&
Europa Mediterraneo Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
Delegazione Lettone in Sicilia L’Antenna Europe Direct – Carrefour Europeo Sicilia la scorsa settimana (dal 10 al 13 aprile) ha ospitato una All’Università delegazione lettone dell’Antenna Europe Direct del comune di Jelgava nell’ambito di un progetto di scambio europeo. La visita della delegazione, formata dai membri dell’Antenna e dal Presidente del Consiglio comunale di Jelgava (Ziedonis Caune, Tabita Erberga, Anita Kutne, Inese Cinovska, Dagnija Pele), ha avuto il seguente programma: giorno 10, Arrivo e visita della città; giorno 11, dopo aver visitato la sede della Antenna Europe Direct siciliana di via Villafranca a Palermo per uno scambio di buone prassi e di progetti in comune, gli ospiti si sono spostati presso la sede dell’ARCA (Consorzio per l'Applicazione della Ricerca e la Creazione di Aziende innovative) per parlare con il dott. Lagalla e con il prof. La Commare e presso l’Assessorato Agricoltura dove si sono alternati con il dirigente dott. Cartabellotta e con il dott. Viola; giorno 12, la delegazione insieme a qualche componente dell’Associazione e con la collaborazione delle volontarie dell’Antenna Europe Direct, Sig.ra Vana Tsakalidou, greca, e Jessica Vilca Saucedo, tedesca, sono andati a visitare il Comune di Castelbuono dove si sono intrattenuti con il Sindaco dott. Mario Cicero che ha illustrato l’attività di raccolta differenziata effettuata nel comune con l’ausilio degli asinelli tipici madoniti; giorno 13, ultimi saluti e ritorno a Jelgava. Ne approfittiamo per ringraziare pubblicamente tutti gli intervenuti e per augurarci una nuova e proficua visita !!!
ANNO XIV N. 16/12 18/04/12
Sommario
Al Consorzio
In Assessorato
Capitale verde Europea: selezionate finaliste
2
"We Mean Business":
5
Pubblicate cinque schede informative su Gioventù In Azione
5
Diritti fondamentali al centro delle politiche europee 7 Una scuola tecnologica a metà!
8
L'educazione all'imprenditorialità fa progressi, ma non in Italia 9
A Castelbuono
Sempre a Castelbuono
Potete trovare il bollettino anche nel sito:www.carrefoursicilia.it e nella pagina Facebook del CarrefourSicilia . Questo l’indirizzo: http://www.facebook.com/groups/103301113040335/#!/profile.php? id=100000918225841
Campagna anticorruzione sui candidati a sindaco di Palermo 10 Inviti a Presentare Proposte
11
Concorsi
13
Manifestazioni
19
Regione Siciliana
AGRICOLTURA Avvisi Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Sicilia AVVISO: Si comunica che è in corso di pubblicazione sulla GURS l' AVVISO dell' Ispettorato Provinciale dell' Agricoltura di Enna, relativo all' archiviazione delle istanze presentate, ai sensi della L.185/92 e precedenti, per i danni subiti dagli eventi calamitosi verificatisi sino al 31/12/2000 escluse le siccità dell' anno 2000, rimaste inevase per insufficienza di fondi. Misura 331 “Formazione e informazione” – Si terrà a Campobello di Licata (AG) dal 18 al 20 aprile il corso di formazione su “VALORIZZAZIONE DEGLI ITINERARI RURALI”, organizzato dal Distretto Agrigento. AVVISO: Giovedì 19 Aprile 2012 alle ore 13:00, si terrà, presso l' Aula Consiliare del Comune di Leonforte, sita in Corso Umberto I° n.231, la riunione di pubblico accertamento durante la quale sarà data lettura della proposta di modifica del disciplinare della IGP "Pesca di Leonforte". Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Avviso: D.D.S n. 801 del 22.03.2012, inerente alla voltura dei provvedimenti istituenti l' Allevamento di Fauna selvatica a scopo di ripopolamento, ex art.38 L.R n. 33797, sito in località Giunta Giumarra, agro di Ramacca. Avviso: Piano Nazionale dell' Agricoltura Biologica - Evento "Le piazze del bio" 27 Maggio 2012 - Iniziativa di promozione dell' agricoltura biologica e dei prodotti bio rivolte al cittadino consumatore. Misura 114 “Utilizzo dei servizi di consulenza in agricoltura e silvicoltura” – Pubblicati il decreto di modifica dei termini dell'avvio della 2ª sottofase e le nuove disposizioni attuative specifiche della misura che sostituiscono le precedenti. Misura 214 – Pagamenti Agroambientali – Sottomisura 214/1 - Azione 214/1F “Conversione dei seminativi in pascoli permanenti” – Si pubblica il Bando per l’apertura dei termini di presentazione delle domande relative all’azione 214/1F. Le domande di aiuto dovranno essere presentate on-line attraverso il portale SIAN, improrogabilmente entro il 15 maggio 2012. La pubblicazione del Bando pubblico determina l'apertura dei termini per la presentazione delle domande. Misura 331 azione 1 “Formazione” – Si terrà a San Giovanni Gemini (AG) dal 13 al 15 giugno il corso di formazione su “Applicazioni aziendali delle fonti di energia alternativa”, organizzato dal Distretto Monti Sicani. AVVISO: Modifica della Circolare n° 3 del 06/03/2012 sulle procedure da adottare per l' iscrizione delle superfici vitate alla Denominazione di Origine "Sicilia" ed alla IGT "Terre Siciliane" - Campagna 2012/2013. Misura 331 azione 1 “Formazione” – Si terrà a Polizzi Generosa (PA) dal 18 al 20 aprile il corso di formazione su “Agroenergie e Fonti rinnovabili”, organizzato dal Distretto Madonie. Misura 331 azione 1 “Formazione” – Si terrà a Castelmola (ME) dal 17 al 19 aprile il corso di formazione su “Recupero e valorizzazione degli antichi mestieri”, organizzato dal Distretto Messina-Peloritani. AVVISO: Giovedì 19 Aprile 2012 alle ore 13:00, si terrà, presso l' Aula Consiliare del Comune di Leonforte, sita in Corso Umberto I° n.231, la riunione di pubblico accertamento durante la quale sarà data lettura della proposta di modifica del disciplinare della IGP "Pesca di Leonforte". Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. Misura 227 “Sostegno agli investimenti non produttivi” - Approvato l'elenco provvisorio delle domande di aiuto ammissibili, non ricevibili e non ammissibili, presentate in adesione al bando della 2ª sottofase (rep.1002 25/11/2009). http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm
AMBIENTE Capitale verde Europea: selezionate finaliste Bristol, Copenaghen e Francoforte sono le tre finaliste del concorso che premierà la capitale verde europea per il 2014. Selezionate fra le 18 città candidatesi per l’edizione 2014, le finaliste sono state proposte da una giuria di esperti indipendenti che ha valutato i dati relativi a 12 parametri diversi: Contributo locale ai cambiamenti climatici globali; Trasporto locale; Uso sostenibile del suolo nelle aree verdi urbane; Natura e biodiversità; Qualità dell’aria locale; Inquinamento acustico; Produzione e gestione dei rifiuti; Consumo di acqua; Trattamento delle acque reflue; Ecoinnovazione e occupazione sostenibile; Gestione ambientale delle autorità locali; Efficienza energetica. Dall’istituzione del premio nel 2010 quattro città sono state insignite del titolo di “Capitale verde europea”: Stoccolma è stata la prima vincitrice, seguita da Amburgo nel 2011, Vitoria-Gasteiz (Spagna), attuale detentrice del titolo, e Nantes, designata per il 2013. Il premio “Capitale verde europea” insignisce una città all’avanguardia in fatto di soluzioni rispettose dell’ambiente per la vita urbana. Una giuria di esperti si avvale di 12 indicatori ambientali per valutare le città e le classifica in base al raggiungimento di elevati standard ambientali, al loro impegno per conseguire obiettivi sempre più ambiziosi per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile e alla capacità di fungere da modello e di promuovere le migliori pratiche in altre città europee. http://ec.europa.eu/environment/europeangreencapital/index_en.htm
Europa & Mediterraneo n. 16 12 del 18/04/12 13 14 15 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12
Pagina 2
AMBIENTE
Settimo programma d’azione per l’ambiente: aperta consultazione La Commissione europea lancia una consultazione pubblica sul Settimo programma d'azione per l'ambiente, che fisserà gli obiettivi prioritari da perseguire fino al 2020, contribuendo a definire un quadro globale e coerente in cui si inscrivono una serie di iniziative strategiche in materia ambientale su cui la Commissione europea sta lavorando. Entro il 1 giugno prossimo i cittadini possono esprimere le loro attese ed il loro parere sul modo in cui secondo loro dovrebbe essere tutelato e rispettato l’ambiente. La Commissione presenterà entro fine anno la proposta relativa al Programma. http://ec.europa.eu/environment/consultations/7eap_en.htm
L'alchimia dei rifiuti : come alcuni Stati membri li tramutanoin risorsa Stati membri più virtuosi vantano percentuali di riciclo dei rifiuti fino al 70% e non interrano praticamente nulla in discarica, dove invece altri Stati membri smaltiscono ancora oltre i tre quarti dei rifiuti. Come si è riusciti a tramutare i rifiuti da problema a risorsa? Lo spiega la nuova relazione pubblicata oggi dalla Commissione europea: combinando strumenti politici diversi. Una combinazione di imposte e divieti sulle discariche e sull'incenerimento, programmi di responsabilizzazione dei produttori e sistemi di "paga quanto butti" risulta essere la soluzione più efficace per incanalare i flussi dei rifiuti verso percorsi più sostenibili. Affinché l'UE riesca a conseguire gli obiettivi fissati nella Tabella di marcia verso l'impiego efficiente delle risorse (zero conferimento in discarica, massimizzazione del riciclaggio e del riutilizzo, limitazione del recupero di energia ai rifiuti non riciclabili), si dovrà generalizzare a tutti gli Stati membri l'introduzione di questi strumenti economici. Janez Potočnik, commissario per l'ambiente, ha dichiarato: "I rifiuti sono troppo preziosi per essere semplicemente buttati via: con una gestione oculata è possibile reiniettarne il valore nell'economia. In sei Stati membri uno smaltimento in discarica pari praticamente a zero si associa oggi a percentuali di riciclo elevate. In tal modo questi Stati non soltanto sfruttano il valore dei rifiuti, ma hanno contestualmente creato anche industrie fiorenti e numerosi posti di lavoro. La relazione illustra come ci sono riusciti: aumentando l'attrattiva economica della prevenzione, del riutilizzo e del riciclaggio mediante strumenti economici selezionati. Condividiamo oggi con gli Stati membri e gli enti locali la responsabilità comune di far sì che tali strumenti siano usati efficacemente e diffusi in tutta l'UE. È questo uno degli obiettivi centrali della Tabella di marcia verso l'impiego efficiente delle risorse." L'esperienza maturata negli Stati membri insegna che il modo ottimale per migliorare la gestione dei rifiuti passa per la combinazione degli strumenti seguenti: imposte e/o divieti sulle discariche e sull'incenerimento – i risultati dello studio sono inequivocabili: le percentuali di conferimento in discarica e di incenerimento sono scese nei paesi in cui imposte o divieti hanno innalzato i costi di tali operazioni; i sistemi di "paga quanto butti" si sono rivelati molto efficienti nel prevenire la produzione di rifiuti ed incoraggiare i cittadini a partecipare alla raccolta differenziata; i meccanismi di responsabilizzazione dei produttori hanno consentito a vari Stati membri di raccogliere e ridistribuire i fondi necessari a migliorare la raccolta differenziata e il riciclaggio. Tuttavia, date le grandi divergenze riscontrate fra Stati membri e fra flussi di rifiuti in termini di efficienza rispetto ai costi e di trasparenza, questi programmi presuppongono una pianificazione accurata ed un monitoraggio attento. Considerevoli differenze tra gli Stati membri La gestione dei rifiuti varia notevolmente da uno Stato membro all'altro: stando alla relazione pubblicata il 27 marzo da Eurostat (cfr. STAT/12/48), i sei Stati membri più avanzati in materia (Belgio, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi) conferiscono in discarica meno del 3% dei rifiuti urbani, percentuale che, all'estremo opposto, sale tuttora ad oltre il 75% in nove Stati membri. I dati statistici pubblicati di recente da Eurostat indicano progressi continui in alcuni nuovi Stati membri, con un rapido aumento delle percentuali di riciclaggio. Anche la produzione di rifiuti urbani è diminuita in vari Stati membri, probabilmente a causa della flessione dell'economia. Strumenti economici necessari per il conseguimento degli obiettivi dell'UE Affinché l'UE riesca a raggiungere gli obiettivi previsti nella sua normativa in materia di rifiuti e quelli fissati in materia di impiego efficiente delle risorse, occorrerà generalizzare gli strumenti citati a tutti gli Stati membri. Nel contesto del riesame degli obiettivi dell'UE in materia di rifiuti, previsto per il 2014, si vaglierà pertanto l'ipotesi di prevederne per legge l'obbligatorietà in alcuni casi. La Commissione sta inoltre inserendo la buona gestione dei rifiuti fra le condizioni per l'ottenimento di determinati fondi europei . I rifiuti sono un buon affare Nel frattempo la Commissione esorta gli Stati membri ad attuare in modo più efficace la normativa sui rifiuti vigente. Nel 2008 il settore della gestione dei rifiuti e del riciclaggio nell'UE ha realizzato un fatturato di 145 miliardi di euro per un totale di circa 2 milioni di posti di lavoro. La piena attuazione della politica unionale sui rifiuti potrebbe creare altri 400 000 posti di lavoro nell'UE, incrementando di 42 miliardi di euro il fatturato annuo del settore (cfr. IP/12/18). Migliorando la gestione dei rifiuti si contribuirebbe al conseguimento di vari obiettivi e traguardi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Per ulteriori informazioni Relazione e risultati particolareggiati per ciascuno Stato membro: http://ec.europa.eu/environment/waste/use.htm Relazione Eurostat sulla gestione dei rifiuti urbani: STAT/12/48 Studio sulla modellistica macroeconomica dello sviluppo sostenibile e legami fra economia e ambiente: http://ec.europa.eu/environment/enveco/studies_modelling/index.htm#macro Si veda anche: http://ec.europa.eu/environment/waste/index.htm Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 3
