News ccib 16 03 2018

Page 1

16-03-2018 VISITA Sebastian Kurz: Lavoriamo insieme contro i flussi dei clandestini “Non vi è un altro Paese europeo che abbia investito così tanto, come la Bulgaria, nella protezione dei confini esterni dell'Ue”. Lo ha dichiarato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, che è stato in visita a Sofia, dopo il suo incontro con il premier Boyko Borissov. I due hanno convenuto che una delle questioni più importanti che Bruxelles dovrebbe risolvere è arginare l'immigrazione. Kurz ha affermato che Bulgaria e Austria lavorano “insieme per la sicurezza delle frontiere esterne e per contrastare l'immigrazione clandestina”. Al centro dei colloqui tra Borissov e Kurz vi è stato anche il prossimo passaggio di consegne per la presidenza del Consiglio Ue, detenuta ora dalla Bulgaria e che dal primo luglio spetterà all'Austria. Borissov ha dichiarato a margine dell'incontro che “grazie ai semestri europei di Sofia e di Vienna, alcuni temi sono e saranno al centro dell'agenda dell'Unione”. Tra questi, la coesione politica, la prospettiva Ue dei paesi dei Balcani occidentali, la protezione delle frontiere esterne dell'Ue e la modifica del regolamento di Dublino. Il cancelliere austriaco ha aggiunto che il suo paese sostiene l’ingresso della Bulgaria nell'area Schengen, e ha rilevato gli “ottimi” rapporti bilaterali tra Vienna e Sofia. BULGARIA-RUSSIA Boyko Kotzev: Siamo pronti a favorire la ripresa del dialogo fra Mosca e l'Ue La Bulgaria intende favorire una ripresa del dialogo fra la Federazione Russa e l’Unione europea durante la sua presidenza di turno semestrale del Consiglio Ue e ha invitato diversi ministri russi a visitare Sofia a questo scopo. Lo ha detto l’ambasciatore bulgaro in Russia, Boyko Kotzev, durante un incontro con i parlamentari russi presso la sede della Camera alta del parlamento di Mosca. “La riunione dovrebbe tenersi a Sofia il 4 aprile, abbiamo invitato i ministri della Cultura, delle Risorse naturali e del Turismo”, ha detto Kotzev citato dall’agenzia di stampa russa Sputnik. Il presidente della commissione affari internazionali della Camera alta, Konstantin Kosaciov, ha rilevato le buone relazioni esistenti fra Russia e Bulgaria, auspicando che queste possano avere un riflesso positivo nei rapporti fra Mosca e l’Ue. NATO Aumenta la spesa per la difesa degli alleati europei Aumentano le spese per la difesa degli alleati europei e del Canada, ma per il momento sono solo cinque i paesi che hanno raggiunto l'obiettivo di spendere il 2 per cento del Prodotto interno lordo (Pil) per la difesa nel 2017. È quanto emerge dal rapporto 2017 del segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. Gli alleati europei e il Canada hanno aumentato la loro spesa per la difesa di quasi il 5 per cento in termini reali nel 2017. Ad aver rispettato l'obiettivo del 2 per cento sono Stati Uniti (3,57 per cento del Pil), Grecia (2,36 per cento), Regno Unito (2,12 per cento) ed Estonia


(2,08 per cento), con la Polonia appena sotto la soglia (1,99 per cento). Si stanno avvicinando all'obiettivo la Romania (1,8 per cento), la Francia (1,79 per cento), la Lettonia (1,75 per cento) e la Lituania (1,73 per cento). Il Montenegro, ultimo paese entrato nell'Alleanza, nel 2017 ha speso l'1,58 per cento per le spese militari. PiÚ indietro troviamo la Bulgaria (1,53 per cento) e la Turchia (1,48 per cento). Tra i grandi paesi, sono sotto la soglia del 2 per cento anche la Germania (1,24 per cento), l'Italia (1,12 per cento) e la Spagna (0,92 per cento). AUTO Immatricolazioni: in testa a febbraio la Croazia, la Bulgaria, la Grecia e l’Ungheria Croazia (+46,8%), Bulgaria (+42,2%), Grecia (+31,7%) e Ungheria (+24,5%) - questi sono i Paesi dell'Unione europea che hanno registrato gli aumenti piÚ marcati nelle immatricolazioni di nuove auto a febbraio 2018, in rapporto allo stesso mese del 2017. Lo si evince dai dati resi pubblici dall'Acea, l'associazione dei costruttori europei. Da segnalare anche le buone performance di Austria (+4,7%) e Germania (+7,4%), Estonia (+21,2%), Polonia (+9,6%) e Romania (+5,7%). In controtendenza, nello stesso periodo, Slovacchia (-7,4%), Repubblica Ceca (-1,2%) e Slovenia (-0,4%). I dati Acea hanno segnalato un aumento generalizzato nel mercato europeo dell'auto a febbraio, con le immatricolazioni cresciute del 4% nell'Unione europea a ventotto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.