Daliya Adalbert Zafirova ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha poi frequentato il Master in Cultural Diplomacy and Global Communication all’Università Cattolica con sede a Roma. Si interessa principalmente ai temi e alle problematiche relative alla diplomazia culturale e al dialogo interculturale, nonché alle relazioni culturali nell’era digitale.
DIPLOMAZIA CULTURALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Federica Olivares è docente di Progettazione Culturale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dirige il Master Progettare Cultura in collaborazione con la Facoltà di Design del Politecnico di Milano. Nel 2017 ha creato e dirige il primo Programma a livello europeo in Cultural Diplomacy and Global Communication dell’Uni versità Cattolica, un percorso formativo internazionale che coinvolge docenti da Oxford University Digital Diplomacy Research Center e University of Southern California (USC). Ha fondato, all’interno di ALTIS, City Innovation Lab, knowledge platform internazionale per interventi di Place Branding e di Cultural Planning. È Vicepresidente del Piccolo Teatro di Milano, membro del Consiglio di ammini strazione delle Gallerie dell’Accademia di Venezia e membro del Board a New York della Casa italiana di New York University. È еditore a Milano e New York.
Daliya A. Zafirova
Stefano Baldi Ambasciatore d’Italia in Bulgaria
Federica Olivares
«Potrebbe sembrare eccessivamente ambizioso questo piccolo volume che raccoglie due saggi molto differenti fra loro, ma idealmente collegati proprio dal desiderio di fornire un contributo alla discussione sulla Diplomazia culturale. È sintomatico che nessuna delle due autrici, Federica Olivares e Daliya A. Zafirova, appartenga alla carriera diplomatica. Si tratta infatti, in entrambi i casi, di studiose che hanno avuto varie occasioni per approfondire questo tema. In particolare, la professoressa Olivares ha lavorato a fianco di diplomatici e quindi conosce molto bene anche tutti gli aspetti legati alla pratica professionale, oltre a quelli di carattere teorico. Questa condizione di “terzeità” rispetto al tema rappresenta un vantaggio soprattutto perché evita il rischio di cadere nelle autocitazioni che inevitabilmente corre chiunque debba descrivere la propria attività. Non è inoltre casuale l’accostamento di un primo intervento in cui si descrivono i caratteri generali e di un secondo invece dedicato ad uno specifico caso, quello dei rapporti tra Italia e Bulgaria. Proprio scorrendo questo secondo contributo, di carattere storico, si può notare come, nel tempo, si siano effettivamente applicati ed utilizzati molti degli strumenti descritti nel primo. Ripercorrere la storia della diplomazia culturale italiana in Bulgaria assume un particolare significato nel 2019 in cui si celebrano i 140 anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche fra Italia e Bulgaria (1879-2019)».
Federica Olivares Daliya A. Zafirova
DIPLOMAZIA CULTURALE E RELAZIONI INTERNAZIONALI Il caso dei rapporti tra l’Italia e la Bulgaria In occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali (1879-2019) Prefazione di Stefano Baldi