Newsletter SUAP, numero 41 - dicembre 2019

Page 1

DICEMBRE 2019 | NUMERO 41

NEWSLETTER SUAP ​(Notizia di interesse anche per l’Impresa)​.

RINNOVO DELL’ADESIONE AL PORTALE IMPRESAIUNGIORNO DISPONIBILE ON LINE LA PROCEDURA

Dal ​17 dicembre​, per i Comuni dei territori di Milano, Monza Brianza e Lodi, è disponibile la nuova procedura per il ​rinnovo dell’utilizzo del portale Impresainungiorno, che dovrà essere seguita dagli Enti ​già convenzionati​ con la nostra Camera. Si precisa che sarà comunque garantita la ​continuità ​del servizio, a favore dei Comuni interessati, anche nel caso in cui il rinnovo sarà perfezionato in una data successiva alla scadenza sopra indicata. Il servizio offerto ai Comuni sarà esteso sino al ​31/12/2021​, a prescindere dalla data in cui il singolo Ente avrà proceduto al rinnovo dell’adesione. Con Deliberazione della Giunta camerale n. 204/2019, inoltre, è stata confermata la totale gratuità del servizio, anche durante il nuovo biennio di vigenza.


Si segnala, infine, che il testo della Convenzione è stato adeguato alle previsioni dell’articolo 29 del Regolamento Comunitario n. 2016/679, recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali (GPDR). Istruzioni da seguire: ● Si riporta l’estratto ​(pagg. 72-74) della nuova versione del Manuale di Impresainungiorno dedicata agli operatori Suap, al fine di illustrare la procedura operativa per il rinnovo dell’adesione. Quest’ultima, infatti, è ora incardinata in una funzione aggiuntiva del portale: ​(link al documento) ● Per indicazioni utili alla corretta compilazione dei campi relativi alla Privacy, ovvero in caso di esercizio associato delle funzioni tra più Comuni, si consiglia di prendere visione anche del seguente documento ​(link)​. Attenzione: 1) L’accesso alla nuova Sezione del portale che consente il rinnovo dell’adesione al servizio sarà disponibile solo sulla scrivania virtuale del Responsabile SUAP. 2) Diversamente da quanto indicato nell’estratto del Manuale sopra riportato, la Convenzione, debitamente firmata in digitale, deve essere inviata agli indirizzi Pec della nostra Camera e di Infocamere, di seguito indicati: c​ ciaa@pec.milomb.camcom.it protocollo@pec.infocamere.it 3) Per agevolare la conclusione del processo di rinnovo, si chiede di inviare la Convenzione ​con un unico messaggio Pec​, indirizzato ad entrambi i recapiti sopra indicati, in modo che la Camera ed Infocamere possano vicendevolmente prenderne visione. Si ringrazia in anticipo per la cortese collaborazione. Per i Comuni che intendono stipulare la prima adesione in assoluto alla piattaforma, per converso, resta in vigore la procedura attualmente in uso (​cliccare ​qui​ ​per scaricare istruzioni e moduli)​ .


Si conferma la gratuità dell’utilizzo del portale anche a favore di questi ultimi Enti. OBBLIGO ATTIVAZIONE PAGO PA

Il ​31 dicembre 2019 rappresenta il termine ultimo entro cui anche i prestatori di servizi di pagamento, quali Banche, Poste o altri Istituti abilitati, saranno obbligati ad utilizzare PagoPa in via esclusiva, per consentire ai soggetti privati di effettuare pagamenti verso le Pubbliche Amministrazioni. Ne consegue che si rende ancor più stringente l’obbligo, già gravante sul versante delle Amministrazioni Pubbliche, di aderire al predetto sistema. Per informazioni generali circa le modalità che gli Enti Pubblici devono seguire per rendere operativa tale adesione, si rimanda al sito di PagoPA spa, società pubblica vigilata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (​link​). Per i Suap che già utilizzano l’applicativo camerale Impresainungiorno, in particolare, si evidenzia che l’attivazione di PagoPA deve avvenire attraverso l’intermediario tecnologico Unioncamere-Infocamere. Le modalità di attivazione del servizio, in questo caso, sono disponibili nella sezione ​“Attivazione Pagamenti” della scrivania (​screenshot​ per individuarne il posizionamento).​

