Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Sicilia sui programmi e bandi dell’U.E. Direttore Responsabile Angelo Meli
Spediz. in abb. Postale — Art. 2 comma 20/c — Legge 662/96—Filiale PA
LA RISPOSTA DELL'UE ALLA CRISI L'Unione europea sta rispondendo alla crisi del debito sovrano con una duplice strategia per creare, in modo duraturo, stabilità finanziaria, crescita economica sostenibile e occupazione. Nel 2011, su iniziativa della Commissione europea, una profonda revisione della governance economica dell'UE è stata approvata ed è entrata in vigore nel mese di dicembre. Tutti gli Stati membri dell'UE devono mantenere il loro deficit sotto il 3% del PIL e il debito sotto il 60% del PIL. I Paesi della zona euro che violano persistentemente tali limiti saranno sottoposti a sanzioni dello 0,2% del PIL, a meno che a ciò non si opponga espressamente una maggioranza qualificata di Stati membri. E una nuova procedura sugli squilibri macroeconomico, che prevede anche la possibilità di sanzioni, farà in modo che problemi come una caduta persistente in termini di competitività, bolle speculative e disavanzi delle partite correnti siano affrontati in tempo. · Ulteriori misure per assicurare la disciplina fiscale e il risanamento delle finanze pubbliche sono in cantiere. Le proposte della Commissione, che saranno adottate dal Consiglio dell'UE nei prossimi mesi, rafforzeranno ulteriormente il coordinamento e la sorveglianza sul bilancio nella zona euro, con requisiti più severi per i Paesi con disavanzi eccessivi o che ricevono assistenza finanziaria. Inoltre, 26 dei 27 Stati membri dell'UE stanno negoziando un accordo vincolante per sancire nel loro diritto primario l'impegno a stabilizzare le finanze pubbliche. · Parallelamente a questi sforzi per riparare definitivamente le nostre finanze pubbliche, l'Unione europea ha un ambizioso programma per la crescita. Proposte per sostenere la competitività e aumentare la concorrenza sono attualmente su una corsia preferenziale nella macchina legislativa europea. Le priorità della Commissione comprendono il completamento del mercato unico dei servizi, la promozione della ricerca, l'innovazione e l'imprenditorialità, l'introduzione di un brevetto comunitario, un miglior accesso al credito per le piccole imprese e la realizzazione di reti a banda larga ad alta velocità. Molte delle necessarie riforme che favoriscono la crescita devono essere decise a livello nazionale, motivo per cui a partire dal 2011, tutti gli Stati membri ricevono raccomandazioni specifiche da parte della Commissione, approvate al più alto livello politico da parte dei governi, per urgenti riforme strutturali in settori quali i mercati dei beni e del lavoro.
· Per ristabilire la fiducia nel futuro immediato, l'Unione europea nel 2010 ha creato il Fondo europeo di stabilità finanziaria (European Financial Stability Facility, EFSF), che sarà sostituito dal Meccanismo Europeo di Stabilità (European Stability Mechanism, ESM) permanente, con una capacità effettiva di prestito di 500 miliardi di euro, già nel luglio 2012. L'EFSF-ESM è in grado di fornire assistenza finanziaria ai Paesi della zona euro che non sono in grado di finanziarsi attraverso il mercato. I prestiti sono strettamente subordinati alla realizzazione di programmi di consolidamento fiscale di vasta portata e di riforme economiche. La Commissione europea ha spinto a fondo per assicurare che questi strumenti abbiano hanno la potenza di fuoco e la flessibilità necessarie. Le decisioni adottate nel 2011 significano che, oltre ai programmi di assistenza finanziaria, la EFSF-ESM può anche fornire linee di credito precauzionali ai Paesi, intervenire per sostenere ricapitalizzazioni bancarie, e acquistare obbligazioni sul mercato sia primario che secondario. L'assistenza viene fornita e i programmi di riforma sono negoziati e redatti in stretta collaborazione con il Fondo Monetario Internazionale. · Grecia, Irlanda e Portogallo sono i Paesi della zona euro che beneficiano attualmente di tali programmi di assistenza finanziaria. Il finanziamento è erogato su base trimestrale in seguito a riesami da parte di esperti della Commissione, della BCE e del FMI che monitorano il progresso del consolidamento fiscale e delle riforme economiche. Soltanto nel caso della Grecia, al fine di ripristinare la sostenibilità del suo debito eccezionalmente alto, un "taglio di capelli" volontario (cioè una perdita) di circa il 50% è in fase di negoziazione da parte delle autorità greche con gli obbligazionisti del settore privato. · Infine, l'UE ha notevolmente rafforzato la vigilanza e la regolamentazione del settore finanziario, e ha adottato misure di vasta portata per assicurare che le banche detengano livelli sufficienti di capitale tali da garantire che possono mantenere i flussi di credito verso l'economia reale in tempi di turbolenze finanziarie. · Molto resta da fare; il Presidente Barroso ha ripetutamente affermato che "questa è una maratona, non uno sprint". Ma progressi reali sono stati fatti e l'Europa sta prendendo le decisioni necessarie per garantire che l'euro e l'economia europea raggiungano la necessaria stabilità finanziaria e una crescita economica sostenibile.
ANNO XIII N. 03/12 18/01/12
Sommario Riforma della PAC
2
L'angolo dei bambini
3
UE: la lista dei paesi candidati
3
Martin Schulz eletto Presidente del Parlamento europeo "Vecchiaia attiva"
4
6
ONU: 2012, Anno internazionale energia sostenibile 8 Unione Europea: 47 milioni per la Palestina
8
Ungheria, nazionalisti all’attacco: via dall’U.E.
9
Inviti a Presentare proposte
9
Concorsi
10
Manifestazioni
17
Pagina a cura della S.O.A.T. 74
24
Regione Siciliana
AGRICOLTURA Riforma della PAC Quest'anno la riforma della Politica agricola comune (PAC) sarà al centro del dibattito del Parlamento Europeo. I deputati esamineranno in ottobre le proposte delle Commissione europea. Inoltre, la commissione all'Agricoltura si occuperà di sostenere i produttori del latte, un marchio per la qualità e le vaccinazioni contro la febbre catarrale dei piccoli ruminanti, detta anche Lingua blu. I deputati lavoreranno su sei rapporti legati riforma della PAC per renderla più equilibrata, giusta e semplice. L'agricoltura rappresenta circa il 37% del budget europeo per il periodo 2014-2020. Questo bilancio può ancora essere modificato e le discussioni di quest'anno saranno fondamentali a stabilire il tetto massimo del budget destinato all'agricoltura. I temi principali riguardano: la ripartizione più giusta dei fondi tra vecchi e nuovi Stati membri 30% degli aiuti diretti destinati a progetti ambientali un 7% di maggese sulla superficie di campi coltivabili un tetto massimo di 300.000 euro in aiuti diretti per le grandi coltivazioni Il marchio di qualità alimentare e l'aiuto alimentare In febbraio i deputati dovranno approvare la ristrutturazione del sistema di etichette alimentari, ormai vecchio di vent'anni, per sostenere i produttori alimentari europei nella concorrenza contro le importazioni di prodotti da paesi terzi. Favorendo qualità e diversità. Le nuove regole prevedono: un registro dei prodotti agricoli più semplice con l'introduzione dell'appellazione d'origine e l'origine geografica. Sostegno ai produttori di latte Dovrà essere anche votato un accordo per aumentare il potere di negoziazione dei produttori sul prezzo del latte, per poter mettere fine alle quote del latte nel 2015. Vaccinazioni contro la febbre catarrale dei piccoli ruminanti Passerà al voto anche l'utilizzo di un vaccino più efficace contro la febbre catarrale dei piccoli ruminanti, una malattia trasmissibile tramite le mosche e che attacca bovini, caprini e ovini.
Avvisi Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Sicilia Misura 226 azioni “A” e “B” - “Ricostituzione del potenziale forestale ed introduzione di interventi preventivi”. Con DDG 1010 del 23.11.11, registrato alla Corte dei Conti reg. 10 fgl. 92 del 15.12.11, è stata approvata la graduatoria definitiva delle domande di aiuto ammissibili, non ammissibili e non ricevibili, inerente alla prima sottofase del bando pubblicato nella GURS n. 33/11 riservato Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali ed agli Uffici Provinciali del Dipartimento. Misura 431 "Gestione dei Gruppi di Azione Locale, acquisizione di competenze e animazione" - Gruppo di Azione Locale "Nebrodi Plus". Emanati bandi per la selezione di personale. http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/index.htm
AMBIENTE Efficienza e sicurezza energetica L'efficienza e la sicurezza del rifornimento energetico fanno parte dei temi principali trattati nel 2012 dalla commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. In agenda anche la sicurezza delle operazioni legate all'estrazione offshore di petrolio e gas, un migliore coordinamento della politica energetica esterna e il rafforzamento della rete energetica europea. Ogni anno l'Unione europea spende più di 400 miliardi di euro per importare energia dall'esterno. Ma un migliore utilizzo dell'energia permetterebbe di far risparmiare i consumatori e ridurre l'inquinamento dovuto al riscaldamento globale. Nei prossimi mesi, i deputati voteranno una direttiva sull'efficienza energetica che mira al risparmio del 20% di energia entro il 2020. Gli obiettivi: ogni anno l'1,5% di riduzione energetica e il 3% di rinnovamento degli edifici pubblici, nuove regole per i contratti pubblici, la promozione di abitazioni ad alto risparmio energetico (doppi vetri, isolamento termico dei muri), la cogenerazione e una maggiore informazione dei consumatori. La sicurezza offshore Quest'anno il Parlamento europeo discuterà anche di nuove regole sulla sicurezza nell'estrazione offshore di petrolio e gas. Con una maggiore attenzione all'ambiente. A seguito del disastro ambientale della piattaforma petrolifera Deepwater Horizon nel 2010, la Commissione si è espressa l'anno scorso sulla possibilità di aprire nuove piattaforme offshore in Europa a condizione che rispettino degli adeguati piani di emergenza e che ci siano le risorse per rimediare ad eventuali danni ambientali. Garanzie e accordi internazionali Attualmente l'Unione europea importa più del 60% di gas e l'80% del suo petrolio. E le cifre sono destinate a salire. In generale i contratti per il rifornimento di petrolio sono negoziati da aziende private. Nonostante ciò, alle volte vengono conclusi degli accordi di maggiore entità tra governi europei e paesi come la Russia o la Libia. In particolare per quello che riguarda la costruzione di gasdotti e oleodotti. Per assicurare che questi accordi rispettino le regole dei mercati energetici dell'Unione europea e gli obbiettivi del piano di sicurezza di rifornimento, i deputati voteranno una proposta che permetterebbe alla Commissione europea di esaminare questo tipo di accordi internazionali. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120106FCS34939/3/html/Efficienza-e-sicurezza-energetica Europa & Mediterraneo n. 3 del 18/01/12
Pagina 2
ATTUALITA’ Eliminare gli ostacoli ai pagamenti sicuri e innovativi con carte, su internet e mobili Disporre di un biglietto ferroviario virtuale o restituire una somma a un amico grazie al cellulare, fare la spesa online o pagare all'estero con la carta di debito il modo in cui i cittadini europei fanno acquisti e pagano sta cambiando radicalmente . Un ambiente integrato sicuro e trasparente per i pagamenti in tutta l'UE è in grado di creare mezzi di pagamento più efficienti, moderni e sicuri, a beneficio dei consumatori, dei commercianti e dei fornitori di servizi di pagamento. Basandosi sulla consultazione sul Libro verde avviata oggi, la Commissione invita le parti interessate a presentare pareri che consentano di individuare gli ostacoli a un'ulteriore integrazione del mercato e i modi per eliminarli. Il termine ultimo per inviare i contributi alla consultazione è l'11 aprile 2012. I pagamenti elettronici sono essenziali per tutti i consumatori, sia in un negozio reale o su internet. Nell'UE sono attivi oltre 700 milioni di carte di pagamento, il commercio elettronico offre notevoli opportunità e il numero di smartphone registra una crescita spettacolare. Il Libro verde analizza gli ostacoli all'integrazione del mercato europeo incontrati da queste promettenti tecnologie di pagamento. Il Commissario per il Mercato interno e i servizi, Michel Barnier, ha dichiarato in proposito: "L'Europa ha l'opportunità di dare un nuovo senso al concetto di "effettuare un pagamento". Non potremo tuttavia conseguire questo oLa Commissione europea biettivo con l'attuale livello di frammentazione del mercato. Pagamenti elettronici sicuri, efficienti, ha inaugurato il nuovo por- competitivi e innovativi rappresentano un elemento essenziale affinché i consumatori, i commerciantale per i ragazzi dai 6 ai 18 ti e le imprese possano fruire appieno dei vantaggi del mercato unico, stimolando nel contempo la anni nelle 22 lingue ufficiali crescita del commercio elettronico. La consuldell'UE. Obiettitazione lanciata oggi è pienamente in linea vo: insegnare quali sono i con il mandato della Commissione per quanto loro diritti di cittadini euroriguarda la crescita e la creazione di posti di pei attraverso giochi e quiz. lavoro e si basa sui risultati già ottenuti Il nuovo portale si aggiunge nell'ambito dei pagamenti al dettaglio." Il Parlamento europeo riceve i nuovi 18 deputati. Il all'angolo dedicato agli inIl Vicepresidente Joaquín Almunia ha aggiunto numero di europarlamentari è infatti segnanti, dove si può trova- che "l'inefficienza dei sistemi di pagamento cresciuto perché le ultime elezioni re materiale didattico nell'Unione europea fa aumentare indebitain giugno 2009 - hanno avuto luogo sull'Europa in generale e mente i costi delle transazioni, mette a repen- un anno e mezzo prima del Trattato sulle sue principali polititaglio la competitività mondiale dell'economia di Lisbona, che ha portato il numero di seggi da 736 che. europea e ne limita il potenziale di crescita. I a 751. Dodici