(Notizia di interesse anche per l’Impresa). N. 61 - OTTOBRE 2021
Per altre modifiche apportate ad Impresainungiorno si invita a consultare anche la sezione “Aggiornamenti della piattaforma” della presente newsletter. NUOVE FUNZIONALITÀ RELATIVE A QR CODE, CHIUSURA AUTOMATICA DELLA PRATICA E SCADENZIARIO A partire dal 28 settembre 2021 sono disponibili in piattaforma nuove importanti funzionalità, legate ai seguenti profili: -
QR Code su ricevuta;
-
Chiusura automatica dei procedimenti (funzionalità ad attivazione opzionale). La funzione, che può essere attivata in maniera opzionale dal singolo Suap, consente la chiusura automatica dei procedimenti di Scia e di Comunicazione, nonché degli iter ordinari per i quali è previsto il silenzio-assenso, senza necessità di azionare l’apposito evento manuale a seguito dell’intervenuta scadenza dei termini.
1
L’evento si allinea al dettato normativo del Decreto-Legge 76/2020, convertito con Legge 120/2020, che nel modificare la Legge 241/1990 ha previsto l’inefficacia dei provvedimenti inibitori adottati dopo il decorso dei termini procedimentali della Scia o dell’istanza autorizzativa soggetta a silenzio-assenso, fatti salvi i casi di annullamento per autotutela. Il Suap che decide di avvalersi della funzionalità in esame può altresì stabilire di applicarla solo ad una parte delle procedure per le quali sarebbe operante. -
Miglioramento nella visualizzazione dello scadenzario pratiche.
Per i dettagli si rimanda al documento allegato (link). INTEROPERABILITÀ TRA IMPRESAINUNGIORNO E PRINCE -AVVERTENZE IMPORTANTI PER LA CORRETTA GESTIONE DEL FLUSSO ED AVVISO DI EVENTO FORMATIVOSi invitano i Comuni che utilizzano la piattaforma Impresainungiorno a prendere visione del documento riportato in calce, nel quale sono contenute indicazioni utili per una corretta gestione del flusso tra il Suap ed il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, nell’ambito delle pratiche di prevenzione incendi assoggettate alla disciplina del DPR 151/2011. Consulta il documento (link). Il sistema camerale lombardo ha inoltre deciso di programmare una serie di incontri formativi destinati ai Suap, alle Imprese ed ai professionisti, nella prospettiva di fornire risorse di conoscenza utili ad un’ottimale gestione dei flussi tra l’Impresa (o suo intermediario), lo Sportello Unico ed il Comando di riferimento. Per i territori di Milano, Monza Brianza e Lodi è stato quindi indetto un apposito evento, che avrà luogo mercoledì 1 dicembre 2021 in modalità Web-Conference, mediante utilizzo della piattaforma Zoom, durante le fasce orarie di seguito indicate: 10.30 - 12.00: Sessione riservata ai Suap (link per iscrizione online). 14.30 - 16.00: Sessione riservata a Professionisti ed Imprese (link per iscrizione online). Per informazioni di dettaglio sull’iniziativa si invita a consultare la locandina (link). AGGIORNAMENTO MODULISTICA UNIFICATA REGIONALE EDILIZIA Da lunedì 25 ottobre è andato in linea l’aggiornamento della modulistica unificata regionale in tema di edilizia, corredata dai relativi tracciati XML, al fine di adeguare i 2
contenuti dei moduli digitali pubblicati in piattaforma a quelli stabiliti dal Decreto Direttoriale 12/05/2021 n. 6326. I template interessati dall’aggiornamento sono costituti dal Modulo Unico Titolare e dalla Relazione Tecnica Asseverata Unica, relativi ai procedimenti di seguito indicati: ●
Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
●
Permesso di Costruire
●
Scia
●
Scia alternativa al permesso di costruire
●
Comunicazione inizio lavori CIL
●
Comunicazione fine lavori CFL
●
Segnalazione certificata agibilità e relativa Relazione Tecnica Asseverata
EMERGENZA VIRUS COVID19 -CONVERTITO IN LEGGE IL DL 105/2021La Legge 16/09/2021 n. 126 ha convertito in Legge il DL n. 105 del 23/07/2021, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid19 e per l’esercizio in sicurezza delle attività economiche. Nel rimandare al testo integrale del Decreto (link), se ne riassumono di seguito gli elementi più rilevanti per le attività imprenditoriali. (continua a leggere)... EMERGENZA VIRUS COVID19 -DL 139/2021 E IMPATTI SU CAPIENZE IN LOCALI APERTI AL PUBBLICO-
3
