&
Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’UE. Direttore Responsabile Angelo Meli
ANNO IX N. 38/17
Lingue straniere: una realtà per l’84% degli alunni della scuola primaria
27/09/17
Sommario: Le esportazioni agroalimentari dell'UE restano elevate
2
Approvata alla camera la proposta di legge sulla pesca
2
Soldi e pallone: il Parlamento europeo indaga sulle opacità del mondo del calcio
4
3,3 milioni di euro del Fondo di adeguamento alla globalizzazione per aiutare gli ex lavoratori di Almaviva in Italia
4
Prima estate senza costi di roaming
6
L'UE investe per migliorare i collegamenti ferroviari in Italia
8
UE e ONU: insieme per eliminare la violenza contro le donne e le ragazze
11
Inviti a presentare proposte
14
Concorsi
17
Manifestazioni
30
Regolamenti UE 34
Nel 2015 quasi 19 milioni di alunni della scuola primaria dell’Unione europea (ovvero l’84%) hanno studiato almeno una lingua straniera; di questi, 1 milione (il 5% circa) ha studiato due o più lingue straniere. L’inglese è di gran lunga la lingua più diffusa, studiata da 17,5 milioni di alunni (l’83,5% degli alunni della scuola primaria). Il francese (0,8 milioni 4,8%) si classifica al secondo posto, seguito da tedesco (quasi 0,7 milioni - 3,9%), spagnolo (0,1 milioni - 0,6%), russo (54 mila - 0,3%) e italiano (33 mila - 0,2%). Divulghiamo questi dati in occasione della Giornata europea delle lingue(link is external), che si celebra ogni anno il 26 settembre. In Portogallo, Belgio, Slovenia e nei Paesi Bassi meno della metà degli alunni della scuola primaria studia una lingua straniera. Nel 2015 quasi tutti gli alunni della scuola primaria hanno frequentato lezioni di lingua straniera a Cipro, inLussemburgo, a Malta e in Austria (100%), in Croazia (99,9%), Spagna (99,4%) e Francia (99,2%), così come in Italia (98,6%), Romania (98,3%) e Polonia (97,6%). A livello di UE, la percentuale è stata dell’84,3%. In alcuni Stati membri, gli alunni hanno studiato due o più lingue straniere, in particolare in Lussemburgo (83,7%), seguito a distanza da Estonia (30,7%) e Grecia (28,9%). Per contro, meno della metà degli alunni della scuola primaria ha studiato una lingua straniera in Portogallo (35,4%), Belgio (36,7%), Slovenia (49,8%) e nei Paesi Bassi (42,9%). L’inglese saldamente in testa L’inglese è la lingua straniera generalmente studiata nella scuola primaria in tutti gli Stati membri dell’UE, ad eccezione del Belgio e del Lussemburgo, due paesi multilingui. La seconda lingua straniera più diffusa presenta un quadro più variegato. Nel 2015 il tedesco, la lingua straniera più studiata in Lussemburgo, è stata la seconda lingua straniera più studiata dagli alunni delle scuole primarie di altri otto Stati membri, con le percentuali più elevate in Croazia (20,9%) e Ungheria (20,2%). Il francese però è stata la seconda lingua più studiata a livello di UE e in sette Stati membri, con le percentuali di gran lunga maggiori in Lussemburgo (83,5%), Grecia (15,8%) e Romania (15,2%). Per maggiori informazioni: Sito della Commissione europea sulla Giornata europea delle lingue:http://ec.europa.eu/education/ initiatives/languages-day_it Per i dati sull’istruzione secondaria inferiore si veda l’infografica su alcuni temi chiave:http:// ec.europa.eu/eurostat/news/themes-in-the-spotlight/language-learning Presidenza della Regione Siciliana