paesi hanno inviato nuovi deputati. La http://europa.eu/kidsconsumatori, i commercianti e le imprese meri- Germania è il solo paese che ha perso alcuni seggi, corner/ tano servizi di pagamento in sintonia con il ma non prima delle prossime elezioni del 2014. In ventunesimo secolo: trasparenti, dotati di un questo periodo i deputati rimarranno 754. Per magvero valore aggiunto e in grado di sfruttare al giori informazioni: http://www.europarl.europa.eu/ meglio le tecnologie disponibili". news/it/headlines/content/20120103MUN34829/ Contesto Il Libro verde valuta l'attuale panora- html/I-18-nuovi-deputati-del-Parlamento-europeo . ma dei pagamenti per mezzo di carte, internet e dispositivi mobili in Europa, individua i divari fra l'attuale situazione e la visione di un mercato dei pagamenti pienamente integrato nonché gli ostacoli all'origine di tali divari. L'obiettivo del Libro verde è varare un ampio processo di consultazione con le parti interessate al fine di convalidare o integrare l'analisi della Commissione e contribuire a L'Unione europea sta attraversando un periodo identificare il modo corretto per migliorare l'integrazione del mercato. difficile, ma molti paesi stanno ancora aspettando di I principali problemi individuati nel documento riguardano: entrare a farne parte. Dopo la firma del Trattato di l'accesso al mercato e l'entrata dei fornitori di servizi nuovi ed esistenti; adesione in dicembre, la Croazia dovrebbe diventala sicurezza dei pagamenti e la protezione dei dati; re il 28esimo Stato membro nel luglio 2013. E ci la trasparenza e l'efficacia della determinazione dei prezzi per i servizi sono ancora otto paesi in attesa. di pagamento; Paesi candidati: Turchia, Macedonia, Montenegro e la normalizzazione tecnica; Islanda. l'interoperabilità tra i fornitori di servizi. Paesi potenzialmente candidati: Albania, Kosovo, La questione critica a monte di quanto esposto in precedenza è inerente a Serbia e Bosnia ed Erzegovina un'adeguata buona gestione: in altri termini, qual è il modo migliore per attuare i correttivi agli ostacoli identificati in modo da garantire che i vantaggi si realizzino in tempi ragionevoli? La Commissione si è già occupata di pagamenti per mezzo di carte, soprattutto nell'ambito dell'area unica per i pagamenti in euro (SEPA) e mediante l'applicazione della legislazione in materia di concorrenza (cfr. le decisioni della Commissione nei casi MasterCard e Visa)1 ma i pagamenti su internet e per mezzo di dispositivi mobili rappresentano ancora ambiti d'intervento relativamente nuovi a livello europeo. Nella stesura del Libro verde la Commissione ha pertanto prestato un'attenzione particolare a un'ampia gamma di aree d'intervento che rivestono un potenziale interesse in tali ambiti. Le risposte al Libro verde devono pervenire entro l’11 aprile 2012. Sulla base di un'accurata analisi dei contributi alla consultazione, entro l'estate 2012 la Commissione annuncerà le fasi successive. http://ec.europa.eu/internal_market/payments/cim/index_en.htm
L'angolo dei bambini
I 18 nuovi deputati del Parlamento europeo
UE: la lista dei paesi candidati
Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 3
ATTUALITA’
Sviluppare il commercio online nell'UE Proposte per favorire il commercio online rendendo più facili gli acquisti su Internet in tutta l'UE e contribuendo così alla crescita e all'occupazione Il commercio elettronico offre potenzialmente molti vantaggi per i consumatori e le imprese: prezzi più bassi, scelta più ampia, sviluppo di servizi innovativi e nuovi posti di lavoro. Gli acquisti online rappresentano circa il 3% del commercio al dettaglio nell'UE, ma rimangono molti ostacoli allo sviluppo di un mercato unico su Internet per i 27 paesi membri. Ad esempio, le regole applicabili agli acquisiti online sono spesso ignorate o poco chiare, i siti non danno sufficienti informazioni ai consumatori e può essere difficile confrontare i prezzi. Questi problemi possono scoraggiare la gente dal fare acquisti online, nonostante i potenziali risparmi ottenibili (secondo le stime attuali, circa 11,7 miliardi di euro per gli acquisti di merci). Il numero dei clienti potrebbe aumentare se il mercato Internet fosse più sicuro e più aperto. La Commissione propone ora 16 misure per raddoppiare le vendite al dettaglio online entro il 2015 assicurando una migliore protezione dei consumatori, più informazione e una scelta più ampia. Le proposte mirano a:
•
facilitare l'acquisto online di prodotti e servizi (compresi musica e film)
• assicurare una consegna più efficiente ed economica dei prodotti in tutta Europa •
obbligare i venditori online a dare maggiori informazioni sui loro prodotti e prezzi
• sviluppare servizi Internet ad alta velocità e una migliore infrastruttura di comunicazione, che permetta a un maggior numero di persone di accedervi, specie nelle zone rurali e remote •
fornire ai consumatori più informazioni e più protezione contro gli abusi su Internet. Anche le imprese trarrebbero beneficio dalle misure proposte e sarebbero quindi incoraggiate ad investire nella vendita e nei servizi online. Ad esempio, sono contemplate misure per combattere lo scaricamento illegale di prodotti coperti dal diritto d'autore (come film e musica) e per fissare un quadro giuridico chiaro per le attività economiche online. Le proposte integrano la direttiva UE sul commercio elettronico, che stabilisce regole comuni per le vendite transfrontaliere online. http://ec.europa.eu/news/environment/111014_it.htm
Martin Schulz eletto Presidente del Parlamento europeo
Relazioni transfrontaliere: quale tribunale? Quali leggi applicare?
È sempre più facile vivere e lavorare in un altro paese dell'Unione europea. Di conseguenza il numero di coppie con nazionalità diverse è in aumento. Quale legislazione applicare in caso di divorzio o successione? Quali sono i tribunali competenti e le sentenze di un tribunale sono valide in un altro paese? I deputati studiano delle proposte sulla cooperazione giudiziaria nei casi di diritto civile ed una serie di criteri applicabili quando intervengono due legislazioni diverse. 80 milioni di cittadini europei vivono fuori dal loro paese di origine. I proprietari di due milioni e mezzo di immobili sono residenti all'estero e 450.000 casi di successione (il 10% della totalità, cioè 123 miliardi di euro) sono legati a cittadini residenti in diversi paesi europei. Il certificato successorio europeo mira a facilitare i problemi legati all'eredità cercando di stabilire il tribunale di competenza e quale legge applicare. Con questa proposta si propone che la giurisdizione e la legge applicabile rispetto ad un caso di successione transfrontaliera sia stabilito in base alla residenza abituale della persona deceduta. Nonostante ciò, i famigliari residenti all'estero saranno in misura di richiedere che la successione sia gestita utilizzando la legislazione del loro paese d'origine. L'obiettivo è quello di ridurre il rischio di decisioni contraddittorie tra due stati membri. In marzo il Parlamento europeo si concentrerà anche sui regimi patrimoniali delle coppie miste che incontrano spesso problemi sulla gestione dei propri beni dopo una separazione o il decesso di un partner. Per rendere ciò possibile, tutte le procedure saranno centralizzate in un tribunale di un solo paese europeo. http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/ content/20120106FCS34939/6/html/Relazioni-transfrontalierequale-tribunale-quale-legge-applicare
I deputati hanno eletto Martin Schulz nuovo Presidente del Parlamento europeo con 387 voti in favore su 670. L'eurodeputato 56enne tedesco guiderà il Parlamento per i prossimi due anni e mezzo, fino all'inizio della prossima legislatura a luglio 2014. Martin Schulz (S&D, Germania) prende il posto del Presidente uscente Jerzy Buzek (PPE, Polonia). "Quest'Assemblea difende gli interessi dei cittadini" Durante un breve discorso alla Plenaria subito dopo la sua elezione, Schulz ha dichiarato: "Dobbiamo renderci conto che la gente in Europa si interessa poco ai dibattiti istituzionali: li preoccupa molto di più il futuro dei loro figli, il lavoro, la pensione (...). Lo so che i colleghi di questa Assemblea si considerano difensori degli interessi dei cittadini". Il neo eletto Presidente ha messo in guardia i colleghi dicendo che "per la prima volta dalla sua fondazione il fallimento dell'Unione europea non è più un'ipotesi irrealistica". "I nostri interessi non possono più essere separati da quelli dei nostri vicini, con la consapevolezza che l'Unione europea non è un gioco a somma zero, in cui debbono esserci necessariamente perdenti e vincitori. È vero il contrario: o siamo tutti perdenti o siamo tutti vincitori. La regola di base è pertanto il metodo comunitario, che non è un concetto tecnico, bensì l'anima stessa dell'Unione europea", ha aggiunto. Durante gli ultimi due anni, i vertici dei capi di Stato e governo hanno fatto sì che sia escluso " in larga misura dal processo decisionale l'unico organo direttamente eletto della Comunità, cioè il Parlamento europeo", svilito a livello di mero esecutore di "accordi governativi adottati a porte chiuse a Bruxelles: Il Parlamento non intende restare con le mani in mano di fronte a una simile situazione", ha affermato Schulz, che ha poi aggiunto: "L'accordo intergovernativo sulla nuova Unione fiscale sarà il primo test". "Chi viola i valori della nostra Carta dei diritti fondamentali deve aspettarsi la nostra opposizione. È un compito in cui siamo tutti impegnati come Parlamento", ha detto Schulz che ha anche annunciato la presenza del Primo Ministro ungherese Viktor Orban domani in plenaria per discutere le controverse norme costituzionali recentemente entrate in vigore . Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 4
ATTUALITA’ Economia e finanza: i grandi temi dell'anno
Roaming, registro dei passeggeri e brevetto europeo
Sarà un anno molto impegnativo per i membri della commissione agli Affari economici e finanziari. In agenda ci sono un accordo internazionale per rinforzare l'Unione economica, gli eurobonds, una tassa sulle transazioni finanziarie e le agenzie di rating. I deputati europei che stanno lavorando al progetto per un accordo internazionale di Unione economica rinforzata - il democratico tedesco Elmar Brok, il socialista italiano Roberto Gualtieri e il liberale belga Guy Verhofstadt - hanno sottolineato che Delle nuove regole sul roaming dovranno essere approvate quest'anno per le decisioni future dovranno essere prese basandosi sulle normali procedure dell'Udeterminare quanto gli operatonione europea, in modo da garantire il ruolo democratico del parlamento. Una verri possono far pagare le chiamate dall'esione finale dell'accordo dovrebbe essere pronta entro fine gennaio e firmata dai stero. Nei prossimi mesi, i deputati dicapi di stato all'inizio di marzo. La commissione richiede delle misure per ridurre scuteranno anche quali dati personali l'importanza data alle consulenze delle agenzie di rating internazionali. I deputati dei passeggeri aerei possono essere vogliono far emergere il conflitto di interessi esistente tra agenzie di rating e compautilizzati per questioni di sicurezza. gnie private. Il rapporto del socialista italiano Leonardo Domenici dovrebbe essere Fare una chiamata, mandare un messagvotato in luglio. In dicembre i deputati riprenderanno i lavori sul libro verde legato agli gio o navigare su internet sul proprio cellueurobonds, uno strumento per mantenere la stabilità nei paesi dell'Eurozona a conlare all'estero può costare molto caro. Ma dizione che la Commissione renda il sistema attrattivo per i paesi AAA, come per le cose stanno cambiando. L'Unione euroquelli più indebitati. I deputati discuteranno anche un rapporto dell'europarlamentare pea sta infatti lavorando per abbassare i francese Sylvie Goulard che osserva da vicino le reazioni al libro verde. prezzi. La Commissione ha proposto dei La maggioranza dei membri difendono l'introduzione di una tassa sulle transazioni limiti da attuare entre luglio 2014: finanziarie dell'Unione europea, che secondo la Commissioni ammonterebbero a 57 24 centesimi di euro al minuto per le miliardi di euro all'anno. Il socialista greco Anni Podimata presenterà le proposte in chiamate in uscita Parlamento. Un voto interno alla commissione è previsto in aprile e per la plenaria di 10 centesimi di euro al minuto per le giugno. chiamate in entrata http://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120106FCS34939/1/ 10 centesimi di euro per inviare un html/Economia-e-finanza-i-grandi-temi-dell%27anno SMS 50 centesimi per megabyte per lo scaricamento di dati Il deputato tedesco di centrodestra Angelika Niebler, che si occupa di portare avanti questo rapporto, pensa che i prezzi potrebbero essere ancora più bassi. I deputati voteranno queste nuove regoUn migliore sistema europeo di trasporto, strade sicure e un trasporto aereo le in aprile. Queste regole conterranno anpiù sicuro. Ecco una parte dei temi più importanti in agenda della commissioche la possibilità di scegliere quale operane ai Trasporti quest'anno. L'Unione europea è attraversata da 5 milioni tore utilizzare dall'estero. di chilometri di strade, 212.800 chilometri di rotaie e 42.700 chilometri di canali navi- Utilizzo delle registrazione dei nominatigabili. I numeri legati al traffico e al trasporto sono in crescita, e i deputati desiderano vi dei passeggeri dei mezzi di trasporto più efficienti, meno intasamenti e un tocco in più di ecologia Una nuova legislazione sui nominativi dei nelle politiche pubbliche. passeggeri sarà votata in maggio per chiaReti di trasporto Per strada, via aria, in treno o via mare. Tutte le vie di comunica- rire quali autorità avranno acceso ai registri zione fanno parte della Rete di trasporto trans-europeo. L'obiettivo di questa rete è dei nominativi dei passeggeri (PNR) e in quello di creare in Europa delle migliori infrastrutture per il trasporto transfrontaliero. quale modo. Questi dati sono forniti dai