consiglia: i valori immobiliari per le compravendite in Torino e Provincia
OSSERVATORIO degli ImmObIlI a cura di
torino e provincia
con il patrocinio di
in collaborazzione con
Torino e provincia
sommario pag .
5
Presentazione
OSSERVATORIO degli ImmObIlI
V
i presentiamo la seconda edizione di questo ottimo strumento fortemente voluto dal nostro Collegio, con il prezioso aiuto della Pubblifree S.r.l. - CaseMagazine, per fornire un valido supporto sia ai professionisti del settore sia ai privati cittadini, che sono sempre attenti al valore del proprio investimento immobiliare, investimento che spesso copre i sacrifici dell’intera famiglia. Frequentemente si discute della validità o meno dei vari borsini immobiliari, che a volte hanno dati discostanti tra loro, ed è per questo che abbiamo voluto crearlo su dati certi, ovvero sul venduto effettivo, e non su basi ipotetiche. E’ ovvio che è necessario dare una cifra media tra minimo e massimo, in quanto è impossibile fornire il dato certo al centesimo di quanto valga un immobile al mq in quella determinata zona. Infatti lo scollamento di valutazione è sottoposto a notevoli variabili anche nello stesso stabile posto nella stessa via. Noi professionisti del settore, che trattiamo quotidianamente il bene “casa” lo sappiamo bene e pertanto possiamo dare il massimo aiuto in termini di marketing e di consulenza ai nostri clienti. Attualmente stiamo vivendo un momento molto particolare del mercato immobiliare che come ben sappiamo, è influenzato dagli enormi cambiamenti economici-finanziari mondiali. Abbiamo vissuto momenti delicati subito dopo la caduta della Lehmann Brothers nel settembre 2008, per fortuna con minori ricadute negative rispetto alle previsioni di massima annunciate da tantissima stampa del periodo.
Abbiamo notato che alcune zone hanno avuto più tenuta rispetto ad altre, ad esempio la zona dell’Alta Val Susa, la zona a sud di Torino, prima e seconda cintura, alcune zone del Canavese, transazioni interessanti anche nel centro di Torino, mentre in altre zone un calo più marcato. E’ interessante studiare questi fenomeni in quanto di solito sono strettamente correlati al mondo del lavoro e pertanto notiamo che in alcune zone della cintura a sud di Torino, ad esempio, c’è stato un investimento nel settore terziario molto marcato che ha di fatto incrementato tutti i settori, provocando una richiesta elevata di alloggi in acquisto. Il mercato quindi ha tenuto, ed ha tenuto bene. La flessione dei prezzi vissuta nella provincia torinese è stata comunque fisiologica, in quasi tre anni complessivamente il 13% in meno, ma dopo anni di crescita esponenziale continua. Tale flessione è dovuta anche ad una maggiore difficoltà da parte degli acquirenti ad usufruire del credito erogato dagli istituti bancari. Tutto ciò ha fatto sì che l’immobile abbia fatto da paracadute a tantissime famiglie che hanno creduto e continuano a credere nell’investimento nel mattone. Infatti coloro i quali avevano risparmi liquidi, piuttosto che lasciarli in deposito alle banche, hanno pensato di acquistare alloggi da dare in locazione. Abbiamo assistito, soprattutto nel primo semestre del 2009, ad un incremento in tal senso dell’acquisto per investimento sia a livello locale sia in località turistiche. Nel secondo semestre invece abbiamo notato di nuovo la ricerca dell’acquisto della prima casa anche
da parte di giovani coppie, e questo è un forte segnale di rinnovata fiducia nel mercato del lavoro e creditizio. I primi mesi del 2010 confermano questo trend, anche se stiamo assistendo di nuovo ad un restringimento dell’erogazione del credito dovuto alle ultime novità finanziarie legate alla manovra “salva euro”. Il prossimo semestre quindi, avrà uno scenario molto variegato, si evidenzieranno ulteriormente dati discordanti ovvero crescita sia in termini di transazioni e, in minor percentuale, anche dei prezzi in alcune zone più pregiate e decremento in altre meno ambite. Si baderà molto di più alla qualità dell’immobile, segnale di una rinnovata coscienza ecologica della nuova tipologia di acquirenti i quali propenderanno maggiormente ad acquistare alloggi più qualificanti in termini di risparmio energetico. Presidente Collegio FIAIP Torino
Lucia Vigna
Lucia Vigna
Osservatorio
degli immobili 2010
3
tutti abbiamo dei segreti
O
d
a cur
con il
Os To
Isc di
Di Fa
Re Ca
Re C.s
Te
Pu Pu
St
Ed PU
Š se E’ con za
Se Mi
Se Tor red
Te
Re Ir sio a r me ces te,
id
ideato per super Agenti
Via Rodolfo Montevecchio, 30 - Torino - centralino r.a. 011 19714024 - fax 011 19716663
www.casemagazine.it - redazione@casemagazine.it
CO
consiglia: i valori immobiliari per le compravendite in Torino e Provincia
sommario pag
5
OSSERVATORIO degli ImmObIlI a cura di
in collaborazzione con
Torino e provincia
sOmmArIO pRESEnTAzIOnE
Lettera del presidente FIAIP Torino Lucia Vigna
pag.
3
pag.
7
pag.
8
REdAzIOnAlI
Un osservatorio per capire le tendenze del mercato
con il patrocinio di
Carlo Busto - delegato comunicazione FIAIP Torino
Guida alla Consultazione
Aurelio Amerio - Vicepresidente FIAIP Torino
Osservatorio Fiap degli immobili Torino e Provincia 2010
Unione Industriale e FIAIP una sinergia per affrontare le difficoltà del mercato
Gianfranco Carbonato - Presidente Unione Industriale
Presentazione del Presidente della Provincia di Torino
Saitta Antonio
Una politica attiva per la casa
Roberto Tricarico - Ass. Città di Torino
I servizi della Camera di Commercio per la tutela della compravendita Iscr. Registro della Stampa del Tribunale di Torino n° 28 del 19 maggio 2010
Direttore responsabile Fabrizio Turco Responsabile organzzativo Carlo Busto Redazione Fiaip C.so Principe Eugenio, 42 - 10122 Torino
Tel. 011.4364560 Pubblicità e progetto grafico Pubblifree S.r.l. Stampa: Litografica, Milano
Alessandro Barberis - Presidente C.C.I.A.A Torino
consultare l’osservatorio...
pag. 10
pag. 11 pag. 12
pag. 13
Economia, mattoni mutui e mediatori creditizi
12
adeguarsi al nuovomutamento della città
Michelarcangelo Nicolò - delegato Med. Creditizia FIAIP Torino pag. 14
La transazione del contratto preliminare
Avv. Stefania Varca - ufficio legale A.C.U.
Confedilizia e Fiaip una collaborazione su basi comuni
Avv. Pier Luigi Amerio - Presidente Confedilizia Piemonte
Lo studio e la divulgazione delle tematiche immobiliari
Editore PUBBLIFREE
8
dell’ Avv. Roberto Bella - Presidente I.R.C.A.T.
a tutela della compravendita
pag. 15
13
pag. 16
pag. 17
S.r.l.
© Copyright 2010 Pubblifree S.r.l. sede in: Piazzale Loreto, 9 - 20131 - Milano E’ vietata la riproduzione, totale o parziale, del contenuto e della grafica della pubblicazione senza l’autorizzazione preventiva dell’Editore. Sede Legale Milano - P.le Loreto, 9 Sede Operativa Torino - Via R. Montevecchio, 30 redazione@casemagazine.it
Tel. 011 19714024 Fax 011 19716663
mediatori e consumatori: le regole per un buon rapporto
avvocati: Andrea Castelnuovo e Matteo Montemitro consulenti FIAIP Torino
La Certificazione Energetica degli Edifici Arch. Stefania Prandi
pag. 20
Comitato Tecnico Scientifico
pag. 22
Rete rilevazione dati I rilevatori sono tutti agenti immobiliari professionisti associati Fiaip che hanno provveduto a rilevare le quotazioni realmente praticate sul mercato, le schede di rilevazione sono state successivamente elaborate e puntualmente riportate, fornendo così dati reali ed aggiornati.
I VAlORI ImmObIlIARI
COPIA IN DIFFUSIONE GRATUITA
ideato per super Agenti
pag. 18
Quartieri di Torino
pag. 26
Cintura di Torino
pag. 58
Provincia di Torino
pag. 77
Alta Valle di susa e Alta Val Chisone
pag. 83
20 5
Corso Principe Eugenio,42 10122 TORINO (TO) Tel. 0114364560 info@torino.fiaip.it www.torino.fiaip.it Campagna perinformazioni per associarti, Tesseramento 2010
info@fiaip.it
visitailsitowww.fiaip.it
p.it
redazionale
Un osservatorio per capire le tendenze del mercato Carlo Busto
di Delegato Comunicazione FiaP Torino
F
orte dell’esperienza acquisita con l’Edizione 2009, il Collegio Fiaip di Torino e Provincia si presenta anche quest’anno con un’edizione dell’Osservatorio migliorata e rinnovata nei contenuti, nella grafica e nel formato, frutto dell’impegno dell’Editore Pubblifree che ha al suo attivo numerose pubblicazioni nel settore. Anche quest’anno sono stati censiti 132 comuni della provincia di Torino. Il capoluogo è suddiviso in 25 quartieri di immediata e semplice consultazione, poi seguono i comuni che costituiscono la cintura, molti dei quali di rilevanti dimensioni e si prosegue nella lettura, in ordine alfabetico, con gli altri comuni della provincia. Come lo scorso anno una sezione apposita è dedicata alle località montane dell’alta Val Susa e Val Chisone, le cosiddette ‘montagne olimpiche’ che molta rilevanza hanno per il mercato immobiliare turistico. Quest’anno sono stati monitorati i prezzi di oltre 12.000 immobili per arrivare ad avere un campione statistico sempre più ampio e conseguentemente realistico. Un’opera così completa è stata frutto dell’apporto, come rilevatori, di molti associati Fiaip che hanno prestato la loro esperienza con professionalità e competenza monitorando le quotazioni reali del mercato. A tutti loro va un ringraziamento per aver reso possibile questa pubblicazione. Va naturalmente evidenziato che pur essendo questa guida stilata con la massima attendibilità possibile, individuando i valori minimi e massimi per ogni tipologia di immobile, non potrà mai sostituire una stima effettuata professionalmente da un Agente Immobiliare. Nell’ANNUARIO troverete l’elenco aggiornato degli associati Fiaip ai quali rivolgervi. Il Collegio Fiaip di Torino si pregia inoltre di avere il patrocinio per l’Osservatorio
ToRINo T To RINo e PRo PR PRoVINCIA VINCIA
Immobiliare da importanti e rappresentativi enti quali: - Provincia di Torino nella persona del Presidente Dott. antonio Saitta - Comune di Torino, assessorato alle Politiche per la Casa, nella persona dell’assessore Dott. Roberto Tricarico - Confindustria, Unione Industriale di Torino nella persona del Presidente Dott. Gianfranco Carbonato - Camera di Commercio di Torino nella persona del Presidente Dott. alessandro Barberis - Confedilizia Piemonte Valle d’aosta nella persona del Presidente avv. Pierluigi amerio - A.C.U. Associazione Consumatori Utenti nella persona dell’avv. Stefania Varca - i.R.C.a.T. istituto Ricerca Casa ambiente Territorio nella persona del Presidente avv. Roberto Bella. Enti che ringraziamo tutti indistintamente per aver condiviso con Fiaip Torino un’iniziativa come questa volta alla trasparenza ed alla tutela del mercato. Ma il motivo per cui si pubblica una guida così dettagliata dei prezzi degli immobili è sia quella di avere dei valori ragionati e reali di mercato in modo da poter stimare correttamente l’immobile che si ha intenzione di vendere od acquistare ma anche, per capire quali sono le tendenze del mercato.
nel quale le quotazioni rimangono mediamente stabili, ma aumenta il numero di transazioni immobiliari. Perchè questi primi segnali si trasformino in una ripresa solida e ben strutturata, sarà però necessario che lo Stato faccia la sua parte rivedendo il sistema fiscale in modo da aiutare le giovani generazioni nell’acquisto della prima casa e agevolando le imprese del comparto edilizio che, realizzando immobili, creano un volano economico notevole. Gli italiani continuano a dimostrare interesse per l’immobile e le associazioni professionali come la Fiaip operano per tutelarli al meglio. Guardando ad un futuro di ripresa economica vorremmo vedere, anche nel comparto immobiliare, provvedimenti fiscali concreti. Con questo auspicio speriamo che la pubblicazione di questo Osservatorio Immobiliare possa rappresentare un valido aiuto per chi vuole comprare o vendere un immobile, lo stesso aiuto che potrà darvi la professionalità che è patrimonio di esperienza degli Agenti Immobiliari Fiaip.
I valori immobiliari qui riportati registrano le dinamiche di un mercato immobiliare che ha vissuto una crisi sistemica, la cui fase acuta sembra essere ormai alle nostre spalle. Il primo trimestre 2010 infatti ha già visto un aumento del numero delle compravendite di circa il 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segno di un rinnovato interesse degli italiani per l’investimento nel bene primario, la casa. In sintesi il 2010 potrebbe essere un anno
Carlo Busto
Osservatorio
degli immobili 2010
7
Guida
Guida alla consultazione Aurelio Amerio
di Vice Presidente Provinciale FiaP
C
on la seconda edizione dell’Osservatorio dei prezzi degli immobili di Torino e provincia la Fiaip torinese intende fornire un valido supporto al pubblico ed ai professionisti che operano nel mondo della casa. L’impostazione del volume riprende l’impianto della prima edizione con alcune migliorie. Sono stati censiti tutti 132 comuni della ns. provincia con oltre 2.000 abitanti a cui si aggiungono anche le principali località turistiche dell’alta Valle Susa e alta Val Chisone. Particolare attenzione è stata posta nella rilevazione dei prezzi medi di mercato nei 25 quartieri del capoluogo suddividendo ulteriormente alcuni di questi in 2-3 micro aree per migliorare l’approssimazione estimativa. Tutti i quartieri sono corredati da un
8
Osservatorio
degli immobili 2010
estratto dello stradario cittadino con l’elenco di tutte le vie della zona e riferimento alfa numerico. Per ogni quartiere, con una o più micro aree, sono stati indicati un prezzo minimo e massimo di tre categorie d’immobili residenziali; un prezzo medio dei parcheggi con una successiva indicazione dei valori medi indicativi dei negozi e degli uffici. Segue poi una sommaria descrizione del quartiere con alcuni cenni sulla storia e le novità del tessuto urbano. Anche per i principali comuni della prima e seconda cintura con oltre 8.500 abitanti si è seguita la medesima impostazione con l’aggiunta dei valori anche delle case indipendenti. I capannoni industriali della provincia sono stati quotati con valori medi indicativi al mq. precisando che per una più
ToRINo T To RINo e PRoVINCIA PR VINCIA PRo
accurata individuazione del più probabile valore di mercato occorrerà considerare anche le tipologie costruttive, l’impiantistica, le aree esterne di pertinenza, la percentuale di superfici dedicate agli uffici ed alla viabilità circostante. Interessante tutto il capitolo dedicato ai comuni delle alte valli montane suddivisi in più zone con l’indicazione dei prezzi minimi/ massimi degli alloggi e valori medi per le altre tipologie. Il parametro di riferimento è la superficie commerciale misurata in mq. commerciali conteggiati con la metodologia più innanzi meglio descritta. Sinteticamente si considera per superficie commerciale quella calcolata al lordo dei muri perimetrali ed interni computando al 50% i muri confinanti con altre proprietà private e/o comuni.
Guida
Per i balconi di normali dimensioni la superficie viene computata al 50%. La pubblicazione si conclude con un elenco degli Agenti Immobiliari iscritti alla Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, che sono a Vostra disposizione per un approfondimento della materia trattata. Molte sono le variabili che concorrono alla stima immobiliare ed anche il miglior osservatorio non può sostituirsi ad una specifica valutazione. La consultazione dell’Osservatorio FIAIP dei prezzi, pur essendo un utile supporto per l’indicazione di massima dei valori immobiliari, non può escludere una corretta e specifica valutazione che potrà essere calcolata solo da un agente immobiliare a seguito di una visita sul posto ed una consultazione della documentazione.
L’agente immobiliare professionale, costantemente aggiornato sull’andamento del mercato, può offrire un’indispensabile attività di consulenza per l’individuazione del “più probabile valore di mercato” che, di fatto, si concretizza nella previsione del più probabile prezzo a cui potrà esser compravenduto l’immobile esaminato. In conclusione buona lettura ed un ringraziamento a tutti gli Associati in particolare ai componenti del Comitato Tecnico Scientifico che hanno contribuito alla realizzazione della pubblicazione.
aurelio amerio
Osservatorio
degli immobili 2010
9
redazionale
Unione Industriale e FIAIP una sinergia per affrontare le difficoltà del mercato Gianfranco Carbonato
di Presidente Unione Industriale di Torino
L
’attuale fase di crisi è la più grave manifestatasi nel corso degli ultimi decenni e vissuta, nel profondo, dalla nostra struttura industriale. Essa ha messo a dura prova la resistenza delle aziende ed ancora non vi sono segnali certi che l’emergenza sia alle spalle. Il sistema associativo e l’Unione Industriale di Torino in questi mesi hanno cercato di essere il più possibile vicino alle imprese, non solo con un costante lavoro di assistenza su tutte le tematiche, dalle economiche alle sindacali, ma anche con azioni concrete. La crisi che ha investito il settore industriale si è riversata anche sul mercato immobiliare. La difficoltà di erogazione del credito, causata principalmente dal sistema finanziario, ha influenzato negativamente e sta rallentando la ripresa del mercato. Nell’anno appena trascorso sia le compravendite che le locazioni hanno subito un trend negativo: è salito il numero dei locali messi in vendita, sono diminuite le richieste di locazione e si registra un aumento dei tempi relativi alla conclusione dei contratti. Complessivamente la crisi di mercato risulta più elevata e con maggiori incertezze nelle regioni del Nord, mentre per le regioni del Centro e, soprattutto, del Sud, si rileva un trend stabile, con tassi negativi ma più contenuti. In momenti difficili come questo, le azioni per contrastare il rischio di declino del nostro territorio non possono prescindere da una stretta collaborazione fra tutti i soggetti che si riconoscono protagonisti delle vicende economiche locali, ed è in quest’ottica che l’Unione Industriale di Torino e la Fiaip si accingono ad affrontare il nuovo anno con un atteggiamento positivo e propositivo. Nel primo anno di sodalizio, la sinergia
10
Osservatorio
degli immobili 2010
fra Unione e Fiaip si è concretizzata, fra l’altro, nell’organizzazione di un convegno in cui è stato affrontato il tema del nuovo quadro normativo locale conseguente all’approvazione della Legge 20/2009 e dell’avvio del dibattito in Consiglio Regionale della “Legge di riforma per il Governo del territorio” (DDL n° 488). La perfetta sincronia che ha caratterizzato questo evento è senza dubbio un auspicio che porterà ad attivare sempre più spesso le risorse comuni per offrire ai propri affiliati contributi di conoscenza e riflessione sempre più necessari a svolgere con adeguata competenza la propria attività nell’ambito del complesso contesto economico che caratterizza la nostra area.
