5 Dicembre 2007
Il blog di Marco Boschini Progetti per il risparmio energetico, la decrescita felice e la sobrietà!
« Il mondo sott’acqua La trasformazione di Quarrata »
Scandiano a LED
Careca Italia SpA, primario distributore nazionale di prodotti tecnologici, in collaborazione con la Taiwanese
FOXSEMICON Integrated Technology Inc. (FITI), uno dei leader a livello mondiale nell’ambito delle apparecchiature per la
produzione di semiconduttori, ha dato vita al primo tratto stradale in Europa illuminato con lampade a tecnologia LED da 180 Watt a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia.
Particolarmente sensibile alle problematiche ambientali, il Comune reggiano ha, infatti, prontamente aderito al progetto promosso da Careca Italia, che aveva tra i propri obiettivi anche la creazione di un’area dimostrativa, ove si sarebbe sostituita l’illuminazione tradizionale con le avanzatissime soluzioni a LED ad alta potenza.
Con la trasformazione degli impianti in questo tratto stradale, il primo e attualmente l’unico in Europa illuminato con lampade a LED ad alta potenza (180 Watt), Careca Italia e FITI intendono dimostrare sul campo i vantaggi che queste soluzioni particolarmente innovative e all’avanguardia sul piano tecnologico possono portare nell’ambito dell’illuminazione stradale. Nella pratica, infatti, si è potuto sostituire otto lampade tradizionali da 250 Watt con sei impianti a LED da 180 Watt, consentendo un risparmio energetico che si attesta ben sul 50% e pur mantenendo un livello di illuminazione estremamente coerente con le esigenze dell’illuminazione pubblica.
I consumi drasticamente inferiori, sia rispetto ai tradizionali lampioni con lampade ai vapori di mercurio sia con le più recenti ai vapori di sodio ad alta pressione, e la durata di gran lunga maggiore (superiore alle 50.000 ore, quindi, almeno 12 anni di utilizzo), unitamente ai ridotti costi di manutenzione, consentono di rendere gli impianti con tecnologia a LED decisamente più vantaggiosi rispetto a quelli tradizionali. I benefici che questa tecnologia garantisce nell’ambito dell’illuminazione stradale sono, infatti, sia a livello economico che ambientale, in quanto si traducono in un sensibile risparmio energetico e contemporaneamente anche in uno straordinario contenimento dell’inquinamento luminoso. Il LED è, infatti, una sorgente di luce puntiforme la cui emissione viene “gestita” attraverso apposite lenti irradianti, mentre, ad esempio, una lampada ad incandescenza è come un “fuoco acceso” che irradia luce a 360°, che viene controllata e limitata da apposite parabole.
Per sua natura, quindi, la luce generata dai LED può essere direzionata con estrema precisione, consentendo di
illuminare le aree desiderate senza dispersioni, in linea anche con le recenti normative in materia di riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento luminoso. Anche in Italia, infatti, la maggioranza delle regioni, a seguito di una direttiva europea anti inquinamento luminoso, ha già emanato le proprie leggi con l’obiettivo di ridurre l’impatto
Internal use only