M………come Matricola
CERCACI su FACEBOOK CANALE AK MEDICINA BARI 2014/2015 CANALE LZ MEDICINA BARI 2014/2015 Scarica l’App di Studenti Per
Per rimanere sempre in contatto, essere aggiornato su tutte le news e postare tutto ciò che vuoi!
FOLLOW US ON:
Salve ragazzi!! ď Š
È per noi un grande piacere darvi il benvenuto nella Scuola di Medicina, nel nostro amato Policlinico. Tante novità, un mondo completamente nuovo per tutti voi, ma al contempo il percorso si preannuncia tanto affascinante quanto arduo! Ed è proprio all’inizio che la difficoltà degli studi si somma a un senso di smarrimento in una realtà spesso troppo grande come quella dell’Università! “Studenti Per Medicina” esiste per questo!! Vi abbiamo accolto, e ora siamo pronti per accompagnarvi in questa straordinaria esperienza. Molti di voi ci hanno conosciuto durante i Pretest da noi organizzati, e hanno potuto osservare come amicizia e collaborazione contraddistinguano la nostra Associazione. Sempre dalla parte dello studente e senza MAI scendere a compromessi, difendiamo i nostri diritti negli organi di rappresentanza universitaria a prescindere da qualsiasi logica di appartenenza politica; siamo sempre volenterosi nell’organizzare Convegni, Seminari (Le Giornate della Scienza e della Ricerca) e Corsi di Formazione (PreTest, BLS-D, DaySurgery, Corso di lettura ECG, Corso di Ecografie, OpenLab) volti al miglioramento della didattica; sempre entusiasti di creare situazioni di svago e di ritrovo utili allo scambio di opinioni, alla socializzazione e soprattutto al meritato divertimento dopo lunghe giornate di studio (party, eventi sportivi, ritrovi serali). Ritenendo necessaria la giusta informazione fra gli studenti a tutti i livelli, abbiamo puntato su un auletta sempre aperta e disponibile a soddisfare al meglio le vostre richieste, avvalendoci di un Portale Web, di un’App disponibile su tutti i principali Store e dell’integrazione continua con i Social Network. M…come Matricola è un servizio pensato proprio per te che ti approcci ad una nuova realtà: vi troverai il nuovo Piano di studi, Programmi e informazioni di ogni tipo! Utilizzalo al meglio e con la consapevolezza che potrebbe diventare la tua nuova coperta di Linus! Sperando di esserti stato utile, ti facciamo il nostro più sentito in bocca al lupo… E ti lasciamo con l’augurio che ANCHE TU al più presto possa far parte del nostro fantastico gruppo di amici!! Per Sempre Studenti Per
ECCOCI QUI: MEDICINA E CHIRURGIA! L’attuazione della riforma degli ordinamenti universitari non implica cambiamenti nella durata del CdL in Medicina, che rimane pertanto di sei anni, essendo compreso nei gruppi dei “Corsi di laurea a ciclo unico” ma invece è caratterizzato da sostanziali novità nell’organizzazione dell’offerta formativa e nella didattica. Nel nuovo ordinamento il conseguimento della laurea è subordinato all’acquisizione, nei sei anni di corso, di 360 Crediti Formativi Universitari o CFU, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali. Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di lezione frontale, di didattica teorico-pratica, o di attività formativa professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura didattica e del territorio e 13 ore di rielaborazione individuale delle attività apprese. Lo studente dovrà conseguire un numero complessivo di 8 CFU tramite Attività Didattiche Elettive. ►Tipologia delle ADE : Le ADE possono essere articolate in: - Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, partecipazione certificata a Convegni e/o Congressi (previa autorizzazione del Coordinatore di anno, o della Presidenza, o della CD)e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente). - Internati elettivi o tutoriali clinici e di laboratorio in Italia e all’Estero (devono essere considerati come momenti di intenso contenuto formativo come per esempio la frequenza in sala operatoria, in sala parto, in pronto soccorso, in un laboratorio di ricerca per il raggiungimento di uno specifico obiettivo). Possono essere anche considerate Attività Didattiche Elettive: seminari, frequenza in ambulatori di Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà. ►Scelta dell’ADE da parte degli studenti:
Ogni Studente sceglie autonomamente le ADE tra le offerte didattiche. Le ADE vanno svolte in orari tali da non interferire con le altre forme di attività didattica. ►Certificazione e valutazione delle ADE:
L’acquisizione dei crediti attribuiti alle ADE avviene solo con una frequenza del 100%; Al termine delle attività viene rilasciato un attestato il quale dovrà essere presentato e fatto registrare sull’apposito modulo ADE dalle docenti Pezzolla (corso CD), Carratù (Corso AB) Le ADE possono essere organizzate durante l’intero arco dell’anno, anche al di fuori dei periodi di attività didattica. Per conseguire la laurea in Medicina e Chirurgia è necessario frequentare tutti i corsi e le altre attività indicate.