Dott. Gianfranco Carbonato
redazionale
Presentazione del Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta
di Presidente della Provncia di Torino
C
onsidero positivamente l’iniziativa di allestire un osservatorio dei prezzi del settore immobiliare, e mi fa piacere che dopo l’edizione del 2009, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali abbia in programma anche per quest’anno di pubblicare i dati sull’andamento del mercato. Ritengo che il vostro osservatorio possa ritenersi un servizio di interesse generale, poiché consente non soltanto ai vostri clienti, ma a tutti i cittadini interessati di avere informazioni sulla dinamica dei prezzi degli immobili. E’ davvero apprezzabile il dispiegamento di mezzi che la vostra organizzazione ha messo in campo per arrivare al considerevole risultato di censire tutti i Comuni della provincia che superano i duemila abitanti, con particolare riguardo per i centri dell’alta Vallle di Susa, oltre alla stessa di Torino, che è stata suddivisa in venticinque zone. Mi pare
rilevante anche il servizio che la Fiaip offre al settore delle attività produttive del nostro territorio, dal momento che l’osservatorio include, oltre alle tipologie residenziali, anche quelle industriali. La provincia di Torino è in tutta Italia quella con più comunità, e una delle più densamente abitate e ricche di imprese: il mercato immobiliare dispone quindi di una base particolarmente ampia. Ho parlato di servizio di interesse generale perché non dobbiamo dimenticare che per immobili intendiamo in primo luogo gli alloggi in cui tutti noi abitiamo o vorremmo abitare, beni di importanza primaria nella vita e nell’economia familiare di tanta parte dei nostri concittadini. Mi pare lodevole, dunque, che la Federazione Italiana Agenti Immobiliari professionali riconosca alla tutela del consumatore - soprattutto in questi tempi di crisi in cui per molti la casa è, ancora più del so-
lito, il principale, quando non l’unico, bene-rifugio - la medesima importanza che viene attribuita all’assistenza agli associati e alla promozione della loro attività professionale, obiettivi questi ultimi certamente raggiunti se la vostra associazione è, come indicano i numeri, la più importante e rappresentativa del settore a livello nazionale.
antonio Saitta
Osservatorio
degli immobili 2010
11
redazionale
Una politica attiva per la casa Roberto Tricarico
di assessore alle Politiche per la Casa della Città di Torino
Q
uesto importante rapporto di FIAIP ci mette ancora una volta di fronte alla necessità di attivare una nuova generazione di interventi in materia di politiche per la casa. Regioni e Comuni, stretti nella loro possibilità di azione dall’esaurimento delle risorse destinate all’edilizia pubblica, hanno oggi le principali competenze nella definizione delle strategie di intervento sulla condizione abitativa. E’ proprio la contrazione senza precedenti della spesa pubblica in un settore che ha conosciuto per decenni l’intervento diretto dello Stato che, unitamente al contemporaneo emergere di vecchie mancanze e nuovi bisogni abitativi, porta alla necessità di definire una diversa modalità di intervento per gli Enti Locali. Intendo dire che le politiche per la casa non possono più essere la semplice sommatoria di interventi edilizi o urbanistici. Dobbiamo accettare le nuove sfide ed intenderli come strategie per l’incremento del capitale sociale, per la ricostruzione consapevole del fare comunità, del rigenerare la città. Questo rinnovarsi della città, questa rigenerazione urbana (che riguarda tanto gli spazi che le relazioni sociali che intercorrono all’interno di quegli spazi ) porta con sé la necessità di adeguarsi e di agire nel nuovo e mutato contesto. Se l’amministrazione della città che abbiamo conosciuto aveva sostanzialmente un ruolo (ed una funzione) che potrei definire regolativa – ripatoria, caratterizzata dal duplice compito di definire insieme la programmazione (di solito lenta rispetto ai processi reali e implicitamente derogabile) e le misure di riparazione – compensazione atte a gestire i conflitti sociali
12
Osservatorio
degli immobili 2010
ed economici che l’uso del territorio porta con sé, l’amministrazione della città che vorrei (e di cui avremmo bisogno) non è più semplicemente e prioritariamente riparatoria ma è piuttosto anticipatoria, proattiva. Dobbiamo innanzitutto avere l’umiltà e la capacità di osservare, per poterle capire, le trasformazioni in atto, monitorando il sistema abitativo, creando relazioni tra le banche dati esistenti, correlando tra di loro il sistema pubblico e quello privato. Ringrazio per questo la FIAIP che con questo lavoro va sicuramente in questa direzione, rivelando innanzitutto la possibilità di utili sinergie tra il pubblico ed il privato.
Roberto Tricarico
redazionale
I servizi della Camera di Commercio per la tutela della compravendita Alessandro Barberis
di Presidente della Camera di Commercio di Torino
i
l settore immobiliare rappresenta una risorsa importante e significativa per il territorio e le sue evoluzioni sono specchio della realtà locale: la vivacità commerciale, il decentramento degli insediamenti industriali, la maggiore offerta di servizi, la singolare trasformazione urbana vissuta da Torino negli ultimi anni. La Camera di Commercio di Torino, casa delle imprese che operano in provincia, nell’ambito della regolazione del mercato, agisce anche in questo contesto, promuovendo la trasparenza e l’informazione corretta per i consumatori e le aziende. Proprio il tema della casa ha ricevuto in questi anni una particolare attenzione, culminata con la realizzazione di specifici servizi informativi dedicati ai consumatori e agli operatori. Con la Guida all’acquisto e alla vendita della casa, distribuita gratuitamente presso tutte le sedi camerali, la Camera di Commercio offre una sintesi delle norme e delle attenzioni da prestare quando si decide la compravendita di un immobile. Pubblicazioni simili, che rientrano tutte nella ricca collana “Guide ai diritti”, sono anche disponibili su altri temi quali la scelta del mutuo, i problemi condominiali, la lettura delle bollette, l’acquisto di mobili e arredamento. Presso la Camera di Commercio di Torino sono poi disponibili numerosi altri servizi che contribuiscono alla chiarezza e al regolare andamento del settore immobiliare e più in generale edilizio. La tenuta del ruolo dei mediatori, ad esempio, rappresenta una garanzia contro i diffusi casi di abusivismo durante le operazioni di compravendita. La pubblicazione del Prezzario Opere Edili rappresenta uno strumento completo e autorevole per quanti costruiscono e ristrutturano, mentre i Prontuari per le riparazioni domestiche sono il punto di riferimento per stabilire i prezzi
degli interventi più comuni. In caso di problemi, sono attivi, poi, il richiestissimo Sportello del Condominio, che offre gratuitamente prime informazioni in merito ai problemi condominiali e il servizio di Conciliazione per la risoluzione delle controversie in tempi rapidi. Dal 2006, infine, l’ente camerale ha aderito all’Osservatorio Immobiliare della Città di Torino e del Politecnico con la collaborazione delle principali associazioni di categoria del settore, compresa la FIAIP. Tale strumento si affianca a questa nuova edizione dell’Osservatorio FIAIP che contribuisce a fornire informazioni sempre più aggiornate e puntuali sulle compravendite di immobili sul territorio, offrendo così un importante e apprezzabile strumento di analisi del settore. In tutti i dati oggi disponibili ben si evidenzia l’attuale periodo di difficoltà, legato alla crisi economica: anche per il settore immobiliare, così come per gli
altri comparti al momento in sofferenza, ci auguriamo un 2010 di ripresa dal punto di vista occupazionale, produttivo e finanziario, per promuovere nuovi investimenti e una più generale crescita economica.
alessandro Barberis
Osservatorio
degli immobili 2010
13
redazionale
Economia,
mattoni, mutui e mediatori creditizi di
S
ToRINo T To RINo e PRo PR PRoVINCIA VINCIA
ono passati i primi 5 mesi del 2010, ma la situazione economica in Eurolandia non decolla, anzi i mercati economici continuano a dare segni di turbolenze che non tendono assolutamente a sgonfiarsi, mentre si risolve un problema, ne esce fuori un altro e finché ne riparte uno alla volta sembra che la Bce riesca ad andare ai ripari. Le fasi di incertezza come quella attuale, vedi Grecia, Spagna e Portogallo, portano comunque con sé una grande dose di volatilità, per cui la scelta migliore per chi non ama il rischio e non ha urgenza di recuperare il proprio capitale potrebbe essere quella di attendere l’evoluzione degli eventi, per avere qualche certezza in più. Solo il tempo potrà dare le giuste valutazioni di fondo dell’economia e dunque anche dei tassi di interesse, gli indicatori, appunto, che toccano da vicino le famiglie attraverso i mutui e il credito al consumo. Quale considerazione
14
Osservatorio
degli immobili 2010
Michelarcangelo Nicolò
Delegato Fiaip Provincia di Torino e coordinatore Macroarea Piemonte - Liguria e Valle d’aosta
si può fare adesso, guardandosi indietro nell’immediato passato prossimo? Quale può essere in questo momento il bene rifugio? A queste domande sorge una naturale risposta: “IL MATTONE”. La certezza attuale è che in nessun campo dell’economia e soprattutto della finanza, negli ultimi due anni, sono state fatte previsioni per il medio-lungo periodo quantomeno vicine alla realtà dei fatti. Molto dipenderà dalla congiuntura macroeconomica e soprattutto dall’andamento del mercato del lavoro. Se quest’ultimo dovesse peggiorare, con un aumento della disoccupazione, si potrebbe determinare una maggiore incertezza nelle decisioni di acquisto, soprattutto per coloro che devono ricorrere a un finanziamento. Inoltre se si confermerà l’atteggiamento prudenziale degli istituti di credito nell’erogazione dei mutui per tutto il 2010, ci potranno essere delle categorie di potenziali acquirenti che avranno difficoltà nell’acquisto dell’abitazione. Tutte queste incertezze hanno ridimensionato il mercato immobiliare e dei mutui. Gli istituti di credito non vedono di buon occhio il cliente tradizionale che chiede l’80% di mutuo sul prezzo di acquisto e questo ha portato ad una rapida flessione nel comparto medio, cioè degli immobili da 200.000 euro. Infatti ad essere assente è proprio la domanda di medio e basso reddito. In questa particolare fase è proprio il Mediatore Creditizio, colui che va a frapporsi tra banca e cliente e che soprattutto in questo momento di economia bizzarra, va a risolvere il problema, proprio di quel cliente medio – basso che ha necessità di mutuo almeno fino all’80% dell’importo. Qual’è la funzione del mediatore creditizio?
È quella di un intermediario che giudica la posizione finanziaria, lo scopo del finanziamento e di conseguenza consiglia quale prestito potrebbe essere più adatto per il cliente. Di solito un mediatore creditizio si appoggia ad un’agenzia immobiliare, quando non è la stessa agenzia immobiliare ad essere iscritta all’albo dei mediatori creditizi. Cosa fa e come si muove? Il mediatore prende in carico il proprio cliente, gestendo tutta la trafila, a partire dalla proposta di acquisto, fino all’atto di compravendita vero e proprio. Aiuta il proprio cliente a districarsi tra diversi mutui, proponendo anche delle soluzioni afferenti al proprio personale portafoglio di servizi finanziari; lui stesso fa una prima disamina della documentazione – la cosiddetta istruttoria - mette a punto la pratica per il mutuo e ogni documento che sia eventualmente necessario produrre affinché la banca stessa, nel valutare la pratica, non trovi obiezioni che possano portarla a negare il prestito per portare a termine e conclusione l’acquisto dell’immobile.
Michelarcangelo Nicolò
redazionale
La trascrizione del contratto preliminare Avv. Stefania Varca
dell’ Consulente legale ACU, Associazione Consumatori Utenti - Torino
U
na delle questioni maggiormente dibattute ed oggetto di numerosi dubbi riguarda la trascrizione del contratto preliminare di compravendita immobiliare. Spesso, infatti, nell’ambito delle compravendite immobiliari il promissario acquirente, a fronte dei costi della trascrizione, si chiede se sia necessaria ed utile. Una premessa appare fondamentale: la trascrizione del contratto preliminare di compravendita non è necessaria per la sua validità, bensì per l’opponibilità ai terzi della promessa stessa, ma soprattutto per rendere inefficace qualsiasi atto di trasferimento medio tempore effettuato, prima della conclusione del contratto definitivo, a condizione che questo sia redatto e trascritto entro tre anni dalla trascrizione del contratto preliminare. La trascrizione del contratto preliminare produce un effetto c.d. “di prenotazione”. Eseguita la trascrizione del preliminare e successivamente del contratto definitivo ( o della sentenza ), non producono effetto nei confronti dell’acquirente le trascrizioni o le iscrizioni eseguite dopo la trascrizione del preliminare, quantunque relative ad atti formati in un momento anteriore alla stipulazione di quest’ultimo. Da ciò consegue che, in mancanza della trascrizione del contratto preliminare, se il promittente venditore vendesse nelle more ad altro soggetto, tale atto sarebbe opponibile al promissario acquirente il quale potrebbe soltanto richiedere i danni al promittente venditore. Affinché un contratto preliminare possa essere trascritto, dovrà essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. Oltre ad assicurare l’effetto di prenotazione, la trascrizione del contratto preliminare permette anche di beneficiare di un privilegio speciale sull’immobile oggetto del contratto, nel caso in cui il venditore
non dia esecuzione al contratto stesso e ciò in forza di quanto disposto dall’art. 2775 bis c.c. Il predetto articolo stabilisce infatti: “Nel caso di mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto ai sensi dell’art. 2645 bis, i crediti del promissario acquirente hanno privilegio speciale sul bene immobile oggetto del contratto preliminare, sempre che gli effetti della trascrizione non siano cessati al momento della risoluzione del contratto risultante da atto avente data certa, ovvero al momento della domanda giudiziale di risoluzione del contratto o di condanna al pagamento, ovvero al momento della trascrizione del pignoramento o al momento dell’intervento nell’esecuzione promossa da terzi. Il privilegio non è opponibile ai creditori garantiti da ipoteca relativa a mutui erogati al promissario acquirente per l’acquisto del bene immobile, nonché ai creditori garantiti da ipoteca ai sensi dell’art. 2825 bis c.c.” Qualora il promissario acquirente, a fronte dell’inadempimento al contratto preliminare, per fatto imputabile al promittente venditore, non voglia o non possa agire per il trasferimento del diritto, potrà far valere la risoluzione del contratto per superamento del termine essenziale, o agire per la risoluzione del contratto stesso e, nel recuperare il credito derivante dal versamento dell’acconto o del prezzo anticipato al momento della sottoscrizione del contratto preliminare, gode di un privilegio speciale sul bene immobile oggetto di esecuzione. La trascrizione del contratto preliminare pertanto è la condizione essenziale per la sussistenza del privilegio sull’immobile oggetto del contratto; conseguentemente il promissario acquirente che decida di non trascrivere il contratto preliminare, dovrà essere consapevole del rischio che corre, in caso di inadempimento da par-
te del promittente venditore, ad avere un credito non garantito. La stessa situazione si verifica in caso di fallimento del venditore. Ai sensi dell’art. 72, comma VII del RD 16 marzo 1942 n. 267 così come modificato con decorrenza dal 16.7.2006 dall’art. 57 dlgs 9 gennaio 2006 n. 5 nonché dal Dlgs 12.9.2007 n. 169: ”In caso di scioglimento del contratto preliminare di vendita immobiliare trascritto ai sensi dell’art. 2645 bis del codice civile l’acquirente ha diritto a far valere il proprio credito nel passivo, senza che gli sia dovuto il risarcimento del danno e gode del privilegio di cui all’art. 2775 bis del codice civile, a condizione che gli effetti della trascrizione del contratto preliminare non siano cessati anteriormente alla data della dichiarazione di fallimento”. Premesso tutto quanto sopra esposto, appare evidente che per l’acquirente la trascrizione del contratto preliminare costituisce una garanzia che certamente può giustificare i costi che si devono sostenere.
avv. Stefania Varca
Osservatorio
degli immobili 2010
15
redazionale
Confedilizia e FIAIP una collaborazione su basi comuni Avv. Pier Luigi Amerio
dell’ Presidente Confedilizia Piemonte e Valle d’aosta
a
nche quest’ anno l’ Osservatorio FIAIP ritorna all’attenzione degli operatori immobiliari nella sua veste elegante e nei suoi aggiornatissimi contenuti. La Confedilizia, l’organizzazione storica della proprietà edilizia che opera sul territorio dai primi anni del ‘900, con oltre 200 sedi sparse in tutte le provincie d’ Italia, reputa questo annuale appuntamento fondamentale nella conoscenza del pianeta beni immobili. Forti della nostra esperienza quasi centenaria ci stiamo dando da fare perché la proprietà immobiliare sia sempre rispettata, più redditizia, ma anche a servizio della società. Tra le tante azioni e battaglie che stiamo affrontando sia a livello legislativo che a livello di iniziative a favore dei nostri associati queste le più importanti. A favore dei proprietari abbiamo organizzato, in collaborazione con Banca Intesa San Paolo, il servizio garanzia affitti che, attraverso una fideiussione rilasciata dalla Banca, garantisce i proprietari per 12 mesi nel pagamento del canone di locazione. La garanzia è rilasciata soltanto ai proprietari associati a Confedilizia e dura per tutta la durata del contratto. La seconda iniziativa consiste nell’ istituzione delle commissioni di conciliazione che permettono ai nostri associati, prima di adire il Tribunale, di tentare una conciliazione con i buoni uffici di conciliatori formati all’ interno di Confedilizia. In questa iniziativa Confedilizia ha precorso i tempi, perché alla fine di ottobre il Governo ha varato un decreto legislativo che prevede la conciliazione quale condizione di procedibilità dell’ azione legale davanti ai Tribunali per tutto ciò che concerne la materia condominiale, i diritti reali, la locazione, l’ affitto d’ azienda e il comodato.