Il Decreto Legge 139/2021 ha introdotto nuove disposizioni in materia di capienza massima assentibile all’interno di locali di pubblico spettacolo ed intrattenimento, nonché di impianti sportivi. Nel rimandare al testo integrale del Decreto (link), si riassumono di seguito i parametri di capienza ivi stabiliti. (continua a leggere)... EMERGENZA VIRUS COVID19 -LE SOVVENZIONI COMUNALI SONO ESENTI DA RITENUTA D’ACCONTO DEL 4%L’Agenzia delle Entrate, mediante risposta ad atto di interpello n. 629 del 28/09/2021, ha precisato che le misure di sostegno promosse dai Comuni a favore delle attività imprenditoriali, ove adottate a seguito della contingente emergenza epidemiologica, non soggiacciono alla ritenuta d’acconto del 4% prevista dall’art. 28 comma 2 del DPR 600/1973. Risposta ad atto di interpello n. 629/2021 (link). EMERGENZA VIRUS COVID19 - PANORAMICA DEI PROVVEDIMENTI ATTUALMENTE IN VIGORE E DEGLI IMPATTI SULLE ATTIVITÀ’ IMPRENDITORIALI Con riguardo all’emergenza sanitaria in corso, per i profili attinenti allo svolgimento di attività imprenditoriali, si segnala infine l’apposita pagina del sito Web di Regione Lombardia, nella quale è pubblicata una panoramica generale dei provvedimenti in vigore, unitamente ad apposite FAQ. Link al sito Web di Regione Lombardia AVVERTENZA: In ragione della costante evoluzione dell'emergenza sanitaria e delle conseguenti misure di contrasto, che possono impattare sullo svolgimento delle attività imprenditoriali, si invitano i Comuni, anche dopo la ricezione della presente newsletter, a verificare l’emanazione di provvedimenti in materia adottati a livello statale e/o regionale, nonché a tener traccia di possibili modifiche apportate al testo di eventuali Decreti-Legge all’atto della conversione in Legge di questi ultimi.
4
Si invitano i Comuni, inoltre, a monitorare costantemente le sezioni FAQ dei portali istituzionali dedicati all’emergenza sanitaria in atto, ove recanti indicazioni idonee ad incidere sulle modalità di esercizio delle attività imprenditoriali.
“UNA CAMERA IN COMUNE”: LA CAMERA DI COMMERCIO FORMA IMPRESE FULL DIGITAL L’iniziativa “Una Camera in Comune”, organizzata da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi in partnership con il Team “Impresa Lombardia”, si rivolge alle Imprese che desiderano conoscere tutte le funzionalità del portale Impresainungiorno, ovvero di altri strumenti digitali messi a disposizione delle Imprese. Per quanto concerne il portale Impresainungiorno è possibile seguire il webinar in modalità “Lunch” lunedì 15 novembre 2021, dalle ore 13.15 alle ore 14.30. Questo Webinar consente inoltre di ottenere crediti formativi. E’ inoltre previsto un evento, programmato l’8 novembre 2021 nella medesima fascia oraria, incentrato sull’applicativo Vi.Vi.FIr. che consente la vidimazione virtuale del formulario di rifiuto. La partecipazione ai due Webinar è gratuita. A tal fine basterà iscriversi al webinar ospitato dalla piattaforma Zoom al seguente link. Per informazioni : eventi.suap@mi.camcom.it
RINNOVO CONCESSIONI PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE -PROROGA AL 31/03/2022 DEI TERMINI PER LA DIMOSTRAZIONE DEI REQUISITIIl Ministero dello Sviluppo Economico, mediante Risoluzione prot. 19409 del 16/09/2021, ha specificato che la proroga al 31/03/2022 dei termini per la conclusione
5
delle procedure di rinnovo delle concessioni di posteggio è da intendersi come estensione, alla medesima data, anche delle tempistiche a disposizione degli operatori per dimostrare il possesso dei requisiti, di natura oggettiva e soggettiva, ai quali è subordinato il rinnovo sino al 31/12/2032 delle proprie concessioni di posteggio. Risoluzione MiSe (link) PROFILO PROFESSIONALE DI OSTEOPATA -RECEPIMENTO ACCORDO CONFERENZA UNIFICATAIl DPR 131/2021, pubblicato il 29/09/2021 in Gazzetta Ufficiale, recepisce l’Accordo della Conferenza Unificata Stato-Regioni del 05/11/2020 in materia di riconoscimento dell’attività di osteopata, anche condotta in regime libero-professionale. Testo del provvedimento (link) Testo dell’Accordo (link) PORTATA DELLE DICHIARAZIONI NON VERITIERE -SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE 190/2021La Corte Costituzionale, mediante Sentenza n. 190 del 23/09/2021, è intervenuta sulla portata dell’articolo 75 del DPR 445/2000, in termini di legittimità di tale previsione regolamentare, sotto il profilo dei parametri costituzionali, a precludere l’esercizio di un’attività imprenditoriale in conseguenza di dichiarazioni non veritiere accertate dalla PA competente (continua a leggere)...
