Newsletter SUAP - n. 68 maggio 2022

Page 1

(Notizia di interesse anche per l’Impresa). N. 68 - MAGGIO 2022

FUNZIONE “STAMPA UNIONE” - VIDEO TUTORIAL Sono stati realizzati due Video tutorial che illustrano la funzione di Stampa Unione, introdotta nel portale dallo scorso 8 marzo, che consente di riversare in automatico i dati di una pratica all’interno di template predefiniti, liberamente creati dal singolo Sportello, nella prospettiva di standardizzare l’invio all’Impresa di riscontri interlocutori o di provvedimenti. Il primo di essi, visibile a questo link, illustra le caratteristiche generali della funzionalità. Nel secondo tutorial sono invece approfondite le modalità di creazione dei template alla base del processo di stampa unione. I video Tutorial sono disponibili ai funzionari del SUAP sia all'interno della Piattaforma di Supporto (sezione P.A. Tutorial - Video P.A.) che della Piattaforma di e-learning (sezione Approfondimenti del corso). Per i dettagli si rimanda ai contenuti del Manuale di Impresainungiorno dedicato agli operatori Suap (pagine da 76 a 79 per descrizione generale della funzione e da 115 a 123 per l’elenco dei Codici delle Variabili, corrispondenti ai campi dati della pratica, che 1


possono essere referenziati nel modello di template creato dal Comune).

FORMAZIONE SUAP 2022 -PROSEGUE IL CICLO DI INCONTRI PER I SUAP LOMBARDIIl Servizio Impresa Lombardia, in collaborazione con la Regione e le Camere di Commercio lombarde, sta proseguendo il percorso di incontri formativi rivolti agli Sportelli Unici per le Attività Produttive. A questo link è possibile visualizzare il Programma generale delle iniziative. Di seguito il programma degli ulteriori incontri previsti nei mesi di giugno e di luglio, corredato dai link per ottenere informazioni aggiuntive e per procedere all’iscrizione online: 7 giugno 2022: IL PRINCIPIO DELLA CONTESTUALITÀ E IL RACCORDO TRA REGISTRO IMPRESE E GLI SPORTELLI UNICI DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (link). 21 giugno 2022: LA PIATTAFORMA IMPRESAINUNGIORNO.GOV.IT E LE FUNZIONALITÀ AVANZATE PER GLI SPORTELLI UNICI DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (link). 12 luglio 2022: PROCEDIMENTI AMBIENTALI AUA E EMISSIONI IN ATMOSFERA (link). Nel corso dei mesi di aprile e di maggio si sono tenuti i primi tre Webinar: -

12 aprile 2022: IL RUOLO E LE FUNZIONI DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE. I REGIMI AMMINISTRATIVI E LA MODULISTICA UNIFICATA

-

21 aprile 2022 e 24 maggio 2022: INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA IMPRESAINUNGIORNO.GOV.IT: STRUMENTI PER LE IMPRESE E PER GLI SPORTELLI UNICI DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

A questo link (Sezione “Suap”) sono disponibili i materiali relativi ai predetti Webinar, che includono la registrazione degli eventi sul canale Youtube di Unioncamere Lombardia, le slide illustrate e la raccolta delle Domande e Risposte. FORMAZIONE SUAP 2022 2


-CICLO DI INCONTRI PER PROFESSIONISTI ED IMPRESEA latere delle iniziative di formazione rivolte ai Suap del territorio lombardo (vedi notizia precedente), sono stati programmati dal Servizio Impresa Lombardia, sempre in collaborazione con la Regione e con il Sistema camerale lombardo, anche una serie di incontri indirizzati ai professionisti ed alle Imprese. Per i dettagli si rimanda alla locandina dei Webinar. Il primo Webinar, tenutosi lo scorso 10 maggio, ha riguardato la piattaforma Impresainungiorno. A questo link (Sezione “Imprese e Professionisti”) è disponibile il materiale relativo al predetto Webinar, che include la registrazione degli eventi sul canale Youtube di Unioncamere Lombardia, le slide illustrate e la raccolta delle Domande e Risposte. Si fornisce di seguito il programma dell’ulteriore incontro previsto, corredato dai link per ottenere informazioni aggiuntive e per procedere all’iscrizione online: -