16
Osservatorio
degli immobili 2010
La conciliazione, nei nostri intenti, ha lo scopo di eliminare, dalle aule giudiziarie tradizionali, le liti piccole e grandi che, in gran parte, dipendono da questioni di principio e da rapporti personali deteriorati. La conciliazione non impedisce, nel caso di suo fallimento, il ricorso all’ Autorità Giudiziaria Ordinaria, ma cerca di prevenirlo e di evitarlo. Da ultimo per una maggior funzionalità del condominio ci stiamo battendo in Parlamento perché nella riforma del Condominio venga accolta la nostra proposta di dotare il Condominio di capacità giuridica al fine di allinearsi alle più avanzate legislazioni europee. Cerchiamo, infine, di riportare alla ragione tutti quei parlamentari e quei leader politici, sia di destra sia di sinistra, che prima delle elezioni avevano promesso di discutere e considerare che la tassazione sugli immobili dovesse essere reddituale e non patrimoniale e che una tassazione degli immobili basata su un’ aliquota unica sarebbe un riconosci-
mento favorevole ai proprietari, ma anche la possibilità di far emergere tanta evasione. In collaborazione con Fiaip l’ unica organizzazione di agenti immobiliari, che fa parte di Confedilizia, siamo a disposizione per l’esame di questi problemi e di tutti gli altri che interessano la proprietà immobiliare.
avv. Pier Luigi amerio a
redazionale
Lo studio e la divulgazione delle tematiche immobiliari Avv. Roberto Bella
dell’ Presidente i.R.C.a.T. - Torino
L
’ I.R.C.A.T., Istituto Ricerche Casa Ambiente Territorio, nasce da una idea del noto editore e giornalista torinese, il dott. Pierlauro Sacco, per riunire i professionisti che, a diverso titolo operano, appunto, nel settore della casa, dell’ambiente e del territorio. E’ una libera associazione culturale, assolutamente indipendente e senza fini di lucro. Tra i suoi associati si annoverano gli ingegneri, gli architetti, i geometri, i commercialisti, i notai e gli avvocati, i costruttori e gli imprenditori del settore e gli esponenti delle più importanti associazioni professionali nazionali di categoria (agenti immobiliari, amministratori di condominio, periti ed esperti in conduzione di stabili). L’associazione persegue finalità di studio, informazione e divulgazione di tutti gli aspetti relativi alla casa, anche aventi riflesso sull’ambiente e sul territorio, per sensibilizzare, attraverso dibattiti, convegni e varie attività editoriali, l’opinione pubblica su detti argomenti, assolutamente, di primaria importanza. L’I.R.C.A.T. non intende porsi in contrapposizione con le associazioni di categoria, gli ordini o i collegi, con accavallamenti inutili di iniziative, ma, diversamente, mette a disposizione le proprie risorse con chi abbia voglia e motivo di condividerle, nella consapevolezza che gli apporti saranno, sempre, consistenti e qualificati. Le iniziative dell’associazione, in questi anni, hanno fatto sì che essa sia diventata un preciso punto di riferimento per tutti coloro che vogliono fare cultura sulla casa, sull’ambiente e sul territorio. I convegni organizzati di concerto con la Camera di Commercio di Torino e in collaborazione con le più importanti organizzazioni di categoria hanno trattato i più svariati argomenti: il condominio ne-
gli edifici, sotto il profilo della sicurezza dell’edificio, ovvero in relazione ai testi di legge di riforma della attuale normativa codicistica, ovvero, ancora, sulla gestione amministrativa e contabile e sulla responsabilità civile e penale dell’amministratore del condominio. Nella materia relativa agli immobili, in sinergia con la FIAIP, FEDERAZIONE ITALIANA AGENTI IMMOBILIARI PROFESSIONALI della Provincia di Torino, si è trattata la materia relativa alla tutela degli acquirenti di immobili di nuova costruzione ed alla problematica relativa alla promozione ed alla mediazione di immobili on line, alla tutela del cliente consumatore e, al tempo stesso, dell’agente immobiliare. Nell’ambito della fattiva collaborazione con la sede Provinciale della FIAIP ed in previsione della presentazione del borsino immobiliare del 2010, l’associazione ha rappresentato le proprie riflessioni sull’ andamento del mercato immobiliare torinese. L’Associazione, di recente, ha stabilito delle intese con l’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino per il raffronto e lo scambio delle reciproche esperienze nel settore dell’edilizia residenziale publica e convenzionata. L’associazione cura, con cadenza settimanale, delle rubriche su importanti network del settore e su testate giornalistiche di rilevanza nazionale (NEWS PAGES, LA STAMPA, ITALIA OGGI). Gli interventi degli esperti sono a disposizione sul sito www.ircat.it. Da numerosi anni, inoltre, collabora con una importante emittente radiofonica, RADIOVERONICA ONE, con appuntamento, trasmesso in diretta, tutti i martedì mattina, affrontando specifiche tematiche anche con la presenza di illustri ospiti, quali il Presidente Osservatorio TAV Lione Torino, il Presidente ATC, i Presidenti
dell’ordine professionale degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Torino, il Presidente Provinciale della FIAIP, della CONFAPPI e della FNA. L’associazione è presente, con propri relatori, anche agli altri vari convegni nelle materie istituzionali, fornendo un preciso apporto professionale. Tra i suoi associati, anche a titolo onorario, vi sono i Presidenti di numerosi ordini professionali, con i quali dibatte le varie iniziative. Ogni anno i progetti dell’associazione sono sempre più ambiziosi, nell’intento di poter contribuire a fornire quel supporto umano e professionale, necessario a realizzare un miglior futuro per il bene casa e per l’ambiente ed il territorio che ci circondano. In I.R.C.A.T. c’è posto per tutti coloro che credono nei suoi ambiziosi progetti e che, oltre ad apportarvi il loro supporto umano e professionale, hanno il piacere di trascorrere un po’ del loro tempo per pensare, per progettare, per creare un miglior futuro per la nostra casa e per l’ambiente ed il territorio che la circonda.
avv. Roberto Bella
Osservatorio
degli immobili 2010
17
redazionale
mediatori e consumatori, le regole per un buon rapporto A cura degli Avvocati
Andrea Castelnuovo e Matteo Montemitro Consulenti Collegio Fiaip di Torino
L
a complessità dei rapporti economici e giuridici connessi alle compravendite immobiliari ha ormai reso indispensabile la figura del mediatore professionale: il buon mediatore non solo è in grado di gestire il mercato della domanda e dell’offerta, ma è l’unico soggetto cui il consumatore può rivolgersi con fiducia per avere una valida consulenza ed una efficace assistenza quando si tratti di fare un passo importante ed impegnativo come l’acquisto della casa. Ancor di più, stante la maggior complessità, quando l’immobile sia destinato all’impresa. La figura del mediatore è regolata dagli articoli 1754-1765 del Codice Civile nonché dalla Legge n39 del 1989, da poco modificata. La L39/89 aveva istituito il Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione tenuto presso le Camere di Commercio, al quale devono iscriversi tutti coloro che svolgono tale professione, anche se in maniera discontinua od occasionale: l’iscrizione al Ruolo era requisito essenziale, perché chiunque esercitasse l’attività di mediazione senza esservi iscritto, il mediatore abusivo, non solo veniva punito con una sanzione amministrativa (ed in caso di condotta reiterata commette il reato di esercizio abusivo della professione), ma era tenuto a restituire le provvigioni eventualmente incassate. Ora l’art. 73 del D. Lgs. 26 marzo 2010 n.59 ha soppresso il Ruolo ma ha previsto che la Camera di Commercio - verificato il possesso dei requisiti - iscriva i mediatori nel Registro delle Imprese o nel REA (repertorio
18
Osservatorio
degli immobili 2010
delle notizie economiche e amministrative), assegnandogli la qualifica di intermediario per le diverse tipologie di attività. E’ cambiato il nome ma non la sostanza delle cose: il mediatore può essere iscritto nel Registro solo se ha i requisiti di legge e se ha superato l’esame d’ammissione. Stiano sereni i consumatori (ed anche i mediatori professionali), perché gli abusivi continueranno a non avere la possibilità di svolgere alcuna attività di mediazione pretendendo di esser pagati! La mediazione può essere di due tipi: tipica ed atipica. La mediazione tipica, disciplinata dal Codice Civile del 1942, è il contratto in base al quale il mediatore che ha posto in contatto venditore ed acquirente acquisisce il diritto alla provvigione, a condizione che l’affare venga concluso. Per “affare concluso” deve intendersi qualunque vincolo giuridico che consenta alle parti di agire per l’esecuzione o per il risarcimento: ciò avviene quando c’è una proposta d’acquisto accettata, un contratto preliminare o, ovviamente, un contratto definitivo. La mediazione tipica può sorgere anche per incarico verbale o per consenso implicito del cliente, purché informato di avere a che fare con un mediatore: dunque, da una parte il “mediatore occulto” non ha diritto alla provvigione, dall’altra il cliente non può avvalersi dell’operato del mediatore e poi dichiarare di non riconoscere la provvigione. La mediazione atipica si è venuta a delineare nel tempo con l’adozione di regole nuove e
diverse, contenute nei formulari e nella modulistica contrattuale della stragrande maggioranza delle agenzie. E’ caratterizzata da un vincolo più forte e duraturo tra cliente e mediatore: il professionista si obbliga a svolgere in favore del
redazionale
cliente una notevole attività di consulenza ed assistenza per condurlo al rogito in sicurezza, senza sorprese. Per parte sua, il cliente si impegna a non revocare il mandato al mediatore prima di un certo tempo (clausola di irrevocabilità), a non conferire incarichi ad altri mediatori (clausola di esclusiva) e ad accettare proposte d’acquisto che siano conformi alle indicazioni che egli ha dato nel mandato (prezzo, modalità, di pagamento etc.): per il mediatore si tratta di una garanzia di serietà da parte del cliente che così non sarà tentato di “bypassare” l’agenzia, pratica ancora diffusa ma assai imprudente, perché sempre sanzionata dai giudici. Per il cliente, quelle clausole implicano che il mediatore profonderà tutto il suo impegno professionale e finanziario (pensiamo alla pubblicità) per vendere al meglio e quanto prima l’immobile. Il cliente non può esser vincolato in eterno: la clausola di irrevocabilità e quella di esclusiva devono essere stipulate per un periodo di tempo determinato o debbono comunque
inerire ad un incarico specifico ed a termine: esse sono nulle se non è determinata o è troppo lunga la durata. E’ chiaro come vincoli di questo tipo, essendo tesi a garantire il lavoro del mediatore e la soddisfazione del cliente, non possano essere impunemente violati: in caso di violazione, l’inadempiente sarà tenuto a pagare all’altra parte una somma a titolo di risarcimento ossia, per semplificare, una penale. Se è il cliente ad aver violato un obbligo, dovrà pagare la penale, ma se l’obbligo è violato dal mediatore, egli dovrà pagare la penale al cliente: equilibrio ed equità. Dopo molte oscillazioni negli scorsi anni, i giudici della Corte di Cassazione oggi sono orientati piuttosto stabilmente a ritenere che le penali stabilite dai moduli di incarico (quelli “fatti bene”, e gestiti da mediatori professionali seri come quelli iscritti alla FIAIP) siano legittime. La penale può essere diminuita dal giudice, ove l’ammontare risulti manifestamente eccessivo, il che capita quasi mai. I giudici, salvo casi di chiaro abuso od eccesso, sono propensi a ritenere che una penale pari alla provvigione non sia eccessiva e quindi vessatoria per contrasto con gli artt. 33 e 36 del Codice del Consumo e con l’art 1384 del Codice Civile. Si evita di incappare nella nullità delle clausole penali avendo l’accortezza di commisurarne l’importo in base alla gravità dell’inadempimento: se la violazione delle clausole di esclusiva e di irrevocabilità è sanzionata con il pagamento di una penale, si potrebbe sfuggire al giudizio di vessatorietà modulando l’importo della penale e dunque minore importo per un recesso anticipato, maggiore importo per un rifiuto di una proposta conforme alla richiesta originaria ovvero in caso di vendita a clienti presentati dal mediatore. Le migliore modulistica, poi, sfugge alla tagliola della nullità delle penali in quanto contiene meccanismi di equilibrio a vantaggio del consumatore e dunque prevedendo a carico del mediatore: 1) il divieto di recedere dal contratto prima della scadenza, pena il versamento di una penale; 2) l’obbligo di consulenza ed assistenza; 3) l’obbligo di fornire al cliente, dietro semplice richiesta, tutte le informazioni circa l’attività svolta; 4) l’obbligo di promuovere la conclusione dell’affare secondo le modalità d’uso e l’ordinaria diligenza professionale.
La materia è in continua evoluzione, è di notevole complicazione e richiede di essere gestita da professionisti competenti e specializzati: il buon mediatore, con l’assistenza dell’Associazione d’appartenenza e dei suoi legali, deve predisporre la propria modulistica in maniera conforme alla legge ed agli orientamenti della giurisprudenza, e deve gestire il rapporto con i clienti nel rispetto della regola fondamentale della correttezza e della buona fede. Il diritto alla provvigione è sacrosanto, ma il diritto del cliente ad avere un servizio altamente professionale è dello stesso rango e va rispettato! Gli Avvocati Andrea Castelnuovo e Matteo Montemitro, che da anni si occupano di contenzioso in materia di mediazione e sono consulenti del Collegio Fiaip di Torino, sono a disposizione degli associati Fiaip e dei consumatori.
avv. andrea Castelnuovo
avv. a Matteo Montemitro
Osservatorio
degli immobili 2010
19
redazionale
La certificazione energetica degli edifici regione Piemonte, i recenti aggiornamenti normativi Arch. Stefania Prandi
dell’ Libero professionista, certificatore energetiico
In generale la certificazione prevede che il professionista effettui un sopralluogo nell’immobile da certificare, acquisen-
20
Osservatorio
degli immobili 2010
do tutta la documentazione necessaria e provveda a calcolarne i consumi, ai sensi delle norme UNI TS 11300, individuandone la classe di appartenenza (da G ad A+). Inoltre è tenuto a fornire alcune raccomandazioni su possibili interventi che ne migliorino i consumi e quindi ne aumentino la classe, e che abbiano un tempo di ammortamento non superiore a 10 anni. Con l’emanazione dei recenti aggiornamenti normativi (Decreto 26/01/2010 - Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici) sono stati introdotti nuovi valori limite di trasmittanza per i componenti dell’involucro edilizio a seconda delle zone climatiche, oltre che definiti i requisiti dei certificatori energetici, dal momento che è stato ufficialmente istituito l’Elenco Regionale dei professionisti abilitati al rilascio dell’ACE (art. 6 c.1 della L. 13/2007). Nel contempo, la Regione Piemonte ha introdotto la procedura informatica
SICEE – Sistema Informativo per la Certificazione Energetica degli Edifici, per l’invio telematico dell’attestato sulla modulistica ufficiale predisposta dalla regione. La stessa procedura permette anche di prenotare ed acquistare i codici ACE da parte del professionista.
“Esclusioni
“
i
l 1° ottobre 2009 l’iter della certificazione energetica è approdato ufficialmente nella Regione Piemonte. Infatti l’atteso regolamento di attuazione della Legge 13/2007 – DGR 4 agosto 2009, n. 43-11-11965), è stato approvato nello scorso di agosto, introducendone così l’obbligo di allegazione agli atti di compravendita e in sede di stipula dei contratti di locazione con spesa a carico del proprietario. L’attestato di certificazione energetica (ACE) è inoltre obbligatorio per le nuove costruzioni con spese a carico del costruttore e le ristrutturazioni edilizie e dovrà essere redatto alla fine dei lavori. La validità dell’attestato è di 10 anni e dovrà essere aggiornato in caso di interventi ne modifichino le prestazioni energetiche. La certificazione energetica costituisce inoltre requisito indispensabile per usufruire di alcune delle detrazioni fiscali del 55% delle spese di riqualificazione degli edifici.
Rimangono escluse dall’obbligatorietà della certificazione le seguenti tipologie: immobili privi di impianto di riscaldamento (box, cantine, parcheggi, depositi, strutture, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi, strutture temporanee previste per un massimo di sei mesi). Non si applicano inoltre agli edifici dichiarati non agibili, nonché agli edifici concessi in locazione abitativa a canone vincolato o convenzionato. Inoltre sono esclusi dall’applicazione della normativa le seguenti categorie di edifici (D.Lgs. 192/2005, art. 3 comma 3 e L.R. 13/2007, art. 2 comma 5): a) immobili vincolati ai sensi del D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e quelli rientranti secondo gli strumenti urbanistici, laddove gli interventi comportassero alterazioni inaccettabili del loro carattere storico ed artistico; b) fabbricati residenziali isolati con una sup. utile totale < 50 mq, a prescindere dalla loro destinazione e dalla dotazione dei loro impianti; c) fabbricati industriali, artigianali, agricoli (non residenziali) quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processo produttivo o utilizzando reflui energetici del processo produttivo non altrimenti utilizzabili;
redazionale
d) impianti installati ai fini del processo produttivo realizzato nell’edificio anche se utilizzati, in parte non preponderante, per gli usi tipici del settore civile.
CAsA PAssIVA
“Obbligatorietà
< 50kWh/m2 < 70kWh/m2 < 90kWh/m2 < 120kWh/m2 < 160kWh/m2 < 160kWh/m2
“
Ad oggi, quindi, gli immobili che devono essere dotati di certificazione energetica rientrano nelle seguenti categorie:
anno anno anno anno anno anno
7) edifici sia esistenti che di nuova costruzione, di qualsiasi sup. utile, anche > 1000 mq, quando l’atto di trasferimento a titolo oneroso abbia come oggetto l’intero immobile.
