2 minute read

Città e Cittadini

Parcheggi zone blu gratuiti

___________________________________________________________________ Per la durata del Caorle Wonderland

Advertisement

In occasione della manifestazione natalizia Caorle Wonderland, la Giunta Comunale ha stabilito di esentare dal pagamento del parcheggio le zone blu a ridosso del Centro Storico fino al 9 gennaio 2022.

Al fine di agevolare i residenti del Centro Storico, inoltre, è autorizzato l’ utilizzo gratuito dei posti auto presenti presso il parcheggio sotterraneo del Municipio, sito in via Roma, sempre fino al 9 gennaio 2022 a coloro che ne faranno richiesta al Comune.

Al sito internet è possibile scaricare il modulo di richiesta da presentare all’Ufficio Protocollo.

Detriti lignei sulla battigia

__________________________________________________________________ Il legname sarà recuperabile come biomassa

Irifiuti raccolti in barca e tra la sabbia non saranno più a carico degli operatori. Dopo due anni e mezzo, il Ddl “Salvamare” sta per diventare legge, dopodiché sara possibile trasportare a terra i rifiuti pescati accidentalmente in mare.

Il materiale vegetale e legname, che giunge sulle battigie delle spiagge a seguito delle mareggiate autunnali e invernali, sarà considerato “biomassa” e non più “rifiuto speciale” . Potrà dunque essere utilizzato in modo da produrre energia, o rimesso in mare. "Questo consentirà - dichiara la deputata della Lega Giorgia Andreuzza - l’abbattimento dei costi e la possibilità di recupero o produzione di energia. Un tema che tocca molto le nostre spiagge e i nostri fiumi che trascinano verso il mare il materiale legnoso. Un segnale davvero concreto di attenzione e di cura per le nostre coste. ”

Muretta del Porto Peschereccio

_________________________________________________________ L’intervento comincerà il prossimo anno

Lo scorso luglio i tecnici del Genio Civile regionale hanno verificato lo stato pesantemente ammalorato della cinta muraria attorno al Porto Peschereccio, con rilievi fotografici e strumentazione tecnica. Gli accertamenti hanno riguardato non solo lo stato della struttura, ma anche la consistenza del terreno sottostante in modo da comprendere la capacità di sostegno per eventuali nuove opere.

A ottobre del prossimo anno, nel periodo che precede le mareggiate, è previsto il posizionamento da parte del Genio civile regionale di una struttura con palancole in alluminio a barriera sopra la muretta, per evitare che l’acqua alta possa sormontarla e riversarsi in paese. L’intervento ammonterà a circa 500mila euro.

Tra due anni, invece, il Genio sistemerà definitivamente la muretta con un intervento particolarmente incentrato sulle fondamenta. La spesa ammonterà a circa 2 milioni e 500mila euro.

This article is from: