Previous123IagreetothetermsofserviceandIam18orolderWe'llnevershareyouremailaddresswithoutyourpermiss

Page 1

5 Dicembre 2007

beppegrillo.meetup.com

NYC Jobs—We're hiring!

Ferrara : dal Savonarola ai Grilli Estensi

Join Ferrara : dal Savonarola ai Grilli Estensi! Your name:

Your email:

Create a password:

I agree to the terms of service and I am 18 or older We'll never share your email address without your permission. Already a Meetup member? Sign in.

Messages Message Boards

Mailing List Archive

Comuni Virtuosi Message Board › Comuni Virtuosi

Previous silvia

1

2

3

Posted nov 26, 2007 at 7:06 PM Link to this reply

basta poco..........

flyrobin04 Group Organizer Ferrara, IT 821st Post

Dalle parole ai fatti Complimenti al sindaco di Torraca, piccolo borgo storico arrampicato sui monti del Cilento, che ha lanciato una "rivoluzione verde" cambiando le lampadine a incandescenza dell'illuminazione pubblica con Led alimentati da energia fotovoltaica. La bolletta e' scesa da 43mila a 17mila euro all'anno. ma il risparmio è tanto.......

silvia

flyrobin04 Group Organizer Ferrara, IT 822nd Post

Posted nov 27, 2007 at 12:30 AM Link to this reply

Dallo scorso anno il municipio di Formigine (MO) è a basso consumo energetico, efficiente e rinnovabile! Insomma, l?esempio lampante di cosa dovrebbe fare ogni sindaco di buon senso per tradurre le parole in fatti, i sogni in progetti concreti, fatti di mattoni e buone prassi! L?edificio, sede unica di tutti i servizi dell?amministrazione comunale, occupa un?area di 5.445 m2. È stato progettato con un?elevata attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, nonché dell?utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili; la struttura è stata infatti dotata di un sistema di produzione di energia tramite pannelli fotovoltaici e di un sistema di cogenerazione ad alta efficienza energetica; è stata inoltre costruita con tecniche edilizie moderne, al fine di favorire il risparmio energetico e valorizzarne le risorse. La potenza dell?impianto fotovoltaico installato sulla copertura a vetro della piazza centrale è pari a 20 kW; la produzione media annua stimata è di 23.000 kW. L?impianto consente di risparmiare fino a 2,01 Tep all?anno e di ridurre le emissioni di CO2 di 15 tonnellate all?anno. L?impianto di cogenerazione possiede una potenzialità pari a 90 kW di elettrico e 200 kW di termico; la produzione annua stimata è di 225.000 kWh elettrici e 425.000 kWh termici. L?impianto di cogenerazione consente inoltre un risparmio annuo di 20 Tep, nonché una

Intrenal use only


beppegrillo.meetup.com

5 Dicembre 2007

riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera di 300 tonnellate/anno. In termini economici, l?impianto di cogenerazione consente un risparmio medio annuo di circa 25.000 euro. È stato calcolato che entro 7 anni il bilancio economico energetico dell?edificio dovrebbe essere completamente ammortizzato. A fronte di un investimento iniziale ingente, si sostanzieranno notevoli vantaggi in termini di risparmio energetico e quindi economico. Municipio Formigine Riferimenti: Comune di Formigine - Paolo Fontana tel. 059/416111; ambiente@comune.formigine.mo.it www.comune.formigine.mo.it www.ermesambiente.it/vetrinasostenibil ita

silvia

flyrobin04 Group Organizer Ferrara, IT 824th Post

Posted nov 29, 2007 at 12:10 AM Link to this reply

Capannori è il primo comune della Toscana per la raccolta differenziata dei rifiuti. Con una percentuale del 53,66%, si colloca davanti a Buonconvento (SI), 50,90% e a Tavernelle Val di Pesa (FI), 48,26%. Un risultato che premia le politiche ambientali dell?amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro. I dati, pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) e forniti dall?Agenzia Regionale Recupero Risorse (ARRR) sono stati presentati alla stampa questa mattina dal sindaco, Giorgio Del Ghingaro, dall?assessore all?ambiente, Alessio Ciacci e, per Ascit, l?azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti, dal direttore, Lorenzo Matteucci e dal responsabile della raccolta differenziata, Alessandro Bianchi. Il primato è stato reso possibile grazie alla raccolta ?porta a porta? iniziata nel febbraio 2005 in una frazione pilota e successivamente estesa in altre frazioni, dove si raggiungono quote di raccolta differenziata di circa l?82%, per una popolazione complessiva di 14mila abitanti, 5.280 famiglie e 910 utenze non domestiche. Fiore all?occhiello dell?amministrazione comunale, il ?porta a porta? è stato riconosciuto come uno dei più efficienti servizi ambientali a livello nazionale. Capannori è anche il primo Comune d?Italia ad aderire alla rete internazionale ?Rifiuti Zero?, di cui Paul Connett, professore di biochimica presso la ?St. Lawrence University? di New York è coordinatore internazionale e che presiede, proprio a Capannori, l?osservatorio ?Verso Rifiuti Zero?. Tramite questo progetto, l?amministrazione comunale intende raggiungere entro il 2020 l?abbattimento totale dei rifiuti indifferenziati. Un obiettivo che verrà raggiunto in tappe intermedie, la prima delle quali all?inizio del 2008 quando, grazie all?estensione del ?porta a porta? in altre frazioni del territorio comunale, (13mila abitanti circa e 600 utenze non domestiche), che avverrà il 4 febbraio, si supererà la quota del 60% di raccolta differenziata. A fine 2008 il ?porta a porta? coprirà tutto il territorio comunale, in modo da superare il 70% di differenziata. Sempre nel 2008 cambierà il sistema di tariffazione della Tariffa di Igiene Ambientale (TIA), non più calcolata secondo tabelle nazionali, ma sulla base dell?effettiva produzione di rifiuti da parte di ciascuna famiglia o impresa. Adesso sono già previsti sgravi legati al risultato di raccolta differenziata per ogni frazione; i cittadini di Marlia e Lammari, che hanno superato l?80% nel 2006, quest?anno hanno usufruito di una riduzione del 20% della parte variabile della TIA. ?E? un risultato al di sopra dalle aspettative , dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro. Capannori si conferma all?avanguardia nelle politiche ambientali, nonché un modello per la Toscana e l?Italia. Possiamo ancora migliorarci, a partire dal 4 febbraio, con la nuova estensione del ?porta a porta? nelle frazioni centrali e con l?ulteriore ampliamento entro la fine dell?anno. Grazie al ?porta a porta? siamo anche riusciti a fare un?inversione di tendenza nella produzione dei rifiuti, dove siamo passati da un +5% annuo al ?2% del 2006. Infine, per merito di questo metodo di raccolta, non ci sono stati aumenti tariffari ma anzi, alcuni cittadini hanno anche beneficiato di sconti?. ?Questo primato testimonia il grande sforzo sostenuto assieme ad Ascit per l?estensione del ?porta a porta?, sottolinea l?assessore all?ambiente, Alessio Ciacci. Occorre un grande

Intrenal use only


5 Dicembre 2007

beppegrillo.meetup.com

impegno collettivo per alleviare l?impatto ambientale, cercando di mettere in discussione comportamenti e abitudini che sprecano risorse. Grazie all?azione intrapresa dal Comune di Capannori, la popolazione si è mostrata più sensibile all?argomento ed ha raggiunto elevate percentuali di raccolta differenziata?. Capannori, 24 novembre 2007 http://www.comune.cap... http://wordpress.com/...

silvia

Posted dic 5, 2007 at 10:46 PM Link to this reply

Scandiano a LED

flyrobin04 Group Organizer Ferrara, IT 836th Post

Illuminazione pubblica Careca Italia SpA, primario distributore nazionale di prodotti tecnologici, in collaborazione con la Taiwanese FOXSEMICON Integrated Technology Inc. (FITI), uno dei leader a livello mondiale nell?ambito delle apparecchiature per la produzione di semiconduttori, ha dato vita al primo tratto stradale in Europa illuminato con lampade a tecnologia LED da 180 Watt a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia. Particolarmente sensibile alle problematiche ambientali, il Comune reggiano ha, infatti, prontamente aderito al progetto promosso da Careca Italia, che aveva tra i propri obiettivi anche la creazione di un?area dimostrativa, ove si sarebbe sostituita l?illuminazione tradizionale con le avanzatissime soluzioni a LED ad alta potenza. Con la trasformazione degli impianti in questo tratto stradale, il primo e attualmente l?unico in Europa illuminato con lampade a LED ad alta potenza (180 Watt), Careca Italia e FITI intendono dimostrare sul campo i vantaggi che queste soluzioni particolarmente innovative e all?avanguardia sul piano tecnologico possono portare nell?ambito dell?illuminazione stradale. Nella pratica, infatti, si è potuto sostituire otto lampade tradizionali da 250 Watt con sei impianti a LED da 180 Watt, consentendo un risparmio energetico che si attesta ben sul 50% e pur mantenendo un livello di illuminazione estremamente coerente con le esigenze dell?illuminazione pubblica. I consumi drasticamente inferiori, sia rispetto ai tradizionali lampioni con lampade ai vapori di mercurio sia con le più recenti ai vapori di sodio ad alta pressione, e la durata di gran lunga maggiore (superiore alle 50.000 ore, quindi, almeno 12 anni di utilizzo), unitamente ai ridotti costi di manutenzione, consentono di rendere gli impianti con tecnologia a LED decisamente più vantaggiosi rispetto a quelli tradizionali. I benefici che questa tecnologia garantisce nell?ambito dell?illuminazione stradale sono, infatti, sia a livello economico che ambientale, in quanto si traducono in un sensibile risparmio energetico e contemporaneamente anche in uno straordinario contenimento dell?inquinamento luminoso. Il LED è, infatti, una sorgente di luce puntiforme la cui emissione viene ?gestita? attraverso apposite lenti irradianti, mentre, ad esempio, una lampada ad incandescenza è come un ?fuoco acceso? che irradia luce a 360°, che viene controllata e limitata da apposite parabole. Per sua natura, quindi, la luce generata dai LED può essere direzionata con estrema precisione, consentendo di illuminare le aree desiderate senza dispersioni, in linea anche con le recenti normative in materia di riduzione dei consumi energetici e dell?inquinamento luminoso. Anche in Italia, infatti, la maggioranza delle regioni, a seguito di una direttiva europea anti inquinamento luminoso, ha già emanato le proprie leggi con l?obiettivo di ridurre l?impatto ambientale e consentire alle città di riappropriarsi del ?proprio? cielo stellato. Altri vantaggi immediati della tecnologia a LED riguardano i tempi d?accensione, che avviene di fatto istantaneamente, e la totale assenza di sfarfallii, che spesso caratterizzano i tradizionali impianti d?illuminazione stradale. La temperatura del colore è, inoltre, molto più ?naturale? e l?uniformità della superficie illuminata è molto maggiore ed incomparabile rispetto alle tecnologie precedenti. ?L?amministrazione è particolarmente soddisfatta di questa prima installazione d?illuminazione stradale ?sostenibile?, all?avanguardia non soltanto in Italia, ma anche a livello europeo, sia per le avanzate tecnologie che impiega sia perché risponde pienamente ai requisiti delle più recenti

