NEWSLETTER SUAP numero 71 - settembre 2022

Page 1

Diamo il benvenuto al Comune di Vanzaghello, che dallo scorso 1 settembre ha aderito al Suap Associato Camerale.

Questi ultimi si vanno ad aggiungere alla ormai numerosa lista di Comuni dei territori di Milano, Monza e Brianza e Lodi che già da tempo ne fanno parte:

1

(Notizia di interesse anche per l’Impresa)

Albairate, Biassono, Bernareggio, Buscate, Casalmaiocco, Cesano Boscone, Cesano Maderno, Correzzana, Corsico, Mesero, Misinto, Ossona, Roncello, San Giorgio su Legnano, Trezzano sul Naviglio, Tribiano, Unione Lombarda dei Comuni di Bellusco e Mezzago, Valera Fratta, Varedo, Verano Brianza, Villanova del Sillaro e Vimodrone

N. 71 - SETTEMBRE 2022

Diamo il benvenuto anche al Comune di Salerano sul Lambro, che ha formalizzato l’adesione dal 15 settembre 2022.

I Comuni interessati ad adottare questa soluzione gestionale possono consultare la pagina dedicata del sito camerale e prendere visione del Video promozionale

(Pillola Video Slide)

Verifica dei requisiti di onorabilità da parte dei Comuni: focus sui requisiti morali per commercio al dettaglio e somministrazione (Pillola Video Slide)

Verifica dei requisiti di onorabilità da parte dei Comuni: focus attività TULPS di competenza comunale (Pillola Video Slide)

Si rimanda al Vademecum realizzato dalla nostra Camera per ulteriori approfondimenti in ordine alla tematica della nuova pillola formativa, nonché per una panoramica generale sulle altre tipologie di attività imprenditoriali per le quali i Comuni devono verificare il possesso di specifici requisiti professionali.

Tutte le videopillole sono pubblicate nella sezione dedicata del sito camerale, oltre che sul canale Youtube ufficiale della Camera.

Di seguito tutto il materiale ad oggi disponibile:

2

Verifica dei requisiti di onorabilità da parte dei Comuni: panoramica generale (Pillola Video Slide)

La Collana “Suap Education” prosegue con una pillola formativa dedicata ai requisiti professionali per il commercio al dettaglio e la somministrazione di alimenti e bevande, la cui verifica spetta ai Comuni.

NUOVA PILLOLA FORMATIVA: VERIFICA REQUISITI PROFESSIONALI PER COMMERCIO AL DETTAGLIO E SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI

Per la data del 18 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, è stato organizzato dal servizio Impresa Lombardia un incontro formativo dedicato, incentrato sugli aspetti giuridici ed operativi sottesi alla gestione delle pratiche di prevenzione incendi, nonché al raccordo telematico tra la piattaforma Impresainungiorno e Prince.

Il medesimo portale dispone inoltre di un apposito motore di ricerca, interrogabile in base al numero identificativo dell’attività individuata dall’Allegato I al DPR 151/2011, ovvero mediante l’inserimento di parole chiave.

AVVERTENZA IMPORTANTE - APPUNTAMENTO FORMATIVO

NOVITÀ PER TUTTI I SUAP LOMBARDI CHE UTILIZZANO IMPRESAINUNGIORNO

A decorrere dal 13/09/2022 la logica dell’interoperabilità automatica è stata estesa a tutti gli eventi, successivi al primo inoltro, che caratterizzano il dialogo telematico tra il Suap ed il Comando Provinciale di competenza.

ADEMPIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI:

Il nuovo flusso consente quindi di ridurre sia il carico di lavoro in back office per il personale degli Enti coinvolti, sia il rischio di dispersione dei documenti.

Link per iscrizione.

ADEMPIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI ED AMBITO DI APPLICAZIONE: PRECISAZIONI DEL COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI MILANO (NOTA PROT. 38677 DEL 12/08/2022)

Si divulga la nota inviata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Milano ai Comuni del proprio comprensorio, nonché alla nostra Camera, nella quale sono contenute precisazioni in merito alle attività effettivamente assoggettate ad adempimenti di prevenzione incendi, nella prospettiva di evitare che i Suap inoltrino al predetto Ente pratiche non rientranti nelle competenze istruttorie di quest’ultimo.

