Streetlights Careca Italia SpA Dicembre 2007
Perché i LED nella Illuminazione Stradale ? •Risparmio Energetico •Minor inquinamento luminoso •Impatto Ambientale: Minor utilizzo di metalli inquinanti, conformità RoHS •Maggior Durata: Le Lampade a tecnologia LED hanno una aspettativa di vita superiore alle lampade con tecnologie tradizionali •Maggior uniformità ed efficienza •Migliori prestazioni – Tempo di accensione e riaccensone inferiore •Miglior mantenimento dell’erogazione dei Lumen nel tempo comparata con lampade tradizionali •Sicurezza Stradale: Rendering dei colori più elevato e reale ed effetto vibrazione pressoché nullo •Stile: Design più sottile e raffinato
Risparmio Energetico • Si può sostenere che si ottengono un numero di lumen erogati al suolo con un consumo energetico vicino o inferiore al 50% di quello ottenibile con lampade convenzionali. • Le lampade a incandescenza trasformano in luce dal 5% al 10% dell’energia utilizzata
Inquinamento Luminoso
Taiwan – Hsin Chu – Interdistanza pali 32 Mt. Lenti tarate a 30 Mt. Il LED è una sorgente luminosa puntiforme che viene “controllata” mediante apposite lenti irradianti
Inquinamento Luminoso
Scandiano – Statale 467 – Luce “spalmata”
Impatto Ambientale • RoHS 100% • Totale assenza di mercurio ed altri metalli pesanti • Le Lampade tradizionali contengono da 40 a 65 mg. di Mercurio
Maggior Durata • Si considera che il ciclo di vita di una sorgente luminosa a tecnologia LED ad alta potenza, correttamente dissipata, abbia un ciclo di vita superiore alle 50.000 ore. • In Italia le ore di lavoro delle lampade per illuminazione stradale sono circa 4.000 H/anno in media Durata ed Erogaz ione del lm (sem estri) 120 100 80 ML Merc urio HPS Sodio
60
LED 40 20
Ext 0 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Maggior UniformitĂ ed efficienza
Migliori Prestazioni • Il tempo di accensione della tecnologia LED è immediato, così come la ri-accensione in caso di blackout. Anche l’erogazione della luce è pressoché istantanea al 100% Tempo di Riaccensione
LED
HPS
Mercurio
Immediata
10 Min
10 Min
In questo impianto (unico) si noti come in fase di accensione il primo tratto (LED) sia già perfettamente illuminato mentre la parte più distante (HPS) non sembri neppure accesa
Miglior Erogazione dei Lumen • L’erogazione dei Lumen è molto più costante in tutto il ciclo di vita dei corpi illuminanti. – Le lampade HPS decadono del 66% al raggiungimento del 40% del ciclo di vita – Le Lampade ai vapori di Mercurio decadono del 50% al 40% del ciclo di vita – Si stima che al 65% del ciclo di vita i LED ad alta potenza correttamente dissipati eroghino oltre il 70% della luminosità
Sicurezza Stradale • Il Rendering dei colori è più elevato e reale • Effetto “flickering” pressoché nullo
Color Rendering Index (CRI)
ML
HPS
LED
Mercury Lights
High Pressure Sodium
Light Emitting Diode
65
25
78
Il Color Rendering Index (CRI) (talvolta chiamato Rendition Color Index), è una misura della capacità di una sorgente di luce di riprodurre i colori dei vari oggetti illuminati dalla sorgente. 0 = negativo ** 100 = Massimo
Stile • Design piÚ sottile e raffinato
Grazie Mille • Gruppo Careca • Careca Italia SpA – – – – – –
Via Martiri della Libertà, 66 42019 Scandiano (RE) – Italia Tel. +39 0522 991711 Fax +39 0522 991701 eMail: led@careca.com www.careca.com