(Notizia di interesse anche per l’Impresa). N. 64 - GENNAIO 2022
-REMINDER IMPORTANTERINNOVO CONVENZIONE PER UTILIZZO PORTALE IMPRESAINUNGIORNO PROCEDURA DA COMPLETARE ENTRO IL 31/01/2022 Si ricorda ai Comuni dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi che già si avvalgono del portale Impresainungiorno che entro il 31/01/2022 dovrà essere perfezionata la procedura per il rinnovo della Convenzione d’uso di tale piattaforma, valevole per il biennio compreso tra il 01/01/2022 ed il 31/12/2023. La continuità del servizio è garantita nelle more del rinnovo formale di tale Convenzione. Si ricorda, inoltre, che è confermata la totale gratuità del servizio anche per il nuovo biennio di vigenza. Le istruzioni operative per procedere al rinnovo sono descritte nel Manuale di Impresainungiorno rivolto agli operatori Suap e, specificamente, nelle pagine da 89 a 91 (link all’estratto del Manuale).
1
Per indicazioni utili alla corretta compilazione dei campi relativi alla Privacy, ovvero in caso di esercizio associato delle funzioni tra più Comuni, si consiglia di prendere visione anche del seguente documento (link). AVVERTENZE IMPORTANTI: 1) L’accesso alla funzione del Portale che consente il rinnovo dell’adesione è disponibile solo nella scrivania del Responsabile SUAP. 2) Diversamente da quanto indicato dal Manuale, la Convenzione generata attraverso la procedura guidata della Piattaforma, debitamente firmata in digitale, deve essere inviata tramite PEC alla nostra Camera e ad Infocamere (indirizzi di riferimento: cciaa@pec.milomb.camcom.it ; protocollo@pec.infocamere.it) 3) Per agevolare la conclusione del processo di rinnovo si chiede di inviare la Convenzione con un unico messaggio Pec, indirizzato ad entrambi i recapiti sopra citati, in modo che la nostra Camera ed Infocamere possano vicendevolmente prenderne visione. Si ringrazia in anticipo per la cortese collaborazione. I Comuni che intendono stipulare la prima adesione in assoluto alla Piattaforma, per converso, dovranno attenersi alla specifica procedura (cliccare qui per scaricare istruzioni e moduli). Si conferma la gratuità dell’utilizzo del Portale anche a favore di questi ultimi.
EMERGENZA VIRUS COVID19 - PROROGA STATO DI EMERGENZA AL 31/03/2022 Il Decreto-Legge 24/12/2021 n. 221 ha prorogato sino al 31/03/2022 la durata dello stato di emergenza legato alla pandemia da virus Covid19. La norma, nelle more della sua conversione in Legge, determina la conseguente estensione in validità dei seguenti atti, documenti e procedure: (1) Autorizzazioni, licenze, permessi e concessioni (2) Concessioni di posteggio su aree pubbliche, con contestuale differimento dei relativi termini di rinnovo(continua a leggere per approfondimenti(...). EMERGENZA VIRUS COVID19 - PROROGA AGEVOLAZIONI PER OCCUPAZIONI DEL SUOLO PUBBLICO EFFETTUATE DA PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE E CONCESSIONARI DI POSTEGGIO In base a quanto previsto dall’articolo 1 commi 706 e 707 della Legge 30/12/2021 n. 234 (Legge di Stabilità 2022), in ragione del perdurare dell’emergenza sanitaria, sono 2
prorogate sino al 31/03/2022 le misure di sostegno a favore degli esercizi pubblici di somministrazione che intendano fruire degli spazi esterni al proprio locale. Le agevolazioni consistono in procedure amministrative semplificate, senza il passaggio attraverso il Suap, nel caso di istanze volte ad ottenere il rilascio o l’ampliamento della concessione di suolo pubblico, anche qualora sussistano vincoli ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, nonché nell’esonero dal pagamento dell’imposta di bollo e del Canone Unico Patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico. La disapplicazione dell’obbligo di corrispondere il predetto Canone, secondo il medesimo termine di proroga, è inoltre riconosciuta a favore dei concessionari di posteggio per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche. Sono