NOVEMBRE 2019 | NUMERO 40
NEWSLETTER SUAP
(Notizia di interesse anche per l’Impresa).
PROCEDURA PER RINNOVO ADESIONE AL PORTALE IMPRESAINUNGIORNO
Come preannunciato nello scorso numero della newsletter, pubblichiamo la procedura per il rinnovo dell’utilizzo del portale Impresainungiorno, che dovrà essere seguita dai Comuni già convenzionati in tal senso con la nostra Camera.
(DISPONIBILE DA META’ DICEMBRE)
Si precisa che sarà comunque garantita la continuità del servizio, a favore dei Comuni interessati, anche nel caso in cui il rinnovo della Convenzione sarà perfezionato in una data successiva alla scadenza sopra indicata. Per i Comuni che intendono stipulare la prima adesione in assoluto alla piattaforma, per converso, resta in vigore la procedura attualmente in uso. Il servizio offerto ai Comuni sarà esteso sino al 31/12/2021. E’ in corso di approvazione, da parte della Giunta camerale, una Delibera che confermerà il principio della totale gratuità del servizio nei riguardi dei Comuni, anche durante il nuovo biennio di vigenza.
Si segnala, infine, che il testo della Convenzione è stato adeguato alle previsioni dell’articolo 29 del Regolamento Comunitario n. 2016/679, recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali (GPDR). Come aderire: ● Si riporta l’estratto (pagg. 72-74) del Manuale di Impresainungiorno dedicato agli operatori Suap, al fine di illustrare la procedura operativa per il rinnovo dell’adesione: (link al documento) ATTENZIONE: LA NUOVA PROCEDURA SARÀ ON LINE DA METÀ DICEMBRE ● Per indicazioni utili alla corretta compilazione dei campi relativi alla Privacy, ovvero in caso di esercizio associato delle funzioni tra più Comuni, si consiglia di prendere visione anche del seguente documento (link). Attenzione: 1) L’accesso alla Sezione del portale che consente il rinnovo dell’adesione al servizio sarà disponibile solo sulla scrivania virtuale del Responsabile SUAP. 2) Diversamente da quanto indicato nell’estratto del Manuale sopra riportato, la Convenzione, debitamente firmata in digitale, deve essere inviata agli indirizzi Pec della nostra Camera e di Infocamere, di seguito indicati: c ciaa@pec.milomb.camcom.it p rotocollo@pec.infocamere.it RISPOSTE A QUESITI IN TEMA DI CONTESTUALITÀ OBBLIGATORIA
Dallo scorso 4 novembre, in attuazione della Legge regionale 36/2017, è entrato in vigore l’obbligo di presentazione contestuale per le pratiche di interesse congiunto dello Sportello Unico e della Camera di Commercio, nei casi in cui la Scia o la Comunicazione dirette al Suap presuppongano il deposito anche di una denuncia, o
di una domanda, presso il Registro Imprese (avviso pubblicato sul sito istituzionale della Camera). Il 31/10/2019 si è tenuto un Workshop sul tema, organizzato da Unioncamere Lombardia. Per un disguido tecnico occorso, di cui ci scusiamo, non è stato possibile procedere alla registrazione dell’evento, diversamente da quanto preannunciato nello scorso numero della newsletter. Nel corso della riunione in data 13/11/2019 del Tavolo di Lavoro Suap, istituito presso la nostra Camera, è stata distribuita una versione ampliata delle slide illustrate durante il predetto Workshop, nelle quali è presente una specifica di maggior dettaglio su alcune tematiche (link al documento - parti aggiuntive in colore blu). A titolo di ausilio per i Suap e per i professionisti che curano la compilazione delle pratiche, si allega inoltre un documento in cui sono raccolte le prime risposte ai quesiti sinora pervenuti (link al documento). Si riporta, inoltre, l’elenco aggiornato delle attività, individuate per codici Ateco, alle quali si applica la contestualità obbligatoria (link al documento). Si ricorda, infine, che è stato attivato un Contact Center dedicato al numero 02-22177111, incaricato di assistere i Suap, le imprese e gli intermediari in ordine alla corretta procedura digitale da seguire per l’invio informatico di una pratica contestuale tra Registro Imprese e Suap. Il Contact non eroga informazioni riguardanti i contenuti di merito da riportare all’interno della pratica.