SOSPENSIONE SERVIZIO ANGELI ANTIBUROCRAZIA

Regione Lombardia, a partire dal 16/12/2019, sospende il servizio “Angeli AntiBurocrazia”, in attesa di una sua complessiva ridefinizione e riavvio previsto per il prossimo mese di febbraio.

CONTESTUALITA’ OBBLIGATORIA PUBBLICATA NOTA OPERATIVA CCIAA

In tema di introduzione dell’obbligo di contestualità tra le pratiche dirette al Suap ed al Registro delle Imprese, avvenuta a partire dal 4 novembre scorso in attuazione della Legge regionale 36/2017, si segnala che è stata aggiornata l’apposita pagina informativa pubblicata nel sito istituzionale della nostra Camera (​link​). L’aggiornamento consiste nella divulgazione di apposita nota operativa del 06/12/2019, i cui risvolti, sul piano gestionale, possono risultare di interesse anche per i Comuni (​link al documento​).


Tutti i quesiti inerenti la contestualità andranno inviati a back_end@mi.camcom.it​. Per agevolare lo smistamento e la rintracciabilità dei quesiti si invita a indicare nell’oggetto “quesiti contestualità”. CONTESTUALITÀ CONTATTI DEL REGISTRO IMPRESE PER QUESITI DA PARTE DI SUAP ED UTENTI

L'introduzione dell'obbligo della contestualità Suap - Registro Imprese, operativo dallo scorso 2 novembre, ha ingenerato una specifica esigenza informativa da parte dei Comuni, sia in rapporto al proprio patrimonio conoscitivo, sia in riferimento alla divulgazione, nei confronti delle Imprese, di indicazioni utili ad una corretta presentazione di pratiche contestuali, coerente con l'impostazione intesa dal legislatore regionale e con le prassi attuative stabilite dal Registro delle Imprese della nostra Camera. Per favorire la circolazione delle informazioni ed attuare una maggiore azione sinergica tra gli attori del sistema, invitiamo i Suap ad utilizzare la casella ​back_end@mi.camcom.it ​per porre quesiti operativi inerenti la presentazione di pratiche contestuali, anche con riferimento a casi operativi. Per agevolare il personale del Registro Imprese nella gestione delle risposte, chiediamo di inserire nell'oggetto della pratica la frase "Quesiti contestualità". Si chiede, inoltre, di non veicolare domande inerenti la contestualità attraverso il canale Wiki Suap. La casella del Back End del Registro Imprese, come sopra indicata, potrà essere utilizzata anche dagli utenti compilatori delle pratiche, che intendano porre quesiti in materia di contestualità.