PROPEDEUTICITA’ CULTURALI Tabella delle Propedeuticità ATTENZIONE! 1) Le propedeuticità si applicano ai Corsi e non alle singole discipline che li compongono 2) Non sono state inserite le propedeuticità già previste per esami precedenti negli anni di Corso 3) Non si possono stabilire propedeuticità per esami dello stesso anno di Corso Per sostenere l’esame di: occorre avere superato l’esame di : Anatomia Umana 1 e 2: Istologia ed Embriologia dell’uomo Biochimica: Chimica e Propedeutica Biochimica Microbiologia e Parassitologia: Biologia e Genetica, Istologia ed Embriologia dell’uomo Fisiologia Umana: Fisica Medica e Informatica, Biochimica, Anatomia 1,2 Patologia e Immunologia: Biologia e Genetica, Biochimica, Anatomia Umana 2 Medicina di Laboratorio: Biochimica Metodologia e Semeiotica medico-chirurgica: Anatomia Umana 1 e 2 Anatomia Patologica Fisiologia, Patologia e Immunologia Specialità Medico-Chirurgiche 1: Biochimica, Anatomia Umana 1 e 2 Specialità Medico-Chirurgiche 2,3,4,5: Fisiologia, Patologia, Immunologia Igiene: Fisica Medica e Informatica, Statistica Medica, Microbiologia e Parassitologia, Patologia e Immunologia Medicina del Lavoro: Anatomia Patologica Medicina Legale: Anatomia Patologica Farmacologia: Patologia e Immunologia Scienze Neurologiche: Fisiologia
Clinica Medica, Genetica e Geriatria: Anatomia Patologica, Metodologia e Semeiotica Medico-Chirurgica, Specialità Medico-Chirurgiche 1, 2,3 e 4, Medicina di Laboratorio Clinica Chirurgica: Anatomia Patologica, Metodologia e Semeioticamedicochirurgica, Specialità Medico-Chirurgiche 1, 2,3 e 4 Ginecologia e Ostetricia: Anatomia Patologica Pediatria Generale e Specialistica: Anatomia Patologica Emergenze Medico-Chirurgiche: Anatomia Patologica, Specialità MedicoChirurgiche 1,2, 3 e 4, Farmacologia, Scienze Neurologiche
ALCUNE PAROLE CHIAVE DEL VOCABOLARIO UNIVERSITARIO Ordinamento Didattico: E’ l’Ordinamento del Corso di Laurea attivato dal Ministero. Spesso si sente parlare di differenze tra NOD e NODBIS: questi sono infatti due Ordinamenti diversi! Il tuo è il NODBIS, unico attivo a oggi nelle lezioni frontali. Matricola: è un numero seriale che ti viene assegnato al momento della immatricolazione e che rimane tale per tutto il corso degli studi. Tienilo bene a mente perché ti verrà richiesto in moltissime occasioni. Libretto: è un tesserino che ti verrà a breve consegnato dalla segreteria. Contiene la tua foto e i tuoi dati personali, nonché il diario su cui il docente annota l’esame che hai superato. All’interno dell’Università puoi utilizzarlo come documento di riconoscimento. Badge: il Badge è un tesserino personale RFID che ti permetterà di registrare la tua presenza a lezione (vi ricordiamo che la frequenza dei corsi è obbligatoria) ESSE3: E’ il portale con il quale potrai gestire e visualizzare la tua carriera universitaria: dal prenotare gli esami alla verbalizzazione degli stessi. Potrai consultare le date degli esami e pagare le tasse universitarie. WebMAIL UNIBA: E’ la tua email ufficiale dell’università dove ti verranno inviate tutte le informazioni utili (dagli eventi agli esiti esami)
CORSI E CANALI Gli studenti sono divisi in due Corsi, altrimenti definiti Canali, secondo l’iniziale del cognome. Del Corso “AB” fanno parte tutti gli studenti il cui cognome inizia per le lettere comprese tra A e K. Del Corso “CD” fanno parte tutti gli studenti il cui cognome inizia per le lettere comprese tra L e Z.
GRUPPI PER LE ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI All’interno del Canale di appartenenza, gli studenti sono divisi in gruppi di cinque per la turnazione delle attività professionalizzanti (reparto, ambulatorio, laboratorio). Il Coordinatore delle attività didattiche del I anno è il Prof.Capuano, Dipartimento di Neuroscienze e Organi di Senso
PROVE CONCLUSIVE DEI CORSI Un corso si può concludere con una: • Prova in itinere: si tratta di una prova valutativa e non certificativa, registrata su statino, da svolgersi esclusivamente in forma scritta o pratica. La prova dovrà essere svolta entro l’anno in cui si è tenuto il corso: a tal fine verrà stabilita una data utile all’inizio di ogni sessione. Se lo studente supera la prova, è esonerato dal riferire sui contenuti della stessa in sede di esame finale; la prova, se non superata, non può essere ripetuta. • Esame di profitto: si tratta di una prova certificativa, conclusiva di un corso, registrata sul libretto e sul verbale d’esame con voto espresso il trentesimi; Gli esami di profitto e le prove in itinere danno titolo all’acquisizione dei CFU dei Corsi cui fanno riferimento, validi ai fini del calcolo del merito per le tasse universitarie e il concorso per borse di studio.
TUTOR Nel rispetto della normativa vigente (legge 370/99 e successive) il CdLM in Medicina e Chirurgia ha istituito il tutorato didattico. All’inizio di ogni anno a ogni studente è assegnato un tutor scelto tra i Docenti e Ricercatori della Scuola di Medicina. L’elenco dei tutor e degli studenti abbinati è reso pubblico con affissione all’albo e presso l’Auletta “Studenti Per” Puoi andare dal tuo tutor, concordando con lui modi e tempi, per ogni dubbio o problema in merito al tuo corso di studi. Ogni anno sono obbligatori due incontri con il tutor i quali dovranno essere documentati sull’apposito foglio ADE (sempre disponibile nella nostra auletta).
IL POLICLINICO
I PROGRAMMI DEL PRIMO ANNO PUBBLICHIAMO
I PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI DEL PRIMO ANNO SVOLTI NELLO SCORSO ANNO ACCADEMICO.