Si segnala che la lista delle attività interessate dalle procedure di prevenzione incendi è riportata nel sito ufficiale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

3

L’interscambio di dati ed allegati tra il Suap ed il Comando interessato consente quindi l’automatica alimentazione, secondo una logica sistematica, del contenitore documentale della pratica presente in Impresainungiorno.

La piattaforma impresainungiorno, a partire dal 28/06/2021, è stata resa interoperabile con l’applicativo PRINCE in uso al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al fine assicurare il corretto raccordo tecnico operativo tra le due scrivanie telematiche

La Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (Legge n. 118 del 05/08/2022) contiene alcune disposizioni che investono l’ambito delle attività imprenditoriali, quantunque alcune di esse non siano connotate da immediata e diretta attuazione

Delega al Governo per il riordino della disciplina e delle procedure amministrative in tema di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili;

Delega al Governo per il riordino della disciplina dei controlli sulle attività economiche, con promozione del principio “Once Only” e del Fascicolo Informatico d’Impresa.

4

I principali ambiti di intervento riguardano:

OBBLIGO DI RICONVOCAZIONE COLLEGIALE IN CASO DI RIESAME

Anagrafe nazionale degli impianti di distribuzione carburanti posti su sede stradale;

Continua a leggere per approfondimenti

Delega al Governo per il riordino dei regimi amministrativi di Scia, Comunicazione, Silenzio assenso ed Autorizzazione espressa, con conseguente modifica della Tabella A allegata al D. lgs. 222/2016;

CONFERENZA DI SERVIZI:

La Sentenza del Consiglio di Stato n. 326/2022 ha affrontato la questione del riesame dell’istanza dopo la formale conclusione della Conferenza di servizi decisoria, nel caso di documentazione prodotta dopo la chiusura della Conferenza medesima ma ritenuta idonea, da parte dell’Amministrazione procedente, ad incidere sull’esito finale della richiesta.

Lo stesso sito Internet, infine, offre una raccolta generale dei quesiti in materia di prevenzione incendi, suddivisi per tipologia di attività individuata.

Concessioni demaniali, lacuali e fluviali di beni pubblici per l’esercizio di attività turistico-ricreative e sportive;

LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA 2021

Modifiche al regime dell’autorizzazione paesaggistica semplificata;

Per i comuni lombardi che utilizzano il portale impresainungiorno la nuova modulistica è disponibile dal 29/08/2022 (percorso: Agricoltura, Allevamento, Pesca e Attività Estrattive > Attività correlate > Vendita di prodotti agricoli da parte di produttori agricoli > Avvio, gestione, cessazione attività).

- Comunicazione avvio attività in forma elettronica Comunicazione avvio attività in forma itinerante Comunicazione avvio attività in locali aperti al pubblico Richiesta assegnazione posteggio Cessazione o sospensione temporanea dell’attività Comunicazione di subingresso

In tale scenario l’Amministrazione sopra menzionata, qualora intenda disporre una nuova valutazione degli interessi, è tenuta a riconvocare la Conferenza invitando tutti gli Enti destinatari dell’avviso di indizione originario

5

Con Decreto della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia n. 11171 del 28/07/2022 è stata approvata la modulistica unificata per i procedimenti di Scia o di Comunicazione aventi ad oggetto l’esercizio nel territorio regionale, da parte degli imprenditori agricoli, delle modalità di vendita diretta al dettaglio previste dall’art. 4 del D. lgs. 228/2001.

Gli ambiti interessati riguardano:

La pronuncia in esame, infatti, ha dichiarato illegittima l’assunzione del provvedimento finale, da parte dell’Amministrazione procedente, sulla scorta del confronto con la sola Pubblica Amministrazione che ha prodotto documentazione suppletiva, quindi in una fase successiva alla formale conclusione dei lavori collegiali della Conferenza.

VENDITA DIRETTA DA PARTE DI AGRICOLTORI: APPROVATA LA MODULISTICA UNIFICATA REGIONALE

La nuova modulistica deve essere ingegnerizzata, unitamente agli allegati ivi previsti, nelle piattaforme proprietarie utilizzate dai Suap per la gestione dei propri procedimenti.