NUOVA MODULISTICA REGIONALE PER ATTIVITA’ ENOTURISTICA

NUOVA MODULISTICA REGIONALE PER ATTIVITA’ RICETTIVE ALBERGHIERE E PER ATTIVITA’ RICETTIVE ALL’ARIA APERTA

Con D.d.u.o. n. ​15153 ​del ​22/10/2019 è stato approvato il format di Scia regionale per l’avvio e la cessazione dell’attività di Enoturismo (​link al provvedimento​). Per i Comuni che utilizzano il portale Impresainungiorno, si segnala che il predetto modello è già disponibile, sul versante del compilatore pratica, a partire dallo scorso 11 novembre ​(vd. anche la sezione “Aggiornamenti dalla piattaforma”).​ Con D.d.u.o. ​28/11/2019 n. ​17264 ​(link al provvedimento)​, è stata approvata la modulistica unificata regionale per le seguenti tipologie di esercizi: ● Attività ricettive alberghiere di cui all’art. 19 della Legge regionale n. 27/2015. ● Attività ricettive all’aria aperta. Ai sensi dell’Accordo della Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie Locali n. 28/CU di Repertorio, sancito il 17/04/2019, entrambi i modelli rappresentano l’adeguamento, rispetto alle specifiche disposizioni regionali, di format unificati approvati a livello nazionale, in coerenza con quanto previsto dall’articolo 2 del D.lgs. 126/2016. L’utilizzo della nuova modulistica unificata regionale sarà obbligatorio dal ​02/01/2020​. Il provvedimento, infine, conferma il ruolo del Suap quale punto unico di contatto territoriale. Per i Comuni che utilizzano il portale Impresainungiorno, si segnala che il predetto modello è già disponibile, sul versante del compilatore pratica, a partire dal 16 dicembre ​(vd. anche la sezione “Aggiornamenti dalla piattaforma”)​.

NUOVA MODULISTICA REGIONALE PER RICHIESTA RICLASSIFICAZIONE CAV IN AFFITTI TURISTICI

Con D.d.u.o. ​06/12/2019 n. ​17869 ​(link al provvedimento)​, è stata approvata la modulistica unificata regionale attraverso la quale gli esercizi di Case ed Appartamenti per Vacanze (CAV), a partire dal 9 gennaio prossimo e sino al 30/04/2020, potranno chiedere di essere riclassificati come attività di alloggio offerto per finalità turistiche, in regime di locazione.


IMPRESAINUNGIORNO - SOSPENSIONE SERVIZI INFOCAMERE NEL MESE DI DICEMBRE

Nel periodo compreso tra il ​16/12/2019 ed il ​13/01/2020 saranno sospesi, da parte di Infocamere, i seguenti servizi rivolti ai Suap che utilizzano la piattaforma Impresainungiorno: - passaggi in delega ed in convenzione; - avviamenti delle Scrivanie Enti Terzi; - abilitazioni a Scrivanie SUAP ed Enti Terzi; - fornitura di reportistica.

BANDO 100% SUAP RENDICONTAZIONE

Pubblichiamo la rendicontazione effettuata dai Comuni beneficiari degli incentivi previsti dal Bando regionale “100% Suap” (​link al prospetto​).


Sei un SUAP e hai bisogno di supporto nell’interpretazione della normativa? Vuoi suggerire una proposta di miglioramento o implementazione del portale impresainungiorno.gov.it? Puoi utilizzare la ​piattaforma Wiki SUAP​! ​(*) Rinnoviamo a tutti l’invito a prendere parte ai nostri incontri per affrontare insieme e risolvere i vari quesiti.

(*) Si suggerisce di utilizzare il canale ​assistenza.pa@impresainungiorno.gov.it​, senza passare per Wiki Suap, nei seguenti casi: -

Mancato funzionamento dei menu a tendina di Impresainungiorno Mancato aggiornamento degli indirizzi Pec proposti in automatico dal sistema Informazioni su dove reperire uno specifico procedimento all’interno del portale


Tutti i contributi del nostro Ufficio camerale, riguardanti l’interpretazione di prassi e normative in tema di Suap, sono adesso disponibili nella sezione “Suap Collection” del minisito dedicato. La raccolta, organizzata secondo ambiti omogenei di argomenti, è basata sui materiali di volta in volta pubblicati nella newsletter mensile del nostro Ufficio.