Si comunica che dallo scorso 21 settembre il Comune di Corsico è entrato a far parte del Suap Associato Camerale. Quest’ultimo si va ad aggiungere alla ormai numerosa lista di Comuni dei territori di Milano, Monza e Brianza e Lodi, che già da tempo ne fanno parte e che sono i seguenti: Albairate, Biassono, Casalmaiocco, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Correzzana, Misinto, Ossona, Roncello, San Giorgio su Legnano, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, 6
Unione Lombarda dei Comuni di Bellusco e Mezzago, Valera Fratta, Verano Brianza, Villanova del Sillaro e Vimodrone. I Comuni interessati ad adottare questa soluzione gestionale possono consultare il sito dedicato (link), per conoscerne le modalità di attivazione, le condizioni ed i servizi offerti. Per saperne di più ecco anche il video di presentazione di questo servizio camerale.
clicca qui
Il Tavolo di lavoro Wiki Suap è sempre aperto alla partecipazione dei Comuni, che apportando il proprio contributo esperienziale, derivante dalla trattazione di casi operativi, possono velocizzare la risoluzione dei quesiti proposti, a vantaggio dell’intera platea degli Sportelli Unici. I soggetti interessati a prendere parte al Gruppo di Lavoro sono invitati a scrivere a: suap.cciaa@mi.camcom.it.
Tutti i contributi del nostro Ufficio camerale, riguardanti l’interpretazione di prassi e normative in tema di Suap, sono disponibili nella sezione “Suap Collection” del minisito dedicato. La raccolta, organizzata secondo ambiti omogenei di argomenti, è basata sui materiali di volta in volta pubblicati nella newsletter mensile del nostro Ufficio.
7
PROCEDIMENTI ORDINARI E GESTIONE IMPOSTA DI BOLLO -VADEMECUMPubblichiamo il Vademecum, redatto dal nostro Ufficio camerale, contenente indicazioni in ordine alla gestione dell’imposta di bollo da parte delle PA che ricevono istanze autorizzative ai sensi dell’articolo 20 della Legge 241/1990. Nel contesto delle funzioni Suap tale ambito coincide con il procedimento ordinario di cui all’articolo 7 del DPR 160/2010. Vademecum (link)
WEBINAR EVENTI PA -LA SEMPLIFICAZIONE DEL TITOLO EDILIZIO PER GLI INTERVENTI DI CUI ALL’ART. 119 DEL DL N. 34/2020 (CILA-SUPERBONUS)Pubblichiamo la registrazione del Webinar organizzato da Formez PA, tenutosi lo scorso 19 ottobre, riguardante la gestione dei procedimenti edilizi a cui si applica la disciplina della CILA per interventi di efficientamento energetico che beneficiano degli incentivi fiscali introdotti dall’articolo 119 del DL 34/2020 (convertito con Legge 77/2020). Al medesimo link è disponibile anche il materiale didattico illustrato durante il corso. Link alla pagina dell’evento
8
ADEGUAMENTO IMPIANTI TRASMISSIONE TELEVISIVA PER PASSAGGIO A NUOVE FREQUENZE -ADEMPIMENTI PRESSO ARPA E COMUNELa DGR 18/10/2021 n. XI/5406, nel quadro del passaggio alle nuove frequenze televisive stabilite dall’attuale Piano Nazionale per il Digitale Terrestre (PNAF 2019), ha introdotto specifiche procedure a carico dei titolari di impianti di comunicazione già esistenti, ove siano apportate modifiche alle caratteristiche trasmissive degli stessi. Nello specifico è prevista una comunicazione ad Arpa ed al Comune interessato, da effettuarsi entro 30 giorni dalla data prevista per la conversione del segnale alla nuova frequenza in digitale terrestre, qualora ricorra uno dei seguenti scenari: -
Riduzione di potenza e/o cambio di frequenza senza modifiche sul sistema radiante. La comunicazione deve essere corredata dai dati radioelettrici aggiornati;
-
Cambio di frequenza su altra antenna già esistente, non comportante incrementi del contributo a livello di campo elettrico. In questo caso la comunicazione deve essere corredata dai dati previsti dall’allegato 13, Modello B (SCIA), di cui al D. lgs. 259/2003.