“Sanzioni
“
1) edifici di nuova costruzione: si intendono tali quelli per i quali il permesso di costruire, o denuncia di inizio attività, sia stato presentato successivamente al giorno 8 ottobre 2005; 2) edifici gia’ esistenti al giorno 8 ottobre 2005, di sup. netta calpestabile > 1.000 mq, per i quali siano state fatte opere di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro. Vale anche in questo caso la presentazione del permesso di costruire o della denuncia di inizio attività successiva al giorno 8 ottobre 2005 e l’alienazione può riguardare anche solo una unità immobiliare facente parte dell’edificio; 3) edifici gia’ esistenti al giorno 8 ottobre 2005, di sup. netta calpestabile > 1.000 mq, che siano stati interamente demoliti e ricostruiti. Vale anche in questo caso la presentazione del permesso di costruire o della denuncia di inizio attività successiva al giorno 8 ottobre 2005 e l’alienazione può riguardare anche solo una unità immobiliare facente parte dell’edificio; 4) edifici dotati di ACE o AQE per usufruire dei benefici fiscali al di là della gradualità temporale; 5) edifici pubblici o ad uso pubblico che siano dotati di aCE o aQE anche al di fuori della gradualità temporale, a seguito della stipula di un contratto di gestione di impianti termici o di climatizzazione; 6) edifici sia esistenti che di nuova costruzione, di sup. netta calpestabile > 1.000 mq, quando l’atto di trasferimento a titolo oneroso abbia come oggetto l’INTERO IMMOBILE (anche quando riguardino le singole unità immobiliari che da sole, siano si sup. utile > 1000 mq);
< 30kWh/m2 anno
Sono state previste le seguenti sanzioni: - da 5 a 30 mila euro: per i costruttori privi di attestato nel caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni; - da 1.000 a 10 mila euro: a capo del venditore che non rende disponibile l’attestato al momento dell’atto; - da 500 a 5 mila euro: a capo del locatore che non rende disponibile l’attestato al momento del contratto; - 2 volte la parcella professionale: per i certificatori che non rispettano le regole della compilazione corretta dell’attestato.
arch. Stefania Prandi
Osservatorio
degli immobili 2010
21
Aurelio Amerio Roana Bongiorno
• agente immobiliare dal 1995 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCiaa Torino dal 1999 • Iscritta UIF dal 2002
Carlo Busto
• Agente immobiliare dal 1983 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCiaa Torino dal 1996 • associato FiaiP dal 1996 • Consigliere Provinciale FiaiP
Paolo Caggiano
• • • •
Luisa De Panis
• Agente immobiliare dal 1978 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCiaa Torino dal 1997 • Associata FIAIP dal 1978
• Consigliere Regionale • Consigliere Provinciale
• Agente immobiliare dal 1981 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCiaa Torino dal 1997
• Consulente Tecnico del Giudice presso il Tribunale di Torino • associato FiaiP dal 1991 • Delegato Centro Studi Collegio Provinciale FiaiP Torino
• Agente immobiliare dal 1988 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCiaa Torino dal 1997
• CiPS dal 2005 ( Certified international Property Specialist) • Associato FIAIP dal 1988 • Delegato aggiunto al settore estero del Collegio Provinciale FiaiP Torino
• • • •
• Delegata ai rapporti CCiaa del Collegio Provinciale FiaiP Torino
Claudia Gallipoli
Andrea Franchetto
• Agente immobiliare dal 1981 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCiaa Torino dal 1997 • associato FiaiP dal 1991
Valter Druetti
Comitato Tecnico scientifico
22
Osservatorio
agente immobiliare dal 2003 Iscritto al UIF dal 2006 associato FiaiP dal 2004 Consigliere Regionale
Agente immobiliare dal 1984 associata FiaiP dal 1999 Consigliere Provinciale FiaiP Consigliere Regionale FiaiP
degli immobili 2010
• Consigliere Regionale FiaiP • Vice Presidente e Delegato alla previdenza e CCNL del Collegio Provinciale FiaiP Torino • Delegato FiaiP in Confedilizia
• associata FiaiP dal 1997 • Coordinatrice di area del Collegio Provinciale FiaiP Torino
• Consigliere Regionale FiaiP • Delegato alla comunicazione, editoria e informatica del Collegio Provinciale FiaiP Torino • Delegato FiaiP in Piccolindustria (Unione Industriale)
• Consigliere Provinciale • Delegato settore turistico ed estero del Collegio Provinciale FiaiP Torino
Comitato Tecnico scientificow
• Coordinatore di area Pinerolo del Collegio Provinciale FiaiP Torino
• agente immobiliare dal 1990 • iscritto al Ruolo agenti affari in Mediazione della CCiaa di Torino dal 1995 • Associato FIAIP dal 1998
• Delegato aggiunto del Collegio Provinciale FiaiP Torino • Delegato al tesseramento del Collegio Provinciale FiaiP Torino
• agente immobiliare dal 1990 • associata FiaiP dal 2006
• Coordinatrice di area alta Val di Susa del Collegio Provinciale FiaiP Torino
• Coordinamento e segreteria
• Segreteria del Collegio FiaiP Piemonte
Isabella Bresci
• Agente immobiliare dal 1989 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCIAA Torino dal 1989 • associato FiaiP dal 1999
Fiorella Zonato
• associato FiaiP dal 1994 • Consigliere Regionale FiaiP • Delegato alla intermediazione creditizia del Collegio Provinciale FiaiP Torino
Pietro Zeno
• agente immobiliare dal 1994 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCIAA Torino dal 1998 • Iscritto al UIF (ex UIC) dal 2002
Fausto Pentore
• Coordinatore di area per il Canavese
Michele Nicolò
• agente immobiliare dal 2005 • Associato FIAIP dal 2008 • Delegato settore cultura e formazione Collegio Provinciale FiaiP Torino
Ivan Gherna
• associato FiaiP dal 1992 • Consigliere Regionale Fiaip • Segretario Tesoriere del Collegio Provinciale FiaiP Torino
Tiziano Gautero
• agente immobiliare dal 1991 • iscritto al Ruolo Periti ed Esperti in stima e valutazione di immobili presso CCiaa Torino dal 1999 • Iscritto al UIC dal 2002 • Consigliere Provinciale FiaiP Torino
Hanno inoltre collaborato i seguenti rilevatori professionisti associati FIAIP • • • • •
antonella angelillo (Riva di Chieri) Valentino aymar (Pinerolo) Gianfranco Barbini (Carmagnola) Loredana Bonavero (alpignano) Stefano Esposito (Caselle Torinese)
• • • • •
Giulio Fiore (Torino) Paola Fornelli (Caselle Torinese) Saveria iula (Torino) arcangelo Lovullo (Torino) Luca Portinaro (Torino)
Osservatorio
• • • • •
Maurizio Sabatino (Collegno) alessio Treccarichi (Collegno) Fabio Venanzio (Favria) Filippo Versaci (Orbassano) Giusy Viceconte (Oulx)
degli immobili 2010
23
osservatorio degli immobili
s O m m a r i O quartieri TOriNO Str
pag. 26
Str
Pro
pag. 30
04 - Aurora
pag. 31
rue
nto
enz
g Tan
ord
22
06
22
e ecc
oL
Via
Via
C.so Siracusa
oT ra
ic a et vi So
em
bri
ni
C. so
i
13
C.
tic a
S
vie So nio
ne
So
vie
tic a
Sud
so U
pag. 55
BORGARETTO BORGARETTO
C.
25 - Vanchiglia
ett
rin
ne
pag. 54
oS
mb
14
nio
24 - Falchera-Villaretto
14
so U
pag. 53
C.s
tte
1
Sud
23 - Regio Parco - Barca
Se
C.s
ale
pag. 52
C no.so
ssa
rba
oO C.s
enzi
22 - Lucento 窶天allette
no
ssa
rba
oO C.s
ano
ass
rb oO
C.s
BEINASCO BEINASCO
10
15
o
an ass
rb oO
g Tan
pag. 51
15
ale
21 - Barriera di Milano
C.so Can onico Allem onico Allem anno anno
enzi
pag. 50
C.so Can
g Tan
20 - Borgo Vittoria
s
pag. 49
ncti Via De Sa
19 - Madonna di Campagna
GRUGLIASCO GRUGLIASCO Via Guido Reni
pag. 48
s ncti Via De Sa
18 - Pozzo Strada
C.s
pag. 47
C
Via
17 - Parella
C.s
pag. 46
11
C.so Siracusa
16 - Nizza Millefonti
18
vem bre
pag. 45
18
No
15 - Mirafiori Nord
C.so Fra
C.so Francia
Un io ne
pag. 44
C.so Francia
Sanctis
o IV
14 - Mirafiori Sud
Sanctis
C.so Francia
17
C. so
pag. 43
17
C.s
13 - Lingotto
a
pag. 42
rg
ani
12 - Santa Rita
Ma
Parco erita Parco herita M. CarraraM. Carrara
COLLEGNOCOLLEGNO
C.so Francia
ina
rgh
oss
pag. 41
eg
Ma
P. C
11 - Cenisia
oR
ina
a
pag. 40
C.s
eg
oss
10 - San Paolo
oR
P. C
pag. 38
C.s
Via Guido Reni
09 - Crocetta
degli immobili 2010
ord
le N
nzia
ge Tan
le N
nzia
e Tang
Via Torino S.S. Nツー2 Via4Torino S.S. Nツー24
pag. 36 pag. 37
Osservatorio
oD
nto
pag. 34
08 - San Salvario
24
le T orin
rue
ord
le N
nzia
e Tang
cia
oT rap
07 - Cavoretto
vin
le T orin
oD
05 - Borgo Po - Gran Madre - Crimea pag. 33 06 - Madonna del Pilone
Pro
cia
pag. 29
03 - Cit Turin
ada
vin
C.s
02 - San Donato
ada
Un io ne
01 - Centro
VENARIA VENARIA REALE REALE
DRUENTO DRUENTO
I VALORI IMMOBILIARI
osservatorio degli immobili
o ad
ad Str
ad
ad
iS
ett
im
o im
iS
ett
esa re
oC C.s oG
iuli
oC
esa re C.so V ercell i
Str
Ro
ma
C.s
SAN MAURO SAN MAURO TORINESE TORINESE
ma
19
C.so Casale
re esa
oC
25
C.so Casale
Parco Colletta
SUPERGA SUPERGA
19
Ro
Via
le
sa
Ca
so C.
le
sa
Ca
ri alie onc oM
PINO PINO TORINESE TORINESE
C.s
oM C.s
05
07
lia Union
Nizz a
Via
C.so
REVIGLIASCO REVIGLIASCO
PECETTO PECETTO TORINESE TORINESE
Via
eri
eri
cali
Mon
cali
Ses trie re
05
Parco dellaParco della Rimembranza Rimembranza
e d’Ita
lia e d’Ita
Union C.so
Nizz a
iuli
i oV erc
ell
i re esa oC
iuli oG
C.s
ma Ro
onc Via N izza alie ri
oT ura
a
C.s
Nizz Via
o IV
Via
ma
ti
08
C.s
16
Mon
Ses trie re
iuli
er a
izz
ti oT ura C.s
08
C.so
Via
25
Parco Parco del del Valentino Valentino
ic a et vi So Un io ne
Parco Colletta
ita
so C.
No
vem bre
ell
C.s
C.s oP
C.so Svizzera C.s o
Sv
Via
ani oT rap
oV erc
nza ote
C.s oP ote C.so C.sSvizzera C.s nza o oL Sv ecc izz e er a
e ecc
oL
C.s
C.s
C.so Siracusa
vem bre No
o IV
C.s
ic a
o
rco
Pa
dio
et
Via
Ro
Agu
C. so
Via
Via
a
1
°1
.n
S S.
o
azi
01
io
g Re
04
her
Po
rco
Pa
dio
vi
1
°1
.n
i
Agu
oss
o
rc
Pa
ell
Via
ani
aL
ttic
o
oT rap
Re
tur
azi
C.s
g
a
Vi
oS
aL
So
g Lun
tur
oS
i
Re
uro uro Strada di San MaStrada di San Ma
ara
Un io ne
a
Vi
io
21
C.s
na
07
13
ell
io
n Tori Viraco Pa
S S.
C.so
13
g Lun
12
16
ttic
Bo
o
g
ania
Rom
24
23
S.
o
n Tori
Po
09
C.so
A4
a
ele 01 II
Bo
Nov
Po
anu
II
erit Viaa
Po
o
san
rgh
g Re
04 Ma rg
egi
a
Via Guido Reni
12
Ma
24
Via
Vi
Em
o
Vi
ele
09 10
10
bas
03 orio
anu
io
C.s
oR
ina
Via
Vitt
C.s
ania
Rom
C.so
03 C.so
11rio Em itto
21
ara
C.so Francia
oV
rtara
C.s oR 02 eg
S.
A4
Via
23
Nov
C.s
C.so Mo
rtara
C.so
11
C.so Mo
02
C.so Francia
a
17
ell
rita Parco erita aM. Carrara
ad Str
rgh
he
a
Ma
ell
ina
ad Str
eg
Via
Via
Via
oR
C.s oG
06
20
C.so V ercell i
20
C.so Grosseto C.so Grosseto
C.s
A4
C.so
oG
06
22
Via Stampini
en
g Tan
Via Stampini
n
nge
ord
eN zial
C.s
ord
A4
Sommario Quartieri Torino
rd ord ziale N Tangen
iale No
z Tangen
eN zial
o-Caselle radale Torin Racc. Autost
o-Caselle radale Torin Racc. Autost
A
C.so Trieste
C.so Trieste
MONCALIERI MONCALIERI
Osservatorio
degli immobili 2010
25
i valori immobiliari 2010
A
B
C
1
2
2
3
3
Centro
1
A zona Piazza Statuto
B
C
zona Piazza San Carlo / Solferino
zona Vitorio Veneto
piazza Solferino
Uno degli scorci più suggestivi della città è sicuramente piazza Solferino, situata vicino a piazza Castello e via Cernaia. E contornata e aggraziata da prestigiosi edifici ottocenteschi, tra i più noti segnaliamo Palazzo Ceriana, disegnato da Carlo Ceppi. Altra zona molto antica della città è via della Rocca, meglio conosciuta come la zona del Borgo Nuovo, situato nel cuore della città ed edi-
26
Osservatorio
ficato a partire dal 1822. Piazza Castello è invece la piazza principale di Torino, cuore del centro storico, dove sono situati importanti palazzi cittadini; tra questi: Palazzo Reale e Palazzo Madama. In questo punto confluiscono anche quattro delle principali vie di Torino: via Garibaldi (pedonale), via Po, via Roma e via Pietro Micca.
Torino e Provincia degli immobili
Accademia Albertina (Via) Accademia delle Scienze (Via) Accademia Militare (Piazzetta) Alfieri Vittorio (Via) Allioni Carlo (Via) Amendola Giovanni (Via) Arbarello Vincenzo (Piazza) Arcivescovado (Via dell’) Arsenale (Via dell’) Assarotti Ottavio (Via) Avogadro Amedeo (Via) Barbaroux Giuseppe (Via) Basilica (Via della) Battisti Cesare (Via) Bava Eusebio (Via) Beccaria Giambattista (Corso) Bellezia Gian Francesco (Via) Bellini Vincenzo (Via) Benevello Cesare (Vicolo) Berchet Giovanni (Via) Bertola Antonio (Via) Bertolotti Davide (Via) Bertrandi Giovanni Ambrogio (Via) Biancamano Umberto (via) Bligny (Via) Bodoni Giambattista (Piazza) Bodoni Giambattista (Via) Bogino Giambattista (Via) Bolzano (Corso) Bonafous Alfonso (Via) Bonelli Franco (Via) Botero Giovanni (Via) Botta Carlo (Via) Boucheron Carlo (Via) Brofferio Angelo (Via) Buozzi Bruno (Via) Burzio Filippo (Via) Cadorna Luigi (Lungo Po) Cairoli (Corso) Calandra Fratelli (Via) Cappel Verde (Via) Carignano (Piazza) Carlo Alberto (Piazza) Carlo Alberto (Via) Carlo Emanuele II (Piazza) Carlo Felice (Piazza) Carmine (Via del) Caselle (Via) Castello (Piazza) Cavour Camillo (Via) Cernaia (Via) Cesare Augusto (Piazza) Cittadella (Via della) Comitato Liberazione Naz. CLN (Piazza) Confienza (Via) Consolata (Piazza della) Consolata (Via della) Consolata (Vicolo della) Conte Rosso (Via) Conte Verde (Via) Corpus Domini (Piazza) Corte d’Appello (Via) Costa Nino (Via) De Sonnaz Ettore (Via) Dellala Francesco (Via) Des Ambrois Luigi (Via) Diaz Armando (Lungo Po) Diciotto Dicembre (Piazza) Donati Vitaliano (Via) Dorè Tommaso (Via) Doria Andrea (Via) Duse Eleonora (Via) Egidi Pietro (Via) Emanuele Filiberto (Piazza) Fabro Antonio (Via) Ferrari Guadenzio (Via) Frola Secondo (Via) Fusi Valdo (Piazzale) Galleria Umberto I Garibaldi Giuseppe (Via) Giannone Pietro (Via) Gioia Melchiorre (Via) Giolitti Giovanni (Via) Giulia di Barolo (Via) Giulio Carlo Ignazio (Via) Giusti Giuseppe (Via) Gobetti Piero (Via) Gozzi Gaspare (Via) Gramsci Antonio (Via) Grandis Sebastiano (Via) Grattoni Severino (Via) Guarini Guarino (Via) Guicciardini Francesco Juvarra (Via) Juvarra Filippo (Via) Lagrange Giuseppe Luigi (Piazza) Lagrange Giuseppe Luigi (Via) Lascaris (Via) Lovera di Maria Annibale (Via) Luzio Alessandro (Viale) Madonna degli Angeli (Piazzetta) Manzoni Alessandro (Via) Maria Adelaide (Via) Maria Teresa (Piazza) Maria Teresa (Via) Maria Vittoria (Via)
B3-C2 B2 C2 B2 A1 B2 B1 B2 B2-3 A1-2 A2 B1-2 B1 B2 C2 A1 B1 A2 C2 B1 A1/B2 AB2 A1 B2 B1 B3 B3 BC2 A2 C2-3 B1 B2 A1 A1 B2 B2 A1 C2 C3 C3 B1-2 B2 B2 B2-3 C2 B3 AB1 A1 B2 B2-C3 A1-2/B2 B1 A1 B2 AB2 B1 B1 B1 B2 B1-2 B1-2 B1 B2 A2 B2 C2 C3 A1 A2 A2 B2-3 B2 B1 B1 A1-2 C2 B2 B2-3/C2 B1 A1/B1-2 AB2 B2 B2-C2-3 C2 AB1 A2 B2 A2 B2 A2 A2 B3 A1-2 A1 B3 B2-3 B2 B2 C2 B2 A1 B1 C3 C3 B2/C2-3
Ma Ma Me Me Me Mi Mi Mi Mi Mi Mo Mo Mo Mo Mo Mu No Or Oz Pa Pa Pa Pa Pa Pa Pa Pa Pa Pe Pe Pe Pia Pin Pla Po Po Po Po Po Po Pra Pri Pri Pri Pro Pro Qu Qu Qu Ra Re Re Re Re Re Rib Ro Ro Ro Ro Ro Ro Ro Ro Ro Ru Sag San San San San San San San San San San San San San San San San San San San San San Sav Sav Sic So So Sta Sta Sta Su Tas Tre Un Va Va Va Va Va Ve Ve Vin Vio Vir Vis Vit Vit Vit Vit Vit Vo
Matteotti Giacomo (Corso) AB2 Mazzini Giuseppe (Via) BC3 Mercanti (Via dei) B2 Mercantini Luigi (Via) AB2 Meucci Antonio (Via) AB2 Micca Pietro (Via) B2 Milano (Via) B1 Mille (Via dei) BC3 Minzoni Don Giovanni (via) B2 Misericordia (Via della) B1 Mollino Carlo (Piazzetta) 0 Monte di Pietà (Via) B2 Montebello (Via) C2 Montecuccoli (Via) A2 Moris Giuseppe (Via) A1 Murazzi del Po C3 Nota Alberto (Via) A1 Orfane (Via delle) B1 Ozanam Federico (Via) C2 Paciotto Francesco (Via) A2 Palazzo di Città (Piazza) B1 Palazzo di Città (Via) B1-2 Paleocapa Pietro (Piazza) B2-3 Palestro (Corso) A1 Papacino Alessandro Vittorio (Via) A2 Parini Giuseppe (Via) B2 Partigiani (Viale dei) C2 Passalacqua Giuseppe Luigi (Via) A1 Perrone Ettore (Via) A1-2 Pescatore Matteo (Via) C2 Petrocchi Policarpo (Via) A2 Piave (Via) AB1 Pingone Filiberto (Via) A1 Plana Giovanni (Via) C2-3 Po (Via) C2 Pomba Giuseppe (Via) B2-3 Ponza Michele (Via) AB2 Porta Nuova (Sottopassaggio) B3 Porta Nuova (Stazione) B3 Porta Palatina (Via) B1-2 Prati Giovanni (Via) B2 Primo Maggio (Viale) C1 Principe Amedeo (Via) BC2 Principe Eugenio (Corso) AB1 Promis Carlo (Via) A2 Provana Andrea (Via) C3 Quartieri (Via dei) AB1 Quattro Marzo (Largo) B1 Quattro Marzo (Via) B1 Rattazzi Urbano (Via) B3 Re Umberto I (Corso) AB2 Reale (Giardini) B1-2/C1-2 Reale (Piazzetta) B1-2 Repubblica (Piazza della) B1 Revel Ottavio (Via) A2 Riberi (Via) C2 Rocca (Via della) C2-3 Rodi (Via) B2 Roero di Cortanze Ettore Tommaso (Via) C2 Rolando (Via) C3 Roma (Via) B2 Rosine (Via delle) C2 Rossaro Carlo e Sigismondo (Piazza) C2 Rossi Teofilo (Via) B2 Rossini Gioachino (Via) C2 Ruffini Fratelli (Via) A1-2 Sagliano Micca (Via) A2 San Carlo (Piazza) B2 San Dalmazzo (Via) B1-2 San Domenico (Via) AB1 San Federico (Galleria) B2 San Francesco da Paola (Via) B2-3/C2 San Francesco d’Assisi (Via) B2 San Giovanni (Piazza) B1 San Lorenzo (Vicolo) B2 San Martino (Corso) A1 San Massimo (Via) B3-C2 San Quintino (Via) AB2 San Tommaso (Via) B2 Santa Chiara (Via) AB1 Santa Croce (Via) C2 Santa Maria (Via) B2 Santa Maria (Vicolo) B2 Santa Teresa (Via) B2 Sant’Agostino (Via) B1 Sant’Antonio da Padova (Via) A2 Santarosa Pietro (Via) A1 Sant’Ottavio (Via) C2 Savio Fratelli (Via) A2 Savoia (Piazza) B1 Siccardi Giuseppe (Corso) A2/B1-2 Soleri Marcello (Via) B2 Solferino (Piazza) B2 Stampatori (Piazza) B2 Stampatori (Via) B2 Statuto (Piazza) A1 Subalpina (Galleria) B2 Tasso Torquato (Via) B1 Tre Galline (Via delle) B1 Università dei Mastri Minusieri (P.tta) B2 Valdocco (Corso) AB1 Valerio Lorenzo (Via) B1 Valfre’ Beato (Via) A2 Vanchiglia (Via) C2 Vasco Fratelli (Via) C2 Venti Settembre (Via) B1-2-3 Verdi Giuseppe (Via) C2 Vinzaglio (Corso) A2 Viotti Giambattista (Via) B2 Virginio Giovanni (Via) C2 Visitazione (Piazzetta della) B1 Vittorio Amedeo II (Via) A2 Vittorio Emanuel (Ponte) C3 Vittorio Emanuele II (Corso) A2/BC3 Vittorio Emanuele II (Largo) A2 Vittorio Veneto (Piazza) C2-3 Volta Alessandro (Via) B2-3
Zona Piazza Statuto APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
min. 3.000
min. 2.700
max 5.000
dA RISTRuTTuRARE
max 4.300
min. 2.200
Area di particolare pregio: via Garibaldi, piazza Statuto, zona Cittadella, zona Quadrilatero Romano
Più 10 / 20% rispetto all’area principale.
