n 02 dell' 11 gen. 2012

Page 1

Europa Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli

Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA

Così la presidenza danese vuole preparare l'Europa di domani La Danimarca assume la presidenza del Consiglio dell'Unione europea dal 1° gennaio 2012. È sua intenzione rafforzare la coesione dell'Europa, perché possa meglio affrontare le difficili sfide che l'attendono. La Danimarca prende la guida dell'Unione europea per il primo semestre 2012 in un clima difficile. È sua intenzione collaborare con gli altri paesi membri e le istituzioni europee per far uscire l'Unione dalla crisi economica e avviarla sulla strada della crescita. Il governo danese si è fissato quattro priorità principali che riguardano l'economia, la crescita, l'ambiente e la sicurezza. Un'Europa responsabile La presidenza danese dovrà mettere in pratica le decisioni del Consiglio europeo di dicembre per il rafforzamento della disciplina di bilancio e la stabilizzazione dell'economia. Dovrà inoltre seguire l'attuazione delle misure sulla governance economica e la prima valutazione semestrale dei bilanci nazionali. È in programma anche l'accelerazione delle riforme per una regolamentazione più severa del settore finanziario, al fine di prevenire nuove crisi. Occorre inoltre che le discussioni sul bilancio 2014-2020 dell'Unione registrino progressi significativi per potersi concludere prima della fine del 2012. Un'Europa dinamica L'altra principale preoccupazione della presidenza danese è contribuire alla crescita e all'occupazione. L'accento sarà messo sul mercato unico, di cui ricorre nel 2012 il ventesimo anniversario: occorrono ulteriori rifor-

me affinché le imprese e i cittadini europei possano godere di tutti i suoi vantaggi. La Danimarca intende impegnarsi per realizzare le dodici iniziative chiave definite dalla Commissione nell'Atto per il mercato unico. Si propone inoltre di aprire nuovi sbocchi per le imprese europee, in particolare attraverso accordi di libero scambio con Giappone, India, Canada e Tunisia. Un'Europa verde La presidenza danese mette la crescita verde e sostenibile al centro del suo programma e si adopererà perché l'Unione continui a svolgere a livello mondiale un ruolo d'avanguardia in materia di ambiente, energia e cambiamenti climatici. Tra gli altri temi che la Danimarca intende portare avanti sono la proposta di direttiva sull'efficienza energetica, la tabella di marcia per l'energia all'orizzonte 2050 e il settimo programma d'azione per l'ambiente. Un'Europa sicura Sullo sfondo dei recenti avvenimenti nell'Africa settentrionale e dell'arrivo di numerosi immigranti alle porte dell'Europa, la presidenza danese vuole migliorare la gestione delle frontiere esterne dell'Unione. In particolare, desidera portare a termine la definizione del regime europeo comune di asilo e rafforzare il sistema di libera circolazione delle persone nello spazio Schengen. Per quanto riguarda infine l'allargamento dell'Unione europea, la Danimarca intende far avanzare i negoziati con l'Islanda e la Turchia, avviare le trattative con il Montenegro e portare a termine quelle sulla candidatura della Serbia.

ANNO XIII N. 02/12 11/01/12

Sommario In Italia, “Neet” in aumento

2

L’Albania partecipa dal 2012 al Programma Cultura 4 Consumatori: L’UE mette sotto osservazione i siti Web di credito al consumo

5

In chat con Jerzy Buzek

6

FSE: approvata graduatoria progetti per 10 mln di Euro

6

Riconosciuti 8 patti distrettuali, Venturi firma il decreto

7

Inviti a Presentare proposte

7

Concorsi

8

Manifestazioni

11

Pagina a cura della S.O.A.T. 74 Alcamo (TP)

18

Regione Siciliana


AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Sicilia Misura 311 B - "Produzione di energia da fonti rinnovabili". Il termine per la presentazione delle domande di aiuto della II sottofase del bando pubblicato nella GURS n.33 del 05/08/2011, originariamente fissato in data 21/11/2011 e già prorogato al 09/01/2012, è ulteriormente prorogato al 09/02/2012. Misura 311 C - "Altre forme di diversificazione" in regime di aiuto in de minimis. Il termine per la presentazione delle domande di aiuto della III sottofase del bando pubblicato originariamente fissato in data 20/11/2011 e già prorogato al 09/01/2012, è ulteriormente prorogato al 09/02/2012. OCM Vino - Errata corrige - Il bando di gara 2011/2012 – ristrutturazione e riconversione vigneti alla lettera I) – Documentazione da presentare – paragrafo I.2) PROGETTI SINGOLI al punto 2) è così modificato: 2) Copia della scheda di validazione del fascicolo aziendale, aggiornato ed in linea con il progetto; http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/assessorato/index.htm

ATTUALITA’ In Italia, numero dei “Neet” in aumento Aumenta il numero dei ‘Neet’, i giovani che non sono né occupati, né impegnati in corsi di studio o formazione (‘Not in Education, Employment or Training’). Nel triennio 2005-2008, i ‘Neet’ tra i 15 e i 29 anni erano poco meno di 2 milioni, pari al 20% della popolazione nella stessa fascia d’età, mentre nel 2010 hanno raggiunto quota 2,3 milioni, circa il 23,4%. Ad analizzare il fenomeno è la Fondazione Studi e il Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, in un’indagine che fa riferimento a dati della Banca d’Italia e del ministero del Lavoro. L’aumento è stato più marcato nelle regioni del Nord e del Centro Italia, meno pronunciato nel Sud, dove tuttavia l’incidenza d i giovani ‘Neet’ era prossima al 30% già prima della crisi. I differenziali di genere sono presenti anche nelle percentuali degli inattivi in Italia; mentre le donne si attestano intorno al 26%, gli uomini raggiungono il 20% delle unità comprese nella fascia d’età 15- 29 anni. Ma la condizione di ‘Neet’ è solo in parte collegata al fenomeno della disoccupazione, avverte l’indagine. Attraverso una recente ricerca fatta dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, si è cercato di capire proprio perché i ‘Neet’ non cercano occupazione. Nella stessa ricerca della Fondazione Studi, dagli operatori del mercato sono state evidenziate le figure professionali introvabili o di difficile reperimento nel mercato del lavoro italiano. Ne emerge che, mentre il mercato è sempre più incapace di garantire sbocchi professio nali, i mestieri manuali non risentono della crisi. A fronte di quasi 600.000 assunzioni previste dalle aziende, ben 264.000 (il 44,4%) hanno interessato lavori di tipo manuale. Tuttavia, le imprese lamentano difficoltà di reperimento, visto che sarebbero circa 50.000 (il 19% del totale) le posizioni di lavoro considerate di difficile copertura. Negli anni è avvenuto un vero e proprio processo di sostituzione tra lavoratori italiani e stranieri in molte professioni manuali. Altro dato su cui fare una seria riflessione, per i consulenti del lavoro, è sicuramente quello che evidenza che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo attrazione una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%). E, si sottolinea, i giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro. http://www.corriereuniv.it/cms/2012/01/il-numero-dei-neet-in-aumento/#more-29335 Europa & Mediterraneo n. 2 del 11/01/12

Pagina 2


ATTUALITA’ Benvenuti i contributi alla definizione delle politiche europee Dal 1° gennaio la Commissione europea concede ai cittadini, alle imprese e alle organizzazioni non governative almeno 12 settimane, e non più 8, per formulare osservazioni sulle nuove politiche e normative, agevolandone quindi la partecipazione, fin dalle prime fasi, alla definizione delle politiche dell'Unione. La Commissione ha inoltre istituito un servizio di segnalazione per le iniziative future. Le organizzazioni che si iscrivono al registro per la trasparenza usufruiranno di questo servizio di segnalazione ricevendo informazioni sulle roadmap riguardanti le nuove iniziative nei loro settori di interesse circa un anno prima dell'adozione. Il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso, ha dichiarato: "Per garantire l'efficacia delle nostre politiche è indispensabile prestare ascolto alle persone interessate da queste politiche. Prolungando la durata delle consultazioni daremo maggior voce in capitolo ai cittadini, alle imprese e alle organizzazioni che ci aiutano nell'elaborazione delle nostre politiche, con vantaggi per tutti". La Commissione si augura che il prolungamento del periodo di consultazione e il nuovo servizio di segnalazione incrementino la partecipazione alle sue consultazioni, specialmente da parte delle categorie che finora sono state sottorappresentate. Da ora in poi, ad esempio, le federazioni delle PMI avranno più tempo per organizzarsi e consultare i propri membri sulle possibili conseguenze di una nuova proposta politica a livello delle piccole imprese. La politica di "regolamentazione intelligente" della Commissione mira a coinvolgere i cittadini e le imprese nel processo legislativo per garantire che tutte le informazioni concrete e tutte le preoccupazioni siano tenute in debita considerazione al momento di elaborare una proposta legislativa. http://ec.europa.eu/italia/attualita/primo_piano/aff_istituzionali/contributo_cittadini_politiche_ue_it.htm

UNGHERIA, LE LEGGI ORBAN PREOCCUPANO BRUXELLES STOP AL NEGOZIATO SUGLI AIUTI ALL'ECONOMIA MAGIARA Bruxelles è «molto preoccupata» per la svolta nazionalista in Ungheria. La riforma costituzionale voluta dal premier Viktor Orban è sotto la lente d'ingrandimento e se ci saranno i presupposti giuridici, ovvero le “prove” di violazione del diritto comunitario scatteranno procedure d'infrazione. L'avvertimento è stato lanciato dal portavoce della Commissione Europea, Olivier Bailly, che - pur con toni diplomatici - ha lasciato trasparire l'irritazione per le trenta leggi che hanno riscritto la Costituzione di Budapest. In particolare l'Europa vuole valutare «le conseguenze giuridiche» sulle libertà di stampa e di religione, per i diritti delle donne e l'indipendenza dei giudici nonché della Banca centrale. Nel frattempo, Budapest si può dimenticare che riprendano i negoziati con Ue e Fmi per gli aiuti finanziari da 15-20 miliardi di euro chiesti per stabilizzare il fiorino in caduta libera sui mercati internazionali. Così mentre in Ungheria monta la protesta per la svolta autoritaria (sono state tra 70 e 100 mila le persone che ieri sera hanno manifestato nella capitale contro la maggioranza governativa) oggi da Bruxelles è stato ricordato che uno dei dogmi dell'Unione europea è proprio l'indipendenza delle banche centrali. «Non devono ricevere indicazioni dai governi» ha affermato Bailly, che ha sottolineato come a dicembre i rappresentanti di Ue e Fmi abbiano lasciato Budapest interrompendo per protesta i colloqui preliminari per la concessione degli aiuti. E «non è stata ancora presa una decisione» se sarà avviata la fase del negoziato formale, inizialmente prevista nel mese di gennaio. Un tentativo per sbloccare lo stallo direttamente con la direttrice del Fmi lo farà l'11 gennaio il negoziatore ungherese Tamas Fellegi, che volerà per questo a Washington. Le leggi volute da Orban sono «potenzialmente in violazione» di una serie di principi fondanti dell'Unione europea, ma se è vero che il presidente della Commissione Josè Manuel Barroso ed i vicepresidenti Viviane Reding (Giustizia) e Olli Rehn (affari economici) nelle ultime settimane hanno fatto pressing sul governo ungherese è anche vero che Orban ha tirato dritto. E da Bruxelles non è ancora arrivato un fermo «altolà». Una «posizione politica», ha spiegato Bailly, verrà presa quando gli esperti della Commissione avranno esaminato nel dettaglio i testi della trentina di leggi (da una decina di pagine ciascuna) approvate ed appena entrate in vigore. Il rischio è che però tutto finisca come con la “legge-bavaglio” varata all'inizio del 2011: con ritocchi di facciata che non hanno impedito la chiusura di “Klubradio”, popolare emittente dell'opposizione, con la scusa di una redistribuzione delle frequenze. Anche su questo episodio la Ue ha annunciato di essere vigilante. L'arma di Bruxelles potrebbe essere proprio lo stop al piano di aiuti finanziari chiesto da Budapest, ma lo stesso Bailly ricorda che le nuove leggi di riforma costituzionale «sono state approvate da un parlamento legittimo» e quindi solo dopo che sarà stata accertata una violazione del diritto europeo sarà possibile reagire concretamente. Ed in ogni caso dovranno essere i governi «a dover tirare le conclusioni», come ha cominciato a fare oggi il ministro degli esteri francese Alain Juppè che ha appunto chiesto alla Commissione europea di fare l'analisi di quello che ha definito «un problema». Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 3


