Europa mediterraneo n 22 del 30 05 2018

Page 1

&

Europa

Mediterraneo

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli

Fondi Ue, Bruxelles rivede le assegnazioni All’Italia andranno quasi 2,5 miliardi in più La riforma dei fondi strutturali europei proposta dalla Commissione Ue per il 2021-2027 porterà nelle casse dell’Italia 2,4 miliardi di euro in più rispetto al 2014-2020. L’aumento della dotazione italiana, nonostante i tagli alla politica di coesione, deriva dalla modifica dei criteri di assegnazione delle risorse. Oltre al Pil, infatti, conteranno di più fattori come la disoccupazione giovanile. La fetta italiana di Fondo Ue per lo sviluppo regionale salirebbe così da 36,2 miliardi (2014-2020) a 38,6 (2021-2027). Secondo un documento interno della Commissione consultato dall’Ansa, che considera Fesr e Fondo di coesione in prezzi 2018, i tagli per l’Ue a 27 saranno del 9,9% (da 367 a 331 mld), quindi non del 6%, come dichiarato nelle scorse settimane dallo stesso esecutivo. Ma l’Italia, che rimane il secondo beneficiario della politica di coesione europea dopo la Polonia, non è l’unico Paese che potrebbe vedere la sua dotazione aumentata nonostante le sforbiciate. La proposta di regolamento adottata dalla Commissione europea implica infatti uno spostamento di risorse dal Nord-Est Europa verso il Centro-Sud che tenga conto del migliorato tenore di vita negli ex Paesi sovietici ma anche dell’impatto della crisi su molte economie del Mediterraneo, della lotta ai cambiamenti climatici e degli sforzi per integrare i migranti. Grecia (da 17,8 a 19,2 mld), Romania (da 25,2 a 27,2 mld) e Bulgaria (da 8,3 a 8,9 mld) vedrebbero un aumento dell’8%; Finlandia (da 1,5 a 1,6 mld) e Spagna (da 32,4 a 34 mld) del 5%, mentre Cipro del 2%. Invariate le risorse per Danimarca, Svezia, Belgio, Paesi Bassi, Austria e Lussemburgo. Mentre a subire le sforbiciate più pesanti sono Ungheria (da 23,6 a 17,9 mld), Lettonia (da 7,4 a 5,6 mld), Estonia (da 3,8 a 2,9 mld), Repubblica Ceca (da 23,5 a 17,8 mld) e Malta (da 0,8 a 0,6 mld), con un -24%. Segue il -23% della Polonia (da 83,9 a 64,4 mld), il -22% della Slovacchia (da 15,1 a 11,8 mld) e -21% della Germania (da 19,8 a 15,7 mld). La perdita di fondi per il gruppo di Visegrad nel prossimo settennato di programmazione sarebbe quindi di 34,2 miliardi di euro. La proposta di regolamento deve ora essere negoziata con le altre istituzioni Ue prima di entrare in vigore.

ANNO XX

N. 22/18 30/05/18 Sommario: Progetti contro lo spreco Alimentare protagonisti dell'Hack Waste Rome

2

Ricerca e innovazione: 112 milioni per l'energia pulita

4

Life cerca esperti nella raccolta e comunicazione dati

5

DiscoverEU, un'opportunità per i diciottenni di viaggiare in Europa: lanciato il sito ufficiale

7

Tassazione equa

9

GDPR: privacy digitale, sei tu a decidere

10

Distacco dei lavoratori: accordo politico sulla revisione della direttiva

13

Anno europeo del patrimonio culturale: 5 milioni di euro per 29 progetti di cooperazione

13

Inviti a presentare proposte

15

Concorsi

18

Manifestazioni

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.