Manuale Tecnico EPS 2012

Page 1

2012 Technical Manual

www.campagnolo.com

IT


MANUALE TECNICO 2012

1

INDICE SPECIFICHE TECNICHE

3

COMPATIBILITA’

5

INTERFACCIA CON TELAIO / MANUBRIO

6

MONTAGGIO DELLA TRASMISSIONE EPS

18

REGOLAZIONI

41

DIAGNOSTICA

46

CARICABATTERIE

50

STATO DI CARICA DELLA BATTERIA

51

ALTRI COMPONENTI

52

ACCESSORI

53

MANUTENZIONE

57

RICAMBI

59

GARANZIA

62

La Campagnolo S.r.l. si riserva di modificare il contenuto del presente manuale senza preavviso. La versione aggiornata sarà eventualmente disponibile su www.campagnolo.com. © Campagnolo 05/2012 - rev.2


2 ATTENZIONE! TUTTE LE OPERAZIONI DI CONNESSIONE, MONTAGGIO, SMONTAGGIO E REGOLAZIONE DELLA TRASMISSIONE EPS DEVONO ESSERE ESEGUITE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE DA UN SERVICE CENTER CAMPAGNOLO, UN PRO-SHOP CAMPAGNOLO O UN MECCANICO SPECIALIZZATO NEL MONTAGGIO DEI GRUPPI EPS. VI PREGHIAMO INOLTRE DI RICORDARE CHE LA MANOMISSIONE O IL MONTAGGIO SCORRETTO O INCOMPLETO, ANCHE DI UN SOLO COMPONENTE DEL GRUPPO EPS, COMPORTA AUTOMATICAMENTE LA DECADENZA DA OGNI GARANZIA.

ATTENZIONE! la Campagnolo Srl pensa alla vostra sicurezza, ricordaTEVI sempre di indossare guanti e occhiali protettivi prima di effettuare qualsiasi operazione sulla vostra bicicletta.

ATTENZIONE! Le operazioni di seguito descritte richiedono competenze specifiche, esperienza ed attrezzature adeguate; per questo motivo il manuale tecnico è riservato solo ed esclusivamente a personale specializzato (Pro-shop Campagnolo, Service Center Campagnolo e meccanici specializzati).


MANUALE TECNICO 2012

SPECIFICHE TECNICHE 1 - ERGOPOWER EPS

Guaine freno:

Ø 4.9 mm Campagnolo

Cavo freno:

Ø 1.6 mm Campagnolo

comando DERAGLIATORE Guaine freno:

Ø 4.9 mm Campagnolo

Cavo freno:

Ø 1.6 mm Campagnolo

2 - DERAGLIATORE EPS comando DERAGLIATORE Capacità (denti):

16

Ingranaggio max (denti):

55

Linea catena

43,5 mm

angolo foderi

61° - 66°

3 - CAMBIO EPS comando DERAGLIATORE Capacità (denti):

33

Ingranaggio max (denti):

29

Ingranaggio MIN (denti):

11

DIFFERENZA FRONTALE (denti):

16

3


4

4 - UNITA’ DI POTENZA Batteria:

ioni di litio

Capacità nominale:

950 mAh

Gamma della temperatura operativa: Gamma della temperatura di conservazione: Tensione nominale :

In fase di scarica : -10°C / + 60°C In fase di carica: 0°C / + 45°C -20°C / + 60°C 11,1 Vdc

ATTENZIONE! La mancata osservanza di queste prescrizioni potrebbe causare surriscaldamenti, incendi ed esplosioni ed essere causa di gravi lesioni o morte.

5 - INTERFACCIA interfaccia Gamma della temperatura operativa: Gamma della temperatura di conservazione: Tensione nominale :

-10°C / + 60°C -20°C / + 85°C

11,1 Vdc

6 - CARICABATTERIE Tipo Caricabatterie

Alimentazione

Switching Mode Automatico da rete: 120 – 240 Vac, 50 – 60 Hz presa veicolo: 12Vdc

Output

12,6V

Corrente di ricarica

600mA max

Temperatura di utilizzo

da -10°C a +40°C

Temperatura di stoccaggio

da -20°C a +85°C

Dimensioni

106 x 84 x 35 (L x L x A)


MANUALE TECNICO 2012

5

COMPATIBILITA’ Avviso Importante su PRESTAZIONI, SICUREZZA E GARANZIA: Gentile cliente, ti ricordiamo che per ottenere le migliori prestazioni della tua trasmissione EPS e per non compromettere la sicurezza, le prestazioni, la longevità e la funzionalità di questa, è assolutamente necessario utilizzare i 6 componenti della trasmissione EPS con i componenti della trasmissione meccanica ad 11 velocità Campagnolo; in nessun caso è possibile utilizzare i componenti EPS con componenti non di produzione Campagnolo.

53-39 ULTRA TORQUE

52-39 ULTRA TORQUE (COMPACT EVO)

50-34 55-42

ULTRA TORQUE (TT)

54-42 ULTRA TORQUE (2013)

52-36

11-23 11-25 PACCHI PIGNONI 11s

12-25 12-27 12-29

ATTENZIONE! Per una completa funzionalità del sistema EPS non è possibile modificare le dimensioni degli ingranaggi delle guarniture o dei pignoni compatibili uscendo dagli standard Campagnolo.


6

INTERFACCIA CON TELAIO / MANUBRIO 1 - SCATOLA MOVIMENTO CENTRALE 1.1 - Scatola M.C. per calotte STANDARD (filetto ita / uk)

1.2 - Scatola M.C. L = 86.5 mm x Ø 41 mm per calotte os-fit L = 86,5

Tratto a

41 min. L = 10,5

Tratto a

Zona tratto in tolleranza min. L = 5

41 min. L = 10,5

Zona tratto in tolleranza min. L = 5

41

max 0,5 x 45

max 0,5 x 45

41

1.2 - Scatola M.C. L = 68 mm x Ø 42 mm / L = 68 mm x Ø 46 mm per calotte os-fit 68 9,7ref.

68

58,3 ref. 48,5

9,7 ref.

9,8

58,3 ref. 48,5

9,8

48

45,960

0,5 x 45° x 2

44

41,960

0,5 x 45° x 2


MANUALE TECNICO 2012

7

2 - ERGOPOWER EPS

R = 65 - 75

1

ATTENZIONE! Il non corretto fissaggio dei comandi potrebbe causare incidenti, lesioni fisiche o morte. • Non alloggiate la parte superiore del comando nel tratto rettilineo del manubrio (Fig. 1). • Alloggiate il comando nel tratto curvo con R = 65 - 75 e diametro = 23.8 - 24.2 (compresa eventuale ovalizzazione) per garantire un fissaggio più efficace (Fig. 1). AVVERTENZA Assicuratevi che la parte della piega manubrio sulla quale verrà alloggiato il comando abbia una rugosità superficiale tale da garantire una maggiore aderenza.

3 - DERAGLIATORE EPS 3.1 - VERSIONE A SALDARE


1

9 10

(FILETTO ITALIANO)

(FILETTO INGLESE)

(FILETTO ITALIANO)

(FILETTO INGLESE)

8

CENTRO DELLA SCATOLA MC

(*) UNA DELLE DUE QUOTE DEVE ESSERE SODDISFATTA


MANUALE TECNICO 2012

9

3.2 - VERSIONE A FASCETTA E’ stata creata una nuova fascetta per telai con diametro tubo 35 mm. AVVERTENZA Per telai con diametro tubo da 35 mm utilizzate solo fascette Campagnolo codice DC12-SR5B.

7

AVVERTENZA Lasciate libero il telaio nell’area in corrispondenza di L.

2

X A

Sx

(*)

130 - 131 mm

(*)

Dx

0 ±0,5

filetto italiano filetto inglese

CentroCenter del tubo line of piantone seat tube Centro Center ofdel BB mc Italian thread BC thread * errore di simmetria max 2mm rispetto ad

3

A

X _____________ 69,2 - 70,8 67,2 - 68,8


10

15 mm

max

7 mm

max

61 °

-

6

3.3 - DIMENSIONAMENTO FODERI

405 m

75 mm 110 m m

m

4

25

42,8

2,4

15,6

36,2

52

9 11,8

4,8

10,7

5


MANUALE TECNICO 2012

11

4 - CAMBIO EPS 4.1 - LUNGHEZZA MINIMA CARRO L = 405 mm min.

L 1

L

4.2 - SPECIFICHE FORCELLINI

R max = 8,8 R max = 1

X

B

10,2 - 12,2 mm max

2

La corsa del bilanciere in funzione del tiro cavo, viene controllata dalla Qualità Campagnolo ad ogni singolo pezzo prodotto. La distanza dell’attacco cambio dal primo pignone influenza questa corsa, per cui è indispensabile mantenersi all’interno della tolleranza prescritta a disegno (Fig. 2).

L = 24 ÷ 28 mm X = 4 ÷ 8 mm B = 25° ÷ 35°

3

ATTENZIONE! I cambi Campagnolo® sono progettati per funzionare con forcellini realizzati secondo le specifiche riportate in Figura 3. Per la vostra sicurezza e per la funzionalità della trasmissione, assicuratevi che il forcellino della vostra bicicletta rispetti tali specifiche. Se aveste dei dubbi fate ispezionare la bicicletta ad un meccanico specializzato prima di utilizzarla. Forcellini al di fuori di queste specifiche comportano una perdità, anche grave, di funzionalità.


B

12

4

5 - INTERFACCIA CON IL TELAIO 5.1 - DIAMETRI DEI FORI

64

12

8

13,13

21,70

Ø7,00 Ø7,00

7

8

21,90

Ø7

Ø7,00

1

I diametri dei fori e le loro posizioni devono essere compatibili con le misure qui indicate. Attenzione: diametro connettori pari a 7 mm.