ATTUALITA’ L’Albania partecipa dal 2012 al Programma Cultura L’Albania è diventata il 37° paese a partecipare al Programma Cultura. Un “Memorandum of Understanding” è stato firmato dal Direttore Generale per l’Istruzione e la Cultura, Mr Jan Truszczynski, e l’Ambasciatore albanese presso l’UE, Mrs Mimoza Halimi. A partire dal 2012 l’Albania potrà usufruire pienamente delle opportunità offerte nel quadro del programma Cultura. Gli operatori europei potranno finalmente cooperare con i partner albanesi, la cui ricchezza culturale offre buone potenzialità per progetti di grande interesse. L’Albania è il sesto paese della Regione Balcanica a partecipare al Programma, preceduto dalla Croazia (2007), l’ex Repubblica Yugoslava di Macedonia (2008), la Serbia (2008), Il Montenegro (2010) e la Bosnia-Erzegovina (2011). http://ec.europa.eu/culture/news/albanie-mou_en.htm

Censis, giovani italiani "connessi" e smarriti A maggior rischio di dispersione scolastica, poco interessati alla rappresentazione della politica in tv ma attenti alle possibilità aperte dalle nuove tecnologie: sono alcuni degli elementi relativi agli adolescenti italiani che si ricavano dal 45mo Rapporto sulla situazione del Paese, pubblicato dal Censis pubblicato nello scorso mese di dicembre. L’indagine 2011 dell’istituto di ricerca socio-economica fotografa una società italiana «fragile, isolata» e smarrita di fronte alla crisi. I ragazzi italiani, secondo quanto si trova nei capitoli dedicati al dettaglio più squisitamente socioeconomico, non sfuggono a questa deriva poco rassicurante. Infatti, se nell’ambito formativo, il Censis registra come siano in diminuzione i cosiddetti “early school leavers” (cioè i giovani 18-24enni in possesso della sola licenza media e fermi dal punto di vista formativo): da una media del 22,9% del 2004 si è scesi al 18,8 del 2010. Ma nel Sud e soprattutto nelle Isole (25,6%), i numeri rimangono preoccupanti. Ma il quadro non è così confortante: infatti aumenta la percentuale di coloro che abbandonano i banchi entro il biennio delle superiori (saliti al 16,7%), soprattutto tra gli iscritti agli istituti professionali. Se al Centro/Nord il quadro appare in avvicinamento ai livelli europei, lo scollamento del Meridione è confermato anche dalle interviste ai dirigenti scolastici di medie e superiori sulle sinergie con gli altri organismi istituzionali del territorio. Questo smarrimento nei confronti del futuro dà nuova linfa al fenomeno dei Neet, i giovani che non studiano e non lavorano, un ambito nel quale il nostro paese vanta un poco lusinghiero primato a livello europeo. Nella fascia 15-29 anni, la quota di Neet ha ripreso a crescere anche a causa della crisi economica di questi ultimi anni: nel 2010 ha toccato il 22,1%, rispetto al 20,5% dell’anno precedente. Rimane invece forte la presa delle nuove tecnologie, soprattutto come strumenti per ottenere informazioni. La televisione, per esempio, non è più così centrale nella vita di adolescenti e giovani adulti. È anche grazie alla curiosità dei giovani verso Internet che l’Italia supera nel 2011 la soglia del 50% di popolazione connessa: sono infatti 87,4% i giovani connessi al web, la percentuale più alta tra tutte le classi di indagine. Molto forte la componente di connessione mobile: il 44,4% dei giovani usa il wifi, il 13% le connessioni mobili e il 14,2% lo smartphone. Internet però rimane ancora un elemento per lo più ludico: si connettono principalmente per ascoltare musica (52,5%), per trovare le strade (46,5%), per guardare film (34%). Solo al quarto posto, col 26,8%, l’utilizzo della rete per la ricerca di un lavoro (contro il 12,3% nazionale). http://www.minori.it/node/3153

EUROSTAT:IN ITALIA 2 SU 3 RICORRONO A PARENTI O AMICI PER CERCARE LAVORO In Italia oltre due persone su tre in cerca di lavoro si affidano a un intermediario che può essere un parente o anche un sindacato. Ricorrere a chi si conosce già è, così, la prima strada che si percorre per trovare un posto. A certificare le «usanze» degli italiani a caccia di un impiego è Eurostat nel rapporto 'Methods used for seeking work', secondo dati aggiornati al secondo trimestre del 2011. Nella Penisola chi bussa alle porte di amici, parenti o sindacati è, infatti, pari al 76,9%, una quota superiore alla media dell'area euro (68,9%), a quella dell'Unione europea nel complesso (69,1%) e soprattutto circa doppia a confronto con quella di Paesi come Germania (40,2%), Belgio (36,8%), Finlandia (34,8%). Anche se nel Vecchio continente c'è chi fa peggio, è il caso della Grecia (92,2%), ma pure di Irlanda e Spagna. Nell'Unione europea, inoltre, si fa molta pubblicità del proprio curriculum, del proprio percorso di studi, (68,8% Ue 17 e 71,5% Ue 27), una modalità che viene anche seguita in Italia ma con una percentuale inferiore (63,9%), tra le più basse, in particolare a confronto con Irlanda e Slovenia, dove quello che Eurostat definisce come lo Study advertisement è praticato da più di nove persone su dieci in cerca di lavoro. L'Italia risulta anche tra i Paesi che meno fanno affidamento agli annunci di lavoro che compaiono sulla stampa o sul web, con solo il 31,4% che si rende disponibile a una precisa prestazione o risponde a un'offerta di impiego. Insomma, gli italiani credono poco nei contatti a distanza e privilegiano di gran lunga gli approcci diretti e informali. Non a caso è anche al di sotto dei valori medi europei la quota di coloro che si rivolgono ad operatori istituzionali, come i centri pubblici per l'impiego (31,9%), addirittura l'Italia è penultima nell'eurozona, alle spalle solo di Cipro, con una forte distanza dalla Germania (82,8%). Un discorso simile vale per i centri privati di impiego, come possono essere le agenzie del lavoro. In generale, in tutta Europa chi contatta soggetti privati per essere assunto è una minoranza, ma in Italia la fetta è ancora più risicata (18,0%). Tornado alle preferenze degli italiani, la seconda via scelta per trovare un'occupazione consiste nel chiedere direttamente al datore di lavoro, sempre secondo le tabelle di Eurostat oltre sei persone su dieci in cerca si rivolge al principale. Molto probabilmente si tratta di una modalità favorita dalla struttura produttiva del Paese, con tantissime piccole e medie aziende, dove, quindi, è più facile entrare in rapporto con i “capi”. Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 4