RIGENERAZIONE URBANA, SEMPLIFICAZIONE INTERVENTI PER RECUPERO EDILIZIO, ARMONIZZAZIONE NORMATIVE REGIONALI IN TEMA EDILIZIO - LEGGE REGIONALE N. 18/2019

La Legge regionale n. 18/2019 (​link al provvedimento​), anche attraverso modifiche ai vigenti testi delle Leggi regionali n. 12/2005, n. 6/2010, n. 31/2014 e n. 7/2017, introduce nuove disposizioni intese a favorire la rigenerazione urbana, a ridurre il consumo di suolo e a favorire il recupero del patrimonio edilizio dismesso. Il provvedimento, inoltre, contiene disposizioni finalizzate ad allineare la legislazione lombarda in materia urbanistica ed edilizia, racchiusa nella citata Legge regionale n. 12/2005, agli attuali contenuti nel Dpr 380/2001, costituente il Testo Unico dell’Edilizia a livello nazionale.


Si fornisce un’elencazione di massima dei principali elementi di novità: ● Perseguimento degli obiettivi di rigenerazione urbana, attraverso gli strumenti di pianificazione territoriale approvati a livello di competenza comunale (Pgt e piani attuativi), sovracomunale e regionale; ● Introduzione di un regime di premialità a favore degli interventi improntati al recupero del patrimonio edilizio, ovvero alla rigenerazione urbana, anche con riguardo alla dotazione di parcheggi da asservire a nuove Medie strutture per la vendita al dettaglio; ● Ridefinizione dei regimi amministrativi per gli interventi di natura edilizia, in un’ottica di armonizzazione con quelli attualmente elencati dal Dpr 380/2001 (CIL, CILA, SCIA, SCIA alternativa al permesso di costruire, Permesso di costruire, Permesso di costruire convenzionato); ● Coordinamento tra le disposizioni regionali in tema di interventi edilizi e quelle, parimenti vigenti a livello lombardo, volte alla prevenzione dei fenomeni di Gioco d’Azzardo Patologico. Per i dettagli si rimanda al testo della Legge regionale in esame, nonché ai contenuti, opportunamente aggiornati, delle altre Leggi regionali oggetto di conseguente modifica.


IMPRESAINUNGIORNO DAY - MATERIALI PER GLI OPERATORI SUAP E PER I COMPILATORI DELLE PRATICHE

A beneficio degli Enti che non hanno potuto prendere parte agli incontri, pubblichiamo il materiale didattico inerente l’iniziativa “Impresainungiorno Day”, organizzata dalla nostra Camera in collaborazione con Infocamere, finalizzata a diffondere o ad incrementare la conoscenza della piattaforma tra gli operatori dei Suap Documentazione: Illustrazione Front Office piattaforma (​link​) Illustrazione Scrivania operatore Suap (​link​) Illustrazione Front Office piattaforma -Edilizia- (​link​) Illustrazione Scrivania operatore Suap/Sue -Edilizia- (​link​) Si segnala che il materiale contiene un approfondimento tecnico sulla presentazione in digitale della pratiche telematiche contestuali.

AUA - NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PROCEDIMENTI PER LA VOLTURA E LA MODIFICA NON SOSTANZIALE

La Dgr ​XI/2606 del ​09/12/2019 ​(​link al provvedimento​) stabilisce che, a partire dal ​01/07/2020​, dovranno obbligatoriamente transitare per le piattaforme telematiche utilizzate dai Suap anche i procedimenti relativi alla ​voltura ​o alla ​modifica non sostanziale ​di Autorizzazioni Uniche ambientali. Il provvedimento introduce una ​road map,​ in base alla quale le competenti Direzioni Generali della Regione, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della Delibera in esame, dovranno elaborare e pubblicare una modulistica unificata da utilizzare per le predette vicende amministrative, unitamente alle specifiche di interoperabilità.