infine previsti ristori a beneficio dei Comuni, finalizzati a coprire la conseguente previsione di minori introiti (continua a leggere per approfondimenti (...). EMERGENZA VIRUS COVID19 -ATTIVITA’ COMMERCIALI ACCESSIBILI SENZA GREEN PASSIl DPCM del 21/01/2022 individua le attività commerciali al dettaglio nelle quali, a partire dal 01/02/2022, è consentito l’accesso anche da parte di utenza non provvista di una delle Certificazioni Verdi stabilite dalla normativa vigente, in quanto dirette a soddisfare esigenze alimentari, di prima necessità o di salute connesse a bisogni primari della persona. L’elenco di tali tipologie di esercizi è formulato sulla scorta dei Codici Ateco. EMERGENZA VIRUS COVID19 - PANORAMICA PROVVEDIMENTI ED IMPATTI SU ATTIVITÀ’ IMPRENDITORIALI Con riguardo all’emergenza sanitaria in corso, anche per i profili attinenti allo svolgimento o alla fruizione di specifiche attività imprenditoriali, si segnala l’apposita pagina del sito Web di Regione Lombardia recante la panoramica generale dei provvedimenti in vigore a livello statale e/o regionale, unitamente alle FAQ pubblicate nei portali istituzionali. AVVERTENZA: In ragione della costante evoluzione dell'emergenza sanitaria e delle conseguenti misure di contrasto, che possono impattare sullo svolgimento o sulla fruizione delle attività imprenditoriali, si invitano i Comuni, anche dopo la ricezione della presente Newsletter, a verificare l’emanazione di provvedimenti in materia adottati a livello statale e/o regionale, nonché a tener traccia di possibili modifiche apportate al testo di eventuali Decreti-Legge in sede di conversione di questi ultimi. Si consiglia ai Comuni, inoltre, di monitorare costantemente le sezioni FAQ dei portali istituzionali dedicati all’emergenza sanitaria in atto, ove recanti indicazioni idonee ad incidere sulle modalità di svolgimento delle attività imprenditoriali.
3
VOLTURA E MODIFICA NON SOSTANZIALE AUA - APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA UNIFICATA REGIONALE E PASSAGGIO ATTRAVERSO IL SUAP La Determinazione Dirigenziale n. 17382 del 14/12/2021 ha approvato gli schemi di ulteriori modelli unificati regionali in tema di AUA - Autorizzazione Unica Ambientale-, concernenti le vicende amministrative della voltura e della modifica non sostanziale. Con successiva Deliberazione della Giunta regionale n. XI/5774 del 21/12/2021, pubblicata nel BURL Serie ordinaria n. 4 del 25/01/2022, è stato definito il cronoprogramma finalizzato al progressivo passaggio anche dei predetti adempimenti amministrativi attraverso il punto unico di contatto rappresentato dal Suap, in aggiunta a quelli, già previsti, del nuovo rilascio, rinnovo e modifica sostanziale. La voltura e la modifica non sostanziale dell’AUA, allo stato attuale, sono infatti oggetto di un'interlocuzione diretta tra l'Impresa e l'Autorità competente (Provincia o Città Metropolitana di Milano). I provvedimenti sopra indicati, nello specifico, stabiliscono: -
Che la nuova modulistica unificata regionale per la voltura e la modifica non sostanziale dell’AUA dovrà essere resa disponibile entro il 01/03/2022 nelle piattaforme utilizzate dai Suap, con modalità tali da garantire anche l’interoperabilità verso il portale “Procedimenti RL” di Regione Lombardia. Le connesse specifiche di interoperabilità sono disponibili nel sito di Regione.
-
A partire dal 01/03/2022 le Imprese potranno scegliere se presentare i predetti adempimenti attraverso il punto unico di contatto del Suap, ovvero continuare ad interfacciarsi direttamente con l’Autorità competente. Tale periodo transitorio, durante il quale sarà ammissibile questo doppio canale alternativo di flusso, avrà una durata di sei mesi.
-
Al termine del periodo transitorio sopra indicato, le procedure di voltura e di modifica non sostanziale dovranno obbligatoriamente transitare per il Suap.
4
LEGGE REGIONALE 23/2021 -SECONDA LEGGE DI REVISIONE NORMATIVA 2021 La Legge regionale 16/12/2021 n. 23, in vigore dal 21 dicembre scorso, introduce nuove disposizioni concernenti le seguenti tipologie di attività imprenditoriali: (1) Agriturismi - Modifiche a specifiche disposizioni in materia di disciplina urbanistica, somministrazione di alimenti e bevande ed obbligo di esposizione di marchi identificativi (2) Commercio su aree pubbliche - Estensione dell’obbligo di possesso della Carta di Esercizio, a partire dal 01/09/2022, anche da parte dei titolari di posteggio isolato (3) Distributori carburanti - Modifiche in ordine alle disposizioni sanzionatorie di competenza comunale (4) Agenzie di Viaggi e Turismo - Nuove disposizioni in materia di riconoscimento dei requisiti professionali dei Direttori Tecnici. (continua a leggere per approfondimenti (...) REGOLAMENTO REGIONALE 7/2017 - MODIFICHE AL REGOLAMENTO REGIONALE 2/2014 IN MATERIA DI SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO Il Regolamento regionale 17/12/2021 n. 7, in vigore dal 22 dicembre scorso, ha modificato una serie di disposizioni contenute nel Regolamento regionale n. 2/2014, disciplinante le modalità di svolgimento del servizio Taxi da parte di titolari di licenza rilasciata da Comuni che aderiscono al bacino aeroportuale lombardo. Le modifiche riguardano i seguenti profili: (1) Taxi collettivi (2) Codice identificativo della licenza (3) Anzianità del collaboratore familiare (4) Sostituzione temporanea alla guida (5) Divieti per secondo conducente (6) Parametri ambientali dei veicoli (7) Targhe identificative della licenza (8) Visita di controllo e relative sanzioni (9) Taxi di scorta (10) Stazionamento al di fuori di aeroporti e sedi ferroviarie (11) Reciprocità di carico in ZTL (12) Decorrenza degli adeguamenti tariffari annuali (13) Riduzione dei termini per la presentazione dei reclami (14) Divieto di trasferimento della licenza in pendenza di specifici procedimenti disciplinari (15) Ampliamento ipotesi decadenziali della licenza. (continua a leggere per approfondimenti (...) DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ DI TATUAGGIO E PIERCING -DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLA LR 13/2021 (DGR XI/5796 DEL 21/12/2021)La Deliberazione della Giunta regionale XI/5796 del 21/12/2021 declina le disposizioni attuative in materia di attività di tatuaggio e piercing, normate dalla Legge regionale 13/2021. La Delibera, nello specifico, fissa le modalità di accreditamento e svolgimento dei percorsi abilitanti, incluse le ipotesi di esenzione dall’obbligo formativo, oltre a fornire indicazioni riguardanti le attività svolte nell’ambito di Fiere o altre manifestazioni pubbliche. L’atto prevede, inoltre, specifiche disposizioni per le Imprese aventi sede stabile all’Estero o al di fuori di Regione Lombardia, ove operanti in via
5
temporanea nell’ambito del territorio lombardo approfondimenti (...)
(continua a leggere per
IMPRESE AGRICOLE FLOROVIVAISTICHE - MERCI AMMESSE ALLA VENDITA La Deliberazione della Giunta regionale XI/5815 del 29/12/2021 ha definito l’elenco delle categorie merceologiche che possono essere vendute al dettaglio dagli imprenditori agricoli florovivaisti, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 75-ter, commi da 3 a 3-quater, della Legge regionale 31/2008. Tale elencazione è riportata nell’Allegato A alla predetta Delibera. VENDITE SOLIDARISTICHE - MODIFICA TERMINI MASSIMI DI DURATA La Deliberazione della Giunta regionale n. XI/5853 del 17/01/2022, nel modificare la DGR 5061/2016, ha elevato da due a tre giorni la durata massima assentibile per le vendite solidaristiche. RICONOSCIMENTO ATTIVITA’ STORICHE E DI TRADIZIONE - NUOVA PROCEDURA La Deliberazione della Giunta regionale n. XI/5695 del 15/12/2021 ha unificato le finestre temporali utili per presentare proposte di riconoscimento di negozi, botteghe e locali a carattere storico, fissando uno slot unico al 15 aprile di ogni anno. Per approfondimenti si rimanda all’apposita pagina del sito di Regione Lombardia. FASCICOLO ELETTRONICO AZIENDE AGRICOLE - AGGIORNAMENTO SIS.CO Con Decreto Dirigenziale n. 19040 del 30/12/2021 è stato approvato da Regione Lombardia l’aggiornamento del manuale di gestione dell’applicativo SisCO, che consente alle Imprese agricole di creare ed aggiornare il Fascicolo elettronico