ATTUALITA’ Consumatori: L’UE mette sotto osservazione i siti Web di credito al consumo - un mercato dalle prestazioni inadeguate verso i consumatori Siete mai stati in procinto di firmare un contratto per un prestito personale, una carta di credito o un’altra forma di credito al consumo, per poi scoprire che era ben più caro di quanto preventivato in un primo tempo? Un’indagine svolta su scala UE sui siti web che offrono credito al consumo ha cercato di accertare se i consumatori - prima di firmare un contratto di credito al consumo avessero ricevuto le inform azioni cui hanno diritto in virtù delle norme UE a tutela dei consumatori[1]. Le competenti autorità nazionali hanno verificato più di 500 siti web in 27 Stati membri nonché in Norvegia e in Islanda, segnalando ben 393 siti (pari al 70%) che richiedevano ulteriori indagini soprattutto in relazione alle seguenti problematiche: pubblicità priva delle informazioni standard prescritte; offerte prive di informazioni essenziali per prendere una decisione; costi presentati in modo fuorviante. Le autorità nazionali contatteranno ora le istituzioni finanziarie e gli intermediari del credito per chiedere loro conto delle presunte irregolarità, chiedere chiarimenti o pretendere eventuali correttivi. Obiettivo primario dell'indagine a tappeto: accertare come le imprese applicano la direttiva sul credito al consumo (recentemente recepita dagli Stati membri), che punta ad agevolare la comprensione e la comparazione delle varie offerte di credito. John Dalli, commissario UE per i consumatori, ha affermato che “quando si cerca un credito, può talora capitare che alla fine esso costi più quanto inizialmente preventivato, per imprecisione o mancanza di informazioni importanti. Il credito al consumo non è sempre di facile comprensione: per questo esiste una legislazione europea che aiuta i consumatori a prendere delle decisioni fondate. Occorre quindi che le imprese offrano ai consumatori le informazioni necessarie in modo corretto. La Commissione ha il dovere di collaborare con le competenti autorità nazionali per raggiungere questo obiettivo”. Un’“indagine a tappeto” (sweep) è un’operazione finalizzata ad attuare la legislazione dell'UE. Condotta dalle autorità nazionali sotto supervisione UE, essa prevede controlli simultanei coordinati per individuare - in un settore particolare – eventuali violazioni della legislazione a tutela dei consumatori. L’indagine a tappeto sul credito al consumo si è tenuta nel settembre 2011. Sei paesi – tra cui l'Italia - hanno condotto un’indagine più approfondita (sweep-plus) su 57 siti per verificare il rispetto delle norme a tutela dei consumatori, come gli accordi di pagamento, le procedure di reclamo, modalità e condizioni di erogazione. Il mercato che è stato oggetto dell'indagine viene utilizzato quotidianamente dai consumatori. Nel 2010, gli istituti finanziari nella zona euro avevano più di 600 miliardi di euro di credito in essere al consumo[2]. Risultati Del 562 siti web inizialmente controllati, solo il 30% ha superato la prova sweep di verifica della conformità alle norme comunitarie sui consumatori (in Italia solo 3 su 15, ovvero il 20%), mentre il restante 70%, ovvero 393 siti (Italia 80%, 13 siti) sarà sottoposto a ulteriori accertamenti. I principali problemi riscontrati sono: • carenza d’informazioni nella pubblicità del credito al consumo: in 258 siti (46% di quelli controllati) la pubblicità non contiene tutte le informazioni richieste dalla direttiva sul credito al consumo, come (i) tasso annuo effettivo globale (TAEG), essenziale per comparare le offerte; (ii) se l’onere per servizi accessori obbligatori (p.es., assicurazioni) è compreso nel costo totale o (iii) durata del contratto di credito; • omissione di informazioni fondamentali sull’offerta: 244 (43%) siti Web non davano informazioni chiare su tutti i vari elementi del costo totale, come (i) tipo del tasso d’interesse (fisso, variabile, entrambi), (ii) durata (eventuale) del contratto di credito e (iii) alcuni costi connessi al credito (p.es., commissione di accordo); • presentazione fuorviante dei costi per cui questi sono esposti in modo falso o ingannevole per i consumatori. Esempio: (i) modalità di calcolo del prezzo o (ii) il consumatore non è informato che oltre ai costi del credito al consumo in sé esiste l’obbligo di un’assicurazione aggiuntiva. In 116 (20%) siti Web sono emersi problemi di questo tipo. L’indagine “Sweep plus” 6 paesi (Italia, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Svezia) hanno condotto uno studio più approfondito su 57 siti controllati: la cosiddetta operazione “Sweep plus”. I principali problemi rilevati erano connessi all’informazione precontrattuale e ai termini dei contratti. Quali saranno i prossimi sviluppi? Ora avrà inizio la fase correttiva: nei prossimi mesi e settimane le autorità nazionali contatteranno gli operatori e chiederanno loro di fornire chiarimenti o di correggere i loro siti. A seconda della legislazione nazionale applicabile, non ottemperare alle suddette indicazioni può comportare sanzioni dalla multa fino alla chiusura del sito web. Le autorità nazionali competenti sono invitate a riferire alla Commissione europea entro l’autunno 2012. La Commissione pubblicherà una relazione con i risultati.

Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 5


ATTUALITA’ In agenda questa settimana: crisi dell'euro, cyber criminalità e allargamento dell'UE L'agenda dell'Unione europea per il 2012 si profila piena di importanti decisioni e in questa prima settimana di lavoro al Parlamento, i deputati stanno già affrontando temi molto centrali. Nonostante la crisi non sia affatto superata, i paesi che aspettano di aderire all'Unione sono numerosi. La cyber criminalità e la privacy sono una delle priorità all'ordine del giorno. Ecco una parte dei temi trattati in Parlamento questa settimana. Politica economica e tassa sulle transazioni finanziarie. La crisi dell'Eurozona è una delle priorità all'ordine del giorno. La commissione per gli Affari economici e monetari si riunirà per discutere su due proposte legate ad un maggiore controllo dei bilanci nell'Eurozona. Queste proposte sono la conseguenza del pacchetto di leggi votato nel 2011 per rilanciare il Patto di crescita e stabilità. Lunedì la commissio ne studierà anche la proposta di una tassa sulle transazioni finanziarie. Informazioni sui passeggeri e cyber crimine. La commissione per le Libertà civili si riunirà per confrontarsi sulle regole per la raccolta, l'archiviazione e l'utilizzo dei dati dei passeggeri (PNR) in entrata ed uscita dall'Unione europea. Un'azione che permetterebbe di ridurre il rischio di attentati terroristici. All'ordine del giorno anche le misure per affrontare il cyber crimine e assicurare la difesa dei sistemi informativi su larga scala in Europa. Serbia, Turchia e Bielorussia. La commissione per gli Affari esteri si riunisce giovedì per discutere sul processo d'integrazione della Serbia all'interno dell'Unione europea ed anche del rapporto 2011 sulla Turchia. La Commissione incontrerà la delegazione bielorussa al Parlamento per discutere dei progressi fatti nel corso del 2010. Fine del mandato di Jerzy Buzek. Mercoledì, il presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek assisterà alla cerimonia di apertura della presidenza danese a Copenhagen. Venerdì sarà presente alla conferenza stampa per ufficializzare la fine del suo mandato come presidente del PE all'Ufficio informazioni del Parlamento europeo di Varsavia. Preparazione della plenaria. Ormai a metà del mandato, i gruppi politici del Parlamento si preparano per la prima sessione plenaria del 2012 che avrà luogo a Strasburgo la prossima settimana. I deputati eleggeranno un nuovo presidente, 14 vice-presidenti e 5 questori, responsabili dei conti amministrativi e finanziari dei deputati. Verrà inoltre stabilita la composizione delle commissioni parlamentari. La premier danese Helle Thorning-Schmidt illustrerà il programma della nuova presidenza. Verrà anche discusso il voto sulla direttiva sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/

FACEBOOK - In chat con Jerzy Buzek mercoledì 11 gennaio alle ore 14 e 30 La crisi dell'euro, la politica economica e la Primavera araba. È stato un anno pieno di grandi sfide per il presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek. Il suo mandato sta per terminare ed un nuovo presidente verrà eletto il 17 gennaio. Nel suo discorso di addio, Buzek ha ricordato che l'Europa sta attraversando tempi difficili: "L'Unione europea rappresenta dei valori per i quali bisogna lottare. Ma tali valori posso essere creati e utilizzati solamente rimanendo uniti". Prima della fine del mandato, il presidente uscente chatterà con i fans di Facebook del Parlamento sul futuro dell'Unione europea e sui suoi progetti a venire.

FSE: APPROVATA GRADUATORIA PROGETTI PER 10 MLN È stata approvata la graduatoria provvisoria tecnica dei progetti presentati entro il 26 ottobre del 2011, a seguito del bando n. 2/2011 e pubblicato nella Gurs n.36 del 26 agosto 2011, per l'attuazione di interventi sperimentali per l'inclusione sociale di soggetti in condizione di svantaggio, (risorse del Programma operativo - Obiettivo convergenza 2007-2013, Fondo sociale europeo, Regione siciliana Asse III Inclusione sociale). I progetti, risultati ammissibili e finanziabili, hanno superato il punteggio minimo di 60/100. A conclusione delle fasi di verifica di ammissibilità e di valutazione di merito, a cura del Nucleo tecnico di valutazione costituito dal dipartimento Famiglia, sono state approvate le graduatorie dei progetti ammissibili e finanziabili presentati alla seconda scadenza e l'elenco di quelli non ammessi. Il finanziamento dei progetti avverrà fino ad esaurimento delle risorse inizialmente messe a bando, e cioè fino alla concorrenza della disponibilità finanziaria di 10 milioni di euro del programma operativo regionale Fse 2007/2013. Eventuali osservazioni alle graduatorie dovranno pervenire al Servizio 1 del dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali entro dieci giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. Il decreto sarà anche pubblicato integralmente nel sito ufficiale del dipartimento della Famiglia delle Politiche sociali.

Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 6


ATTUALITA’ RICONOSCIUTI 8 PATTI DISTRETTUALI, VENTURI FIRMA IL DECRETO Sono otto i Patti di sviluppo distrettuali riconosciuti con il decreto firmato dall'assessore regionale alle Attività produttive, Marco Venturi, il 27 dicembre 2011 e in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. Il provvedimento è consultabile sul sito dell'assessorato regionale Attività produttive, attraverso il portale della Regione siciliana (www.regione.sicilia.it). I Patti distrettuali sono: Distretto produttivo avicolo (Ragusa); Distretto produttivo arancia di Ribera (Ribera, Ag); Distretto produttivo Eda eco domus (Agrigento); Distretto produttivo del ficodindia del Calatino del Sud Simeto (Caltagirone, Catania); Distretto produttivo lattierio-caseario (Ragusa); dolce siciliano (Catania-Siracusa-Palermo); Distretto produttivo del legno e dei complementi d'arredo (Piano Tavola, Catania), Filiera della carne bovina (aree interne della Sicilia). Dopo l'apprezzamento della Giunta di governo, si provvederà, sulla base dei Patti distrettuali ammessi, al riconoscimento dei Distretti produttivi. Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo che prevede la promozione dello sviluppo del sistema produttivo siciliano attraverso i Distretti produttivi. Il Distretto produttivo è un insieme di imprese fra loro integrate che scelgono di operare per una crescita dell'intera filiera, collaborando in funzione del programmato sviluppo complessivo, supportate da attori istituzionali impegnati nell'attività di sostegno all'economia locale. Un Distretto produttivo è composto da almeno 50 imprese nelle quali siano impiegati un minimo di 150 addetti, e appartenenti alla stessa filiera produttiva. Le imprese aderiscono firmano un «patto» triennale nel quale vengono esplicitate le idee e le azioni funzionali alla crescita del Distretto e che favoriranno il miglioramento delle qualità complessive (prodotti, organizzazione, distribuzione).

