29-03-2019 ‘APPARTAMENTGATE’ Daniela Daritkova è il nuovo capogruppo del Gerb al parlamento Daniela Daritkova è il nuovo capogruppo al parlamento e leader di primo piano del partito di maggioranza Gerb, dopo le dimissioni di Tsvetan Tsvetanov. Tsvetanov si è dimesso in quanto coinvolto in una presunta compravendita di immobili a prezzi al ribasso. La nomina di Daritkova è stata annunciata dal premier Boyko Borissov, al termine di un incontro con i rappresentanti dell’Unione delle forze democratiche (Sds) incentrato sull'accordo elettorale con Gerb per candidati comuni alle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, in programma il 26 maggio. Daritkova è presidente della commissione parlamentare ‘Sanità’. Commentando le dimissioni di Tsvetanov, Borissov ha detto che il Gerb ha subìto un duro colpo e che però si è assunto le “proprie responsabilità”. All'incontro tra Borissov e i rappresentanti dell'Sds è stata annunciata la candidatura di Alexander Yordanov tra le fila del partito conservatore Sds, al momento fuori dal parlamento, alle elezioni europee. Lo scandalo ‘appartamentgate’ era scoppiato alla fine della settimana scorsa, quando si è venuto a sapere che l'impresa edilizia Artex vendeva a deputati, ministri e viceministri del governo di coalizione del Gerb appartamenti di lusso nella zona residenziale Iztok di Sofia a prezzi molto inferiori a quelli di mercato. Le dimissioni di Tsvetanov fanno seguito a quelle del ministro della Giustizia, Tsetska Tsacheva, del viceministro dello Sport Vanja Koleva e del viceministro dell'Energia, Krassimir Parvanov. EUROZONA Borissov conferma l’invito per l’ingresso della Bulgaria nell’Erm-2 a luglio Il premier Boyko Borissov ha commentato le prospettive della Bulgaria di accedere al Meccanismo di cambio europeo (Erm-2), la cosiddetta ‘sala di attesa’, per l'adesione all'euro e il successivo ingresso nell'Unione bancaria, sostenendo che l’invito arriverà a luglio. Intervenuto a Sofia a un forum economico bilaterale bulgaro-tedesco, Borissov ha notato che il paese deve soddisfare alcuni altri requisiti, ma che l'infrastruttura è in fase di sviluppo e che la Bulgaria offre ottimi presupposti per gli investimenti. A suo dire, la Bulgaria ha una considerevole riserva fiscale garantita dal meccanismo del currency board e il debito estero del paese continua a diminuire. Sul tema Brexit, Borissov ha affermato che la Bulgaria si sta preparando per un “non accordo”, scenario che “avrà conseguenze negative” per tutti gli Stati membri dopo il 12 aprile. BALCANI Oggi a Bucarest la quadrilaterale Bulgaria-Grecia-Romania-Serbia La capitale romena Bucarest ospita oggi una nuova riunione quadrilaterale Bulgaria-Grecia-Romania-Serbia. Secondo quanto riferisce il governo di Sofia, il premier Boyko Borissov parteciperà alla riunione insieme agli omologhi di Grecia e Romania, Alexis Tsipras e Viorica Dancila, e al
presidente serbo Aleksandar Vucic. I progetti regionali in campo energetico e delle infrastrutture saranno il tema centrale del vertice di Bucarest. Prima della riunione si terrĂ , sempre nella capitale romena, anche un incontro del Consiglio di alto livello Romania-Bulgaria, incentrato sul rafforzamento della sicurezza, sulla cooperazione economica bilaterale e sulle connessioni regionali. Nel novembre 2018 il premier Borissov ha accolto a Varna i premier di Grecia e Romania e il presidente della Serbia, per la precedente riunione in questo formato. Nell'occasione Borissov ha ringraziato i tre leader per l'impegno nello sviluppo della cooperazione tra i quattro paesi, avviata sempre a Varna nell'ottobre 2017. Il premier bulgaro ha rilevato che i quattro paesi condividono la responsabilitĂ nel rafforzamento della sicurezza regionale, dello sviluppo economico ed infrastrutturale.