AMBIENTE POI ENERGIA: CENTO MILIONI AI COMUNI AMMESSI AI PIANI DI EFFICIENZA Il ministero dell'Ambiente ha reso nota la conclusione della procedura di valutazione e l'elenco delle manifestazioni di interesse ammesse a finanziamento nell'ambito degli interventi di efficientamento energetico da realizzare su scuole, municipi, strutture sportive ed altri edifici pubblici in 84 comuni del Mezzogiorno attraverso 100 milioni di euro della programmazione 2007-2103 del POI Energia. I finanziamenti sono ripartiti in tre categorie: 35mln alla categoria A (comuni fino a 4.999 abitanti), 57mln alla categoria B (tra 5mila e 15mila) e 8 alla categoria C (forme associative con popolazione complessiva fino a 50mila abitanti). Nel decreto ninisteriale (U.prot. SEC-DEC-2012-0000250 del 13 aprile 2012) è previsto lo scorrimento della graduatoria delle proposte progettuali ritenute ammissibili sino ad esaurimento della dotazione finanziaria. Nello specifico sono stati ammessi a finanziamento nella categoria A i progetti di 37 comuni: Minervino (Le), Longobucco (Cs), Torre le nocelle (Av), Limina (Me), Roseto capo spulico (Cs), Torraca (Sa), Caltavuturo (Pa), Acquarica del capo (Le), Gesualdo (Av), Tiggiano (Le), Sant'Andrea apostolo dello ionio (Cz), Perito (Sa), Crucoli (Kr), Giungano (sa), Altomonte (Cs), Colliano (Sa), Zumpano (Cs), Celle San Vito (Fg), Lacco Ameno (Na), Calopezzati (Cs), Castel di sasso (Ce), Torano castello (Cs), Conflenti (Cz), Ciminna (Pa), Romagnano al monte (Sa), Paterno calabro (Cs), Paolomonte (Sa), Letojanni (Me), Acerno (Sa), Diso (Le), Poggiorsini (Ba), Cardeto (Rc), Bivona (Ag), Pietramelara (Ce), Venticano (Av), Miggiano (Le) e Canna (Cs). Nella categoria B degli interventi di efficienza energetica da realizzare su scuole, municipi, strutture sportive ed altri edifici pubblici nell'ambito del POI Energia sono stati ammessi a finanziamento i progetti di 44 comuni: Vico del Gargano (Fg), Castelbuono (Pa), Padula (Sa), Guardia Sanframondi (Sa), Presicce (Le), Polla (Sa), Bellizzi (Sa), Muro leccese (Le), Andrano (Le), Sant'Agata dei goti (Bn), San Lucido (Cs), Castel San Giorgio (Sa), Davoli (Cz), Diamante (Cs), Campobello di Licata (Ag), Amalfi (Sa), Calitri (Av), Tuglie (Le), Bagnara calabra (Rc), Naro (Ag), Partanna (Tp), Cassano delle Murge (Ba), Cellamare (Ba), Buccino (Sa), Ruffano (Le), Toritto (Ba), Alberobello (Ba), Palma Campania (Na), Pellezzano (Sa), Monte Procida (Na), Racalmuto (Ag), Montesano sulla marcellana (Sa), Lesina (Fg), Roccarainola (Na), Aradeo (Le), San Donato di Lecce (Le), Mirabella Eclano (Av), San Cipiriello (Pa), Chiaramonte Gulfi (Rg), Guagnano (Le), Villa San Giovanni (Rc), Montelepre (Pa), Cutrofiano (Le) e San Giorgio del Sannio (Bn). Nella categoria C sono stati ammessi a finanziamento i progetti di 3 forme associative: Unione di Alliste - Mellissano Racale e Taviano (Le), Maglie (Le) e Capurso (Ba). Il Poi Energia è diretto ad incrementare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili e a migliorare l'efficienza ed il risparmio energetico, promuovendo opportunità di sviluppo locale e valorizzando i collegamenti tra produzione di energie rinnovabili, efficienza e tessuto sociale ed economico delle Regioni Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
ATTUALITA’ Vent'anni di interventi dell'UE a favore delle vittime di calamità Negli ultimi 20 anni si è rafforzato il coordinamento fra gli Stati membri per fornire rapidamente aiuti alle vittime di disastri e conflitti in tutto il mondo. Dal 1992 ECHO, l'ufficio della Commissione per gli aiuti umanitari, interviene in tutto il mondo per le missioni più diverse: carestia in Somalia, campi profughi nella ex Jugoslavia, terremoto in Perù o inondazioni in Bangladesh. L'ufficio è stato creato per coordinare la risposta dell'UE alle crisi internazionali, dopo che diverse emergenze nel 1991 avevano messo in evidenza le carenze dell'Europa in questo settore. Da allora, ha continuamente ottimizzato la risposta dell'UE alle crisi, soccorrendo le vittime più rapidamente e salvando più vite. Per esempio, dal 2001 è in grado di liberare fino a 3 milioni di euro in fondi di emergenza entro 48 ore. Dal 2010 ECHO è responsabile anche della protezione civile per le vittime di disastri in Europa. Inoltre, l'anno scorso ha avviato la fase pilota del corpo volontario europeo di aiuto umanitario, grazie al quale i cittadini possono partecipare direttamente alle operazioni di soccorso. Parallelamente a queste attività, l'importo degli aiuti umanitari distribuiti dall'UE è più che triplicato, raggiungendo un bilancio annuale di 1 miliardo di euro nel 2011. L'aumento è la conseguenza del numero crescente di disastri nel mondo, ma rispecchia anche l'impegno costante dell'UE a fare di più per chi ha bisogno di aiuto, una posizione condivisa dall'80% degli europei, secondo un recente sondaggio.
Il più grande donatore di aiuti al mondo ECHO eroga i contributi dell'UE per affrontare le crisi mediante circa 200 organizzazioni attive nel settore degli aiuti umanitari, fra cui agenzie dell'ONU e ONG. Il supporto comprende l'assistenza immediata - cure mediche, generi alimentari e acqua potabile - e interventi a più lungo termine nei campi profughi, fra cui strutture sanitarie e scuole. Nel 2011 l'UE ha aiutato con i suoi finanziamenti 160 000 bambini colpiti da malnutrizione nella regione africana del Sahel, ma ha prestato soccorso anche alle vittime di emergenze ad Haiti, in Libia, Giappone, Yemen e Somalia. L'Unione europea è il più grande donatore di aiuti umanitari al mondo. Insieme ai suoi paesi membri, eroga più della metà di tutti gli aiuti a livello mondiale. Per saperne di più sugli aiuti umanitari e la protezione civile: http://ec.europa.eu/echo/index_en.htm Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 4
ATTUALITA’ "We Mean Business": la Commissione lancia una campagna per promuovere i collocamenti lavorativi La Commissione europea avvia la campagna "We Mean Business" che intende incoraggiare le imprese a creare un maggior numero di posti di tirocinanti per promuovere le abilità e l'occupabilità dei giovani. I tirocini possono agevolare i giovani nel passaggio dal mondo dell'istruzione e della formazione ad un primo collocamento lavorativo. Tali collocamenti possono anche recare vantaggi alle imprese consentendo loro di identificare i dipendenti futuri che potrebbero, con il loro apporto di idee fresche, essere elementi chiave per la produttività e la competitività del futuro. Nel 2012-2013 la Commissione recherà un sostegno finanziario per un totale di 280 000 collocamenti attraverso i suoi programmi Leonardo da Vinci e Erasmus a vantaggio di studenti dell'istruzione professionale e superiore. Androulla Vassiliou, Commissario europeo responsabile per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, ha affermato: "We Mean Business significa che sosteniamo gli sforzi degli Stati membri nella lotta contro la disoccupazione giovanile che ha raggiunto livelli inaccettabilmente elevati in alcuni paesi dell'UE. Vogliamo in particolare fare opera di sensibilizzazione sul valore dei collocamenti internazionali che possono migliorare le abilità linguistiche di una persona nonché aiutarla ad acquistare maggiore fiducia in sé stessa e ad essere più adattabile. Da studi da noi condotti emerge che i datori di lavoro apprezzano sempre di più questo tipo di abilità." Le indagini condotte evidenziano che poche imprese sono consapevoli della possibilità di ospitare un tirocinante nel quadro di un programma europeo. La campagna "We Mean Business” intende cambiare questa situazione e dimostrare alle imprese i vantaggi derivanti dai collocamenti internazionali. La campagna dispone di un sito web dedicato che contiene informazioni e link per sapere come organizzare o reperire un collocamento europeo. Negli Stati membri si svolgeranno azioni di sensibilizzazione indirizzate alle camere di commercio, alle agenzie di sviluppo regionale, alle organizzazioni di sostegno alle imprese e ad altri "moltiplicatori" che possono porre in luce i vantaggi che i collocamenti presentano per le imprese. Contesto Nel contesto della sua iniziativa "Opportunità per i giovani" annunciata nel dicembre 2011 la Commissione europea si è impegnata ad aumentare del 30% il numero di collocamenti lavorativi nell'ambito di Leonardo da Vinci e Erasmus destinati agli studenti dell'istruzione professionale e superiore. Nel 2012 almeno 130 000 giovani riceveranno un sostegno per fare un tirocinio lavorativo all'estero. Tale cifra dovrebbe salire a 150 000 l'anno prossimo. Dagli studi condotti risulta che i tirocinanti con competenze nelle lingue straniere possono aiutare le imprese a penetrare su nuovi mercati. Allo stesso tempo, le imprese la cui manodopera manca di abilità linguistiche e comunicative possono trovarsi a sostenere i costi delle opportunità mancate. In un'indagine della Commissione del 2006 condotta tra quasi 2 000 imprese europee, l'11% dei risponProgetti di Scambi di Giovani, Iniziative Giovani, Giodenti ha dichiarato di aver vani e Democrazia, Volontariato giovanile e Sostegno perso un contatto a causa ai Giovani, finanziati nel quadro del programma Giodella mancanza di compeventù in Azione 2007-2011, vengono presentati in tenze linguistiche, il che si forma sintetica in cinque schede informative appena è tradotto in un costo compubblicate. Le schede offrono solo alcuni esempi di plessivo di 50 milioni di progetti di Gioventù in Azione, che coinvolgono oltre euro. 150.000 partecipanti (giovani e operatori giovanili) e Parallelamente alla cam20 000 promotori di progetti all’anno: organizzazioni pagna "We Mean Businon governative, gruppi informali di giovani e Comuni. ness" la Commissione aI progetti sostengono una vasta gamma di attività giodotterà il 18 aprile un ampio vanili che vanno dal rafforzare la voce dei giovani nei pacchetto di nuove misure media, all’organizzare progetti di tutela ambientale a volte ad assicurare una livello locale, dal creare documentari su temi sociali ripresa foriera di posti di (quali l’HIV o l’esclusione delle minoranze), ad aiutare lavoro. i detenuti degli istituti di detenzione minorili Uno dei suoi obiettivi princinell’accrescere la propria autostima e promuovere la pali consisterà nell'incoragloro integrazione nella comunità. Le schede in formato giare le assunzioni nell'ecoPDF sono disponibili all’indirizzo indicato sotto. nomia verde, nei servizi sanitari e nelle TIC. http://ec.europa.eu/youth/pub/publications_en.htm
Pubblicate cinque schede informative su Gioventù In Azione
Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 5
ATTUALITA’ UE, APPROVATO RAPPORTO RITA BORSELLINO SU SICUREZZA INTERNA:“PER LA PRIMA VOLTA UNA STRATEGIA COMUNE PER LOTTA A TERRORISMO" E’ stato approvato a larghissima maggioranza (47 voti a favore, 2 contrari) in commissione Libertà pubbliche e giustizia del Parlamento europeo il rapporto di Rita Borsellino sulla sicurezza interna dell'Unione. Finalmente l'Unione europea si doterà di una strategia comune per la sicurezza interna dell'Europa. Tra i punti chiave del rapporto: il rafforzamento della cooperazione giudiziaria tra i paesi membri, maggiore coordinamento tra le agenzie (in particolare Europol, Eurojust e Frontex), un effettivo controllo democratico da parte del Parlamento europeo che con il trattato di Lisbona assume un ruolo importante in materia di sicurezza interna. Priorità saranno date alla lotta al terrorismo, al crimine organizzato e alle mafie, alla lotta al crimine informatico, alla messa in atto di misure per far fronte alle catastrofi naturali e quelle provocate dall'uomo e misure per la sicurezza delle frontiere. Su quest'ultimo punto Rita Borsellino ha sottolineato come "la gestione della frontiere e la mobilità delle persone non costituiscono solo problemi di sicurezza ma sono aspetti essenziali di una strategia politica ampia che coinvolge le politiche in materia di immigrazione, asilo, sviluppo e occupazione a livello Ue”. Al centro della strategia la tutela e il rispetto dei diritti umani e il ruolo di controllo del Parlamento europeo e dei parlamenti nazionali che annualmente verificheranno lo stato di attuazione della strategia di sicurezza. Dopo l’ok in commissione, il rapporto verrà approvato in via definitiva dal Parlamento europeo in seduta plenaria nella sessione del mese di maggio.
Un nuovo sistema di flussi RSS per il sito del PE Il sistema dei flussi RSS del Parlamente migliora ogni giorno. Da oggi è possibile scegliere i documenti a cui abbonarsi - articoli, documenti legislativi, video, ordini del giorno…- o quali commissioni parlamentari o plenarie seguire. Tutte le combinazioni sono possibili! Un flusso RSS è uno strumento che permette di abbonarsi a tutti i nuovi elementi pubblicati su un sito. Ciò avviene in maniera automatica e continuamente aggiornata. Si possono ricevere diversi flussi RSS sulla stessa pagina, sul proprio browser o su dei software come Google Reader. Appariranno così il titolo degli elementi, la loro data di pubblicazione, un breve testo e un link al documento originale. Quali sono le novità del sito del PE? I flussi RSS sono stati migliorati per facilitare le ricerche degli internauti. È ora possibile abbonarsi:
a tutti i documenti legislativi a tutte le commissioni parlamentari e delegazioni ai deputati selezionati
a tutta l'attualità del PE e anche alle combinazioni dei diversi filtri Per esempio, puoi abbonarti a un deputato e alle commissioni di cui è membro: riceverai così tutti i documenti prodotti dal deputato. L'abbonamento a un flusso RSS è estremamente facile e rapido. Dopo aver selezionato i filtri, apparirà un link da copia-incollare sul tuo lettore di flussi RSS. E il gioco è fatto. Se non hai voglia di personalizzare manualmente il tuo flusso, il Parlamento ti propone alcuni servizi già pronti:
Attualità Servizio stampa Documenti della plenaria
Video dei dibattiti in plenaria Il Presidente del Parlamento Inoltre, un flusso RSS personalizzato può essere integrato su un sito internet tramite un piccolo "widget". Si tratta di un box che appare solitamente sulla colonna di destra nelle più comuni piattaforme di blog che riunisce e aggiorna automaticamente il filo RSS. Basta solo copiaincollare il codice! http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/ content/20120410STO42633/html/Un-nuovo-sistema-diflussi-RSS-per-il-sito-del-PE Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Anniversario dei 25 anni di Erasmus
Questo è l'anno di Erasmus: ricorre infatti nel 2012 l'anniversario dei 25 anni di attività del più conosciuto programma comunitario di mobilità internazionale. I festeggiamenti prevedono numerose iniziative collaterali organizzate dall'Agenzia nazionale LLP Italia/Ufficio Erasmus: 1) Concorso “Erasmus: raccontacelo così...” Gli studenti che abbiano svolto, o stiano svolgendo, una mobilità Erasmus sono invitati a realizzare un video che esprima in pochi minuti "l'anima" di Erasmus facendo emergere il valore aggiunto dell'esperienza nel percorso universitario, la sua spendibilità nel mercato del lavoro, il miglioramento delle competenze linguistiche, la crescita personale. 2) Brief creativo “...per una COMIC STRIP speciale !” L'iniziativa intende fare appello agli studenti con disabilità che abbiano già partecipato all'Erasmus e che vogliano comunicare il significato della loro esperienza dal punto di vista personale e accademico. La sequenza di vignette realizzate dovrà far emergere l'importanza, ma anche la fattibilità, di tale esperienza per una persona diversamente abile. Si richiedono sensibilità, maturità, un'eccellente scrittura, una grafica accattivante e una composizione di storyline ottima. 3) Galleria fotografica “C'ero anch'io!” Un racconto per immagini che ripercorre i 25 anni del programma, una panoramica di brevi istantanee per far capire i cambiamenti intervenuti: come siamo cambiati noi, ma anche come è cambiato l'Erasmus. Le fotografie che saranno inviate (e che verranno pubblicate in una galleria accessibile online) dovranno guidare lo spettatore in questo percorso nel tempo in maniera schietta, diretta, simpatica, facendogli scoprire quanto lavoro c'è dietro Erasmus, ma anche quanto entusiasmo esso possa trasmettere. Tutte le iniziative hanno scadenza il 30 aprile 2012. http://www.indire.it/alert/#1867 Pagina 6
ATTUALITA’
Occupazione ed inclusione dei giovani in tempo di crisi La Presidenza danese desidera attirare l’attenzione sulle difficili sfide che si trovano ad affrontare i giovani. Il tema verrà trattato in maniera specifica durante l’incontro informale dei Ministri per l’Occupazione e le Politiche Sociali il 24 e 25 Aprile e durante la Conferenza su “Occupazione ed Inclusione in tempi di crisi” il 26 e 27 Aprile ad Horsens. L’attuale crisi sociale ed economica sta avendo pesanti ricadute sulle condizioni lav orative, sociali ed educative dei giovani europei, che si trovano ad affrontare enormi difficoltà per affermarsi nel mondo del lavoro. La Commissione Europea si sta occupando di queste tematiche nell’Iniziativa per le Opportunità dei Giovani dal Dicembre 2011. La Presidenza danese UE intende lavorare all’iniziativa ponendo l’attenzione in particolare su tre aspetti essenziali per i giovani europei: 1. Accesso al Mercato del Lavoro 2. Sviluppare competenze e mantenere facilità di apprendimento 3. Inclusione Sociale http://eu2012.dk/en/NewsList/April/Week-15/Employment-and-Inclusion
Come trovare un equilibrio tra lotta al terrorismo e diritti umani? La CIA nasconderebbe dei centri di detenzione per i terroristi sul territorio europeo. E il PE crede che i governi nazionali che collaborano a queste operazioni dovrebbero rivelarsi. La sottocommissione ai Diritti umani ha organizzato un'audizione pubblica sulle pratiche di detenzione il 12 aprile 2012 concentrandosi sull'equilibrio tra lotta al terrorismo e protezione dei diritti umani. La deputata tedesca dei Verdi Barbara Lochbihler, presidentessa della sottocommissione ai Diritti umani, ha criticato la NATO per non aver assistito all'audizione e non aver risposto in modo costruttivo. "Non capisco proprio per quale ragione non hanno partecipato: infatti i membri della NATO possono essere coinvolti nella violazione dei diritti umani". La deputata ha fatto l'esempio dei soldati tedeschi in Afghanistan che devono sapere se consegnare dei prigionieri agli Stati Uniti sapendo che corrono il rischio di essere poi torturati. Prigionieri segreti Le critiche maggiori riguardano il silenzio delle detenzioni: la segretezza non permette di sapere se è i prigionieri sono stati torturati o meno. Gerald Staberock, segretario generale dell'Organizzazione mondiale contro la tortura (OMCT) ha dichiarato: "Dobbiamo fare una distinzione tra le vittime innocenti e i colpevoli, ma l'obbligo di non torturare deve essere applicato a tutti". Il deputato lituano di centro-destra Vytautas Landsbergis ha sottolineato che "queste pratiche sono solitamente utilizzate dal presunto controterrorismo senza assicurare il rispetto dei diritti umani". Il deputato dei Verdi Hélène Flautre ha spiegato: "Dobbiamo assicurarci che non succede più niente di simile". Juan Méndez, relatore speciale sulla tortura delle Nazioni Unite, ha aggiunto: "In quasi nessun caso ci sono state delle indagini preliminari o si è ricorso alla giustizia". Ben Emmerson, relatore speciale alla promozione e alla protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite, ha dichiarato: "Un processo pubblico rende giustizia alle vittime del terrorismo. Al contrario, la detenzione segreta di sospetti terroristi senza processo e senza accuse precise sono illegali e contro i nostri valori comuni". La deputata socialista portoghese Ana Gomes ha sottolineato che la commissione si è confrontata con delle forti resistenze da parte dei governi nazionali e dei servizi segreti. "Abbiamo bisogno di maggiore trasparenza da parte dei politici e delle persone che hanno coperto e mentito durante le inchieste parlamentari". Antoine Buchet, della direzione generale per la giustizia della Commissione europea, ha commentato: "Parlamento e Commissione non hanno il potere di investigare in questa direzione. Sono gli Stati membri che devono mobilitarsi per primi". http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120410STO42634/html/Come-trovare-un-equilibrio-tra-lotta-alterrorismo-e-diritti-umani
Diritti fondamentali al centro delle politiche europee I diritti fondamentali sono sempre più presenti nelle normative europee, anche se a volte vengono fraintesi. La Carta europea dei diritti fondamentali– in vigore e giuridicamente vincolante da ormai più di 2 anni – sancisce i diritti che sono tutelati all'interno dell'UE. Tra questi figurano la libertà di espressione, la dignità, l'uguaglianza e la giustizia. Chiunque ritenga di aver subito una violazione dei propri diritti mediante l'attuazione della normativa europea può rivolgersi ad un giudice o difensore civico nazionale. Se non soddisfatto della risposta ricevuta, può presentare una denuncia alla Commissione europea. La Commissione è tenuta a garantire che i paesi dell'UE rispettino i diritti fondamentali quando attuano la normativa europea e che le proposte da lei stessa avanzate siano compatibili con la Carta. Ogni anno pubblica una relazione che illustra fino a che punto la Carta viene rispettata nei vari paesi dell'UE. La relazione 2011 segnala come le proposte dell'UE aumentino la tutela di alcuni diritti; ad esempio, negli aeroporti europei i viaggiatori potranno in futuro chiedere di essere sottoposti a controlli di sicurezza alternativi al body scanner. La Carta sta inoltre avendo un'influenza crescente sulle sentenze dei tribunali. Nel 2011 è stata citata in una sentenza storica sul diritto dei richiedenti asilo di essere protetti da trattamenti inumani o degradanti, mentre un'altra sentenza condannava il carattere discriminatorio della pratica di differenziare i premi assicurativi tra uomini e donne. Nonostante il chiaro successo giuridico della Carta, i cittadini europei spesso non riescono a coglierne le finalità e la portata. Nel 2011 più della metà delle lettere inviate alla Commissione riguardavano argomenti che esulavano dal campo d'applicazione della normativa europea. In compenso i cittadini sono oggi più consapevoli della Carta rispetto al 2007 (64% contro il 48%, secondo un sondaggio Eurobarometro), anche se il 65% degli europei vorrebbe sapere meglio a chi rivolgersi in caso di violazione dei loro diritti. La Commissione non ha il potere di intervenire in ogni caso in cui sospetti una violazione dei diritti fondamentali all'interno dell'UE; può soltanto farlo qualora tale violazione avvenga durante la fase di attuazione della normativa europea da parte delle autorità nazionali. http://ec.europa.eu/justice/fundamental-rights/index_it.htm Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 7
ATTUALITA’ Il Ministro Moavero Milanesi apre le “Lezioni d’Europa” Il 16 aprile ha preso il via l’edizione 2012 di “Lezioni d’Europa: pensare oltre i confini”, il ciclo di incontri promossi dal Parlamento europeo, dalla Commissione europea, dal Dipartimento per le Politiche Europee (Presidenza del Consiglio dei Ministri), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. La prima “lezione” è stata tenuta dal Ministro per gli Affari Europei, Enzo Moavero Milanesi, sul tema “Vent’anni di mercato unico”. Al centro del dibattito il mercato unico, grande conquista dell’Unione Europea, che consente a persone, merci, servizi e moneta di circolare liberamente senza i vincoli di barriere e confini nazionali. Lucio Battistotti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha introdotto la lezione del Ministro Moavero Milanesi. L’evento si è svolto a Roma, dalle ore 10, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via S. Maria in Via, 37/B). La “lezione” del Ministro Moavero è aperta a tutti previa registrazione sul sito www.lezionieuropa.eu e potrà essere seguita anche in diretta streaming sul sito dell’iniziativa. L’evento sarà anche trasmesso in diretta radio sulle frequenze di GR Parlamento-RAI. “Lezioni d’Europa: pensare oltre i confini” è un’iniziativa volta a rafforzare l’identità e promuovere i valori europei, approfondendo temi di grande attualità legati all’Europa. Quattro appuntamenti che coinvolgeranno l’intero paese da aprile a novembre, aperti a tutti ed in particolare alle nuove generazioni, durante i quali esperti, docenti universitari e personalità istituzionali e politiche illustreranno la “cultura europea”, i valori identitari e le nuove politiche dell’Unione Europea. Dopo Roma, “Lezioni d’Europa” si sposterà a Cosenza dove il 13 giugno è previsto l’intervento di Fabrizio Barca, Ministro per la Coesione Territoriale, sul tema “La politica di coesione”. Per info: www.lezionieuropa.eu
Una scuola tecnologica a metà! Legalità (7%) e cittadinanza (6%) sono fanalini di coda nelle materie di aggiornamento degli insegnanti delle scuole elementari e medie italiane; in testa alla classifica vi sono le nuove tecnologie, per le quali il 53% dei docenti ha seguito corsi di formazione ad hoc. Anche se poi ben il 18% delle stesse scuole dichiara di non far utilizzare per niente le tecnologie informatiche agli studenti. Sono alcuni dei dati che emergono dal Monitoraggio su Piani dell’offerta formativa, valutazione, formazione dei docenti ed altro ancora, presentato dal Ministero dell’Istruzione ed al quale hanno partecipato oltre 10.000 scuole. Per ulteriori approfondimenti sullo studio, visitare il sito indicato: http://www.istruzione.it/web/istruzione/prot2085_12#allegati
Giustizia: la Corte di Strasburgo bacchetta l’Italia. Record di sentenze inapplicate a causa dei tempi lenti. La giustizia italiana è la più lenta del Continente europeo. E per il quinto anno consecutivo la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo, che ogni mese riceve 300 nuovi ricorsi di cittadini italiani esasperati, assegna al nostro paese la maglia nera. Nel rapporto annuale della Corte, presentato oggi, è dell'Italia il record di sentenze di condanna: 2.522, di cui ben 2.081 per l'eccessiva lunghezza dei processi, amministrativi, civili e penali. Tutte sentenze rimaste per di più inapplicate. Un problema strutturale: è del 1993 la prima condanna e l'Italia resta il sorvegliato speciale del Consiglio d'Europa a causa della gravità e della quantità di violazioni commesse nei confronti dei propri cittadini, violazioni cui nessun governo è finora riuscito a trovare un rimedio. Il Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, a cui spetta il compito di vigilare sull'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo da parte degli Stati membri, ha emesso tra il 1997 e il 2010 ben nove risoluzioni per chiedere alle autorità italiane di risolvere i problemi legati alla giustizia. Una situazione, quella italiana, aggravata dal fatto che alle oltre duemila condanne già accumulate, davanti alla Corte di Strasburgo sono già più di ottomila i ricorsi pendenti presentati da cittadini italiani contro la giustizia lumaca. Ed in media ne arrivano 300 nuovi ogni mese. Il secondo paese in classifica per sentenze della Corte inapplicate è la Turchia, con 1.780 casi in attesa di esecuzione, seguito dalla Russia con 1.087, dalla Polonia (924) e l'Ucraina (819). L'Italia non è l'unico paese in cui i processi durano troppo a lungo, ma è quello con il maggior numero di condanne della Corte di Strasburgo. Dai dati emerge infatti che l'Ucraina, secondo paese in classifica, ha 623 sentenze in attesa di esecuzione per i processi troppo lunghi, seguita da Polonia (314), Grecia (277), Turchia (233) e Bulgaria (106). La Corte inoltre ha già condannato più volte l'Italia per il malfunzionamento dell'unico rimedio, la legge Pinto, finora fornito agli italiani per rivalersi contro lo Stato per la durata eccessiva dei processi. I giudici di Strasburgo hanno stabilito che l'Italia risarcisce troppo poco e in ritardo. Attualmente pendono in attesa di esecuzione 132 casi per il non rispetto della legge Pinto. Nell'ultima riunione dedicata al controllo delle esecuzioni tenutasi lo scorso marzo il Comitato ha ancora una volta preso in esame la questione sottolineando come «a parte una lieve diminuzione nella durata dei processi per bancarotta e nell'arretrato dei processi civili, la situazione relativa all'eccessiva durata dei processi e il malfunzionamento del rimedio esistente rimane profondamente preoccupante e richiede l'adozione di ulteriori misure su larga scala per rimediare con urgenza al problema. Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 8