Pmi: bando imprese di qualità, prorogato termine istanze al 13/02 Per il bando da 47 milioni per le imprese di qualità ci saranno altri 30 giorni di tempo per la presentazione delle istanze. L’ultimo giorno utile, dunque, e’ il 13 febbraio 2012. La precedente scadenza era fissata al 14 gennaio. La proroga e’ stata disposta con il decreto del dirigente generale del dipartimento Attività produttive e firmato il 29 dicembre. Il provvedimento ha, sostanzialmente, accolto la richiesta di proroga avanzata da Confindustria Sicilia per permettere un’ampia partecipazione alle imprese ed e’ stata determinata dal’attuale momento economico che vede restringersi l’accesso al credito per le imprese. Il bando da 47 milioni si rivolge alle imprese siciliane di qualità: cioè quelle micro, piccole o medie aziende che hanno saputo competere sul mercato dimostrandosi solide dal punto di vista economico e finanziario. Sono agevolazioni relative all’articolo 1 della legge 23/2008 che prevede l’erogazione di un sistema di aiuti a valere sull’asse 5 del Po - Fesr 2007-2013 (linee di intervento 1, 2 e 5). I progetti devono perseguire obiettivi di sviluppo delle attività aziendali, di investimenti di qualità per l’innovazione tecnologica, l’innovazione di processo, di prodotto e organizzativa e nuovi investimenti produttivi all’interno delle aree attrezzate. Il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana il 5 gennaio 2012. E’ disponibile su www.euroinfosicilia.it e sul sito: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/ PIR_LaNuovaStrutturaRegionale/PIR

Inviti a Presentare Proposte Inviti a presentare proposte nell'ambito del programma di lavoro annuale 2011 per la concessione di sovvenzioni nel settore della rete transeuropea di trasporto (TEN-T) per il periodo 2007-2013 [Decisione C(2011) 1772 della Commissione modificata dalla decisione C(2011) 9531 della Commissione] (2012/C 7/04) La Commissione europea, direzione generale della Mobilità e dei trasporti, pubblica un invito a presentare proposte al fine di concedere sovvenzioni a progetti in conformità delle priorità e degli obiettivi definiti nel programma di lavoro annuale modificato per la concessione di sovvenzioni nel campo della rete transeuropea di trasporto per il 2011. Il bilancio massimo disponibile per questo invito a presentare proposte è di 200 milioni di EUR. Il termine ultimo per l'inoltro delle proposte è il 13 aprile 2012. Il testo completo dell'invito a presentare proposte è disponibile all'indirizzo: http://tentea.ec.europa.eu/en/apply_for_funding/follow_the_funding_process/calls_for_proposals_2011.htm GUUE C 07 del 10/01/12 Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 7


CONCORSI Master Part Time Europrogettazione e accesso ai finanziamenti comunitari Milano, 24 febbraio 201 DESCRIZIONE Gli strumenti di finanziamento per la crescita e lo sviluppo delle imprese messi a disposizione dall'Unione Europea sono molti e in continua evoluzione. Molti dei fondi previsti dalla programmazione finanziaria 2007-2013 devono ancora essere erogati: è perciò necessario conoscere approfonditamente i principali programmi comunitari nonché le tecniche di redazione e rendicontazione dei progetti. OBIETTIVO Il Master organizzato da 24 ORE Formazione ed Eventi giunto quest'anno alla 6a edizione ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per gestire le diverse fasi della progettazione comunitaria: dopo un quadro introduttivo sulle principali istituzioni e politiche dell'Unione Europea, gli Esperti del Sole 24 ORE analizzeranno i più importanti programmi comunitari e forniranno gli strumenti per gestire step by step la stesura di un progetto di finanziamento: dall'analisi di fattibilità, alla stesura della proposta, alla gestione del partenariato e all'analisi finanziaria. Il modulo conclusivo approfondirà attraverso casi pratici le tecniche di rendicontazione. Caratteristica distintiva del Master è la metodologia didattica operativa che permette ai partecipanti di esercitarsi sulla stesura dei progetti attraverso project work e simulazioni in aula e on line. DESTINATARI Liberi professionisti, enti pubblici, camere di commercio, agenzie di sviluppo, università, enti di ricerca, associazioni di imprese ed enti di formazione STRUTTURA Il master è strutturato in 2 moduli acquistabili singolarmente: 1° MODULO: Finanziamenti comunitari: principi e tecniche di redazione dei progetti- Milano, dal 17 febbraio 2012 2° MODULO: Rendicontazione, gestione amministrativa e controlli finanziari dei fondi europei- Milano, dal 15 giugno 2012 ASSEGNAZIONE BORSA DI STUDIO 24 ORE Business School mette a disposizione una borsa di studio a copertura totale del costo di partecipazione per un/una giovane interessato/a a svolgere durante il Master di Specializzazione incarichi di tutorship ( gestione operativa dell'aula e monitoraggio sull'andamento delle lezioni ). Il candidato ideale è un/una laureato/a, in possesso di buone capacità organizzative e doti relazionali. Costituirà titolo preferenziale l'avere maturato esperienze nel settore. Gli interessati possono inviare il proprio Curriculum Vitae, completo di lettera di motivazione e fotografia, all'indirizzo e-mail elena.zarino@ilsole24ore.com. CONTATTI Per informazioni sui contenuti è possibile contattare la referente del master Elena Zarino all'indirizzo mail: el na.zarino@ilsole24ore.com

Master Part Time Internazionalizzazione d'Impresa Agrigento, 03 febbraio - 21 aprile 2012 OBIETTIVO Approfondire gli strumenti messi a disposizione delle imprese per intraprendere e sviluppare un percorso di business all'Estero e fornire le competenze necessarie ai professionisti che intendono specializzare la propria carriera in ambito internazionale o che sono già coinvolti all'interno di processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. PROGRAMMA - Modulo 1 Modelli e strategie perl'internazionalizzazione - Modulo 2 Gli aspetti legali di un progettointernazionale - Modulo 3 Le strategie di marketing eposizionamento internazionale - Modulo 4 Il commercio e le operazionidi import/export - Modulo 5 Gli aspetti fiscali - Modulo 6 La costruzione del Business Plan METODOLOGIA DIDATTICA Tutti gli argomenti del Master di Specializzazione sono affrontati attraverso una metodologia didattica che affianca l'analisi dei singoli argomenti a case-history o esercitazioni. DOCENTI La docenza è affidata a Consulenti, Manager e operatori del settore che, con una collaudata metodologia didattica, assicurano un apprendimento sistemico della materia. Sono i professionisti che da anni collaborano alle diverse attività editoriali del Sole 24 ORE, nonché Esperti formatori del Sole 24 ORE Business School. DESTINATARI Il Master di Specializzazione si rivolge a: - Imprenditori e manager - Consulenti e professionisti con esperienza lavorativa in azienda - Dottori commercialisti - Consulenti del lavoro - Consulenti aziendali - Giovani neolaureati che intendano specializzare le proprie competenze nell'ambito dei processi di internazionalizzazione d'impresa SEDE Il Master si terrà nella sede di Confindustria Agrigento in via Artemide n. 3, 92100 Agrigento CONTATTI Per ulteriori informazioni contattare Paola Soave, responsabile del Master di Specializzazione, al numero di telefono 06.3022.3958

Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 8


CONCORSI SVE

Volontariato in Colombia, Argentina e Nepal Questo progetto vuole promuovere la partecipazione attiva dei giovani e l'educazione ai diritti umani, contribuendo a una cultura della pace. Il CEIPES ricerca candidate/i interessate/i a fare il servizio volontariato in Colombia, Argentina e Nepal. Il progetto è finanziato con il supporto del Servizio Volontario Europeo (programma Gioventù in Azione della Commissione Europea). Per scaricare il bando vai in questa pagina: http://www.ceipes.org/progetti-e-attivita/85mobility-projects/141 Ogni volontario/a partirà insieme ad altri 3 giovani provenienti dalla Spagna, Olanda e Francia. I criteri di selezione si basano sul profili del/la volontario/a descritto all'interno del bando. Inoltre si cercherà il massimo possibile di coniugare il profilo dei/le candidati/e con le attività da svolgere, cercando che siano attinenti e in fase di realizzazione che ci sia una soddisfazione dalla parte del/la volontaria e dell'organizzazione accogliente. NOTA: Il progetto di volontariato NON è un'esperienza lavorativa e va vissuta come un'esperienza di volontariato in quanto tale.

Youth take action for Europe Arroquelas – Portogallo 30 Marzo- 6 Aprile 2012 É un training course che contribuirà allo sviluppo del discorso rispetto i confini dell’Unione Europea, i valori europei comuni e la possibilità di creare una società civile comune. La Giosef di Enna cerca 2 partecipanti italiani!Al termine del corso si riceverà lo Youthpass, certificato in cui saranno contenute le competenze acquisite, riconosciuto in tutta Europa. Deadline per candidarsi: 20/01/2012; risultato selezioni:22 gennaio 2012 Come candidarsi: invia una mail a campus@giosef.it con i tuoi dati (nome, cognome, data di nascita, occupazione) e poche righe sul perché vorresti partecipare!

Premio per giovani giornalisti Il “Gruppo Editoriale l’Espresso Spa”, con la collaborazione delle Scuole di Giornalismo, ha bandito 4 borse di studio in memoria di Giuseppe D’Avanzo, dell’importo di 10.000 euro ciascuna. Lo scopo è lo svolgimento di quattro stage di specializzazione e perfezionamento presso il quotidiano “La Repubblica”. Il bando è rivolto a studenti iscritti all’ultimo anno delle Scuole di Giornalismo riconosciute dall’Ordine. Gli stage si svolgeranno al termine del percorso di studio ed avranno una durata di sei mesi. Per informazioni www.gruppoespresso.it.

“Global Youth Video Competition”

Il Segretariato OCSE ha lanciato la seconda edizione del “Global Youth Video Competition”, concorso a premi destinato a giovani dai 18 ai 25 anni ai quali si richiede di realizzare un breve video originale. Per il 2012 tema oggetto dei video dovrà essere “Education and Skills”, argomento di rilevanza anche nel Forum OCSE previsto a Parigi nel maggio prossimo. Per partecipare al concorso, gli interessati dovranno com pilare entro il 31 marzo 2012, tramite l’apposita pagina web, il modulo Bringing different stakeholders together for the reality check di registrazione completo del link su Youtube al loro video. Il and to reflect upon the social challenges in urban areas and video non dovrà superare la durata massima di 3 minuti. how to overcome those. Aim: To reflect upon social challenges Un’apposita giuria sceglierà i tre video migliori e i realizzatori (nel in urban areas and the role of the youth work in addressing/ caso di un lavoro di gruppo dovrà essere indicato un solo rappreventing them. presentante) saranno invitati a partecipare al Forum OCSE che Application deadline: 1 February 2012 si svolgerà a Parigi dal 22 al 24 maggio 2012. Come candidarsi: invia una mail a campus@giosef.it http://www.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/ con i tuoi dati (nome, cognome, data di nascita, occupazione) dettaglioNews/viewDettaglio/17804/11210 e poche righe sul perché vorresti partecipare!

Urban Solutions Seminar Seminar 29 May 2 June 2012 Birmingham, United Kingdom

Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 9


CONCORSI Cultures in Contact- Training Course,03-08 March 2012 in Poland We invite 20 multipliers of all generations from fields of (inter)national youth work or adult education from Poland, Czech Republic, Germany and Italy who would like to work intergenerationally or even have implemented intergenerational learning already Deadline to apply: 16th of January 2012 Come candidarsi: invia una mail a campus@giosef.it con i tuoi dati (nome, cognome, data di nascita, occupazione) e poche righe sul perché vorresti partecipare!

S.T.E.R. training course 28th of March to 04th of April 2012 Poland TC designed for those directly working with young people interested in personal and professional development. The title comes from key words in TC: S. - as a Sociotherapy T. - as a Theatre E. - as Empathy R. - as Rhythm and Relaxation Deadline to apply: 16th of January 2012 Come candidarsi: invia una mail a campus@giosef.it con i tuoi dati (nome, cognome, data di nascita, occupazione) e poche righe sul perché vorresti partecipare!