Area di scarso pregio: corso Regina Margherita, piazza della Repubblica, e loro immediate vicinanze
Meno 15 / 35% rispetto all’area principale.
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 20.000
max 40.000
PoSTI AuTo CoPERTI
min. 25.000
min. 3.500
max 6.500
valori in Euro al metro quadro
Piazza Statuto. Zona molto centrale, compresa tra il Centro più elegante e la stazione ferroviaria di Porta Susa. In forte trasformazione, interessato da imponenti interventi infrastrutturali, come il passante ferroviario sotterraneo con la creazione di un nuovo viale in superficie, l’interramento della nuova Stazione di Porta Susa, che a lavori terminati sarà il prin-
Box SINgolI
max 55.000
PRIMARIA PoSIZIoNE
max 2.800
Centro
C2 B2 C2 B2 A1 B2 B1 B2 2-3 1-2 A2 1-2 B1 B2 C2 A1 B1 A2 C2 B1 B2 B2 A1 B2 B1 B3 B3 C2 A2 2-3 B1 B2 A1 A1 B2 B2 A1 C2 C3 C3 1-2 B2 B2 2-3 C2 B3 B1 A1 B2 C3 B2 B1 A1 B2 B2 B1 B1 B1 B2 1-2 1-2 B1 B2 A2 B2 C2 C3 A1 A2 A2 2-3 B2 B1 B1 1-2 C2 B2 C2 B1 1-2 B2 B2 2-3 C2 B1 A2 B2 A2 B2 A2 A2 B3 1-2 A1 B3 2-3 B2 B2 C2 B2 A1 B1 C3 C3 2-3
i valori immobiliari 2010
min. 40.000
max 70.000
AlTRE PoSIZIoNI
min. 2.000
max 5.000
min. 2.500
max 5.000
cipale scalo ferroviario cittadino, e la costruzione del primo vero Grattacielo cittadino a firma Renzo Piano e futura sede della Banca Intesa San Paolo. Il quartiere presenta ancora notevoli contrasti con le più degradate aree a ridosso di Corso Regina Margherita e di Piazza della Repubblica che ospita il grande Mercato di Porta Palazzo.
via Garibaldi
Quadrilatero Romano
monumento ai caduti piazza Statuto
Osservatorio
Cittadella
Torino e Provincia degli immobili
27
i valori immobiliari 2010
Zona Piazza San Carlo / Solferino APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
min. 3.500
min. 3.000
max 6.000
Centro
Area di particolare pregio: piazza Castello, via Roma, piazza S. Carlo, piazza C. Alberto. piazza Carignano PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
uffICI
max 5.000
min. 2.500
max 4.500
Più 10 / 25% rispetto all’area principale. PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 20.000
NEgoZI
valori in Euro al metro quadro
dA RISTRuTTuRARE
max 45.000
PoSTI AuTo CoPERTI
min. 25.000
max 60.000
PRIMARIA PoSIZIoNE
min. 4.000
min. 40.000
max 100.000
AlTRE PoSIZIoNI
max 7.000
valori in Euro al metro quadro
San Carlo Il vero cuore della città, senz’altro la principale e più pregiata ed importante area commerciale, direzionale, museale, culturale e turistica di Torino. Ha beneficiato dei grandi lavori di riqualificazione urbana, iniziati in concomitanza delle Olimpiadi Invernali del 2006, con la riuscitissima pedonalizzazione di piazza San Carlo, poi proseguiti recentemente, tra l’altro, con la quasi comple-
Box SINgolI
min. 2.500
max 5.000
min. 2.500
max 5.000
ta riqualifica della Stazione di Porta Nuova e la nuova e pregiata area pedonale di via Lagrange. La creazione di questa vasta area pedonale, tutt’ora in espansione in attesa della realizzazione di simili interventi già progettati in via Carlo Alberto e Piazza Bodoni, ha incrementato l’interesse sostenendo la già buona domanda immobiliare sia residenziale che commerciale.
piazza San Carlo
piazza San Carlo
piazza San Carlo
Zona Piazza vittorio veneto APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
min. 3.000
min. 2.700
max 5.500
dA RISTRuTTuRARE
max 4.500
min. 2.200
Area di particolare pregio: piazza Vittorio Veneto, lungo Po Diaz, corso Cairoli, via Della Rocca
Più 10 / 15% rispetto all’area principale.
Area di particolare pregio: Piazza Maria Teresa
Più 15 / 30% rispetto all’area principale.
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 20.000
max 35.000
PoSTI AuTo CoPERTI
min. 25.000
PRIMARIA PoSIZIoNE
min. 3.400
max 6.800
valori in Euro al metro quadro
Piazza vittorio veneto. Zona di fortissima centralità, compresa tra la zona di Piazza San Carlo/Piazza Castello e il fiume Po. Qui troviamo la Mole Antoneliana, che ospita l’oramai famoso Museo del Cinema, alcune sedi di Facoltà universitarie e Piazza Vittorio Veneto, ultimo esempio di felice recupero di
max 3.100
Box SINgolI
max 45.000
min. 30.000
max 70.000
via Principe Amedeo
AlTRE PoSIZIoNI
min. 2.500
max 6.000
min. 2.500
max 5.000
una pregiata area aulica prima destinata a desolante parcheggio. Via Po, Piazza Vittorio Veneto, la zona del lungo Po, di Piazza Maria Teresa e dei giardini Cavour hanno un ottimo richiamo immobiliare e commerciale, con conseguenti benefici sulla domanda e sulla tenuta dei prezzi. i Murazzi
28
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
Al Al Am Ap Aq Ar As Av Av Ba Ba Ba Ba Ba Ba Be Be Be Be Bia Bo Bo Bo Bo Bo Bri Bu Bu Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ce Ce Cib Cib Cle Co Co Co Co De Di Dr Du Fa Fa Fia Fo Fra Fra Ga Ga Ind La Le Le Le Le Liv Lo Ma Ma Ma Me Me Mi Mi Mi Mo Mo Mo Mu Na Ne Pa Pa Pa Pa Pe Pia Pif Pil Pin Pir Pis Pra Pri Pri Pri Py Ra Re Ris Riv Ro Ro Ro Sac Sal San San Sav Sch So So Sv Tal Tas Ten Tre Um Um Va Vic Vid Vig
rlo
deo
zzi
Alasonatti Osvaldo (Via) Alpignano (Via) Amedeo IX il Beato (Ponte) Appio Claudio (Corso) Aquila (Via) Arezzo (Via) Ascoli Graziadio (Via) Avellino (Via) Avet Giacinto (Via) Bagetti Pietro (Via) Balbis Giovanni Battista (Via) Balme (Via) Barbaro Aldo (Via) Barcellona (Piazza) Bari (Via) Beaumont Claudio (Via) Bellotti Bon Luigi (Via) Belluno (Via) Bernini Lorenzo (Piazza) Bianzè (Via) Bogetto Gabriele (Via) Boncompagni Carlo (Via) Bonzanigo Giuseppe Maria (Via) Bosco Don (Via) Bossi Carlo (Via) Brione (Via) Buronzo (Via) Busano (Via) Camandona (Via) Camburzano (Via) Capellina Domenico (Via) Capua (Via) Carena Giacinto (Via) Carisio (Via) Casalis Goffredo (Via) Caserta (Via) Ceres (Via) Ceva (Via) Cibrario Luigi (Largo) Cibrario Luigi (Via) Clemente Stefano (Via) Colleasca (Via) Collegno Giacinto (Via) Cordero di Pamparato (Via) Corio (Via) Del Sarto Andrea (Via) Digione (Via) Dronero (Via) Durandi Jacopo (Via) Fabrizi Nicola (Via) Fagnano Giuseppe (Via) Fiano (Via) Fossano (Via) Francia (Corso) Francia (Largo) Galvani Luigi (Via) Gardoncini Giovanni Battista (Via) Industria (Via dell’) Lambruschini Raffaello (Via) Le Chiuse (Via) Lecce (Corso) Lessona Michele (Via) Levanna (Via) Livorno (Via) Locana (Via) Macerata (Via) Martinetto (Via del) Matteucci Carlo (Via) Medail (Via) Medici Giacomo (Via) Migliara Giovanni (Largo) Migliara Giovanni (Via) Miglietti Vincenzo Maria (Via) Moncenisio (Piazza) Montano Massimo (Via) Morghen (Via) Musinè (Via) Nazzaro Vincenzo (Via) Netro (Via) Pacinotti Antonio (Via) Palmanova (Via) Palmieri Pietro (Via) Paravia Alessandro (Via) Perotti Giuseppe (Piazza) Pianfei (Via) Piffetti Pietro (Via) Pilo Rosolino (Via) Pinelli Pier Dionigi (Via) Piria Raffaele (Via) Pistoia (Via) Prarostino (Via) Principe Oddone (Corso) Principessa Clotilde (Via) Principi d’Acaja (Via) Pyeron Amedeo (Via) Ramello Candido (Ponte) Regina Margherita (Corso) Risorgimento (Piazza) Rivara (Via) Roasio (Via) Rocciamelone (Via) Rosta (Via) Saccarelli Gaspare (Via) Saluggia (Via) San Donato (Via) San Rocchetto (Via) Savigliano (Via) Schina Michele (Via) Sobrero Ascanio (Via) Sondrio (Via) Svizzera (Corso) Talucchi Giuseppe (Via) Tassoni Alessandro (Corso) Tenivelli Carlo (Via) Treviso (Via) Umbria (Corso) Umbria (Piazzale) Vagnone (Via) Vicenza (Via) Vidua Carlo (Via) Vigliardi Paravia (Piazza)
B2 A3 C1 A2 BC2 B2 BC2 B2 C3 B3 C2-3 A2 A3 B2 C2 B3 B2 B2 AB3 A3 B2 B2 C2-3 BC2 B2 A3 A2-3 A2 A3 A3 B2 BC2 BC2-3 A2-3 B2-3 C2 A2 BC2 C2 AB2-3 B3 A2 B2-3 A3 A2 B2 A3 C2 B2 A2-3 B2 A2 B2 ABC3 A3 B2 A2 C2 B2 B2-3 A2-3 A2 A2 C1-2 A2 C2 B2 B3 B2 A3 B3 B3 BC2 A2 A3 B2-3 A2 A3 A2 B2 C2 B3 B2 A2 B2 B3 A3 BC2 B2 C2 A3 C2-3 BC2 B3 B2-3 B1-2 A1-2/BC2 A3 A2 A2-3 A2 A3 CB1-2 A2 B2-3/C3 A2 C2 B3 B2 B2 B1/A2-3 B3 AB2-3 B2-3 BC1 B1-2/C2 C2 B2-3 B2 B2 B2
A
B
C
1
1
2
2
3
3
San donato
rlo
i valori immobiliari 2010
A
B
C
Zona San donato APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
min. 2.500
min. 1.800
max 3.000
PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 9.000
max 15.000
min. 15.000
max 2.500
valori in Euro al metro quadro
Zona residenziale a medio reddito, nel quartiere sono presenti diversi edifici liberty di prestigio, dal 2000 sono in corso i lavori per la realizzazione del Passante Ferroviario, le vecchie fabbriche affacciate sul passante ferroviario e dimesse nei tardi anni ‘80 , sono state abbattute e stanno facendo posto a nuovi quartieri residenziali. La Spina 3 ex zona industriale che coinvolgeva il quartiere di San Donato, si sta staccando per una nuova identità che i media sovente chiamano Spina 3. Via San Donato è la via principale e quella con più negozi, in una delle vie principali
max 2.500
min. 1.200
PoSTI AuTo CoPERTI
PRIMARIA PoSIZIoNE
min. 2.000
dA RISTRuTTuRARE
max 1.700
Box SINgolI
max 18.000
min. 25.000
max 30.000
AlTRE PoSIZIoNI
min. 1.300
max 2.000
min. 1.700
max 2.500
del quartiere Via Cibrario, vi è la casa dove visse il poeta Guido Gozzano.
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
29
i valori immobiliari 2010
A
B
C
1
2
2
3
3
Cit Turin
1
A
B
Alpi (Via delle) Avigliana (Via) Bagetti Pietro (Via) Beaumont Claudio (Via) Casalis Goffredo (Via) Castellamonte (Via) Cavalli Giovanni Carlo (Via) Collegno Giacinto (Via) Drovetti Bernardino (Via) Duchessa Jolanda (Via) Falcone Giovanni (Via) Ferrucci Francesco (Corso) Fortunato Giustino (Via) Francia (Corso) Grassi Giuseppe (Via) Gropello Gianbattista (Via) Inghilterra (Corso) Palmieri Pietro (Via) Pinasca (Via) Principi d’Acaja (Via) Somis Giovanni (Via) Susa (Via) Vassalli Eandi Antonio (Via) Vittorio Emanuele II (Corso)
B1 AB2 B1-2 B2/C1-2 A1-2 C1 AB2-3 A2/B1-2 C1-2 AB1-2/C2 B2-3 A1-2 B2 ABC1 B1-2/C2 B1-2/C1 C1-2/B3 B1-2 A1-2 B1-2 C1 A1-2/BC2 BC1 A2-3/B3
C
Zona Cit Turin APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.400
min. 2.100
max 3.300
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 7.000
max 15.000
max 3.200
min. 1.200
PosTI AuTo CoPERTI
min. 15.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.500
dA RIsTRuTTuRARE
max 2.200
valori in Euro al metro quadro
piazza Benefica, Chiesa
max 2.300
Box sINgolI
max 20.000
min. 20.000
max 35.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.200
max 1.700
min. 1.800
max 2.500 piazza Benefica, Statua Totalilà
Quartiere negli anni post bellici un po’ aristocratico e zeppo di edifici liberty, ruota tutto intorno alla Piazza Benefica ed alla bellissima chiesa di Gesù Nazzareno. Particolarmente ben servito sia dalla metropolitana che dalla vicinanza alla stazione ferroviaria di Porta Susa è destinato a sicura rivalutazione una volta terminati i lavori del passante ferroviario. Il polo giudiziario ha sviluppato molto la prolificazione di studi legali ed uffici in genere. Il triangolo commerciale tra c.so Francia, via Duchessa Jolanda e via Principi d’Acaja alimenta un fiorente commercio.