07 Giugno 2022, ore 10.00 - 11.00: Il principio della contestualità e il raccordo tra Registro Imprese e gli Sportelli Unici delle Attività Produttive (link per iscrizione - Brochure)

DISCIPLINA DELL’OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO -PROROGA DI ALCUNE PROCEDURE SEMPLIFICATE SINO AL 30 SETTEMBRE 2022Sono prorogate sino al 30 settembre 2022 alcune disposizioni di semplificazione amministrativa applicabili alle occupazioni di suolo pubblico, ivi comprese le specifiche misure di agevolazione previste a favore degli esercizi pubblici di somministrazione che intendano ottenere, o ampliare, l’occupazione di suolo pubblico di aree esterne al proprio locale. E’ quanto dispone l’articolo 22-quater del Decreto-Legge n. 21/2022, introdotto dalla Legge di conversione n. 51 del 20/05/2022, che estende ulteriormente, sino al nuovo termine sopra indicato, specifiche misure già valevoli fino al 30/06/2022. Ne consegue che a partire dal 1 luglio 2022 e sino al prossimo 30 settembre tutte le istanze per l’occupazione del suolo pubblico, ovvero finalizzate all’ampliamento delle 3


superfici di suolo pubblico già concesse, potranno essere presentate in via telematica all’ufficio competente dell’Ente locale, con allegata la sola planimetria, in deroga al passaggio attraverso il punto di contatto rappresentato dal Suap. L’esenzione dall’imposta di bollo, tuttavia, sarà operante solo fino al 30/06/2022. In continuità con le disposizioni già in vigore, sempre sino al nuovo termine del 30/09/2022, è inoltre consentita agli esercizi pubblici di somministrazione, previo accoglimento dell’istanza prodotta con le suddette modalità semplificate, la posa in opera temporanea su vie, piazze, strade ed altri spazi aperti, anche se aventi interesse culturale o paesaggistico, di strutture amovibili quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavoli, sedie e ombrelloni, purché funzionali all’attività di somministrazione esercitata. Tale facoltà non determina la necessità di acquisire, in via preventiva, le autorizzazioni previste dagli articoli 21 e 146 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D. lgs. 42/2004). La posa in opera delle suddette strutture amovibili non è altresì assoggettata al rispetto del limite temporale di 180 giorni stabilito dall’art. 6 comma 1, lettera e-bis, del DPR 380/2001. DISCIPLINA DELL’OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO -PROROGA SINO AL 30 SETTEMBRE 2022 DELLE CONCESSIONI GIA’ RILASCIATE Le concessioni di suolo pubblico rilasciate ai sensi delle disposizioni in materia di contrasto alla pandemia da virus Covid-19 (art. 9-ter commi 4 e 5 del DL 137/2020, convertito con Legge 176/2020 e s.m.i.), sono prorogate di diritto sino al 30 settembre 2022, ove non già connotate da maggior durata, salvo disdetta del soggetto titolare. L’efficacia di tale proroga è tuttavia subordinata al versamento del Canone Unico Patrimoniale, a meno che il Comune non preveda la riduzione o l’esenzione in favore degli esercenti interessati. E’ quanto dispone l’articolo 10-ter del Decreto-Legge n. 21/2022, introdotto dalla Legge di conversione n. 51 del 20/05/2022. COMMERCIO AREE PUBBLICHE -VIDEOTUTORIAL DI REGIONE LOMBARDIA SU COMPILAZIONE TELEMATICA DELLA CARTA DI ESERCIZIO E DELLA RICHIESTA DI ATTESTAZIONE ANNUALERegione Lombardia, con riguardo al tema del commercio su aree pubbliche, ha curato la redazione di nove video tutorial che illustrano gli step di compilazione degli 4


adempimenti in materia di Carta di Esercizio ed Attestazione annuale, da effettuarsi obbligatoriamente attraverso la piattaforma “Procedimenti”. I video tutorial sono raggiungibili alla seguente pagina. Per i dettagli si rimanda all’avviso pubblicato nel sito istituzione dell’Ente. Si segnala che è stato aggiornato, di conseguenza, il Vademecum in materia di commercio su aree pubbliche elaborato dal ns. Ufficio camerale. DISTRIBUTORI CARBURANTE AD USO PRIVATO DI PROPRIETÀ DI ENTI PUBBLICI ED ASSIMILATI -AMPLIATA LA PLATEA DEI FRUITORIL’articolo 5 della Legge regionale n. 9 del 20/05/2022, nel modificare in senso conforme l’art. 91 terzo comma della Legge regionale 6/2010, ha ampliato la platea dei soggetti che possono fruire degli impianti distributori autorizzati per l’uso privato, qualora tale infrastruttura sia nella titolarità di Enti pubblici, Società a partecipazione maggioritaria pubblica o Società che erogano servizi pubblici per conto di Enti locali. I predetti impianti, nell’originaria formulazione del citato art. 91 della Legge regionale 6/2010, potevano già rifornire, oltre agli automezzi di proprietà o in leasing agli Enti intestatari della relativa autorizzazione, anche automezzi di proprietà o in leasing di altri Enti o Società pubbliche, qualora controllate dall’Ente titolare dell’impianto medesimo. La novella normativa ha esteso tale facoltà, limitatamente ai prodotti metano ed idrogeno, anche a favore di automezzi di proprietà o in leasing di imprese esercenti servizi di trasporto pubblico locale. Queste ultime, tuttavia, devono svolgere la propria attività all’interno del Bacino territoriale, istituito ai sensi dell’articolo 7 della Legge regionale 6/2012, in cui ricade l’impianto interessato. OBBLIGO PER ATTIVITA’ COMMERCIALI E DI SERVIZIO DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO E DI CREDITO - ANTICIPATA AL 30/06/2022 L’APPLICAZIONE DELLE SANZIONIE’ stato anticipato al 30/06/2022, rispetto alla previsione iniziale del 01/01/2023, il termine da cui inizieranno ad applicarsi sanzioni amministrative pecuniarie a carico di soggetti che effettuano attività di vendita di prodotti, o prestazione di servizi, senza accettare pagamenti anche mediante carte di debito e di credito, indipendentemente dall’importo del corrispettivo.

5


I venditori di beni ed i prestatori di servizi professionali, a decorrere dal nuovo termine così stabilito, dovranno pertanto ammettere il pagamento con almeno una tipologia di carta di credito e di debito, in aggiunta alla tradizionale modalità cash. La sanzione sarà pari ad € 30,00, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale è stato rifiutato il pagamento con modalità alternative al contante. Il procedimento sanzionatorio sarà disciplinato dalla Legge 689/1981, con individuazione dell’Autorità competente nella figura del Prefetto della Provincia/Città Metropolitana nel cui territorio è stata commessa la violazione. La disposizione anticipatoria, al netto di eventuali mutamenti in sede di successiva conversione in legge, è stata introdotta dall’art. 18 primo comma del Decreto-Legge n. 36 del 30/04/2022, che ha modificato l’articolo 15 comma 4-bis del Decreto-Legge n. 179/2012, convertito con Legge n. 221/2012. CONTRASTO ALLA LUDOPATIA -LEGITTIMA L’ORDINANZA SINDACALE DI LIMITAZIONE IN FASCE ORARIE STABILITEIl Tar Lombardia sezione di Milano, mediante Sentenza n. 455 del 09/02/2022, non appellata, ha confermato la legittimità di un’Ordinanza Sindacale che, nella prospettiva di contrastare il diffondersi nel territorio comunale di fenomeni legati alla dipendenza da gioco d’azzardo patologico, aveva imposto limitazioni all’utilizzo di apparecchiature da intrattenimento di tipologia new slot e videolottery, collocate all’interno di esercizi in tal senso legittimati, durante specifiche fasce orarie giornaliere. Il Collegio, nel richiamare una giurisprudenza di segno conforme del Consiglio di Stato, ha confermato l’assunto secondo cui i provvedimenti fondati su vincoli orari nell’utilizzo di dispositivi da gioco costituiscono uno strumento idoneo ad attuare efficaci azioni di contrasto al fenomeno della ludopatia. La tipologia di ordinanza in trattazione si colloca infatti, secondo un’impostazione di carattere trasversale, nell’alveo delle competenze comunali in termini di tutela della collettività rappresentata, nonché di regolazione degli orari degli esercizi pubblici e commerciali, ove negli stessi si svolgano attività che, sia sotto il profilo delle emergenze scientifiche che del dato esperienziale comune, siano considerate pregiudizievoli per la salute. I provvedimenti assimilabili all’Ordinanza Sindacale impugnata, peraltro, sono assistiti da piena motivazione allorquando si fondino su dati idonei a comprovare l’effettivo svilupparsi di una dinamica incrementale del fenomeno della ludopatia, riscontrata sia nel territorio comunale che in quelli limitrofi.