Loves Monuments Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico che riguarda i monumenti europei, lanciato in Olanda nel 2010 e allargato poi a tutta l’Europa, con la partecipazione quest’anno di 18 paesi europei. Fare fotografie dei monumenti europei e mostrarle al pubblico è un modo per scoprire e diffondere il patrimonio culturale dell’Europa. Ms Ann Branch, capo dell’unità del programma Cultura della Commissione Europea ha partecipato alla giuria e selezionato un totale di 12 foto. Il primo premio è stato assegnato al rumeno Mihai Petre con una foto del Monastero di Chiajna, Bucarest, Romania (per vedere la foto vincitrice http://www.wikilovesmonuments.eu/).

P r e m i o L e t t e r a r i o Web

L’ECO on line 2012

con il patrocinio del COMUNE DI RAVANUSA “Città del Monte Saraceno” .

Il concorso letterario web è aperto a tutti i proprietari di domini internet in lingua italiana Devono essere inviati, dai titolari di siti che si occupano di letteratura o di attività letterarie tramite rete, proposte specificamente ai propri indirizzi internet nonché le loro generalità, entro e non oltre il 30 Maggio 2012 all’indirizzo telematico: scriThe Power of Non Formal vi_eco@libero.it La partecipazione al concorso è gratuita Il Premio consiste nella consegna di una pregevole scultuEducation NL ra bronzea realizzata dal Maestro Girolamo La Marca www.girolamolamarca.it La commissione del concorso è così comCultural Diversity posta: Presidente Lilli Parisi (Esperto della comunicazione); Componenti: Nuccio Mula (Critico letterario e massmediologo), Maria and Intercultural Learning Stella Filippini Di Caro (Poetessa), Lina Russo (Direttrice Biblioteca), Alfonsina Pelonero (Esperta in Servizio Sociale), Maria BelveTraining course 1-6 April dere (Animatrice culturale), Rossella Di Gregorio (Cantautrice), Daniele Arculeo (Comunicatore), M.Serena Milisenna (Giornalista 2012 De Glind pubblicista e poetessa), Lillo Massimiliano Musso (Avvocato e Pubblicista), Sandro Ficarra (Promoter intellettivo) Questo ComitaBarneveld, Netherlands to, affiancato da esperti informatici web designers, farà una selezioImproving the impact of Non Formal Education ne di dieci siti che costituiranno la rosa dei candidati al Premio. Suc(NFE), principles and methods in empowering cessivamente si aggiungerà il web voto degli utenti. young people as real actors of the society I risultati saranno resi noti sul nostro sito nel mese di Luglio 2012 La (from local to European). cerimonia di premiazione si svolgerà nel periodo ferragostano a RaDeadline to apply: 16th of January 2012 vanusa (AG) presso la locale Biblioteca Comunale. Il bando di conCome candidarsi: invia una mail corso è pubblicato sul sito internetwww.ecorav.it. Per ulteriori infora campus@giosef.it con i tuoi dati (nome, comazioni, e-mail: lilliparisi@tin.it oppure Biblioteca Comunale, C.so gnome, data di nascita, occupazione) e podella Repubblica 103 – 92029 Ravanusa – (AG) – Tel. che righe sul perché vorresti partecipare! 0922.881059. Per le opportunità di lavoro offerte dalle Agenzie dell’Unione Europee, vai alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI/CONC.agenzie.htm Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 10


CONCORSI Seminario in Belgio l'Associazione culturale ArciStrauss cerca un partecipante per un seminario in Belgio (a Deinze) dal 12 al 20 Febbraio, sul tema disoccupazione ed educazione non formale . Per candidarsi è necessario inviare proprio Cv ed il modulo di adesione, che potete scaricare dal ns sito www.arcistrauss.it / area downolad / modulistica e varie assieme all'application form ed inviare tutto a arcistrauss@arcistrauss.it . Qui sotto un riassunto del progetto. Per ulteriori info ed il programma giornaliero potete controllare sul ns. sito (file TC In Belgio_You _th_ Work it Out che potete trovare sempre in area download /scambi , seminari e TC ). Training Course 4.3 in Belgio dal 12 al 20 Febbraio dal titolo “You (th) Work it Out”. Il progetto si terrà a Deinze (vicino a Ghent) In 17 paesi in tutta Europa, la disoccupazione tra i giovani è a un impressionante 20,4%. La ricerca, inoltre, indica che la disoccupazione a lungo termine porta i giovani ad una bassa autostima e scarsa fiducia in se stessi. Pertanto è fondamentale per loro accedere al mercato del lavoro il più presto possibile. La disoccupazione di lunga durata riduce le loro possibilità di avere una carriera di successo e una vita agevole. Nell'ambito dell'Anno europeo della disoccupazione giovanile, questo progetto mira ad aumentare il riconoscimento dell'educazione non formale, come il lavoro volontario e lo stage, come uno strumento efficace per contribuire alla occupabilità (si riferisce alla capacità di una persona di trovare un impiego iniziale) dei giovani e la cittadinanza attiva. Attraverso questo progetto gli organizzatori sperano e fornire ai giovani gli strumenti per il loro rafforzamento intellettuale, di scambiare opinioni, metodi ed idee, e di esaminare modi con i quali il programma Gioventù In Azione possono aumentare le loro competenze e capacità. Questo corso di formazione, della durata di 7 giorni, si propone di riunire operatori giovanili, giovani, animatori e formatori con esperienza nel lavoro giovanile in particolare coloro che operano con i giovani disoccupati di lunga durata ed è alla ricerca di partner che possano condividere le loro esperienze e competenze in materia. Tema: disoccupazione ed educazione non formale Posti disponibili per partecipanti Italiani : 1 Requisiti richiesti: nessuno Paesi partecipanti: . Belgio, Spagna, Italia, Svezia, Francia, Portogallo e Ungheria Ente organizzatore : “JOETZ vzw” Sito internet dell’associazione ospitante: www.joetz.be Quota di partecipazione : 30,00€ Vitto alloggio e 70% dei costi di viaggio a carico dell’organizzazione ospitante. Per maggiori informazioni, programma giornaliero, descrizione del progetto e per presentazione di candidatura contattare: arcistrauss@arcistrauss.it Termine ultimo per presentare la propria candidatura: 25 Gennaio 2011

MANIFESTAZIONI "IL CAPITALISMO, LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA" I temi del capitalismo, dello sviluppo sostenibile e della dottrina sociale della Chiesa cattolica sono al centro dell’incontro-dibattito organizzato dall’Istituto Arrupe, dal Movimento Federalista Europeo – Sezione di Palermo e dalla Casa d’Europa di Palermo in programma venerdì 13 gennaio alle ore 17.30 presso l’Aula Loyola del nostro Istituto. I lavori, presieduti dal p. Gianfranco Matarazzo S.I., direttore dell’Istituto Arrupe, saranno introdotti dal prof. Giuseppe Savagnone, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura – Arcidiocesi di Palermo, e dal prof. Giorgio Anselmi, membro della Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo.

CONVENZIONE SUL RUOLO DELL’ITALIA PER RILANCIARE L’OBIETTIVO DELLA FEDERAZIONE EUROPEA Roma, sabato 14 gennaio 2012 Capranichetta – Piazza Montecitoro Inizio ore 10, Presiede Lucio Levi, Presidente MFE Segreteria e Tesoreria nazionale MFE via Villa Glori 8 - 27100 PAVIA - tel/fax 0382-530045 www.mfe.it

Giornata Internazionale di Commemorazione delle vittime dell’Olocausto Rifiutando qualsiasi negazione dell’Olocausto come evento storico, in tutto o in parte, l’Assemblea Generale ONU ha adottato all’unanimità la risoluzione (A/RES/60/7) condannando “senza riserve” tutte le manifestazioni di intolleranza religiosa, istigazione, molestia e violenza verso persone o comunità sulla base delle loro origini etniche o della loro fede religiosa, ogni qualvolta si manifestino. Le Nazioni Unite hanno proclamato il 27 gennaio di ogni anno – anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz - come l’annuale Giornata Internazionale di Commemorazione per onorare le vittime dell’Olocausto, esortando gli Stati Membri a sviluppare programmi educativi per non far dimenticare alle generazioni future il ricordo della tragedia e per impedire che ciò accada nuovamente. La celebrazione della Giornata Internazionale di commemorazione delle vittime dell’Olocausto 2012 avrà come tema “I bambini e l’olocausto”. Le Nazioni Unite intendono ricordare il milione e mezzo di bambini ebrei deceduti a causa dell’olocausto, insieme alle migliaia di bambini Rom e Sinti, disabili e molti altri, che hanno sofferto e sono morti per mano dei nazisti e dei loro collaboratori. Alcuni bambini sono riusciti a sopravvivere nascondendosi, altri sono fuggiti in zone sicure prima che fosse troppo tardi, mentre molti altri sono stati usati come cavie per esperimenti medici o sono stati inviati nelle camere a gas al loro arrivo nei campi di concentramento. Il tema di quest’anno, che vuole sottolineare l’impatto che le violenze di massa hanno avuto sui bambini, ha importanti conseguenze per il 21° secolo. http://www.onuitalia.it/notizie-gennaio-2012/643 Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 11


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Gennaio 2012 BANDO

FONTE

SCADENZA

FP7-2012-ICT-GC - (a) FP7-ICT-2011-8 - (b) VII PROGRAMMA QUADRO - Innovazione e Ricerca Tema 3: Tecnologie dell'informazione e della comunicazione

C213/09 del 20/07/2011

17 gennaio 2012 (b)

FP7-ENERGY-2012-SMARTCITIES - (a) FP7-ENERGY-2012-1 - (b) FP7-ENERGY-2012-2 - © VII PROGRAMMA QUADRO - Innovazione e Ricerca Tema 5: Energia

C213/09 del 20/07/2011

25 gennaio 2012(b) 8 marzo 2012 (c)

Marco Polo II - Inviti a presentare proposte per azioni di trasferimento fra modi, azione autostrade del mare, azione di riduzione del traffico, azioni catalizzatrici e azioni comuni di apprendimento

C309/09 del 21/10/2011

16 gennaio 2012

EACEA/24/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - i2i Audiovisual

C321/08 del 4/11/2011

06 gennaio 2012 06 giugno 2012

C213/09 del 20/07/2011

24 (gennaio 2012a) 03 maggio 2012(b)

FP7-NMP-2011-CSA-6 - (a) FP7-NMP-2012-SME-6 - (b) VII PROGRAMMA QUADRO - Innovazione e Ricerca Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione IDEE: ERC SYNERGY GRANT - ERC-2012-SyG (Sovvenzione CER di sinergia). VII PROGRAMMA QUADRO - IDEE EuropeAid/131087/C/ACT/Multi COOPERAZIONE EUROPEAID INVESTIRE NELLE PERSONE - PARITA’ DI GENERE: PROTEZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI E DELL'EMANCIPAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DELLE DONNE Cooperazione Europeaid Invito a presentare proposte ristretto- Budget 2011/ 2012 per il Marocco Sostegno alle azioni degli attori non statali per migliorare la situazione socio-economica dei giovani in Marocco