Con Decreto della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia n. 11112 del 27/07/2022, concernente l’ambito della riproduzione animale, sono state approvate le nuove procedure operative, unitamente alla connessa modulistica unificata, per la gestione delle procedure autorizzatorie relative alle stazioni di monta naturali.

La Sentenza del Consiglio di Stato n. n. 5796/2022, in tema di esercizio dell’attività di noleggio da rimessa con conducente, ha sancito il principio secondo cui un operatore con sede principale nella UE non può esercitare l’attività di noleggio da rimessa con conducente, nell’ambito del territorio italiano, senza essere munito dello specifico titolo abilitativo rilasciato da un Comune italiano ai sensi della Legge 21/1992, non essendo all’uopo sufficiente il titolo autorizzativo conseguito nello Stato di appartenenza (continua a leggere…)

NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE

NUOVE PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER STAZIONI DI MONTA NATURALE

I termini procedimentali sono fissati in 70 giorni.

Le imprese interessate potranno avvalersi in via transitoria, sino al prossimo 2 ottobre, della precedente modulistica approvata dalla medesima DG regionale con Decreto n 770/2013, a condizione che siano riportate le informazioni richieste dai nuovi modelli.

6

AGGIORNAMENTO CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT

IL DIVIETO ITALIANO AGLI NCC CON AUTORIZZAZIONE ESTERA NON VIOLA LE NORME UE

Nello specifico è previsto che gli operatori interessati devono inviare la pratica all'Ufficio competente per territorio della predetta Direzione regionale Le Imprese operanti nel territorio provinciale di Sondrio devono invece interfacciarsi con i competenti Uffici della Provincia di riferimento.

Con Deliberazione della Giunta regionale n. XI/6702 del 18/07/2022 sono state aggiornate le Linee guida per la definizione, da parte dei Comuni lombardi, della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57 della Legge regionale 12/2005.

ILLEGITTIMO IL DINIEGO NON ADEGUATAMENTE MOTIVATO

La sentenza n. 322 del 22.7.2022 del TAR Pescara ribadisce nuovamente l’importanza di un’adeguata istruttoria e di una appropriata motivazione nel negare un’autorizzazione di un’insegna di esercizio.

NUOVE REGOLE TECNICHE PER IMPIANTI DI STOCCAGGIO RIFIUTI

Il relativo quesito è stato formulato da Confcommercio nazionale, con riguardo a prassi già in uso in alcune realtà territoriali.

7

Con Decreto del Ministero degli Interni del 26/07/2022 sono state approvate le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per stabilimenti e impianti che effettuano stoccaggio dei rifiuti, nonche' per i centri di raccolta rifiuti aventi superficie superiore a 3.000 mq.

La Pubblica Amministrazione deve valutare le dimensioni dell’insegna e la distanza tra la stessa ed il sedime autostradale analizzando dettagliatamente gli effetti concreti dell’insegna sulla possibilità di confusione con la segnaletica stradale o sul disturbo visivo per gli utenti menzionati dall’art. 23 del D. Lgs. 285/1992 (Codice della Strada)

RIUTILIZZO CAPSULE DI CAFFE’ ESAUSTO CONFERITE PRESSO ESERCIZI COMMERCIALI O ALTRI CENTRI DI RACCOLTA: ORIENTAMENTI DEL MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

PREVENZIONE INCENDI:

INSEGNE DI ESERCIZIO:

Il Ministero della Transizione Ecologica, mediante risposta ad atto di interpello fornita il 04/08/2022, ha espresso il proprio orientamento in ordine alla tematica del riciclo delle capsule esauste di caffè in cialde, qualora conferite dai consumatori presso esercizi commerciali, o altri centri di raccolta, ai fini del loro riutilizzo secondo il principio dell’Economia Circolare.

Le implementazioni, in particolare, riguardano:

Con Decreto della Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia n. 11237 del 28/07/2022 sono state approvate le nuove procedure operative per l’esercizio, la manutenzione, il controllo e l’ispezione degli impianti termici ad uso civile, anche se asserviti ad attività produttive, ai fini dell’alimentazione telematica del Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici (CURIT).