6


PROROGA AUTOMATICA DI TERMINI IN MATERIA DI PROCEDURE EDILIZIE In base a quanto previsto dall’articolo 10-septies del Decreto-Legge n. 21/2022, introdotto dalla Legge di conversione n. 51 del 20/05/2022, sono prorogati di un anno i termini di inizio ed ultimazione lavori, di cui all’art. 15 del DPR 380/2001, connessi a Permessi di Costruire rilasciati o formati entro il prossimo 31 dicembre. La proroga, tuttavia, opera solo nel caso in cui l’interessato comunichi di volersi avvalere di tale facoltà prima della scadenza del termine originario. L’efficacia della predetta comunicazione, inoltre, è subordinata all’assenza di contrasti con nuovi strumenti urbanistici, nonché con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio adottati ai sensi del D. lgs. 42/2004. Le disposizioni di cui al punto precedente si applicano inoltre: a) ai termini di validità delle segnalazioni certificate di inizio attività in materia edilizia; b) alle autorizzazioni paesaggistiche; c) ai permessi di costruire ed alle Scia edilizie che hanno già beneficiato di proroga di validità ai sensi dell’art. 15 secondo comma del DPR 380/2001; d) i termini di validità, nonché a quelli di inizio e fine lavori, previsti dalle convenzioni di lottizzazione di cui all’articolo 28 della legge 1150/1942, o dagli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale, ivi compresi i relativi piani attuativi, che si formino sino al prossimo 31 dicembre. LOCALI DESTINATI AD ATTIVITA’ AGRITURISTICA -MODIFICA ALLA NORMATIVA REGIONALE DI SETTOREL’articolo 5 secondo comma della Legge regionale n. 8 del 20/05/2022 ha modificato l’articolo 154 della Legge regionale n. 31/2008, ampliando il novero delle tipologie di edifici che possono essere utilizzati per l’esercizio dell’attività agrituristica.