Cooperazione Europeaid - Programma IPAIPA EuropeAid/131893/ M/ACT/HR Migliorare l'accesso al mercato del lavoro di gruppi svantaggiati in Croazia

Giustizia e Affari Interni INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER AZIONI DI FUNZIONAMENTO 2012

C312/04 del 25/10/2011

Appels à propositions

https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1323939409875 &do=publi.detPUB&searchty pe=QS&orderby=upd&orderb yad=Desc&nbPubliList=15&p age=2&aoref=131972 https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1323247324013 &do=publi.detPUB&searchty pe=QS&orderby=upd&orderb yad=Desc&nbPubliList=15&p age=1&aoref=131893 http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ call_for_proposals_operating _grants_2012_en.htm

25 gennaio 2012

26 gennaio 2012

20 gennaio 2012

23 gennaio 2012 03 luglio 2012

31 gennaio 2012

gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 12


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Febbraio 2012 BANDO EuropeAid/131143/C/ACT/Multi iNVITO A PRESENTARE PROPOSTE NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA TEMATICO ATTORI NON STATALI E AUTORITÀ LOCALI NELLO SVILUPPO (NSA-LA)

FONTE

Appels à propositions

SCADENZA

01 febbraio 2012

FP7-SSH-2012-1 FP7-SSH-2012-2 VII PROGRAMMA QUADRO Innovazione e Ricerca Tema 8 . Scienze socioeconomiche e scienze umane

C213/09 del 20/07/2011

02 febbraio 2012

VII PROGRAMMA QUADRO - PERSONE FP7-PEOPLE-2012COFUND PEOPLE - Cofinanziamento di Programmi regionali, nazionali ed internazionali - Azione Marie Curie –

C307/07 del 19/10/2011 SITO WEB

15 febbraio 2012

EACEA/25/11 ISTRUZIONE E CULTURA - TEMPUS IV - RIFORMA DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE MEDIANTE LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE -

C321/09 del 4/11/2011

23 febbraio 2012

bandi NSA paese e Food Security in paesi africanI EuropeAid/131181/L/ACT/GW GUINEA BISSAU - Bando NSA e LA per lo sviluppo economico della Guinea Bissau 2011

GUIDELINES

28 febbraio 2012

COOPERAZIONE EUROPEAID EuropeAid/132192/L/ACT/MKIPA 2009/2010/2011 CROSS-BORDER PROGRAMME BETWEEN THE FORMER YUGOSLAV REPUBLIC OF MACEDONIA AND ALBANIA

Appels à propositions

23 febbraio 2012

SEC2011 BANDO generale a presentare proposte Giustizia e Affari Interni - PROGRAMMA SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTA - PREVENZIONE E LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA' (2007-2013)

GENERAL CALL FOR PROPOSALS DOCUMENTAZIONE

24/02/2012

Advanced Investigators Grant 2012 codice ERC-2012-ADG_20120216 VII PROGRAMMA QUADRO Idee - Settori: a) - Physical Sciences and Engineering PE)- Panels PE1 PE10 b) Life Sciences (LS)- Panels LS1 – LS9 c) c) - Social Sciences and Humanities (SH) Panels SH1 – SH6

C335/22 del 16/11/2011 documentazione, testo integrale

16febbraio 2012 a) 14 marzo 2012 b) 11 aprile 2012 c)

CULTURA 2007 - 2013 PROGETTI DI TRADUZIONE LETTERARIA - STRAND 1.2.2 per stimolare e incentivare la circolazione della letteratura europea tramite traduzioni eccellenti di opere letterarie da una lingua europea all'altra.

Executive Agency Education, Audiovisual & Culture

03 febbraio 2012

ISTRUZIONE E CULTURA EUROPA PER I CITTADINI AZIONE 2 MISURA 3 SOSTEGNO A PROGETTI PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE

http://eacea.ec.europa.eu/ citizenship/funding/2012/ call_action2_3_en.php

15 febbraio 2012

ISTRUZIONE E CULTURA EUROPA PER I CITTADINI Misura 1.1 Incontri dei cittadini nell'ambito del gemellaggio fra ittà Misura 1.2 - Reti di Città gemellate

http://eacea.ec.europa.eu/ citizenship/funding/2012/ call_action1_11_2012_en.ph p

15 febbraio 2012

Istruzione e Cultura - GIOVENTU' IN AZIONE 2011/C 374/08 EAC/01/12

C374/09 del 22/12/2011

01 febbraio 2012 01 maggio 2012 01 ottobre 2012

Energia e Trasporti SOVVENZIONI NEL CAMPO DELLE RETI TRANSEUROPEE DI ENERGIA (TEN- E) PER IL 2012

C371/03 del 20/12/2011

29 febbraio 2012

Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 13


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Marzo 2012 BANDO

FONTE

SCADENZA

GUUE C 233 del 9.8.2011

01 marzo 2012

C285/13 del 29/09/2011

30 marzo 2012 29 giugno 2012

C349/11 del 30/11/2011

30/03/2012

Progetti transnazionali specificiEuropean Commission Justice

13 Marzo 2012

Salute e Tutela del Consumatore INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE 2012 PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SALUTE (2008 / 2013)

C358/50 dell' 8/12/2011

09 marzo 2012

Cooperazione Europeaid Programma IPA EuropeAid/130601/L/ACT/Multi Programma di cooperazione transfrontaliera Croazia – Montenegro (2007 – 2013) Secondo invito a presentare proposte

https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1323183417033&do=p ubli.detPUB&searchtype=QS&order by=upd&orderbyad=Desc&nbPubliL ist=15&page=1&aoref=130601

05 marzo 2012

Programma di apprendimento permanente (LLP) EACEA/30/11Società dell'informazione MEDIA 2007 — Sostegno alla Distribuzione transnazionale di film europei - Sistema "selettivo" 2012 ACEA/38/11 Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI Invito a presentare proposte 2011 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP) Giustizia e Affari Interni - DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA: DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA (2007-2013)Diritti fondamentali e cittadinanza Invito a presentare proposte - Action grants 2011 -2012

Aprile 2012 BANDO VII PQ - PERSONE FP7-PEOPLE-2012-IAPP Innovazione-Ricerca - AZIONE MARIE CURIE - PARTENARIATI E PERCORSI PROFESSIONALI INDUSTRIA-UNIVERSITÀ (IAPP) EACEA/29/11 MEDIA 2007 - Sviluppo, promozione, distribuzione Invito a presentare proposte: Festival audiovisivi EACEA/21/11 MEDIA 2007 - Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione: fiction, documentari di creazione e opere di animazione (progetti singoli) – EACEA/22/11 MEDIA 2007 - Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline -

FONTE

SCADENZA

C307/8 DEL 19/10/2011 SITO WEB

19 aprile 2012

C274/06 del 17/09/2011 C279/07 del 23/09/2011

C279/07 del 23/09/2011

30 aprile 2012

13 aprile 2012

13 aprile 2012

Giustizia e Affari Interni - PROGRAMMA " GIUSTIZIA CIVILE" DEL PROGRAMMA GENERALE " DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIAINVITO A PRESENTARE PROPOSTE ACTION GRANTS 20112012 JUST/2011-2012/JCIV/AG

http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ call_civil_justice_actiongrants_2011_2012_en.htm

03 aprile 2012

Istruzione e Cultura ERASMUS MUNDUS II – 2009-2013 - Attuazione nel 2012 EACEA/42/11 AZIONE 1 - PROGRAMMI CONGIUNTI AZIONE 2 - PARTENARIATI AZIONE 3 - PROMOZIONE DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE EUROPEA

http://eacea.ec.europa.eu/ erasmus_mundus/ notfound.php

30 aprile 2012

Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 14


INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Maggio 2012 BANDO

FONTE

SCADENZA

VII PQ - Inviti a presentare proposte e attribuzione di un premio nell’ambito dei programmi di lavoro 2011 e 2012

C213/24 del 20/07/2011

03 maggio 2012

Cultura (2007-2013) - Attuazione delle azioni del programma: progetti di cooperazione pluriennali; misure di cooperazione; azioni speciali (paesi terzi); sostegno agli organismi attivi a livello europeo nel campo della cultura - Bando 2011

C204/7 del 28/07/2010

03 maggio 2012 15 novembre 2012

C213/24 del 20/07/2011

03 maggio 2012

FONTE

SCADENZA

C313/06 del 26/10/2011

1 giugno 2012

VII PQ - Cooperazione : Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e Nuove Tecnologie - Bando FP7-NMP-2012-LARGE-6

Giugno 2012 BANDO EACEA 36/11 MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte: Promozione/Accesso al mercato -

Settembre 2012 BANDO Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013

FONTE

SCADENZA

GUUE C 281 del 24/09/11

18 settembre 2012 17 settembre 2013

Ottobre 2012 BANDO

FONTE

SCADENZA

EACEA/01/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, Distribuzione, Promozione e Formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — Sistema di sostegno «automatico» 2011 -

C121/66 del 19/04/2011

01 ottobre 2012

Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 15


Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress. Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologio e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom

GUUE 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 310 del 9 novembre 2006

GUUE L378 del 27 dicembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 328 del 24 novembre 2006

GUUE L 327 del 24 novembre 2006

GUUE L 315 del 15 novembre 2006

GUUE C 288 del 30 novembre 2007

7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

GUUE C 290 del 04 dicembre 2007

Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008

GUUE C 304 del 15 dicembre 2007

Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013 Programma Media Mundus

Www.programmemed.eu

COM 892 del 09/01/09

L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 48 46 47 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 16


Regolamenti della Commissione Europea

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1/2012 della Commissione, del 3 gennaio 2012, recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di taluni ortofrutticoli GUUE L 1 del 04/01/12 Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa all’attivazione dello strumento di flessibilità GUUE L 4 del 07/01/12 Decisione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, in applicazione del punto 28 dell’accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio e la sana gestione finanziaria (domanda EGF/2011/002 IT/Trentino-Alto Adige/Südtirol — Costruzione di edifici, presentata dall’Italia) GUUE L 4 del 07/01/12 Decisione della Commissione, del 6 gennaio 2012, relativa alla definizione di norme e procedure riguardo agli esperti di contabilità nazionale che assistono la Commissione conformemente al regolamento (CE) n. 479/2009 del Consiglio relativo all’applicazione del protocollo sulla procedura per i disavanzi eccessivi allegato al trattato che istituisce la Comunità europea [notificata con il numero C(2011) 9973] GUUE L 6 del 10/01/12 Decisione del Consiglio, del 20 dicembre 2011, che abroga la decisione 2011/491/UE relativa alla firma, a nome dell’Unione europea, e all’applicazione provvisoria del protocollo tra l’Unione europea e il Regno del Marocco che fissa le possibilità di pesca e la contropartita finanziaria previste dall’accordo di partenariato nel settore della pesca tra la Comunità europea e il Regno del Marocco GUUE L 6 del 10/01/12