Intrenal use only


5 Dicembre 2007

beppegrillo.meetup.com

normative in materia di inquinamento luminoso e risparmio energetico.?, ha dichiarato Angelo Giovannetti, Sindaco del Comune di Scandiano (RE), ?Questo progetto, che fa leva su importanti sinergie con la nostra imprenditoria, è nei fatti finalizzato a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso una forma di illuminazione in grado, non solo di garantire una miglior visibilità, ma anche di avere un minor impatto ambientale.?. La prima area illuminata con LED ad alta potenza in Europa è raggiungibile a queste coordinate: GPS - 44° 36?02.85?N ? 10°41?33.41? E

silvia

Posted dic 8, 2007 at 12:50 AM Link to this reply

A Cromòns in provincia di Gorizia sono quasi due anni che è in servizio un Piedibus.

flyrobin04 Group Organizer Ferrara, IT 839th Post

Nato come progetto de ?La citta possibile fvg? in collaborazione con il Polo Scolastico di Cormòns all?inizio del 2006, sta continuando grazie alla disponibilità di alcuni genitori e dei volontari del traffico. Ogni giorno accompagna a scuola una sessantina di bimbi e ragazzi tra i 6 e i 14 anni partendo da tre punti di raccolta che distano circa 1 km dal Polo Scolastico. I gruppi sono accompagnati da 1 o 2 volontari e da 2 genitori. I volontari poi sono dislocati anche lungo il percorso, soprattutto sugli attraversamenti più pericolosi. L?esperienza funziona bene ma c?è ancora qualche difficoltà nel far capire ai genitori che è meglio lasciare a casa l?auto e usare il piedibus. Per il 3° anno ai circa 620 bambini delle scuole elementari di Stezzano in provincia di Bergamo è stata offerta la possibilità di ?attaccarsi? o ?salire? sul Piedibus che ogni sabato da novembre e fino alla fine dell?anno scolastico li accompagnerà con 8 linee per un totale di 21 fermate alle due rispettive scuole. A Stezzano sono felici di constatare che molti anzi tantissimi vanno a scuola in bici o a piedi già dalla terza elementare. L?obiettivo è proprio quello di non vedere più auto che scaricano bimbi presso le scuole ma solo bambini grandi e piccini che in compagnia lungo i percorsi sicuri, giungano a scuola felici di aver chiaccherato e respirato aria non puzzolente di gas di scarico venefico. L?auto è come avere lasciato acceso il gas... con la finestra aperta, non si salta per aria ma ci avvelena poco alla volta. Stezzano e Cormòns, due piccoli esempi di una pratica dilagante, in fase di realizzazione in decine di quartieri, paesi, città. Strade che si animano di colori e parole a aria pulita. Grazie alla voglia di comunità di centinaia di volontari e adulti che, per una volta, tornano a fare le cose con la testa da bambini...! Tutte le notizie su queste due esperienze virtuose, oltre a un sacco di materiale utile per convincere il proprio sindaco e il proprio preside a replicare l?iniziativa le trovi su: www.piedibus.it

Previous

1

2

3

Track this discussion

Intrenal use only


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.