previsto dal DPR 503/1999. Il Fascicolo è inoltre liberamente consultabile da qualunque Amministrazione Pubblica, mediante accesso alla medesima piattaforma telematica. I dati contenuti nel Fascicolo costituiscono, quindi, la base certificata per le verifiche istruttorie svolte d’ufficio dalle PA con cui l’Imprenditore agricolo si interfaccia a qualsiasi titolo (art. 25 c. 2 Decreto Legge 5/2012, convertito con Legge 35/2012). OBBLIGO PER ATTIVITA’ COMMERCIALI E DI SERVIZIO DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO E DI CREDITO - SANZIONI APPLICABILI DAL 01/01/2023 E’ stato fissato al 01/01/2023 il termine da cui inizieranno ad applicarsi sanzioni amministrative pecuniarie a carico di soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti o di prestazione di servizi senza accettare pagamenti anche mediante carte di debito e di credito, indipendentemente dall’importo del corrispettivo. I venditori di 6
beni ed i prestatori di servizi professionali, a decorrere dal predetto termine, dovranno pertanto ammettere il pagamento con almeno una tipologia di carta di credito e di debito, in aggiunta alla tradizionale modalità cash. La sanzione sarà pari ad € 30,00, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale è stato rifiutato il pagamento con modalità alternative al contante. Il procedimento sanzionatorio sarà disciplinato dalla Legge 689/1981, con individuazione dell’Autorità competente nella figura del Prefetto della Provincia/Città Metropolitana nella quale è stata commessa la violazione. E’ quanto prevede l’articolo 19-ter del Decreto-Legge 06/11/2021 n. 152, introdotto in sede di conversione operata con Legge 29/12/2021 n. 233. Tale disposizione aggiunge il comma 4-bis all’articolo 15 del Decreto-Legge n. 179/2012, convertito con modifiche dalla Legge n. 221/2012.
Si comunica che dallo scorso 20 gennaio il Comune di Bresso è entrato a far parte del Suap Associato Camerale. Quest’ultimo si va ad aggiungere alla ormai numerosa lista di Comuni dei territori di Milano, Monza e Brianza e Lodi, che già da tempo ne fanno parte: Albairate, Biassono, Casalmaiocco, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Correzzana, Corsico, Misinto, Ossona, Roncello, San Giorgio su Legnano, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, Unione Lombarda dei Comuni di Bellusco e Mezzago, Valera Fratta, Verano Brianza, Villanova del Sillaro e Vimodrone. I Comuni interessati ad adottare questa soluzione gestionale possono consultare il sito dedicato (link), per conoscerne le modalità di attivazione, le condizioni ed i servizi offerti. Per saperne di più ecco anche il video di presentazione di questo servizio camerale.
7
clicca qui
Il Tavolo di lavoro Wiki Suap è sempre aperto alla partecipazione dei Comuni, che apportando il proprio contributo esperienziale, derivante dalla trattazione di casi operativi, possono velocizzare la risoluzione dei quesiti proposti, a vantaggio dell’intera platea degli Sportelli Unici. I soggetti interessati a prendere parte al Gruppo di Lavoro sono invitati a scrivere a: suap.cciaa@mi.camcom.it. A questo link è disponibile il report inerente i quesiti trattati nel biennio 2021-2022.
Tutti i contributi del nostro Ufficio camerale, riguardanti l’interpretazione di prassi e normative in tema di Suap, sono disponibili nella sezione “Suap Collection” del minisito dedicato. La raccolta, organizzata secondo ambiti omogenei di argomenti, è basata sui materiali di volta in volta pubblicati nella newsletter mensile del nostro Ufficio.
MANIFESTAZIONI TEMPORANEE, FIERE, SAGRE, VENDITE SOLIDARISTICHE -AGGIORNAMENTO VADEMECUM REDATTO DALL’UFFICIO SUAP ANAGRAFICOPubblichiamo un aggiornamento del Vademecum realizzato dall’Ufficio Suap Anagrafico della nostra Camera, contenente indicazioni giuridiche ed operative riguardanti le seguenti iniziative temporanee su aree pubbliche: (1) Sagre e Fiere (2) Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo o intrattenimento svolte su aree pubbliche (3) Somministrazione di alimenti e bevande durante eventi temporanei (4) Vendite 8
solidaristiche. L’aggiornamento si è reso necessario a seguito del venir meno, a decorrere dal 01/01/2022, della procedura di Scia semplificata sino a 1.000 spettatori, nonché in ragione della modifica della durata massima assentibile per le vendite solidaristiche (DGR XI/5853 del 17/01/2022).