8

A partire dal 12/09/2022, sul versante di compilazione dei procedimenti di prevenzione incendi, sono stati aggiunti ulteriori controlli di congruità che, in caso di riscontrata incoerenza, generano un blocco compilativo.

PREVENZIONE INCENDI: IMPLEMENTATI ULTERIORI CONTROLLI DI CONGRUITA’

Si coglie l’occasione per ricordare che tutti gli atti di interpello in materia ambientale sono pubblicati nell’apposita sezione del sito del Ministero interessato, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 3 septies del succitato Codice dell'Ambiente.

CATASTO UNICO REGIONALE IMPIANTI TERMICI (CURIT): NUOVE DISPOSIZIONI OPERATIVE

I relativi quesiti possono essere presentati da Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, Associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

Per approfondimenti si rimanda al portale regionale dedicato.

Il riscontro del Ministero è orientato nel senso che il trattamento delle cialde di caffè usate, ai fini della separazione del prodotto esausto e del successivo riuso della capsula di contenimento, può avvenire esclusivamente presso impianti di trattamento rifiuti, autorizzati in conformità alle procedure stabilite dal D. lgs. 152/2006 (Codice dell’Ambiente).

9

A partire dal 06/09/2022, sempre sul versante di compilazione pratica, è stata inserita la facoltà di accludere gli allegati anche mediante trascinamento (cd. modalità “Drag & Drop”), in aggiunta al tradizionale caricamento tramite uploading.

REPORT ANDAMENTO PRATICHE IN IMPRESAINUNGIORNO - AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2022 -

RAPPORTO MILANO PRODUTTIVA 2022

CARICAMENTO ALLEGATI MEDIANTE “DRAG AND DROP”

IMPRESE PRIVE DI INDIRIZZO PEC: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI ASSEGNAZIONE D’UFFICIO

- L’impossibilità di selezionare più di un modello ministeriale PIN;

Le imprese individuali e le società indicate nelle Determinazioni del Conservatore del Registro delle Imprese n. 940 e n. 941 del 21/07/2022, in quanto prive di un valido domicilio digitale, devono aver provveduto a regolarizzare la propria situazione entro il 15 settembre 2022, mediante apposita pratica di Comunicazione Unica

La funzione introdotta consiste nel trascinare e rilasciare il file all’interno di un’area apposita bordata in blu (screen esemplificativo).

Pubblichiamo il report relativo all’andamento delle pratiche gestite attraverso il portale Impresainungiorno, aggiornato allo scorso mese di febbraio.

La verifica degli estremi identificativi della pratica di Prevenzione incendi, inseriti in specifiche sezioni dei modelli PIN 2, PIN 3 e PIN 6, attraverso un controllo automatico con i dati presenti nell’archivio telematico centralizzato di PRINCE.

E’ disponibile l’Edizione 2022 del rapporto “Milano Produttiva”, nel quale è analizzato l’andamento delle dinamiche socio economiche dei territori che costituiscono il comprensorio di riferimento per la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

La Prima Sezione del Consiglio di Stato, all’esito dell’Adunanza n 545/2018 del 14/02/2018, si è espressa nel senso della permanenza dell’obbligo di tenuta e vidimazione del registro di vendita dei beni usati, previsto dal vigente art 128 del Regio Decreto 773/1931, pur a fronte dell’avvenuta abrogazione, ad opera dell’articolo 6 del Decreto legislativo 222/2016, della denuncia all’Autorità locale di Pubblica sicurezza contemplata, in origine, dall’articolo 126 del medesimo Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi procederà entro il prossimo 31 ottobre ad assegnare d’ufficio un domicilio digitale ai soggetti imprenditoriali inadempienti, dandone avviso agli stessi mediante deposito nel Cassetto Digitale dell’Imprenditore, con contestuale applicazione di specifica sanzione amministrativa a carattere pecuniario.

