potenzialmente causare un danno di 5 milioni di lev. Il materiale è stato modificato in violazione della legge sugli appalti pubblici. Krussev si è dimesso da vice sindaco con delega ai trasporti una settimana fa, dopo essere stato citato in giudizio per testimoniare nel caso. Il capo dell'Ufficio speciale della Procura, Dimitri Popov, ha dichiarato che il caso è stato notificato all'Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) perché il progetto è stato sostenuto con fondi dell'UE. ENERGIA Temenuzhka Petkova chiarisce i tempi per la costruzione della centrale nucleare di Belene Una volta avviata la procedura per la selezione di un investitore strategico per il progetto della centrale nucleare bulgara di Belene, i lavori


dovrebbero essere completati entro un anno. Lo ha detto in parlamento il ministro dell'Energia Temenuzhka Petkova. Gli investitori disposti ad acquisire una quota di minoranza o i consumatori industriali interessati alla fornitura di energia, ha spiegato il ministro, avranno anche la possibilità di prendere parte alla procedura. “Nessuna modifica sarà consentita al progetto in termini di sicurezza. Inoltre, l'impianto dovrà essere costruito con l'attrezzatura disponibile”, ha proseguito il ministro. “La realizzazione dovrebbe costare meno di 9 miliardi di lev e una tale offerta sarebbe la più votata”, ha aggiunto Petkova. A fine ottobre, Petkova ha chiarito che la procedura per indire una gara internazionale al fine di selezionare un investitore strategico per la realizzazione di progetti legati alla centrale nucleare di Belene in Bulgaria era stata sviluppata e sarebbe stata presentata prossimamente al Consiglio dei ministri e poi al parlamento di Sofia per poi essere avviata entro la fine del 2018. A fine agosto, i rappresentanti dell'amministrazione nazionale cinese per l'energia (Nea) hanno visitato la centrale nucleare bulgara di Belene per vedere alcuni mezzi forniti all'impianto. Della delegazione cinese hanno fatto parte anche rappresentanti della China National Nuclear Corporation (Cnnc), del China General Nuclear Power Group (Cgn) e della State Nuclear Power Technology Corporation (Snptc). La visita rientrava nell'ambito delle iniziative previste per dare attuazione al memorandum d'intesa sull'uso pacifico dell'energia nucleare, siglato a luglio tra il ministero dell'Energia di Sofia e la cinese Nea durante la visita in Bulgaria del premier cinese Li Keqiang.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.