ANATOMIA UMANA I Corso AB Terminologia di base in anatomia Cenni di anatomia topografica generale Grosse suddivisioni topografiche del corpo umano cenni di anatomia di superficie
Generalità sulle articolazioni articolazioni sinoviali (o diartrosi); diartrosi semplici, doppie incomplete, doppie complete; superfici articolari e cartilagine articolare; capsula articolare- capsulà fibrosa; membrana sinoviale; cavità articolare e liquido sinoviale; i movimenti articolari e la classificazione morfofunzionale delle diartrosi; articolazioni non sinoviali (o sinartrosi); sinfisi; suture; sincondrosi Generalità sui muscoli sedi della muscolatura formata da fibre muscolari striate; muscoli scheletrici; muscoli cutanei o pellicciai; muscolatura di alcuni visceri; i muscoli scheletrici; il corpo (o ventre) muscolare;
muscoli bi-, tri- e quadri-cipiti; il connettivo dei muscoli: epi-, peri- ed endo- misio; i fasci muscolari di vario ordine; vasi sanguiferi, vasi linfatici e nervi dei muscoli. I tendini e le aponevrosi (aponevrosi di inserzione) le inserzioni tendinee: tendine di origine, tendine terminale; concetto di punto fisso e punto mobile; le inserzioni 'carnee'- i vari tipi di giunzione mio-tendinea (muscoli pennati o penniformi, mm. semi-pennati, ecc.); il connettivo dei tendini: epi- peri- e endo-tenonio e i fasci tendinei di vario ordine; vasi sanguiferi, vasi linfatici e nervi dei tendini; gli organi accessori; le fasce muscolari (o aponevrosi di rivestimento o di contenzione); le guaine fibrose dei tendini; le guaine mucose dei tendini; le borse mucose dei corpi muscolari e dei tendini Anatomia macroscopica dell'arto inferiore definizione, limiti, organizzazione generale e suddivisioni; l'anatomia di superficie; suddivisione in regioni; regione dell'anca- regione glutea; regione inguino-femorale; triangolo muscolare mediale (o femorale o di scarpa), canale femorale e canale degli adduttori; regione della coscia; regione anteriore; regione posteriore; regione del ginocchio; regione anteriore; regione posteriore (o poplitea); regione della gamba; regione anteriore; regione posteriore; regione della caviglia (o del collo del piede); regione anteriore; regione posteriore; regione del piede; regione tarso-metatarsale sup. (o dorsale, o dorso del piede); regione tarso-metatarsale inf. (o plantare, o pianta del piede); regione delle dita; regione superiore (o dorsale, o estensoria); regione inferiore (o plantare, o flessoria); l'apparato locomotore; la motilità dell'arto inf. nel suo complesso; osso dell'anca (v. bacino osseo, in anat. macroscop. dell'addome) e femore; l'articolazione coxofemorale ed i muscoli che vi agiscono; tibia, fibula (o perone) e patella; l'articolazione del ginocchio ed i muscoli che vi agiscono; lo scheletro del piede; l'articolazione tibio-fibulo-tarsica ed i muscoli che vi agiscono; i movimenti del piede; la circolazione sanguigna; l'arteria femorale; la vena femorale; l’arteria poplitea; la vena poplitea; le vene superficiali dell'arto inf.; la circolazione linfatica; i vasi linfatici superficiali e profondi dell'arto inf.; i linfonodi inguinali; l'innervazione; il plesso lombo-sacrale; il nervo otturatore; il nervo femorale; il nervo cutaneo posteriore della coscia; il nervo ischiatico; il plesso pudendo; l'innervazione cutanea dell'arto inf.
ANATOMIA UMANA I Corso CD Anatomia macroscopica Apparato locomotore: I muscoli del collo. Il torace. Lo scheletro della gabbia toracica. Le articolazioni del torace. I muscoli del torace. L’addome. I muscoli dell’addome. Il canale inguinale. L’arto superiore. Lo scheletro della spalla e dell’arto superiore. Le articolazioni dell’arto superiore. I muscoli dell’arto superiore. L’arto inferiore. Lo scheletro dell’arto inferiore. L’anca ed il bacino osseo. Le articolazioni dell’arto inferiore. I muscoli del bacino e del pavimento pelvico. I muscoli dell’arto inferiore.
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Chimica generale Introduzione alla chimicaIl metodo scientifico. Identificazione, classificazione e composizione della materia. Elementi, composti e miscele. Dagli atomisti greci alla teoria atomica di Dalton. Legge della conservazione della massa. Legge delle proporzioni definite. Legge delle proporzioni multiple. Masse atomiche relative. Atomi, molecole e ioni. Il numero di Avogadro. Masse atomiche assolute. Mole. Formule
chimiche. Peso molecolare e peso formula. Determinazione delle formule chimiche. Struttura e bilanciamento delle equazioni chimiche. Nomenclatura dei composti inorganici. Struttura atomica e tavola periodica:Natura elettrica della materia. Il rapporto carica/massa dell’elettrone. La carica dell’elettrone. La particella positiva. Il rapporto carica/massa del protone. Il numero atomico. L’atomo nucleare. Il neutrone. Il numero di massa atomica. Isotopi. Legge periodica e Tavola periodica. Le radiazioni elettromagnetiche e gli spettri atomici. L’atomo di idrogeno secondo la teoria quantistica: calcolo del raggio e dell’energia relativi agli stati stazionari. Derivazione dell’equazione di Ryldberg, interpretazione degli spettri di emissione atomica. L’atomo secondo la meccanica quantistica. Configurazione elettronica degli elementi. La Tavola periodica rivista. Proprietà periodiche degli elementi: dimensioni atomiche, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica. Legami chimici:Simbolismo di Lewis. Legame ionico. Fattori che influenzano la formazione di un legame ionico. Legame covalente. Struttura di Lewis delle molecole. Proprietà dei legami covalenti ed ordine di legame. Risonanza. Il legame covalente coordinato. Molecole polari ed elettronegatività. Geometria delle molecole. Teoria della repulsione dei doppietti elettrinici nello strato di valenza. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi. Teoria degli orbitali molecolari. Paramagnetismo dell’ossigeno. Legame metallico. Forze intermolecolari e stati di aggregazione della materia. Termodinamica chimica:Sistemi termodinamici. Variabili di stato. Capacità termica. Calore specifico. I legge della termodinamica. Espansione isotermica di un gas ideale. Calore di reazione. Entalpia. Legge di Hess. Calore di formazione. Stati standard. Spontaneità di una trasformazione ed entropia. II legge della termodinamica. Energia libera e lavoro utile. III legge della termodinamica. Entropia ed energia libera standard. Energia libera ed equilibrio. Cinetica chimica:Velocità di reazione. Legge della velocità. Ordine di reazione. Equazione cinetica di una reazione di I ordine e t/2. Teoria delle collisioni. Meccanismi di rezione. Molecolarità. Collisioni efficaci. Teoria dello stato di transizione. Effetto della temperatura sulla velocità di reazione. Equazione d’Arrhenius. Catalisi omogenea ed eterogenea. Reazioni a catena. Proprietà delle soluzioni. Calore di sottovalutazione. Molarità e concetrazione percentuale. Proprietà colligative. Equilibri chimici:Legge di azione delle masse. Costante di equilibrio. Termodinamica ed equilibrio chimico. Principio di Le Chatelier: effetti della variazione della concentrazione di reagenti e prodotti, della temperatura, del volume e della pressione. Acidi e basi:Acidi e basi secondo Arrhenius. Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry. Forza degli acidi e delle basi di Bronsted. Effetto livellante del solvente. Struttura e forza degli acidi di Bronsted. Acidi e basi secondo Lewis. Forza degli acidi e delle basi di Lewis. Complessi di coordinazione. Equilibri acidi-base in soluzione acquosa:Il prodotto ionico dell’acqua. Concetto di pH. PH di acidi e basi forti. Acidi e basi deboli: Ka e Kb, pKa e pKb. Legge delle diluizioni. PH di acidi e basi deboli. Acidi poliprotici. Sistemi tampone. Tamponi ematici e cellulari. Idrolisi salina. Titolazioni acido-base. Equivalente. Normalità. Indicatori di pH. Curve di titolazione. Dissociazione di acidi poliprotici. Reazione di disproporzione. Curva di titolazione di un acido poliprotico. Attività di una soluzione. Forza ionica. Equazioni ioniche e solubilità:Reazioni di metastasi. Solubilità Legge di Henry. Prodotto di solubilità. Elettrochimica:La conduzione elettrolitica. Elettrolisi di sali fusi. Elettrolisi di sali in soluzione acquosa. Aspetti quantitativi dell’elettrolisi. Pile. Potenziale della pila. Potenziale di elettrodo. Potenziale redox. Misura dei potenziali redox. Spontaneità delle reazioni redox. Equazione di Nerst. Pile a concentrazione. Misura potenziometrica del pH Bioinorganica:Alcuni elementi di interesse biologico: Idrogeno, Ossigeno, Carbonio, Azoto, Fosforo, Zolfo, Sodio, Potassio, Calcio. Magnesio, Ferro.