7 or more

17,7 or more

MANUALE TECNICO 2012

25 or more

13

Ø 16 or more 10,5 mm or 15 mm Ø 9,5 mm

22,5 or less

L

27 or less

R

L

Section A

M5 x 0,8

R Section B Ø 33,6 or more

Ø12 or more 13 or less 16,5 or more

L

R Section C

M5 x 0,8

B A C

(45°)

2

13,13

21,70

Ø7,00

13,13

21,70

Ø7,00

Ø7,00

8 7

21,90

Ø7,00

Ø7,00

Ø7

7

21,90

8

Ø7,00

Max 100

3

Ø7


14 5.2 - INGOMBRI PREVISTI PER L’UNITA’ DI POTENZA (STAFFA STANDARD)

A 3

,5

55

52

min. 30

A 91 0

11

4

R= 4,6

3,8 2,8

8 17

22

12

55°

64

A 12,8

0 -0,1

12,5

6

41 83 22

86,4

108,4

172

151,4

189

44

62,5 ± 0,1

22

21

17

R=

R

=

4

24

17,2

1,5 R= R= 2

R R=

38,2

2

2,6

17,2

R=

R= 10 A

5

2,6

=

1,

5


MANUALE TECNICO 2012

15

A Ø 4,2

4

Ø 7,2

5.3 - INGOMBRI PREVISTI PER L’UNITA’ DI POTENZA (STAFFA NO STANDARD)

2,5

9

R3

47 18

R3

2,5

5,5

14

16

37

74

62,5 ± 0, 05

17

1

2,5

A

-0,1

2

11 0

0 -0,1

6

-0,1 9 -0,2

6

VITI M 4

VITI M 2,5

VITI M 5

7


16 5.4 - INGOMBRI PREVISTI PER L’INTERFACCIA

21,8 25,9

32,6 39,7 8

5.5 - GOMMINO DI PROTEZIONE PER TELAI

Ø

2,

5

12

1,4

2,5

6

7,5

10,5

9

8,2

49

°

Ø 7,4


MANUALE TECNICO 2012

17

5.6 - INGOMBRI PER GUARNITURE ULTRA - TORQUE

91,5

23,5

12,3 10,3 180 193,5

193,5

4,6

72,1 78,7 94 107

2,8

68

10


18

MONTAGGIO DELLA TRASMISSIONE EPS 1 - PREPARAZIONE DEL TELAIO 1.1 - INDICAZIONI GENERALI IMPORTANTE! E’ fondamentale evitare la presenza di liquidi o impurità nella fase di assemblaggio dei connettori elettrici. Il montaggio della trasmissione EPS deve essere effettuato con mani pulite ed asciutte, in un ambiente pulito e non esposto alle intemperie per evitare la presenza di polvere, grasso, acqua ecc. durante la fase di montaggio. Nella produzione di un telaio la scatola del movimento centrale viene spesso deformata. Inoltre residui di vernice rimangono spesso sul bordo e sul filetto della scatola. Perciò, per evitare che le calotte del movimento centrale vengano deviate dal loro asse ideale di lavoro, potrebbe essere necessario ripassare i filetti e spianare le battute (a meno che questa operazione non sia già stata fatta dal produttore del telaio). • Assicuratevi che la filettatura (A - fig.1) della scatola corrisponda a quella delle calotte che avete scelto. - filetto italiano: 36x24 tpi - filetto inglese: 1.370x24 tpi • Per assicurare un perfetto montaggio delle calotte, ripassate la filettatura (A - fig.1) e la battuta (B - fig. 2) della scatola usando un apposito utensile. Le due operazioni sopradescritte sono fondamentali per ottenere una corretta funzionalità del deragliatore e per assicurarsi che la pedivella destra non entri mai in contatto con il deragliatore (anche durante l’extra corsa in salita del deragliatore). B

A 1

2

Verificate che all’interno del telaio non ci siano possibili ostruzioni (ad esempio sacchetti per produzione di telai in carbonio). • Verificate che la linea catena misuri 43,5 mm (Fig. 3). • Ripassate la filettatura dell’attacco cambio sul forcellino destro (C - Fig. 4) utilizzando un maschio con filettatura 10x26 TPI.

LINEA CATENA

3

4

C


MANUALE TECNICO 2012

19

AVVERTENZA LB LB

Verificate ed eventualmente rettificate l’allineamento dell’attacco cambio utilizzando solamente l’utensile Campagnolo® UT-VS030 (Fig. 5). Non raddrizzate mai il forcellino con il cambio montato poiché potreste danneggiare il forcellino stesso e causare danni irreversibili o perdite di funzionalità al vostro cambio.

LC

LC

C

UT-VS030

D

D

LA

LD

LA

LD

|LA-LB| e |LC-LD| ≤ 6mm 5

1.2 - assemblaggio staffa unita’ DI POTENZA Prima di effettuare il montaggio dell’unità di potenza, si deve spegnere l’EPS inserendo il magnete nella sua sede presente nella parte inferiore dell’unità di potenza (Fig.6).

6

• Due differenti staffe permettono di montare l’unità di potenza in due diverse posizioni sul telaio. Scegliete la staffa più adatta alle vostre esigenze: 1) Staffa standard da fissare ai fori portaborraccia tramite le due viti fornite in dotazione (Fig. 7).

2) Staffa opzionale da fissare sotto il tubo obliquo del telaio tramite le due viti fornite in dotazione (Fig.8). 7

C

8


20 1.3 - CONNETTORI DEI COMPONENTI Ciascuna coppia di connettori è contraddistinta da fascette, in prossimità dei connettori, di colori diversi (Fig.9).

COMANDO DERAGLIATORE

COMANDO CAMBIO

2 cm

2 cm

4 way female

4 way female

4 way male

4 way male

50 cm

50 cm

55 cm

INTERFACCIA

6 way male 6 way female

UNITA’ DI POTENZA

85 cm

50 cm

6 way male

6 way male

6 way female

6 way female

20 cm

25 cm

CAMBIO

9

70 cm

DERAGLIATORE


MANUALE TECNICO 2012

21

Importante! Nel caso in cui il telaio richiedesse l’utilizzo di cavi più lunghi, sono disponibili due kit prolunghe che permettono l’estensione dei cavi forniti in dotazione (vedi capitolo “Accessori”). Ciascuna coppia di connettori, presenta intagli polarizzati in modo da evitare il montaggio errato per distrazione. Per facilitare il montaggio ciascun connettore presenta una freccia di allineamento con la rispettiva contro parte (Fig. 10). Vi consigliamo di posizionarvi in un’area luminosa e di evidenziare le frecce con un pennarello bianco prima dell’installazione sul telaio.

10

ATTENZIONE! L’inserzione dei connettori deve essere eseguita con delicatezza applicando una forza moderata, facendo coincidere le frecce impresse sul maschio e sulla femmina (Fig.11).

11

• Una connessione sicura dal punto di vista meccanico e dell’impermeabilità si ottiene spingendo il connettore maschio a fondo nel femmina e verificando che siano in presa le alette di ritenzione (Fig.12).

1 2 3

AVVERTENZA! L’inserzione scorretta di un connettore può danneggiare il connettore e l’intero sistema in modo permanente (Fig.13).

12

13

OK!

NO!


22 1.4 - SCHEMA CONNESSIONE CAVI AVVERTENZA • Controllate che non sia presente acqua nei connettori all’atto dell’inserzione. • Le alette di ritenzione dei connettori sono delicate e devono essere trattate con cura; il danneggiamento anche di una delle suddette alette compromette il connettore e l’intero componente. • Non applicate nessuna forza di trazione direttamente sui cavi.

14

FASCETTA

DESCRIZIONE Connettori del cambio Connettori del deragliatore Connettori dell’interfaccia Connettori del comando deragliatore Connettori del comando cambio


MANUALE TECNICO 2012 1.5 - PASSAGGIO DEL CAVO DI CONNESSIONE AL CAMBIO Ciascuna coppia di connettori è contraddistinta da fascette, in prossimità dei connettori, di colori diversi (Fig.15). Il verde contraddistingue il connettori del cambio. Vi raccomandiamo di effettuare i collegamenti abbinando solamente cavi e connettori con lo stesso colore di riferimento. 15

• Installate l’unità di potenza sulla staffa (Fig. 16).

• Installate provvisoriamente l’unità di potenza (Fig. 17).

16

Per effettuare il passaggio cavi è fondamentale avere il kit magneti passaggio cavi, composto da un cavetto metallico con magnete (“cavo metallico”) (Fig. 18) e da un cavetto con connettore e magnete all’estremità opposta (“cavetto”) (Fig. 18).

17

CAVETTO

CAVO METALLICO

18

Inserite il cavo metallico (Fig. 19) nel foro predisposto sul forcellino.

19

23


24 Effettuate il passaggio del cavo metallico all’interno del telaio e fate uscire il magnete dal foro predisposto sul tubo obliquo (Fig. 20). Effettuate la connessione tra il cavo dell’unità di potenza ed il cavetto (Fig. 20).

20

Agganciate il magnete del cavetto con il magnete del cavo metallico (Fig. 21).

21

Recuperate dalla parte del carro posteriore il cavo metallico. Effettuate questa operazione con cautela in modo che i magneti non si sgancino all’interno del telaio, accompagnando manualmente l’inserimento del cavo. Fate uscire il cavo del sistema di potenza dal foro predisposto sul forcellino (Fig. 22) e sganciate il cavetto.

22

AVVERTENZA Non effettuate alcuna trazione eccessiva sui cavi al momento del passaggio. AVVERTENZA Al momento del cablaggio del componente, verificate che la lunghezza dei cavi sia sufficiente per il successivo montaggio del componente stesso e dei componenti ad esso correlati (comandi EPS, sistema di potenza, cambio, deragliatore) nelle posizioni desiderate.


