SERVIZIO DI INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO E ASSISTENZA ALLE IMPRESE DEL SETTORE TURISMO
Bando per progetti sulla riduzione dello spreco alimentare nel settore dell’ospitalità e servizi di ristorazione Indice 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Obiettivi Destinatari Requisiti dei progetti presentati Budget e Tipo di contributo o finanziamento Procedura di selezione Scadenza Modalità di partecipazione Approfondimenti e contatti
SMP-FOOD-2022-FoodWaste-Stakeholders-AG
1. Obiettivi Il Bando mira a supportare gli operatori del settore ospitalità e ristorazione nel miglioramento della valutazione dello spreco alimentare e a sviluppare azioni di prevenzione dello spreco di cibo nelle loro attività.
2. Destinatari Il Bando è rivolto ad enti e PMI del settore ospitalità e ristorazione ed eroga sovvenzioni a progetti pilota e dimostrativi che sviluppino e dimostrino approcci innovativi nella prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari. Con questo bando la Commissione Europea è alla ricerca di soluzioni e tecnologie pronte per essere implementate dalle PMI, su scala industriale o commerciale, durante il corso del Progetto presentato. Il settore dell’ospitalità e dei servizi di ristorazione comprende tutti gli operatori del settore alimentare che servono cibo e/o bevande per il consumo fuori casa e presenta diversi sotto-settori chiave, come ristoranti, hotel e servizi di ristorazione (assistenza sanitaria, istruzione, mense, trasporti ecc.), sia nel settore pubblico che privato. 2
SMP-FOOD-2022-FoodWaste-Stakeholders-AG
3. Requisiti di partecipazione/accesso Soggetti pubblici e privati (imprese) con personalità giuridica aventi sede in uno Stato membro UE o paesi associati al Programma SMP Food Strand. Tutte le organizzazioni che presentano un progetto (partners e enti affiliati) devono registrarsi al Participant Register prima di inviare la domanda, e ricevere validazione della loro iscrizione allegando sul portale documenti da cui si evinca lo status legale. https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi Le proposte progettuali possono essere inviate sia da un unico ente/azienda (mono-beneficiario del contributo), sia da più enti cioè da consorzi (multi– beneficiari del contributo). In quest’ultimo caso almeno un partner del consorzio dev’essere una PMI. I candidati devono avere know-how, qualifiche e risorse per sviluppare con successo il progetto proposto e contribuire alla sua diffusione. La Proposta di progetto dev’essere presentata in lingua inglese, non superare le 40 pagine e contenere i documenti evidenziati nel bando. 3
SMP-FOOD-2022-FoodWaste-Stakeholders-AG
4. Budget e tipo di contributo o finanziamento Il contributo UE copre il 50% dei costi del progetto e può andare da 100.000 € a 300.000 € per progetto. I progetti presentati devono avere una durata che va dai 18 ai 24 mesi. La dotazione del bando è di 2.250.000€. Esempi di attività ammissibili legate all’obiettivo generale del bando: prevenzione spreco di cibo migliorando i servizi dell’azienda •Miglioramento della previsione della domanda di cibo per soddisfare domanda e offerta nell’attività, attraverso il coordinamento tra vari reparti aziendali (ad es. prenotazioni, servizio acquisti, cucina, trasporti…), pianificazione approvvigionamento e acquisti di cibo •Miglioramento efficienza dei servizi di ristorazione: cucina, servizio, presentazione del pasto, consumo (rifiuti cucina, scarti di servizio, avanzi di piatti) • Manipolazione e conservazione degli alimenti, gestione dell’inventario • Presentazione menu, dimensioni delle porzioni, strategia dei prezzi • Promozione della la consapevolezza del consumatore (ad es attraverso schede informative sui tavoli, menu…) e stimolo di cambiamenti comportamentali (ad es. dimensioni stoviglie, doggy bag…), formazione del personale, ridistribuzione delle eccedenze alimentari, monitoraggio e quantificazione dei rifiuti alimentari
Il bando prevede di inserire obbligatoriamente di inserire una diagnosi dello spreco alimentare nelle realtà aziendali coinvolte e, tra gli output, un case study e una testimonianza video. 4
SMP-FOOD-2022-FoodWaste-Stakeholders-AG
5. Procedura di selezione La proposta progettuale deve ottenere una soglia minima di punti basata sulla procedura di valutazione contenuta all’interno del bando: https://ec.europa.eu/info/fundingtenders/opportunities/docs/2021-2027/smp/wp-call/2022/call-fiche_smp-food-2022-fwstakeholders-ag_en.pdf
6. Scadenza 20 Settembre 2022 – entro le ore 17.00 CET (ora di Brussels). 7. Modalità di partecipazione Invio Proposta progettuale tramite Portale, Funding and Tender Portal Electronic Submission System, previa registrazioni delle aziende e organizzazioni partner. https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/home 8. Approfondimenti e Contatti Servizio Formazione Turismo Formaper turismo.formazione@mi.camcom.it 02/8515.5385 5