Al di fuori delle ipotesi sopra delineate, restano ferme le procedure autorizzatorie previste dal D. lgs. 259/2003 e dalla Legge regionale 11/2001, da attivare almeno 90 giorni prima della data programmata per la modifica del segnale. Testo della DGR (link) Per approfondimenti sul PNAF 2019 consultare il sito dell’Autorità di Garanzia nelle Telecomunicazioni (link)
9
IMPIANTI DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI -PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA ESTERNOIl DPCM del 27/08/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 07/10/2021, fissa le linee guida per la redazione del Piano di Emergenza Esterna, nonché per la relativa informazione della popolazione, con riguardo agli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti. L’elaborazione del suddetto Piano ed il coordinamento generale in caso di emergenza spetta alla Prefettura, che si avvale di una serie di articolazioni territoriali comprendenti anche i Comuni. Al gestore dell’impianto spetta invece elaborare il Piano di Emergenza Interna, da coordinare in sinergia con il documento predisposto dalla Prefettura. Link al provvedimento AUTORIZZAZIONE AGLI SCARICHI DOMESTICI ED ASSIMILATI -INDICAZIONI DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI MILANOSi divulga la nota del 23/04/2020, predisposta dalla Città Metropolitana di Milano, relativa alla disciplina ed alle procedure applicabili agli scarichi di acque reflue di tipo domestico o assimilato in terreno e/o corpi idrici assimilati. La nota traccia inoltre una differenziazione con le casistiche in cui si deve applicare, per converso, la procedura di Autorizzazione Unica Ambientale. Link alla nota
EVENTI ORGANIZZATI DALLE ASSISTENZE SPECIALISTICHE CAMERALI NEL MESE DI NOVEMBRE Di seguito il programma delle iniziative organizzate dal servizio di assistenza specialistica camerale durante il mese di novembre. Cliccare qui per scaricare il programma 10
MODIFICHE APPORTATE A SEGUITO DI QUESITI WIKI SUAP - SETTEMBRE 2021 Nel documento allegato (link) sono descritti gli aggiornamenti implementati in piattaforma nello scorso mese di settembre, a seguito dell’accoglimento di proposte o segnalazioni veicolate attraverso il canale Wiki Suap. Nel rimandare per i dettagli ai contenuti del documento sopra indicato, si fornisce di seguito una panoramica degli ambiti oggetto di intervento: ● Modifica Dichiarazioni relative al Responsabile Tecnico in Autoriparazione ● Nuovo procedimento di “Vendita di funghi epigei” ● Occupazione di Suolo Pubblico nelle Manifestazioni Temporanee ● Eliminazione anomalie rilevate in “Distributori di Carburante” ● Ampliamento delle Dichiarazioni in “Richiesta attestazione di idoneità abitativa” ● Oscuramento “Accendere fuochi/spettacoli pirotecnici” dalle Manifestazioni fieristiche ● Previsione Conferenza di Servizi in “Autorizzazione per apertura impianto di distribuzione di carburanti ad uso privato” ● Modifiche in “Piccoli trattenimenti o spettacoli senza vallo nelle aree di pertinenza (...)” ALERT IN CASO DI UTILIZZO FUNZIONE “RECUPERA DATI DA RI” Dal 12/10/2021, qualora il compilatore della pratica utilizzi la funzione “Recupera Dati RI” per popolare automaticamente i campi dell’anagrafica dell’Impresa, senza tuttavia rivestire cariche all’interno della medesima, sarà visualizzato l’alert raffigurato nella seguente figura (link), contenente specifiche dichiarazioni di responsabilità circa la legittimazione all’uso dei relativi dati.
11
MODIFICHE AL PORTALE SUPPORTO INFOCAMERE Dal 14 ottobre 2021 la piattaforma e-learning del portale, riservata agli operatori Suap, si arricchisce di alcuni controlli di sicurezza. Nel dettaglio si segnala l'introduzione del captcha da compilare ad ogni richiesta di assistenza, nonché un limite di 30 megabyte per gli eventuali documenti inviati dagli utenti attraverso la funzione di upload, secondo i formati consentiti (pdf, p7m, png, doc, docx, csv, txt, xls, xlsx). REPORT ANDAMENTO PRATICHE IN IMPRESAINUNGIORNO - AGGIORNAMENTO SETTEMBRE 2021 Pubblichiamo i dati relativi all’andamento delle pratiche gestite attraverso il portale Impresainungiorno, aggiornati allo scorso mese di settembre. Consulta il Report
Leggi la risposta
Leggi la risposta
12