MANUALE TECNICO 2012 1.6 - PASSAGGIO DEL CAVO DI CONNESSIONE ALL’INTERFACCIA Il rosso contraddistingue i connettori dell’interfaccia. Vi raccomandiamo di effettuare i collegamenti abbinando solamente cavi e connettori con lo stesso colore di riferimento. • L’unità di interfaccia prevede il montaggio standard in corrispondenza della “pipa manubrio” o, in alternativa e attraverso l’uso di fascette, sulle guaine dei freno in funzione della tipologia di montaggio. 23

Inserite il cavo metallico (Fig. 24) nel foro predisposto sul telaio.

24

Effettuate il passaggio del cavo metallico all’interno del telaio e fate uscire il magnete dal foro predisposto sul tubo obliquo (Fig. 25). Effettuate la connessione tra il cavo dell’unità di potenza ed il cavetto (Fig. 25).

25

Agganciate il magnete del cavetto con il magnete del cavo metallico (Fig. 26).

26

25


26 Recuperate il cavo metallico sul tubo obliquo. Effettuate questa operazione con cautela in modo che i magneti non si sgancino all’interno del telaio, accompagnando manualmente l’inserimento del cavo. Fate uscire il cavo del sistema di potenza dal foro predisposto sul tubo obliquo (Fig. 27) e sganciate il cavetto. AVVERTENZA Non effettuate alcuna trazione eccessiva sui cavi al momento del passaggio.

27

AVVERTENZA Al momento del cablaggio del componente, verificate che la lunghezza dei cavi sia sufficiente per il successivo montaggio del componente stesso e dei componenti ad esso correlati (comandi Ergopower EPS, sistema di potenza, cambio, deragliatore) nelle posizioni desiderate.

IMPORTANTE! • Prestate particolare attenzione al fatto che, una volta montato l’interfaccia, i cavi devono avere sufficiente ampiezza da consentire la completa rotazione a destra e sinistra del manubrio ed evitare la rottura del cavo elettrico. • I cavi in eccedenza, dopo essere stati disposti secondo le prescrizioni del costruttore del manubrio o del telaio, potranno essere convenientemente raccolti al di sotto del nastro o all’interno del manubrio o del telaio stessi, se previsto. In caso di necessità potranno essere fissati alle guaine dei freni. In ogni caso non dovranno essere schiacciati, strozzati o piegati in anse con raggio di curvatura inferiore a 6mm; nel caso di passaggio interno al telaio utilizzate gli appositi gommini forniti in dotazione.

1.7 - PASSAGGIO DEL CAVO DI CONNESSIONE AL DERAGLIATORE Il giallo contraddistingue i connettori del deragliatore. Vi raccomandiamo di effettuare i collegamenti abbinando solamente cavi e connettori con lo stesso colore di riferimento.

28

Inserite il cavo metallico (Fig. 29) nel foro predisposto sul telaio.

29


MANUALE TECNICO 2012

27

Effettuate il passaggio del cavo metallico all’interno del telaio e fate uscire il magnete dal foro predisposto sul tubo obliquo (Fig. 30).

30

Effettuate la connessione tra il cavo dell’unità di potenza ed il connettore del cavetto (Fig. 31). Agganciate il magnete del cavetto con il magnete del cavo metallico.

31

Recuperate il cavo metallico sul tubo obliquo. Effettuate questa operazione con cautela in modo che i magneti non si sgancino all’interno del telaio, accompagnando manualmente l’inserimento del cavo. Fate uscire il cavo del sistema di potenza dal foro predisposto sul tubo obliquo (Fig. 32) e sganciate il cavetto. Evitate che il cavo deragliatore scivoli all’interno del telaio bloccandolo con del nastro adesivo. AVVERTENZA Non effettuate alcuna trazione eccessiva sui cavi al momento del passaggio.

32

AVVERTENZA Al momento del cablaggio del componente, verificate che la lunghezza dei cavi sia sufficiente per il successivo montaggio del componente stesso e dei componenti ad esso correlati (comandi EPS, sistema di potenza, cambio, deragliatore) nelle posizioni desiderate.


28 1.8 - POSIZIONAMENTO DEI COMANDI ERGOPOWER EPS SUL MANUBRIO • Sollevate il coprisupporto fino a scoprire la vite di fissaggio. • Allentate la vite Torx T25, posizionata nella parte superiore del corpo, quanto basta per infilare la fascetta (senza rimuoverla dal comando Ergopower EPS™ sul manubrio non nastrato (Fig. 33). L’ergonomia dei comandi Ergopower EPS può essere adattata a ciclisti con mani molto grandi grazie all’applicazione di un inserto (D - Fig. 34). • Inserite nella parte posteriore inferiore del comando (Fig. 34) l'inserto mani grandi prima dell'installazione sul manubrio. Verificate che la freccia presente sulla fascetta sia rivolta verso la parte superiore del comando (C - Fig. 35). • Se il coprisupporto è stato rimosso completamente, inumidirne leggermente l’interno con dell’alcol per facilitarne l’installazione sul comando.

D

34

33

C

• Posizionate il comando Ergopower EPS™ nella parte curva del manubrio, cercando di realizzare una linea retta ove la piega manubrio lo consenta (Fig. 36).

- Il comando deve essere orientato correttamente per non diminuire l’aerodinamica del mezzo (Fig. 37).

35

36

NO!

SÌ!

NO! 37


MANUALE TECNICO 2012 • Fissate il comando al manubrio avvitando la vite (Fig. 38) a 10 Nm (89 in.lbs) con una chiave dinamometrica.

29

10 Nm (89 in.lbs)

IMPORTANTE Nel caso in cui utilizziate un manubrio in fibra di carbonio, verificate con il produttore del manubrio i valori raccomandati per le coppie di serraggio. Un serraggio eccessivo potrebbe infatti danneggiare il manubrio, mentre un serraggio insufficiente potrebbe causare un fissaggio inadeguato dei componenti.

38

1.8.1 - CAVO E GUAINA DEL FRENO POSTERIORE / CAVO E GUAINA DEL FRENO ANTERIORE Cavo e guaina del freno posteriore • Inserite il cavo del freno (lunghezza 1.600 mm - ø 1.6 mm) nella bussola presente sulla leva freno del comando Ergopower EPS, prestando attenzione che la testa di arresto del cavo si inserisca nell’apposita sede (Fig. 39). • A seconda del telaio in vostro possesso tagliate la guaina del freno posteriore (lunghezza 1.250 mm - ø 4,9 mm) e installate dei capoguaina (ø 6 mm, non forniti nella confezione). • Inserite la guaina (senza capoguaina) nel fermaguaina del freno e fissate il cavo al freno (fate riferimento al manuale d’uso del freno).

Cavo e guaina del freno anteriore • Inserite il cavo del freno (lunghezza 800 mm - ø 1.6 mm) nella bussola presente sulla leva freno del comando Ergopower EPS, prestando attenzione che la testa di arresto del cavo si inserisca nell’apposita sede (Fig. 39).

39

• Inserite la guaina (lunghezza 580 mm - ø 4,9 mm) nel fermaguaina del freno (senza capoguaina) e fissate il cavo al freno (fate riferimento al manuale d’uso del freno).

ATTENZIONE! Dopo l’installazione, verificate che i cavi freno, non interferiscano con lo sterzo o con qualsiasi altra funzione della bicicletta. L’eventuale interferenza potrebbe compromettere la vostra capacità di girare o controllare la bicicletta e potrebbe essere causa di incidenti, lesioni fisiche o morte.


30 2 - MONTAGGIO DELL’UNITA’ DI POTENZA • Accertatevi che il magnete di spegnimento sia correttamente inserito (Fig. 40). • Inserite il gommino anti vibrazione nell’apposita feritoia posta nella parte inferiore dell’unità di potenza (Fig. 8).

40

• Inserite il gommino anti vibrazione nell’apposita feritoia posta nella parte inferiore dell’unità di potenza (Fig. 41).

F

41

AVVERTENZA I distanziali (F - Fig. 41) forniti in dotazione devono essere SEMPRE posizionati tra la staffa ed il telaio, in modo da permettere che i tre cavi che escono dal sistema di potenza e che dovranno essere inseriti nel telaio, passino sotto la staffa liberamente (Fig.42). I tre cavi hanno lunghezze diverse ed i connettori posizionati alle estremità sono contraddistinti da 3 fascette colorate che devono essere collegati ai connettori posizionati sui componenti nel modo di seguito riportato.

42

FASCETTA

DESCRIZIONE Connettori del cambio Connettori del deragliatore Connettori dell’interfaccia


MANUALE TECNICO 2012

31

• Posizionate la staffa sul tubo obliquo in modo da fissare le viti ai fori portaborraccia (Fig. 43). La staffa deve essere perfettamente parallela al tubo obliquo. • La posizione dell’unità di potenza sul telaio è regolabile tramite delle feritoie presenti sulla staffa (Fig. 43).

43

IMPORTANTE: al momento del fissaggio della staffa, lasciate lo spazio necessario per l’inserimento del magnete di spegnimento e la connessione per la ricarica della batteria (Fig. 44). ATTENZIONE: al momento del fissaggio della staffa, accertatevi che i tre cavi che escono dal sistema di potenza e sono stati inseriti nel telaio, passino sotto la staffa liberamente (Fig. 44). IMPORTANTE: eseguite il montaggio facendo in modo che il gommino antivibrazione rimanga premuto contro il telaio, in questo modo si annulleranno vibrazioni ed oscillazioni. • Fissate le viti al telaio (Fig. 44).

44

AVVERTENZA Verificate con il produttore del telaio e del portaborraccia, i valori raccomandati per le coppie di serraggio. Un serraggio eccessivo potrebbe infatti danneggiare il telaio, mentre un serraggio insufficiente potrebbe causare un fissaggio inadeguato del componente.