Le piattaforme utilizzate dai Suap dovranno adeguarsi ai moduli ed alle specifiche di interoperabilità entro tempistiche utili a garantire la presentazione delle pratiche, a partire dalla data sopra indicata, in conformità agli standard tecnici che saranno definiti dalle DG regionali competenti. Sino al 30/06/2020 continueranno ad applicarsi le procedure attualmente in essere, fissate dalla Circolare regionale n. 19 del 05/08/2013, in base alla quale le istanze di voltura e le comunicazioni inerenti modifiche non sostanziali potranno essere presentate dall’Impresa direttamente all’Autorità competente (Provincia/Città Metropolitana di Milano)

AUTORIZZAZIONI IN DEROGA PER EMISSIONI ATMOSFERA - NUOVI ALLEGATI TECNICI

Con Decreto Dirigenziale n. ​17322 ​del ​28/11/2019 (​link al provvedimento​), la DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha approvato, in tema di autorizzazione in deroga per le emissioni in atmosfera, gli allegati tecnici relativi alle seguenti attività: ●

n. ​41 ​- Medi impianti di combustione industriali con potenza inferiore a 15 MW (​visualizza​);

n. ​42 ​- Lavorazione materiali lapidei con consumo di materie prime non superiore a 2000 t/anno (​visualizza​);

n. ​43 ​- Taglio laser su materiali diversi da carta e tessuto (​visualizza​).

L’approvazione dei predetti allegati tecnici si iscrive nel quadro della complessiva ridefinizione della materia, avviata con la Dgr 983 ​dell’​11/12/2018 (​link alla pagina informativa sul sito di Regione Lombardia).

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE - NUOVA MODULISTICA PER ISTANZA DI COMPETENZA STATALE

Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare è disponibile il Decreto Direttoriale n. ​311 ​del 10/10/2019​, recante la nuova modulistica, corredata da istruzioni operative, per presentare istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), qualora di competenza statale. Per accedere al Decreto, alla modulistica ed alle istruzioni cliccare su questo ​link ​al sito istituzionale del Ministero.


Per una panoramica sulle Autorizzazioni Integrate Ambientali di competenza regionale, invece, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito istituzionale di Regione Lombardia (​link​).

Si riportano gli ultimi aggiornamenti intervenuti nella piattaforma Impresainungiorno: Implementazioni avvenute dall’11/11/2019: - Modulistica regionale per avvio e cessazione attività Enoturistica E’ stata implementata la nuova modulistica regionale, approvata con D.d.u.o. 15153 del 22/10/2019, inerente l’attività Enoturistica ​(per i dettagli si veda la sezione “Notizie” della presente newsletter).​ La stessa è costituita dalla Scia per l’avvio, oltre che dalla Comunicazione per la vicenda amministrativa della cessazione (​screen per il posizionamento in piattaforma dal lato utente​). -Eliminazione della Comunicazione per emissioni scarsamente rilevanti In attuazione di quanto previsto dalla DGR XI/982 dell’11/12/2018, è stata eliminata da tutte le sezioni del portale la Comunicazione di attività ad emissioni in atmosfera scarsamente rilevanti, anche sotto forma di dichiarazione sostitutiva degli estremi di riferimento. La relativa dichiarazione si intende infatti assorbita nella Scia per l’avvio dell’attività produttiva e manifatturiera. A tale riguardo, sempre sulla scorta della Deliberazione della Giunta regionale sopra indicata, si ritiene opportuno evidenziare come Regione Lombardia abbia sancito l’obbligo, da parte delle Imprese, di presentare allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) la Scia per l’avvio di qualunque tipologia di attività produttiva, prescindendo dalle caratteristiche strutturali e dal numero degli addetti (​ link al