10

Con Determinazione del Conservatore del Registro delle Imprese n. 992 del 29/07/2022, inoltre, è stata disposta, nei confronti delle società di capitali in essa indicate, la cancellazione dei domicili digitali non più validi, con contestuale avvio della procedura per l’assegnazione d’ufficio di un nuovo domicilio digitale. Si rimanda per i dettagli allo specifico avviso pubblicato nel sito camerale

Si rimanda all’apposito avviso, pubblicato nel sito camerale, per prendere visione delle determine dirigenziali sopra riportate, nonché per ottenere tutte le informazioni utili ad ottemperare all’adempimento richiesto, anche attraverso l’eventuale supporto del Contact Center camerale.

Quest’ultima Risoluzione ministeriale ritiene legittimo lo svolgimento dell’attività di vendita di beni usati con modalità telematiche, senza tuttavia prevedere differenze, in termini di adempimenti, rispetto a quelli a cui sono tenuti gli operatori che la esercitano presso locali fisici.

Sul tema si segnala la Risoluzione Mi Se n 111455 del 21 marzo 2018, che nel richiamare le definizioni contenute nella normativa statale in tema di somministrazione di alimenti e bevande, rinvenibile nel combinato disposto tra la Legge 287/1991 ed il D lgs 59/2010, sancisce il principio secondo cui l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande in aree private non può prescindere dall’utilizzo di una unità immobiliare vera e propria, o di parte della medesima, provvista di destinazione d’uso all'uopo compatibile

In ordine al secondo quesito, si segnala la Risoluzione del MiSe n. 331051 del 20 ottobre 2016. Quest’ultima è stata redatta dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Ministero degli Interni, Dicastero competente in materia di Pubblica Sicurezza e, pertanto, deputato all’interpretazione delle disposizioni contenute nella normativa settoriale di riferimento.

11

In conformità all’orientamento espresso dal Consiglio di Stato, è stata emanata la Risoluzione del Ministero dello Sviluppo Economico n. 120995 del 26 marzo 2018, che a propria volta riporta il contenuto della nota del Ministero degli Interni prot. n. 4040 del 21/03/2018.

Sempre in base alla Risoluzione di cui sopra, pertanto, l’utilizzo di una superficie esterna, attrezzata per svolgere attività di somministrazione, può avere solo una valenza aggiuntiva ed ancillare, senza che la stessa possa essere legittimata quale soluzione alternativa alla disponibilità di un manufatto configurabile come unità immobiliare.

Tutti i contributi del nostro Ufficio camerale, riguardanti l’interpretazione di prassi e normative in tema di Suap, sono disponibili nella sezione “Suap Collection” del minisito dedicato La raccolta, organizzata secondo ambiti omogenei di argomenti, è basata sui materiali di volta in volta pubblicati nella newsletter mensile del nostro Ufficio.

12

Sul punto si segnala la Sentenza del TAR Venezia n. 503/2013, non appellata, che impone alle Amministrazioni comunali di consentire nel proprio territorio lo stazionamento anche dei moduli abitativi mobili utilizzati dagli operatori dello spettacolo viaggiante, nel caso in cui sia stata accolta l’istanza prodotta dagli stessi per procedere al posizionamento ed alla messa in esercizio delle proprie attrazioni.

Il Tavolo di lavoro Wiki Suap è sempre aperto alla partecipazione dei Comuni, che apportando il proprio contributo esperienziale, derivante dalla trattazione di casi operativi, possono velocizzare la risoluzione dei quesiti proposti, a vantaggio dell’intera platea degli Sportelli Unici. I soggetti interessati a prendere parte al Gruppo di Lavoro sono invitati a scrivere a: suap.cciaa@mi.camcom.it.

Se non desiderate più ricevere la newsletter, scrivete a suap.cciaa@mi.camcom.it

13

Disclaimer: i contenuti della presente newsletter, tranne nel caso di rimando a risorse documentali di terze parti, sono redatti in autonomia dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi (di seguito denominata “Camera”).

Le interpretazioni giuridiche ed operative desumibili dal presente documento, ove discendenti da un’autonoma elaborazione della Camera, costituiscono meri suggerimenti rivolti ai Suap del corrispondente territorio.

Vi siete persi i numeri precedenti della nostra Newsletter dedicata ai SUAP? Cliccate qui per visualizzarli e scaricarli!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.