7


La norma, nello specifico, prevede che agli edifici rurali si aggiungono anche tutte le tipologie di fabbricati non più impiegati per le attività tipiche dell’imprenditore agricolo, purché nella disponibilità di quest’ultimo. Per poter fruire di tale agevolazione il fabbricato deve esistere da almeno tre anni, avere un rapporto di connessione fisica o funzionale con l’azienda agricola e non deve compromettere, in caso di suo riutilizzo a fini agrituristici, l’esercizio dell’attività agricola. I fabbricati in trattazione sono compatibili con ogni destinazione d'uso prevista dagli strumenti urbanistici comunali e sovracomunali. Il riuso dei fabbricati per finalità agrituristiche può avvenire attraverso interventi di ristrutturazione edilizia, di restauro o di risanamento conservativo, oltre che mediante ampliamenti necessari all'adeguamento igienico-sanitario e tecnologico. L’agevolazione non si applica ai fabbricati già indicati, alla data del 06/07/2019, nei certificati di connessione dell’azienda agrituristica. ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI -SEMPLIFICAZIONI PER PROCEDURE EDILIZIE DI COMPETENZA COMUNALELa Legge n. 34/2022, di conversione del Decreto-Legge n. 17/2022, ha apportato alcune modifiche alle procedure edilizie, di competenza comunale, inerenti gli impianti per la produzione di energie rinnovabili. Nel rimandare al testo del predetto Decreto, coordinato con le modifiche apportate dalla relativa legge di conversione, se ne riassumono di seguito gli aspetti maggiormente salienti (continua a leggere…). PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO -AGGIORNAMENTO DEI CRITERI INERENTI LA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICALa Deliberazione della Giunta regionale n. XI/6314 del 26/04/2022 ha aggiornato i criteri ai quali il Comune deve attenersi, nella redazione del proprio Pgt, per la definizione dell’assetto geologico, sismico ed idrogeologico del proprio territorio, nell'ottica di perseguire gli obiettivi di prevenzione del rischio stabiliti dall’art. 57 della Legge regionale 12/2005.

8


PROROGA AUTOMATICA DI TERMINI IN MATERIA DI TITOLI AMBIENTALI In base a quanto previsto dall’articolo 10-septies del Decreto-Legge n. 21/2022, introdotto dalla Legge di conversione n. 51 del 20/05/2022, sono prorogati di un anno i termini di validità di dichiarazioni o di autorizzazioni a carattere ambientale, comunque denominate, rilasciate o formate entro il 31 dicembre 2022. La proroga, tuttavia, opera solo nel caso in cui l’interessato comunichi di voler avvalersi di tale facoltà prima della scadenza del termine originario. L’efficacia della predetta comunicazione, inoltre, è subordinata all’assenza di contrasti con nuovi strumenti urbanistici, nonché con piani o provvedimenti di tutela dei beni culturali o del paesaggio adottati ai sensi del D. lgs. 42/2004. INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA -SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI ANALISI DI IMPATTO ELETTROMAGNETICOLa documentazione inerente l'analisi di impatto elettromagnetico non deve essere più prodotta nel caso di sola installazione di infrastrutture, quali pali, torri o tralicci, destinate ad ospitare impianti di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici. E’ quanto dispone l’articolo 7-septies del Decreto-Legge n. 21/2022, introdotto dalla Legge di conversione n. 51 del 20/05/2022, che ha modificato in senso conforme l’articolo 44 terzo comma del D. lgs. 259/2003. ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI -ULTERIORI SEMPLIFICAZIONI PROCEDURALIIl Decreto-Legge n. 50 del 17/05/2022 ha introdotto ulteriori semplificazioni in tema di procedure amministrative per impianti deputati alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Nel rimandare per i dettagli al testo del Decreto, si segnalano di seguito i profili di principale attenzione, che impattano su procedure di competenza statale o regionale (continua a leggere…) 9


AIA PER PRODUZIONI ZOOTECNICHE -DIFFERIMENTO AL 30/06/2022 DEL TERMINE PER COMUNICAZIONE AUTOCONTROLLI 2021Il Decreto n. 5506 del 26/04/2022, emesso dalla DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia, ha differito al 30/06/2022 il termine entro cui le installazioni zootecniche titolari di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) devono comunicare, attraverso l’applicativo AIDA, gli esiti dei propri autocontrolli relativi all’anno 2021.