Oggi la rete, creata nel 1996, ha come principale obiettivo quello di risolvere i problepasseggeri e raccolti dalle compagnie aemi di traffico promuovendo i servizi di trasporto combinato e migliori sistemi di mobili- ree. L'obiettivo resta quello di combattere il tà. In agenda anche lo "Strumento di collegamento europeo" che prevede il miglioracrimine organizzato. mento delle reti energetiche, di trasporto e digitali in Europa puntando su investiVerso un brevetto europeo menti mirati in strade, collegamenti digitali, pipeline e banda larga. Ottenere un brevetto valido nei 25 Stati L'idea è quella di colmare i tratti mancanti e promuovere soluzioni che rispettino membri è spesso costoso e complicato. La maggiormente l'ambiente. proposta del Parlamento europeo di creare Strade più sicure un brevetto europeo sarà votata in febbraUn altro obiettivo per il 2012 è quello di rendere le strade più sicure. I deputati desiio. Sarà l'occasione di raccogliere le firme derano arginare le frodi legate al cronotachigrafo, un apparecchio di controllo montadei 25 paesi (Italia e Spagna non partecito a bordo di veicoli stradali allo scopo di indicare e registrare dati sulla marcia. Queperanno) per rilanciare l'innovazione e rinsto attrezzo permette infatti di sapere se i conducenti di veicoli a lunga percorrenza forzare la competitività. fanno pause abbastanza lunghe. Un altro obiettivo per il 2012 riguarda la riduzione In febbraio i deputati voteranno anche un della burocrazia per le aziende. rapporto sui ricorsi collettivi a scala europeAria e Air and rail a. In questo modo le vittime di azioni illegali I deputati prenderanno in considerazione le proposte sul futuro degli aeroporti regiopotranno unirsi collettivamente. nali, l'inquinamento sonoro, la gestione a terra e la distribuzione degli slot. http://www.europarl.europa.eu/news/it/ Dopo quasi dieci anni dalla sua entrata in vigore, la legislazione sul trasporto ferroheadlines/content/20120106FCS34939/5/ viario verrà ottimizzata tramite la riorganizzazione delle regole già esistenti. html/Roaming-registro-dei-passeggeri-ehttp://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/content/20120106FCS34939/2/ brevetto-europeo html/Strade-pi%C3%B9-sicure-un-sistema-transfrontaliero-pi%C3%B9-efficace-euna-rete-di-trasporto-combinata
Strade più sicure, un sistema transfrontaliero più efficace e una rete di trasporto combinata
Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 5
ATTUALITA’ Una nuova indagine indica che gli europei sono pronti a trascorrere una "vecchiaia attiva" Per segnare l'inizio dell'Anno europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni 2012 la Commissione ha presentato oggi una nuova indagine Eurobarometro da cui risulta che 71% dei cittadini europei è consapevole che la popolazione europea sta invecchiando, ma soltanto il 42% è preoccupato per tale sviluppo. Ciò è in forte contrasto con le percezioni dei decisori politici che nell'invecchiamento della popolazione vedono una grande sfida. Per la maggior parte dei cittadini le persone di 55 anni e oltre svolgono un ruolo importante in ambiti fondamentali della società. Più del 60% ritiene che dovrebbe esserci consentito lavorare anche dopo l'età pensionabile e un terzo afferma che personalmente desidererebbe lavorare più a lungo. La cosa sorprendente è che le persone più vicine alla soglia della pensione sono quelle che tendono maggiormente a esprimere questo punto di vista rispetto alla generazione più giovane. Lazlo Andor, Commissario responsabile per l'occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, ha presentato l'indagine dichiarando: "L'indagine Eurobarometro presentata oggi indica che le persone sono pronte a rimanere attive via via che invecchiano. Sono fiducioso che l'Anno europeo fungerà da catalizzatore per mobilitare i cittadini, le persone interessate e i decisori stimolandoli ad agire per promuovere l'invecchiamento attivo e affrontare in modo positivo le sfide poste dall'invecchiamento.." L'indagine Eurobarometro copre cinque ambiti: la percezione complessiva dell'età e degli anziani; gli anziani sul posto di lavoro; l'uscita dal mondo del lavoro e le pensioni; il lavoro volontario e il sostegno agli anziani nonché un ambiente favorevole agli anziani. L'indagine dimostra come le definizioni di "giovane" e "vecchio" varino in modo significativo tra i diversi paesi. A Malta, in Portogallo e in Svezia le persone di meno di 37 anni sono considerate giovani, mentre a Cipro e in Grecia le persone sono ritenute giovani fino ai 50 anni d'età. In media i cittadini europei ritengono che si inizi ad essere considerati vecchi poco prima dei 64 anni e che non si sia più considerati giovani a partire dai 41,8 anni. Le percezioni variano inoltre a seconda dell'età e del sesso – le donne ritengono che la vecchiaia inizi un po' più tardi rispetto a quanto pensano gli uomini (65,0 anni contro 62,7 anni rispettivamente). Per quanto concerne il lavoro, soltanto un cittadino europeo su tre è d'accordo con l'idea che l'età ufficiale di pensionamento dovrà essere aumentata entro il 2030, anche se ciò costituisce ora una chiara priorità politica in diversi Stati membri. Tuttavia si registra un forte sostegno (61%) per l'idea che si dovrebbe consentire alle persone di continuare a lavorare una volta raggiunta l'età ufficiale del pensionamento. Il 53% respinge l'idea di un'età di pensionamento obbligatoria, ma in proposito si registrano enormi differenze tra gli Stati membri. Anche se l'età pensionabile tipica è di 65 anni, l'età media di uscita dal mercato del lavoro nel 2009 si situava a circa 61,5 anni. Il 42% dei cittadini europei ritiene di essere in grado di svolgere il lavoro che effettua attualmente anche oltre l'età dei 65 anni, mentre il 17% pensa che non sarà in grado di svolgere il proprio lavoro attuale fino al raggiungimento dei 60 anni. Un terzo dei cittadini europei afferma che desidererebbe continuare a lavorare dopo aver raggiunto l'età del pensionamento e per quasi due terzi dei cittadini europei l'idea di combinare un lavoro part-time e una pensione parziale è più attraente di un pensionamento pieno. L'invecchiamento attivo non riguarda soltanto gli aspetti occupazionali. Circa un quarto dei cittadini europei (compresi gli over 55) afferma di essere impegnato in attività di volontariato. Nei paesi in cui la tradizione del volontariato è meno forte, una proporzione elevata di persone afferma di aver aiutato o fornito sostegno ad altre persone al di fuori del proprio nucleo familiare. Il 36% dei cittadini europei di più di 55 anni dichiara di aver fornito questo tipo di aiuto. Il 15% dei rispondenti di più di 55 anni si occupa di un familiare anziano e il 42% lo ha fatto in passato. Contesto L'Anno europeo per l'invecchiamento attivo e la solidarietà tra le generazioni 2012 intende fare opera di sensibilizzazione sul contributo degli anziani alla società e promuovere misure che consentano agli anziani di rimanere attivi. L'Anno europeo 2012 contempla tre dimensioni dell'invecchiamento attivo:
•
Invecchiamento attivo nel mondo del lavoro. Incoraggiare i lavoratori anziani a rimanere nel mondo del lavoro richiede in particolare il miglioramento delle condizioni di lavoro e il loro adattamento allo stato di salute e ai bisogni dei lavoratori anziani, l'aggiornamento delle loro abilità grazie a un migliore accesso all'apprendimento permanente nonché un riesame dei sistemi fiscali e di prestazioni per assicurare che vi siano incentivi reali a lavorare più a lungo.
• Partecipazione alla società. Migliorare le opportunità e le condizioni in modo da consentire agli anziani di contribuire alla società facendo opera di volontariato o occupandosi della famiglia e di svolgere un ruolo attivo nella società evitando così l'isolamento sociale e molti dei problemi e rischi che l'accompagnano. Vita autonoma. Promozione della salute e medicina preventiva facendo leva su misure atte ad allungare gli anni di vita sana e a prevenire la dipendenza nonché a rendere l'ambiente (edifici pubblici, infrastrutture, trasporti, edilizia) maggiormente favorevole agli anziani e consentire agli anziani di rimanere autonomi quanto più a lungo possibile. L'Anno europeo intende incoraggiare tutti i decisori politici e le parti interessate a formulare impegni specifici in tema di invecchiamento attivo e ad adoperarsi per raggiungere tali obiettivi. Gli impegni presi in tal senso possono essere espressi pubblicamente sul sito web dell'Anno europeo. A livello nazionale ed europeo saranno organizzate azioni di comunicazione con il grande pubblico, con le parti interessate, i decisori e i giornalisti. Per ulteriori informazioni: http://europa.eu/ey2012/ey2012main.jsp?catId=972&langId=it Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 6
ATTUALITA’ Natalia, Thijs, Tara, Milena … i satelliti Galileo portano i loro nomi Oltre 16 000 bambini in tutta l'UE hanno partecipato al concorso di disegno Galileo, in una gara per dare il loro nome al satellite del programma Galileo che sarà lanciato nello spazio. I vincitori saranno annunciati nelle prossime settimane, in occasione delle cerimonie di premiazione negli Stati membri. La premiazione dell'edizione italiana del concorso è prevista il 10 febbraio a Roma. La Commissione europea ha lanciato questo concorso volto a stimolare l'interesse dei bambini per le attività spaziali, offrendo a 27 di loro un'opportunità davvero unica: dare il loro nome ad un satellite. Nel giugno scorso sono stati proclamati vincitori Thijs dal Belgio e Natalia dalla Bulgaria e i loro satelliti sono stati lanciati con successo da Kourou, nella Guyana francese, il 21 ottobre 2011. Ecco il calendario delle prossime cerimonie di premiazione: 13 gennaio, Paesi Bassi 16 gennaio, Grecia 17 gennaio, Irlanda 18 gennaio, Francia e Lettonia 19 gennaio, Ungheria 26 gennaio, Repubblica ceca 10 febbraio, Italia Il 9 e l'11 gennaio hanno avuto luogo le cerimonie in Slovenia e in Estonia, in occasione delle quali sono stati annunciati i vincitori, Tara e Milena. Ulteriori premiazioni si svolgeranno fino alla fine di marzo 2012. Il vicepresidente Antonio Tajani, Commissario europeo responsabile per l'industria e l'imprenditoria, ha dichiarato: "Sono lieto di vedere che così tanti bambini partecipano a questa iniziativa. La loro creatività e i loro sogni ricordano a tutti noi ciò che ha spronato l'umanità a spingersi oltre l'orizzonte visibile. Con la navigazione satellitare, l'esplorazione e l'osservazione dello spazio, questo tema riveste sempre maggiore importanza per i cittadini e il nostro futuro economico. Con questo concorso abbiamo voluto stimolare l'entusiasmo dei bambini per lo spazio e le opportunità che offre sin dalla più giovane età. " Contesto: Concorso di disegno Galileo Dal 1° settembre al 15 novembre 2011, i bambini che vivono nell'UE nati negli anni 2000, 2001 e 2002 - cioè negli anni in cui è stato avviato il programma Galileo - sono stati invitati a fare un disegno avente attinenza con lo spazio e l'aeronautica, a riprodurlo mediante uno scanner o una fotografia digitale e a caricarlo sul sito web del concorso. In ciascun paese una giuria nazionale ha selezionato i disegni migliori; il bambino che risulta vincitore darà il proprio nome a uno dei satelliti della costellazione Galileo. I primi satelliti Galileo sono stati lanciati il 21 ottobre. Ulteriori lanci avranno luogo a intervalli regolari fino a completare l'intera costellazione di satelliti. L'ordine con cui i nomi dei bambini saranno attribuiti ai satelliti è quello dell'ordine alfabetico in cui sono elencati gli Stati membri nella/e lingua/e nazionale/i. Sistema di navigazione Galileo Galileo permetterà agli utenti di determinare con estrema precisione la loro posizione nel tempo e nello spazio, analogamente a quanto fatto dal GPS, ma in modo più preciso ed affidabile. Galileo è il programma dell'Unione europea che mira allo sviluppo di un sistema globale di navigazione satellitare sottoposto a controllo civile europeo. Sarà compatibile e, per alcuni servizi, interoperabile col GPS americano e con il sistema russo Glonass, pur rimanendo indipendente da essi. La Commissione annuncerà i dettagli dei progressi continui di Galileo nelle prossime settimane, compresa l'aggiudicazione dei contratti relativi a satelliti supplementari per il sistema. http://www.galileocontest.eu/
L’AICCRE per la Federazione europea L’AICCRE aderirà alla Convenzione sul ruolo dell’Italia per rilanciare l’obiettivo della federazione europea organizzata dal Movimento Federalista Europeo (MFE) il 14 gennaio 2012 a Roma, in Piazza Capranichetta, a Montecitorio. "Il tempo confermerà se il risultato del vertice svoltosi a Bruxelles l’8-9 dicembre scorsi ha sancito effettivamente una svolta nella storia dell’Unione. Ma l’autoesclusione della Gran Bretagna dall’accordo con cui la Germania e la Francia hanno voluto segnare l’avvio del rafforzamento dell’Unione monetaria indica che si è consumata una rottura di enorme peso politico, e che si apre una nuova fase del processo europeo". questo si legge nelle motivazioni degli organizzatori. "In questa ottica assume una particolare importanza il ruolo che il governo e le forze politiche italiani giocheranno nelle prossime settimane e mesi, a partire dagli incontri tra i Capi di Stato e di governo di Francia, Germania e Italia. In questa ottica il Movimento federalista europeo ha proposto ai rappresentanti delle principali forze politiche, sindacali, imprenditoriali e della società civile italiane una Convenzione per la federazione europea, in questo momento così cruciale per l’avvenire dell’Italia e dell’Europa. Questo per riaffermare ed evidenziare l’impegno comune di tutte queste componenti nella battaglia per realizzare la federazione europea, un obiettivo reso ormai ineludibile dal precipitare della crisi del debito sovrano nell’eurozona e dalle nuove sfide di rilancio dell’Europa di fronte alle quali ci troviamo". Per l’AICCRE interverrà il Presidente Michele Picciano.
Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 7
ATTUALITA’ Su Gazzetta Italiana la Legge Comunitaria Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale italiana del 2 gennaio scorsa la legge Comunitaria 2010. Si tratta della prima legge approvata dall’entrata in carica del governo Monti, licenziata definitivamente dal Senato il 30 novembre 2011. La Legge Comunitaria 2010 è strutturata in due Capi e 24 articoli. Il Capo I contiene disposizioni di carattere generale, mentre il Capo II contiene deleghe legislative per l’attuazione di 23 direttive di prossima scadenza e le disposizioni particolari volte a sanare procedure di infrazione o a conformarsi a sentenze di condanna della Corte di giustizia dell’UE. www.aiccre.it
ONU: 2012, Anno internazionale energia sostenibile L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riconoscendo l’importanza dell’energia per lo sviluppo sostenibile, ha designato il 2012 come Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti. L’Anno Internazionale dell’energia sostenibile per tutti costituisce una preziosa opportunità di sensibilizzazione riguardo l’importanza di aumentare le opportunità relative ad un accesso all’energia sostenibile, all’efficienza energetica, e alle fonti di energia rinnovabile a livello locale, nazionale, regionale e internazionale. www.aiccre.it
Unione Europea: 47 milioni per la Palestina La Comunità europea ha stanziato un contributo di 47.7 milioni di euro per contribuire ad assistere l’Autorità palestinese al pagamento delle pensioni e dei salari dello scorso dicembre per circa 85.000 palestinesi impiegati civili e pensionati. "Il continuo supporto finanziario dell’Unione europea all’Autorità palestinese evidenzia la confidenzialità del rapporto tra l’Europa e le istituzioni palestinesi e la loro capacità di provvedere ai servizi pubblici essenziali. Questo supporto continuerà nel corso del 2012 mentre l’Autorità palestinese punterà a centrare gli obiettivi di sostenibilità fiscale e fattibilità economica”, ha sostenuto l’attuale rappresentante della Comunità europea, John Gatt-Rutter. Attraverso PEGASE, il canale di finanziamento europeo per la fondazione di uno Stato palestinese, verranno versati poco più di 26 milioni di euro dalla Commissione europea, altri 20 milioni dalle autorità governative di Spagna, un altro milione dall’Irlanda e 500 mila euro dal Lussemburgo. Esprimendo un vivo apprezzamento per questi Paesi e il loro generoso contributo, Gatt-Rutter ha aggiunto: "Vorrei ringraziare I governi di Spagna, Irlanda e Lussemburgo per i loro rispettivi contributi e per aver sostenuto con fiducia nel progetto PEGASE". www.aiccre.it
Nelle piccole e medie imprese l'85% dei nuovi posti di lavoro Tra il 2002 e il 2010 le piccole e medie imprese (PMI) hanno contribuito per l'85% alla creazione netta di posti di lavoro nell'Unione europea. Questa percentuale è nettamente superiore a quella (67%) corrispondente alla quota delle PMI rispetto all'occupazione totale. Nel corso di questo periodo l'occupazione netta nell'economia di mercato è notevolmente aumentata, in media di 1,1 milioni di posti di lavoro all'anno. È quanto emerge da uno studio sul contributo delle PMI alla creazione di occupazione presentato oggi dalla Commissione europea. Nelle PMI il tasso annuo di crescita dell'occupazione è stato dell'1%, mentre nelle grandi imprese è stato solo dello 0,5%. Fa eccezione il settore commerciale, in cui l'occupazione è aumentata nelle PMI dello 0,7% all'anno contro il 2,2% delle grandi imprese, in conseguenza del forte sviluppo delle grandi imprese commerciali, in particolare nel comparto della vendita, manutenzione e riparazione di autoveicoli. Tra le PMI si deve alle microimprese (con meno di 10 dipendenti) il contributo maggiore (58%) alla crescita netta complessiva dell'occupazione nell'economia di mercato. Pià di altre, l'economia Italiana è trainata da un gran numero di microimprese. La percentuale di micro imprese sul numero complessivo di imprese è molto più alta in Italia ispetto alla media europea. L'impatto principale delle micro imprese sull'economia italiana riguarda l'occupazione: nel 2010 la forza lavoro occupata nelle micro imprese era ben il 50% in Italia contro meno di un terzo nell'UE. Nel maggio del 2010 l'Italia ha adottato una strategia nazionale di attuazione dello Small Business Act (normativa sulle piccole imprese), recante una serie di priorità specifiche dell'ambiente imprenditoriale italiano, che dovrebbe fungere da orientamento strategico per le future azioni legislative, normative e amministrative. Il governo prevede che nel periodo 2010-2013 l'attuazione della strategia porterà ad un aumento dell'1% del PIL e alla creazione di 50 000 nuovi posti di lavoro. A creare occupazione in Europa sono in netta maggioranza le nuove imprese (con meno di cinque anni di vita). Le nuove imprese che operano nel settore dei servizi alle imprese hanno creato oltre un quarto (27%) dei nuovi posti di lavoro, mentre quelle che hanno contribuito di meno sono state quelle del settore dei trasporti e delle comunicazioni (6%). Il vicepresidente della Commissione Antonio Tajani, responsabile per l'imprenditoria e l'industria, ha dichiarato: "In questo momento critico per l'economia europea le piccole e medie imprese si confermano come la fonte principale di nuova occupazione. Il contributo essenziale che danno alla creazione di posti di lavoro mette in evidenza la loro più che mai decisiva importanza nell'economia e la necessità di agire, ad ogni livello, per sostenerle. Le piccole e le nuove imprese sono senza dubbio la chiave del rilancio della crescita economica ". Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 8
ATTUALITA’ UNGHERIA, NAZIONALISTI ALL'ATTACCO: VIA DALL'UNIONE EUROPEA La crisi politica ed economica che da mesi scuote l'Ungheria, il cui premier conservatore populista Viktor Orban è sempre più nel mirino dei vertici Ue per la svolta autoritaria impressa al paese, sta rafforzando l'opposizione nazionalista e l'estremismo di destra, che cavalcano la protesta chiedendo con sempre maggiore insistenza l'uscita dell'Ungheria dall'Unione europea. Il caso Ungheria preoccupa sempre più Bruxelles che già ieri, in sede di Collegio dei Commissari, ha dato il via libera alle procedure di infrazione contro Budapest. Oggi (Mercoledì) poi, al dibattito in plenaria a Strasburgo, sarà il presidente della Commissione Josè Manuel Barroso a spiegare le misure in aula. A Budapest, il sentimento anti-europeo è culminato sabato scorso in una manifestazione ostile alla Ue organizzata nel centro della capitale, dove alcuni attivisti del partito di estrema destra Jobbik hanno dato alle fiamme una bandiera Ue davanti alla rappresentanza della Commissione europea. Lunedì scorso la procura generale ha avviato le procedure per l'incriminazione dei due estremisti autori del gesto anti-Ue, uno dei quali è deputato. Ma Gabor Vona, leader di Jobbik, ha nuovamente sollecitato l'uscita dell'Ungheria dall'Unione europea, e ha invitato i suoi seguaci a scendere in piazza se l'opposizione democratica organizzerà una nuova grande manifestazione anti-governativa come quella del 2 gennaio, quando in centomila hanno manifestato contro la nuova Costituzione ritenuta antidemocratica e la politica autoritaria del premier Orban. In tale situazione è palpabile in Ungheria un crescente aumento della tensione, sia per le difficoltà economiche e le misure di austerità con il paese costretto a chiedere gli aiuti internazionali per non fallire, sia a causa di una politica chiusa e autoritaria che rischia di isolare il paese e di esporlo a gravi procedure di infrazione da parte di Bruxelles per le leggi costituzionali non conformi ai Trattati europei. Tre, delle 33 leggi costituzionali varate dal governo Orban, quelle considerate da Bruxelles non conformi al diritto europeo: quella sull'indipendenza della Banca centrale ungherese, sull' Autorità per la tutela dei dati, e sulla modifica dell'età pensionabile dei magistrati. L'ondata di critiche senza precedenti sulla stampa internazionale contro la virata autoritaria del governo Orban, e le condizioni poste dalla Ue per un aiuto finanziario, hanno provocato la reazione stizzita di Budapest. Ma hanno al tempo stesso mobilitato i movimenti estremisti e nazionalisti, che vedono minacciate la 'sovranità e “l'indipendenza” del paese. “L'Ungheria agli ungheresi”, “Giù le mani dal nostro paese”, “Basta con lo sfruttamento dell'Occidente”: questi gli slogan con i quali è stata annunciata oggi una nuova manifestazione per il prossimo fine settimana a Budapest. La stampa di sinistra da parte sua sottolinea che l'Ue non è basata solo sull'integrazione economica ma che è anche una comunità di valori, valori ai quali l'Ungheria ha aderito volontariamente, sperando in tal modo di uscire dallo stallo provocato dal regime comunista. Il Partito socialista ha proposto la convocazione di una sessione straordinaria del parlamento per la revoca della legge sulla Banca centrale, tra le cause principali della disputa con Bruxelles, mentre altri richiamano alle sue responsabilità il premier Orban, che con la sua politica economica ha portato il paese in un vicolo cieco, e con le sue leggi autoritarie si è messo contro i Trattati europei. Il risultato è che il paese è profondamente diviso: i seguaci di Orban ed i suoi oppositori mobilitano i rispettivi schieramenti, mentre la minaccia di una bancarotta che potrebbe abbattersi entro tre mesi incombe sul paese.
Inviti a Presentare Proposte Invito a presentare proposte nell'ambito dei programmi di lavoro 2012 del Settimo programma quadro per attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte nell'ambito dei programmi di lavoro 2012 «Cooperazione» e «Capacità» del Settimo programma quadro per attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione (20072013). Si sollecitano proposte per l'appello multitematico FP7-JPROG-2012-RTD — Coordinamento della programmazione congiunta 2012. Il termine ultimo e gli stanziamenti di bilancio sono riportati nell'invito stesso, pubblicato sul dedicato sito web della Commissione. Approccio multitematico: sostegno alla programmazione congiunta Codice identificativo dell'invito Programma specifico «Cooperazione» Temi: 1. Salute e 6. Ambiente (ivi compresi i cambiamenti climatici). Programma specifico «Capacità» Parte: 3. Regioni della conoscenza. FP7-JPROG-2012-RTD L'invito a presentare proposte riguarda i programmi di lavoro adottati con decisioni della Commissione C(2011) 9493 del 20 dicembre 2011 e C(2011) 9496 del 20 dicembre 2011. Per informazioni sull'invito, i programmi di lavoro e le indicazioni sulle modalità per la presentazione delle proposte, consultare il dedicato sito web della Commissione. GUUE C 10 del 12/01/12 Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 9
Inviti a Presentare Proposte Invito a presentare proposte nell'ambito del piano di attuazione dell'Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno» Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte nell’ambito del piano di attuazione annuale 2012 dell’Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno» (FCH JU). Si sollecitano proposte per il seguente invito: FCH-JU-2012-1 La documentazione relativa all'invito, in cui si precisano le scadenze e la dotazione finanziaria, è disponibile nel seguente sito web: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/fp7_calls GUUE C 14 del 17/01/12
Invito a presentare proposte nell'ambito del programma quadro Euratom per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013) Si avvertono gli interessati della pubblicazione di un invito a presentare proposte nell'ambito del programma quadro della Comunità europea dell'energia atomica (Euratom) per le attività di ricerca e formazione nel settore nucleare (2012-2013). Si sollecitano proposte per l'invito specificato qui di seguito. Il termine ultimo e lo stanziamento di bilancio sono riportati nell'invito che è pubblicato sul sito internet del portale dei partecipanti. Programma di lavoro Euratom Titolo dell'invito Fissione nucleare, sicurezza e radioprotezione Codice identificativo dell'invito FP7-Fission-2012 Questo invito a presentare proposte riguarda il programma di lavoro adottato con decisione C(2012) 7 della Commissione del 10 gennaio 2012. Per le informazioni sull'invito, il programma di lavoro e le indicazioni destinate ai proponenti sulle modalità di presentazione delle proposte, consultare il sito internet del portale dei partecipanti: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/fp7_calls GUUE C 14 del 17/01/12
CONCORSI DG Società dell'informazione e media (DG INFSO) Pubblicazione di un posto vacante di direttore (grado AD 14), a Bruxelles (articolo 29, paragrafo 2, dello Statuto) COM/2011/10322 Scadenza: 9 febbraio 2012-01-12 GUUE C 10 del 12/01/12
Concorso “My Giffoni” Il Giffoni Film Festival è oggi uno dei più importanti festival del mondo rivolto ai ragazzi. Il concorso, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, è dedicato ai prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti in collaborazione con gli istituti scolastici. Possono partecipare al Concorso film prodotti in ambito scolastico, associazionistico o prodotti da gruppi di studenti, realizzati negli anni scolastici 20010/11 e 2011/12. Possono essere iscritti film in DVD, mini DV e BETA, di qualunque genere, con durata non superiore a 15 minuti (titoli di coda compresi), non saranno concesse deroghe, neppure per pochi secondi. Per ciascuna sezione verranno assegnati due premi: Miglior Film, assegnato da Giffoni Experience; Audience Award, assegnato dal pubblico on line. L’iscrizione è gratuita. Il termine ultimo per l’arrivo del modulo di domanda e del cortometraggio via mail è il 19 Aprile 2012. www.giffoniff.it Europa & Mediterraneo n. 3 del 18/01/12
COMENIUS Nell’ambito del programma Comenius è uscito il nuovo bando per assistentati all'estero. L’assistentato Comenius permette ai futuri insegnanti di qualsiasi disciplina di trascorrere un periodo di 13 - 45 settimane presso una scuola ospitante di un altro Paese per assistere i docenti durante le ore di lezione, sostenere i progetti scolastici ed insegnare la propria lingua e cultura madre. Scadenza: 31 gennaio 2012. http://www.programmallp.it/index.php?id_cnt=123 Pagina 10
CONCORSI La tua carriera a Bruxelles - Incontri formativi in Italia La Camera di Commercio Belgo-Italiana, specializzata da oltre dieci anni nel campo della formazione e della consulenza sui programmi europei, è lieta di invitarla ai nuovi appuntamenti con gli Info Days che si svolgeranno nelle città di Napoli, Roma, Milano e Padova, al fine di presentare i programmi formativi del 2012. Il seminario “La tua carriera a Bruxelles: policy advisor e project consultant” promuove le molteplici opportunità lavorative offerte a Bruxelles e illustra, con esempi pratici, le figure del policy advisor, quale esperto di politiche comunitarie, e del project consultant, quale figura qualificata nella progettazione europea. Al termine degli Info Days saranno presentati l’International Master in European Studies e la Summer School in Coopera zione allo Sviluppo, attività formative di eccellenza proposte dalla Camera di Commercio Belgo-Italiana. Nell'ambito dei corsi sono previste delle borse di studio di tre mesi per uno stage lavorativo in Ecuador, in Argentina o in Italia. Il calendario degli Info Days è il seguente: - il 24 gennaio alle ore 12:00 a Napoli presso la sede della Camera di Commercio; - il 25 gennaio alle ore 12:00 a Roma presso la sede di Assocamerestero; - il 26 gennaio alle ore 12:00 a Milano presso la sede di Formaper; - il 27 gennaio alle ore 12:00 a Padova presso la sede della Camera di Commercio. Per maggiori informazioni sui corsi è possibile consultare i siti www.cooperazioneallosviluppo.eu e www.europeanmaster.net, oppure scrivere alla dott.ssa Lucia Sinigaglia all’indirizzo lucia@ccitabel.com. La partecipazione agli Info Days è gratuita previa iscrizione all’indirizzo formazione1@ccitabel.com, indicando nell’oggetto della mail “Info Day – Nome della città scelta”.
Progetto Leonardo da Vinci – Mobilità Placement SEND, in collaborazione con Ascom Confcommercio Modena e ISCOM Formazione Modena, promuove il progetto Leonardo da Vinci – Mobilità - Placement: TUR.NEW.JOB sviluppo di professionalità per aumentare occupabilità e occupazione nel settore turistico I beneficiari sono 86 persone, di età compresa tra i 18 e i 40 anni, che possiedano già le qualifiche base e/o un’esperienza pregressa di lavoro nel settore turistico, della ristorazione e della promozione territoriale. Due posti con destinazione Siviglia sono riservati a persone con disabilità fisica. Le borse disponibili per i residenti in Sicilia sono 20, così distribuite per destinazione: ⇒ Francia 2 borse ⇒ Repubblica Ceca 3 borse ⇒ Spagna 6 borse ⇒ Portogallo 2 borse ⇒ Paesi Bassi 3 borse ⇒ Irlanda 2 borse ⇒ Grecia 2 borse I tirocini formativi sono diretti al miglioramento delle competenze linguistiche e professionali riconducibili ai seguenti profili professionali: Addetto al ricevimento dell’Hotel e B&B - Aiuto Chef - Cameriere di Sala - Food and Beverage Manager - Addetto di agenzia turistica - Guida turistica - Addetto all’organizzazione di eventi - Giornalista riviste e siti Web settore turistico - Addetto ai beni culturali/museali I tirocini avranno una durata di 13 settimane, nel periodo tra aprile 2012 e dicembre 2012. Per partecipare occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: ◊ Età compresa tra i 18 e i 40 anni; ◊ Occupati, disoccupati, in cerca di prima occupazione o disponibili nel mercato del lavoro ◊ Conoscenza base della lingua del paese ospitante o lingua veicolare ◊ Non avere già beneficiato di una borsa Leonardo da Vinci PLM ◊ Pregresse esperienze lavorative e/o formative nel settore del progetto TUR.NEW.JOB ◊ Conoscenza base del pacchetto Office Automation ◊ Buona capacità di comunicare e gestire rapporti interpersonali; spirito di adattamento; consapevolezza delle proprie aspettative personali e professionali; flessibilità e forte motivazione all'esperienza di tirocinio. Scadenza 1 febbraio 2012 Scarica il bando dal sito di SEND www.sendsicilia.it Registrazione on line obbligatoria dal sito di ISCOM www.iscom-modena.it/iscrizione.php%3Fc=142 Per saperne di più: info@sendsicilia.it
Europa & Mediterraneo n. 48 45 46 47 46del 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 30/11/11 del 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 11
CONCORSI TURISMO, MILLE POSTI PER LAVORARE CON CLUB MED NEL 2012 Sono oltre mille i posti disponibili per chi voglia lavorare con Club Med nella stagione estiva 2012. Tutti i profili sono consultabili sul sito www.clubmedjobs.it, il nuovo portale di Club Med dedicato a coloro che desiderano intraprendere una carriera professionale nel mondo del turismo alto di gamma, mediante il quale Š anche possibile candidarsi. La buona conoscenza di una o più lingue straniere costituisce titolo preferenziale. Oltre alle tradizionali mansioni come insegnante di tennis, istruttore di vela, di fitness, di tiro con l'arco, scenografo, costumista, coreografo, da quest'anno Club Med introduce nel suo staff figure ricercate e di prestigio tra cui: - Sommelier - Manager finanziari – Manager boutique - Responsabili Spazio 5 Tridenti - Supervisor Accoglienza & Servizio Fondamentale nella fase di reclutamento é l'attenzione al «savoir faire» (saper fare) e «savoir etre» (saper essere). Le carte vincenti, spiega Club Med, sono convivialità, competenza e «felicità di esprimersi», nuovo claim della campagna d'immagine legata al mondo dei “Gentil Organisateur”. Le selezioni per la stagione estiva 2012 si svolgeranno in tutta Italia da gennaio ad aprile secondo il seguente calendario: - KAMARINA il 24/01 e il 12/04 - MILANO il 26/01 e il 12/04 - PALERMO l'8/02/12 LECCE il 15/02 - ROMA Il 23/02, il 19/03 e il 20/03 – NAPOLI il 29/02 - TORINO il 7/03 e l'8/03 - BOLOGNA il 15/03 - FIRENZE il 16/03
“Io pianto, Tu pianti… Noi forestiamo” In occasione dell’Anno Internazionale delle Foreste, promosso dall’UNESCO, il CEA Sicilia, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, dell’ARPA Sicilia, indice la 1° edizione del concorso regionale rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, “Io pianto, Tu pianti…Noi forestiamo” nella consapevolezza dei profondi cambiamenti che si profilano per il clima del Pianeta, a causa dell'impatto che le attività umane hanno sull'ambiente e sull'atmosfera, e delle minacce che tali cambiamenti causano alla conservazione della biodiversità. Il tema conduttore è la foresta nei suoi molteplici aspetti: da ricchezza biologica, incrementata dalla presenza di diversi endemismi, preziosa risorsa utilizzata nei secoli dall’uomo, alla gestione sostenibile delle foreste nel mondo e all’uso e consumo responsabile delle risorse forestali. Il presente concorso a premi è rivolto agli studenti delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado, sia pubbliche che private, dell’intera Regione Siciliana. Il concorso prevede tre premi da attribuire a tre sezioni: sezione alunni della scuola primaria sezione alunni della scuola secondaria di primo grado sezione alunni della scuola secondaria di secondo grado Ogni lavoro potrà essere presentato da: una classe o un modulo nella sua totalità; un gruppo di studenti appartenenti ad una sola classe; un gruppo di studenti appartenenti a classi diverse dello stesso Istituto (in questo caso massimo 45 studenti). Ogni gruppo potrà avvalersi del coordinamento e della collaborazione di più insegnanti. I prodotti conclusivi saranno elaborati secondo le seguenti tipologie: - Area letteraria : composizioni, studi, ricerche, dossier, reportage, interviste, testi informativi, ecc. L’elaborato non superi le quattro facciate di un foglio protocollo (consegna sia su supporto digitale, CD o DVD, sia in cartaceo). - Area multimediale : filmati, lavori in powerpoint, giochi interattivi, ecc., da consegnare in DVD o CD. - Area artistica : prodotti grafico-pittorici, plastici, disegni, fumetti, puzzle e lavori manuali di vario genere. Le dimensioni degli elaborati non dovranno superare i cm. 70 x 100. Ogni elaborato, pena l’esclusione dalla selezione, dovrà avere in allegato: la richiesta di partecipazione , debitamente compilata ai sensi della Legge sulla privacy; una presentazione - a cura del/i docente/i o di un rappresentante di riferimento della classe/istituto - che dovrà contenere un’esauriente descrizione del percorso didattico seguito. Ciascun elaborato (in originale), pena l’esclusione, dovrà essere inviato a mezzo posta in busta chiusa, via corriere o consegnati a mano a: CEA Sicilia – ORSA, viale dell’Olimpo 30/A – 90100 PALERMO La busta dovrà recare la dicitura: CEA Sicilia – concorso a premi per l’educazione ambientale scolastica. Si consiglia di duplicare testi e disegni, prima di effettuare la spedizione, in quanto il materiale inviato non verrà restituito. Gli elaborati dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 14 aprile 2012. Una apposita commissione esaminerà i lavori pervenuti, provvederà alla verbalizzazione dei criteri di valutazione e proclamerà i vincitori entro il mese di maggio 2012. Tra tutti i lavori pervenuti, una Commissione composta da tecnici stilerà una graduatoria di merito suddivisa per le sezioni di cui art.2. Saranno premiati i tre migliori elaborati creativi. Tutti i lavori verranno esposti in una mostra itinerante presso i Centri di Educazione Ambientale della Sicilia. Le 9 classi vincitrici riceveranno in premio una attività didattica presso un Centro di Educazione Ambientale della Sicilia. Le classi vincitrici riceveranno anche un diploma in ricordo della vincita del 1° Concorso CEA Sicilia. Il CEA Sicilia prevede l’utilizzo del materiale premiato per la realizzazione di poster promozionali o materiale didattico. Le immagini potranno essere utilizzate per la produzione di materiale informativo e didattico nell’ambito delle proprie iniziative istituzionali indicando gli Autori. Per ulteriori informazioni e per richiedere la scheda di iscrizione contattare la segreteria CEA Sicilia al numero di rete fissa 091 5074168 o al cellulare 338.2993077 o via e-mail all’indirizzo: info@CEAsicilia.it Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 12
CONCORSI Progetto “MoVE Mobilità Verso l'Europa
La Provincia autonoma di Trento - Servizio Europa, con il cofinanziamento del FSE Fondo Sociale Europeo, promuove il progetto “MoVE - Mobilità Verso l'Europa”, che offre a 400 giovani trentini qualificati, diplomati o laureati la possibilità di partecipare gratuitamente ad esperienze di full immersion linguistica e di tirocinio professionale presso Paesi dell’Unione Europea. Scadenze per la presentazione delle domanda: Scadenza Programma Codice identificativo 27 gennaio 2012 Tirocinio professionale per laureati di 16 settimane MoVE_2012_Tir_L 23 marzo 2012 Full immersion linguistica per laureati (1° flusso) MoVE_2012_FI/A_L 30 marzo 2012 Tirocinio professionale per laureati di 24 settimane MoVE_2012_TirS_L 4 maggio 2012 Full immersion specialistica per laureati MoVE_2012_FIS_L 25 maggio 2012 Full immersion linguistica per diplomati e qualificati MoVE_2012_FI_DQ 25 maggio 2012 Tirocinio professionale per diplomati e qualificati MoVE_2012_Tir_DQ 21 settembre 2012 Full immersion linguistica per laureati (2° flusso) MoVE_2012_FI/B_L http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/838fsemovetrento.pdf L’Istituzione dei Distretti Industriali della Provincia di Arezzo, con il cofinanziamento del FSE Fondo Sociale Europeo, promuove il progetto “NEO_SMEE”, che prevede 20 mobilità della durata di 16 settimane con destinazione: Malta, Portogallo e Spagna. Il progetto è rivolto a 20 laureati e/o studenti universitari residenti in Toscana. Scadenza: le candidature saranno valutate con cadenza mensile fino al 31 marzo 2012, fino all’esaurimento delle borse di mobilità. Informazioni e modulistica sono disponibili sul sito www.distretti.arezzo.it . Per informazioni scrivere a comunicazione@distretti.arezzo.it .
SVE La vicentina Insieme Cooperativa Sociale ONLUS cerca un volontario per un progetto SVE di 4 mesi in ambito sociale da svolgere in Turchia da febbraiomarzo 2012. Scadenza: al più presto Tutte le informazioni e le modalità di candidatura: http://www.eurocultura.it/ images/Muoversi/838sveinsieme.pdf La Cooperativa Alambicchi di Prato, www.alambicchi.org , cerca volontari per i seguenti progetti SVE: • Posti: n° 6 in Grecia. Scadenza: al più presto • Posti: n° 2 in Belgio. Scadenza: al più presto • Posti: n° 2 in Portogallo. Scadenza: al più presto Inviare CV e lettera motivazionale (ambedue in inglese) a giovani@alambicchi.org L'Associazione portoghese ProAtlântico ha molti posti disponibili per progetti SVE in Portogallo: • Casa Pia de Lisboa - CED Francisco Margiochi - (new acreditation) - Envinmental Project • Casa Pia de Lisboa - CED Nossa Senhora da Conceição - (new acreditation) - School • Casa Pia de Lisboa - CED Santa Clara - (new acreditation) - foster home Scadenza: 20 gennaio 2012 Informazioni dettagliate sui singoli progetti e sulle modalità di candidatura: www.europeanvoluntaryservice.com Durata dei progetti: dal 01/10/2012 al 24/09/2013 (12 mesi) Progetto Giovani di Padova informa che sono disponibili numerosi posti per volontari SVE in Germania. Scadenza: al più presto L’offerta completa e le modalità di candidatura si possono leggere in questi due link: www.progettogiovani.pd.it/newsview.asp?key=5007 www.progettogiovani.pd.it/newsview.asp?key=4996 Per le opportunità di lavoro offerte dalle Agenzie dell’Unione Europee, vai alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI/CONC.agenzie.htm Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 13
CONCORSI BORSE DI STUDIO L’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce un concorso a due borse di studio per la partecipazione a corsi di perfezionamento presso la sede di Atene della Scuola Archeologica Italiana di Atene (S.A.I.A.) in uno dei seguenti settori: • Preistoria e protostoria egea; • Archeologia e storia dell’arte greca e romana; • Archeologia e storia dell’arte tardo-antica e proto-bizantina; • Epigrafia e antichità greche; • Architettura antica. Il corso avrà la durata di 9 mesi e alla fine di esso la Scuola Archeologica Italiana di Atene rilascerà un attestato di frequenza. Ai vincitori sarà corrisposto un assegno di Euro 650,00 mensili (al lordo delle eventuali ritenute fiscali previste dalla legge) pagabile in rate anticipate. Saranno inoltre rimborsate le spese di viaggio dalla località di residenza ad Atene e viceversa. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere inviata alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei Via della Lungara, 10 – 00165 Roma entro il 15 febbraio 2012 (data del timbro postale). La stessa dovrà essere corredata dai titoli di merito scientifici, accademici, amministrativi, nonché da un dettagliato programma della ricerca che si intende svolgere in Grecia. Bando completo http://www.lincei.it/modules.php? name=Borse_premi&file=lista&func=Borse_premi_scheda&Id=247 Il Ministero degli Esteri italiano segnala l’offerta di borse di studio per A.A. 2012-2013 dell' International Renewable Energy Agency (IRENA) presso il Masdar Institute of Science and Technology (MI) in Abu Dhabi. Scadenza: 31 maggio 2012 Tutte le informazioni e le modalità di candidatura http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/838borseabudabi.pdf
La Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles, www.ccitabel.com , specializzata da oltre dieci anni nel campo della formazione e della consulenza sui programmi europei, organizza i seguenti Info Days al fine di presentare i programmi formativi del 2012. • il 24 gennaio alle ore 12:00 a Napoli presso la sede della Camera di Commercio; • il 25 gennaio alle ore 12:00 a Roma presso la sede di Assocamerestero; • il 26 gennaio alle ore 12:00 a Milano presso la sede di Formaper; • il 27 gennaio alle ore 12:00 a Padova presso la sede della Camera di Commercio. Al termine degli Info Days saranno presentati l’International Master in European Studies e la Summer School in Cooperazione allo Sviluppo. Nell'ambito dei corsi sono previste delle borse di studio di tre mesi per uno stage lavorativo in Ecuador, in Argentina o in Italia. La partecipazione agli Info Days è gratuita previa iscrizione all’indirizzo formazione1@ccitabel.com, indicando nell’oggetto della mail “Info Day – Nome della città scelta da MUOVERSI”. Per maggiori informazioni sui corsi è possibile consultare i siti www.cooperazioneallosviluppo.eu e www.europeanmaster.net , oppure scrivere alla dott.ssa Lucia Sinigaglia all’indirizzo lucia@ccitabel.com . La stessa CCITABEL organizza anche il seminario “La tua carriera a Bruxelles: policy advisor e project consultant” che promuove le molteplici opportunità lavorative offerte a Bruxelles e illustra, con esempi pratici, le figure del policy advisor, quale esperto di politiche comunitarie, e del project consultant, quale figura qualificata nella progettazione europea.
Il Centro culturale italo-tedesco di Vicenza, www.italotedesco.de , organizza i seguenti incontri di conversazione con madrelingua riservati agli associati. Quota associativa annuale 35 euro. Prenotazione obbligatoria. • Venerdì 20 Gennaio 2012 Ore 19.00 EVENING CHAT: serata di conversazione in inglese per livello intermedio • Lunedì 23 Gennaio 2012 Ore 19.00 NACHTCAFE’: serata di conversazione in tedesco per livello intermedio • Venerdì 27 Gennaio 2012 Ore 20.30 HABLAMOS: serata di conversazione in spagnolo per livello intermedio Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@italotedesco.de www.eurocultura.it.
Per le opportunità di lavoro offerte dalle Agenzie dell’Unione Europee, vai alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI/CONC.agenzie.htm Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 14
CONCORSI Tirocini MAE e Fondazione CRUI E’ in arrivo una nuova occasione per tutti i laureati e laureandi interessati a mettersi alla prova con un periodo di stage presso le sedi del Ministero degli Affari Esteri di Roma e di tutto il mondo. E’infatti on-line fino al 3 febbraio (ore 18) il primo Bando MAE e Fondazione CRUI per il 2012, che mette a disposizione dei giovani delle università italiane 560 posti di tirocinio. Il bando è rivolto ai laureati di primo livello e ai laureati e laureandi di specialistica e di vecchio ordinamento delle 67 Università che aderiscono al programma. Queste avranno il compito di curare la fase di preselezione, alla quale seguirà una valutazione da parte del Ministero degli Esteri e della Fondazione CRUI. I posti di tirocinio sono suddivisi in 426 sedi: 375 posti sono in Europa, 47 in America del Nord, 51 in America del Centro-Sud, 21 in Africa, 36 in Asia, 12 in Oceania e 18 in Medio Oriente. Anche per questa edizione vengono riproposte le sedi in Giappone: Ambasciata a Tokyo, Istituto Italiano di Cultura a Tokyo e Consolato Generale d’Italia a Osaka. Per la prima volta, invece, i tirocinanti saranno ospitati dall’Ambasciata d’Italia a Manila (Filippine). Lo stage avrà una durata di 3 mesi, con possibilità di proroga di un ulteriore mese, con avvio previsto per il 2 maggio 2012. I profili richiesti sono diversi: per tutti l’obiettivo è quello di acquisire una conoscenza diretta con il mondo del lavoro ed in particolare delle attività del Ministero degli Esteri e delle dinamiche della diplomazia internazionale. Il Bando non si rivolge solo agli universitari dei corsi di laurea di stampo giuridico, economico ed umanistico ma anche a quelli provenienti da diverse facoltà scientifiche. Il successo dei tirocini MAE e Fondazione CRUI è testimoniato dai numeri delle edizioni precedenti: dal 2001 ad oggi, infatti, più di 10.000 giovani universitari e neo-laureati hanno già avuto la possibilità di mettere a frutto la propria formazione con uno stage presso le sedi nazionali ed estere del MAE. http://www.fondazionecrui.it/tirocini/Pagine/Stage-MAE/default.aspx
Vega inCube, 20 idee d’impresa giovane Vega inCube è in nome dell’incubatore di imprese per idee giovani, sostenibili e di qualità e che dà la possibilità di costituire 20 nuove imprese “young” sostenendole per un periodo di tre anni. Si parla del Parco Tecnologico Scientifico Vega di Marghera (Venezia) che in un momento politico e culturale estremamente delicato ha voluto dare un segno concreto di vicinanza alle idee e iniziative giovani. L’incubatore mette a disposizione 1000 metri quadrati di spazi hi-tech nell’ambito dell’iniziativa promossa in coll aborazione con la Camera di Commercio di Venezia e la sua Azienda Speciale Venezi@Opportunità. Il percorso prevede un mese di formazione obbligatoria e gratuita per imparare le tecniche e i piccoli segreti atti a redigere il business plan e a organizzare un’impresa. Alla fine di questo percorso saranno selezionate le migliori idee in materia di TIC (cloud computing, web 2.0, videogiochi/gamification, stampa e scansioni in 3D, crowdsourcing e, naturalmente, i social network); di energie alternative (remediation ambientale), oppure piattaforme tecnologiche per la chimica verde e la produzione sostenibile; nuovi materiali applicati al manifatturiero, settore chimico, energetico e TIC. Ad aprile l’inserimento effettivo delle 20 realtà in appositi spazi hi-tech arredati e dotati dei servizi tecnologici più avanzati, quali la banda larga fino a 300 Mbps, il wi-fi illimitato e la piattaforma di cloud computing. E’ possibile presentare la propria candidatura scaricando l’apposito modulo dal sito www.vegapark.ve.it. Entro il 3 febbraio sarà aperta una pagina Facebook e un account Twitter per tutti i chiarimenti e curiosità. http://www.corriereuniv.it/cms/2012/01/vega-incube-20-idee-dimpresa-young/
Volontari per lo “Young International Forum” Ritorna a Roma lo Young International Forum (8-11 maggio 2012), la manifestazione di respiro internazionale dedicata ai giovani. Anche quest’anno il gruppo a.c.s.i.g. ha aperto il bando YIF 2012 “Volontari del futuro” per collaborare alle attività della quattro giorni nei diversi settori. Il YIF (Young International Forum) è un progetto innovativo e unico nel suo genere che nasce dall’esigenza di offrire ai giovani uno spazio nel quale trovare spunti di riflessione per il proprio percorso di vita. Una piattaforma di confronto e discussione sulle scelte formative e professionali, oltre i confini personali e geografici. L'evento culturale in-formativo si articola in aree espositive, incontri, dibattiti, conferenze e workshop così da stimolare la partecipazione attiva dei giovani visitatori. Ampio spazio viene dedicato all’area di internazionalizzazione con l’obiettivo di ampliare le opportunità di lavoro, favorendo la mobilità all’estero in ogni sua piega, sviluppando la dimensione europea dell’istruzione, incrementando lo scambio d informazioni e di esperienze sia lavorative che formative in Italia e oltre confine. Perché diventare volontario YIF 2012? Lo scopo è quello di valorizzare e certificare le competenze e le attività dei volontari che collaboreranno nei diversi settori della manifestazione: area comunicazione, area marketing, area internazionalizzazione, area orientamento studenti. Requisiti e obblighi dei volontari • Disponibilità a lavorare su turnazioni • Spirito di iniziativa e di collaborazione • Necessità a mantenere la riservatezza dei dati dell’azienda A seconda della formazione culturale e professionale, il candidato verrà inserito nei principali settori dell’evento: promozione, orientamento studenti, internazionalizzazione e comunicazione. I candidati interessati a partecipare al servizio di volontariato YIF sono pregati di inviare il proprio curriculum all’indirizzo e-mail: segreteria@acsig.it www.eurodesk.it
Per le opportunità di lavoro offerte dalle Agenzie dell’Unione Europee, vai alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/CONCORSI/CONC.agenzie.htm Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 15
CONCORSI SCAMBI CULTURALI La Young Effect Association di Magenta(MI), www.youngeffect.org , propone i seguenti scambi culturali: • Catch the moment (Fotografia e volontariato) dal 2 al 10 marzo 2012 nel Parco Nazionale di Mavrovo in Macedonia • In Europe together (Cittadinanza Europea e Ambiente) dal 1° all’8 marzo 2012 a Valea Doftanei in Romania • Local culture, always natural (Ambiente e cultura) dal 16 al 21 marzo 2012 a Oleśnica-Wroclaw in Polonia Possono partecipare giovani tra i 18 e i 25 anni, per ciascuno scambio pagando € 80 e il 30% dei costi di viaggio. Scadenza: al più presto Le offerte complete e le modalità di candidatura http://www.eurocultura.it/images/Muoversi/838scambiyoungeffect.pdf
OFFERTE DI LAVORO Il Servizio EURES della Regione Puglia segnala le seguenti offerte di lavoro, destinate a persone che conoscono la lingua italiana: • Rif.: NI999804 Addetto al supporto EA gaming in UK - Irlanda del Nord. Scadenza: 1° febbraio 2012 • Rif.: NI999918 Moderatore MSN in UK - Irlanda del Nord. Scadenza: 1° febbraio 2012 • Rif.: 4861551 Project Leaders nei Paesi Bassi. Scadenza: 28 febbraio 2012 Vulcanus in Japan è un programma promosso dal Centro europeo di cooperazione industriale con il Giappone, che prevede una settimana di seminario, quattro mesi di corso intensivo di lingua giapponese e otto mesi di stage presso un'impresa giapponese, da settembre 2012 a fine agosto 2013. Tra le imprese partecipanti ci sono Toyota, Honda, Hitachi e Toshiba. Ogni anno vengono selezionati circa 30 studenti da tutto il mondo. Possono candidarsi tutti gli studenti dell'Unione Europa, almeno al terzo anno di studio del loro corso universitario presso facoltà tecniche o scientifiche, soprattutto ingegneria e aree come biotecnologia, elettronica, telecomunicazioni, fisica e chimica. Scadenza: 20 gennaio 2012 http://www.eu-japan.eu/global/vulcanus-in-japan.html
Corsi di lingua presso l’Officina Creativa Interculturale. Sono aperte le iscrizioni per: -corso di lingua inglese per adulti (certificazione FIRST); - corso di lingua araba per adulti (livello principianti, intermedio, avanzato); - laboratorio di lingua inglese “One little finger” per bambini (dai 3 anni); -laboratorio di lingua e cultura cinese “Draghi cinesi e ciotole di riso” per bambini(dai 6 anni). L'inizio dei corsi è previsto a partire dal 13 febbraio. Vi invitiamo a visitare il sito www.casaofficina.it, per conoscere i prossimi appuntamenti dell'Officina Creativa Interculturale. Associazione di promozione sociale "Officina Creativa Interculturale" Piazza Zisa,17 90135 Palermo 3296653514 - 3297439670 www.casaofficina.it
P r e m i o L e t t e r a r i o Web
L’ECO on line 2012
con il patrocinio del COMUNE DI RAVANUSA “Città del Monte Saraceno” . Il concorso letterario web è aperto a tutti i proprietari di domini internet in lingua italiana Devono essere inviati, dai titolari di siti che si occupano di letteratura o di attività letterarie tramite rete, proposte specificamente ai propri indirizzi internet nonché le loro generalità, entro e non oltre il 30 Maggio 2012 all’indirizzo telematico: scrivi_eco@libero.it La partecipazione al concorso è gratuita Il Premio consiste nella consegna di una pregevole scultura bronzea realizzata dal Maestro Girolamo La Marca www.girolamolamarca.it La commissione del concorso è così composta: Presidente Lilli Parisi (Esperto della comunicazione); Componenti: Nuccio Mula (Critico letterario e massmediologo), Maria Stella Filippini Di Caro (Poetessa), Lina Russo (Direttrice Biblioteca), Alfonsina Pelonero (Esperta in Servizio Sociale), Maria Belvedere (Animatrice culturale), Rossella Di Gregorio (Cantautrice), Daniele Arculeo (Comunicatore), M.Serena Milisenna (Giornalista pubblicista e poetessa), Lillo Massimiliano Musso (Avvocato e Pubblicista), Sandro Ficarra (Promoter intellettivo) Questo Comitato, affiancato da esperti informatici web designers, farà una selezione di dieci siti che costituiranno la rosa dei candidati al Premio. Successivamente si aggiungerà il web voto degli utenti. I risultati saranno resi noti sul nostro sito nel mese di Luglio 2012 La cerimonia di premiazione si svolgerà nel periodo ferragostano a Ravanusa (AG) presso la locale Biblioteca Comunale. Il bando di concorso è pubblicato sul sito internetwww.ecorav.it. Per ulteriori informazioni, e-mail: lilliparisi@tin.it oppure Biblioteca Comunale, C.so della Repubblica 103 – 92029 Ravanusa – (AG) – Tel. 0922.881059
Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 16
MANIFESTAZIONI Conferenza internazionale sull'apprendimento mobile Una conferenza internazionale sull'apprendimento mobile si svolgerà dall'11 al 13 marzo 2012 a Berlino, in Germania. Dall'avvento dell'apprendimento mobile, la sua pratica e ricerca si sono sviluppate tramite l'innovazione e il progresso tecno logico. I computer portatili, per esempio, hanno dato vita a nuovi modelli di integrazione tecnologica e accessibilità in classe, e hanno liberato la tecnologia dalla "prigione" delle sale computer. Allo stesso modo, i dispositivi palmari hanno reso possibile l'apprendimento contestuale all'aperto e hanno liberato gli studenti e le tecnologie dalla prigionia di un edificio. Con l'apparente accelerazione degli sviluppi crescono l'importanza e la necessità di una ricerca sull'apprendimento mobile focalizzata su approcci pedagogicamente significativi e sistematicamente valutata con adeguati strumenti di Il 19 gennaio 2012, la Fondazione progetto legalità onlus in memoria raccolta e di analisi dei dati. Questo evento sarà un di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia, promuove con il forum per la presentazione e la discussione della ricerDipartimento Dems dell’Università di Palermo, ca dell'apprendimento mobile che illustrerà gli sviluppi nel campo. Il programma complessivo sarà costituito l’iniziativa . da relazioni su invito e presentazioni orali. La giornata prevede tre momenti principali dedicati a: http://www.mlearning-conf.org/ 1. presentazione dell’«Osservatorio nazionale su confisca, amministrazione e destinazione dei beni e delle aziende» promosso insieme con il Dems, Dipartimento di Economia Management e Storia dell’Università di Palermo 2. una lectio magistralis di Giuliano Turone - oggi magistrato in pensione, protagonista di importanti processi, dalla loggia P2, a Sindona, all’omicidio Ambrosoli - in forma di testo teatrale sulla Costituzione come attività formativa per i docenti delle scuole per la presentazione di un progetto di teatro civile in collaborazione con il Dipartimento Formazione e Istruzione della Regione Siciliana e con il Nucleo territoriale dell’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo Il 19 gennaio prossimo, presso la sede del Comitato Dell’Autonomia Scolastica (ANSAS), delle Regioni e dei poteri locali a Bruxelles si svolgerà tramite il liceo scientifico .B. Croce. di Palermo. una conferenza sul tema del riciclo della gomma in 3. la presentazione del filmato Sconzajuoco 2.0, prodotto dalla maniera redditizia, organizzato alla luce delle attuali Fondazione unitamente all’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli di tecniche di smaltimento e riciclo più diffuse tra gli Stati Milano per spiegare come e perché . da Palermo a Milano - la mafia membri della Comunità europea. Scopo dell’incontro cresce, e la presentazione del libro Fumetto .Un fatto umano. sarà di affrontare il problema sull’effettiva fattibilità di Storia del Pool antimafia., di Giffone, Parodi, Longo, edito da Einauprofitto economico da questo tipo di mercato. La didi con il patrocinio della Fondazione. Per ogni informazione, potrà scussione tratterà dei vantaggi e degli svantaggi dei fare riferimento al direttore della Fondazione: d.ssa Giada Li Calzi processi di pirolisi e termolisi, cioè della decomposizio(333 9002108) e/o tramite i suoi uffici a Marco Panebianco ne termochimica (340 8777888 - info@progettolegalita.it). della gomma, così come poste dalle industrie manifatturiere e di riciclaggio. Le implicazioni a livello locale sono deducibili, in considerazione dei diversi livelli di smaltimento presenti all’interno dell’Unione europea. www.aiccre.it
«Con gli occhi di Paolo»
CdR: “Zero Rifiuti”, possibilità di automazione redditizia per il riciclo della gomma
In-formare: percorsi di co- sviluppo tra Italia e Marocco Seminario 2 febbraio 2012 dalle ore 9 alle ore 13,30 MILANO - Palazzo Turati, via Meravigli 9/ b Sala Consiglio. E’ arrivato alle ultime battute della sua prima fase il progetto Informare: percorsi di co-sviluppo tra Italia e Marocco, il cui avvio era stato presentato nello scorso maggio. Il progetto è stato realizzato grazie al cofinanziamento del Comune di Milano. Attraverso un innovativo percorso, che ha visto la partecipazione concreta di numerosi partner, si sono raggiunti obiettivi che ci pare interessante e utile presentare in un seminario pubblico. Per informazioni: 02 2822852 Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 17
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI
Gennaio 2012 BANDO
FONTE
SCADENZA
FP7-ENERGY-2012-SMARTCITIES - (a) FP7-ENERGY-2012-1 - (b) FP7-ENERGY-2012-2 - © VII PROGRAMMA QUADRO - Innovazione e Ricerca Tema 5: Energia
C213/09 del 20/07/2011
25 gennaio 2012(b) 8 marzo 2012 (c)
FP7-NMP-2011-CSA-6 - (a) FP7-NMP-2012-SME-6 - (b) VII PROGRAMMA QUADRO - Innovazione e Ricerca Tema 4: Nanoscienze, nanotecnologie, materiali e nuove tecnologie di produzione
C213/09 del 20/07/2011
24 (gennaio 2012a) 03 maggio 2012(b)
IDEE: ERC SYNERGY GRANT - ERC-2012-SyG (Sovvenzione CER di sinergia). VII PROGRAMMA QUADRO - IDEE EuropeAid/131087/C/ACT/Multi COOPERAZIONE EUROPEAID INVESTIRE NELLE PERSONE - PARITA’ DI GENERE: PROTEZIONE E PROMOZIONE DEI DIRITTI E DELL'EMANCIPAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DELLE DONNE Cooperazione Europeaid Invito a presentare proposte ristretto- Budget 2011/ 2012 per il Marocco Sostegno alle azioni degli attori non statali per migliorare la situazione socio-economica dei giovani in Marocco
Cooperazione Europeaid - Programma IPAIPA EuropeAid/131893/ M/ACT/HR Migliorare l'accesso al mercato del lavoro di gruppi svantaggiati in Croazia
Giustizia e Affari Interni INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER AZIONI DI FUNZIONAMENTO 2012
C312/04 del 25/10/2011
Appels à propositions
https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1323939409875 &do=publi.detPUB&searchty pe=QS&orderby=upd&orderb yad=Desc&nbPubliList=15&p age=2&aoref=131972 https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1323247324013 &do=publi.detPUB&searchty pe=QS&orderby=upd&orderb yad=Desc&nbPubliList=15&p age=1&aoref=131893 http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ call_for_proposals_operating _grants_2012_en.htm
25 gennaio 2012
26 gennaio 2012
20 gennaio 2012
23 gennaio 2012 03 luglio 2012
31 gennaio 2012
gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 18
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Febbraio 2012 BANDO EuropeAid/131143/C/ACT/Multi iNVITO A PRESENTARE PROPOSTE NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA TEMATICO ATTORI NON STATALI E AUTORITÀ LOCALI NELLO SVILUPPO (NSA-LA)
FONTE
Appels à propositions
SCADENZA
01 febbraio 2012
FP7-SSH-2012-1 FP7-SSH-2012-2 VII PROGRAMMA QUADRO Innovazione e Ricerca Tema 8 . Scienze socioeconomiche e scienze umane
C213/09 del 20/07/2011
02 febbraio 2012
VII PROGRAMMA QUADRO - PERSONE FP7-PEOPLE-2012COFUND PEOPLE - Cofinanziamento di Programmi regionali, nazionali ed internazionali - Azione Marie Curie –
C307/07 del 19/10/2011 SITO WEB
15 febbraio 2012
EACEA/25/11 ISTRUZIONE E CULTURA - TEMPUS IV - RIFORMA DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE MEDIANTE LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA INTERNAZIONALE -
C321/09 del 4/11/2011
23 febbraio 2012
bandi NSA paese e Food Security in paesi africanI EuropeAid/131181/L/ACT/GW GUINEA BISSAU - Bando NSA e LA per lo sviluppo economico della Guinea Bissau 2011
GUIDELINES
28 febbraio 2012
COOPERAZIONE EUROPEAID EuropeAid/132192/L/ACT/MKIPA 2009/2010/2011 CROSS-BORDER PROGRAMME BETWEEN THE FORMER YUGOSLAV REPUBLIC OF MACEDONIA AND ALBANIA
Appels à propositions
23 febbraio 2012
SEC2011 BANDO generale a presentare proposte Giustizia e Affari Interni - PROGRAMMA SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTA - PREVENZIONE E LOTTA CONTRO LA CRIMINALITA' (2007-2013)
GENERAL CALL FOR PROPOSALS DOCUMENTAZIONE
24/02/2012
Advanced Investigators Grant 2012 codice ERC-2012-ADG_20120216 VII PROGRAMMA QUADRO Idee - Settori: a) - Physical Sciences and Engineering PE)- Panels PE1 PE10 b) Life Sciences (LS)- Panels LS1 – LS9 c) c) - Social Sciences and Humanities (SH) Panels SH1 – SH6
C335/22 del 16/11/2011 documentazione, testo integrale
16febbraio 2012 a) 14 marzo 2012 b) 11 aprile 2012 c)
CULTURA 2007 - 2013 PROGETTI DI TRADUZIONE LETTERARIA - STRAND 1.2.2 per stimolare e incentivare la circolazione della letteratura europea tramite traduzioni eccellenti di opere letterarie da una lingua europea all'altra.
Executive Agency Education, Audiovisual & Culture
03 febbraio 2012
ISTRUZIONE E CULTURA EUROPA PER I CITTADINI AZIONE 2 MISURA 3 SOSTEGNO A PROGETTI PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE
http://eacea.ec.europa.eu/ citizenship/funding/2012/ call_action2_3_en.php
15 febbraio 2012
ISTRUZIONE E CULTURA EUROPA PER I CITTADINI Misura 1.1 Incontri dei cittadini nell'ambito del gemellaggio fra ittà Misura 1.2 - Reti di Città gemellate
http://eacea.ec.europa.eu/ citizenship/funding/2012/ call_action1_11_2012_en.ph p
15 febbraio 2012
Istruzione e Cultura - GIOVENTU' IN AZIONE 2011/C 374/08 EAC/01/12
C374/09 del 22/12/2011
01 febbraio 2012 01 maggio 2012 01 ottobre 2012
Energia e Trasporti SOVVENZIONI NEL CAMPO DELLE RETI TRANSEUROPEE DI ENERGIA (TEN- E) PER IL 2012
C371/03 del 20/12/2011
29 febbraio 2012
Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 19
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Marzo 2012 BANDO
FONTE
SCADENZA
GUUE C 233 del 9.8.2011
01 marzo 2012
C285/13 del 29/09/2011
30 marzo 2012 29 giugno 2012
C349/11 del 30/11/2011
30/03/2012
Progetti transnazionali specificiEuropean Commission Justice
13 Marzo 2012
Salute e Tutela del Consumatore INVITO A PRESENTARE CANDIDATURE 2012 PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SALUTE (2008 / 2013)
C358/50 dell' 8/12/2011
09 marzo 2012
Cooperazione Europeaid Programma IPA EuropeAid/130601/L/ACT/Multi Programma di cooperazione transfrontaliera Croazia – Montenegro (2007 – 2013) Secondo invito a presentare proposte
https://webgate.ec.europa.eu/ europeaid/online-services/ index.cfm? ADSSChck=1323183417033&do=p ubli.detPUB&searchtype=QS&order by=upd&orderbyad=Desc&nbPubliL ist=15&page=1&aoref=130601
05 marzo 2012
Programma di apprendimento permanente (LLP) EACEA/30/11Società dell'informazione MEDIA 2007 — Sostegno alla Distribuzione transnazionale di film europei - Sistema "selettivo" 2012 ACEA/38/11 Programma di cooperazione nel campo dell’istruzione ICI Invito a presentare proposte 2011 per progetti di mobilità comune (JMP) e progetti di laurea comune (JDP) Giustizia e Affari Interni - DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIA: DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA (2007-2013)Diritti fondamentali e cittadinanza Invito a presentare proposte - Action grants 2011 -2012
Aprile 2012 BANDO VII PQ - PERSONE FP7-PEOPLE-2012-IAPP Innovazione-Ricerca - AZIONE MARIE CURIE - PARTENARIATI E PERCORSI PROFESSIONALI INDUSTRIA-UNIVERSITÀ (IAPP) EACEA/29/11 MEDIA 2007 - Sviluppo, promozione, distribuzione Invito a presentare proposte: Festival audiovisivi EACEA/21/11 MEDIA 2007 - Sostegno allo sviluppo di progetti di produzione: fiction, documentari di creazione e opere di animazione (progetti singoli) – EACEA/22/11 MEDIA 2007 - Supporto per lo sviluppo di opere interattive online e offline -
FONTE
SCADENZA
C307/8 DEL 19/10/2011 SITO WEB
19 aprile 2012
C274/06 del 17/09/2011 C279/07 del 23/09/2011
C279/07 del 23/09/2011
30 aprile 2012
13 aprile 2012
13 aprile 2012
Giustizia e Affari Interni - PROGRAMMA " GIUSTIZIA CIVILE" DEL PROGRAMMA GENERALE " DIRITTI FONDAMENTALI E GIUSTIZIAINVITO A PRESENTARE PROPOSTE ACTION GRANTS 20112012 JUST/2011-2012/JCIV/AG
http://ec.europa.eu/justice/ newsroom/grants/ call_civil_justice_actiongrants_2011_2012_en.htm
03 aprile 2012
Istruzione e Cultura ERASMUS MUNDUS II – 2009-2013 - Attuazione nel 2012 EACEA/42/11 AZIONE 1 - PROGRAMMI CONGIUNTI AZIONE 2 - PARTENARIATI AZIONE 3 - PROMOZIONE DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE EUROPEA
http://eacea.ec.europa.eu/ erasmus_mundus/ notfound.php
30 aprile 2012
Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 20
INVITI A PRESENTARE PROPOSTE NON SCADUTI Maggio 2012 BANDO
FONTE
SCADENZA
VII PQ - Inviti a presentare proposte e attribuzione di un premio nell’ambito dei programmi di lavoro 2011 e 2012
C213/24 del 20/07/2011
03 maggio 2012
Cultura (2007-2013) - Attuazione delle azioni del programma: progetti di cooperazione pluriennali; misure di cooperazione; azioni speciali (paesi terzi); sostegno agli organismi attivi a livello europeo nel campo della cultura - Bando 2011
C204/7 del 28/07/2010
03 maggio 2012 15 novembre 2012
C213/24 del 20/07/2011
03 maggio 2012
FONTE
SCADENZA
EACEA 36/11 MEDIA 2007 - Invito a presentare proposte: Promozione/Accesso al mercato -
C313/06 del 26/10/2011
1 giugno 2012
EACEA/24/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, distribuzione, promozione e formazione - i2i Audiovisual
C321/08 del 4/11/2011
06 giugno 2012
VII PQ - Cooperazione : Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e Nuove Tecnologie - Bando FP7-NMP-2012-LARGE-6
Giugno 2012 BANDO
Settembre 2012 BANDO Modifica delle date limite dell'invito aperto e permanente a presentare proposte nell'ambito del programma di ricerca del fondo di ricerca carbone e acciaio a norma dell'articolo 25 della decisione 2008/376/CE del Consiglio per gli anni 2012 e 2013
FONTE
SCADENZA
GUUE C 281 del 24/09/11
18 settembre 2012 17 settembre 2013
Ottobre 2012 BANDO
FONTE
SCADENZA
EACEA/01/11 MEDIA 2007 — Sviluppo, Distribuzione, Promozione e Formazione - Sostegno alla distribuzione transnazionale dei film europei — Sistema di sostegno «automatico» 2011 -
C121/66 del 19/04/2011
01 ottobre 2012
Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 21
Programmi comunitari 2007-2013 Apprendimento permanente Programma d'azione nel campo dell'apprendimento permanente - DECISIONE n. 1720/2006/ CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006. CIP - Programma quadro per la competitività e l'innovazione. Decisione n. 1639/2006/CE del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione (2007-2013) CIP. Europa per i cittadini DECISIONE N. 1904/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 dicembre 2006 che istituisce, per il periodo 2007-2013, il programma «Europa per i cittadini» mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva Gioventù in azione 2007-2013 Programma «Gioventù in azione» per il periodo 2007-2013 - DECISIONE N. 1719/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Marco Polo II Regolamento n. 1692/2006 che istituisce il secondo programma «Marco Polo» relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazioni ambientali del sistema di trasporto merci («Marco Polo II») e abroga il regolamento (CE) n. 1382/2003. MEDIA 2007 Programma di sostegno al settore audiovisivo europeo MEDIA 2007 - DECISIONE N. 1718/2006/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 15 novembre 2006 Progress DECISIONE n. 1672/2006/CE PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 24 ottobre 2006 che istituisce un programma comunitario per l'occupazione e la solidarietà sociale — Progress. Programma di lavoro 2008 del 7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologio e dimostrazione e del /° P.Q. Euratom
GUUE 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 310 del 9 novembre 2006
GUUE L378 del 27 dicembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 328 del 24 novembre 2006
GUUE L 327 del 24 novembre 2006
GUUE L 315 del 15 novembre 2006
GUUE C 288 del 30 novembre 2007
7° Programma Quadro CE di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione
GUUE C 290 del 04 dicembre 2007
Programma “Gioventù in azione” 2007-2013- Pubblicazione della Guida al programma valida dal 1° gennaio 2008
GUUE C 304 del 15 dicembre 2007
Programma Operativo “Mediterraneo” 2007-2013 Programma Media Mundus
Www.programmemed.eu
COM 892 del 09/01/09
L'elenco di tutti gli inviti é disponibile alla nostra pagina web http://www.carrefoursicilia.it/tabella-ordina/pronosca.htm Europa & Mediterraneo n. 48 46 47 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 30/11/11 07/12/11 06/12/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 22
Regolamenti della Commissione Europea Decisione n. 1/2011 del comitato misto istituito dall’accordo Interbus relativo ai servizi internazionali occasionali di trasporto di viaggiatori effettuati con autobus, dell’11 novembre 2011, che adotta il proprio regolamento interno e adatta l’allegato 1 dell’accordo relativo alle condizioni applicabili agli operatori di servizi di trasporto viaggiatori su strada, l’allegato 2 dell’accordo relativo alle norme tecniche applicabili agli autobus e le prescrizioni concernenti le disposizioni in materia sociale di cui all’articolo 8 dell’accordo GUUE L 8 del 12/01/12 Decisione di esecuzione della Commissione, del 18 novembre 2011, che adotta un quinto elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterranea [notificata con il numero C(2011) 8172] GUUE L 10 del 13/01/12 Decisione di esecuzione della Commissione, del 18 novembre 2011, che adotta un quinto elenco aggiornato dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina [notificata con il numero C(2011) 8202] GUUE L 10 del 13/01/12 Regolamento di esecuzione (UE) n. 21/2012 della Commissione, dell'11 gennaio 2012, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Vulture (DOP)] GUUE L 10 del 13/01/12 Regolamento di esecuzione (UE) n. 23/2012 della Commissione, dell'11 gennaio 2012, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di una denominazione registrata nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Dauno (DOP)] GUUE L 10 del 13/01/12 Regolamento di esecuzione (UE) n. 29/2012 della Commissione, del 13 gennaio 2012, relativo alle norme di commercializzazione dell’olio d’oliva GUUE L 12 del 14/01/12 Regolamento delegato (UE) n. 32/2012 della Commissione, del 14 novembre 2011, che completa il regolamento (UE) n. 1236/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, che stabilisce un regime di controllo e di coercizione applicabile nella zona della convenzione sulla futura cooperazione multilaterale per la pesca nell’Atlantico nordorientale GUUE L 13 del 17/01/12 Decisione di esecuzione della Commissione, del 13 gennaio 2012, sulla conformità della norma EN 60065:2002/ A12:2011 «Apparecchi audio, video e simili — Requisiti di sicurezza» e della norma EN 60950-1:2006/A12:2011 «Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Sicurezza — parte 1: Requisiti generali» all’obbligo generale di sicurezza di cui alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e sulla pubblicazione dei riferimenti a tali norme nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea[notificata con il numero C(2012) 55] GUUE L 13 del 17/01/12
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree Ragazzi — Marco Tornambè – Gianluca D’Alia – Simona Chines – Rosaria Modica – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 — Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Tel. 091/335081 Fax. 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Europa & Mediterraneo n. 48 44 45 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 16/11/11 23/11/11 14/12/11 21/12/11
Pagina 23
BANDO PUBBLICO – MISURA 312 – SOSTEGNO CREAZIONE SVILUPPO MICROIMPRESE AZIONE A, C e D ISCRIZIONE ELENCO ORGANISMI L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Re- CONTROLLO CCPB. S.R.L. ELENCO IGT E STG
gione Siciliana n. 1 del 05.01.2012 – Supplemento Or- Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha pubblicato dinario , il comunicato inerente il bando pubblico – Re- sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 3 del 04.01.2012 , il golamento CE n.1698/05 .Programma di Sviluppo RuraDecreto 16.12.2011, inerente l’iscrizione dell’organismo denominato le 2007/2013 Misura 312 – Sostegno alla creazione e “CCPB s.r.l.”, nell’elenco degli organismi privati per il controllo delle allo sviluppo di micro-imprese - Azione A , C e D produzioni ad indicazione geografica e sulle specialità tradizionali gaAzione A : Trasformazione e commercializzazione artirantite, ai sensi dell’articolo 14, comma 7 della Legge 21.12.1999, gianale dei prodotti tipici non compresi nell’allegato I del n.526. Trattato; Azione C : Incentivazione di micro-imprese nel settore dei servizi collegati alle finalità delle misure 312 e 313; Azione D : Incentivazione di microimprese nel settore del commercio, con priorità per la commercializzazione di prodotti tipici locali. La misura è attivata tramite procedura valutativa a bando aperto, nell’ambito della quale viene applicato il meccanismo procedurale c.d. “stop and go” suddiviso in sottofasi. La misura sarà realizzata esclusivamente nelle macro aree C e D . Pertanto le microimprese in cui si attuano gli interventi devono avere sede legale e ricadere prevalentemente nelle macro aree C e D. Sono esclusi i territori dei comuni facenti parte dei GAL selezionati nell’ambito dell’Asse IV LEADER del PSR Sicilia 2007/2013, i cui Piani di Sviluppo Locale prevedono l’attivazione di azioni della presente misura. I soggetti richiedenti ,sono le micro-imprese ai sensi della raccomandazione n.2003/361/CE della Commissione in forma individuale o societaria . Per micro-impresa si intende un’impresa il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni di Euro . Le micro-imprese dovranno presentare la domanda di aiuto attraverso il sistema informatizzato SIAN, entro le date comprese nelle seguenti sottofasi: 1° sottofase: dal dalla data di pubblicazione del presente bando al 15.03.2012; 2° sottofase: dall’1.10.2012 al 14.12.2012; 3° sottofase: dal 03.06.2013 al 16.09.2013. La stessa documentazione cartacea secondo le modalità e la tempistica prevista dal bando dovrà essere trasmessa all’Assessorato a Palermo. La dotazione finanziaria è di € 14.000.000.
APPROVAZIONE DISPOSIZIONI ATTUATIVE SPECIFICHE - MISURA 323 AZIONI A e B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 05.01.2012 , il decreto 13.07.2011, inerente l’approvazione delle disposizioni attuative specifiche della misura 313 “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” – Azioni A e B - PSR Sicilia 2007/2013.
APPROVAZIONE DISPOSIZIONI ATTUATIVE SPECIFICHE - MISURA 313 AZIONI A e B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 05.01.2012 , il decreto 13.07.2011, inerente l’approvazione delle disposizioni attuative specifiche della misura 313 “ Incentivazione di attività turistiche” – Azioni A e B - PSR Sicilia 2007/2013.
APPROVAZIONE DISPOSIZIONI ATTUATIVE SPECIFICHE - MISURA 312 AZIONI A, C e D L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 05.01.2012, il decreto 13.07.2011, inerente l’approvazione delle disposizioni attuative specifiche della misura 312 “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese” – Azioni A , C e D - PSR Sicilia 2007/2013.
ISTITUZIONE COMITATO RETE RICA
(informazione contabile agricola ) Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.3 del 04.01.2012 , il decreto 13.12.2011 inerente l’istituzione del comitato nazionale della d’informazione contabile agricola (RICA). Il decreto è composto da n.3 articoli: 1.Composizione del comitato; 2. Compiti del comitato; 3.Composizione ed aggiornamento del comitato. Pagina a cura del dott. Dr. Giuseppe Gambino S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 48 1 2 3 49-50 del del18/01/12 05/01/12 11/01/12 del 14/12/11 21/12/11
Pagina 24
BANDO PUBBLICO – MISURA 323 – TUTELA E RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO RURALE - AZIONE A e B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 05.01.2012 – Supplemento Ordinario , il comunicato inerente il bando pubblico – Regolamento CE n.1698/05 .Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Misura 323 – Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale - Azione A e B. Azione A : Realizzazione di interventi di ripristino di siti di elevato pregio naturalistico e paesaggistico; Azione B: Realizzazione di interventi di ripristino degli elementi culturali del paesaggio agrario tradizionale. La misura è attivata tramite procedura valutativa a bando aperto, nell’ambito della quale viene applicato il meccanismo procedurale c.d. “stop and go”suddiviso in sottofasi. La misura sarà realizzata nelle macro aree C e D , nelle zone ad alto valore paesaggistico ricadenti prioritariamente nelle aree Natura 2000, parchi e riserve. Sono esclusi i territori dei comuni facenti parte dei GAL selezionati nell’ambito dell’Asse IV LEADER del PSR Sicilia 2007/2013, i cui Piani di Sviluppo Locale prevedono l’attivazione di azioni della presente misura. I beneficiari sono: l’ Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, gli Enti Locali Territoriali (in forma singola o associata, enti parco, enti gestori di riserve naturali), Enti strumentali della Regione, enti o istituti pubblici di interesse regionale sottoposti a vigilanza dell’Assessorato regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, soggetti privati proprietari di manufatti da destinare a pubblica fruizione. I beneficiari dovranno presentare la domanda di aiuto attraverso il sistema informatizzato SIAN, entro le date comprese nelle seguenti sottofasi: 1° sottofase: dal dalla data di pubblicazione del presente bando al 22.03.2012; 2° sottofase: dall’8.10.2012 al 21.12.2012; 3° sottofase: dal 10.06.2013 al 23.09.2013. La stessa documentazione cartacea secondo le modalità e la tempistica prevista dal bando dovrà essere trasmessa all’Assessorato a Palermo. La dotazione finanziaria è di € 5.332.262.
BANDO PUBBLICO – MISURA 313 – INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE AZIONE A e B L’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 1 del 05.01.2012 – Supplemento Ordinario , il comunicato inerente il bando pubblico – Regolamento CE n.1698/05 .Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Misura 313 – Incentivazione attività turistiche - Azione A e B. Azione A : Infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo degli itinerari rurali; Azione B: Servizi per la fruizione degli itinerari rurali. La misura è attivata tramite procedura valutativa a bando aperto, nell’ambito della quale viene applicato il meccanismo procedurale c.d. “stop and go”suddiviso in sottofasi. La misura sarà realizzata esclusivamente nelle macro aree C e D . Saranno ammissibili interventi nelle macro-aree B qualora gli itinerari oggetto di intervento , pur interessando queste macro-aree, ricadono principalmente nei territori delle macro-aree C e D. Sono esclusi i territori dei comuni facenti parte dei GAL selezionati nell’ambito dell’Asse IV LEADER del PSR Sicilia 2007/2013, i cui Piani di Sviluppo Locale prevedono l’attivazione di azioni della presente misura. I beneficiari sono:l’ Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari, gli Enti Locali Territoriali (in forma singola o associata), le associazioni d’imprese, le fondazioni e associazioni senza scopo di lucro. Le micro-imprese associate sono beneficiarie esclusivamente dell’Azione A, in quanto per tali beneficiari i servizi previsti dall’Azione B sono finanziabili dalla misura 312 “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese ( Per micro-impresa si intende un’impresa il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni di Euro , ai sensi della Raccomandazione n.2003/361/CE. I beneficiari dovranno presentare la domanda di aiuto attraverso il sistema informatizzato SIAN, entro le date comprese nelle seguenti sottofasi: 1° sottofase: dal dalla data di pubblicazione del presente bando al 22.03.2012; 2° sottofase: dall’8.10.2012 al 21.12.2012; 3° sottofase: dal 10.06.2013 al 23.09.2013. La stessa documentazione cartacea secondo le modalità e la tempistica prevista dal bando dovrà essere trasmessa all’Assessorato a Palermo. La dotazione finanziaria è di € 9.000.000.
Pagina a cura del dott. Dr. Giuseppe Gambino S.O.A.T. 74 Alcamo – Distretto di Trapani Via delle Magnolie, 7 Alcamo 91011 soat.alcamo@regione.sicilia.it Europa & Mediterraneo n. 48 2 3 49-50 del del18/01/12 11/01/12 del 14/12/11 21/12/11
Pagina 25