Chimica organica
Alcani:Alcani normali, ramificati, ciclici. Conformazione delle molecole organiche. Nomenclatura. Reazioni di combustione. Stati di ossidazione del carbonio. Sostituzione radicalica. Alogenazione del metano e di alcani superiori. Isomeria:Isomeria costituzionale. Stereoisomeria. Centri chirali. Enantiometri. Attività ottica. Luce polarizzata e polarimetro. Configurazione delle molecole. Sistemi R/S e D/L. Racemi. Composti con più centri chirali. Composti meso. Sostituzioni nuclofile:Sostituzioni nucleofile mono e bimolecolari. Stabilità e reattività. Stabilizzazione dei carbocationi. Alcheni e alchini:Generalità sui gruppi funzionali. Nomenclatura degli idrocarburi insaturi. Reazione di idrogeanazione. Reazione di addizione elettrofila. Ragola di Markownikoff. Addizione radicalica. Polimerizzazione. Reazioni di eliminazione. Dieni coniugati: Struttura e reattività. Alcoli: Acidità e basicità. Alcossidi. Tioli. Sintesi degli eteri. Aldeidi e chetoni: Il carbonio carbonilico. Addizioni nucleofile. Semiacetali. Basi di Schiff. Tautomeria chetoenolica. Condensazione aldolica. Acidi carbossilici e derivati: Il gruppo carbossilico. Struttura e acidità. Esterificazione. Alogenuri acilici. Tiosteri. Ammidi. Acidi bicarbossilici. Condensazione di Claisen. Annulleni: Il benzene: un archetipo. Struttura del benzene secondo il legame di valenza e gli orbitali molecolari. Energia di risonanza. Aromaticità Regola di Huckel. Sostituzione elettrofila aromatica. Nomenclatura dei benzeni sostituiti. Effetti mesomeri ed induttivi. Fenoli e Chinoni. Composti eterociclici.
Propedeutica Biochimica Carboidrati: Monosaccaridi: Triosi, Pentosi, Esosi, Epimeri, Ciclizzazione, Anomeri, Mutarotazione. Derivati dei monosaccaridi. Disaccaridi: il legame glicosidico, Maltosio, Cellobiosio, Lattosio, Saccarosio. Omopolisaccaridi: Amido, Glicogeno, Cellulosa. Eteropolisaccaridi: Mucopolisaccaridi. Proteoglicani. Lipidi: Classificazione. Acidi grassi. Triacil gliceroli. Idrolisi basica dei trigliceridi. Fosfogliceridi. Sfingolipidi. Steroidi. Proteine: Gli amminoacidi. Proprietà acido-basiche degli amminoacidi. Il legame peptidico. Polipeptidi. Struttura primaria delle proteine. Angoli Φ e Ψ. Struttura secondaria delle proteine: strutture ad elica ed a foglietto ripiegato. Proteine fibrosi. Struttura terziaria delle proteine. Proteine globulari. Termodinamica del ripiegamento. Struttura quaternaria. Acidi nucleici: Struttura delle basi azotate. Nucleosidi. Nucleotidi. Struttura del DNA: DNA A, DNA B, DNA Z. Struttura dell’RNA. Vitamine idrosolubili e coenzimi: Classificazione delle vitamine. Vitamine: PP, B1, B2, B6, B12, NAD, FAD.