ATTUALITA’ L'educazione all'imprenditorialità fa progressi, ma non in Italia La promozione dell'educazione all'imprenditorialità è in aumento nella maggior parte dei paesi europei, ma non in Italia, dove secondo la relazione "non vi è una specifica strategia nazionale per l'educazione all'imprenditorialità, se si eccettuano i percorsi tecnici e professionali". È quanto emerge da una nuova relazione pubblicata dalla Commissione europea. Otto paesi (Danimarca, Estonia, Lituania, Paesi Bassi, Svezia, Norvegia, Galles e la parte fiamminga del Belgio) hanno messo in atto strategie specifiche per promuovere l'educazione all'imprenditorialità, mentre altri tredici (Austria, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Grecia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Turchia) l'hanno inserita nelle loro strategie nazionali per la formazione continua, la gioventù o la crescita. La metà dei paesi europei ha intrapreso un processo di riforma dei sistemi d'istruzione che prevede anche il potenziamento dell'educazione imprenditoriale. La relazione, intitolata "Entrepreneurship Education at School in Europe" ("Educazione all'imprenditorialità nelle scuole in Europa"), si basa su dati rilevati in 31 paesi e 5 regioni europee. Secondo quanto affermato da Androulla Vassiliou, Commissario responsabile per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù, "L'educazione all'imprenditorialità è un motore di crescita futura e contribuirà a ispirare gli imprenditori di domani. Per continuare a essere competitiva, l'Europa deve investire sui suoi cittadini, sulle loro abilità e sulle loro capacità di adattamento e innovazione. Ciò significa che dobbiamo incoraggiare l'adozione di una nuova mentalità europea incentrata sull'attitudine all'imprenditorialità, e il primo passo in questa direzione consiste nell'instillare uno spirito imprenditoriale fin dalle tappe iniziali del sistema scolastico." La relazione mostra che nei due terzi dei paesi analizzati l'educazione all'imprenditorialità è esplicitamente riconosciuta nei programmi dell'istruzione primaria. Sebbene non venga insegnata come materia specifica nelle scuole primarie, la metà dei paesi presi in esame ha definito obiettivi formativi correlati ad attitudini e abilità imprenditoriali quali lo spirito di iniziativa, la creatività e l'assunzione di rischio. Nell'istruzione secondaria, la metà dei paesi integra l'imprenditorialità nei programmi di materie obbligatorie come economia e scienze sociali. In due paesi (Lituania e Romania) l'imprenditorialità rappresenta una materia obbligatoria a sé stante. Quattro paesi (Lituania, Romania, Liechtenstein e Norvegia) specificano obiettivi formativi imprenditoriali pratici. Dalla relazione emerge che una dozzina di paesi sostiene iniziative collegate all'educazione all'imprenditorialità, potenziando ad esempio una stretta collaborazione tra scuola e imprese e l'avviamento di piccole attività gestite da studenti. Ciononostante, una formazione specifica per gli insegnanti in quest'area è disponibile solo nella comunità fiamminga del Belgio, in Bulgaria e nei Paesi Bassi. Solo un terzo dei paesi europei mette a disposizione linee guida e materiali d'insegnamento specifici a livello nazionale per l'educazione all'imprenditorialità. Per quanto riguarda l'Italia, è menzionato il progetto "Impresa formativa simulata – IFS", una metodologia innovativa di apprendimento che offre agli studenti e agli insegnanti la possibilità di misurarsi con le problematiche legate alla costituzione e poi alla gestione di un’impresa. Premessa L'Unione europea promuove l'imprenditorialità come fattore chiave per la competitività e sottolinea l'importanza di sviluppare una cultura d'impresa europea, fomentando l'adozione della giusta mentalità e potenziando l'acquisizione di abilità imprenditoriali. Nella raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 2006 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente, l'imprenditorialità figura tra le otto competenze segnalate. La necessità di potenziare le capacità imprenditoriali e di innovazione dei cittadini emerge inoltre in tre delle iniziative faro inserite nella strategia Europa 2020 per l'occupazione e la crescita sostenibile: "L'Unione dell'innovazione", "Youth on the move" e "Un'agenda per nuove competenze e per l'occupazione". Potenziare la creatività e l'innovazione e includere l'imprenditorialità a tutti i livelli dell'istruzione e della formazione professionale rientra infine tra gli obiettivi a lungo termine del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione "ET 2020". In questo contesto la Commissione ha istituito, nel novembre 2011, un gruppo di lavoro sull'educazione all'imprenditorialità. Il gruppo, formato da esperti di 24 paesi e da rappresentanti di aziende e sindacati, ha per obiettivo coadiuvare gli Stati membri e orientare l'operato della Commissione per quanto riguarda, rispettivamente, la messa in pratica e la promozione dell'educazione all'imprenditorialità. Entro la fine del 2013, il gruppo pubblicherà una guida alle politiche sull'educazione all'imprenditorialità. Istituto europeo di innovazione e tecnologia L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) pone un'enfasi particolare sull'imprenditorialità e si propone di formare la prossima generazione di giovani imprenditori. Inoltre, incoraggia e sostiene lo sviluppo e la realizzazione commerciale di idee innovative da parte di individui e aziende. Le prime start-up nate nel quadro delle Comunità della conoscenza e dell'innovazione dell'EIT sono state recentemente presentate in occasione della prima edizione del Premio per l'imprenditorialità EIT (IP/12/160). Eurydice La rete Eurydice fornisce informazioni e analisi in merito alle politiche e ai sistemi d'istruzione in Europa. È costituita da 37 unità nazionali con sede in tutti e 33 i paesi partecipanti al programma di apprendimento permanente UE (Stati membri dell'UE, Croazia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia). La rete è coordinata e gestita dall'Agenzia esecutiva dell'UE per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura, che ne elabora gli studi e mette a disposizione una serie di risorse online. http://eacea.ec.europa.eu/education/eurydice/documents/thematic_reports/135EN.pdf
Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 9
ATTUALITA’ Campagna anticorruzione sui candidati a sindaco di Palermo Un impegno contro la corruzione, che coinvolga i 12 candidati a sindaco di Palermo. Un cartello che comprende associazioni antimafia, da Libera ad Addiopizzo, da Libero futuro a Professionisti liberi, e li raggruppa tutti insieme per la prima volta, per il 23 aprile prossimo, chiede di ≪prendere pubblicamente posizione. Attraverso una videointervista a ciascun candidato chiederemo di fare propria questa battaglia etica e civile contro la corruzione, dice Umberto Di Maggio, dalla Prefettura di Palermo, dove e stata presentata oggi l'iniziativa. E’ un'iniziativa importante, che rappresenta un'opportunità in un momento nel quale tutti si stanno interrogando sulle modifiche legislative in materia, come la proposta del ministro Patroni Griffi per riportare il controllo all'interno degli enti locali attraverso una sorta di Autority - ha detto il Prefetto di Palermo, Umberto Postiglione - permettendo anche alla figura del Prefetto stesso di vigilare sul buon andamento della macchina comunale; purtroppo abbiamo perso il contatto con il significato fondamentale delle regole, ormai nella percezione comune sembra un precetto religioso e oggi gli esempi del mancato rispetto delle leggi sono tanti. A 30 anni dalla promulgazione della legge Rognoni-La Torre che ha consentito la confisca dei patrimoni dei mafiosi – ribadisce Di Maggio - a 20 anni da Tangentopoli, dalle stragi di Capaci e via D'Amelio, l'Associazione Libera ha lanciato una campagna di sottoscrizione nazionale per consentire l'uso sociale dei patrimoni confiscati anche ai corrotti attraverso il recepimento della direttiva comunitaria di Strasburgo del 2009 e della legge Finanziaria del 2007. Proprio pochi giorni fa don Ciotti aveva chiesto ai politici di reinvestire i rimborsi di luglio per i partiti per finanziare aiuti sociali e cooperative in difficoltà che danno sostegno al Paese. Secondo i dati ministeriali dell'indagine 2010 del servizio anticorruzione e trasparenza del dipartimento della Funzione pubblica, solo in Sicilia dal 2004 al 2010 vi sarebbero stati circa 200 casi di corruzione e concussione e più di 1000 quelli di truffa che, a vario titolo, hanno danneggiato la pubblica amministrazione. I contributi video con l'impegno sottoscritto da ciascun candidato verranno postati dai sottoscrittori della campagna in un portale apposito.
La vita di La Torre anche in un fumetto La vita e le battaglie affrontate da Pio La Torre, deputato del Pci e primo parlamentare ucciso da Cosa nostra a Palermo il 30 aprile del 1982, rivivranno in un fumetto. A raccontare in un fumetto l'impegno sul fronte della giustizia sociale di Pio La Torre e il sacrificio di Rosario Di Salvo, autista e militante al suo fianco fino al giorno della strage, sono lo sceneggiatore Nico Blunda e il disegnatore Giuseppe Lo Bocchiaro. I due, insieme a Marco Rizzo, avevano già lavorato in tandem per un'altra biografia a fumetti su Mauro Rostagno. Il volume, composto da 40 tavole e tuttora in corso di realizzazione, sarà arricchito dai contributi dei figli delle due vittime, Franco La Torre e Tiziana Di Salvo. Il fumetto si intitolerà “La marcia di Pio” e racconterà il percorso del sindacalista a partire dalle sue umili origini, passando per la militanza nel Pci e nel sindacato, le lotte per l'assegnazione delle terre ai contadini contro lo sfruttamento dei proprietari terrieri, la protesta contro l'installazione dei missili Nato nella base militare di Comiso, in provincia di Ragusa, fino alla proposta di legge che introdusse il reato di associazione mafiosa e la norma che ha previsto la confisca dei beni ai mafiosi. Quest'ultima parte e stata per me la più emozionante – racconta lo sceneggiatore Nico Blunda - in quel testo che diede poi vita alla legge Rognoni - La Torre, c'e il sacrificio di un uomo per l'Italia intera. Il soggetto e liberamente ispirato al testo “Pio La Torre, orgoglio di Sicilia”, scritto da Vincenzo Consolo.
Da martedì 17 aprile esce in libreria “Pio La Torre” Da martedì 17 aprile esce in libreria “Pio La Torre” (160 pp., 14 euro), volume edito da Flaccovio e scritto da Vito Lo Monaco e Vincenzo Vasile per la collana “Siciliani”. Dalla lotta per l'assegnazione delle terre ai contadini ai giorni in carcere, dalle battaglie in commissione antimafia alla protesta contro l'installazione dei missili a Comiso, il libro racconta la militanza politica e l'impegno sociale del politico ucciso dalla mafia il 30 aprile 1982. ''Il volume racconta la storia di una generazione siciliana che all'indomani della liberazione del Paese dal fascismo si cimentò nell'immane compito di ricostruire una democrazia moderna fondata sulla giustizia sociale e sull'Autonomia della Sicilia - scrive Vito Lo Monaco - nel corso di un quarantennio sino alla sua uccisione”. Contro i rischi dell'oblio ha scritto Vincenzo Vasile, notando come ciò che accomuna ''il delitto La Torre ad altre stragi e omicidi di mafia dello scorcio finale dello scorso secolo, finite nel dimenticatoio di un calderone indifferenziato sull'onda del 'tutti a casa, la guerra e' finita' - osserva Vasile - e' evidentemente anche e soprattutto il frutto di una logica interessata a propagandare la ricetta di sempre delle classi dirigenti del nostro paese: praticare la strada del quieto vivere con una mafia che non si metta più in guerra aperta con lo Stato, ma ricominci a praticare con le istituzioni o con pezzi importanti di esse, la convivenza e la reciproca subalternità che hanno segnato secoli di storia italiana. Per questo si dimentica. O si fa finta di dimenticare. Di non sapere''. Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 10
ATTUALITA’ L'ANAS APRE UN ALTRO TRATTO DELLA AGRIGENTO CALTANISSETTA L'Anas ha aperto al traffico un nuovo tratto a doppia carreggiata, di 9 chilometri e mezzo, del primo lotto della statale 640 Agrigento-Caltanissetta, compreso tra il km 9,8 e il km 44,4 (7 km nella tratta finale e 2,5 km lungo il resto del tracciato), che si aggiunge a un primo tratto di circa 3 km aperto lo scorso novembre, e ha avviato i lavori del secondo lotto, nel territorio della provincia di Caltanissetta e parte in quello di Enna, per una lunghezza di circa 28 km, dal km 44,400 allo svincolo con l'autostrada A19 Palermo-Catania. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, l'amministratore unico dell'Ansa Pietro Ciucci, il segretario del Pdl Angelino Alfano, il senatore del Pd Giuseppe Lumia, l'amministratore delegato di Cmc Dario Foschini. «La statale 640 - ha affermato Ciucci - riveste una particolare valenza strategica in quanto assicura la connessione del territorio centro-meridionale della Sicilia all'anello delle principali infrastrutture stradali e il collegamento tra porti di interesse nazionale e regionale quali Porto Empedocle, Palermo e Catania. Gli interventi che verranno completati gradualmente entro i primi mesi del prossimo anno». «Al termine dei lavori - ha continuato Ciucci - avremo realizzato una sezione stradale molto più ampia, larga complessivamente 23,50 metri, che consentirà di viaggiare con maggiore sicurezza e di abbattere i tempi di percorrenza». Il costo complessivo dell'intero intervento è di circa 1,5 miliardi: circa 490 milioni per il primo lotto e 990 milioni per il secondo. «Il sistema trasportistico su gomma della Sicilia beneficerà del completamento delle autostrade Messina-Palermo, Siracusa-Gela, Siracusa-Catania, Ragusa-Catania, Trapani-Mazara del Vallo e la realizzazione del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria costituito dal Ponte sullo Stretto».
FORMAZIONE NELLA SANITA', SICILIA PROTAGONISTA A BRUXELLES «La Sicilia è tra i quattro casi di buone prassi per l'impiego dei fondi europei in sanità che sono stati presentati ai 27 ministri europei a Godullo (Ungheria) in una riunione promossa dalla Presidenza Europea». Lo rivela Barrie Dowdeswell, esperto di Euregio III, nel corso di una docenza, intervenendo a Bruxelles alla prima giornata della settimana formativa organizzata nell'ambito del progetto «Health Governance - Il governo della salute». «La metodologia seguita in Sicilia - ha aggiunto Jonathan Watson, di Healthclusternet – è valutata come base dei fattori di successo da un gruppo di lavoro europeo che sta mettendo a punto una proposta per la programmazione 2020». «Un'altra conferma - ha detto l'assessore regionale per la Salute Massimo Russo – della credibilità che la Sicilia sta acquisendo non soltanto in Italia ma anche in Europa. Da siciliano non posso che esserne orgoglioso». Il progetto, finanziato dall'Europa con 44 mila euro, è stato presentato su proposta del Collegio universitario Arces in collaborazione con l'assessorato della Salute (che ha partecipato al bando, ottenendo il finanziamento) e l'European Health Technology Institute (Ehti), con il supporto dell'ufficio della presidenza della Regione di Bruxelles e con il coinvolgimento del Cergas dell'Università Bocconi. Al progetto partecipano dalla Sicilia 30 persone, tra direttori sanitari, dirigenti delle aziende e dirigenti dell'assessorato con l'obiettivo di facilitare il passaggio di conoscenze e la condivisione di modelli sui temi di grande respiro europeo. «È una straordinaria occasione - ha spiegato l'assessore Russo - per dare vita a nuovi e prestigiosi rapporti di collaborazione, per acquisire moderne competenze tecnico professionali, per promuovere nuovi modelli di gestione e soprattutto per accrescere la consapevolezza dei processi a cui anche la Sicilia sarà chiamata nella successiva fase di programmazione che vede la Salute e la Sanità tra i settori più importanti di investimento europeo. Considerato che le risorse nazionali sono in costante diminuzione, dobbiamo sfruttare tutte le opportunità che ci giungono dall'Europa e che dimostrano che siamo sulla giusta strada nella capacità di programmazione»
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Daphne III, bambini scomparsi: invito a presentare proposte Il 116.000 è un Servizio dedicato ai bambini scomparsi e a chiunque voglia segnalare la scomparsa, l'avvistamento o il ritrovamento di un bambino o di un adolescente italiano o straniero, nel Paese di appartenenza o in altro Stato europeo. Il servizio offre anche consigli e sostegno alle persone responsabili del minore scomparso e contribuisce alle indagini. La DG Giustizia ha pubblicato un Invito a presentare proposte per specifiche sovvenzioni di funzionamento del servizio 116000, nell'ambito del programma Daphne III. L’ invito è finalizzato a sostenere le organizzazioni non governative (ONG) o altri enti, che sono incaricati dalle autorità nazionali alla creazione e/o al funzionamento del servizio 116000 per i bambini scomparsi e che non hanno ottenuto precedenti sovvenzioni nell'ambito della prima call. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissato al 22 Maggio 2012. http://www.aiccre.it/daphne-iii-bambini-scomparsi-invito-a-presentare-proposte/#more-929 http://ec.europa.eu/justice/newsroom/grants/2nd_call_116000_en.htm Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 11
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte — EAC/S06/12 Azione preparatoria: Partenariato europeo per gli sport (Bando di gara generale) Il presente invito a presentare proposte riguarda l'esecuzione dell'azione preparatoria Partenariato europeo per gli sport in conformità alla decisione della Commissione che adotta il programma di lavoro annuale 2012 in materia di sovvenzioni e appalti per l'azione preparatoria Partenariato europeo per gli sport e per il progetto pilota Partenariati per la conoscenza. Obiettivo principale dell'azione preparatoria è quello di preparare le future azioni dell'UE in tale settore, sulla base della sezione relativa allo sport della proposta di programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport 2014-2020 «Erasmus per tutti», a partire dalle priorità stabilite nel Libro bianco sullo sport del 2007 e nella comunicazione Sviluppare la dimensione europea dello sport del 2011. Questo invito a presentare proposte mira a favorire progetti transnazionali proposti da enti pubblici o da organizzazioni senza scopo di lucro al fine di individuare e testare reti adeguate e buone pratiche nel settore dello sport riguardo ai seguenti aspetti: 1) lotta al fenomeno delle partite truccate, 2) promozione dell'attività fisica quale supporto all'invecchiamento attivo, 3) sensibilizzazione relativa alle modalità efficaci di promozione dello sport a livello comunale, 4) competizioni transfrontaliere congiunte a livello di sport di base nelle regioni confinanti e negli Stati membri. Il servizio della Commissione responsabile per l'attuazione e la gestione di quest'azione è l'unità Sport della direzione generale Istruzione e cultura (EAC). 2.1. Candidati Sono ammessi unicamente: — enti pubblici, — organizzazioni senza scopo di lucro. I candidati devono: — avere uno statuto giuridico, — avere la propria sede sociale in uno degli Stati membri dell'UE. Al presente invito a presentare proposte non possono partecipare le persone fisiche. 2.2. Proposte Nell'ambito del presente invito a presentare proposte sono ammissibili le proposte seguenti: — proposte presentate utilizzando il modulo di candidatura ufficiale e che soddisfino tutte le condizioni ivi figuranti, interamente compilato e firmato, — proposte ricevute entro i termini fissati nel presente invito a presentare proposte, — proposte riguardanti azioni da realizzare interamente negli Stati membri dell'Unione europea, — proposte che prevedono una rete transnazionale con partner di almeno cinque Stati membri dell'UE. Il bilancio disponibile per il presente invito a presentare proposte ammonta a 3 500 000 EUR a titolo della linea di bilancio «Azione preparatoria Partenariato europeo per gli sport» (articolo 15.05.20). Il cofinanziamento dell'UE interverrà fino a un massimo del 60 % dei costi ammissibili complessivi. Almeno il 20 % del totale dei costi ammissibili deve essere fornito da finanziamenti di terzi. I costi relativi al personale non possono superare il 50 % dei costi ammissibili complessivi. Non sono accettati come cofinanziamento i contributi in natura. A seconda del numero e della qualità dei progetti presentati, la Commissione si riserva il diritto di non assegnare la totalità degli stanziamenti disponibili. I progetti devono iniziare tra il 1 o gennaio 2013 e il 31 marzo 2013 ed essere ultimati entro il 30 giugno 2014. Il periodo di ammissibilità dei costi corrisponde alla durata del progetto, come specificato nel contratto. Le candidature devono essere inviate entro il 31 luglio 2012 (fa fede il timbro postale) al seguente indirizzo: Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura — Unità E3 MADO 20/73 1049 Bruxelles/Brussel BELGIQUE/ BELGIË Gli altri testi relativi al presente invito a presentare proposte, che comprendono il modulo di candidatura e la guida del programma con le specifiche tecniche e amministrative, sono disponibili all'indirizzo Internet seguente: http://ec.europa.eu/sport/preparatory_actions/doc1009_en.htm Le candidature devono soddisfare tutte le condizioni che figurano nei testi suddetti ed essere trasmesse utilizzando i moduli forniti. GUUE C 110 del 17/04/12
Formazione dei giudici nazionali sul diritto europeo della concorrenza e cooperazione giudiziaria tra giudici nazionali Un nuovo invito a presentare proposte sulla formazione dei giudici nazionali sul diritto europeo della concorrenza e cooperazione giudiziaria tra giudici nazionali é stato pubblicato sul sito: http://ec.europa.eu/competition/calls/index.html Nuovo termine per la presentazione delle proposte: 31 maggio 2012. GUUE C 111 del 18/04/12 Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 12
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Invito a presentare proposte — Programma ORATE 2013 (18 aprile-13 giugno 2012) ORATE è l'Osservatorio in rete sull'assetto del territorio europeo (ESPON). Si tratta di una rete che sostiene gli sviluppi strategici legati alla politica di coesione dell'Unione europea. ORATE è cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale a titolo dell'obiettivo 3 «Cooperazione territoriale europea» e da 31 paesi (i 27 Stati membri dell'UE e l'Islanda, il Lichtenstein, la Norvegia e la Svizzera). Nel quadro del programma ORATE 2013 sono attualmente aperti inviti a presentare proposte. 1. Invito a presentare proposte per analisi mirate/Priorità 2: — Mare del Nord — Diffusione dei risultati transnazionali (bilancio 340 000 EUR). Un'unica proposta verrà selezionata per la tematica indicata. 2. Invito a presentare proposte nell'ambito della piattaforma scientifica ORATE/Priorità 3: — Sistema di monitoraggio territoriale europeo (bilancio 598 000 EUR), — Individuazione del potenziale e delle sfide territoriali (bilancio 350 000 EUR), — Strumento web europeo per il benchmarking dei risultati a livello urbano (bilancio 200 000 EUR). Il bilancio totale disponibile per questo invito ammonta a 1 148 000 EUR ed è ripartito sui progetti indicati sopra. Verrà selezionata un'unica proposta per ciascuna delle 3 tematiche indicate. 3. Invito a presentare proposte per attività transnazionali di messa in rete da parte della rete di punti di contatto ORATE/Priorità 4: — Attività di valorizzazione a livello transnazionale ad opera della rete di punti di contatto ORATE. Il bilancio disponibile sarà comunicato sul sito web ORATE all'apertura dell'invito. Potrà essere selezionata più di una proposta. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 13 giugno 2012. I beneficiari potenziali sono ricercatori, scienziati, esperti, istituti di ricerca, organismi pubblici e imprese private di 31 paesi (i 27 Stati membri dell'UE, l'Islanda, il Lichtenstein, la Norvegia e la Svizzera). L'invito relativo alle attività transnazionali di messa in rete è dedicato alle istituzioni confermate quali punti di contatto nazionali ORATE. Un Info Day e un Partner Café destinato ai beneficiari potenziali si terranno il 10 maggio 2012 a Bruxelles. L'intera documentazione relativa agli inviti, compresi le procedure per la presentazione delle candidature, le regole di ammissibilità, i criteri di valutazione e il modello di candidatura sono disponibili sul sito web ORATE http://www.espon.eu GUUE C 111 del 18/04/12
CONCORSI È partito Generation1992, il concorso di creatività dedicato ai ventenni: dite la vostra sull'Unione europea! La Commissione Europea ha lanciato un concorso creativo invitando tutti i ventenni europei ad esprimere in modo creativo il proprio punto di vista sul Mercato Unico europeo. Il concorso creativo Generation 1992 viene lanciato in occasione dei 20 anni dalla creazione del Mercato Unico che ha permesso la libera circolazione di prodotti, capitali e servizi in 27 paesi membri dell’UE. Come la pensano i ragazzi nati contemporaneamente al Mercato Unico? In che misura sono consapevoli delle libertà che offre, e quali sviluppi si aspettano in futuro dal Mercato Unico? I ragazzi della Generazione 1992 sono invitati a condividere i propri punti di vista, le proprie esperienze, le proprie sensazioni e le proprie aspettative rispetto al Mercato Unico utilizzando una penna, un pennello, una macchina fotografica, un computer, un tablet o un telefono cellulare per dare libero sfogo alla propria creatività. La partecipazione è aperta sia a singoli che a gruppi, a condizione che le opere presentate rientrino in una di queste quattro categorie: istruzione e cittadinanza; lavoro e imprenditoria; cultura e tempo libero; consumatori e ambiente. Lo stato di avanzamento del concorso potrà essere seguito sui social media o sul sito web generation1992. I 20 finalisti verranno invitati a Bruxelles per la Settimana del Mercato Unico che si terrà dal 15 al 19 ottobre 2012, e durante la cerimonia di premiazione del 15 ottobre avranno modo di presentare le proprie opere. Ai vincitori di ciascuna categoria sarà offerto uno stage di 14 giorni presso le istituzioni europee e in alcune imprese multinazionali. Per i vincitori sono previsti anche una serie di premi da assegnare nel periodo compreso da aprile a settembre, tra cui tablet, smartphone, macchine fotografiche, lettori mp3, buoni d'acquisto o di viaggio. Gli elaborati inviati online devono pervenire entro le 00:00 CET del 9 settembre 2012. Le candidature trasmesse per posta o corriere devono essere inviate prima della mezzanotte CET del 9 settembre. Il timbro della posta o l’ora e la data della ricevuta di pagamento faranno fede della data di spedizione. I supporti fisici come i CD o le chiavette USB rimarranno di proprietà della Commissione europea e non saranno restituiti ai partecipanti. http://www.generation1992.eu/ Europa & Mediterraneo n. 16 45del 46del 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 13
CONCORSI Bando di assunzione PE/154/S Il Parlamento europeo organizza la procedura di selezione: PE/154/S — Agente temporaneo Amministratore (AD 9) — Consigliere Detta procedura di selezione richiede un livello di formazione corrispondente a un ciclo completo di studi universitari sanciti da un diploma ufficialmente riconosciuto in uno degli Stati membri dell’Unione europea. I candidati debbono aver acquisito alla data di scadenza per la presentazione delle candidature e posteriormente ai titoli sopra menzionati, un’esperienza minimia di 12 anni attinente alle mansioni da svolgere. Il presente avviso di assunzione è pubblicato unicamente in tedesco, inglese e francese. Il testo integrale si trova nella Gazzetta Ufficiale C 110 A in tali lingue. GUUE C 110 del 17/04/12
Concorso U4energy! Per le scuole primarie e secondarie di tutta EUROPA Il portale di U4energy ha ufficialmente lanciato tre diverse gare, con lo scopo di migliorare l’efficienza energetica a scuola I tre concorsi invitano gli insegnanti e gli studenti a pensare alle loro abitudini quotidiane per quanto riguarda i consumi, prendendo dei provvedimenti per ottimizzare le risorse energetiche. Sotto trovate uno schema delle categorie in concorso. Gli insegnanti e gli studenti possono decidere di partecipare ad una o più categorie a seconda dei requisiti per la partecipazione. Gli insegnanti dovrebbero consultare i Guida per i partecipanti (http://www.u4energy.eu/web/guest/terms-and-conditions) prima di programmare come integrare nel modo migliore il concorso U4Energy nei curricula scolastici. Gli studenti sono caldamente incoraggiati ad iniziare a risparmiare energia controllando regolarmente il portale U4energy per scoprire i suggerimenti relativi all'efficienza energetica.
A:
Migliori misure per l’efficienza energetica
B
Migliori azioni didattiche sull’uso efficiente dell’energia
C
Miglior campagna scolastica sull’efficienza energetica
Le scuole potranno inviare i loro contributi a partire da 2012. I contributi dovranno essere inviati attraverso il sito web U4energy da un insegnante/supervisore a nome della scuola entro la mezzanotte del 16 maggio 2012. http://www.u4energy.eu/web/guest/home
“Corso di EU Lobbying – Skills and Strategies” Bruxelles dal 4 all’8 giugno 2012. L’attività di lobby è da sempre parte integrante dell’iter legislativo dell’Unione europea, che riflette l’interazione e lo scambio dinamico tra le Istituzioni ed i gruppi di interesse. Attualmente, a Bruxelles si registrano all’incirca 2600 uffici di lobby, con oltre 15.000 professionisti, consulenti ed esperti che orbitano nella capitale in rappresentanza di interessi riguardanti settori come l’ambiente, le risorse energetiche, l’economia, i diritti umani, il welfare, la cultura e molti altri ancora. Il “Corso di EU Lobbying – Skills and Strategies” è dunque pensato per coloro che desiderano approfondire e perfezionare la propria formazione sul tema delle lobby all’interno del panorama europeo. Nei cinque giorni di corso, i partecipanti potranno migliorare, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, le proprie capacità di comunicazione e negoziazione, oltre ad apprendere le tecniche necessarie ad implementare una campagna di lobby di successo. Il corso sarà tenuto in lingua inglese da un team internazionale di esperti. Al termine del corso, l’Ufficio Europea della Camera di Commercio Belgo-italiana rimarrà in stretto contatto con i partecipanti aggiornandoli sulle opportunità di finanziamento europeo e offrendo tre mesi di consulenza gratuita sui progetti europei. Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo allegato ed inviarlo, con tutta la documentazione indicata, per e-mail o per fax, entro l’11 maggio 2012. Maggiori informazioni sul programma e le modalità d’iscrizione sono disponibili sul sito www.europeanlobby.eu oppure contattando la dott.ssa Lucia Sinigaglia all’indirizzo e-mail info@europeanlobby.eu o al numero 0032 2 609 00 81. Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 14
CONCORSI Vinci un viaggio a Bruxelles per la Giornata dell’Europa! Il Festival dell’Europa è tornato, cogli l’opportunità di vincere un viaggio a Bruxelles per la Giornata dell’Europa. Sabato 12 maggio, il Parlamento Europeo ed altre istituzioni a Bruxelles invitano i cittadini a visitare le loro strutture all’interno, vedere come nascono le leggi europee e scoprire il "backstage" della politica europea. E’ un’occasione di divertimento per persone di tutte le età con musica, giochi e visite organizzate. In questa occasione è stato lanciato anche un concorso aperto a tutti coloro che, a partire dai 18 anni, vivono in uno dei paesi dell’Unione Europea, per vincere un viaggio a Bruxelles semplicemente registrandosi alla pagina facebook dell’evento [http://www.facebook.com/events/433341176680157] entro il 22 Aprile 2012! I vincitori verranno estratti a sorte il 23 aprile e riceveranno un invito per un viaggio di due giorni a Bruxelles, il 12 e 13 maggio. L’alloggio, il viaggio e il vitto sarà a carico del Parlamento Europeo! In occasione del Festival dell’Europa verranno organizzati numerosi eventi collaterali: al più presto sarà possibile prendere in visione il programma completo al sito: http://europa.eu/festivalofeurope/
CONCORSO (V edizione) “Diventare cittadini europei” Un’iniziativa promossa da: CONSIGLIO ITALIANO DEL MOVIMENTO EUROPEO (C.I.M.E) ASSOCIAZIONE DEL CONSIGLIO DEI COMUNI E DELLE REGIONI D’EUROPA (A.I.C.C.R.E.) in collaborazione con ASSOCIATION EUROPEENNE DES ENSEIGNANTS – SEZIONE ITALIANA (A.E.D.E) CENTRO ITALIANO DI FORMAZIONE EUROPEA (C.I.F.E.) MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO (M.F.E.) DESTINATARI Il concorso è riservato a tutti gli studenti delle Il 6° Forum dei Giovani Ricercatori per le Politiche C ulturali ha lanciato un scuole secondarie (di 1° e 2° grado), di ogni parte invito per i partecipanti alla sua edizione 2012 che si terrà a Londra l’11 e 12 d’Italia. settembre 2012. Organizzato in partenariato con Goldsmiths, Università di OBIETTIVI DEL CONCORSO Londra, il forum intende promuovere e stimolare gli scambi transfrontalieri tra 1.Invitare di riflettere gli studenti su alcuni anniver- ricercatori di giovane età o nella fase iniziale della propria carriera nel settore sari relativi ad iniziative promosse dalle istituzioni delle politiche culturali e contribuire nel lungo termine allo sviluppo di una rete europee, che hanno fortemente influito sulla vita forte di ricercatori europei sulle politiche culturali. Quaranta ricercatori da tutta dei cittadini ed, in particolare, dei giovani. Europa ed oltre verranno selezionati per partecipare al Forum, condividere le 2. Sollecitare i giovani a documentarsi sul passaproprie conoscenze e creare una rete con i propri colleghi sui temi di interesto, l’attualità e il futuro del processo di se. A nove ricercatori verranno offerti alloggio e viaggio, presentando la prointegrazionedell’Europa e a riscoprirla come rispo- pria domanda di partecipazione entro il 30 maggio 2012 a Mrs Elizabeth Darsta ai loro bisogni e alle loro aspettative. ley all’indirizzo e.darley@encatc.org. Per ulteriori informazioni sulle proceduMODALITA’ DI PARTECIPAZIONE re di candidatura, visitare il sito del forum. I partecipanti al concorso sono invitati a redigere http://www.encatc.org/pages/index.php?id=83 un intervista (reale o immaginaria) sulla base di una delle seguenti tracce: - Nel 2012 ricorre il decimo anniversario della circolazione dell'euro. Si cerchi di fare un bilancio di questi 10 anni di moneta unica europea, caratterizzati da luci ed ombre, ma che indubbiamente hanno cambiato la nostra vita. - Nel 2012 ricorre il venticinquesimo anniversario del lancio del programma europeo ERASMUS di mobilità degli studenti. Si metta in evidenza la rilevanza e le conseguenze del fatto di potersi oggi formare e lavorare con maggiore facilità in uno Stato diverso da quello di origine. REGOLAMENTO · La partecipazione è libera, volontaria e completamente gratuita, ed è riservata a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. · I concorrenti possono partecipare a titolo individuale oppure in forma di gruppo, classe, scuola, ecc… · I testi elaborati dovranno avere natura originale e una lunghezza massima di circa 5.000 caratteri (spazi inclusi). · I partecipanti al concorso dovranno fare pervenire i loro testi in busta chiusa (posta prioritaria) o via e-mail, spedendoli entro il 30 aprile 2012, al Consiglio Italiano Movimento Europeo (C.I.M.E) - Piazza della Libertà, 13 - 00192 ROMA e-mail: segreteria@movimentoeuropeo.it (prodotti pervenuti oltre il 3 maggio 2012 non potranno più essere presi in considerazione dal comitato valutatore). · Insieme all’elaborato dovranno essere inviati i dati essenziali relativi ai partecipanti (nome e cognome e/o classe e scuola di appartenenza) e i riferimenti necessari per stabilire un contatto (indirizzo, telefono, e-mail). · Il materiale inviato per la partecipazione al concorso non verrà restituito e i diritti di pubblicazione sono trasferiti ai promotori. · Sono previsti vari premi, tra cui attestati di merito per le scuole e per gli studenti partecipanti, targhe e libri. Agli elaborati selezionati, inoltre, verrà data massima visibilità attraverso la pubblicazione sui siti internet e le riviste curate dai promotori. · La cerimonia di premiazione avrà luogo in prossimità della festa dell’Europa, 9 maggio 2012. I vincitori verranno contattati dalla segreteria del concorso, anche per la comunicazione del luogo e orari della manifestazione. Per ulteriori informazioni rivolgersi a: CONSIGLIO ITALIANO del MOVIMENTO EUROPEO (C.I.M.E.) - Piazza della Libertà, 13 - 00192 ROMA Tel./fax 06 36001742 – e-mail: progetti@movimentoeuropeo.it Oppure Damiana Guarascio – A.I.C.C.R.E. Abruzzo – Viale Riviera, 283 – 65123 PESCARA
Finanziamento per il Forum dei Giovani Ricercatori per le Politiche Culturali
Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 15
CONCORSI Concorso di idee per applicazioni didattiche digitali e multimediali Dal 1970, la Fondazione intitolata a Enrica Amiotti (1885-1961), insegnante elementare per 47 anni, sostiene e incoraggia l’eccellenza didattica nella Scuola Primaria statale. Negli anni più recenti la Fondazione si è impegnata sul tema dell’integrazione degli alunni stranieri, dell’intercultura, della difesa degli standard educativi e delle pari opportunità di genere. Per quest’anno la Fondazione bandisce un CONCORSO DI IDEE nella Scuola Primaria statale per un minimo di tre (3) gruppi di insegnanti ed altrettanti Istituti, per un valore complessivo di circa € 15.000 per ciascun gruppo/progetto, da erogare parte in contributo monetario e parte in attrezzature informatiche, per l’utilizzo innovativo di tecnologie informatiche e multimediali nella didattica della Scuola Primaria sui seguenti temi: 1. Insegnamento della matematica e delle scienze; 2. Insegnamento della lingua inglese; 3. Progetti di intercultura che favoriscano l’integrazione degli alunni stranieri nei contesti scolastici e garantiscano a tutti gli alunni i migliori standard di apprendimento in tutte le discipline. Sono ammessi al Bando gli insegnanti delle Scuole Primarie e di Istituti Comprensivi statali, dei quali non si preveda il pensionamento prima del 30 giugno 2013. Sono ammessi come firmatari dei progetti gruppi di insegnanti composti da 2 a 10 membri dello stesso Istituto, esclusivamente o in prevalenza operanti nella Scuola Primaria, ed eventualmente da insegnanti nella Scuola Secondaria di primo grado dello stesso Istituto. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 14 maggio 2012 in forma digitale accedendo all’apposita sezione del sito indicato sotto. http://www.fondazioneamiotti.org/
INVFactor-Anche tu genio! In Italia la ricerca scientifica appare penalizzata non solo da una storica insufficienza di investimenti ma anche dalla carenza di giovani che scelgono percorsi formativi e carriere a contenuto scientifico. INVFactor ormai alla terza edizione, rappresenta un momento importante per dare spazio e visibilità alla creatività giovanile, fornire valore e fiducia a ragazzi e ragazze sulle loro potenzialità e catturare talenti ed intelligenze utili per il mondo scientifico. Sulla scia del successo delle precedenti edizioni di INVFactor, anche quest’anno il CNRIRPPS propone l’iniziativa rivolta a “giovani inventori” con lo scopo di convogliare, stimolare e valorizzare le intuizioni e le energie creative dei ragazzi italiani acquisite durante la formazione scolastica. L’iniziativa è estesa alla partecipazione di tutti i ragazzi italiani con meno di 20 anni. Per partecipare a INV FACTOR 2012 è necessario inoltrare all’indirizzo di posta elettronica invfactor@cnr.it il modulo di iscrizione allegato entro e non oltre il 05 maggio 2012. Successivamente i candidati saranno contattati per fornire ulteriori informazioni sull’invenzione (power point, PDF, video, foto, loghi). L’evento centrale sarà una giornata nella quale i finalisti selezionati dalla giuria del CNR concorreranno per i primi posti. I finalisti saranno invitati all’evento che si svolgerà tra il 17 e il 21 settembre 2012 a Roma (entro il termine di aprile saranno indicati il giorno e la sede della manifestazione). I vincitori saranno poi invitati il 28 settembre a LIGHT 2012 - Accendi la luce sulla scienza, manifestazione che si svolgerà presso il Planetario di Roma nell’ambito della Notte dei Ricercatori promossa dalla Commissione Europea (http://ec.europa.eu/ research/researchersnight/), dove sarà allestito un settore specifico, “Young talents on display”, in cui i giovani inventori prescelti potranno illustrare le loro scoperte ed interagire con il pubblico e i media. Per avere notizie e informazioni sulla manifestazione è possibile visitare il sito www.eventolight.it. Per informazioni relative alla partecipazione a INVFactor 2012 potete scrivere a invfactor@cnr.it o telefonare al numero 338/3628178.