ON-LINE PROCEDURA RENDICONTAZIONE BANDO 100% SUAP
NUOVE REGOLE TECNICHE PROGETTUALI IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI
E’ stata pubblicata sul sito di UnionCamere Lombardia la procedura di rendicontazione per il Bando “100% Suap”, che dovrà essere perfezionata, entro il prossimo 16 dicembre, da parte dei 24 Comuni che sono stati ammessi alla misura di sostegno promossa da Regione Lombardia (link). Il 20/10/2019 è entrato in vigore il Decreto del Ministero degli Interni che aggiorna le vigenti disposizioni tecniche in materia di progettazione delle attività assoggetta te a rischio di incendio (link alla notizia pubblicata sul sito del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco) . Il Decreto, in un’ottica di standardizzazione, estende la platea delle attività, elencate nell’Allegato I al Dpr 151/2011, a cui si applica obbligatoriamente il concetto di Regola Tecnica Orizzontale (RTO), inteso come criterio uniforme, avente natura progettuale ed operativa, che può essere seguito per più di una tipologia di attività soggetta a prevenzione incendi. Si sottolinea come l’aggiornamento delle Regole tecniche non determini alcuna modifica al flusso procedurale previsto, sempre dal Dpr 151/2011, in ordine alla formazione del titolo abilitativo occorrente sotto il profilo della prevenzione incendi.
PIANO STRATEGICO SEMPLIFICAZIONE E TRASFORMAZIONE DIGITALE AGGIORNAMENTI
Con riferimento al Piano Strategico di Semplificazione e Trasformazione Digitale di Regione Lombardia, si illustra lo stato di avanzamento di una serie di progetti, promossi da diverse Direzioni Generali, che potranno interessare, in un’ottica di trasversalità, le aree di competenza dei Suap (link al documento).
Pubblichiamo il Comunicato stampa del Comune di Biassono, relativo all’adesione dal 19/11/2019 al modello di Suap associato promosso dalla nostra Camera (link al documento). I Comuni interessati ad adottare questa soluzione gestionale possono consultare il sito dedicato (link), per conoscerne le modalità di attivazione, le condizioni ed i servizi offerti.
ATTIVITÀ TEMPORANEE SU AREE PUBBLICHE FOCUS FORMATIVO
Pubblichiamo un documento di sintesi incentrato sulle principali tipologie di attività di vendita e di spettacolo, a carattere temporaneo, che possono aver luogo in aree pubbliche, con indicazione dei requisiti e delle procedure occorrenti per ciascuna di esse. Il documento è stato illustrato durante uno specifico evento di formazione, promosso dal nostro Ufficio, tenutosi lo scorso 26 novembre e riservato ai Comuni già aderenti al Suap associato camerale. La presentazione, in particolare, contiene un focus sui seguenti argomenti: -Sagre, Fiere e relativo Calendario regionale -Procedura per le Fiere gestite direttamente dal Comune -Fiere gestite da promoter privati -Spettacolo viaggiante -Manifestazioni temporanee su aree pubbliche -Somministrazione di alimenti durante eventi temporanei -Vendite solidaristiche Per i Comuni che adottano il portale Impresainungiorno, inoltre, è illustrato il posizionamento dei relativi procedimenti sul versante del Front-Office di compilazione pratica da parte dell’utente. Scarica la presentazione
BANCA DATI LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI
Si ricorda che i vigenti testi delle Leggi e dei Regolamenti regionali, anche nel caso di disposizioni che interessino le competenze in materia di Suap, sono consultabili in un apposito portale, messo a disposizione dal Consiglio regionale della Lombardia (link - si consiglia di non utilizzare il Browser di Google Chrome).
Sei un SUAP e hai bisogno di supporto nell’interpretazione della normativa? Vuoi suggerire una proposta di miglioramento o implementazione del portale impresainungiorno.gov.it? Puoi utilizzare la piattaforma Wiki SUAP! (*)
Rinnoviamo a tutti l’invito a prendere parte ai nostri incontri per affrontare insieme e risolvere i vari quesiti.
