Metodologia Progettuale I - Industrial design
Caffettiera Metodologia Progettuale I - Interior/Exhibition design
Abitare in un container Autocad
Parco Sempione Teoria della percezione e psicologia della forma
Studio di una forma Accademia Europea
Disegni a mano libera
3
9
14
17
23
2
Caffettiera
Sviluppare una soluzione di design che faccia riscoprire il piacere del rito legato al caffè, attenta a forma e funzione, al rapporto tra uso quotidiano e sviluppo produttivo.
Ho analizzato i prodotti attualmente sul mercato. Successivamente ho elaborato una prima forma attraverso schizzi, poi sviluppata e modificata attraverso disegni tecnici e render.
3
Internet: per le ricerche dei prodotti presenti sul mercato e la storia legata al mondo del caffè.
4 CORSO
Metodologia Progettuale I - Industrial Design
TITOLO PROGETTO
Caffettiera
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
ricerca inconografica internet
DOCENTE
Giuseppe Morbidini
DIMENSIONI
A3
5 CORSO
Metodologia progettuale I - Industrial Design
TITOLO PROGETTO
Caffettiera
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
matita e pantoni/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Giuseppe Morbidini
DIMENSIONI
A3
6 CORSO
Metodologia progettuale I - Industrial design
TITOLO PROGETTO
Caffettiera
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
render Autocad - supporto digitale
DOCENTE
Giuseppe Morbidini
DIMENSIONI
A3
7 CORSO
Metodologia progettuale I - Industrial design
TITOLO PROGETTO
Caffettiera
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
foto digitali/polistirolo,forex e cartoncino
DOCENTE
Giuseppe Morbidini
DIMENSIONI
24 x 20 x 20 cm
Abitare in un container
Progettare un’ abitazione formata da uno o più container, pensando ad un abitante specifico, articolando l’arredamento interno su misura per lui e trovando una posizione suggestiva in Milano.
Attraverso una ricerca su dimensioni minime degli arredi ho incominciato a progettare uno spazio ad hoc per una ballerina. Successivamente ho sviluppato piante,sezioni, prospetti e render.
8
Internet: per dimensioni minime degli arredi, il mondo della danza, la città di Milano e opere dell’artista Dan Graham.
9 CORSO
Metodologia progettuale I - Interior/exhibition design
TITOLO PROGETTO
Abitare in un container
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
ricerca iconografica internet
DOCENTE
Stefano Testa
DIMENSIONI
A3
10 CORSO
Metodologia progettuale I - Interior/exhibition design
TITOLO PROGETTO
Abitare in un container
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
Disegni Autocad/supporto digitale
DOCENTE
Stefano Testa
DIMENSIONI
A3
11 CORSO
Metodologia progettuale I - Interior/exhibition design
TITOLO PROGETTO
Abitare in un container
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
render Autocad/supporto digitale
DOCENTE
Stefano Testa
DIMENSIONI
A3
12 CORSO
Metodologia progettuale I - Interior/exhibition design
TITOLO PROGETTO
Abitare in un container
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
foto digitali/cartoncino
DOCENTE
Stefano Testa
DIMENSIONI
25 x 15 x 5 cm
Parco Sempione
Creare uno o piĂš servizi aggiuntivi per il parco Sempione di Milano, facendo attenzione al rispetto della natura e al target a cui mi rivolgo.
Dopo un sopralluogo del parco, riuniti in piccoli gruppi di 3-4 persone, si è passati alla fase di progettazione attravreso l’utilizzo del software Autocad con piante, prospetti, sezioni e render del servizio scelto.
13
Fotografie digitali. Internet: per piante del parco, esempi di arredi di spazi pubblici.
14 CORSO
Autocad
TITOLO PROGETTO
Parco Sempione
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
disegni Autocad/supporti digitali
DOCENTE
Savino Giuralarocca
DIMENSIONI
A3
15 CORSO
Autocad
TITOLO PROGETTO
Parco Sempione
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
render Autocad/formato digitale
DOCENTE
Savino Giuralarocca
DIMENSIONI
A3
Studio di una forma.
Trovare una nuova forma e sviluppare soluzioni grafiche innovative sotto il punto di vista percettivo: simmetrie, rotazioni, taglio e ricomposizione, proiezioni, texture, prove colore,...
Ricerca di un’immagine da cui trarre una nuova forma attraverso passaggi di semplificazioni successivamente da elaborare con l’aiuto di programmi grafici come Photoshop e Illustrator.
16
Internet: per la ricerca delle immagini complesse, da geometrizzare.
