Idea per Cl@ssi 2.0 per la Scuola Primaria: ROBOTICA La soluzione proposta consiste in un ambiente dedicato all’insegnamento di materie scientifiche, tecnologiche, matematiche ed informatiche. Il laboratorio sarà composto da kit e software LEGO Education per scoprire ed applicare conoscenze su tematiche riguardanti: meccanismi e macchine motorizzate, sistemi pneumatici, energie rinnovabili, programmazione informatica e introduzione alla robotica educativa. Gli studenti dotati di laptop e/o tablet potranno utilizzare il software di progettazione e le risorse didattiche multimediali. Tavoli per le attività di gruppo verranno utilizzati per competizioni didattiche e momenti di riflessione guidati dal docente. Sarà possibile utilizzare il materiale del laboratorio anche per attività didattiche extra scolastiche, come gruppi di ricerca scientifica, design di robotica e programmazione informatica. Attraverso un approccio innovativo basato sul costruttivismo (Piaget) gli studenti potranno usufruire di risorse hardware e software che li coinvolgeranno ed ispireranno il loro processo di apprendimento creativo, il lavoro in team e l’abilità di problem solving. I kit LEGO Education avranno un impatto fondamentale permettendo di costruire e testare modelli e simulazioni di componenti reali, collaborando per il continuo miglioramento delle soluzioni trovate. Laptop e tablet saranno gli strumenti per poter usufruire di software dedicato per la programmazione e controllo, data logging e creazione grafici, la fruizione di contenuti digitali multimediali, l’accesso ad internet e la creazione di presentazioni e progetti con pacchetti di office automation. Verrà utilizzato un approccio alla programmazione visuale semplice ma efficace, con cui tutti gli studenti raggiungeranno un livello di successo minimo attraverso funzioni scientifiche ed esercitazioni guidate. I software possono essere utilizzati anche da chi non ha competenze di programmazione ed aiutano a capirne i concetti base degli algoritmi. Il software è basato su standard tecnologici industriali (LabVIEW), e tutti i componenti e i programmi sono sviluppati con la collaborazione di : Massachusetts Institute of Technology (MIT), Tufts University, Carnegie Mellon, FIRST, National Instruments, Fraunhofer University. Gli insegnanti saranno motivati grazie a formazione specifica, sia sul materiale che sul metodo di insegnamento, attraverso corsi certificati LEGO Education Academy con risorse didattiche, piani lezione, algoritmi testati e software pronto all’uso. Sarà disponibile inoltre un portale internet LEGO Education Academy organizzato per la raccolta delle esperienze, accessibile dall’insegnante tramite credenziali personali. L’insegnante avrà quindi tutte le risorse fisiche ed i contenuti per incoraggiare i ragazzi a porre domande e catturate la loro attenzione, coinvolgendoli in un processo creativo divertente e dal maggior impatto cognitivo.