FISICA MEDICA 1. Grandezze fisiche e leggi fisiche. Il metodo scientifico. Unità di misura fondamentali e derivate. Equazione dimensionale. Il Sistema Internazionale. Errori di misura. Rappresentazioni delle leggi fisiche. 2. Moto uni-dimensionale: velocità, accelerazione, moto uniforme, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, moto armonico. Moto bi- e tri-dimensionale: il vettore spostamento, somma e sottrazione di vettori, velocità di accelerazione vettoriali, moto circolare uniforme, accelerazione centripeta. Sistemi di riferimento in moto relativo. 3. Le leggi fondamentali della dinamica. La massa. Le forze: gravitazionali, elastiche, d’attrito. Reazioni vincolari. Forze d’inerzia: forza centrifuga. Composizione e scomposizione di forze. 4. Lavoro di una forza. Energia cinetica e teorema delle forze vive. Forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell’energia. Potenza. Trasformazione dell’energia. 5. Corpi rigidi e corpi deformabili. Legge di Hooke e modulo di Young. Scorrimento e torsione. 6. Condizione d’equilibrio statico. Equilibrio delle leve. 7. Pressione e varie unità di misura. Legge di Stivino. Principio di Archimede. Principio di Pascal. Vasi comunicanti. Portata. Teorema di Bernoulli e applicazioni. Velocità di sedimentazione. Ultracentrifugazione. Legge di Hagen-Poiseuille. Moti laminare e turbolento. 8. Formula di Laplace. Tensione elastica delle pareti vasali. 9. Proprietà fisiche del sangue. Caratteristiche generali della circolazione del sangue. Effetti idrostatici. Misura della pressione arteriosa. Pressioni e resistenze vascolari. 10. Temperatura. Termometri. Dilatazione termica. Calore e calori specifici. Equilibrio termico. Propagazione del calore. Leggi dei gas perfetti. Legge di Dalton. Modello cinetico del gas perfetto. Temperatura assoluta ed energia cinetica media molecolare. Lavoro termodinamico. Trasformazioni termodinamiche. Primo principio della termodinamica. Cambiamenti di stato e calori latenti. Evaporazione ed ebollizione. Vapore saturo e tensione di vapore. Trasformazione di calore in lavoro e secondo principio della termodinamica. Energia metabolica e potere calorico degli alimenti. Termoregolazione. 11. Soluzioni e concentrazione. Diffusione e legge di Fick. Membrane semipermeabili e pressione osmotica. Abbassamento crioscopico. Soluzioni isotoniche. Fenomeni osmotici nei capillari e ipotesi di Starling. 12. Fenomeni elettrici e carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrostatico. Dielettrici. Capacità elettrica e condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente elettrica. Legge di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. Effetto Joule: Elettrolisi e leggi di Faraday. Elettroforesi. 13. Membrane cellulari e potenziale di riposo. Concentrazioni ioniche ed equazione di Nerst. Pompa sodiopotassio. Conduzione di impulsi nervosi. Il potenziale d’azione. Propagazione del potenziale d’azione in un’assone. Elettroencefalografia ed elettrocardiografia. Pace-makers cardiaci. Azioni patogene delle correnti e norme di sicurezza. 14. Fenomeni magnetici e campo magnetico. Cariche e correnti in un campo magnetico. Spettrometro di massa. Origine del campo magnetico e legge di Biot-Savart. Induzione elettromagnetica. Autoinduzione. Origine delle onde elettromagnetiche. 15. Riflessione e rifrazione. Indice di rifrazione. Riflessione totale ed angolo limite. Fibre ottiche. Sistema ottico centrato e diottro sferico. Oggetto ed immagine. Lenti sottili e potere diottrico. Fuochi e costruzione dell’immagine. Lenti sottili e costruzione dell’immagine. Aberrazioni. Microscopio. Schematizzazione ottica dell’occhio. Caratteristiche delle percezioni visive.
CORSO DI CITOLOGIA, ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA Didattica formale Citologia (10 ore). Caratteristiche generali della cellula eucaristica. Membrana cellulare. Specializzazioni della membrana cellulare. Citoplasma: matrice ialoplasmatica, organuli, inclusi, citoscheletro. Nucleo: caratteristiche generali del nucleo interfasico, membrana nucleare, cromatina, nucleolo. Mitosi. Istologia (30 ore).
Tessuti Epiteliali: istogenesi e classificazione. Epiteli di rivestimento. Epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Tessuti connettivi: istogenesi e classificazione. Connettivo mucoso maturo, connettivo reticolare, connettivo fibrillare lasso, tessuto adiposo, connettivo denso e fasci intrecciati, tessuto fibroso, tessuto elastico, tessuti cartilaginei, tessuto osseo. Sangue: Classificazione e morfologia degli elementi corpuscolari, il plasma. Tessuti muscolari: istogenesi e classificazione. Tessuto muscolare liscio. Tessuto muscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco. Tessuti nervosi: istogenesi e classificazione. Neurone. Fibra nervosa. Sinapsi. Recettori. Tessuti gliali: istogenesi e classificazione. Cellule gliali del Sistema nervoso centrale e periferico. Istochimica (1 ora). Metodi e mezzi di indagine per lo studio di cellule e tessuti viventi e per l’allestimento di preparati istologici stabili. Citochimica. Istochimica e immunoistochimica. Embriologia (12 ore). Gameti. Gametogenesi maschile e femminile. Ciclo ovario. Ciclo mestruale. Fecondazione. Segmentazione. Determinazione e differenziazione di trofoblasto ed embrioblasto. Annidamento e reazione deciduale. Formazione dei foglietti embrionali. Gastrulazione. Evoluzione e derivati di ectoderma, mesoderma, endoderma. Annessi fetali: formazione e sviluppo di sacco vitellino, amnios, placenta e cordone ombelicale. Circolazione fetale.
Formazione teorico-pratica (Gruppi di 30 studenti) Citologia (1 ora/studente) Lo studente deve acquisire la capacità di descrivere e riconoscere le caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali della cellula eucaristica in interfase e durante la mitosi, al microscopio ottico ed elettronico. Istologia (3 ore/studente) Lo studente deve acquisire la capacità di descrivere e riconoscere le caratteristiche strutturali ed ultrastrutturali dei Tessuti Epieteliari, Connettivali, Muscolari, Nervosi, Gliali, e degli elementi corpuscolari del sangue, al microscopio ottico ed elettronico. Istochimica (2 ore/studente) Lo studente deve acquisire la capacità di allestire un preparatoistologico stabile, di utilizzare il microscopio ottico e di seguire dimostrazioni guidate al microscopio elettronico. Embriologia (1 ora/studente) Con l’ausilio di mezzi didattici informatici lo studente è messo in grado di procedere all’apprendimento dei principali eventi dello sviluppo embrionale e fetale. Il raggiungimento dell’obiettivo prevede l’utilizzazione di schemi, animazioni e immagini reali statiche ed in movimento.