17 CORSO
Teoria della percezione e psicologia della forma
TITOLO PROGETTO
Studio di una forma
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
file digitale - pennarello indelebile/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Elettra Soresini
DIMENSIONI
A4
18 CORSO
Teoria della percezione e psicologia della forma
TITOLO PROGETTO
Studio di una forma
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
schizzi a matita/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Elettra Soresini
DIMENSIONI
A4
19 CORSO
Teoria della percezione e psicologia della forma
TITOLO PROGETTO
Studio di una forma
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
disegni Autocad/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Elettra Soresini
DIMENSIONI
A4
20 CORSO
Teoria della percezione e psicologia della forma
TITOLO PROGETTO
Studio di una forma
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
disegni Autocad/carta bianca 100gr
DOCENTE
Elettra Soresini
DIMENSIONI
A4
21 CORSO
Teoria della percezione e psicologia della forma
TITOLO PROGETTO
Studio di una forma
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
disegni digitali
DOCENTE
Elettra Soresini
DIMENSIONI
50 x 50 cm
Disegni a mano libera
Ottenere una certa abilità nell’uso degli strumenti di base per il disegno a mano libera: matita, penna, pastelli, tempere, acquerelli,..
Attraverso l’attenta osservazione di immagini di arredamento d’interni, ho riprodotto il più fedelmente possibile i chiaroscuri, i riflessi, le prospettive,...
22
Internet: per le immagini che ricreano arredamenti d’interno.
23 CORSO
Disegno
TITOLO PROGETTO
disegni a mano libera
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
matita, pastelli, acquerelli/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Accademia europea
DIMENSIONI
A4
24 CORSO
Disegno
TITOLO PROGETTO
disegni a mano libera
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
matita, pastelli, acquerelli/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Accademia europea
DIMENSIONI
A4
25 CORSO
Disegno
TITOLO PROGETTO
disegni a mano libera
A/A
2006/2007
TECNICA/MATERIALI
matita, pastelli, acquerelli/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Accademia europea
DIMENSIONI
A4
Metodologia Progettuale II - Industrial design
Set per il cibo Metodologia Progettuale II - Interior/exhibition design
Museo “Volandia� TMS II
Gibigiana Workshop progettuale - Ecomusei
Cascina Cuccagna Progetto personale
Logo Anaphalis
29
34
38
44
48
27
Set per il cibo
Progettare un set per il consumo del cibo specifico per un certo tipo di occasione e di target di persone, con un attento uso dei materiali e delle forme.
Dopo un attenta ricerca dei set giĂ in commercio, direzionarsi su una specifica tipologia e provvedere ad elaborare schizzi, piante e render del progetto finito.
28
Internet: per le immagini di set per il consumo del cibo presenti sul mercato.
29 CORSO
Metodologia progettuale II - Industriale
TITOLO PROGETTO
Set per il cibo
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
ricerca iconografica internet
DOCENTE
Gianluca Sgalippa
DIMENSIONI
A2
30 CORSO
Metodologia progettuale II - Industrial design
TITOLO PROGETTO
Set per il cibo
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
Matita/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Gianluca Sgalippa
DIMENSIONI
A2
31 CORSO
Metodologia progettuale II - Industrial design
TITOLO PROGETTO
Set per il cibo
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
render Rhinoceros/supporto digitale
DOCENTE
Gianluca Sgalippa
DIMENSIONI
A2
32 CORSO
Metodologia progettuale II - Industrial design
TITOLO PROGETTO
Set per il cibo
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
disegni e render Rhinoceros/supporto digitale
DOCENTE
Gianluca Sgalippa
DIMENSIONI
A2
Museo “Volandia”
Provvedere al rinnovamento degli allestimenti di uno degli hangar dove sono presenti gli aerei della azienda Caproni nel museo “Volandia” alle porte dell’aereoporto Malpensa di Milano.
Dopo una visita al museo, ci si è divisi in gruppi e si è proceduto alla progettazione di un allestimento che coinvolgesse maggiormente lo spettatore. Si è proceduto con piante, sezioni, prospetti e render.
33
Fotografie digitali. Internet: per le immagini di aerei, allestimenti museali e la storia dell’azienda Caproni.
34 CORSO
Metologia progettuale II - Interior/exhibition design
TITOLO PROGETTO
Museo “Volandia”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Fabio Fornasari
DIMENSIONI
20 x 15 cm
35 CORSO
Metodologia progettuale II - Interior/exhibition design
TITOLO PROGETTO
Museo “Volandia”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
render Rhiniceros/supporto digitale
DOCENTE
Fabio Fornasari
DIMENSIONI
A3
36 CORSO
Metodologia progettuale II - Interior/exhibition design
TITOLO PROGETTO
Museo “Volandia”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
render Rhinoceros/supporto digitale
DOCENTE
Fabio Fornasari
DIMENSIONI
A3
Gibigiana
Saper usare metodologie e macchinari per materiali quali il polistirolo e il cirmolo, spesso impiegati nella realizzazione di modelli di studio.