32 3 - MONTAGGIO DEL CAMBIO Vi raccomandiamo di effettuare i collegamenti abbinando solamente cavi e connettori con lo stesso colore di riferimento.

UNITA’ UNITA’ DI POTENZA DI POTENZA

ATTENZIONE! L’inserzione dei connettori deve essere eseguita con delicatezza applicando una forza moderata, facendo coincidere le frecce impresse sul maschio e sulla femmina.

VERDE

CAMBIO CAMBIO 45

• Fissate il cambio al telaio con la vite (Fig. 46) utilizzando una chiave TORX T-25. Coppia di serraggio: 15 Nm - 133 in.lbs

46

• Effettuate la connessione come raffigurato in Fig. 47. AVVERTENZA Al momento del cablaggio del componente, verificate che la lunghezza dei cavi sia sufficiente per il successivo montaggio del componente stesso e dei componenti ad esso correlati (comandi EPS, sistema di potenza, cambio, deragliatore) nelle posizioni desiderate.

47


MANUALE TECNICO 2012

33

4 - MONTAGGIO DELLA GUARNITURA Prima di effettuare il montaggio della guarnitura, accertatevi che il cavo del cambio sia correttamente posizionato all’interno della scatola movimento centrale (Fig. 49).

48

NO!

49

OK!

Posizionate la calotta destra sul cilindro guidacavi movimento centrale ed inserite il cilindro guida cavi movimento centrale dalla parte smussata per facilitare l’inserimento nonostante la presenza del cavo del cambio (Fig. 50).

50

• Assicuratevi che le pedivelle siano correttamente allineate (Fig. 51).

51

OK!

NO!


34 NOTA Per prevenire l’ossidazione nel lungo termine sul filetto del bullone di fissaggio potete usare un liquido frenafiletti. Vi consigliamo di usare solo Loctite®222. 42÷60 Nm (372÷531 in.lbs.)

• Tenete con una mano la pedivella sinistra nella corretta posizione, avvitare il bullone di fissaggio (B – fig.52) manualmente fino a che non diventa duro da girare, quindi applicate una chiave dinamometrica (con adattatore da 10 o da 17mm) all’utensile e serrare con una coppia di 42 Nm ÷ 60 Nm (372 in.lbs ÷ 531 in.lbs) (fig.52).

Campagnolo® UT-BB110

B

52

AVVERTENZA: il bullone centrale in titanio FC-SR007 montato esclusivamente su guarnitura Ultra-Torque Super Record, con semiperni in titanio, ha filettatura sinistra (per stringere ruotare in senso antiorario, per allentare girare in senso orario). Rispettate il senso di avvitamento indicato dalla freccia riportata sulla testa del bullone centrale.

GUARNITURA

avvitare in senso antiorario

avvitare in senso orario

avvitare in senso orario

5 - MONTAGGIO DEL DERAGLIATORE Vi raccomandiamo di effettuare i collegamenti abbinando solamente cavi e connettori con lo stesso colore di riferimento.

UNITA’ DI POTENZA

CAMBIO

53

DERAGLIATORE


MANUALE TECNICO 2012 Svitate la vite con chiave a brugola da 5 mm (A - Fig. 54), rimuovete la vite con le rondelle (washer-in), quindi fissate il deragliatore sull’attacco a saldare del telaio.

7 Nm - 62in.lbs

A

54

• Regolate in altezza il deragliatore in modo che la forcella rimanga a 1,5 ÷ 3 mm di distanza dall’ingranaggio più grande (Fig. 55).

5

1. -3

Nota Nel caso in cui si utilizzi un telaio in fibra di carbonio potrebbe essere necessario ridurre la coppia di serraggio per evitare di danneggiare il telaio stesso. Contattate il produttore della bicicletta o del telaio per ottenere le informazioni necessarie sui valori corretti di chiusura.

55

• Installate la catena posizionandola sull’ingranaggio più piccolo e sul pignone più grande. Fate attenzione a rispettare il parallelismo tra il forcellino e l’ingranaggio stesso.

ATTENZIONE! L’inserzione dei connettori deve essere eseguita con delicatezza applicando una forza moderata, facendo coincidere le frecce impresse sul maschio e sulla femmina. 56

• Effettuare la connessione come raffigurato in Fig. 57. AVVERTENZA Al momento del cablaggio del componente, verificate che la lunghezza dei cavi sia sufficiente per il successivo montaggio del componente stesso e dei componenti ad esso correlati (comandi EPS, sistema di potenza, cambio, deragliatore) nelle posizioni desiderate.

57

35


36 6 - MONTAGGIO DELL’INTERFACCIA Vi raccomandiamo di effettuare i collegamenti abbinando solamente cavi e connettori con lo stesso colore di riferimento.

INTERFACCIA

UNITA’ DI POTENZA

CAMBIO

DERAGLIATORE

58

Installate l’anello elastico e il gommino adesivo (Fig. 59) sull’interfaccia.

59


MANUALE TECNICO 2012 Inserite un’estremità dell’anello elastico all’interno della fascetta di fissaggio (Fig. 60 /61).

60

Posizionate l’interfaccia sulla pipa manubrio, facendo in modo che la fascetta di fissaggio si trovi dalla parte opposta (Fig. 62). Fissate l’interfaccia al manubrio (Fig. 62). In alternativa all’anello elastico e all’aggancio è possibile utilizzare delle fascette, nel caso in cui vogliate fissare l’interfaccia alle guaine dei freni.

62

Effettuate la connessione tra l’unità di potenza e l’interfaccia come indicato in Fig. 63.

ATTENZIONE! L’inserzione dei connettori deve essere eseguita con delicatezza applicando una forza moderata, facendo coincidere le frecce impresse sul maschio e sulla femmina.

63

61

37


38 7 - connessione dei comandi Vi raccomandiamo di effettuare i collegamenti abbinando solamente cavi e connettori con lo stesso colore di riferimento.

COMANDO DERAGLIATORE

COMANDO CAMBIO

INTERFACCIA

UNITA’ DI POTENZA

CAMBIO

64

DERAGLIATORE


MANUALE TECNICO 2012

39

• Aprite lo sportellino E (Fig. 65) ed effettuate la connessione (Fig. 66) con i cavi dell’interfaccia.

E ATTENZIONE! Nella fase di connessione con i cavi dell’interfaccia, rispettate l’abbinamento dei colori delle fascette con i cavi dei comandi.

ATTENZIONE! L’inserzione dei connettori deve essere eseguita con delicatezza applicando una forza moderata, facendo coincidere le frecce impresse sul maschio e sulla femmina.

65

66

8 - TEST DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA Testate il fuzionamento del sistema dopo il montaggio, togliendo il magnete di spegnimento del sistema ed azionando il tasto mode di ciascun comando osservando anche il led dell’interfaccia e verificando che non si attivi il sistema di diagnostica.

Comando deragliatore

Comando cambio

Nel caso in cui si attivi il sistema di diagnostica, controllate i cablaggi relativi al componente segnalato.

AVVERTENZA: nella fase di passaggio dei cavi accertatevi di non effettuare curve o pieghe brusche poiché potrebbero causare il malfuzionamento del vostro comando Ergopower EPS.

mode

mode

67

9 - OPERAZIONI FINALI • I passaggi cavo devono avvenire esattamente come riportato in Fig. 68.

• Nel caso in cui vi accorgeste che non siete riusciti a rispettare le indicazioni riportate nella figura 69, NON FISSATE lo sportellino di chiusura E (Fig. 69), ma ripetete i passaggi cavo fino a quando non sarete riusciti ad effettuarli correttamente. • Fissate lo sportellino di chiusura E con le due viti fornite in dotazione e riposizionate il magnete di spegnimento nella sua sede.

E

68

69


40 ATTENZIONE! • Dopo l’installazione, verificate che i cavi elettrici, non interferiscano con lo sterzo o con qualsiasi altra funzione della bicicletta. I cavi devono avere sufficiente ampiezza da consentire la completa rotazione a destra e sinistra del manubrio. L’eventuale interferenza potrebbe compromettere la vostra capacità di girare o controllare la bicicletta e potrebbe essere causa di incidenti, lesioni fisiche o morte. • I cavi in eccedenza, dopo essere stati disposti secondo le prescrizioni del costruttore del manubrio, potranno essere convenientemente raccolti al di sotto del nastro o all’interno del manubrio, se previsto. In caso di necessità potranno essere fissati alle guaine dei freni. In ogni caso non dovranno essere schiacciati, strozzati o piegati in anse con raggio di curvatura inferiore a 6mm.

9.1 - NASTRATURA DEL MANUBRIO • Nastrate il manubrio. • Riportate il coprisupporto nella sua posizione.

9.2 - UTILIZZO DEI GOMMINI DI PROTEZIONE • Montate i gommini sui fori, in prossimità dell’interfaccia (Fig. 70 - 71), del cambio (Fig. 72) e del deragliatore (Fig. 73).

• A questo punto installate la catena secondo quanto previsto nel manuale tecnico Campagnolo 2012. Il montaggio della catena deve essere eseguito utilizzando solo ed esclusivamente l’utensile Campagnolo UT-CN300 ed il sistema di chiusura ULTRA-LINK CN-RE500.

70

71

72

73


MANUALE TECNICO 2012

41

REGOLAZIONI 1 - AZZERAMENTO (ZERO SETTING) del cambio AVVERTENZA! L’azzeramento del cambio è un’operazione particolarmente delicata e deve essere effettuata da fermi, con la bicicletta posizionata su un cavalletto. Per questo motivo deve essere effettuata solo ed esclusivamente da un Service Center Campagnolo, un Pro-shop Campagnolo o un meccanico specializzato nel montaggio dei gruppi EPS.

