News CCIB 19.12.2018

Page 1

19-12-2018 FORUM UE-AFRICA Boyko Borissov, focus sulla digitalizzazione dell’economia globale L’intervento al Forum di alto livello Ue-Africa del premier Boyko Borissov, si è incentrato sul processo di digitalizzazione che sta interessando l’economia globale, e sulle applicazioni delle nuove tecnologie di ultima generazione al settore industriale: un processo che molti esperti hanno definito come la nuova rivoluzione industriale. “Come ogni rivoluzione, quella attualmente in corso rappresenta un’opportunità enorme, ma ha portato anche una serie di sfide importanti al mercato del lavoro e all’economia in generale”, ha dichiarato Borissov, rilevando quanto la digitalizzazione stia influenzando i singoli paesi e la società civile in generale, trasformando i prodotti, i processi industriali e i modelli business in tutti i settori dell’economia. Borissov ha rilevato inoltre l’importanza dell’istruzione, anche a fronte delle stime recentemente pubblicate dal Forum economico mondiale, che ha previsto, a partire dal 2020, la digitalizzazione del 90 per cento delle mansioni svolte dai lavoratori. “È proprio per questo che abbiamo in programma d’investire, nei prossimi due anni, 50 milioni di euro nel settore”, ha aggiunto Borissov. “L’applicazione di tecnologie di ultima generazione ai processi industriali e all’economia in generale dei paesi africani darà una spinta fortissima al loro sviluppo e contribuirà significativamente al raggiungimento degli obiettivi che le autorità di quei paesi hanno stabilito di comune accordo con l’Unione europea”, ha concluso Borissov. LAVORO Il tasso di disoccupazione scende ai minimi livelli negli ultimi dieci anni Il tasso di disoccupazione continua a scendere in Bulgaria. A novembre, secondo dati dell'Agenzia nazionale per l'occupazione, il tasso è calato al 6%, il dato più basso degli ultimi dieci anni. Il mese scorso erano più di 12mila i posti di lavoro vacanti nel Paese. Quasi l'83% del totale è stato registrato nel settore privato, la maggior parte dell'industria della trasformazione (29,3%), commercio, riparazione di veicoli e moto (16,7%), servizi amministrativi e ausiliari (16%). Secondo le ultime previsioni della Commissione europea, la Bulgaria continua a registrare una forte crescita, trainata in particolare dalla domanda interna. Il Pil è atteso in crescita del 3,5% quest'anno e del 3,7% nel 2019. Il tasso di disoccupazione, secondo le previsioni dell’Ue, scenderà dall'attuale 6% fino al 5,8% nel 2019 e al 5,7% nel 2020. BULGARIA-UE La multa alla Beh verrà pagata attingendo ai profitti aziendali Il premier Boyko Borissov si è espresso in merito alla sanzione recentemente imposta dalla Commissione europea alla Bulgarian Energy


Holding (Beh), annunciando che il pagamento della multa non sarà effettuato attingendo alle finanze dei cittadini, ma ai profitti delle società facenti parte della holding. L’ammontare definitivo della multa, annunciato dalla Commissione, si è attestato a circa 77 milioni di euro dopo tre anni di negoziati. “È stato quanto di più basso siamo riusciti a negoziare, senza arrivare a dover privatizzare la rete nazionale per la trasmissione del gas”, ha dichiarato Borissov, aggiungendo di essere intenzionato a richiedere alla Commissione europea una serie di finanziamenti aggiuntivi, necessari per continuare a garantire la sicurezza della frontiera orientale dell’Ue. Secondo la Commissione europea, la multa è stata imposta perché la Beh avrebbe bloccato l'accesso dei concorrenti alle principali infrastrutture del gas in Bulgaria, in violazione delle norme antitrust dell'Unione europea. La decisione presa ha rilevato che il gruppo Beh detiene posizioni dominanti sia nei mercati delle infrastrutture del gas sia nei mercati di approvvigionamento del gas in Bulgaria. La Commissione ha ritenuto che Beh e le sue controllate abbiano abusato delle loro posizioni dominanti precludendo l'ingresso nei mercati delle forniture di gas in Bulgaria, limitando indebitamente l'accesso alle infrastrutture di cui il gruppo è proprietario e gestore. CONTRABBANDO I doganieri hanno sequestrato eroina per un milione di lev Oltre dieci chilogrammi di eroina nascosti nella ruota di scorta di un'automobile hanno scoperto i doganieri bulgari a Kapitan Andreevo, il punto di frontiera con la Turchia. Il valore della droga sequestrata si aggira intorno ad un milione lev, secondo le stime degli esperti. L’eroina è stata scoperta nel corso di un controllo doganale su un'automobile proveniente dalla Turchia con registrazione turca, guidata da un uomo di cittadinanza serba.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.