Dopo un rilievo dal vero di un modellino in legno fatto da G. Sacchi, procedere con un modellino di studio in polistirolo e un successivo modellino definitivo in legno di un’opera di Achille Castiglioni.
37
Fotografie digitali. Internet: per dimensioni reali della lampada “Gibigiana� di Achille Castiglioni e la storia di Giovanni Sacchi.
38 CORSO
TMS II - Prototipi in scala
TITOLO PROGETTO
Gibigiana
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
ricerca iconografica internet
DOCENTE
Attilio Tono
DIMENSIONI
A3
39 CORSO
TMS II - Prototipi in scala
TITOLO PROGETTO
Gibigiana
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
ricerca iconografica internet
DOCENTE
Attilio Tono
DIMENSIONI
A3
40 CORSO
TMS II - Prototipi in scala
TITOLO PROGETTO
Gibigiana
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
Matita/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Attilio Tono
DIMENSIONI
A3
41 CORSO
TMS II - Prototipi in scala
TITOLO PROGETTO
Gibigiana
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
foto digitali/polistirolo
DOCENTE
Attilio Tono
DIMENSIONI
10 x 10 x 43 cm
42 CORSO
TMS II - Prototipi in scala
TITOLO PROGETTO
Gibigiana
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
foto digitali/cirmolo
DOCENTE
Attilio Tono
DIMENSIONI
10 x 10 x 43cm
Cascina Cuccagna
Progettare un sistema di riqualificazione della Cascina Cuccagna, sita in Milano.
Dopo un analisi dei problemi riscontrati dai proprietari della Cascina, si è passati al lavoro di progettazione in gruppo e la successiva esposizione agli organizzatori degli eventi in Cascina.
43
Fotografie digitali. Internet: per la ricerca di immagini della Cascina Cuccagna e per l’analisi sul territorio circostante.
44 CORSO
Worskhop progettuale - Ecomusei
TITOLO PROGETTO
Cascina “Cuccagna”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Rebecca De Marchi
DIMENSIONI
20 x 15 cm
45 CORSO
Workshop progettuale - Ecomusei
TITOLO PROGETTO
Cascina “Cuccagna”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
disegni/render digitali
DOCENTE
Rebecca De Marchi
DIMENSIONI
A4
46 CORSO
Workshop progettuale - Ecomusei
TITOLO PROGETTO
Cascina “Cuccagna”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
disegni digitali
DOCENTE
Rebecca De Marchi
DIMENSIONI
A4
Logo “Anaphalis”.
Rinnovare il marchio “Anaphalis”.
Dopo aver capito la direzione in cui voleva andare il committente con il suo marchio, ho provveduto ad effettuare numerose prove grafiche da sottoporgli.
47
Internet: per spunti grafici.
48 CORSO
Progetto personale
TITOLO PROGETTO
Logo “Anaphalis”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
disegni digitali
DOCENTE
Marcella Monari
DIMENSIONI
A4
49 CORSO
Progetto personale
TITOLO PROGETTO
Logo “Anaphalis”
A/A
2007/2008
TECNICA/MATERIALI
disegni digitali
DOCENTE
Marcella Monari
DIMENSIONI
A4
Design Management
2cubemezzo TMS III
Details light Urban design
Find me Laboratorio sperimentale
Protocube Fotografia
Antropomorfismi
53
59
65
69
75
51
2cubemezzo
Creare un carrellino-bar modulare, autoalimentato, autoilluminato, autorefrigerato.
Dopo un ricerca dei prodotti presenti sul mercato, il mio gruppo ha deciso di riprendere il concetto del gioco del Cubo di Rubik sviluppando tavole tecniche e render del prodotto finito.
52
Internet: per la ricerca di immagini di ispirazione e comprensione del funzionamento del sistema di rotazioni del Cubo di Rubik.
53 CORSO
Design Management
TITOLO PROGETTO
2cubemezzo
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
matita/disegni digitali/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Beppe Riboli
DIMENSIONI
A3
54 CORSO
Design management
TITOLO PROGETTO
2cubemezzo
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
render fotomontaggi Rhiniceros/supporto digitale
DOCENTE
Beppe Riboli
DIMENSIONI
A3
55 CORSO
Design management
TITOLO PROGETTO
2cubemezzo
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali/legno
DOCENTE
Beppe Riboli
DIMENSIONI
8 x 8 x 20 cm
56 CORSO
Design management
TITOLO PROGETTO
2cubemezzo
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali/legno
DOCENTE
Beppe Riboli
DIMENSIONI
8 x 8 x 20 cm
57 CORSO
Design management
TITOLO PROGETTO
2cubemezzo
A/A
2008/2008
TECNICA/MATERIALI
foto digitali/legno
DOCENTE
Beppe Riboli
DIMENSIONI
8 x 8 x 20 cm
Details light
Realizzazione di una lampada in Metacrilato colato di libera interpretazione.