30
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
Palazzo Carrera
Palazzo di Giustizia
Ag Al Al Al Am An An Ao Ar Ba Ba Ba Be Be Be Bie Bo Bo Bo Bo Bra Bre Bre Bri Bu Ca Ca Ca Ca Ca Ce Ch Ch Cig Cig Cig Cir Cir Cir Co Co Cr Cu Da De Do Do Em Fio Fir Fo Fo Ge Ge Gi Gi Go Gr La Lo Ma Ma Ma Ma Ma Me Mo Mo Mo Mo Na No No No Pa Pa Pa Pa Pa Pe Pe Pe Pin Pio Pis Pis Po Pri Pri Ra Re Re Re Re Ric Riv Ro Ro Ro S.G Sai Sal San San San Sas Sas Sav Sch Sie Ter Un Ur Va Ve Ve Ve
esa
ilà
zia
Agrigento (Lungo Dora) Albera Don Paolo (Piazza) Alessandria (Via) Alimonda Cardinal Gaetano (Via) Amalfi (Via) Ancona (Via) Andreis Vittorio (Via) Aosta (Via) Ariosto Ludovico (Via) Baldissera Antonio (Piazza) Bartolini Lorenzo (Via) Bazzi Giovanni (Via) Beinasco (Via) Bergamo (Via) Bersezio Vittorio (Via) Biella (Via) Bognanco (Via) Bologna (Via) Borgo Dora (Piazza) Borgo Dora (Via) Bra (Via) Brescia (Corso) Brescia (Largo) Brindisi (Via) Buscalioni Carlo Michele (Via) Cagliari (Via) Cagliero Cardinal Giovanni (Via) Camino Giuseppe (Via) Carmagnola (Via) Catania (Via) Cecchi Antonio (Via) Chivasso (Via) Chivasso (Vicolo) Cigna Francesco (Largo) Cigna Francesco (Via) Cignaroli (Via) Ciriè (Corso) Ciriè (Via) Cirio Francesco (Via) Como (Via) Cottolengo San Giuseppe (Via) Cremona (Via) Cuneo (Via) Damiano Luigi (Via) Denza Padre Francesco (Via) Doberdò (Via) Dogliani (Via) Emilia (Corso) Fiocchetto Gianfranco (Via) Firenze (Lungo Dora) Foggia (Via) Fortino (Strada del) Gene Giuseppe (Via) Gerdil Sigismondo (Via) Giaveno (Via) Giulio Cesare (Corso) Goldoni Carlo (Via) Grosso (Vicolo) Lanino Bernardino (Via) Lodi (Via) Mameli Goffredo (Via) Mantova (Via) Maria Ausiliatrice (Piazza) Maria Ausiliatrice (Via) Masserano (Via) Messina (Via) Modena (Via) Mondovì (Via) Monza (Via) Mosca (Ponte) Napoli (Lungo Dora) Noè Carlo (Via) Novara (Corso) Novi (Via) Padova (Via) Palermo (Corso) Palermo (Largo) Parma (Via) Pavia (Via) Pedrotti Carlo (Via) Perugia (Via) Pesaro (Via) Pinerolo (Via) Piossasco (Via) Pisa (Via) Pisano Andrea (Via) Porporati Carlo Antonio (Via) Principe Oddone (Corso) Priocca Clemente Damiano (Via) Ravenna (Via) Reggio (Via) Regina Margherita (Corso) Regio Parco (Corso) Regio Parco (Largo) Ricotti Ercole (Via) Rivarolo (Via) Robassomero (Via) Rossini (Ponte) Rovigo (Via) S.Giovanni Battista de la Salle (Via) Saint-Bon Simone (Via) Salerno (Via) San Leone (Vicolo) San Pietro in Vincoli (Via) San Simone (Via) Sassari (Giardino) Sassari (Via) Savona (Lungo Dora) Schio (Via) Siena (Lungo Dora) Teramo (Via) Undici Febbrario (Corso) Urbino (Via) Varese (Via) Vercelli (Corso) Verona (Corso) Verrocchio Andrea (Via)
AB2 B3 B2 B2 C2 B2-3 AB2 B2 A3 A1 B3 B3 A1-2 B2 BC2 A2 A2 BC2 B2 B2-3 B2 BC2 B2 A2 C3 C3 A3 B2 B2 BC3 A1-2 B2 B2 A2 A1-2/B1 B3 A2 A2 A2 BC2 A2-3 B2 AB2 B1-2 B2 C2 AB1 AB2 B3 C3/B2-3 BC3 A2 B3 A2-3 A1 B2-3 B3 A2 AB3 B2 B3 C3 A2 A2 A2 BC3 C3/B2-3 B2 BC2 B2 AB2 B3 B1-2/C2-3 BC2 BC2 B2-3 B2 B2 B2 C2 B1-2/C2 A2 AB1-2 A1-2 BC3 B3 B3 A1-2 B3 A2 C3 A2-3/B3 BC3 B3 B3 B2 A2 C3 A2 B2-3 A1-2/B2 A2 A3 A2 B3 A2 A2 B2-3 B1-2 B3 C3 B3 A2 B2 B1-2 C2-3 B3
A
B
C
1
1
2
2
3
3
Aurora
B1 B2 1-2 1-2 1-2 C1 2-3 1-2 1-2 C2 2-3 1-2 B2 C1 C2 C1 B3 1-2 1-2 1-2 C1 C2 C1 B3
i valori immobiliari 2010
A
B
C
Zona Aurora APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 1.600
min. 1.300
max 2.400
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 8.000
max 18.000
max 2.100
min. 12.000
max 2.300
valori in Euro al metro quadro
Il quartiere occupa oggi entrambe le rive della Dora Riparia nella parte bassa della città e si caratterizza per cinque nuclei nettamente distinguibili: il rione di Valdocco, il rione di Borgo Dora, il rione di Porta Palazzo, sede del più grande mercato scoperto cittadino nonché, secondo molte statistiche, dell’intera Europa, ospitato in Piazza della repubblica. L’area della prima e seconda industrializzazione della città, racchiusa nel triangolo tra corso Vigevano, corso Giulio Cesare e la Dora, il Borgo Rossini, zona prevalentemente di vecchia edificazione cresciuta con un mix fra residenza ed attività industriali, artigianali e commerciali che si va ridefinendo senza discontinuità traumatiche.
min. 1.100
PosTI AuTo CoPERTI
max 1.800
Box sINgolI
max 20.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 2.000
dA RIsTRuTTuRARE
min. 15.000
max 23.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.500
max 1.800
min. 1.800
max 2.300
Aurora è un quartiere ricco di edifici che attestano le molte trasformazioni subite dal quartiere nel corso di oltre tre secoli. Il complessivo della situazione immobiliare risente inevitabilmente della forte differenziazione tra le varie aree che compongono il quartiere.
Borgo Dora
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
31
Borgo Po - gran Madre - Crimea
i valori immobiliari 2010
A
B
C
1
1
2
2
3
3
A Borgo Po
B Gran Madre Crimea
C
Acqui (Via) Aporti Ferrante (Via) Argonne (Via) Asmara (Piazza) Aspromonte (Via) Asti (Via) Baldissero (Via) Bezzecca (Via) Biamonti Giacinto (Via) Bicocca (Via) Bonsignore Ferdinando (Via) Borromini (Piazza) Bricca Maria (Via) Brocca (Via della) Cantello (Strada Comunale del) Cardinal Maurizio (Via) Casale (Corso) Castagneto (Via) Casteggio (Via) Cosmo Umberto (Via) Cosseria (Via) Crimea (Piazza) Crimea (Via) Curtatone (Via) Del Carretto Luisa (Via) Figlie dei Militari (Via) Fiume (Corso) Gabetti Giuseppe (Corso) Gaeta (Via) Giardino Maresciallo Gaetano (Via) Gioanetti Vittorio (Via) Gran Madre di Dio (Piazza) Hermada (Piazza) Lanfranchi Francesco (Via) Lanza Giovanni (Corso) Lauriano (Via) Lodovica (Via) Manara Luciano (Via) Mancini Pasquale (Via) Marsala (Via) Martiri della LibertĂ (Via) Mentana (Largo) Mentana (Via) Milazzo (Via) Molino Colombini (Via) Moncalvo (Largo) Moncalvo (Via) Monferrato (Via) Montiglio (Via) Ornato Luigi (Via) Palladio Andrea (Via) Picco Alberto (Corso) Piemonte (Lungo Po) Romani Felice (Via) San Fermo (Via) Santarosa Santorre (Via) Sardegna (Lungo Po) Segurana Caterina (Via) Sei Ville (Strada delle) Sella Quintino (Via) Sforzesca (Via) Sommacampagna (Via) Tonco (Via del) Umberto I (Ponte) Val San Martino (Strada comunale di) Vanvitelli Luigi (Via) Verrua (Via) Villa della Regina (Piazzale) Villa della Regina (Via) Vittone Bernardo (Via) Vittozzi Ascanio (Via) Volturno (Via)
B2 B1-2 A3 C2 A3 B2/C1-2 C1-2 A2-3/B2 B2 A3 B2 C1 B1/C1-2 A3 C2 B1-2 A2/B1-2/C1 C1-2 A2 B2 A2 A3 A3 A2 BC2 C1-2 A2-3 C1 A3 AB2 AB2 B2 C1 B2 A3/B2-3 C2 B2 A2-3 B2 A3 B1-2 A3 A3 A3 B2 B2 B1-2/C1 B1-2 C2 B1 B2 BC2 A2 B1-2 A3 B2 A3 B1-2 C2 BC2 A2 A2 BC2 A2 C1 B2 B1-2 B2 B2 C1 B2 A3
ponte di corso Vittorio Emanuele
32
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
ele
Zona Borgo Po - gran Madre - Crimea APPARTAMENTI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
Borgo Po
min. 3.500
max 5.500
min. 3.000
max 4.500
min. 2.500
max 3.500
Gran Madre - Crimea
min. 4.200
max 7.000
min. 3.500
max 6.000
min. 3.200
max 4.800
valori in Euro al metro quadro
uNITà IMMoBIlIARI INdIPENdENTI
dA RIsTRuTTuRARE
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
Borgo Po
min. 3.200
max 5.500
min. 2.400
max 4.000
min. 2.500
max 4.500
Gran Madre - Crimea
min. 3.800
max 7.000
min. 3.300
max 6.000
min. 2.800
max 4.900
valori in Euro al metro quadro
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 20.000
max 45.000
PosTI AuTo CoPERTI
min. 30.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 4.000
dA RIsTRuTTuRARE
max 7.800
valori in Euro al metro quadro
Box sINgolI
max 55.000
min. 35.000
max 70.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 2.500
max 6.000
min. 3.000
max 6.500
gran Madre - Crimea
Borgo Po
Adagiata tutt’intorno alla collina del Monte dei Cappuccini, limitata dal un lato dal fiume Po e dall’altro dalle prime propaggini della collina fino a corso Giovanni Lanza, prende il nome dalla chiesa della Gran Madre di Dio, edificata per festeggiare il ritorno nel 1814, dopo le guerre Napoleoniche, del Re Vittorio Emanuele I e fu terminata nel 1831. Zona molto chic e residenziale di Torino presenta quasi esclusivamente residenze molto signorili con mercato immobiliare caratterizzato da una perdurante scarsità di offerta.
Area prettamente residenziale compresa tra il fiume Po e la prima collina Torinese fino a corso Alberto Picco e suoi interni, ospita prevalentemente costruzioni di tipologia medio signorile e signorile, con significativa presenza di edifici indipendenti. L’epoca di maggiore edificazione è senz’altro quella a cavallo della fine dell’800 e i primi anni del ‘900. Da qui la costruzione di edifici prevalentemente a 2 o 3 piani, la scarsa presenza di costruzioni moderne non ha modificato l’aspetto del quartiere che ha una forte connotazione residenziale con una scarsa presenza di esercizi commerciali.
piazza Crimea
statue ponte Umberto I
Gran Madre di Dio
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
33
Borgo Po - gran Madre - Crimea
B2 1-2 A3 C2 A3 1-2 1-2 B2 B2 A3 B2 C1 1-2 A3 C2 1-2 C1 1-2 A2 B2 A2 A3 A3 A2 C2 1-2 2-3 C1 A3 B2 B2 B2 C1 B2 2-3 C2 B2 2-3 B2 A3 1-2 A3 A3 A3 B2 B2 C1 1-2 C2 B1 B2 C2 A2 1-2 A3 B2 A3 1-2 C2 C2 A2 A2 C2 A2 C1 B2 1-2 B2 B2 C1 B2 A3
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
Madonna del Pilone
A
B
C
D
1
1
2
2
3
3
4
4
B
A
monumento a Fausto Coppi
34
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
C
piazza Cavalcanti
D
vista collina
Ag Al An Ar Au Ba Ba Be Bia Bo Bo Bo Bo Bri Bu Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ch Cim Cim Cin Co Co Co Da De Fe Fe Fra Ga Ga Gi Go Gu Ko La La La La La Lo Ma Me Me Me Mi Mo Mo Mo Mo Mo Ni Pa Pio San San Sas Sci Sci Sel Sig So Su Tab Tab Tes To To Tra Tra Va Va Vig
i valori immobiliari 2010
2
3
4
na
Zona Madonna del Pilone / sassi APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro uNITÁ IMMoBIlIARI INdIPENdENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.300
min. 2.100
uffICI
max 3.700
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.000
min. 1.700
max 3.000
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 12.000
NEgoZI
valori in Euro al metro quadro
max 4.000
max 15.000
min. 1.800
min. 1.400
PosTI AuTo CoPERTI
min. 13.000
max 2.600
dA RIsTRuTTuRARE
max 2.400
max 1.700
Box sINgolI
max 20.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 2.000
dA RIsTRuTTuRARE
min. 18.000
max 40.000
AlTRE PosIZIoNI
max 3.000
valori in Euro al metro quadro
min. 1.800
max 2.500
min. 2.000
max 2.800
Zona Bertolla APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.000
min. 1.700
max 2.700
Il quartiere prende il nome dal Santuario omonimo che fu costruito nel 1645 per volere di Madama Reale Cristina di Francia a ricordo del miracoloso salvataggio dal fiume di una bambina, avvenuto nel 1644 per opera dell’immagine della Vergine Annunciata apposta a un pilone votivo. Il dipinto divenne oggetto di diffusa devozione e la chiesa, con facciata coronata da alto timpano semicircolare, fu ingrandita nel 1779 e fornita di un battistero nel 1807. Quartiere residenziale, sorge lungo il Po ed è limitato ad Est dalle pendici della collina. E’ caratterizzato da costruzioni di varie epoche con in comune un’altezza limitata, infatti sono rari
max 2.400
dA RIsTRuTTuRARE
min. 1.500
max 2.100
gli edifici con numero di piani superiore a tre. L’offerta immobiliare è inferiore alla richiesta, il che, unito alla vicinanza al centro città, l’ottima disponibilità dei servizi di base e la presenza di ampie aree verdi, permette alle quotazioni immobiliari di avere nel tempo ottime prospettive di mantenimento del proprio valore con eccellente protezione del capitale investito. Offerta scarsa, domanda buone, previsione prezzi stazionaria. La zona Bertolla consta della presenza di edifici mediamente più recenti, con quotazioni più contenute.
via Lomellina
Madonna del Pilone
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
35
Madonna del Pilone
1
Aglie’ (Strada alla Villa d’) B2 Albugnano (Via) A3 Angiolieri Cecco (Via) B3 Arnulfi (Via) B2 Augudio Tommaso (Via) B2 Baldissero (Via) A3 Bardassano (Via) A3 Bellardo (Strada Consortile di) B2 Biamino Ettore (Via) B1 Boccaccio Giovanni (Largo) B3 Boccaccio Giovanni (Via) AB3 Borgofranco (Via) B2 Borromini Francesco (Piazza) A3 Brighenti Costantino e Maria (Via) B2 Buttigliera (Via) A3 Cafasso San Giuseppe (Via) B1 Carrara Francesco (Piazza) A3 Casalborgone (Via) A3 Casale (Corso) A3/B1-2-3 Casale (Largo) B2 Castagneto (Via) A3 Castelnuovo (Via) A3 Castiglione (Via) A3 Catalani Alfredo (Via) B2 Cavalcanti Guido (Piazza) A3 Cavalcanti Guido (Via) A3 Chieri (Corso) BC3 Cimitero di Sassi (Strada Comunale) B2 Cimitero Madonna del Pilone (Strada) B2 Cinzano (Via) A3 Cocchi Don Giovanni (Via) A3 Cocconato (Via) A3 Coriolano (Piazza) B1-2 Davanzati Chiaro (Via) A3 Della Porta Carlo (Via) B2 Fenestrelle (Strada Comunale di) BC2 Ferdinando Bocca (Via) B2 Frassati Piergiorgio (Via) B1 Garelli Federico (Via) A3 Gassino (Via) A3 Giovanni dalle Bande Nere (Piazza) B2 Gozzano Guido (Piazza) A3 Guinicelli Guido (Via) A3 Kossuth Luigi (Corso) AB3 Ladetto Francesco (Via) A3 Lauretta (Strada Vicinale della) AB3 Lauriano (Via) A3 Lauro (Strada Comunale del) AB3 Lazio (Lungo Stura) B1 Lomellina (Via) A3 Marco Aurelio (Piazzale) B3 Meisino (Strada Consortile del) B1 Meisino (Strada Vicinale del) B1 Metastasio (Via) B2 Michelotti Suor Giovanna Francesca (Viale) A3 Modena Gustavo (Piazza) B2 Mongreno (Strada Comunale di) BC2 Montemagno (Via) A3 Monteu da Po (Via) B3 Morazzone (Via) A3 Nietzsche Federico (Via) A1/B1-2 Pasini Alberto (Piazza) B2 Piova’ (Via) B1 San Raffaele (Via) B2 San Sebastiano Po (Via) B3 Sassi (Strada di) B2 Sciolze (Via) A3 Scipione l’Africano (Piazza) B3 Sella Quintino (Corso) A3 Signorelli Luca (Via) B2 Solaroli di Briona (Via) B2 Superga (Strada Comunale) B1/C1-2 Tabacchi Odoardo (Largo) A3 Tabacchi Odoardo (Via) AB3 Testi Fulvio (Via) B2 Tonello Michelangelo (Via) A3 Toselli Giovanni (Piazza) A3 Traforo di Pino (Strada al) BC2 Traverse (Strada delle) C2 Val San Martino (Strada comunale sup) A3 Valpiana (Strada Comunale di) AB3 Vignale (Via) A3
i valori immobiliari 2010
A
B
C
A
B
C
Cavoretto
1
2
3
Zona Cavoretto APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro uNITÁ IMMoBIlIARI INdIPENdENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.800
min. 2.500
max 3.800
max 2.950
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.700
min. 2.300
max 4.100
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 10.000
max 20.000
max 3.000
PosTI AuTo CoPERTI
min. 12.000
max 25.000
dA RIsTRuTTuRARE
min. 1.900
max 2.500
dA RIsTRuTTuRARE
min. 1.900
max 2.400
Box sINgolI
min. 20.000