BIOLOGIA CELLULARE E GENETICA GENERALE PROPRIETA’ FONDAMENTALI DELLA MATERIA VIVENTE. ORGANISMI ED AMBIENTE. Definizione di ecosistema. Flusso di energia e materia. Organismi autotrofi ed eterotrofi. STRUTTURA DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE -Legami chimici importanti nelle molecole biologiche: legami covalenti e legami ionici. La struttura dell’acqua, il legame idrogeno. Legami idrofobici. Il pH. -Principali gruppi funzionali nelle molecole organiche: gruppi alcolici, aldeidici, acidi, chetonici, aminici. Acidi e basi. -I carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi -I lipidi: grassi neutri, fosfolipidi, steroidi -Gli acidi nucleici: struttura primaria e secondaria del DNA e dell’RNA
-Le proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Concetto di dominio proteico. Le proteine coniugate. Autoassemblaggio. BIOENERGETICA E ENZIMI: Il flusso di energia nella cellula. Energia di attivazione. Enzimi quali catalizzatori biologici. I ribozimi. LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONE Organizzazione cellulare e macromolecolare. Cellula procariotica e cellula eucariotica. Virus, viroidi e prioni. Le analogie e le differenze tra i virus, le cellule procarioti e le cellule eucariotiche. Le membrane: struttura, funzione e chimica. Il trasporto attraverso le membrane. La diffusione semplice, la diffusione facilitata, il trasporto attivo. Meccanismi di trasduzione del segnale. I segnali elettrici nelle cellule nervose. Meccanismi di trasduzione del segnale: Messaggeri e recettori. Segnali chimici e recettori cellulari. Recettori associati a proteine G. Recettori associati a protein chinasi. Fattori di crescita come messaggeri. La regolazione ormonale endocrina e paracrina. Segnali cellulari ed apoptosi. Le strutture extracellulari, l’adesione e le giunzioni cellulari. Compartimenti intracellulari: struttura e funzione. Il reticolo endoplasmico. Il complesso di Golgi. Endocitosi e esocitosi. Gli endosomi. I lisosomi. I perossisomi. Metabolismo energetico: -chemiotrofo: Respirazione aerobia. La respirazione cellulare. Il mitocondrio: struttura e funzione. I geni mitocondriali. Il ciclo degli acidi tricarbossilici. Il trasporto degli elettroni. Il gradiente elettrochimico di protone. Sintesi di ATP e proteine con funzione ATP-sintetasica. -fototrofo: la fotosintesi. Il cloroplasto: struttura e funzione. Reazioni della fase luminosa e loro analogie con la catena respiratoria mitocondriale. Centro di reazione fotosintetico di un batterio porpora. Reazioni al buio e sintesi di carboidrati: ciclo di Calvin. Piante C4 e piante CAM. IL CITOSCHELETRO E LA MOTILITA’ CELLULARE. -I sistemi del citoscheletro. Tecniche di studio del citoscheletro. Microtubuli. Microfilamenti. Filamenti intermedi. -Movimento cellulare: Motilità e contrattilità. Movimento intracellulare basato sui microtubuli: chinesina e dineina. Motilità basata sui microtubuli. Movimento basato sull’actina: le miosine. Movimento muscolare basato sui filamenti. L’actina e il controllo della motilità nelle cellule non muscolari. IL FLUSSO DI INFORMAZIONE NELLE CELLULE. La base strutturale dell’informazione cellulare: DNA, cromosomi e nucleo. La struttura del DNA. L’organizzazione del DNA nel genoma, enzimi di restrizione. DNA procariotico. Proteine associate al DNA nucleare eucariotico: gli istoni, le proteine non istoniche. Il filamento nucleosomico. Struttura dei cromosomi e della cromatina eucariotica. Il nucleo: struttura e funzione. L’involucro nucleare e le sue funzioni. Il ciclo cellulare: replicazione del DNA, mitosi e cancro. Il ciclo cellulare: le diverse fasi e il loro significato. La duplicazione del materiale genetico nella fase S. Meccanismo molecolare della duplicazione del DNA.
Mitosi e sue fasi. Cellule proliferanti e quiescenti. Concetto di differenziamento cellulare. Controllo del ciclo cellulare. Recettori cellulari e meccanismi intracellulari di traduzione del segnale: protein-chinasi, secondi messaggeri. Progressione del ciclo: cicline e protein-chinasi ciclina-dipendenti. Fattori di crescita e proliferazione cellulare. Il cancro come alterazione dei meccanismi di controllo della proliferazione cellulare. Protoncogeni, oncogeni, antioncogeni. Concetto di apoptosi e sue anomalie. La progressione tumorale e la metastasi. Nuove strategie per combattere il cancro. Riproduzione sessuale, meiosi e ricombinazione genetica. Riproduzione agamica. Riproduzione sessuale. Meiosi e cicli della vita sessuata. Eventi della divisione meiotica. Origine sessuale della variabilità genetica. Segregazione, assortimento e ricombinazione dei cromosomi nella meiosi. Meiosi e variabilità genetica. Meccanismi molecolari della ricombinazione omologa. La ricombinazione genetica nei batteri e nei virus: ricombinazione per trasformazione, coniugazione, trasduzione. Costruzione di mappe geniche nei batteri. Ricombinazione nei batteriofagi, analisi della struttura fine del gene. Tecnologia del DNA ricombinante e clonazione genica. Ingegneria genetica. ESPRESSIONE GENICA Il codice genetico e la trascrizione. Il codice genetico. La trascrizione genica: meccanismo di base nei procarioti e negli eucarioti. Trascrizione e maturazione nei trascritti negli eucarioti: capping, splicing, poliadenilazione. La maturazione dell’RNA. Struttura degli RNA messaggeri maturi e loro trasporto nel citoplasma. Sintesi e smistamento delle proteine. Meccanismo della traduzione nei procarioti e negli eucarioti. Struttura dei ribosomi e dell’RNA di trasporto. Mutazioni non senso e tRNA soppressori. Maturazione posr tradizionale. Smistamento delle proteine. Regolazione dell’espressione genica. Dimensione, organizzazione e contenuto informazionale dei genomi procariotici ed eucariotici. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: l’operone Lac, controllo positivo e negativo. I geni per il triptofano e l’attenuazione. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti: controllo genomico, trascrizionale, posttrascrizionale. TECNICHE BIOLOGICHE E APPLICAZIONI. Microscopia ottica; Microscopia elettronica in trasmissione (MET) ed in scansione (SEM). Tecniche di colture cellulari. Centrifugazione differenziale. Autoradiografia. Immunofluorescenza. 3 IMMUNOCITOCHIMICA Isolamento, purificazione e frazionamento di proteine e acidi nucleici. Ibridazione degli acidi nucleici. Sintesi chimica del DNA. Tecnologia del DNA ricombinante. Amplificazione enzimatica del DNA con la PCR. Sequenziamento del DNA. Librerie del DNA. Trasferimento di geni in cellule eucarioti ed in embrioni di mammifero. Determinazione della funzione di geni eucarioti mediante eliminazione genica. Uso degli anticorpi. LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI. L’eredità mendeliana. Teoria cromosomica dell’eredità. Determinazione cromosomica del sesso. Caratteri legati al sesso. Dominanza incompleta. Codominanza. Epistasi. Geni letali. Pleiotropia. Allelia multipla.