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 21/12/11

Pagina 17


AUTORIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI EOLICI E BIOMASSA IN SICILIA NOVEMBRE DICEMBRE 2011

APPROVAZIONE DISPOSIZIONI ATTUATIVE SPECIFICHE MISURA 222

L’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.48 del 18.11.2011, n.51 del 09.12.2011, n. 52 del 16.12.2011, n.53 del 23.12.2011, diversi provvedimenti inerenti autorizzazioni energia alternativa. 1.Società Officine Solari Aquila s.r.l., con sede in Gela(CL), nella Contrada L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed del Signore s.n.c., impianto da realizzare nel comune di Monreale(PA), Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delnella Contrada Aquila. 2.Società Officine Solari Aquila s.r.l., con sede in Gela (CL), nella Contra- la Regione Siciliana n. 53 del 23.12.2011, il decreto da del Signore s.n.c., impianto da realizzare nel comune di Monreale (PA), 11.10.2011, inerente l’approvazione delle disposizioni attuative specifiche della misura 222 “Primo imnella Contrada Aquila. 3.Società Officine Solari Kaggio s.r.l., con sede in Gela (CL), nella Contra- pianto di sistemi agroforestali su terreni agricoli. PSR Sicilia 2007/2013. da del Signore s.n.c., impianto da realizzare nel comune di Monreale (PA), nella Contrada Kaggiotto. 4.Società Trinacria s.r.l., con sede in Augusta (SR), nella Via stazione,2, impianto da realizzare nel comune di Melilli (SR), nella Contrada Tavolieri. 5.Società Valle Energy Prima Agricola s.r.l., con sede in Palma di Montechiaro (AG), nella Via Piemonte,17, impianto da realizzare nel comune di Licata (AG), nella Località Burdi. 6. Società Alfasole s.r.l., con sede in Catania, nel Corso Italia, 303, imL’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed pianto da realizzare nel comune di Priolo Gargallo (SR), nella Contrada Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delMostringiano. la Regione Siciliana n. 53 del 23.12.2011 , il decreto 7. Ditta N&R Energy Energia s.r.l., con sede in San Biagio Platani (AG), 16.11.2011, inerente le procedure operative e modunella via Bari,5 impianto da realizzare nei comuni di Palazzo Adriano, Bilistica per l’accertamento e la verifica dei requisiti per vona e Naro. lo svolgimento dell’attività di Centro di assistenza 8. Ditta N&R Energy Energia s.r.l., con sede in San Biagio Platani (AG), agricola (CAA) nel territorio della Regione Siciliana nella via Bari,5 impianto da realizzare nei comune di Bivona, (AG), Contrada Finocchio. 9. Ditta N&R Energy Energia s.r.l., con sede in San Biagio Platani (AG), nella via Bari,5 impianto da realizzare nei comune di, Naro, (AG), Contrada San Giovanni. 10. Società Ag & Cm Butera s.r.l., con sede in Palma di Montechiaro (AG), nella via delle Pomelie,1, impianto da realizzare nel comune di Butera (CL). 11. Società Albento Energy s.r.l., con sede ad Enna , nella Via Sant’ Agata,17, impianto da realizzare nel Comune di Barrafranca (EN). 12.Società Italia Sun Solution Energy s.r.l., con sede in Milano, nella Via Cosimo del Fante,4, impianto da realizzare nel comune di Mazzarino (CL). 13.Società Danvoir Energia s.r.l., con sede in Palermo, nella Via del Fervore,15, impianto da realizzare nel comune di San Biagio Platani (AG), nella Contrada ex Feudo San Biagio. 14.Società Danvoir Energia s.r.l., con sede in Palermo, nella Via del Fervore,15, impianto da realizzare nel comune di Aragona (AG), nella Contrada Caravello. 15.Società Danvoir Energia s.r.l., con sede in Palermo, nella Via del Fervore,15, impianto da realizzare nel comune di San Biagio Platani (AG), nella contrada ex Feudo San Biagio. 16.Società Solar Puleri s.r.l., con sede in Favara (AG), nella Via Nona Calogero, 9, impianto da realizzare nel comune di Agrigento. 17.Società Valle Energy Quarta Agricola s,r,l, con sede in Palma di Montechiaro (AG) , nella Via Andrea Mantegna, 59, impianto da realizzare in Agrigento ,nella Contrada Valle Lupo .

PROCEDURE OPERATIVE CONTROLLI CAA IN SICILIA

REVOCA RICONOSCIMENTO ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI APRILE – NOVEMBRE 2011 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 14 dell’1.04.2011, n.47 dell’11.11.2011, diversi comunicati inerenti la revoca di riconoscimenti organizzazione di produttori e relativa cancellazione dall’elenco regionale delle OO.PP. 1.Revoca Produttori Punta delle Formiche soc.coop.agricola, con sede in Pachino(SR), nella Contrada Concerie. 2.Revoca Gruppo di produttori Le Terre di Ducezio soc.coop.agr. ar.l., con sede in Mineo (CT),nel Vico Morgana,6. Pagina a cura del dott. Dr. Giuseppe Gambino S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 48 1 2 49-50 del del11/01/12 05/01/12 del 14/12/11 21/12/11

Pagina 18


PROVVEDIMENTI INERENTI STABILIMENTI LAVORAZIONE ALIMENTI ORIGINE ANIMALI E VETERENARI OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE 2011 BANDO PRODUZIONE

L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana E COMMERCIALIZZAZIONE MIELE n.42 del 07.10 2011 , n.45 del 28.10.2011, n.47 2011-2012 dell’11.11.2011, n.53 del 23.12 2011, diversi comunicati inerenL’Assessorato Regionale Agricoltura e ti provvedimenti stabilimenti sopraccitati. Foreste ha pubblicato sulla Gazzetta REVOCA RICONOSCIMENTI VETERINAUfficiale della Regione Siciliana n.53 RI del 23.12.2009 , il comunicato inerente 1.Ditta Castrovinci s.r.l. , con sede in Torrenova (ME) , nella l’invito alla presentazione dei progetti Contrada Pietra di Roma. finalizzati alla realizzazione di “ Azioni 2.Ditta Marr S.p.A. , con sede in Cinisi(PA), nella Contrada dirette a migliorare la produzione e Fondo Orsa. commercializzazione del miele”. Cam3.Ditta Industria lattiero-casearia Sicil Latte s.r.l., con sede in pagna 2011/2012. I beneficiari sono: gli Paceco (TP), nella contrada Castellazzo. apicoltori ed i produttori apistici, singoli 4.Ditta Musumeci Alfio, con sede in Lentini (SR), nella Contrae nelle loro forme associate, gli Enti sia da Cuccumella-Bagnara. pubblici che privati e quelli di ricerca. 5.Ditta Anastasi Francesco Filippo, con sede in Raddusa(CT), Le domande secondo le modalità e la documentazione prevista nella Via Trapani,6. nel bando, dovranno essere presentate dal giorno successivo 6.Ditta Sicilian Food Service s.r.l., con sede in Montelepre alla data di pubblicazione del presente invito nella Gazzetta Uffi(PA), nella Contrada Muletta. ciale della Regione Siciliana all’Assessorato a Palermo, entro il 7.Ditta Sicilian Food Service s.r.l, con sede in Montelepre (PA), 06.02.2012. nella Via Circunvallazione, 12. RICONOSCIMENTI STABILIMENTI 7.Ditta Eurofarm s.a.s., di Di Liberto Giovanni & C. , con sede in Ciminna (PA), nella Contrada Porrazzi, per lavorazioni carni. 8.Mattatoio comunale di Palazzolo Acreidi (SR), sito nella Via Barone Ferla di Tristaino, per lavorazioni carni. RICONOSCIMENTI IN VIA CONDIZIONATA DI STABILIMENTI 9.Ditta G.R.Service s.r.l., con sede in Mussomeli (CL), nella Contrada Indovina, per lavorazioni carni. 10.Ditta Barraco Gaspare , con sede in Marsala (TP), nella Contrada Granatello, 40, per lavorazioni latte . 11.Centro del caglio della ditta Consorzio per la Tutela del formaggio Vastedda della valle del Belice, con sede in Poggioreale TP), nella Via Amicizia, 26, per attività produzione caglio. 12.Ditta Maxi Cash & Carry s.r.l, con sede in Messina, nella Via Orso Corvi ZIR, per lavorazioni prodotti animali. 13.Ditta Ravidà di Ravidà Antonio, con sede in San Filippo del Mela (ME), nella Contrada Belvedere, per lavorazione latte. 14.Ditta De Marco Isidoro, con sede in Palazzo Adriano (PA), nella contrada Montescuro, per lavorazione latte. 15.Ditta Centro Forn s.r.l., con sede in Aidone (EN), nella Contrada Montagna, per lavorazione latte. VOLTURA RICONOSCIMENTI VETERINARI 16.Da ditta Albanese Vincenzo, a ditta Sicil Parc s.r.l., con sede in Castellana Sicula (PA), nella Contrada Passo l’Abate S.S.120. 17.Da ditta Benedetto Scalia, a ditta Benedetto Scalia s.r.l., con sede in Sciacca (AG), nella Contrada Bordea. 18.Da ditta Biondo Antonio , a ditta Caseificio Cala Rossa di Biondo Salvatore & C. s.n.c., con sede in Terrasini (PA), nella Contrada Androni. SOSPENSIONE RICONOSCIMENTI VETERINARI 19.Ditta Jonia Gel di Sorbello Alfio, con sede in Riposto (CT), nella Via Cascino,116. 20.Ditta Pi.MED. s.r.l., con sede in Valderice (TP), nella Contrada Sciare. 21.Ditta Merlo Maria, con sede in Francofonte (SR), nella contrada Grassure Contrasto, 1. 22.Ditta Argetto Giuseppe, con sede in Francofonte (SR), nella Contrada Cotugno,1. 23.Ditta Di Benedetto s.n.c. di Di Benedetto Francesco, con sede in Palermo, nella Via Pandolfini,4. REVOCA SOSPENSIONE TEMPORANEA RICONOSCIMENTO VETERENARIO 24.Mattatoio comunale di Troina (EN), nella Contrada Schiddaci. ESTENSIONE RICONOSCIMENTI VETERINARI 25.Azienda Agricola Filpi Corrado, con sede in Santa Cristina Gela ((PA), nella Contrada Fifì, per lavorazioni latte. 26.Ditta Amato Lilli, con sede in Camporeale (PA), nella Via Roma, 24,per lavorazioni carni. 27.Ditta Nicola Micali s.r.l., con sede in Messina, nell’area Artigianale Larderia Inferiore, per lavorazioni latte. Pagina a cura del dott. Dr. Giuseppe Gambino S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 48 2 49-50 del del11/01/12 del 14/12/11 21/12/11