Adua (Piazzale) B1 Alberoni (Strada Vicinale degli) A2 Alby Giuseppe (Via) A1 Amadeo Giovanni Antonio (Via) A2 Aquileia (Via) A2 Calatafimi (Via) A2 Campagnino (Strada Consorziale del) A3 Cantello (Strada superiore) B1 Catone Marco (Viale) B1 Cavoretto (Strada Comunale di) A2/A3 Cimitero di Cavoretto (Strada) A3 Colle della Maddalena (Strada Esterna alla Vetta del) B3/C3 Contini Innocenzo (Viale) B1 Creusa (Strada Comunale della) A3 Creusa a Val Pattonera (Strada Comunale) B3/B2 Cunioli Alti (Strada Vicinale) A3 Curreno Giacomo (Viale) A1 Dell’Asilo (Via) A3 Diocleziano (Corso) A2/A3 Dogali (Viale) A2 Europa (Parco) A3 Falconieri (Strada Vicinale dei) A3 Febo (Via) A1/B1 Fioccardo (Strada Comunale del) A3 Fontana Leone (Strada) A3 Freguglia Carlo (Piazza) A3 Gatti Luigi (Via) A1/B1 Grado (Via) A2 Lanza Giovanni (Corso) A1/B1 Macallè (Strada Consortile del) B2/C2 Macallè (Viale) A2 Macrino d’Alba (Via) A2 Mainero (Strada Consortile del) C1/C2 Meano Cesare (Strada) A3 Merano (Piazza) A2 Moncalieri (Corso) A1/A2/A3 Monterotondo (Corso) A2 Morozzo (Strada Consortile del) B1 Nobile (Strada del) B1 Nuova (Via) A3 Ospedale San Vito (Strada Consortile di) A1 Parrocchia (Via della) A3 Ponte Isabella (Strada Vicinale) A2 Ponte Verde (Strada Consortile ) B1/B2 Principessa Felicita di Savoia (Via) B1 Revigliasco (Strada Antica di) B2/A2 Revigliasco (Strada Comunale di) A2 Righino (Strada Consortile del) B1 Rimembranza (Parco della) B2/C2/B3/C3 Ronchi (Strada Consortile dei) A3/B3 Ronchi (Strada dei) A3 Ronchi ai Cunioli Alti (Strada dei) A3/B3 Sabaudia (Via) A2 Salino (Strada del) A2 San Rocco (Via) A3 San Vincenzo (Strada di) B2/B1/C1 San Vito (Strada Comunale di) A1/A2 San Vito (Strada Consortile Antica di) A2 San Vito a Revigliasco (Strada Comunale da) B2/B3 Santa Lucia (Strada) A3 Santa Lucia (Via) A3 Santa Margherita (Strada Comunale di) B1 Sappone (Via) A3 Scevola Muzio (Piazza) A2 Segantini (Strada) A3 Seneca (Viale) A2/B2/B1 Settimio Severo (Viale) A2/A1/B1 Sicilia (Corso) A2 Tadini (Strada Consortile dei) B1/B2 Terrazze (Strada Vicinale delle) A3 Tetti Gariglio (Strada) B3 Tetti Gramaglia (Strada Vicinale dei) A3/B3 Tetti Rubino (Strada dei) B3 Thovez Enrico (Viale) A1/B1 Val Pattonera (Strada Comunale ) A2/B2 Val Salice (Strada Comunale di) B1/B2 Val San Martino (Strada Comunale di) B1/C1 Val San Martino (Strada Vicinale) C1 Viassa (Strada Vicinale della) A2 Vigne San Vito (Strada Vicinale) B2 Villa della Regina (Piazzale) B1 Villa della Regina (Viale) B1 Villa d’Ormea (Strada alla) A2 Villa Glori (Via) A2 Villa La Quiete (Via) B1 Villa Zanetti (Strada Comunale alla) A3 Viola (Strada Consortile della) B3 Volante Guido (Strada) A2/B2 XXV Aprile (Viale) A2/A3 Zara (Piazza) A2
Ar Ba Ba Be Be Bid Bo Bo Bru Bu Ca Ca Ca Ca Ce Ce Ch Co Da Da D’ De Do Do Fo Fo Ga Ga Gi Gi Gi Go Gr Gr Lo Lu Ma Ma Ma Ma Ma Ma Ma Me Me Mi Mo Mo Mu Ni Ni Or Pa Pe Pe Pe Pri Pri Ra Rib Ro Sal Sal San San Scl Th Tie Tiz Tu Va Va Vir Vit
max 40.000
Situato a poco meno di 6 Km dal centro, questo piccolo borgo si trova sulla collina prospiciente la città. Fortemente caratterizzato dalla presenza dell’ampio parco Europa e da numerose aree verdi non presenta costruzioni di grande impatto ambientale, consentendo così agli amanti del verde e della tranquillità di trovare un’ideale soluzione abitativa a pochi passi dal centro. I vincoli paesaggistici impongono la pressoché nulla possibilità di edificare nuove costruzioni. Offerta scarsa, domanda discreta, previsione prezzi stazionari. Parco Europa
36
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
chi
pa
argentero Giovanni (Via) Balsamo Crivelli (Viale) Baretti Giuseppe (Via) Belfiore (Via) Berthollet Claudio (Via) Bidone Giorgio (Via) Boiardo Matteo (Viale) Bona Bartolomeo (Via) Brugnone Carlo Giovanni (Via) Buonarroti Michelangelo (Via) Cagni Umberto (Viale) Calvo Edoardo (Via) Campana Federico (Via) Canova antonio (Via) Cellini Benvenuto (Via) Ceppi Carlo (Viale) Chiabrera Gabriele (Via) Correggio (Via) Da Vinci Leonardo (Via) Dante alighieri (Corso) D’azeglio Massimo (Corso) De amicis Edmondo (Piazza) Donatello (Piazza) Donizetti Gaetano (Via) Foà ‘88 Pio (Via) Foscolo Ugo (Via) Galileo Galilei (Corso) Galliari Bernardino (Via) Giacosa Giuseppe (Via) Giotto (Via) Giuria Pietro (Via) Goito (Via) Graf arturo (Piazza) Grossi Tommaso (Via) Lombroso Cesare (Via) Lugaro Ernesto (Via) Madama Cristina (Piazza) Madama Cristina (Via) Marconi Guglielmo (Corso) Marenco Carlo (Via) Marinai d’Italia (Viale) Marocchetti Carlo (Via) Mattioli Pier andrea (Viale) Medaglie d’Oro (Viale) Menabrea Federico (Via) Millo Enrico (Viale) Monti Vincenzo (Via) Morgari Oddino (Via) Muratori Ludovico antonio (Via) nizza (Piazza) nizza (Via) Ormea (Via) Parri (Piazzale) Pellico Silvio (Via) Petitti Ilarione (Via) Petrarca Francesco (Via) Primo Levi (Piazzetta) Principe Tommaso (Via) Raffaello (Corso) Ribet Giovanni (Via) Rosmini antonio (Via) Saluzzo (Largo) Saluzzo (Via) San Pio V (Via) Sant’anselmo (Via) Sclopis Federico (Corso) Thesauro Emanuele (Via) Tiepolo Giambattista (Via) Tiziano Vecellio (Via) Turr Stefano (Viale) Valperga Caluso (Via) Valtorta (Vicolo) Virgilio (Viale) Vittorio Emanuele II (Corso)
A2 BC2 BC1 B1-2 BC1 B2 B2-3 A2-3 A2 B2 C1-2 B2 B2 AB3 AB3 BC2 B3 B3 A3 AB3 B2-3/C1 A3 B2 B2 B3 AB3 B3 BC1 B1-2 AB3 B2-3 B1 A3 A3 B1-2/C2 A2-3 B1 A3/B1-2-3/C1 B1-2 B3 B3 B3 C1-2 B2 AB3 C2-3 AB2-3 B2 A3 AB2 A2-3/B1-2 CB1-2-3 B3 BC1 AB3 B2-3 B1 B1-2 B2 B2 A2-3 B1 A3/B1-2-3 BC1 B1 B3 B1-2 B3 AB3 BC3 B2 B2 B2/C1-2 BC1
zona Rosa zona azzurra zona Bianca
A
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona San Salvario APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro
zona Bianca
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
min. 2.500
min. 1.700
max 3.700
dA RISTRuTTuRARE
max 2.900
min. 1.300
zona Rosa
più 10 - 15% rispetto alla Zona Bianca
zona azzura di particolare pregio
più 20 - 30% rispetto alla Zona Bianca
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
FOTO zOna
B
PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 12.000
max 20.000
PoSTI AuTo CoPERTI
min. 20.000
PRIMARIA PoSIZIoNE
min. 3.000
max 4.000
valori in Euro al metro quadro
Un tempo quartiere molto commerciale, perché prossimo al centro e al servizio ferroviario, si è trasformato con l’evoluzione della società moderna in un quartiere di emarginazione e variegate problematiche sociali. alterna stabili molto belli, ben abitati e signorili, ad altri da ringhiera e talvolta degradati, abitati spesso da extracomunitari non sempre regolari. negli ultimi anni però, è stato fat-
max 2.500
Box SINgolI
max 30.000
min. 30.000
max 55.000
AlTRE PoSIZIoNI
min. 1.800
max 2.500
min. 2.500
max 4.200
to un notevole lavoro da parte delle istituzioni per cercare di riportare alla normalità questo spicchio molto caratteristico di Torino e il procedimento pare ben avviato. Converrebbe quindi investire in questa zona con previsioni di discreti ricavi a lungo termine.
chiesa della Regina Madre della Misericordia
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
37
San Salvario
B1 A2 A1 A2 A2 A2 A3 B1 B1 A3 A3 C3 B1 A3 B2 A3 A1 A3 A3 A2 A3 A3 B1 A3 A3 A3 B1 A2 B1 C2 A2 A2 C2 A3 A2 A3 A2 B1 B1 A3 A1 A3 A2 B2 B1 A2 A2 B1 C3 B3 A3 B3 A2 A2 A3 C1 A2 A2 B3 A3 A3 B1 A3 A2 A3 B1 B1 A2 B2 A3 B3 B3 B3 B1 B2 B2 C1 C1 A2 B2 B1 B1 A2 A2 B1 A3 B3 B2 A3 A2
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
A
B
C
1
2
2
3
3
Crocetta
1
A tra corso Duca degli abruzzi e corso Mediterraneo
B Isola Pedonale
C tra corso Re Umberto e corso Duca degli abruzzi
tra corso Re Umberto e la Ferrovia
agostino da Montefeltro (Via) antinori Orazio (Via) arquata (Via) assietta (Via) Bertini (Via) Bottego Vittorio (Via) Bove Giacomo (Via) Bricherasio Giovanni Battista (Via) Caboto Sebastiano (Via) Camerana Giovanni (Via) Carle Fratelli (Via) Cassini Giandomenico (Largo) Cassini Giandomenico (Via) Castelfidardo (Corso) Chisone (Via) Colli Luigi (Via) Colombo Cristofono (Giardino) Colombo Cristoforo (Via) Condove (Via) Crocetta (Vicolo) Da Verazzano Giovanni (Corso) Dante alighieri (Corso) De Gasperi alcide (Corso) De nicola Enrico (Corso) Dego (Via) D’Ovidio Enrico (Via) Duca degli abruzzi (Corso) Egeo (Via) Einaudi Luigi (Corso) Fanti Manfredo (Via) Ferraris Galileo (Corso) Filangeri Gaetano (Via) Frugarolo (Via) Gastaldi andrea (Via) Genovesi antonio (Via) Gioberti Vincenzo (Via) Giordana Carlo (Via) Governolo (Via) Jonio (Via) Lamarmora alfonso (Via) Legnano (Via) Loria achille (Via) Magellano Ferdinando (Via) Magenta (Via) Massena andrea (Via) Mediterraneo (Corso) Montevecchio (Corso) Montevecchio (Via) Morisini Francesco (Via) Pagano Mario (Via) Peano Giuseppe (Via) Piazzi Giuseppe (Via) Pigafetta antonio (Via) Polo Marco (Via) Rapallo (Via) Re Umberto (Corso) Re Umberto (Largo) Roccabruna (Via) Romagnosi Gian Domenico (Via) Rosselli Fratelli (Corso) Sacchi Paolo (Via) San Secondo (Piazza) San Secondo (Via) Savonarola Gerolamo (Via) Segre Corrado (Via) Solero (Via) Sommeiller Germano (Corso) Stati Uniti (Corso) Torricelli Evangelista (Via) Turati Filippo (Corso) Turati Filippo (Largo) Valeggio (Via) Valperga di Masino Cesare (Giardino) Vela Vincenzo (Via) Vespucci amerigo (Via) Vico Giambattista (Via)
B3 B2 B3 BC1 B3 A2 AB2 B1 AB2 C1-2 A2/B2-3 B2 A2-3/B2 AB1 B2-3/C2 B1 B2 AB2 A2-3 B2 A2 B3 AB2 AB3 A2 AB1 A2/B1-2 B3 A1-2/B2 B1 A3/B1-2 B2 B3 B1 B2 B2/C1-2 B2 BC2 B3 B1-2 B1-2/C2 B3 B2-3 BC1 B2-3/C1-2 A1-2 B1 B1/C1-2 B1 B3 A1 A2-3/B2 A2 AB2 B3 B2-3/C1-2 B2-3 B3 B2 A2-3/B3 B2/C1-2 C2 B2-3/C1-2 B3 AB1 B3 BC2 BC1 AB2 B2-3 B3 BC2 B3 B1 A2/B2-3 B2
ISOLa PEDOnaLE arimondi Giuseppe (Corso) Brosio Manlio (Piazzetta) Cantore antonio (Via) Dalla Chiesa (Piazza) Duca d’aosta (Corso) Duca d’aosta (Piazzale) Galliano Giuseppe (Via) Govone General Giuseppe (Via) Legnano (Via) Montevecchio (Corso) Toselli Pietro (Via) Trento (Corso) Trieste (Corso)
il Fante
38
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
la chiesa della crocetta
B1-2 B1 B1 B1 B1-2 B1 B1-2 B1-2 B1 B1 B1-2 B1-2 B1
foto storica nel 1899
1-2 B1 B1 B1 1-2 B1 1-2 1-2 B1 B1 1-2 1-2 B1
Zona Crocetta APPARTAMENTI
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
zona azzurra tra corso Re Umberto e Ferrovia
min. 2.600
max 3.200
min. 2.100
max 3.000
min. 2.000
max 2.500
zona Bianca tra corso Re Umberto e corso Duca degli abruzzi
min. 3.500
max 5.000
min. 2.900
max 3.500
min. 2.400
max 3.000
tra corso Galileo Ferraris e corso Duca degli abruzzi
min. 2.700
max 3.500
min. 2.700
max 3.200
min. 2.000
max 2.500
valori in Euro al metro quadro
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 10.000
NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
max 18.000
PoSTI AuTo CoPERTI
min. 18.000
Box SINgolI
max 30.000
PRIMARIA PoSIZIoNE
-
dA RISTRuTTuRARE
min. 35.000
max 55.000
AlTRE PoSIZIoNI
-
-
-
valori in Euro al metro quadro
-
-
Zona Crocetta - Isola pedonale APPARTAMENTI
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
zona Gialla Isola pedonale
min. 6.000
min. 5.000
valori in Euro al metro quadro
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
corso Vittorio Emanuele
Politecnico
max 8.000
PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 18.000
max 24.000
nel documento più antico riguardante il quartiere della Crocetta, datato 1588, viene citata la volontà di una pia donna, Maddalena Groppello da Soncino, di costruire una cappelletta, a sue spese, per una grazia ricevuta dalla Beata Vergine e di porla sotto la giurisdizione di Santa Maria di Piazza, retta all’epoca dai Carmelitani. Da allora la chiesa ha subito vari ampliamenti ma è rimasta punto di riferimento per tutto il quartiere. (la foto rappresenta i sacro edificio nel 1899) Il quartiere oggi comprende i Corsi più belli della città con palazzi signorili abitati dalla Torino che ama il centro ma non troppo. Ricca commercialmente la zona del mercato, elegante ed esclusiva l’isola pedonale, tecnologica la zona del Politecnico. Il quartiere crocetta rimane sempre tra i più richiesti e garantisce un sicuro investimento immobiliare. Possiamo suddividere idealmente il quartiere in 4 zone: Crocetta San Secondo: fascia di territorio compresa tra il C. Re Umberto e la ferrovia di V. Sacchi; interessanti palazzi sul corso Re Umberto e sulla
max 7.000
PoSTI AuTo CoPERTI
min. 25.000
max 45.000
dA RISTRuTTuRARE
min. 4.000
max 5.000
Box SINgolI
min. 45.000
max 65.000
V. Sacchi dal Mauriziano al C. Vittorio, commerciale la v. San Secondo con patrimonio edilizio in parte signorile sulle vie traverse. Crocetta tra i grandi corsi: fascia di territorio compresa tra il C. Re Umberto ed i C. Duca degli abruzzi comprende un patrimonio edilizio quasi interamente di qualità sia per i palazzi d’epoca che per le realizzazioni degli anni 60’ – 80’. Isola pedonale della Crocetta: la più esclusiva con pochi scambi e prezzi elevati. Crocetta ovest – Politecnico ottimo patrimonio edilizio, zona residenziale interessante comoda a tutti i servizi.
99
vista Piazzale Duca d’Aosta, zona Pedonale
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
39
Crocetta
B3 B2 B3 C1 B3 A2 B2 B1 B2 1-2 2-3 B2 B2 B1 C2 B1 B2 B2 2-3 B2 A2 B3 B2 B3 A2 B1 1-2 B3 B2 B1 1-2 B2 B3 B1 B2 1-2 B2 C2 B3 1-2 C2 B3 2-3 C1 1-2 1-2 B1 1-2 B1 B3 A1 B2 A2 B2 B3 1-2 2-3 B3 B2 B3 1-2 C2 1-2 B3 B1 B3 C2 C1 B2 2-3 B3 C2 B3 B1 2-3 B2
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
A
B
C
1
2
2
3
3
San Paolo
1
A
B
C
Zona San Paolo APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
NuovI o RISTRuTTuRATI
IN BuoNo STATo ABITABIlI
min. 2.300
min. 1.700
max 3.000
PoSTI AuTo SCoPERTI
min. 7.000
max 10.000
max 2.200
min. 1.300
PoSTI AuTo CoPERTI
min. 10.000
PRIMARIA PoSIZIoNE
min. 1.400
dA RISTRuTTuRARE
max 2.500
valori in Euro al metro quadro
airasca (Via) Bagnasco (Via) Berta augusto (Via) Bobbio (Via) Borg Pisani Carmelo (Via) Bossolasco (Via) Boves (Via) Braccini Paolo (Via) Campiglione (Via) Cantalupo (Passaggio Privato) Caraglio (Via) Carrù (Via) Carso (Via) Cervignasco (Via) Chiomonte (Via) Costigliole (Via) Cumiana (Via) Dall’Ongaro Francesco (Via) D’annunzio Gabriele (Via) Di nanni Dante (Via) Di Robilant Carlo (Piazza) Entracque (Via) Envie (Via) Fabbriche (Via) Ferrucci Francesco (Corso) Galvagno Filippo (Piazza) Genola (Via) Isonzo (Via) Issiglio (Via) Lancia Vincenzo (Largo) Lancia Vincenzo (Via) Limone (Via) Lione (Corso) Lurisia (Via) Lussimpiccolo (Via) Malta (Via) Marmolada (Piazza) Martiniana (Via) Millio Francesco (Via) Modane (Via) Monginevro (Via) Morozzo (Via) Murazzano (Via) Muriaglio (Via) Orione Don Luigi (Via) Orsiera (Via) Osasco (Via) Paesana (Via) Pagno (Via) Peschiera (Corso) Pollenzo (Via) Prinotti Don Lorenzo (Via) Racconigi (Corso) Racconigi (Largo) Reano (Via) Renier Rodolfo (Via) Rio de Janeiro (Via) Rivalta (Via) Rossana (Via) Rosselli Fratelli (Corso) Sabotino (Piazza) San Bernardino (Via) San Paolo (Largo) San Paolo (Via) Serrano (Via) Sestriere (Via) Spalato (Via) Staffarda (Via) Timavo (Via) Tolmino (Via) Trapani (Corso) Trinità (Via) Villarbasse (Via) Volvera (Via)
B3 C3 C2 C2 BC2 C2 B1 BC2 B1 B2 B1-2-3 B1-2 A1-2 C1 B2 B1-2 B1-2 C2 C2 B1-2 B2 B2 B1 AB1 C2 B2 B1 A1-2 A1-2-3/B1 A2 AB2 B2 C2-3 B2 B3 B1-2 B3 B1-2 BC2 C2-3 AB1 AB2 B3 B1-2 C2 A1 BC2 C2 B1 ABC1-C2 B1-2 C2 B1-2-3 B2 B1-2 AB2 BC2 B2/C3 B1 A2-3/BC3 B1 B2 A2 A2-3/B2/C1 A1 AB1 B3/C2 B1 B2 B2-3 A1-2-3 BC2 B1-2/C1 B1-2
max 1.800
Box SINgolI
max 15.000
min. 18.000
max 28.000
AlTRE PoSIZIoNI
min. 1.100
max 1.800
min. 1.500
max 2.500 scorcio Chiesa
Quartiere che ha ormai abbandonato la vocazione industriale e che oggi si presenta con una impronta fortemente commerciale con negozi e mercati concentrati nelle principali arterie e piazze: Via Monginevro, C.so Racconigi, C.so Peschiera, Piazza Sabotino, Via Di nanni.
storia della città (area ex Lancia tra Via Isonzo - Via Lancia - C.so Trapani, area ex Materferro tra C.so Mediterraneo – C.so Rosselli – C.so Lione).