(*) Si suggerisce di utilizzare il canale assistenza.pa@impresainungiorno.gov.it, senza passare per Wiki Suap, nei seguenti casi: -
Mancato funzionamento dei menu a tendina di Impresainungiorno Mancato aggiornamento degli indirizzi Pec proposti in automatico dal sistema Informazioni su dove reperire uno specifico procedimento all’interno del portale
Tutti i contributi del nostro Ufficio camerale, riguardanti l’interpretazione di prassi e normative in tema di Suap, sono adesso disponibili nella sezione “Suap Collection” del minisito dedicato. La raccolta, organizzata secondo ambiti omogenei di argomenti, è basata sui materiali di volta in volta pubblicati nella newsletter mensile del nostro Ufficio.
AL VIA GLI INCONTRI DI IMPRESAINUNGIORNO DAY
Il 21 novembre scorso, presso la sede territoriale di Lodi della nostra Camera, si è tenuto il primo degli incontri previsti nell’ambito dell’iniziativa di formazione “Impresainungiorno Day”, di cui abbiamo dato notizia nel precedente numero della newsletter e a cui si rimanda per maggiori informazioni di dettaglio. Invitiamo a consultare l’apposita Brochure per una panoramica delle date in cui si articola il progetto, oltre che per informazioni utili all’iscrizione ai singoli eventi (link al documento).
ELIMINAZIONE PROCURA PER LE PRATICHE DIRETTE AL REGISTRO IMPRESE
Ricordiamo che dal prossimo 2 dicembre non saranno più accettate le pratiche, dirette al Registro Imprese, che rechino ancora la procura speciale a favore dell’intermediario (link alla notizia pubblicata nel sito camerale). Tale disposizione, nel caso sussista l’obbligo di presentazione contestuale al Suap ed alla Camera, non si estende alla componente della pratica diretta al Suap. Con riferimento a quest’ultima, continua infatti ad essere legittimata la presentazione della procura a favore dell’intermediario, secondo la facoltà ammessa dall’art. 4 del Decreto Ministeriale dell’11/11/2011 (link).
MONITORAGGIO NAZIONALE PRATICHE IN IMPRESAIUNGIORNO E FASCICOLO DI IMPRESA
Pubblichiamo un report di Infocamere da cui si desume l’incremento, su scala nazionale, del numero di pratiche gestite attraverso il portale Impresainungiorno, nonché dei Fascicoli di Impresa disponibili (link al documento).
GESTIONE TELEMATICA DEL SUAP MEDIANTE IL PORTALE IMPRESAINUNGIORNO WEBINAR FORMEZ
Pubblichiamo i materiali del Webinar tenutosi il 19/11/2019, organizzato da FormezPA, incentrato sulla gestione in digitale delle pratiche Suap attraverso il portale Impresainungiorno (link).
GESTIONE DELLE PRATICHE EDILIZIE MEDIANTE IL PORTALE IMPRESAINUNGIORNO WEBINAR FORMEZ
Pubblichiamo i materiali del Webinar tenutosi il 26/11/2019, sempre organizzato da FormezPA, incentrato sulla gestione in digitale delle pratiche edilizie attraverso il portale Impresainungiorno, nell’ottica dell’integrazione tra le funzioni del Suap e quelle dello Sportello Unico per l’Edilizia (link).
IMPRESAINUNGIORNO DAY PROSSIMI INCONTRI
Nel corso del mese di dicembre si terranno ulteriori incontri dedicati all’iniziativa di formazione “Impresainungiorno Day”, secondo il calendario di seguito indicato: FOCUS SU FUNZIONI DELLA PIATTAFORMA: Per i Suap della Provincia di Milano Corso Base: giovedì 5 dicembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00, presso sede camerale di Via Meravigli 9/b iscrizioni entro il 30 novembre a questo link Corso Avanzato: giovedì 12 dicembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00, presso sede camerale di Via Meravigli 9/b iscrizioni entro il 30 novembre a questo link
FOCUS SU FUNZIONI DELLA PIATTAFORMA PER LE PRATICHE EDILIZIE: Per i Suap/Sue della Provincia di Lodi: martedì 3 dicembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00, presso sede camerale di Via Haussmann 11/15 (Sala Consiglio 3° Piano). iscrizioni a questo link Per i Suap/Sue della Provincia di Monza e Brianza: mercoledì 4 dicembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00, presso sede camerale di Piazza Cambiaghi 9 (Sala Giunta e Sala Conferenze). Iscrizioni a questo link Per i Suap/Sue della Provincia di Milano mercoledì 18 dicembre 2019, dalle 9.00 alle 13.00, presso sede camerale di Via Meravigli 9/b. Iscrizioni a questo link
Si riportano gli ultimi aggiornamenti intervenuti nella piattaforma Impresainungiorno: Implementazioni avvenute da Ottobre 2019: - Aggiornamento manuale piattaforma per operatori Suap E’ disponibile la nuova versione del Manuale di utilizzo (link al documento). Implementazioni avvenute dal 19/11/2019:
-Accesso da parte di cittadini comunitari (Regolamento EIDAS) In ottemperanza ai principi contenuti nel Regolamento comunitario 910/2014 (EIDAS), il portale è stato reso accessibile anche mediante credenziali di utilizzo, per servizi di Pubbliche Amministrazioni digitali, emesse da Paesi aderenti all’Unione Europea (scheda di dettaglio). Implementazioni avvenute dal 25/11/2019: -Implementazione nuova modulistica unificata nazionale In attuazione dell’Accordo sancito il 25/07/2019 in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni (link alla notizia sul portale “Italia Semplice” di Funzione Pubblica), sono stati inseriti i seguenti procedimenti e recepita la connessa modulistica unificata nazionale, non modificata da Regione Lombardia entro il termine a propria disposizione (15/10/2019): Autoscuole: a) Segnalazione Certificata di Inizio Attività di autoscuola - prima sede b) Segnalazione Certificata di Inizio Attività di autoscuola - ulteriore sede c) Comunicazione di cessazione dell'attività di autoscuola Somministrazione in Circoli Privati: a) Somministrazione di alimenti e bevande all’interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone NON tutelate) b) Segnalazione Certificata di Inizio Attività per l'esercizio di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone NON tutelate) c) Segnalazione Certificata di Inizio Attività per l'ampliamento dell'esercizio di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone NON tutelate) d) Cessazione di esercizio di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone NON tutelate) e) Somministrazione di alimenti e bevande all’interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone tutelate) f) Domanda di autorizzazione per l'esercizio di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone tutelate)
g) Domanda di autorizzazione per l'ampliamento dell'esercizio di somministrazione di
alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone tutelate) h) Cessazione di esercizio di somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti e non aderenti che hanno natura commerciale (in zone tutelate) Implementazioni avvenute dal 25/11/2019: -Presentazione delle dichiarazioni di conformità relative agli impiantisti E' disponibile nella sezione Industria ed Artigianato (percorso: Attività correlate > Impiantista) il procedimento per l'invio al Comune sede dell'intervento, nonché alla CCIAA in cui è ubicata la sede legale dell'installatore, della dichiarazione di conformità degli Impianti, in conformità al Decreto Ministeriale n. 37/2008. Ulteriori implementazioni conseguenti a quesiti Wiki Suap Nei mesi di ottobre e novembre sono state implementate nel portale ulteriori modifiche, scaturenti dall’accoglimento di proposte presentate attraverso il canale Wiki Suap (link al documento di dettaglio il relativo elenco).
NOZIONE DI CENTRO COMMERCIALE - SENTENZA TAR PIEMONTE N. 538/2019
QUESITO: In caso di presenza di una pluralità di attività commerciali al dettaglio, insediate in una struttura apparentemente contraddistinta da gestione unitaria, nonché da spazi comuni, si chiede se sussistano elementi sintomatici atti a determinare, nel concreto, la ricorrenza della tipologia del “centro commerciale”, come da definizione fornita dall’art. 4 del D. lgs. 114/1998. Quanto sopra al fine di stabilire se debbano essere attivate procedure autorizzatorie a carattere unitario,
previste per le medie o grandi strutture di vendita, in funzione della superficie di vendita complessivamente risultante. RISPOSTA: Clicca qui per leggere la risposta e scaricare la Sentenza
Disclaimer: i contenuti della presente newsletter, tranne nel caso di rimando a risorse documentali di terze parti, sono redatti in autonomia dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (di seguito denominata “Camera”). Le interpretazioni giuridiche ed operative desumibili dal presente documento, ove discendenti da un’autonoma elaborazione della Camera, costituiscono pertanto suggerimenti rivolti ai Suap del corrispondente territorio.
Vi siete persi i numeri precedenti della nostra newsletter dedicata ai SUAP? Trovate tutte le notizie e gli approfondimenti nel mini sito dedicato. Se non desiderate più ricevere la newsletter scrivere a suap.cciaa@mi.camcom.it