Pagina 19


PROVVEDIMENTI FAUNISTICO VENATORIE AGRICOLTURA E FORESTALE OTTOBRE- NOVEMBRE -DICEMBRE 2011 L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.44 del 21.10.2011, n.46 del 04.11.2011, n.47 dell’11.11.2011, n.48 del 18.11.2011, n.. 49 del 25.11.2011, n.52 del 16.12.2011, n.53 del 23.12.2011 , n.54 del 30.12.2011, diversi provvedimenti in materia. .Affidamento di una zona cinologica stabile ricadente nel territorio del comune di Santa Lucia del Mela (ME), nella Contrada Piano Campo,alla Associazione C.P.A.S. (Caccia – Pesca _ Ambiente – Sports) sezione provinciale di Messina, con sede in Pace del Mela (decreto 22.09.2011). 2.Affidamento di una zona cinologica stabile ricadente nel territorio del comune di San Piero Patti ME), Contrada Canalotto , alla Unione Nazionale Enal Caccia- Pesca-Tiro, con sede in San Piero Patti (ME) (decreto 22.09.2011). 3.Integrazioni al calendario venatorio 2011/2012 (decreto 13.10.2011). 4.Errata corrige – PSR Sicilia 2007/2013 – Misura 112 “Accrescimento del valore aggiunto del settore agricolo e forestale – Apertura III Sottofase. 5.Revoca del decreto 19.01.2005, concernente individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani da caccia nel territorio del comune di Salemi(TP), nella Contrada Rampigallo (decreto 04.10.2011). 6.Ampliamento della superficie dell’azienda agro-venatoria Russa, sita in agro di Caltagirone (CT) (decreto 22.09.2011). 7.Annullamento del decreto 28.10.2009, concernente individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento , l’allenamento, e le gare per cani da caccia, ricadente nel territorio del comune di Campofranco (CL), (decreto 10.10.2011). 8.Autorizzazione ditta F.lli Branca S.p.A., con sede in Terme Vigliatore , per lo smaltimento di fanghi provenienti dall’impianto di depurazione a servizio della stessa. 9.Conferma incarico conferito al Commissario Straordinario dell’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, con sede in Catania (decreto Presidenza). 10. Individuazione di una zona cinologica stabile per l’addestramento, l’allenamento e le gare per cani da caccia nel territorio del comune di Caltagirone contrada Russa (decreto 10.10.2011). 11.Ulteriori modifiche al calendario venatorio 2011-2012 /decreto 21.11.2011). 12.Riconoscimento ai sensi dell’articolo 4 , comma 3, della Legge regionale n.33/97, dell’Associazione Ambientalista denominata “A.E.O.P.” associazione europea Operatori Polizia”, con sede in Aci Castello (CT), nella Via San Gregorio,10 (decreto 04.10.2011). 13.Revoca del decreto 05.05.2005, concernente istituzione di una zona cinologica stabile di tipo B, in territorio del comune di Caronia (ME), nella Contrada Sorba (decreto 31.10.2011). L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha 14.Istituzione dell’azienda agropubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 11 venatoria Insito, sita in agro di dell’ 11.03.2011 , n.26 del 17.06.2011, n.47 dell’11.11.2011, n.50 del 02.12 2011, diversi Caltagirone CT), nella Contrada comunicati inerenti la revoca di riconoscimenti acquirenti latte bovino. omonima (decreto 31.10.2011) . 1.Revoca ditta caseificio Mimizan di Merendino Francesco, con sede in Paternò (CT). 15.Affidamento di una zona cinologica stabile del tipo “B”, sita nel 2.Riconoscimento alla ditta La Montanara distribuzione alimentare s.r.l., con sede in Palermo nella Via Cardinale Luigi Lavitrano, 47/A-B. comune di Godrano (PA), nella Contrada Marosa (decreto 3.Riconoscimento ditta Montibleilatte società cooperativa agricola, con sede in Ragusa, nella Via Mongibello, 82. 15.11.2011). 16.Affidamento di una zona cinolo- 4.Riconoscimento ditta Caseificio Grasso di Chiofalo Clorinda, con sede in Barcellona Pozzo di Gotto, in Via Primo Stretto Battifoglia, 11/B. gica stabile di tipo “B”, sita nel comune di Salemi (TP), nella Con- 5.Riconoscimento ditta Il Gaetello s.r.l., con sede legale in Raddusa (CT), in Via Catania,51. trada San Giorgio (decreto 6.Revoca riconoscimento ditta caseificio Passalacqua s.r.l., con sede in Castronovo di Sicilia (PA). 15.11.2011). 17.Approvazione del Programma Triennale 2011/2013 e dell’elenco annuale 2011 opere pubbliche – Comando del Corpo Forestale della Regione (decreto 03.11.2011 - Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente). 18.Costituzione del Tavolo tecnico permanente sulle tematiche della lotta alla desertificazione (decreto 03.11.2011 – Assessorato regionale Territorio ed Ambiente). 19.Ulteriore modifica al calendario venatorio 2011/2012 (decreto 15.12.2011).

REVOCA E/O RICONOSCIMENTO ACQUIRENTE LATTE BOVINO MARZO GIUGNO 2011

Pagina a cura del dott. Dr. Giuseppe Gambino S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 48 2 49-50 del del11/01/12 del 14/12/11 21/12/11

Pagina 20


PROVVEDIMENTI INERENTI AUTORIZZAZIONI REALIZZAZIONE INTERVENTI PROVVEDIMENTI APPROVAZIONE L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed

Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale delDEFINITIVA PIANI GESTIONE RETE la Regione Siciliana n.46 del 04.11.2011 , i comunicati inerenti i provvedimenti concernenti autorizzazioNATURA 2000 SICILIA E/O MODIFICA ni per la realizzazione di interventi, ai sensi e per gli effetti della legge regionale 06.04.1999, n.16, art.37, L’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n.1 del 07.01.2011, n.6 del come integrata e modificata dalla legge Regionale 04.02.2011, n.32 del 29.07.2011 , n.33 del 05.08.2011 , n.39 del 14.04.2006, n.14. 16.09.2011, n.40 del 23.09.2011, n.48 del 18.11.2011, N.50 DEL 1. Ditta Modica Salvatore e Terranova Maria di Palermo, realizzazione interventi in Contrada San Giorgio 02.12.2011,i comunicati inerente i provvedimenti concernenti approvazione definitiva di piani di gestione della Rete Natura 2000 in Sicilia. del comune di Gratteri (PA). 2. Ufficio Provinciale 1.Piano denominato “Residui boschivi del catanese” (CT). Azienda di Messina, realizzazione interventi nel co2.Piano denominato “La Gurna e Fiume Fiumefreddo (CT). mune di Messina, località B.M. Larderia sotto Din3.Piano denominato “Fiume Simeto” (CT). nammare. 3. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, 4.Piano denominato Lago Soprano (CL). realizzazione interventi nel comune di San Mauro 5.Piano denominato Pizzo Muculufa e Rupe di Castelverde, nel demanio Forestale Gallina. 4. UffiFalconara (CL). cio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazione 6.Vallone di Piano della Corte (CT). interventi nel comune di Misilmeri (PA), nel comples7.Complesso Immacolatelle, Micio Conti, Boschi so boscato Montagna Grande. limitrofi (CT). 5. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazio8.Modifica Piano denominato “Complessi gessosi (Ciminna) (PA). ne interventi nel comune di Palermo, nel demanio 9.Piano denominato “Invasi artificiali”- Piana degli Albanesi (PA). forestale Monte Gallo. 10.Piano denominato “Zona montano-costiera del palermitano (PA). 6. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazio11.Piano denominato Vallone Rossomanno e Boschi di Piazza Armerine interventi nel comune di Camporeale (PA) – dena”(EN). 12.Modifica Piano denominato “Invasi artificiali – Piana degli Almanio forestale Monti Pietroso e Spezzapignatte. banesi (PA). 13.Piano denominato “Lago di Pergusa (EN). 7. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazio14.Piano denominato “Monte Chiapparo” (EN). ne interventi nel comune di Belmonte Mezzagno – 15.Piano denominato “Invasi artificiali (Ogliastro)” (EN). complesso boscato Pizzo Belmonte. 16.Piano denominato “ Invasi artificiali (Pozzillo)” (EN). 8. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazio17.Piano di gestione Litorale di Palma di Montechiaro (AG). ne interventi nel comune di Polizzi Generosa – de18.Piano di gestione Foce del Fiume Verdura (AG). manio forestale Timpe di Mendola. 9. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazio- 19.Valutazioni di incidenza riguardo l’attività venatoria su siti Natura 2000 ne interventi nel comune di Belmonte Mezzagno - relativa territori delle isole Egadi e delle Isole Pelagie in merito al calendario venatorio 2011/2012(Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente). demanio forestale Valle Belmonte. 10. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazione interventi nel comune di Altofonte - complesso boscato Valle Fico. 11. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazione interventi nel comune di Monreale. – demanio forestale Signora (Valle Lupa- Dammusi – Malzuso). 12. Ufficio Provinciale Azienda di Palermo, realizzazione interventi nel comune di Chiusa Sclafani – demanio forestale – Valle Vite e Monte Lucerto. 13. Ufficio Provinciale Azienda di Siracusa, realizzazione interventi nel comune di CONTROLLO COMMERCIALIZZAZIONE Sortino –c.de Cugni, Cugni Gatta e Cugni Salemi. REGOLAMENTO CE N.1224/09 Ufficio Provinciale Azienda di Siracusa, realizzazione interventi nel comune di Noto –c-de Sbriulia,Tatatausi Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato e Oliva. 15. Ufficio Provinciale Azienda di Siracusa, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.304 del 31.12.2011 , realizzazione interventi nel comune di Noto c-da Spail decreto 10.11.2011 inerente il controllo della commercializzazione ai rano. 16. La Societa’ semplice Angelo Piritore & C. , sensi del Regolamento CE n.1224/09. Il decreto è composto da n.10 artirealizzazione interventi nei terreni boscati siti in Licacoli;1.Finalità; 2.Definizioni; 3.Soggetti; 4.Tracciabilità; 5.Registrazione; ta (AG), località Passarello – Monte Pizzuto. 6.Dichiarazioni di assunzione in carico; 7.Note di vendita; 8.Documento di 17. La Fondazione A. & S. Lima Mancuso di Palermo, trasporto; 9.Decretazione attuativa; 10.Normativa applicata. realizzazione interventi nei terreni boscati siti in Santo Stefano di Quisquina (AG), località Pietra Nera.

Pagina a cura del dott. Dr. Giuseppe Gambino S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 48 2 49-50 del del11/01/12 del 14/12/11 21/12/11

Pagina 21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.