Interazioni geniche. Esperienze di Morgan ed Associazione genica. Eredità dei caratteri associati: geni concatenati. Crossing - over e ricombinazione genetica. Conseguenze della ricombinazione. Frequenza della ricombinazione. Mappe fisiche e mappe geniche. Penetranza ed espressività. Poligenia ed eredità quantitativa. Eredità mitocondriale. Effetto materno. Sesso e geni. Cromosomi umani e cariotipo. L’albero genealogico. Mutazioni e Riparazione del DNA. Test di complementazione. Eteroploidie. Concetti principali di genetica di popolazione.
BIOCHIMICA PARTE I Alla fine del Corso è prevista una Prova in Itinere obbligatoria che verterà sul seguente programma: Le proteine I: Gli elementi strutturali delle proteine e le funzioni che ne derivano.La struttura primaria delle proteine. Livelli superiori di struttura delle proteine.Proteine fibrose e globularali.Le proteine II: Proteine del tessuto connettivo: collageno ed elastina. Proteineche legano e trasportano ossigeno: mioglobina ed emioglobina. Proteineplasmatiche.Gli enzimi: Generalità degli enzimi. Cinetica enzimatica. Meccanismi generalidi catalisi enzimatica. Inibizione reversibile degli enzimi. Regolazione allostericae covalente dell'attività enzimatica. Vitamine idrosolubili, coenzimi e gruppi prostetici: struttura e funzione.Le membrane biologiche: I componenti delle membrane. Struttura molecolaredelle membrane. Traffico di molecole attraverso le membrane. Le proteine dimembrana: recettori, canali, pori, enzimi, trasportatori. La pompa del Sodio (Na/KATPasi). Il trasporto del Glucosio.Metabolismo ed aspetti energetici: Vie anaboliche e cataboliche. Metabolismointermedio e terminale. Controllo del metabolismo. Sistemi che producono esistemi che utilizzano energia. Termodinamica delle reazioni biochimiche.Composti ricchi di energia. ATP come trasportatore intermedio di energia. Caricaenergetica e carica potenziale di Fosfato.Metabolismo glicidico: Digestione ed assorbimento dei glicidi. Glicemia e suaregolazione. Glicolisi. Gluco(neo)genesi. Metabolismo del Glicogeno. Controlloormonale del metabolismo glicidico. Ciclo dei Pentosofosfati. Metabolismo delFruttosio e del Galattosio. Biosintesi del Lattosio. Acido glucoronicoMucopolisaccaridi.Ciclo dell'acidocitrico: Funzione anfibolica del ciclo. Regolazione dell'attivitàdel ciclo citrico. Reazioni anaplerotiche.Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa: Le ossido-riduzioni biologiche. La Catena respiratoria ed i suoi componenti. Regolazione dell'attività respiratoria. Meccanismo di accoppiamento tra generazione ed utilizzazione di Energia. La fosforilazione ossidativa. Il complesso dell'ATP sintetasi. Intermedi reattivi dell'ossigeno e sistemi antiossidanti.Metabolismo dei lipidi: Digestione ed assorbimento dei lipidi. Metabolismo delle lipoproteine plasmatiche. Biosintesi e degradazione dei Trigliceridi. Ossidazione degli acidi grassi. Formazione ed utilizzazione dei corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo del Arachidonico. Le Prostaglandine. Le vitamine liposolubili.Metabolismo degli amminoacidi: Digestione ed assorbimento delle proteine. Reazioni generali degli amminoacidi. Amminoacidi glucogenici e chetogenici. Transaminazione. Deaminazione ossidativa dell'acido Glutammico. Trasporto di Ammoniaca al fegato. Ciclo dell'Urea. Deaminazione non-ossidativa degli amminoacidi. Decarbossilazione degli amminoacidi. Le animine biogene e il loro metabolismo. Dealdolizzazione della Serina. Metabolismo delle unità monocarboniose. Acido Folico e Vitamina B12. Metabolismo della Metionina. Il sistema Creatina/Creatina-P. Metabolismo di Fenilanina, Tirosina e degli amminoacidi ramificati. Metabolismo del gruppo Eme.