PROROGA AUTOMATICA DEI TITOLI EDILIZI -ILLEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE ART. 28 COMMA 1 LETT. A) L.R. 18/2020Con Sentenza n. 245/2021 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della disposizione contenuta nell’articolo 28 comma 1 lettera a) della Legge regionale 18/2020, che in virtù dell’attuale emergenza epidemiologica prorogava di ulteriori tre anni la validità dei titoli abilitativi a carattere edilizio in scadenza tra il 31 gennaio 2020 ed il 31 dicembre 2021, da computarsi a partire dalla data di originaria cessazione in efficacia degli stessi (continua a leggere per approfondimenti (...). CONTRASTO ALLA DESERTIFICAZIONE COMMERCIALE NEI COMUNI SINO A 500 ABITANTI -COMODATO GRATUITO DI IMMOBILI PUBBLICI L’articolo 1 comma 354 della Legge 30/12/2021 n. 234, al fine di prevenire fenomeni di desertificazione commerciale nei Comuni sino a 500 abitanti, consente allo Stato, alle Regioni, alle Province Autonome o agli Enti Locali di concedere in comodato e per la durata massima di dieci anni beni immobili di loro proprietà, non utilizzati per fini istituzionali, a favore di attività commerciali al dettaglio, ovvero a carattere artigianale, che si insediano nei predetti ambiti territoriali. Il comodatario, durante il periodo di concessione del bene, ha l’onere di effettuare a proprie cure e spese gli interventi di manutenzione, ovvero altri interventi utili a mantenere la funzionalità dell’immobile.
APPLICATIVO AUA POINT- PROGRESSIVA ESTENSIONE OBBLIGO DI UTILIZZO La Deliberazione della Giunta regionale n. XI/5773 del 21/12/2021 ha declinato il nuovo cronoprogramma di progressiva adozione dell’applicativo “Aua Point” quale unico canale ammesso per trasmettere all’Autorità competente (Provincia o Città Metropolitana di Milano), nonché all’Arpa ed al Comune, i dati relativi agli autocontrolli 9
periodici, ove prescritti nella specifica autorizzazione ambientale posseduta dallo stabilimento. Il calendario, in particolare, prevede che l’utilizzo dell’applicativo diventi obbligatorio a partire dall’ambito delle Autorizzazioni generali “in deroga” alle emissioni in atmosfera (Art. 272 c. 2 e 3 D. lgs. 152/2006 - DGR XI/983 dell’11/12/2018), già con riguardo ai campionamenti che saranno effettuati nel corso del 2022. La Delibera, inoltre, introduce una prospettiva di graduale estensione di tale obbligo di utilizzo, che troverà il punto finale di approdo nell’anno 2024. Entro tale termine “Aua Point” diventerà infatti l’unico canale ammesso per la trasmissione degli autocontrolli periodici, a prescindere dalla tipologia di autorizzazione ambientale. PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) - RIDUZIONE DEI TERMINI PROCEDIMENTALII termini per la presentazione di eventuali osservazioni da parte di soggetti pubblici e privati, rispetto al rapporto preliminare inerente le istanze di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), sono ridotti da 90 a 45 giorni dalla pubblicazione del relativo avviso. E’ quanto dispone l’articolo 18 del Decreto-Legge 152/2021, convertito con Legge 233/2021, che modifica l’art. 14 secondo comma del D. lgs. 152/2006.
BANDO “CONNESSI - EDIZIONE 2022” (TERMINE ORE 14.00 DEL 18/03/2022) La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha approvato il bando CONneSSi - edizione 2022, con l’obiettivo di sostenere le Micro, piccole e medie Imprese del proprio territorio, a prescindere dal settore di appartenenza, nella definizione ed implementazione di strategie di digital marketing. Le domande potranno essere presentate, fino ad esaurimento delle risorse, entro e non oltre le ore 14:00 del 18 marzo 2022. Link per informazioni di dettaglio. PORTALE YOUR EUROPE Il sistema camerale promuove il portale “Your Europe”, strumento di e-government che integra i servizi pubblici, nazionali e comunitari, nella prospettiva di offrire informazioni ai cittadini ed alle imprese intenzionati ad operare negli Stati membri dell’Unione Europea. Il portale dispone di una sezione specificamente dedicata ai soggetti che intendono avviare attività imprenditoriali all’interno dell’Unione. Per i dettagli si rimanda al Factsheet ed al materiale illustrativo redatti dagli Uffici comunitari.