1.1 - COME EFFETTUARE L’AZZERAMENTO DEL CAMBIO Durante la prima installazione, ed in alcuni casi di sostituzione della ruota posteriore, se il pacco pignoni della ruota che si va a sostituire è molto diverso dal pacco pignoni precedentemente installato, è necessario effettuare una regolazione più precisa tramite l’azzeramento del cambio. • Nella la fase di azzeramento lo spostamento del cambio avviene in modo continuo e dipende dal tempo di pressione delle leve 2 (B - Fig.1) e 3 (C - Fig.1) poste sul comando cambio. E’ possibile variare la posizione anche di solo qualche centesimo.

Comando deragliatore

Comando cambio

• Tutte le operazioni di seguito descritte devono essere effettuate con la catena posizionata sull’ingranaggio più grande. C

Effettuate la pressione contemporanea (per circa 6 secondi) dei due tasti MODE, posti sui vostri comandi Ergopower EPS (Fig. 1), fino all’accensione del led blu.

mode

mode B

Effettuate una pressione della leva 2 (B - Fig.1) o della leva 3 (C - Fig.1) posta sul comando cambio (Fig. 1).

A 1

Spostate la posizione del cambio premendo la leva 2 (B Fig.1) per salire e/o la leva 3 (C - Fig.1) per scendere, fino a centrare la catena sul 2° pignone (Fig. 2). Premete un tasto MODE dei comandi (Fig.1) per memorizzare la posizione del 2° pignone. A questo punto, il led da blu diventa bianco.

Utilizzando la leva B (Fig.1) e la leva C (Fig.1), posizionate il cambio sul 10° pignone (Fig. 3). Azionate entrambe le leve fino ad ottenere la perfetta centratura della catena.

2

3

ATTENZIONE! Prestate particolare attenzione, quando azionate la leva 2 per salire al 10° pignone, poiché la velocità di spostamento del cambio non è costante e quindi è possibile che il cambio superi l’11° pignone ed entri in contatto con i raggi.


42 Una breve pressione del tasto MODE (Fig 1), posto sui comandi EPS, vi permette di memorizzare la posizione del 10° pignone e di uscire dalla procedura di azzeramento. Il led blu lampeggiante indicherà l’avvenuta uscita dalla procedura di azzeramento. ATTENZIONE! Dopo aver effettuato l’azzeramento del cambio è indispensabile regolare la vite di fine corsa meccanico (E - Fig. 4) che assicura che, in qualsiasi situazione si possa creare, il cambio non si sposti verso l’interno fino ad interferire con i raggi della ruota.

IMPORTANTE! Una volta conclusa la procedura, vi consigliamo di effettuare la cambiata su ogni pignone, per verificare che sia ottimale. In caso contrario, ripetete la procedura di azzeramento.

E

4

AVVERTENZA! Durante l’azionamento del cambio, il motorino che controlla il funzionamento del deragliatore entra in funzione. In questa fase, assicuratevi quindi di non avvicinare le dita al deragliatore per evitare schiacciamenti.

5-7 mm

AVVERTENZA! Durante la fase di extracorsa / corsa del cambio (discesa dal secondo al primo pignone), la catena non deve assolutamente toccare il telaio.

5-7 mm

A questo punto, per ottenere una cambiata più pronta, è necessario regolare la distanza del bilancere dal pignone più grande (11°). Regolate quindi la molla del bilanciere, al fine di posizionare il bilanciere stesso, rispetto al pacco pignoni, come indicato in Fig. 5.

5


MANUALE TECNICO 2012

43

2 - AZZERAMENTO (ZERO SETTING) del deragliatore AVVERTENZA! L’azzeramento del deragliatore è un’operazione particolarmente delicata e deve essere effettuata da fermi, con la bicicletta posizionata su un cavalletto. Per questo motivo deve essere effettuata solo ed esclusivamente da un Service Center Campagnolo, un Pro-shop Campagnolo o un meccanico specializzato nel montaggio dei gruppi EPS.

2.1 - COME EFFETTUARE L’AZZERAMENTO DEL deragliatore Tutte le operazioni di seguito descritte devono essere effettuate con la catena posizionata sul pignone più grande. Effettuate la pressione contemporanea (per circa 6 secondi) dei due tasti MODE, posti sui vostri comandi Ergopower EPS (D - Fig. 6), fino all’accensione del led blu.

Comando deragliatore

Comando cambio

Effettuate una pressione della leva 2 (B - Fig. 6) o della leva 3 (C - Fig. 6) posta sul comando deragliatore. C D B

Aggiustate la posizione premendo la leva 2 (B - Fig. 6) e/o la leva 3 (C - Fig. 6), fino a centrarvi sull’ ingranaggio più piccolo, lasciando una spaziatura di 0,5 mm tra la faccia interna della forcella e la catena (Fig. 7).

A

6

Premete un tasto MODE dei comandi (D - Fig. 6) per memorizzare la posizione di zero del deragliatore sull’ingranaggio piccolo; il led blu lampeggiante indicherà l’avvenuta acquisizione dello zero e la fine della procedura di azzeramento. IMPORTANTE! Una volta conclusa la procedura, vi consigliamo di effettuare la deragliata su ogni ingranaggio, con il cambio posizionato su diversi pignoni, per verificare che sia ottimale. In caso contrario, ripetete la procedura di azzeramento.

0,5 mm

7

D


44

3 - AGGIUSTAMENTO (RIDING SETTING) del cambio ATTENZIONE! L’aggiustamento del cambio effettuato in corsa può provocare una situazione di pericolo ed essere causa di incidenti. Vi raccomandiamo quindi di prestare la massima attenzione nel caso in cui decideste di effettuarlo.

3.1 - COME EFFETTUARE L’AGGIUSTAMENTO DEL CAMBIO La procedura di aggiustamento permette di aggiustare la posizione di riferimento del cambio e risulta particolarmente utile nel caso in cui si preveda di effettuare un cambio ruota che presenti un pacco pignoni che si posiziona in modo diverso rispetto al forcellino. Per effettuare l’aggiustamento del cambio tenete premuto il tasto MODE, posto sui comandi Ergopower EPS (Fig. 8), per circa 6 secondi fino all’accensione del led viola.

Comando deragliatore

Comando cambio

Aggiustate la posizione premendo la leva 2 (B - Fig. 8) o la leva 3 (C - Fig. 8) posta sul comando destro. Nota Ogni pressione breve effettuata sulla leva 2 (B - Fig. 8) o sulla leva 3 (C - Fig. 8) consente al sistema di effettuare uno spostamento fisso di circa 0,2 mm.

C mode

mode B

A 8

Una volta conclusa la procedura, il sistema attuerà una modifica alle posizioni previste per tutti i pignoni, con una correzione equivalente a quanto reimpostato nella fase di aggiustamento. Se la catena è perfettamente centrata, per i pignoni dal 2° al 10°: • Con circa 3 spostamenti in discesa, la catena si avvicina al pignone inferiore • Con circa 3 spostamenti in salita, la catena si avvicina al pignone superiore Per memorizzare l’aggiustamento, effettuate una breve pressione del tasto MODE posto sui comandi Ergopower EPS (Fig. 8). IMPORTANTE! Nel caso in cui non si effettui la pressione breve del tasto MODE, che permette di concludere la procedura di aggiustamento, il sistema esce automaticamente dalla procedura dopo 48 secondi e memorizza la nuova regolazione effettuata. Ad ogni azzeramento, gli aggiustamenti precedenti vengono resettati.


MANUALE TECNICO 2012

45

4 - AGGIUSTAMENTO (RIDING SETTING) del deragliatore ATTENZIONE! L’aggiustamento del deragliatore effettuato in corsa può provocare una situazione di pericolo ed essere causa di incidenti. Vi raccomandiamo quindi di prestare la massima attenzione nel caso in cui decideste di effettuarlo.

4.1 - COME EFFETTUARE L’AGGIUSTAMENTO DEL DERAGLIATORE La procedura di aggiustamento permette di aggiustare la posizione di riferimento del deragliatore. Comando deragliatore

Per effettuare l’aggiustamento del deragliatore tenete premuto il tasto MODE, posto sui comandi Ergopower EPS (D Fig. 9), per circa 6 secondi fino all’accensione del led viola

Comando cambio

Aggiustate la posizione premendo la leva 2 (B - Fig. 9) o la leva 3 posta sul comando sinistro (C - Fig. 9). Nota Ogni pressione breve effettuata sulla leva 2 (B - Fig. 9) o sulla leva 3 (C - Fig. 9) consente al sistema di effettuare uno spostamento fisso di circa 0,1 mm.

D

C

D

B

9

Una volta conclusa la procedura, il sistema attuerà una modifica alle posizioni previste per tutti gli ingranaggi, con una correzione equivalente a quanto reimpostato nella fase di aggiustamento. Per memorizzare l’aggiustamento, effettuate una breve pressione del tasto MODE posto sui comandi Ergopower EPS (D - Fig. 9). IMPORTANTE! Nel caso in cui non si effettui la pressione breve del tasto MODE, che permette di concludere la procedura di aggiustamento, il sistema esce automaticamente dalla procedura dopo 48 secondi e memorizza la nuova regolazione effettuata. Ad ogni azzeramento, gli aggiustamenti precedenti vengono resettati.


46

DIAGNOSTICA 1 - LA DIAGNOSI DEL CLIENTE FINALE Nell’unità di potenza è presente un led che in normali condizioni di utilizzo rimane spento. Se acceso indica un’anomalia di funzionamento che è identificabile tramite il colore del led stesso. In alcune situazioni la causa dell’accensione del led che indica il malfunzionamento, sull’unità di potenza, può essere temporanea, al cliente finale vengono suggerite le operazioni da fare nella tabella riportata qui sotto. Nel caso in cui il led dovesse riaccendersi il cliente si deve recare presso un Centro di assistenza autorizzato.