ORDINAMENTO DIDATTICO NODBIS PRIMO ANNO- PRIMO SEMESTRE Corso di Chimica e propedeutica Biochimica
6 CFU
Al termine del corso è previsto un esame Per informazioni: Canale A/K: Prof. Giuseppe Capitanio, Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso Canale LZ: Prof.ssa P.Zaccagnino - Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso Corso di Fisica Medica e informatica 7 CFU • Fisica Medica 6 CFU; • Informatica 1 CFU; Al termine del corso è previsto un esame Per informazioni: Corso A e B: Prof. Tommasi, Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso Corso C e D: Prof. Bellotti, Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso Corso di Biologia e Genetica Generale 7CFU Al termine del corso è previsto un esame Per informazioni: Biologia: Corso A e B: Prof.ssa Anna Gallone, Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso. Corso C e D: Prof.ssa Guida Gabriella Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso. Genetica generale: Corso A e B: Prof.ssa Anna Gallone, Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso. Corso C e D: Prof.ssa I. Maida, Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso Corso di Scienze Umane 1 • • • •
Psicologia Generale Relazione Medico Paziente Antropologia Storia della Medicina
I CFU totali sono 4
Corso di Citologia, Istologia, Embriologia Corso di Citologia 1 CFU Al termine del corso è prevista una prova in itinere
Attività elettive
1 CFU
PRIMO ANNO-SECONDO SEMESTRE Corso di Istologia, Embriologia CFU 9 Al termine del corso è previsto un esame Per informazioni: Per gli insegnamenti di Citologia, Istologia, Istochimica, Embriologia: Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso Per informazioni: Sig.ra Ambrosi Corso di Anatomia Umana I 5 CFU • Anatomia generale dell’apparato locomotore • Laboratorio di Anatomia dell’apparato locomotore Al termine del corso è prevista una prova in itinere. Per informazioni: Dipartimento Scienze mediche di base, Neuroscienze e Organi di Senso
Metodologia Medico Scientifica di Base 5 CFU • Elementi di semeiotica medica • Elementi di semeiotica chirurgica normale • Elementi di emergenza e pronto soccorso • Piccola chirurgia Al termine del corso è previsto un esame
ORARIO RICEVIMENTO E CONTATTI DOCENTI Scienze Umane Corso AB Antropologia: A. Delucia email: amelia.delucia@uniba.it / Mercoledì, 9.00 - 12.00 dipartimento di scienze statistiche Psicologia generale A. Carone email: annarita.carone@uniba.it / Venerdi h.10/12 (1 piano U.O. psichiatria) Relazione medico-paziente O. Todarello email: orlando.todarello@uniba.it / dal lunedì al venerdì ore 12-13 (U.O. psichiatria) Storia della medicina P.Portincasa Email: piero.portincasa@uniba.it / Martedì e Giovedi’ dalle ore 13:00 alle ore14:00 (Padiglione Semeiotica Medica, Policlinico)
Scienze Umane Corso CD Antropologia: A. Delucia email: amelia.delucia@uniba.it / Mercoledì, 9.00 - 12.00 dipartimento di scienze statistiche Psicologia generale A. Carone email: annarita.carone@uniba.it / Venerdi h.10/12 (1 piano U.O. psichiatria)
Relazione medico-paziente O. Todarello email: orlando.todarello@uniba.it / dal lunedì al venerdì ore 12-13 (U.O. psichiatria) Storia della medicina V. Palmieri email: vincenzoostilio.palmieri@uniba.it / ricevimento: 5° piano chini
Fisica Medica e Informatica Corso AB Fisica Medica: R.Tommasi email: raffaele.tommasi@uniba.it / Nuovo complesso delle scienze biom. Mart. 12/13. Giovedì 14/15.30 Informatica: V.Lavolpe email: vitograzio.lavolpe@uniba.it / Clinica Neurologica, lunedì-martedì 9.00/13.30.
Fisica Medica e Informatica Corso CD Fisica Medica: R.Bellotti / Potete contattarlo sulla pagina fisicaXmedicina-CanaliC-D email: roberto.bellotti@uniba.it Informatica: V.Lavolpe email: vitograzio.lavolpe@uniba.it / Clinica Neurologica, lunedì-martedì 9.00/13.30.
Chimica e Propedeutica Biochimica Corso AB Chimica e Propedeutica Biochimica: G.Capitanio email: giuseppe.capitanio@uniba.it / Nuovo complesso delle scienze biom.lun. 16-18
Chimica e Propedeutica Biochimica Corso CD Chimica e Propedeutica Biochimica: P.Zaccagnino email: ferdinando.capuano@uniba.it
Biologia e Genetica Corso AB Biologia: A. Gallone email: anna.gallone@uniba.it / Nuovo complesso delle scienze biom. mart. 10-11
Biologia e Genetica Corso CD Biologia: G. Guida email: gabriella.guida@uniba.it / martedì-giovedì dalle 11.30 alle 13.00 Genetica: M. Immacolata email: immacolata.maida@uniba.it / Nuovo complesso delle Scienze Biomediche lunedì-giovedì 12,00-14,00
Biochimica 1.a Corso AB Biochimica 1.a: T.Cocco Email: tizianamaria.cocco@uniba.it / Nuovo complesso delle Scienze Biomediche mercoledì dalle 15.00 alle 18.00
Biochimica 1.a Corso CD Biochimica 1.a: F.Capuano Email: ferdinando.capuano@uniba.it / Nuovo complesso delle Scienze Biomediche lunedì e giovedì, ore 15,30
Metodologie medico scientifiche di base Corso AB Emergenza e pronto soccorso: F.Puntillo Email: filomena.puntillo@uniba.it / Semeiotica chirurgica normale: M.A.Nacchiero email: micheleantonio.nacchiero@uniba.it / lunedì - mercoledì 13:00 -14:00. Elementi di semeiotica medica normale: P.Portincasa Email: piero.portincasa@uniba.it / Martedì e Giovedi’ dalle ore 13:00 alle ore14:00 (Padiglione Semeiotica Medica, Policlinico)
Piccola chirurgia: M.A.Nacchiero Email: micheleantonio.nacchiero@uniba.it / Lunedì - mercoledì 13:00 alle 14:00.
Metodologie medico scientifiche di base Corso CD Emergenza e pronto soccorso: N.Brienza Email: nicola.brienza@uniba.it / asclepios Semeiotica chirurgica normale: G.Piccinni email: giuseppe.piccinni@uniba.it / 4 piano palazzo asclepios Elementi di semeiotica medica normale: M.Prete Email: marcella.prete@uniba.it / morgagni lunedì e giovedì ore 12.30 Piccola chirurgia: A.Pezzolla Email: angela.pezzolla@uniba.it / martedì 10-12 asclepios 4 piano
Istologia ed Embriologia dell’Uomo Corso AB Citologia: M.Grano Email: maria.grano@uniba.it / mercoledì 12,00 -14,00 Istologia: D.Virgintino Email: daniela.virgintino@uniba.it / mercoledì dalle 12 alle 13 Embriologia: M.Errede Email: mariella.errede@uniba.it / martedì 11 alle 12 Per qualsiasi problema rivolgersi al sig. Fumai, sig.ra Ambrosi (Sez. Istologia)
Istologia ed Embriologia dell’Uomo Corso CD Citologia: M.Grano Email: maria.grano@uniba.it / mercoledì 12,00 -14,00 Istologia: B.Nico Email: beatrice.nico@uniba.it / lunedi dalle 12,00 alle 14,00 Embriologia: M.Errede Email: mariella.errede@uniba.it / martedì 11 alle 12 Per qualsiasi problema rivolgersi al sig. Fumai, sig.ra Ambrosi (Sez. Istologia)
Anatomia Umana 1.a Corso AB Anatomia Umana 1.a: D.Ribatti email: domenico.ribatti@uniba.it / mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 10.00
Anatomia Umana 1.a Corso CD Anatomia Umana 1.a: M.Saccia Email: matteo.saccia@uniba.it / martedì, dalle 14, 00 alle 17,00
ELENCO COMPLETO ESAMI