Concorso fotografico Life 2.0 – Pronti per un nuovo inizio? I giovani dai 18 ai 108 anni, residenti in uno dei 27 Paesi Membri dell’UE, sono invitati a inviare proprie foto che mostrano come i cittadini anziani possono essere attivi, lavorare a lungo e essere totalmente integrati nella società. Scadenza: 30 giugno 2012 http://www.pes.cor.europa.eu/life2-0.html
Le Edizioni La Zisa cercano collaboratori con esperienza per lavoro redazionale Le Edizioni La Zisa cercano collaboratori con esperienza per lavoro redazionale (editing, correzione di bozze, etc.). Inviare il proprio cv a: Edizioni La Zisa - via Lungarini 60 - 90133 Palermo www.lazisa.it
Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 16
CONCORSI CONCORSO DI IDEE SULL’INTEGRAZIONE INTERCULTURALE PER PARTECIPARE C’È TEMPO FINO AL 30 APRILE Ultime due settimane di tempo per le iscrizioni al concorso di idee Giovani e sviluppo euromediterraneo – Awards, organizzato dall’Istituto per la Promozione e Formazione Professionale e per lo Sviluppo Siciliano nel quadro del progetto Insieme per la cultura dell’accoglienza. In palio tre premi da 1.000, 750 e 500 euro per studenti delle scuole medie superiori (fascia 14-18 anni) comprese nel Distretto socio sanitario 42, di cui fanno parte i comuni di Palermo, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Monreale, Piana degli Albanesi, Santa Cristina Gela, Ustica e Villabate, più Lampedusa-Linosa in provincia di Agrigento. Le istanze dovranno pervenire entro il 30 aprile nella sede dell’Istituto per la Promozione e Formazione Professionale e per lo Sviluppo Siciliano, in piazza Vittorio Veneto 15 – 90143 – Palermo. La partecipazione è gratuita. Il bando e il fac-simile della domanda sono disponibili nel sito web www.integrarsi.eu. Si concorre presentando un’opera figurativa, visiva o poetica che esprima un’idea di integrazione socio-interculturale. I giovani partecipanti potranno scegliere liberamente la forma espressiva: a titolo esemplificativo, fotografie, racconti, poesie, fumetti, vignette, disegni o dipinti. Un premio sarà riservato al primo classificato tra i partecipanti immigrati, ai quali sarà comunque data preferenza a parità di punteggio nella graduatoria generale. Giudicherà una commissione composta da cinque studenti del liceo Garibaldi di Palermo, partner dell’iniziativa, sotto il coordinamento della direzione di progetto. L’iniziativa è finanziata dall’Assessorato regionale delle Politiche sociali tramite l’APQ Giovani e patrocinata dal Governo Italiano (ex Ministro della Gioventù).
Concorso Electric December 2012 Giovani europei (sotto i 21 anni), che hanno già girato un video quest’anno o che stanno pensando di farlo, hanno l’opportunità di dimostrare il proprio talento al resto dell’Europa. Il cortometraggio, che non deve avere una durata superiore ai cinque minuti e deve essere stato completato entro il settembre 2011, può essere di quasiasi genere (animazione, documentario, fiction, sperimentale), eccetto che di tipo pubblicitario, in inglese o con sottotitoli in questa lingua. La scadenza per la presentazione dei video è il 28 settembre 2012. http://www.electricdecember.org/generic/submit.html
PLURAL + Festival giovanile di video 2012 Giovani tra i 9 e i 25 anni da tutto il mondo sono invitati a presentare brevi video della durata da uno a cinque minuti e condividere i loro pensieri, esperienze, opinioni, domande e suggerimenti sull’immigrazione e la diversità. I video devono essere stati terminati dopo il gennaio 2010 e, se non in lingua inglese, devono presentare sottotitoli in questa lingua. Una giuria internazionale assegnerà premi in tre categorie di età: dai 9 ai 12, dai 13 ai 17, dai 18 ai 25 anni. I tre vincitori riceveranno premi in denaro. I lavori devono essere presentati entro il 1 Luglio 2012. http://pluralplus.unaoc.org/
Integrazione dei giovani esclusi dall’abbandono scolastico e la disoccupazione Questo premio offre un riconoscimento per articoli in grado di descrivere in maniera rigorosa, empirica e originale le cause e le possibili soluzioni dell’abbandono scolastico precoce e/ o la disoccupazione giovanile in Belgio e/o in Europa. I migliori autori dei 12 articoli vincenti verranno premiati con premi in denaro. Gli articoli, inoltre, verranno pubblicati in un libro con un’etichetta GPRC (Guaranteed Peer Reviewed Content) e presentati durante una conferenza europea che si terrà a Bruxelles il 7-8 Febbraio 2013. La scadenza per la presentazione degli articoli è il 30 giugno 2012 http://www.foundationpv.be/index.php?id=42
Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 17
CONCORSI BANDO PER L’ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER FORMAZIONE AVANZATA IN RICERCA La Fondazione Emanuele Guggino Picone (di seguito denominata Fondazione) ha come finalità di contribuire a promuovere lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno d'Italia mediante lo svolgimento di attività di ricerca e formazione nel settore dell'ambiente. Per perseguire tale finalità, la Fondazione bandisce una borsa di studio per formazione avanzata su tematiche di ricerca inerenti la gestione delle risorse idriche e la tutela dell’ambiente di particolare interesse per il territorio siciliano. OBIETTIVO DELLA BORSA DI STUDIO Obiettivo della borsa di studio è di incoraggiare l’impegno in un progetto formativo all’estero presso una istituzione di altissimo livello scientifico, per svolgere attività di ricerca per un periodo non inferiore a tre mesi in uno dei seguenti settori ritenuti preferenziali: - gestione delle risorse idriche e tutela delle acque dall’inquinamento; - rischio erosivo e modelli per la previsione della produzione di sedimenti. DESTINATARI / REQUISITI RICHIESTI I candidati devono essere in possesso, alla data di pubblicazione del presente bando, dei seguenti requisiti: - residenza nel territorio della Sicilia; - non avere compiuto il 40° anno di età; - laurea (quinquennale, specialistica o titolo equipollente) con votazione non inferiore a 108/110; - dottorato di ricerca in campi pertinenti; - conoscenza della lingua inglese; - non essere assunti a tempo indeterminato presso Enti di ricerca pubblici o privati ovvero presso amministrazioni pubbliche; - esperienza documentata di ricerca preferibilmente presso Università o centri di ricerca stranieri per almeno 4 mesi. PRESENTAZIONE DOMANDA / DOCUMENTAZIONE A CORREDO La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata, utilizzando il fac-simile allegato, entro il 30 aprile 2012 (farà fede il timbro postale) con lettera raccomandata indirizzata a “Fondazione Emanuele Guggino Picone” c/o CSEI Catania, Via S. Sofia, 100 – 95123 Catania”. La domanda dovrà essere corredata di: 1. curriculum vitae (modello europeo, max 4 pagine); 2. elenco delle pubblicazioni scientifiche; 3. progetto di ricerca (max 5 pagine) che indichi chiaramente: - l’istituzione ospitante; - gli obiettivi dell’esperienza formativa e sua rilevanza per la Fondazione (max 1 pagina); - il piano di svolgimento del progetto di ricerca su cui si effettua l’esperienza formativa; 4. lettera di disponibilità da parte dell’Istituzione di ricerca ad ospitare il candidato in caso di attribuzione della borsa di studio; 5. idonea documentazione atta ad attestare il possesso dei requisiti richiesti e di altri eventuali titoli; 6. fotocopia del documento d’identità in corso di validità. CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE L’attribuzione delle borse di studio avverrà a seguito di una selezione per titoli effettuata dalla Commissione esaminatrice sulla base dei seguenti criteri di valutazione: - qualità del progetto di ricerca su cui si effettua l’esperienza formativa; - curriculum del candidato; - qualità dell’Istituzione ospitante. La Commissione esaminatrice, nominata dal Presidente della Fondazione, effettuata la valutazione dei titoli, si riserva di invitare i candidati ritenuti idonei ad un colloquio. A conclusione delle valutazioni complessive fatte, la Commissione stilerà una graduatoria di merito. ATTRIBUZIONE BORSE/BUDGET ASSEGNATO L’attribuzione delle borse di studio è disposta in maniera insindacabile dal Presidente della Fondazione sulla base della graduatoria proposta dalla Commissione esaminatrice. Per la borsa di studio è assegnato l’importo di Euro 8.000,00 (euro ottomila/00) al lordo di eventuali contributi dovuti per legge. L’importo verrà corrisposto l’80% all’avvio dell’attività formativa, documentata da apposita attestazione dell’Istituzione ospitante, e il restante 20% a conclusione dell’attività. La borsa di studio è di durata di almeno tre mesi e non è rinnovabile. A conclusione dell’esperienza formativa all’estero il vincitore della borsa di studio dovrà fornire: - una relazione sullo svolgimento del progetto, inviandone anche copia su supporto informatico, allegando eventuali pubblicazioni in preparazione o già in corso; - una attestazione dell’Istituzione ospitante in merito alla formazione svolta. Le informazioni sull’esito del bando saranno pubblicate su sito web del CSEI Catania www.cseicatania.com
Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 18
MANIFESTAZIONI Agenda europea 18-20 aprile Il 18 aprile, a Roma, presso la Sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio dei Ministri, si terrà una conferenza dal titolo "Sfide demografiche e solidarietà tra le generazioni". Gli interventi avranno come obiettivo quello di approfondire la tematica dell'invecchiamento attivo, attraverso la presentazione dell'anno europeo 2012 e l'illustrazione della situazione demografica e sociale dell'Italia.Per maggiori informazioni, consultare il programma dell'iniziativa http://ec.europa.eu/italia/documents/eventi/ programma_evento_ey_2012___as_28_03.pdf Infine, il 19 aprile, la Commissione europea terrà una conferenza stampa durante la quale presenterà un pacchetto di misure finalizzato ad individuare la possibilità di creare nuovi posti di lavoro e a capire come, l'utilizzo dei fondi europei,possa contribuire ad investire in capitale umano, nel lungo periodo. Per approfondimenti sulla Strategia europea per l'occupazione, consultare il link http://ec.europa.eu/social/main.jsp? langId=en&catId=101
Ciclo di incontri sull’invecchiamento attivo L'Ufficio del Parlamento europeo in Italia organizza insieme con l'Università popolare di Roma (UPTER) una serie di conferenze nel quadro dell'iniziativa "2012: Anno europeo dell'invecchiamento attivo". E’ partito il 12 aprile con l'incontro dal titolo "L’anno europeo dell'invecchiamento attivo: imparare dall'esperienza". L'importante serie di eventi che vedrà il coinvolgimento di deputati europei, di artisti, medici, scrittori, registi, esponenti del mondo del volontariato, della società civile e dei centri anziani e con la partecipazione degli allievi dell'UPTER, discuterà dei vari aspetti della vita sociale e culturale degli anziani ed intende favorire lo scambio tra realtà sociale e politica per dibattere dell'anno europeo dell'invecchiamento attivo, discutere delle buone prassi e favorire la realizzazione delle aspettative e degli interessi degli anziani. http://www.eurodesk.it/notizie/ciclo-di-incontri-sull%E2%80%99invecchiamento-attivo
KOLAM A COLORI
Incontro sabato 21 aprile – ore 17,30 Laboratorio creativo di-segni e fili Il laboratorio, rivolto a grandi e piccoli, fa parte del ciclo di incontri "Fili e ombre di seta. Viaggio in Asia". Ogni incontro sarà dedicato ad una tradizione proveniente dal continente asiatico, con l’intento di scoprire e valorizzare la ricchezza culturale attraverso l’esperienza e la bellezza. Il kolam è una tecnica tradizionale del Tamil Nadu (India) di disegno rituale, realizzato sulla soglia delle case con farina e polveri colorate. Con i colori e le trame dei disegni, troveremo insieme nuovi modi di imparare ed esplorare il mondo. Per partecipare all'iniziativa, è necessaria la prenotazione inviando una mail a officreaintercultura@gmail.com o telefonando al 3297439670. Ingresso libero, con contributo Vi invitiamo inoltre a sfogliare il libro digitale "Una casa di versi", cliccando su http://issuu.com/adelec/docs/una_casa_di_versi, dedicato all'iniziativa organizzata il 21 marzo nella casa-officina, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia e dell'arrivo della Primavera. "Le idee sono come semi: recano in sè la promessa di uno sviluppo ma non posseggono energie proprie. Hanno bisogno di gente come te, che possa piantarle nella mente degli uomini e farle crescere fino a divenire storie, liberandole nel vento. Bisogna metterci intelligenza e cuore." da Il cantastorie di MarraKech, di Roy-Bhattacharya Joydeep Associazione di promozione sociale "Officina Creativa Interculturale Piazza Zisa,17 90135 Palermo 3296653514 - 3297439670 www.casaofficina.it
Fiera internazionale delle Lingue La Fiera Internazionale delle Lingue si svolgerà all’interno del Palazzo del Marchese Capranica del Grillo, Largo del Teatro Valle 6. Ingresso gratutito. ORARIO APERTURA AREA ESPOSITIVA: 9.30 -19.00 Saranno presenti gli stand di circa 40 istituzioni nazionali e internazionali, scuole, università, servizi di orientamento, enti di promozione turistica, associazioni, come: Ministero dell’Istruzione/ioStudio, Oxford University Press, British Council, Cambridge ESOL, ANILS, ESN-Erasmus, Visit Malta, AIESEC e molti altri. Tutti gli interventi sono mirati a comprendere l’importanza delle lingue nello scenario scolastico e lav orativo attuale e a conoscere metodi di apprendimento e programmi linguistici rivolti a più fasce di età. Interverranno infine società di selezione con suggerimenti su come redigere un cv internazionale e affrontare un colloquio di lavoro. Un’occasione unica per chi vuole avere un orientamento internazionale, per chi desidera studiare all’estero o si immagina un futuro lavorativo in società multinazionali sia in Italia che all’estero. L’evento è aperto anche alla partecipazione di insegnanti di lingue con le proprie classi, che potranno usufruire di materiale didattico in inglese e sperimentare la metodologia CLIL. E’ consigliabile contattare la segreteria organizzativa per assicurarsi la partecipazione a seminari e workshop: segreteria.fieralingue@gmail.com http://fieradellelingue.com/ Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 19
