News CCIB 19,03.2019

Page 1

19-03-2019 DIFESA Sofia spende l’1,4 per cento del Pil nel settore La Bulgaria spende in difesa l'1,4 per cento del suo Prodotto interno lordo (Pil), al netto delle spese per le pensioni militari. È quanto emerge dalla relazione annuale della Nato sulle spese militari dei paesi membri. Secondo la relazione, la Bulgaria figura al 14/mo posto della graduatoria, in base alla quale su un totale di ventotto paesi, solo sette superano la soglia del 2 per cento. SICUREZZA Il ministro dell’Interno Marinov in visita negli Usa Il ministro dell’Interno, Mladen Marinov, sta svolgendo una visita negli Stati Uniti. Marinov è accompagnato dal capo della direzione generale per il contrasto al crimine organizzato, Ivailo Spiridonov, e dal capo della direzione generale per la polizia di confine, Svetlan Kicikov. La delegazione bulgara ha in programma incontri con i direttori del Federal Bureau of Investigation (Fbi) e dei Servizi segreti, nonché con rappresentanti del Bureau of International Narcotics and Law Enforcement Affairs (Inl), del Dipartimento di Stato per il monitoraggio e il contrasto della tratta di persone e della Drug enforcement administration (Dea). Marinov visiterà inoltre il confine tra gli Usa e il Messico nell'ottica di scambio di competenze per la gestione della pressione migratoria. Marinov incontrerà anche rappresentanti della comunità bulgara a Washington. DEMOGRAFIA In Bulgaria e Romania le madri più giovani nell’Ue Bulgaria e Romania sono i paesi con le madri più giovani nell'Unione europea. Lo segnalano dati di Eurostat. L'età media in cui le donne nell'Ue hanno dato alla luce il loro primo figlio è passata gradualmente da 28,7 anni nel 2013 a 29,1 nel 2017, ha specificato Eurostat. Tuttavia, tre Stati membri hanno registrato un'età media molto inferiore alla media Ue: si tratta di Bulgaria (26,1), Romania (26,5) e Lettonia (26,9). In generale, un gran numero di paesi dell'Europa centrale e orientale registrano un'età media relativamente bassa in cui le donne danno alla luce il loro primo figlio: in Slovacchia l'età media è 27,1, in Polonia 27,3, in Lituania 27,5, in Estonia 27,7, in Ungheria 28, in Cechia 28,2, in Croazia 28,6, in Slovenia 28,8. Secondo i dati di Eurostat, nel 2017 gli Stati membri dell'Ue con la più alta età media delle donne alla nascita del loro primo figlio sono stati l'Italia (31,1 anni), la Spagna (30,9) e il Lussemburgo (30,8).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.