provvedimento).​ Sarà compito del Suap inoltrare la Scia al Comune sede dello stabilimento produttivo. Implementazioni avvenute dal 19/11/2019: -Taxi e NCC: eliminazione vincolo sede legale nella vicenda amministrativa “Variazioni” E’ stato eliminato, nel campo relativo alla sede legale dell’Impresa, il vincolo della coincidenza di quest’ultima con il Comune che ha rilasciato il titolo autorizzatorio per lo svolgimento dell’attività di noleggio da rimessa con conducente, ovvero di taxi. La normativa settoriale, infatti, non impone all’operatore di stabilire la propria sede legale nel territorio del Comune da cui ha ottenuto il titolo. Resta fermo l’obbligo, nei confronti degli esercenti il servizio di noleggio con conducente, di disporre di almeno una rimessa all’interno della circoscrizione territoriale del predetto Comune (art. 8 terzo comma della Legge 21/1992). Implementazioni avvenute dal 19/11/2019: -Inserimento Comunicazione Preventiva di Esercizio per unità di offerta sociale Nella sezione ​“Sanità, Assistenza Sociale, Istruzione” ​dell’alberatura di Impresainungiorno è stata inserita la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), prevista per tutte le tipologie di Unità di offerta sociale la cui utenza sia rappresentata da Prima Infanzia, Minori, Anziani o Diversamente Abili ​(vd. screenshot per individuarne il posizionamento sul versante della compilazione pratica)​ ​. Si invita inoltre a visualizzare il template dell’Mda pratica, per prendere nota delle diverse tipologie di Unità di offerta che devono essere oggetto di Comunicazione, sulla base delle normative settoriali di riferimento (​link​). Implementazioni avvenute dal 01/12/2019: -Ripristino Notifica sanitaria ex Regolamento CEE 852/2004 L’adempimento relativo alla notifica di attività in campo alimentare, ai sensi del Regolamento CEE n. 822/2004, rinvenibile nella sezione ​“Altre esigenze connesse con l’esercizio dell’attività (Adempimenti SANITARI, mezzi pubblicitari, occupazioni di suolo pubblico ecc.)”​ è stato ripristinato in corrispondenza: -

del procedimento ​“Altre attività professionali e di servizio” del Settore ​“Edilizia, Ambiente, Altri adempimenti”


Implementazioni avvenute dal 02/12/2019: -Modifica label richiesta licenza temporanea per manifestazioni periodiche È stata modificata la dicitura dell'operazione ​"Richiedere la licenza temporanea per manifestazioni periodiche in possesso di agibilità rilasciata in data a ​ nteriore a​ due anni" con la ​seguente indicazione: ​"R ​ ichiedere la licenza temporanea per manifestazioni periodiche​ ​in possesso di agibilità rilasciata in data ​non anteriore​ a due anni​".​ Si tratta della correzione di un mero refuso materiale, funzionale ad allineare il testo al dettato dell’art. 141, ultimo periodo, del Regio Decreto n. 635/1940. -Modifica riferimenti normativi richiesta licenza temporanea per manifestazioni periodiche All'interno del percorso ​Edilizia, Ambiente, Altri Adempimenti > Edilizia > Eseguire

interventi edilizi > Richiesta di permesso di costruire (P.d.C.​), nella sezione ASSEVERAZIONE PDC - AMIANTO, CONFORMITÀ IGIENICO SANITARIA, SISMICA, punto 12, è stata eliminata la seguente dicitura: ​“ovvero ricade nell’ambito di applicazione dell’art.5 c. 1 bis della L.R. 33/2015 e pertanto allega la documentazione prevista dalla d.g.r. di cui all'art. 5 comma 1 ter”. Il riferimento normativo ai commi 1 bis e 1 ter dell’art. 5 della L.R. 33/2015 era infatti desueto, stante l’intervenuta abrogazione degli stessi. Implementazioni avvenute dal 03/12/2019: Modifica dati intermediario La funzione che consente al Suap di modificare il domicilio elettronico eletto dall’Impresa è stata arricchita con un’ulteriore opzione di modifica, riguardante i dati dell’intermediario, nel caso in cui quest’ultimo cambi nel corso del procedimento. L’evento già disponibile in piattaforma, pertanto, ha assunto la nuova etichetta “Modifica domicilio elettronico (PEC) e intermerdiario”. -​Per il dettaglio si rimanda alla relativa scheda di rilascio ​(link al documento)​. Implementazioni avvenute dal 15/12/2019: - Scia per somministrazione di alimenti e bevande durante Sagre, Fiere o Eventi temporanei