MODIFICHE AL FRONT END ED AL BACK OFFICE DELLA PIATTAFORMA Funzione “Elimina avviso di pagamento” Dal 04/05/2022, sul versante di Front Office, è stata perfezionata la funzione che consente di generare un avviso di pagamento tramite il Canale PagoPA, a patto che il Suap abbia aderito a tale nodo, nella prospettiva di effettuare il versamento dei diritti anche in modalità differita alla predisposizione in bozza della pratica. La novità consiste nell’inserimento di un pulsante di comando che consente di eliminare l’avviso precedentemente generato. Si ritiene opportuno precisare che, qualora sia stata generata la predetta tipologia di avviso di pagamento, non sarà possibile procedere all’invio della pratica sino alla sua effettiva corresponsione o, in alternativa, fino alla sua eliminazione mediante la nuova funzionalità sopra descritta. Modifica ai riferimenti normativi della ricevuta Dal 05/05/2022, sul versante di Back Office, sono stati aggiornati i riferimenti normativi riportati nell'intestazione della ricevuta, in conseguenza della sostituzione dell’Allegato tecnico al DPR 160/2010. I riferimenti tra parentesi precedentemente riportati nella terza riga dell’intestazione (art. 6 allegato tecnico DPR 160/2010 e art. 18-bis L. 241/1990) sono stati sostituiti come di seguito: (art. 5, comma 4 DPR 160/2010 e art. 18-bis L. 241/1990).

10


A MARZO NUOVO RECORD DI PRATICHE TRANSITATE PER IL PORTALE IMPRESAINUNGIORNO Nel mese di marzo il portale Impresainungiorno ha fatto segnare un nuovo record in termini di pratiche gestite. Il numero di istruttorie transitate per la piattaforma camerale ha infatti superato le 99 mila unità, con un trend pari a 251.000 pratiche nel primo trimestre del 2022. Per i dettagli si rimanda al Comunicato pubblicato nel sito di Unioncamere nazionale.

FORMAPER AFFIANCA I COMUNI NELLA TRANSIZIONE DIGITALE Formaper è un’Azienda speciale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la cui mission istituzionale è incentrata sulle tematiche legate alla formazione. Gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rivolti agli Enti Locali, che si iscrivono nel processo più generale declinato dal progetto “PA Digitale 2026”, prevedono risorse finanziarie a favore dei Comuni che attuano processi in tema di Transizione Digitale, in risposta a specifici Avvisi contenuti nel predetto Piano. A tale riguardo Formaper propone un percorso di affiancamento dedicato in via prioritaria, ma non esclusiva, ai Comuni dei territori di Milano Monza Brianza Lodi, nella prospettiva di supportare il personale degli Enti locali interessati nella predisposizione di progetti idonei a rientrare nei seguenti Avvisi del Piano: -

Misura 1.4.4 “Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale – SPID e CIE” (scadenza avviso per Comuni: 2 settembre 2022)

-

Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA locali” (scadenza avviso per Comuni: 22 luglio 2022)

I dettagli della proposta formativa sono contenuti in questo documento.

11


E’ inoltre possibile contattare per ulteriori informazioni la Dott.ssa Vittoria De Franco (vittoria.defranco@mi.camcom.it) WEBINAR SERVIZI DI ASSISTENZA SPECIALISTICA - GIUGNO 2022 Si segnalano i seguenti Webinar gratuiti rivolti ad aspiranti imprenditori, organizzati dal Servizio di Assistenza specialistica della nostra Camera, corredati dai link per accedere alle informazioni di dettaglio ed effettuare l’iscrizione: -

08/06/2022: Come scegliere la forma giuridica d'impresa (link)

-

14/06/2022: L’ABC per mettersi in proprio (link)

-

15/06/2022: Come costituire una rete di imprese (link)

-

22/06/2022: Il Business Plan per l’avvio d'impresa: la pianificazione economica finanziaria (link) NEWSLETTER CAMERA NEWS