1

IMPORTANTE Per verificare lo stato di ON, il led verde lampeggia al momento dell’accensione della trasmissione, cioè quando viene tolto il magnete dalla sua sede.

LED

PROBLEMA

COSA FARE

LUCE BIANCA + buzzer acustico prolungato

Anomalia all’unità di potenza

Per spegnere il led, premere per breve tempo uno dei due tasti mode posti sui comandi. Se il problema persiste contattate il servizio assistenza.

LUCE GIALLA + buzzer acustico prolungato

Anomalia al deragliatore

Per spegnere il led, premere per breve tempo uno dei due tasti mode posti sui comandi. Se il problema persiste contattate il servizio assistenza.

LUCE VERDE + buzzer acustico prolungato

Anomalia al cambio

Per spegnere il led, premere per breve tempo il tasto mode posto sul comando del cambio. Se il problema persiste contattate il servizio assistenza.

LUCE VIOLA + buzzer acustico prolungato

Anomalia al comando del cambio

Si può accendere anche solo se una delle leve è stata premuta per più di 9 secondi. Per spegnere il led, premere per breve tempo il tasto mode posto sul comando del cambio. Se il problema persiste contattate il servizio assistenza.

Anomalia al comando del deragliatore

Si può accendere anche solo se una delle leve è stata premuta per più di 9 secondi. Per spegnere il led, premere per breve tempo il tasto mode posto sul comando del deragliatore. Se il problema persiste contattate il servizio assistenza.

luce blu + buzzer acustico prolungato

Anomalia al sistema luce rossa di interfaccia + buzzer acustico prolungato

Per spegnere il led inserite il magnete di spegnimento e contattate il servizio assistenza.

Importante: il dispositivo di segnalazione acustica (Buzzer) entra in funzione, inoltre, quando la batteria sta raggiungendo il livello minimo di carica.


MANUALE TECNICO 2012 1.1 - IL MECCANISMO DI SGANCIO In caso di caduta o colpo accidentale sul cambio può succedere entri in funzione il meccanismo di “sgancio” che svincola il parallelogramma del cambio dalla sua diagonale (per evitare che si danneggi). Ci si accorge di questo fenomeno perché il cambio non scende sul 2° o 1° pignone. Vi consigliamo di portare il cambio sul più piccolo pignone raggiungibile, di interrompere la pedalata e di agire ripetutamente sulla leva 2 del comando Ergopower EPS. Per verificare se il cambio si è riagganciato, scendete fino al 1° pignone. Nel caso in cui questo non fosse avvenuto “forzate manualmente” il cambio tirando delicatamente verso di voi il bilanciere (Fig. 5).

2

Dopo il riaggancio, per sicurezza, verificate anche l’allineamento forcellino/attacco cambio ed il corretto funzionamento del cambio. Normalmente il cambio accorcia o allunga il parallelogramma avvitando o rispettivamente svitando la vite del motore elettrico nella madrevite. La madrevite è tenuta bloccata da una vite trasversale che preme una sfera nell’apposito foro. Invece, quando il cambio è sganciato, la sfera non preme più nel foro ma scorre sul binario esterno della madrevite e quindi, indipendentemente dall’azionamento del motore elettrico, permette al parallelogramma di modificare la sua lunghezza.

3

1.2 - FUNZIONE DI “RIDE BACK HOME” In caso di esaurimento della batteria «su strada», si può utilizzare il meccanismo di “sgancio” del cambio (Fig. 4), per poter portare la posizione del cambio sul pignone richiesto. Una volta rientrati a casa ricordatevi di riagganciare il cambio (Fig. 5) e caricare la batteria.

4

5

47


48

2 - LA DIAGNOSI DELL’ASSISTENZA TECNICA 2.1 - LA DIAGNOSI DELL’ASSISTENZA TECNICA LED

LUCE BIANCA + buzzer acustico prolungato

LUCE GIALLA + buzzer acustico prolungato

LUCE VERDE + buzzer acustico prolungato

LUCE VIOLA + buzzer acustico prolungato

LUCE BLU + buzzer acustico prolungato

luce rossa + buzzer acustico prolungato ( il led si illumina solo quando si toglie il magnete ed il sistema si attiva)

PROBLEMA

COSA FARE

E’ necessario sostituire il componente. Malfunzionamento dell’elettroni- Una volta installato il nuovo componente, poiché la memoria delle posizioni ca dell’unità di potenza. del cambio e del deragliatore sono lì memorizzate, è necessario effettuare nuovamente le procedure di azzeramento cambio e deragliatore. Controllate visivamente che il connettore sia correttamente connesso, scollegarlo, verificate se sono presenti tracce di acqua, sporcizia, ossidazione o anomalie nei pin, ricollegare il connettore ed eliminare l’eventuale anomalia. Utilizzate eventuali prodotti antiossidanti. Se non funziona ed il led continua a Anomalia al deragliatore restare acceso controllate tutto il cavo che va dal deragliatore all’unità di po(connettore scollegato, cablaggio tenza verificando che non ci siano tagli, schiacciamenti o anomalie. danneggiato - cavo o terminale-, Se rilevate un’anomalia al cavo delll’unità di potenza sostituite l’unità di pomotore elettrico malfunzionante) tenza. Se non rilevate un’anomalia al cavo dell’unità di potenza sostituite il deragliatore. Una volta installato il nuovo componente, è necessario cancellare l’errore ed effettuare nuovamente la procedura di azzeramento del deragliatore. Controllate visivamente che il connettore sia correttamente connesso, scollegarlo, verificate se sono presenti tracce di acqua, sporcizia, ossidazione o Anomalia al cambio anomalie nei pin e ricollegare il connettore ed eliminare l’eventuale anomalia. (connettore scollegato, cablaggio Utilizzate eventuali prodotti antiossidanti. Se rilevate una anomalia al cavo deldanneggiato -cavo o terminale-, ll’unità di potenza sostituire l’unità di potenza. Se non rilevate un’anomalia al motore elettrico malfunzionante). cavo dell’unità di potenza sostituite il cambio. Una volta installato il nuovo componente, è necessario cancellare l’errore ed effettuare la procedura di azzeramento del cambio.

Anomalia al comando del cambio (uno o più dei 3 circuiti restano sempre chiusi, tasti meccanicamente bloccati premuti, cupole deformate, cavo in corto circuito, acqua che genera corto circuiti).

Verificate che i coprisupporti non premano in modo anomalo le leve. Controllate visivamente che il connettore sia correttamente connesso, scollegarlo, verificate se sono presenti tracce di acqua, sporcizia, ossidazione o anomalie nei pin e ricollegare il connettore ed eliminare l’eventuale anomalia. Utilizzare eventuali prodotti antiossidanti. Se funziona correttamente spegnete il led con una pressione breve del tasto MODE. Se rilevate una anomalia al cavo del sistema interfaccia sostituite il sistema di interfaccia. Se non rilevate un’anomalia al cavo dell’unità di potenza sostituite il comando. Una volta installato il nuovo componente, è necessario cancellare l’errore.

Anomalia al comando del deragliatore (uno o più dei 3 circuiti restano sempre chiusi, tasti meccanicamente bloccati premuti, cupole deformate, cavo in corto circuito, acqua che genera corto circuiti).

Verificate che i coprisupporti non premano in modo anomalo le leve. Controllate visivamente che il connettore sia correttamente connesso, scollegatelo, verificate se sono presenti tracce di acqua, sporcizia, ossidazione o anomalie nei pin e ricollegare il connettore ed eliminare l’eventuale anomalia. Utilizzare eventuali prodotti antiossidanti. Se funziona correttamente spegnete il led con una pressione breve del tasto MODE. Se rilevate una anomalia al cavo del sistema interfaccia sostituite il sistema di interfaccia. Se non rilevate un’anomalia al cavo dell’unità di potenza sostituite il comando. Una volta installato il nuovo componente, è necessario cancellare l’errore.

Controllate visivamente che il connettore sia correttamente connesso, scollegatelo, verificate se sono presenti tracce di acqua, sporcizia, ossidazione o anomalie nei pin e ricollegate il connettore. Posizionate il magnete nell’allogAnomalia al sistema di interfac- giamento presente sull’unità di potenza, attendete circa 10 secondi, e togliete cia: cavo o connettore o elettronica il magnete: se si riaccende il led verificate tutto il cavo che va dall’interfaccia interna all’unità di potenza assicurandovi che non ci siano tagli, schiacciamenti o anomalie. Se è rilevata una anomalia al cavo dell’unità di potenza sostituire l’unità di potenza. Se non rilevate un’anomalia al cavo del sistema di interfaccia sostituite l’unità di potenza. Una volta installato il nuovo componente, è necessario cancellare l’errore.


MANUALE TECNICO 2012

49

2.2 - MALFUNZIONAMENTI DELLA TRASMISSIONE EPS NON SEGNALATI DAI LED In alcuni casi, si possono verificare dei malfunzionamenti della trasmissione EPS senza che necessariamente si accendano i led sull’unità di potenza:

1) uno o più circuiti dei comandi cambio e deragliatore sono interrotti In questo caso quando viene attivata la leva del circuito difettoso il sistema quindi non attua il comando richiesto.Il sistema non è in grado di evidenziare questo tipo di malfunzionamento. Verificate tutto il cavo che va dall’interfaccia al comando del cambio o del deragliatore, accertandovi che non ci siano tagli, schiacciamenti o anomalie. Controllare visivamente che il connettore sia correttamente connesso, scollegatelo, verificate che non ci siano tracce di sporcizia, ossidazione o anomalie nei pin e ricollegate il connettore. Se il sistema è acceso, la batteria è carica e non rilevate un’anomalia ai cavi, sostituite il comando.

2) la batteria è completamente scarica Il sistema non ha sufficiente energia per indicare il livello eccessivamente basso della carica della batteria.