Dopo aver capito i pregi e i limiti del materiale, ho provveduto a decorare lo stesso e ad assemblare le varie componenti elettriche per il suo funzionamento.
58
Internet: per le ricerche delle lampade giĂ in produzione e per le specifiche tecniche dei componenti elettrici interni.
59 CORSO
TMS III
TITOLO PROGETTO
Details light
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
ricerca iconografica internet
DOCENTE
Filippo Avalle
DIMENSIONI
A4
60 CORSO
TMS III
TITOLO PROGETTO
Details light
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
matita/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Filippo Avalle
DIMENSIONI
A4
61 CORSO
TMS III
TITOLO PROGETTO
Details light
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
disegni Rhinoceros/supporto digitale
DOCENTE
Filippo Avalle
DIMENSIONI
A4
62 CORSO
TMS III
TITOLO PROGETTO
Details light
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Filippo Avalle
DIMENSIONI
20 x 15 cm
63 CORSO
TMS III
TITOLO PROGETTO
Details light
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
disegno digitale
DOCENTE
Filippo Avalle
DIMENSIONI
50 x 70 cm
Find me
Progettare un servizio di pubblica utilitĂ per il NIL San Cristoforo, Milano.
Dopo un’analisi delle condizioni generali della zona attraverso sopralluoghi e indagini, si è proceduto in piccoli gruppi alla progettazione di un servizio utile ai cittadini.
64
Fotografie digitali. Internet: per mappe, servizi e immagini utili alle indagini.
65 CORSO
Urban Design
TITOLO PROGETTO
Find me
A/A
2008/2008
TECNICA/MATERIALI
ricerca iconografica internet
DOCENTE
Luca Buttafava
DIMENSIONI
A4
66 CORSO
Urban Design
TITOLO PROGETTO
Find me
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
disegni digitali
DOCENTE
Luca Buttafava
DIMENSIONI
A4
67 CORSO
Urban Design
TITOLO PROGETTO
Find me
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
disegni digitali
DOCENTE
Luca Buttafava
DIMENSIONI
A4
Protocube
Ricreare il nostro approccio al design e il nostro percorso progettuale attraverso una forma stampata con la tecnica della stampa di prototipazione 3d.
Dopo aver schematizzato il nostro processo progettuale, si è passato al disegno in 3d di una prima forma successivamente modificata e adattata ai limiti di dimensione della stampa 3d.
68
Internet: per la comprensione della materializzazione di un concetto e un processo mentale.
69 CORSO
Laboratorio sperimentale
TITOLO PROGETTO
Protocube
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
matita/carta bianca 100 gr
DOCENTE
Henrik den Ouden Runshaug
DIMENSIONI
A4
70 CORSO
Laboratorio sperimentale
TITOLO PROGETTO
Protocube
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
render Rhinoceros
DOCENTE
Henrik den Ouden Runshaug
DIMENSIONI
A4
71 CORSO
Laboratorio sperimentale
TITOLO PROGETTO
Protocube
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
render Rhinoceros
DOCENTE
Henrik den Ouden Runshaug
DIMENSIONI
A4
72 CORSO
Laboratorio sperimentale
TITOLO PROGETTO
Protocube
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Henrik den Ouden Runshaug
DIMENSIONI
20 x 15 cm
73 CORSO
Laboratorio sperimentale
TITOLO PROGETTO
Protocube
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Henrik den Ouden Runshaug
DIMENSIONI
20 x 15 cm
Antropomorfismi
Fare un book fotografico.
Attraverso l’attenta osservazione dell’ambiente circostante, ispirata dalle parole del Prof. Donald A. Norman, ho scattato foto ad oggetti di uso quotidano, sotto un “nuovo” punto di vista.
74
Il libro “Emotional design” di Donald A. Norman. Internet: per esempi di fotografie scattate da artisti per inquadrature, luci,..
75 CORSO
Fotografia
TITOLO PROGETTO
Antropomorfismi
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Mariano Dallago
DIMENSIONI
20 x 15 cm
76 CORSO
Fotografia
TITOLO PROGETTO
Antropomorfismi
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Mariano Dallago
DIMENSIONI
20 x 15 cm
77 CORSO
Fotografia
TITOLO PROGETTO
Antropomorfismi
A/A
2008/2009
TECNICA/MATERIALI
foto digitali
DOCENTE
Mariano Dallago
DIMENSIONI
20 x 15 cm