25-03-2019 CORRUZIONE Tsetska Tsaceva rassegna le dimissioni Il ministro della Giustizia, Tsetska Tsaceva, ha rassegnato le dimissioni dopo un incontro con il premier Boyko Borissov. Tsaceva è uno dei quattro esponenti della maggioranza di governo sotto inchiesta dalla Commissione per la lotta alla corruzione in relazione all’acquisto di un appartamento a prezzi di volte inferiori a quelli di mercato. Tsaceva ha spiegato alla stampa di non ritenere “appropriato”, in questa situazione, svolgere le sue funzioni da ministro della Giustizia. Tsaceva ha aggiunto di essere certa di non avere alcun rapporto con i venditori dell’immobile e di avere atteso il ritorno del premier Borissov dal Consiglio europeo a Bruxelles per discutere della situazione. Tsaceva ha chiarito di essersi dimessa in attesa del voto del parlamento bulgaro. L'ufficio del procuratore ha dichiarato che la Commissione per la lotta alla corruzione starebbe indagando sul capo gruppo al parlamento del partito di maggioranza Gerb, Tsvetan Tsvetanov, del ministro Tsaceva, del viceministro dello Sport Vanya Koleva e Vezhdi Rashidov, presidente della commissione parlamentare Cultura ed ex ministro: tutti in connessione per sospetti acquisiti di immobili. In tutti e quattro i casi, gli acquisti provenivano dalla stessa società, anch'essa oggetto di indagine. EUROPEE Rumen Radev incontra la Commissione elettorale per il voto elettronico Il presidente Rumen Radev ha annunciato che inviterà la Commissione elettorale centrale per discutere i prossimi passi per l’introduzione di un sistema di voto elettronico. All’inizio del suo incontro con il direttivo della Commissione, Radev ha detto: “Milioni di bulgari fuori e nel paese stanno aspettando l'opportunità di votare online”. Radev ha invitato la Commissione a condividere le loro opinioni sulla riduzione dei voti non validi e sul rischio di manipolazione delle elezioni. Il presidente ha auspicato che alle prossime elezioni europee venga introdotto un certo numero di macchine elettroniche per il voto, come previsto dal nuovo codice elettorale. “Spero che diventerà finalmente una realtà. So che è difficile per voi, ma le regole devono essere rispettate. Devono esserci tremila macchine”, ha affermato Radev. Stefka Stoeva, presidente della Commissione, ha detto che ci sono stati problemi di certificazione con le macchine per il voto per le prossime elezioni. Gli appalti pubblici saranno esaminati da esperti esterni. Il capo di Stato ha spiegato che i criteri per la distribuzione di almeno tremila macchine dovrebbero essere trasparenti. La Commissione studierà la questione dei voti non validi dopo le elezioni e valuterà se il voto con le macchine elettroniche potrà contribuire a ridurne il numero. NOMINA
Radoslav Milenkov è il nuovo vice governatore della Banca nazionale Il parlamento ha eletto all’unanimità Radoslav Milenkov come nuovo vice governatore della Banca nazionale (Bnb) nella carica del Dipartimento di supervisione bancaria con 115 voti a favore. Il parlamento ha anche votato per rimuovere dal suo incarico il vice governatore della Banca nazionale, Dimitar Kostov, che ha rassegnato le proprie dimissioni lo scorso primo marzo. Al termine del voto, Milenkov ha giurato come vice governatore della Banca nazionale. RATING La Fitch ha rivisto l'outlook sul credito della Bulgaria da stabile a positivo L’agenzia di rating Fitch ha rivisto l'outlook sul credito della Bulgaria da stabile a positivo, pur confermando il rating a “BBB”. Fitch ha affermato che i parametri della finanza esterna del paese hanno continuato a migliorare. L'eccedenza delle partite correnti è stata stimata al 4,5 per cento del Pil nel 2018, ben al di sopra delle stime precedenti e aiutata da un aumento dell'eccedenza di servizi. “Con l'aumento delle attività esterne del settore privato, ciò ha portato a un ulteriore rafforzamento della posizione patrimoniale netta del paese”, ha affermato la Fitch. L'agenzia ha dichiarato di aspettarsi un successivo accumulo di attività esterne nel 2019-20, anche se con un ritmo più graduale, in quanto l'avanzo delle partite correnti è destinato a restringersi in linea con i maggiori deficit commerciali. Il ministero delle Finanze bulgaro ha commentato che il giudizio della Fitch conferma le prospettive per il rating a lungo termine della Bulgaria. “I risultati di bilancio rafforzano ulteriormente la posizione fiscale e di debito della Bulgaria rispetto ad altri paesi: l'eccedenza di bilancio stimata nel 2018 in base al principio della competenza è più alta della previsione precedente, che è la migliore performance del paese nell'ultimo 20 anni”, rileva il ministero in un comunicato stampa.