IABlockchainIoT

Page 1

IL SERVIZIO DI INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO E ASSISTENZA ALLE IMPRESE SU BANDI EUROPEI, NAZIONALI E REGIONALI INNOVAZIONEINFO-BANDIEDIGITALIZZAZIONE Indice 1. Obiettivi 2. Destinatari 3. Tipo di agevolazione 4. Procedura di selezione 5. Scadenza 6. Modalità di partecipazione 7. Approfondimenti e contatti Fondo per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

1. Obiettivi

Il Fondo finanzia progetti che prevedono la realizzazione di attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione dell'organizzazione e innovazione di processo, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, nei seguenti settori strategici prioritari: industria e manifatturiero, sistema educativo, agroalimentare, salute, ambiente ed infrastrutture, cultura e turismo, logistica e mobilità, sicurezza e tecnologie dell’informazione, aerospazio.

Fondo IA, Blockchain e IoT

Le proposte progettuali dovranno avere output specifici per le categorie ricerca industriale, sviluppo sperimentale (studio, progettazione, realizzazione e test di prototipi di prodotti processi e servizi nuovi), innovazione dell’organizzazione e innovazione di processo (applicazione nuovi metodi organizzativi, applicazione metodi produzione e distribuzione nuovi o migliorati) come da art. 4 del decreto MISE. https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/Block_chain_-_DD_def_-_24giugno2022REV_2.pdf

2

Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le piccole e medie imprese (PMI) beneficiarie. I soggetti ammissibili possono presentare anche progetti in forma congiunta, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto.

2. Destinatari

La durata dei progetti dev’essere non inferiore ai 24 mesi e non superiore ai 30, decorrenti dalla data di avvio.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 500 mila e non superiori a 2 milioni di euro.

Fondo IA, Blockchain e IoT 3

Imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria con almeno due bilanci approvati, e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese che esercitano le predette attività, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica.

i. 45 % per le imprese di micro e piccola dimensione; ii. 35 % per le imprese di media dimensione; iii. 25 % per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.

iii. 50 % per cento delle spese ammissibili per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.

Per le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, fermo restando il limite dell’intensità massima di aiuto pari all’80 % dei costi ammissibili, è riconosciuta a ciascun partecipante una maggiorazione pari al 15% , in presenza di progetti che prevedano una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e tra una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più Organismi di ricerca.

i. 70% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione

ii. 60% delle spese ammissibili per le imprese di media dimensione;

Fondo IA, Blockchain e IoT 4

Per le attività di sviluppo sperimentale:

i. 50% dei costi ammissibili per le PMI;

Per i progetti relativi all’innovazione dei processi e all’innovazione dell'organizzazione:

ii. ii. 15% per le imprese di grande dimensione e per gli Organismi di ricerca.

Per le attività di ricerca industriale:

3. Tipo di agevolazione

Gli aiuti alle grandi imprese sono compatibili purché tali imprese collaborino effettivamente con le PMI nell’ambito dell’attività sovvenzionata e le PMI coinvolte sostengano almeno il 30 per cento del totale dei costi ammissibili

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo alla spesa, agevolazione a fondo perduto, nel rispetto dei limiti stabiliti dagli articoli 25 e 29 del Regolamento GBER, ovvero dal Regolamento de minimis.

.

7. Approfondimenti contatti Sportello PID Camera di Milano Monza Brianza Lodi pid.serviziobandi@mi.camcom.it - tel.02/8515.5385 o direttamente a fondonuovetecnologie@infratelitalia.it

4. Procedura di selezione

Bando aperto fino ad eventuale esaurimento fondi. L’apertura dell’intervento agevolativo è dalle 10.00 del 21 settembre 2022, con possibilità di precaricare la documentazione prevista dal bando, a partire dal 14 settembre 2022. Lo sportello per i caricamento è aperto dalle 10.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì.

5. Scadenza

Fondo IA, Blockchain e IoT 5

La domanda di agevolazione deve essere presentata, pena l’invalidità e l’irricevibilità, in forma esclusivamente telematica utilizzando la procedura disponibile nel sito internet di Infratel Italia, mediante la piattaforma dedicata all’iniziativa.

L’incentivo è a sportello, aperto fino ad esaurimento fondi. Le domande accedono alla fase di istruttoria secondo l’ordine cronologico giornaliero di presentazione.

e

6. Modalità di partecipazione

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IABlockchainIoT by Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi - Issuu