CameraNews è la Newsletter gratuita, curata dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, nella quale le Imprese possono reperire aggiornamenti in tema di bandi di finanziamento, novità normative, convegni, seminari e corsi per i professionisti e le PMI. Le Imprese interessate possono iscriversi alla Newsletter attraverso questo Webform. CANALI DI CONTATTO A DISPOSIZIONE DEI COMUNI E DELLE IMPRESE PER PECULIARI ESIGENZE INFORMATIVE SUI TEMI SUAP E REGISTRO IMPRESE Si fornisce, in questo prospetto, una panoramica dei diversi canali di contatto a disposizione di Comuni, Imprese, Associazioni di categoria e Professionisti, funzionali a soddisfare le specifiche esigenze informative di seguito descritte. Per le necessità dei Comuni: -

Assistenza a carattere giuridico-interpretativo per l'avvio e lo svolgimento di attività di impresa;

-

Raccordo procedure SUAP-Registro Imprese;

-

Proposte di modifica/aggiornamento portale Impresainungiorno.

12


Per le necessità di Imprese, Associazioni di categoria e Professionisti: -

Informazioni relative agli adempimenti presso il Registro Imprese ed alla predisposizione delle connesse pratiche telematiche;

-

Chiarimenti operativi per la presentazione contestuale di pratiche SUAP-RI.

Sul punto si segnala la Sentenza del Tar Lazio n. 4393 dell’11/01/2022, non appellata, che ha respinto il ricorso presentato da un esercizio pubblico di ristorazione avverso il provvedimento, di matrice comunale, che aveva annullato la comunicazione con cui il predetto esercente aveva notiziato l’Amministrazione circa l’ampliamento, su area esterna privata di proprietà condominiale, della propria superficie di somministrazione. L’atto impugnato si fondava, quanto al presupposto motivazionale, sulla carenza del titolo di effettiva disponibilità dell’area interessata dall’aumento di superficie. Tale profilo era corroborato dall’avvenuta acquisizione da parte del Comune, in sede di attività di controllo successivo, di una Deliberazione condominiale deponente in senso opposto alla disponibilità dell’area interessata a beneficio dell’esercente. Tra le ragioni addotte nella Pronuncia rileva un’interpretazione restrittiva dell’articolo 1102 del Codice Civile. Il Collegio ha infatti ritenuto che nel caso di specie, stante il mancato assenso da parte degli altri condomini, si applichino i vincoli contenuti nella summenzionata disposizione civilistica, concernenti il divieto di alterare la destinazione della cosa comune e di impedirne l’utilizzo da parte degli altri partecipanti, in via paritaria, secondo il diritto di ciascuno.

13


Si segnala sul tema la Sentenza del Tar Palermo n. 3480 del 27/10/2021, non appellata, che ha respinto il ricorso avverso il divieto di prosecuzione adottato da un Comune, in rapporto ad una Segnalazione Certificata di Inizio Attività, asseritamente viziato dal travalicamento del limite di sessanta giorni, stabilito dall’art. 19 comma 3 della Legge 241/1990, entro il quale la PA competente è legittimata ad esercitare i propri poteri inibitori. Il Collegio, nel citare pregressa giurisprudenza di segno conforme, ha ritenuto che il potere interdittivo dell’Amministrazione competente continui a sussistere anche dopo lo spirare del termine sopra indicato, senza necessità di attivare il procedimento in contraddittorio finalizzato all’annullamento in autotutela, nel caso in cui le dichiarazioni contenute della Scia siano incomplete o non veritiere.

Il Tavolo di lavoro Wiki Suap è sempre aperto alla partecipazione dei Comuni, che apportando il proprio contributo esperienziale, derivante dalla trattazione di casi operativi, possono velocizzare la risoluzione dei quesiti proposti, a vantaggio dell’intera platea degli Sportelli Unici. I soggetti interessati a prendere parte al Gruppo di Lavoro sono invitati a scrivere a: suap.cciaa@mi.camcom.it.

14


Tutti i contributi del nostro Ufficio camerale, riguardanti l’interpretazione di prassi e normative in tema di Suap, sono disponibili nella sezione “Suap Collection” del minisito dedicato. La raccolta, organizzata secondo ambiti omogenei di argomenti, è basata sui materiali di volta in volta pubblicati nella newsletter mensile del nostro Ufficio.

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.