Le aziende non li trovano
Mancano 900 mila esperti di b2b digitale www.infobrokers.it
Newsletter AGOSTO 2013
Mancano 900 mila esperti di b2b digitale RapportoGlocusProfessioni Digitali Aziende ExportAgili: Accademia del Gusto
Curiosità orientali Millionaire: riprende collaborazione Il licensing per gli italiani all’estero I format201314 Quanto costa m mettersi in proprio? Quanto rende il licensing Come si diventa Infobroker
Nell’era del Web 3.0 anche le professioni e la ricerca di esperti, consulenti, dipendenti , partner si adegua: secondo il Rapporto Glocus presentato in Luglio alla Camera (vedi pag.2), le aziende non trovano personale in grado di utilizzare le nuove tecnologie, requisito che viene prima di ogni altro. Una tendenza che, stando alle previsioni , genererà nel 2015 ben 900mila posti di lavoro in Europa nel solo settore business tecnology. In Italia l‘economia digitale ha creato molte opportunità ma i professionisti che rispondono alle nuove esigenze sono pochi. in Italia l’Internet economy incide solo per il 2% sul PIL, contro 7% in Germania e Nord Europa. E se ci spostiamo sulle professionalità per l’export il divario si accentua ulteriormente. Oggi è necessario adeguare l’offerta di competenze, innovando il modo con cui il professional si rapporta alle esigenze dell’azienda. Questo è esattamente quello che abbiamo fatto con il sistema Infobrokers ItalyBureau . Andiamo oltre il lavoro dipendente, costiamo meno della consulenza tradizionale , siamo più efficaci degli agenti di commercio , siamo organizzati in rete internazionale e condividiamo fra noi strumenti , risorse, esperienza pluriennale. Non andiamo fisicamente in azienda, ma siamo sempre presenti in connessione online. Non lavoriamo con orari fissi, ma ci siamo. Con la nostra organizzazione troviamo clienti in tutto il mondo e a tutte le ore. Ma attenzione: a ferragosto i Giapponesi non fanno vacanza. E noi dobbiamo essere organizzati. Perchè se no vanno a comprare i da qualche altra parte del pianeta. Sono caratteristiche queste che ci consentono di scegliere noi le aziende con cui collaborare. E’ cosi’: non sono le aziende che ci assumono, siamo noi che ammettiamo le aziende nei gruppi EXPORTAGILE ITALYBUREAU e le selezioniamo in base alla competitività , alla valenza in termini di madeintaltly alla determinazione del management. Se i giapponesi ci lasciano andremo in ferie a ferragosto , ma online ci trovate sempre Buone Vacanze Giuseppe Vargiu La innovazione infobroker su businessradar.it è l’unico Franchising Licensing nel programma