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Aprile 2012 BANDO Cooperazione Europeaid EuropeAid/132454/L/ACT/Multi EU Partnership for Peace Programme 2012
Giustizia e Affari Interni2011- JUST/2011/ISEC/DRUGS/AG Invito a presentare proposte mirato ad un sistema di cooperazione transfrontaliera tra le autorità di contrasto nel campo della riduzione del traffico illecito di droga "Action grants " Istruzione e Cultura ERASMUS MUNDUS II – 2009-2013 - Attuazione nel 2012 EACEA/42/11 AZIONE 1 - PROGRAMMI CONGIUNTI AZIONE 2 - PARTENARIATI AZIONE 3 - PROMOZIONE DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE EUROPEA APPRENDIMENTO PERMANENTE EAC/27/11 INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2012 PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE (LLP) EACEA/29/11 MEDIA 2007 - Sviluppo, promozione, distribuzione Invito a presentare proposte: Festival audiovisivi Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità VP/2012/003 INFORMAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DELLE IMPRESE LINEA DI BILANCIO PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)" 29/G/ENT/CIP/12/C/N05S00 PROMOZIONE DI SOLUZIONI TECNOLOGICHE NEI VEICOLI ELETTRICI Istruzione e Cultura - MEDIA 2007 EACEA/7/12 SOSTEGNO ALLA DISTRIBUZIONE TRANSNAZIONALE DI FILM EUROPEI - SOSTEGNO AUTOMATICO 2012 (2012/C 60/06)
FONTE
SCADENZA
/webgate.ec.europa.eu/europeaid/ online-services/index.cfm? ADSSChck=1328005946526&do=pub li.detPUB&searchtype=QS&orderby= upd&orderbyad=Desc&nbPubliList=1 5&page=1&aoref=132454
23 aprile 2012
http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ just_2011_isec_drugs_ag_en.htm
25 aprile 2012
http://eacea.ec.europa.eu/ erasmus_mundus/notfound.php
30 aprile 2012
C233 del 9/08/2011
30 aprile 2012
C274/06 del 17/09/2011
30 aprile 2012
http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=630&langId=en&callId=338&f urtherCalls=yes
30 aprile 2012 04 settembre 2012
http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5762&lang=it
30 aprile 2012
C60/9 DEL 29/02/2012
30 aprile 2012 1 ottobre 2012
Maggio 2012 BANDO
FONTE
SCADENZA
http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5782&lang=en
2012/05/04 2012/08/03
Cultura (2007-2013) - Attuazione delle azioni del programma: progetti di cooperazione pluriennali; misure di cooperazione; azioni speciali (paesi terzi); sostegno agli organismi attivi a livello europeo nel campo della cultura - Bando 2011
C204/7 del 28/07/2010
03 maggio 2012 15 novembre 2012
Imprese "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013 34/G/ENT/PPA/12/6483 DISTRETTI EUROPEI CREATIVI -
http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5782&lang=en
4 maggio 2012 (pre-proposta) 3 giugno 2012 (proposta completa)
Ricerca e Innovazione - PROGRAMMA CONGIUNTO AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) CALL FOR PROPOSALS 2012 - AAL-2012-5
http://www.aal-europe.eu/ calls/call-5-2012
"PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)"34/G/ENT/PPA/12/6483 DISTRETTI EUROPEI CREATIVI
VII PQ - Cooperazione : Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e Nuove Tecnologie - Bando FP7-NMP-2012-LARGE-6
C213/24 del 20/07/2011
Ricerca e Innovazione FCH-JU-2012-1Invito a presentare proposte nell’ambito del piano di attuazione annuale 2012 dell’Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno»
C14/3 del 17/01/2012
Testo dell'invito e documentazione completa Ricerca e Innovazione PROGRAMMA QUADRO Idee ERC Proof of Concept Grant SOVVENZIONE CER PER LE PROVE DI CONCETTO - ERC-2012-PoC
C29/11 del 02/02/2012
Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
29 maggio 2012 03 maggio 2012
24 maggio 2012 3 maggio 2012 3 ottobre 2012
Pagina 20
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Maggio 2012 BANDO
FONTE
SCADENZA
Imprese - Bando 2012 relativo al programma CIP-ICT PSP per il sostegno alla politica in materia di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) 2012/05/15
ec.europa.eu/ information_society/activities/ ict_psp/index_en.htm
Cooperazione Europeaid Programma IPA EuropeAid/132618/L/ACT/ MK GREECE – THE FORMER YUGOSLAV REPUBLIC OF MACEDONIA IPA CROSS -BORDER PROGRAMME" 2007-2013 2°
webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm =1&aoref=132618
16 maggio 2012
C74 del 13/03/2012
31 maggio 2012
C 75/04 del 14/03/2012
15 maggio 2012
C 37 del 10/02/12
10 maggio 2012
Imprese - "ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI" 30-G-ENT-CIP -12-E-N01C051 ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI 2012 GIOVENTU' IN AZIONE AZIONE 3.2 EACEA/06/12 GIOVENTÙ NEL MONDO: COOPERAZIONE CON PAESI DIVERSI DAI PAESI LIMITROFI ALL’UNIONE EUROPEA Programma di mobilità accademica INTRA-ACP Africa (Mwalimu Nyerere) nonché le regioni dei Caraibi e del Pacifico INVITO EACEA/11/12
15 maggio 2012
Cooperazione Europeaid Programma IPA EuropeAid/132716/L/ACT/HR IPA INFO 2011 CIVIL SOCIETY EU INFO NOTA : Le azioni devono aver luogo in Croazia
https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1331217470647 &do=publi.detPUB&searchtyp e=QS&orderby=upd&orderby ad=Desc&nbPubliList=15&pa ge=1&aoref=132716
Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità VP/2012/004 AZIONI PER IL COORDINAMENTO DEI SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE
http://ec.europa.eu/social/ main.jsp? catId=630&langId=en&callId=34 7&furtherCalls=yes
31 maggio 2012
Giustizia e Affari Interni - DAPHNE III INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER SPECIFICHE SOVVENZIONI DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO 116000 L'invito é gestito tramite il sistema Priamos http://ec.europa.eu/justice/grants/priamos/index_en.htm
http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/ grants/2nd_call_116000_en.h tm
22 maggio 2012
08 maggio 2012
Giugno 2012 BANDO EACEA 36/11 MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte: Promozione/Accesso al mercato Programma di lavoro 2012 (en) AmbienteAZIONE PREPARATORIA BEST” ( SISTEMA VOLONTARIO PER LA BIODIVERSITÀ ED I SERVIZI ECOSISTEMICI NEI TERRITORI DELLE REGIONI ULTRAPERIFERICHE DELL’ EU E NEI PAESI E NEI TERRITORI D'OLTREMARE) Ambiente LIFE + LIFE + INVITO A PRESENTARE PROPOSTE 2012 Istruzione e Cultura MEDIA 2007 EACEA/10/12 SOSTEGNO PER L'ATTUAZIONE DI PROGETTI PILOTA
EACEA/24/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - i2i Audiovisual Istruzione e Cultura - GIOVENTU' IN AZIONE 2011/C 374/08 EAC/01/12 Salute e Tutela del Consumatore POLITICA DEI CONSUMATORI (20072013) EAHC/2012/CP/GPSD-JA SPECIFICHE AZIONI DI SORVEGLIANZA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA SICUREZZA DEI BENI DI CONSUMO (NON ALIMENTARI) Imprese "PROGRAMMA QUADRO PER LA COMPETITIVITA' E L'INNOVAZIONE - CIP (2007-2013)" 38/ENT/CIP/12/D/N02S001 SUSTAINABLE INDUSTRY LOW CARBON SCHEME (SILC) I - MISURE INNOVATIVE A BREVE TERMINE -
Europa Europa& &Mediterraneo Mediterraneon.n.16 448del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 9 10 11 12 13 15 del del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 12/04/12 18/04/12 22/02/12 21/12/11
FONTE
SCADENZA
C313/06 del 26/10/2011
1 giugno 2012
http://ec.europa.eu/ environment/funding/ finansup_12_best.htm
1 giugno 2012
C 74/08 del 13/03/2012
26 giugno 2012 02 ottobre 2012
GUUE C 88 del 24/03/12
18 giugno 2012
C321/08 del 4/11/2011
06 giugno 2012
C374/09 del 22/12/2011
01 maggio 2012 01 ottobre 2012
http://ec.europa.eu/eahc/ consumers/consumers_calls. html#JSA_GPSD http://ec.europa.eu/enterprise/ newsroom/cf/itemdetail.cfm? item_id=5811&lang=en
1 giugno 2012
25 giugno 2012
Pagina 21
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Giugno 2012
Salute e Tutela del Consumatore POLITICA DEI CONSUMATORI (2007- 2013) BANDO EAHC/2012/CP/GPSD-EXO SCAMBIO DI FUNZIONARI DEL SETTORE DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI DI CONSUMO (NON ALIMENTARI) - GPSD -
Cooperazione Europeaid - Programma IPAEuropeAid/132-796/L/ACT/BA CIVIL SOCIETY FACILITY PROGRAMME 2012 NOTA: obbligatoria- per tutti i candidati e per i loro partner - la registrazionepreliminare nel sistema PADOR
http://ec.europa.eu/eahc/ FONTE consumers/ consumers_calls.html#EoO_GPSD https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1332933697283&do =publi.detPUB&searchtype=QS&ord erby=upd&orderbyad=Desc&nbP ubliList=15&page=3&aoref=1327 96
SCADENZA
29 giugno 2012
29 giugno 2012
Luglio 2012 BANDO
FONTE
Cooperazione Europeaid - Programma IPAIPA EuropeAid/131893/M/ACT/HR Migliorare l'accesso al mercato del lavoro di gruppi svantaggiati in Croazia Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità LINEA DI BILANCIO 04.03.03.02 (VP/2012/002) INIZIATIVE DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE A FAVORE DELLE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI Cooperazione Europeaid EDULINK II PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ACP -UE IN MATERIA DI ISTRUZIONE SUPERIORE
https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/ online-services/index.cfm? ADSSChck=1323247324013&do=publi.detP UB&searchtype=QS&orderby=upd&orderby ad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=1 31893 http://ec.europa.eu/social/main.jsp? catId=630&langId=en&callId=335&furtherCalls =yes https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/ online-services/index.cfm? ADSSChck=1332243725090&do=publi.detP UB&searchtype=QS&orderby=upd&orderby ad=Desc&nbPubliList=15&page=2&aoref=1 32023
SCADENZA
03 luglio 2012
05 luglio 2012
30 luglio 2012
Agosto 2012 BANDO
FONTE
VII PROGRAMMA QUADRO Persone FP7-PEOPLE-2012-IOF AZIONE MARIE CURIE BORSE INTERNAZIONALI PER UN SOGGIORNO ALL’ESTERO (IOF) -
SCADENZA 16 agosto 2012
C74/10 del 13/03/2012
Ricerca e Innovazione VII PROGRAMMA QUADRO Persone FP7PEOPLE-2012-IIFAZIONE MARIE CURIE: BORSE INTERNAZIONALI DI ACCOGLIENZA
C74/10 del 13/03/2012
16 agosto 2012
Ricerca e Innovazione VII PROGRAMMA QUADRO Persone MARIE CURIE BORSE INTRAEUROPEE PER LO SVILUPPO DELLA CARRIERA
C74/10 del 13/03/2012
16 agosto 2012
Settembre 2012 BANDO
FONTE
SCADENZA
Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013
GUUE C 281 del 24/09/11
18 settembre 2012 17 settembre 2013
BANDO
FONTE
SCADENZA
EACEA/01/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, Distribuzione, Promozione e Formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — Sistema di sostegno «automatico» 2011 -
C121/66 del 19/04/2011
01 ottobre 2012
Ottobre 2012
Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 46 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 22
Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress. Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologio e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom
GUUE 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 310 del 9 novembre 2006
GUUE L378 del 27 dicembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 328 del 24 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 315 del 15 novembre 2006
GUUE C 288 del 30 novembre 2007
7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE C 290 del 04 dicembre 2007
Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008
GUUE C 304 del 15 dicembre 2007
Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013
Www.programmemed.eu
Programma Media Mundus COM 892 del 09/01/09
L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 16 46del 47 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 del29/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 22/02/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 04/04/12 12/04/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 23
Regolamenti della Commissione Europea Regolamento di esecuzione (UE) n. 313/2012 della Commissione, del 12 aprile 2012, recante modifica degli allegati IV e VIII del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell’ambito della politica agricola comune GUUE L 103 del 13 /04 /12 Regolamento di esecuzione (UE) n. 315/2012 della Commissione, del 12 aprile 2012, che modifica il regolamento (CE) n. 606/2009 recante alcune modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le categorie di prodotti vitivinicoli, le pratiche enologiche e le relative restrizioni GUUE L 103 del 13 /04 /12 Regolamento di esecuzione (UE) n. 314/2012 della Commissione, del 12 aprile 2012, recante modifica dei regolamenti (CE) n. 555/2008 e (CE) n. 436/2009 per quanto riguarda i documenti che scortano il trasporto dei prodotti vitivinicoli e la tenuta dei registri nel settore vitivinicolo GUUE L 103 del 13/ 04 /12 Informazione relativa all’entrata in vigore, tra l’Unione europea e il Principato del Liechtenstein, di una convenzione tra l’Unione europea e la Repubblica d’Islanda, il Principato del Liechtenstein, il Regno di Norvegia e la Confederazione svizzera sulla partecipazione di tali Stati ai lavori dei comitati che coadiuvano la Commissione europea nell’esercizio dei suoi poteri esecutivi per quanto riguarda l’attuazione, l’applicazione e lo sviluppo dell’acquis di Schengen GUUE L 104 del 14/ 04 /12 Catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi — Terzo complemento alla trentesima edizione integrale Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole — Quarto complemento alla trentesima edizione integrale GUUE C 111 del 18/ 04 /12
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al n. 091-335081
Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 16 44del 45 48 49-50 1 2 3 5 6 7 8 10 11 12 13 del22/02/12 05/01/12 11/01/12 18/01/12 01/02/12 08/02/12 15/02/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 07/03/12 14/03/12 21/03/12 28/03/12 18/04/12 21/12/11
Pagina 24