Nel procedimento di Scia per somministrazione di alimenti e bevande in occasione di Sagre, Fiere o Eventi temporanei è stata resa facoltativa e non più obbligatoria l’indicazione, in base alla nomenclatura di cui alla Dgr 8/6495 del 23/01/2008, della tipologia di attività esercitata. - Scia per somministrazione di alimenti e bevande nelle scuole, negli ospedali, nelle comunità religiose, in stabilimenti militari o nei mezzi di trasporto pubblico Nel procedimento di Scia per somministrazione di alimenti e bevande in scuole, ospedali, comunità religiose, stabilimenti militari o mezzi di trasporto pubblico è stata eliminata l’indicazione, in base alla nomenclatura di cui alla Dgr 8/6495 del 23/01/2008, della tipologia di attività svolta. Implementazioni avvenute dal 16/12/2019: - Attività di Temporary Shop Nella settore degli esercizi commerciali in sede fissa, limitatamente al ​vicinato​, è stata attivata la vicenda amministrativa dell’apertura di un Temporary Shop ​(v​ d. screenshot per individuarne il posizionamento sul versante della compilazione pratica)​ . Si tratta di attività di vendita al dettaglio aventi una durata non superiore ai trenta giorni consecutivi, in quanto tali non soggette ad adempimento contestuale presso il Registro Imprese. Il canale di trasmissione della pratica, per la tipologia di esercizio in esame, prevede pertanto anche l’opzione “Only Suap”, a differenza delle identiche attività con durata superiore al predetto limite temporale, per le quali il portale ammette il solo invio tramite Comunicazione Unica diretta sia al Suap che alla Camera di Commercio. - Aggiornamento modulistica unificata regionale per attività ricettive ed all’aria aperta Sono stati aggiornati i modelli relativi alle attività ricettive ed all’aria aperta, in coerenza con le modifiche apportate, a livello di contenuti per la Regione Lombardia, dal D.d.u.o. 28/11/2019 n. 17264 ​(per i dettagli si veda la sezione “Notizie” della presente newsletter).


VALIDITA’ DELL’ELENCO INI-PEC PER LA NOTIFICA DI PROVVEDIMENTI - ORDINANZE DELLA CASSAZIONE CIVILE

QUESITO: Si chiede se l’elenco degli indirizzi di Posta Elettronica Certificata pubblicato nel portale INI-PEC costituisca una fonte ufficiale ammissibile, al fine di estrarre i domicili digitali delle Imprese e di procedere ad effettuare notifiche in via telematica presso gli stessi, con piena validità di legge. RISPOSTA: Clicca ​qui per leggere la risposta e scaricare la giurisprudenza di riferimento

REMINDER AGGIORNAMENTO BASE DATI PER FASCICOLO IMMOBILE

Per venire incontro alle esigenze manifestate dai partecipanti all’iniziativa “Impresainungiorno Day”, ripubblichiamo il documento in cui sono illustrate le procedure per l’importazione e l’aggiornamento dei dati che vanno ad alimentare la funzione “Fascicolo dell’Immobile” ​(link al documento)

Disclaimer: ​i contenuti della presente newsletter, tranne nel caso di rimando a risorse documentali di terze parti, sono redatti in autonomia dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (di seguito denominata “Camera”). Le interpretazioni giuridiche ed operative desumibili dal presente documento, ove discendenti da


un’autonoma elaborazione della Camera, costituiscono pertanto suggerimenti rivolti ai Suap del corrispondente territorio.

V​i siete ​persi i numeri precedenti della nostra newsletter dedicata ai SUAP​? Trovate tutte le notizie e gli approfondimenti nel​ ​mini sito dedicato​. Se non desiderate più ricevere la newsletter scrivere a s​ uap.cciaa@mi.camcom.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.