50

CARICABATTERIE 1 - PROCEDURA DI CARICA IMPORTANTE! Questo caricabatterie è dotato di un circuito di protezione che previene riscaldamenti eccessivi, cortocircuiti, ricariche prolungate nel tempo e, inoltre, permette di rilevare la presenza di batterie danneggiate.

ATTENZIONE! Utilizzate il caricabatterie EPS solo ed esclusivamente con l’unità di potenza EPS. Tentare di ricaricare altri tipi di batterie potrebbe essere causa di incidenti, lesioni fisiche o morte. Operazioni preliminari: assicuratevi che sia possibile connettere il caricabatterie EPS al sistema di potenza EPS Campagnolo facendo in modo che il cavo in uscita non sia troppo teso o sottoposto a deformazioni eccessive. Collegate il connettore femmina a 6 poli del cavo in uscita dal caricabatterie al connettore posto sul sistema di potenza EPS. Sul corpo dell’alimentatore sono presenti due led che svolgono le seguenti funzioni: 1) accensione in caso di presenza di alimentazione da parete 2) accensione se la batteria è in fase di carica; una volta che la batteria è carica questo led si spegne.

LED

1

2

1

DESCRIZIONE

INDICAZIONI

LED VERDE ACCESO

Indica che il caricabatterie è correttamente alimentato

LED ARANCIONE FISSO

Indica che la batteria si sta caricando. Quando il led Arancione si spegne significa che la carica della batteria è ultimata. In caso di anomalie durante la carica (tensione di alimentazione insufficiente, temperatura batteria fuori range di carica, ecc…) il led Arancione inizierà a lampeggiare.

Utilizzo del caricabatterie con l’alimentazione da rete fissa (Fig. 2): Collegate il connettore (Fig. 1) del cavo di alimentazione con il caricabatterie (Fig. 2) e poi inserite la spina nella presa di corrente. La presa deve essere installata vicino all’apparecchio ed essere facilmente accessibile. La spina di alimentazione è utilizzata come dispositivo di sezionamento e deve restare facilmente raggiungibile.

2

3

Utilizzo del caricabatterie con l’alimentazione 12Vdc da un veicolo (Fig. 3): ATTENZIONE: Vi ricordiamo che l’utilizzo prolungato del dispositivo collegato all’alimentazione 12Vdc, può causare lo scaricamento della batteria del veicolo. Inserite lo spinotto d’uscita del cavo accendisigari nell’apposita presa a 12Vdc situata sul caricabatterie (Fig. 3) ed inserite la spina nella presa accendisigari del veicolo. Durante la ricarica l’interfaccia visualizza lo stato di carica della batteria mentre i motorini del cambio e del deragliatore sono disattivati. In questo stato, anche se inserite il magnete per lo spegnimento del sistema, la procedura di ricarica della batteria non viene interrotta. IMPORTANTE! Per garantire una corretta procedura di carica, prima di effettuare la connessione, accertatevi che il connettore del caricabatterie sia perfettamente asciutto e pulito eliminando ogni eventuale residuo di acqua o sporcizia.


MANUALE TECNICO 2012

51

STATO DI CARICA DELLA BATTERIA 1 - VERIFICA DELLO STATO DI CARICA L’indicatore luminoso, normalmente spento durante il funzionamento, mostra i livelli di carica residua della batteria quando richiesto, tramite una breve pressione di uno dei due tasti “mode” posizionati su entrambi i comandi Ergopower EPS (Fig. 1).

IMPORTANTE! LA PRIMA VOLTA CHE RICEVETE LA BICICLETTA, EFFETTUATE UN CICLO DI RICARICA COMPLETO DELLA BATTERIA DEL GRUPPO EPS PRIMA DI USCIRE.

mode

mode

1

Durante la fase di ricarica, cioè con il caricabatterie inserito, l’indicatore luminoso rimane attivo e mostra costantemente lo stato di carica residua della batteria (Fig. 2). In condizioni di non utilizzo della bicicletta, l’indicatore luminoso si attiva brevemente ed ad intervalli di tempo predeterminati, unitamente al buzzer del sistema di potenza, quando la carica residua della batteria attraversa la soglia del 6%. In condizioni di utilizzo della bicicletta, l’indicatore luminoso si attiva brevemente ed ad intervalli di tempo predeterminati costanti ogni 5 minuti, unitamente al buzzer del sistema di potenza, quando la carica residua della batteria attraversa la soglia del 6%. 2

LED

DESCRIZIONE

STATO DI CARICA

LED VERDE FISSO

da 100% a 60% di carica

LED VERDE LAMPEGGIANTE

da 60% a 40% di carica

LED GIALLO FISSO

da 40% a 20% di carica

LED ROSSO FISSO

da 20% a 6% di carica

LED ROSSO LAMPEGGIANTE + BUZZER ACUSTICO

da 6% a 0% di carica

Durata media della batteria con utilizzo su strada percorrenza media di 500 km/mese:

1500 km

percorrenza media di 1000 km/mese:

1800 km

percorrenza media di 2000 km/mese:

2000 km

Questi dati possono notevolmente variare in funzione della temperatura esterna e delle condizioni di utilizzo su strada Tempi di ricarica batteria da carica 0-6 % al 100%: circa 4 ore


52

ALTRI COMPONENTI Il gruppo EPS prevede la necessità di scegliere alcuni componenti che compongono il sistema che dipendono dal tipo di installazione che verrà effettuata sul telaio e dall’area geografica di utilizzo della trasmissione.

1 - staffa di fissaggio unità di potenza

2 - CAVO ALIMENTAZIONE PER CARICABATTERIE

3 - CALOTTE Standard ITA

Standard ENG

BB30 68x42

86,5x41

BB30 68x46

BB Right

Sono state create delle nuove calotte, per poter alloggiare il cilindro guida cavi movimento centrale, che sono compatibili anche con i gruppi meccanici. Le nuove calotte riporteranno la dicitura EPS COMPATIBLE.


MANUALE TECNICO 2012

53

ACCESSORI 1 - FASCETTA ATTACCO TELAIO E’ disponibile una nuova fascetta per telai con diametro tubo 35 mm.

5 Nm - 44in.lbs

7 Nm - 62in.lbs

AVVERTENZA Per telai con diametro tubo da 32 mm o 35 mm utilizzate solo fascette Campagnolo codice DC12-RE5B. DC12-RE2B

FASCETTA + VITE ATTACCO TELAIO Ø 32 mm

DC12-RE5B

FASCETTA + VITE ATTACCO TELAIO Ø 35 mm

1

2 - RINFORZO ATTACCO TELAIO Il rinforzo attacco telaio garantisce prestazioni di deragliata del sistema EPS ottimali anche su quei telai dove l’attacco a saldare possiede bassa rigidità: - telai in fibra con attacco a saldare in fibra di carbonio - telai in fibra con attacco a saldare in alluminio particolarmente leggero e flessibile

A

B

Accessorio consigliato per ottenere prestazioni ottimali su tutti i telai in Fibra di Carbonio in cui il meccanico muovendo con le dita la coda della forcella deragliatore ne determina un movimento eccessivo (5-6mm di escursione) o in tutti quei casi in cui il cliente vuole comunque il massimo dalle prestazioni del suo gruppo EPS. Accessorio obbligatorio per telai in fibra di carbonio con attacco a saldare in fibra di carbonio in cui il meccanico muovendo con le dita la coda della forcella deragliatore ne determina un movimento eccessivo ( 10-12mm di escursione) • Agganciate il dentino (A – Fig. 1) alla feritoia (B – Fig. 1) del deragliatore.

1

• Inserite la vite (C – Fig. 2), fornita in dotazione, nel foro (D – Fig. 2) e serratela fino a portarla in battuta.

C

2

D


54 • Dopo aver fissato il deragliatore al telaio, ruotate in senso orario la chiave esagonale da 2 mm (E – Fig. 3), facendo in modo che l’aletta (F – Fig. 3) vada in appoggio al telaio.

E

F

3

• Fissate la vite (G – Fig. 4), ruotando la chiave esagonale da 2 mm in senso antiorario e chiudete con una coppia serraggio di 3 Nm (27 in.lbs).

3 Nm (27 in.lbs) G

4

3 - PINNA PROTEZIONE TELAIO La pinna protezione telaio garantisce deragliate in discesa dall’ingranaggio grande al piccolo sempre perfette in qualsiasi situazione. La catena è condotta ad ingranare l’ingranaggio più piccolo anche nelle situazioni in cui forze esterne tenderebbero a farla cadere all’interno sulla scatola del movimento centrale.

Accessorio consigliato per: utilizzo della bicicletta in gara, ove talvolta a causa dei continua manutenzione dei meccanici eseguita in fretta per il poco tempo a disposizione, sono possibili errori di regolazione del deragliatore. utilizzo della bicicletta in gare di tracciato, percorsi con continui rettilinei e curve dove si necessita di continue deragliate anche in curva, proprio in queste situazioni (deragliata in discesa durante una curva) si ha la necessità di un preciso inserimento della catena nell’ingranaggio piccolo, per poter immediatamente rilanciare la pedalata. utilizzo della bicicletta su fondi sconnessi come strade poco mantenute, pavè di città, etc.

Accessorio obbligatorio per: utilizzo della bicicletta su fondi particolarmente sconnessi come pavè in stile Parigi Roubaix, ciottolati, etc. B

A

C

• Fissate la “pinna protezione telaio” (A – Fig. 1) tra la piastrina (B – Fig. 1) ed il dado di bloccaggio (C – Fig. 1) e chiudete il dado di bloccaggio alla coppia di 7 Nm (62 in.lbs).