10
ELIMINAZIONE SCIA PER SPETTACOLI TEMPORANEI SINO A 1.000 PERSONE Dal 24/01/2021 non è più disponibile il procedimento di SCIA per la realizzazione di spettacoli dal vivo comprendenti attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical, ove svolti in un orario compreso tra le ore 8.00 e le ore 23.00 e con un numero massimo di 1.000 partecipanti. L’oscuramento consegue al venir meno, con effetto dal 01/01/2022, della disposizione semplificatoria prevista dall’art. 38-bis del Decreto-Legge 76/2020, convertito con Legge 120/2020. MODIFICHE APPORTATE A SEGUITO DI QUESITI WIKI SUAP - DICEMBRE 2021 Nel documento allegato (link) sono descritti gli aggiornamenti implementati in piattaforma nello scorso mese di dicembre, a seguito dell’accoglimento di proposte o segnalazioni veicolate attraverso il canale Wiki Suap. Nel rimandare per i dettagli ai contenuti del documento sopra indicato, si fornisce di seguito una panoramica degli ambiti oggetto di intervento: -
-
WikiSuap n. 1338 – Commercio su Area Pubblica su posteggio (tipo A): nuovo procedimento “Cessazione di un solo posteggio presso il Comune (con prosecuzione dell’attività presso altre postazioni di vendita)”; WikiSuap n. 1352 – Locazioni brevi per finalità turistiche: nuovo procedimento per Variazioni Strutturali; WikiSuap n. 1354 – Modifiche a procedimenti in tema di Emissioni in Atmosfera non ricadenti nel regime dell’AUA; WikiSuap n. 1365 – Adeguamento timing procedimento AUA, ove includente la matrice delle emissioni in atmosfera a carattere ordinario.
REPORT PRATICHE IMPRESAINUNGIORNO A LIVELLO NAZIONALE - DICEMBRE 2021 Pubblichiamo il report relativo al numero di pratiche gestite mediante il portale Impresainungiorno a livello nazionale, aggiornato allo scorso mese di dicembre, rivelatore di un record assoluto su base annuale, pari a 901.012 pratiche (link).
11
Il quesito, emerso durante il Tavolo di Lavoro Suap di novembre, è stato veicolato dalla nostra Camera alla Consulta Tecnica Regionale per l’Artigianato, al fine di acquisire un parere ai sensi dell’art. 13 comma 1 lettera b) della Legge regionale n. 73/1989. L'attività in oggetto consiste infatti nella prestazione di servizi che, per quanto astrattamente rientranti nelle definizioni declinate dalla Legge n. 1/1990, sono svolti esclusivamente in ambiti fotografici, teatrali o simili, senza la finalità di mantenere in perfette condizioni, migliorare o proteggere l'aspetto estetico dell'utenza attraverso l'eliminazione o l'attenuazione di inestetismi. In data 23/12/2021 la Consulta, nel fornire riscontro al quesito, ha confermato l’esclusione della peculiare attività in esame dal campo di applicazione della Legge 1/1990 e del Regolamento regionale 5/2016, con esplicita aderenza all’identico orientamento formulato dal Settore Artigianato della Regione Piemonte mediante Parere prot. n. 67628/2018 del 17/07/2018.
Con riferimento al quesito in oggetto, si segnala un risoluzione del MiSe (link) che, richiamando anche una precedente nota del Ministero dell’Interno, specifica quanto segue.
12
In primo luogo, in caso di commercio al dettaglio di veicoli attraverso canali telematici, è necessario che l’attività sia dotata di un locale di un dedicato locale di deposito ed assicurare, qualora la sede legale dell'attività coincida con la privata abitazione del titolare/legale rappresentante, un'appropriata separazione tra i locali dedicati all'attività e quelli destinati all'esplicazione della vita intima e personale, oltreché fornire un'apposita dichiarazione di assenso all'accesso alla privata dimora da parte degli Ufficiali e degli Agenti di Pubblica Sicurezza, ai fini dello svolgimento dei controlli di competenza. In secondo luogo, in caso di agenzia di affari per la vendita online di veicoli nuovi ed usati (ipotesi che ricorre qualora l'attività consista nella mera ricerca per conto terzi degli acquirenti di autovetture), la citata risoluzione prevede che non sia necessario che l’impresa sia dotata di apposito locale di deposito. Permangono, in ogni caso, gli obblighi relativi alla tenuta del Registro delle operazioni e del versamento dell'eventuale deposito cauzionale prescritto dal Comune, oltreché quelli relativi relativi all'indicazione di una specifica sede dell'attività, nonché tutte le altre disposizioni radicate nel TULPS e nel relativo Regolamento di esecuzione (RD 635/1940) applicabili alla fattispecie.
13