7 Nm (62 in.lbs)

1


MANUALE TECNICO 2012

55

• Accertatevi che rimanga uno spazio di circa 1 mm tra la catena posizionata sull’ingranaggio più piccolo e la “pinna protezione telaio” (Fig. 2).

mm 11 mm

2

4 - PROLUNGHE CAVI

COMANDO DERAGLIATORE

COMANDO CAMBIO

2 cm

2 cm

55 cm

55 cm

INTERFACCIA

55 cm PROLUNGA EPS

25 cm

UNITA’ DI POTENZA

85 cm

20 cm

CAMBIO

1

70 cm 50 cm

25 cm

DERAGLIATORE


56 4.1 - UTILIZZO DELLA PROLUNGA EPS IMPORTANTE! La prolunga EPS è obbligatoria nel caso in cui la distanza tra il foro di entrata A (Fig. 2) ed il foro di uscita B (Fig. 2) e quella tra il foro di entrata C/D (Fig. 3) e quello di uscita B (Fig. 3), del cavo di connessione tra l’unità di potenza e l’interfaccia, sia maggiore di 67 cm.

HOLE “B”

2

HOLE “A” (8x12mm)

HOLE “B”

HOLE “D” (8x12mm)

HOLE “C” (8x12mm)

3


MANUALE TECNICO 2012

57

MANUTENZIONE In caso di manutenzione dei componenti si deve spegnere l’EPS inserendo il magnete nella sua sede, presente nella parte inferiore del sistema di potenza. • Le indicazioni temporali qui riportate sono puramente indicative e potrebbero variare significativamente in relazione alle condizioni d’uso e all’intensità della vostra attività (fattori significativi, ad esempio: agonismo, pioggia, strade salate durante l’inverno, peso del ciclista ecc.). Consultate il vostro meccanico per identificare le scadenze più adatte alle vostre caratteristiche. NOTA Non lavate mai la vostra bicicletta con acqua a pressione. L’acqua a pressione, perfino quella che esce dall’ugello di una canna da giardino, può oltrepassare le guarnizioni ed entrare all’interno dei vostri componenti Campagnolo®, danneggiandoli irreparabilmente. Lavate la vostra bicicletta e i componenti Campagnolo® pulendo delicatamente con acqua e sapone ed asciugandoli accuratamente.

1 - ERGOPOWER EPS • I comandi Ergopower EPS devono essere controllati da un meccanico specializzato ogni 3 anni o al più tardi ogni 30.000 Km. I cavi e le guaine dei freni devono essere sostituite ogni 2 anni o al più tardi dopo 20.000 Km. • In caso di utilizzo a livello agonistico, i comandi Ergopower EPS devono essere controllati da un meccanico specializzato e i cavi e le guaine dei freni devono essere sostituiti ogni anno o al più tardi ogni 15.000 Km. • E’ possibile sostituire la leva 1 come nei comandi meccanici.

2 - DERAGLIATORE EPS • Periodicamente pulite e lubrificate i perni del deragliatore con olio non aggressivo per componenti termoplastici. • Prestate attenzione a non danneggiare il componente poiché i tre perni sono inseriti a pressione per la presenza di zigrinature (una sui perni corti e due sul perno lungo). Utilizzate grasso (Molikote P40) sui perni. • E’ possibile sostituire il forcellino completo del deragliatore come nei sistemi meccanici.

3 - CAMBIO EPS • Lubrificate regolarmente tutte le articolazioni con olio non aggressivo per componenti termoplastici. • Ogni qualvolta le rotelline presentassero una rotazione poco scorrevole, effettuate un’accurata pulizia o eventualmente procedete alla sostituzione. Per rimuovere le rotelline, svitate le viti con una chiave a brugola da 3 mm.

ATTENZIONE! Le due rotelline sono diverse: nella parte superiore va montata la rotellina stampigliata “UPPER” (con gioco laterale); nella parte inferiore va montata la rotellina stampigliata “LOWER” che è unidirezionale e deve essere montata in modo che ruoti nel senso indicato dalle frecce.

ATTENZIONE! Per la sostituzione delle rotelline attenetevi alle seguenti indicazioni: Coppia di serraggio 2,7 Nm (24 in.lbs)


58

4 - UNITA’ DI POTENZA Poiché l’unità di potenza contiene il pacco batteria, è necessario: • non smontate o modificate in alcun modo l’unità di potenza. • non utilizzate l’unità di potenza in presenza di danni esterni. • non utilizzate l’unità di potenza in caso di deformazioni o condizioni anomale. • conservate l’unità di potenza in un luogo sicuro, fuori dalla portata di bambini e animali.

PERICOLO! Non scaldate o gettate nel fuoco l’unità di potenza. Non lasciate l’unità di potenza in luoghi in cui la temperatura potrebbe superare i 60°C (interni di veicoli durante le giornate più calde, luoghi in prossimità di stufe). La mancata osservanza di queste prescrizioni potrebbe causare surriscaldamenti, incendi ed esplosioni ed essere causa di gravi lesioni o morte. Se non si intende utilizzare l’unità di potenza per periodi prolungati, è necessario spegnerla (inserendo il magnete nell’apposita sede) e conservarla in un luogo sicuro. Vi raccomandiamo di inoltre controllare lo stato della batteria all’incirca ogni sei mesi e di effettuare comunque, ogni sei mesi, una ricarica completa. IMPORTANTE! Non usate alcool denaturato per pulire l’unità di potenza EPS. Richiedete le informazioni sul corretto smaltimento dell’unità di potenza a un Service Center Campagnolo o a un Pro-Shop Campagnolo.

5 - INTERFACCIA IMPORTANTE! Non usate alcool denaturato per pulire l’interfaccia EPS.

6 - CARICABATTERIE • Poiché non ci sono parti che necessitano manutenzione da parte dell’utilizzatore, non accedete per nessun motivo all’interno del caricabatterie EPS. • Il caricabatterie EPS deve essere utilizzato solo in luoghi chiusi e non va esposto alla pioggia o all’umidità • Il caricabatterie EPS va utilizzato solo per ricaricare il pacco batterie dell’unità di potenza EPS Campagnolo. ATTENZIONE! Utilizzate solo ed esclusivamente il cavo di alimentazione fornito insieme al caricabatterie per ricarica da rete fissa o quello specificato per ricarica con alimentazione 12Vdc per veicoli (disponibile come ricambio). L’uso di cavi diversi rispetto a quelli specificati dalla Campagnolo s.r.l. potrebbe essere causa di folgorazione, esplosioni, incendi e causare lesioni fisiche o morte. • Quando il caricabatterie EPS non è in uso, accertatevi che sia disconnesso dalla presa di alimentazione. • Nel caso in cui l’apparecchio non funzioni correttamente, non tentate di aprirlo o di ripararlo in alcun modo ma rivolgetevi solo ed esclusivamente ad un service center o a un pro-shop Campagnolo. • Conservate il caricabatterie EPS lontano dalla portata di bambini e animali. IMPORTANTE! Non utilizzate mai alcool denaturato per pulire il vostro caricabatterie EPS. Richiedete le informazioni sul corretto smaltimento del vostro caricabatterie EPS a un Service Center Campagnolo o a un Pro-Shop Campagnolo.


MANUALE TECNICO 2012

59

RICAMBI REAR DERAILLEUR SUPER RECORD EPS RD12-SR1EPS RECORD EPS RD12-RE1EPS

COMPL. REAR DERAILLEUR W/O DERAILLEUR CAGE / CAMBIO COMPL. S/ BILANCIERE SR: RD-SR001EPS - RE: RD-RE001EPS

8,4 mm

RD-SR004EPS 5-RD-SR004

RD-SR008

RD-SR130 RD-SR003EPS RD-SR202 (SR) - RD-RE002EPS (RE)

RD-SR500 (SR) - RD-RE500 (RE)

FRONT DERAILLEUR SUPER RECORD EPS FD12-SR2BEPS RECORD EPS FD12-RE2BEPS FD-SR002

FD-SR001EPS Rinforzo attacco telaio Stiffness increaser FD-SR003

FD-SR015EPS (SR) - FD-RE015EPS (RE)


60 ERGOPOWER™ SUPER RECORD EPS EP12-SR1CEPS

EC-SR103 (2 pcs)

R.H. COMPLETE CONTROL LEVER / COMANDO DX COMPLETO EP12-SR1R L.H. COMPLETE CONTROL LEVER / COMANDO SX COMPLETO EP12-SR1L BLACK EC-SR500EPS (R+L)

EC-SR040EPS (R+L) (insert for big hands)

R: EC-SR100EPS L: EC-SR101EPS

R: EC-SR024EPS L: EC-SR025EPS

ERGOPOWER™ RECORD EPS EP12-RE1CEPS

EC-SR007 EPS (8 pcs)

EC-SR103 (2 pcs)

R: EC-SR047EPS L: EC-SR048EPS R.H. COMPLETE CONTROL LEVER / COMANDO DX COMPLETO EP12-RE1R L.H. COMPLETE CONTROL LEVER / COMANDO SX COMPLETO EP12-RE1L BLACK EC-SR500EPS (R+L)

EC-SR040EPS (R+L) (insert for big hands)

R: EC-RE100EPS L: EC-RE101EPS R: EC-SR024EPS L: EC-SR025EPS

EC-SR007 EPS (8 pcs)

R: EC-RE047EPS L: EC-RE048EPS


MANUALE TECNICO 2012

61

VARIOUS SPARES & TOOLS

A

B

C

EPS-001 Cilindro guida-cavi BB cable guide

EPS-002 Accessori montaggio sistema di interfaccia (A+B+C) Accessories to fix Interface on the frame (A+B+C)

CG-CS001EPS Gommino passacavi (20 pz.) Rubber grommets (20 pcs.)

UT-CG010EPS Kit magneti passacavi Cable run magnet kit

EPS-003 Magnete spegnimento sistema di potenza (5 pz.) Power Unit switch-off magnet (5 pcs.)


62

note


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.