L’intera area è caratterizzata da immobili costruiti prevalentemente dai primi del ‘900 fino agli anni ’60, e dagli anni ’90 in poi con complessi sorti dove in passato erano presenti importanti fabbriche che hanno fatto la
40
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
la Torre Lancia
ad al av az Ba Ba Ba Bix Bo Bru Bru Bu Ca Ca Ca Ce Ce Ch Cia Co Cr Di Fe Fe Fe Fo Fra Fra Fra Fre Fro Ga Ga Ge Gr Lo Lu Me Me Mo Mo Mo Mo Mo Mo no Pa Pe Pe Pe Po Pra Pra Ra Re Riv Ro Saf San San Sca Sp Tra Tra Va Ve Ve Vic Vig Vil Vil Vin Vir Vit Vo
Adriano (Piazza) Almese (Via) Avezzana Giuseppe (Via) Azzi Francesco (Via) Bandiera Fratelli (Via) Bardonecchia (Via) Barge (Via) Bixio Nino (Via) Boggio Pier Carlo (Via) Bruino (Via) Brunetta (Via) Bussoleno (Via) Caprie (Via) Capriolo Luigi (Via) Cavallermaggiore (Via) Cenischia (Via) Cesana (Via) Chianocco (Via) Cialdini Enrico (Via) Coazze (Via) Crissolo (Via) Di Nanni Dante (Via) Ferrere (Via) Ferrero Vittorio (Via) Ferrucci Ferrero (Corso) Foresto (Via) Francia (Corso) Francia (Largo) Frassineto (Via) Frejus (Via) Frossasco (Via) Gambasca (Via) Garizio Eusebio (Via) Germanasca (Via) Groscavallo (Via) Lombriasco (Via) Luserna di Rorà (Via) Menotti Ciro (Corso) Mezzenile (Via) Mocchie (Via) Mompellato (Via) Monforte (Via) Monginevro (Via) Monte Albergian (Via) Moretta (Via) Novalesa (Via) Paolini Federico (Via) Pellice (Via) Perosa (Via) Perrero (Via) Polonghera (Via) Pragelato (Via) Prali (Via) Racconigi (Corso) Revello (Via) Rivoli (Piazza) Roccaforte (Via) Saffi Aurelio (Via) Sanfront (Via) Sangano (Via) Scalenghe (Via) Spanzotti Martino (Via) Trana (Via) Trapani (Corso) Valdieri (Via) Venasca (Via) Verzuolo (Via) Vicoforte (Via) Vigone (Via) Villarbasse (Via) Villarfocchiardo (Via) Vinadio (Via) Virle (Via) Vittorio Emanuele II (Corso) Vochiera Andrea (Via)
B2 B1 C2 A2 C3 A1-2/B1 B2 C2 C2-3 B1 AB2 A2 B1 A1-2 B2 A2 B2-3 B2 B1 BC1 B3 B2-3 A2 BC2 B2/C1-2-3 B1 AB1 B1 A2 AB2 B2 B3 A1 B2-3 B1 B2 B2 C3 B1 B1 A2 B2 B3 A2 B2 A2 B1-2 A2 B2-3 B2 B2 A2 A2 B1-2/C2 B1-2-3 A1 A2 B1 B2 B1 B3 A2 B1 A1-2 B2 B2 B2 A2 B2-3 B3 B1 B2 B2 AB1-2/C2 C2
A
B
C
1
1
2
2
3
3
Cemisia
B3 C3 C2 C2 C2 C2 B1 C2 B1 B2 2-3 1-2 1-2 C1 B2 1-2 1-2 C2 C2 1-2 B2 B2 B1 B1 C2 B2 B1 1-2 B1 A2 B2 B2 2-3 B2 B3 1-2 B3 1-2 C2 2-3 B1 B2 B3 1-2 C2 A1 C2 C2 B1 C2 1-2 C2 2-3 B2 1-2 B2 C2 C3 B1 C3 B1 B2 A2 C1 A1 B1 C2 B1 B2 2-3 2-3 C2 C1 1-2
i valori immobiliari 2010
A
B
C
Zona Cenisia APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.300
min. 2.000
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 7.000
NEgoZI
valori in Euro al metro quadro
max 3.200
max 15.000
uffICI
max 2.800
min. 1.000
PosTI AuTo CoPERTI
min. 12.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.500
dA RIsTRuTTuRARE
max 2.200
valori in Euro al metro quadro
max 2.000
Box sINgolI
max 20.000
min. 15.000
max 27.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.200
max 1.700
min. 1.500
max 2.500
esa
cia
Quartiere residenziale a ridosso del Palazzo di Giustizia e pertanto oggetto di maggiore domanda di unità immobiliari ad uso ufficio. Comodo ai principali servizi ed alla metropolitana segue l’asse del c.so Vittorio sino alla piazza Rivoli, resa meno congestionata dal recente sottopasso.
stabilimento teleriscaldamento
piazza Adriano, sullo sfondo il Palagiustizia
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
41
i valori immobiliari 2010
A
B
C
1
2
2
3
3
santa Rita
1
A
B
C
Zona santa Rita APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.750
min. 2.050
max 3.150
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 8.000
max 12.000
min. 12.000
max 2.300
valori in Euro al metro quadro
Quartiere semicentrale della città che ha vissuto, in maniera diretta, lo svolgimento delle Olimpiadi di cui oggi gode notevoli benefici.
max 2.450
min. 1.600
PosTI AuTo CoPERTI
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.500
dA RIsTRuTTuRARE
max 2.050
Acciarini Filippo (Via) Adriatico (Corso) Agnelli Giovanni (Corso) Alfiano (Via) Armi (Piazza d’) Bainsizza (Via) Baltimora (Via) Barletta (Via) Barrili Anton Giulio (Via) Bassano (Via) Bene Vagienna (Via) Bistagno Leonardo (Via) Boston (Via) Briccarello Felice (Via) Buenos Aires (Via) Cadorna Raffaele (Via) Caprera (Via) Castagnevizza (Via) Castelnuovo delle Lanze (Via) Cavalieri di Vittorio Veneto (Parco) Cherso (Via) Contratti Luigi (Via) Costantino Il Grande (Piazzale) De Cristoforis Tommaso (Via) Elba (Via) Emanuel Giovanni (Via) Farina Salvatore (Via) Ferraris Galileo (Via) Fieramosca Ettore (Via) Filadelfia (Via) Frinco (Via) Gallarate (Via) Gamalero (Via) Gessi Romolo (Via) Gorizia (Via) Gradisca (Via) Graglia (Via) Guglielminetti (Via) Lagnasco (Via) Lanusei (Via) Lepanto (Corso) Lesegno (Via) Lima (Via) Matera (Via) Mombarcaro (Via) Mombasiglio (Via) Monesiglio (Via) Monfalcone (Via) Montanari Carlo (Piazza) Monte Lungo (Corso) Montezemolo (Via) Negri Ada (Via) Ogliaro Alfonso (Via) Orbassano (Corso) Orbassano (Largo) Osoppo (Via) Pascoli Giovanni (Corso) Piscina (Via) Pomaro (Via) Pordenone (Via) Quattro Novembre (Corso) Ragusa (Via) Re Umberto I (Corso) Ricaldone (Via) Rignon (Parco) Rovereto (Via) Saliceto (Via) San Marino (Via) Santa Rita da Cascia (Piazza) Sarpi Paolo (Via) Sebastopoli (Corso) Siracusa (Corso) Spallanzani Lazzaro (Via) Tempio Pausania (Via) Ticineto (Via) Tirreno (Largo) Tirreno (Via) Tripoli (Via) Valentino Francesco (Via) Vernazza Giuseppe (Via)
AB2 B1 B2-3 B1 BC1-2 B2-3 AB2 A1-2/B2 C1-2 A1 AB2 A1-2 A2-3/B3 B3 AB3 B2 B1 B2 B2 BC2 A2 B2-3 C1-2 C2 B1 B2 C2 B2-3/C1-2 B2 A2/B2-3 B1 A1 B1 B1 A1-2-3 A2/B1-2 B1 A1 A2 A3 C2 A1-2/B1 A2 A1 A1/B2 A1/B1-2 A2 A1/B1-2 AB3 BC1 AB2 AB1 AB2 A2/B1-2 C1 A1 C1 A2 B1 A2-3 B1-2 A2 C1 B1 A2 A1-2 AB3 A2-3/B3 B2 B3 ABC2 A1-2 C1-2 A2 B1-2 B1 ABC1 A3/B1-2 A1 B2
Box sINgolI
max 17.000
min. 22.000
max 35.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.400
max 2.000
min. 1.500
max 2.200
recente e nuova costruzione che rendono il quartiere residenziale. Nota dolente la difficoltà per trovare parcheggio.
L’anima del quartiere è rappresentata dal mercato e dai tantissimi negozi di C.so Sebastopoli che, unitamente alle numerosissime attività commerciali situate nelle vie adiacenti (Via Tripoli, C.so Agnelli, Via Gorizia, C.so Orbassano, Via Filadelfia), rendono la zona altamente commerciale. Si contrappongono, ad edifici più datati, edifici di
42
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
Santuario S. Rita da Cascia
Al Al Al Am Ar Ar Ar As Ba Ba Ba Be Bo Bra Ca Ca Ca Ca Ce Co Co Cr Da Du Era Fil Fle Fo Ga Ga Gi Gi Gi Gr Gu Gu Inv Ke La La Le Lin Ma Ma Mi Mo Mo Mo Mo Ni Ob Ol Pa Pa Pa Pa Pe Pia Pio Pio Piz Piz Po Po Po Re Ro Seb Set Sid Sp Sp Sp Sta Ste Tag Teo To Tra Tu Uf Via Vil Vo Zin
cia
Albenga (Via) Albisola (Via) Allason Barbara (Via) Amari Michele (Via) Ardigo’ Roberto (Via) Arduino Gaspare (Via) Arnaldo da Brescia (Via) Asuncion (Via) Bachi Donato (Via) Bartoli Matteo (Via) Basse del Lingotto (Strada) Berruti e Ferrero (Via) Bossoli Carlo (Via) Bramante (Corso) Caio Plinio (Corso) Camogli (Via) Casana Severino (Via) Casorati (Via) Cercenasco (Via) Confalonieri (Piazza) Corsica (Corso) Croce Benedetto (Corso) Daneo Edoardo (Via) Duino (Via) Erasmo da Rotterdam (Via) Filadelfia (Via) Flecchia Giovanni (Via) Forlanini Carlo (Via) Galimberti Tancredi (Piazza) Galluppi Pasquale (Via) Giambone Eusebio (Corso) Gianelli Giulio (Via) Giordano Bruno (Via) Granieri Giovanni Michele (Via) Guala Pietro Francesco (Piazza) Guala Pietro Francesco (Via) Invernizio Carolina (Via) Kerbaker Michele (Via) La Loggia (Via) Labriola Antonio (Via) Leoni Mario (Via) Lingotto (Sottopassaggio) Madonna delle Rose (Via) Marchesini Gobetti Ada (Via) Micheli Ferdinando (Via) Monte Corno (Via) Monte Pasubio (Via) Montevideo (Via) Monti Augusto (Viale) Nichelino (Via) Oberdan Guglielmo (Via) Olivero Pier Domenico (Via) Palma di Cesnola Luigi (Via) Pannunzio Mario (Via) Paoli Pasquale (Via) Passo Buole (Via) Pescarolo Bellom (Via) Piacenza (Via) Pio VII (Via) Piobesi (Via) Pizzi Italo (Via) Pizzorno Carlo (Via) Podgora (Via) Poirino (Via) Pomponazzi Pietro (Via) Reduzzi Cesare (Via) Rosario di Santa Fè (Via) Sebastopoli (Corso) Sette Comuni (Via) Sidoli Giuditta (Via) Spano Giovanni (Via) Spaventa Bertrando (Via) Spazzapan Luigi (Via) Stampa Gaspara (Via) Steffenone Vincenzo (Via) Taggia (Via) Teodoreto Fratel (Via) Tonale (Via) Traiano (Corso) Tunisi (Via) Uffreduzzi Ottorino (Via) Vian Ignazio (Via) Villadeati (Via) Voli Melchiorre (Via) Zini Zino (Via)
B2 B2 B3 B3 C1 BC1 B2 B2 B3 AB3 B3 AB2 B2-3 C1 B3 C1 A3/B2 B3 A3 B3 B2 AB3 A3 B3 B1 B2 B3 C1 B2 C1 B2 AB3 B2/C1 B2 A3 A3/B2-3 B3 B3 B2 C1 B1 B2 B2 B2 C1 B2-3 AB3 B2 B3 A3 B2 B2 B3 B3 B1-2 A2/B3 BC1 B3 B2-3 A3 B3 B2 A2-3 B2 C1 B2 B2 BC1 B3 B3 B1-2 BC1 B2-3 B3 BC1 B2 A3 B3 AB3 B1-2/C1 C1 B2 A3 A2-3 B2/C1-2
A
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona Lingotto APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
la passerella con l’Arco Olimpico
B
Lingotto
B2 B1 2-3 B1 1-2 2-3 B2 B2 1-2 A1 B2 1-2 B3 B3 B3 B2 B1 B2 B2 C2 A2 2-3 1-2 C2 B1 B2 C2 1-2 B2 2-3 B1 A1 B1 B1 2-3 1-2 B1 A1 A2 A3 C2 B1 A2 A1 B2 1-2 A2 1-2 B3 C1 B2 B1 B2 1-2 C1 A1 C1 A2 B1 2-3 1-2 A2 C1 B1 A2 1-2 B3 B3 B2 B3 C2 1-2 1-2 A2 1-2 B1 C1 1-2 A1 B2
i valori immobiliari 2010
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABILI
min. 2.000
min. 1.500
max 2.700
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 7.000
min. 9.000
PRIMARIA PosIZIoNE
max 2.000
valori in Euro al metro quadro
Trattasi di uno dei quartieri più coinvolti dalle trasformazioni dovute alle Olimpiadi 2006. Nuovo simbolo della zona è l’Arco Olimpico con la passerella pedonale che collega il centro commerciale del Lingotto con la Piazza Galimberti, vero cuore del quartiere insieme alla Via Tunisi, dove sono presenti la maggior parte dei negozi e delle attività commerciali. Inoltre la creazione del Villaggio Olimpico, e la conseguente assegnazione di una notevole quantità di appartamenti, sta facendo lievitare il numero degli abitanti e quindi la necessità di sempre maggiori servizi.
max 2.100
min. 1.400
PosTI AuTo CoPERTI
max 10.000
min. 1.400
dA RIsTRuTTuRARE
max 1.800
Box sINgoLI
max 13.000
min. 15.000
max 23.000
ALTRE PosIZIoNI
min. 1.200
max 1.650
min. 1.500
max 1.800
La presenza della Facoltà Universitaria di Economia e Commercio ha fatto registrare negli ultimi anni un incremento della richiesta di appartamenti in vendita e locazione da parte di studenti e trasfertisti.
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
43
i valori immobiliari 2010
Mirafiori Sud
A
B
Agnelli Giovanni (Corso) Alsemetti Giancarlo (Via) Artom Emanuele (Via) Barbera Gaspero (Via) Biscaretti di Ruffia (Via) Bordighera (Via) Bovetti Giovanni (Via) Buriasco (Via) Cabrini Francesco Saverio (Via) Cacce (Strada delle) Caio Mario (Piazzale) Candiolo (Via) Capuana Luigi (Via) Carnia (Via) Castello di Mirafiori (Strada del) Castello di Mirafiori (Strada Poderale) Cauchy Agostino Luigi (Via) Chiala Luigi (Via) Coggiola Domenico (Via) Colonnetti (Giardino) Coni Zugna (Via) Cormons (Via) De Maistre Fratelli (Via) Drosso (Strada del) Faccioli Aristide (Via) Farinelli Arturo (Via) Fleming Alessandro (Via) Formiggini (Via) Front (Via) Fubini (Via) Garrone Fratelli (Via) Guidi Camillo (Via) Imperia (Via) Isler Ignazio (Via) Isolabella (Via) Jona Luciano (Piazzale)
C
D
1
2
3
C1-2 A2 D2-3 BC2 A1/B2 C2 C3 B2 B3 C2-3 C2 D3 C3 D2 BCD3 CD3 C2-3 D2-3 B3 CD3 B2 D3 D2-3 A2-3/B3 A2-3/B2 BC3 C2-3 C2 B2 C3 D3 D2-3 C2 C2 B2 A2
1
2
3
A
B
C
D
Zona Mirafiori Sud APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgozI
valori in Euro al metro quadro
Nuovi o riStrutturati
iN buoNo Stato abitabili
min. 2.000
min. 1.600
max 2.600
poSti auto Scoperti
min. 5.000
max 2.000
min. 1.400
poSti auto coperti
max 8.000
min. 7.000
max 1.800
max 1.700
box SiNgoli
max 10.000
priMaria poSiZioNe
min. 1.300
da riStrutturare
min. 15.000
max 23.000
altre poSiZioNi
min. 1.200
max 1.600
uffICI
valori in Euro al metro quadro
min. 1.400
max 1.800
capaNNoNi iNduStriali
valori in Euro al metro quadro
min. 400
max 550
Quartiere che sorge alla periferia della città dove c’è l’insediamento degli stabilimenti FIAT. Le costruzioni risalgono prevalentemente agli anni ’60 con caratteristiche economico/popolari. Poche le nuove costruzioni. Buoni i collegamenti con il centro città sull’asse di C.so Unione Sovietica e Via Nizza (soprattutto dal momento che ci sarà il prolungamento della linea 1 della metropolitana fino a Piazza Bengasi). Offerta discreta, domanda in leggera diminuzione, prezzi stabili tendenti ad un leggero ribasso.
44
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
uffici Fiat Mirafiori
Levone (Via) Loano (Via) Manta (Strada della) Millelire Domenico (Via) Mirafiori (Strada Comunale di) Monastir (Via) Monte Cengio (Via) Monte Sei Busi (Via) Monteponi (Via) Morandi Rodolfo (Via) Negarville Celeste (Via) Panetti Modesto (Via) Pavese Cesare (Via) Pernati di Momo Alessandro (Via) Pisacane Carlo (Via) Planteri Gian Giacomo (Via) Plava (Via) Pola (Piazzale) Pola (Via) Pomaretto (Via) Portofino (Via) Pramollo (Via) Quarello Gioachino (Via) Riboli Timoteo (Via) Riccio Camillo (Via) Rignon Felice (Via) Rigola Giuseppe (Via) Rismondo Francesco (Via) Roveda Giovanni (Via) San Michele del Carso (Via) Sapri (Via) Settembrini Luigi (Corso) Somalia (Via) Togliatti Palmiro (Via) Torrazza Piemonte (Via) Ugolini Amedeo (Via) Unione Sovietica (Corso) Vallarsa (Via) Verga Giovanni (Via) Vigliani Onorato (Via) Vivanti Annie (Via)
B2 C2 A1 D2-3 B3 D2-3 B2 B2-3 AB3 BC3 A2-3 CD3 BC2 C1 D3 B3 A2/B2-3 B3 B2 B2 C2 B2 A2 C3 AB3 C1 B2-3 D3 A2 B2-3 D3 A1/B1-2/C2 D2-3 C2-3 D2 B3 B2-3/C1-2 B2-3 C3 CD2 B3
Ag Ag Ar Ba Ba Ba Ba Ba Ba Be Bia Bin Bis Bo Bo Bo Ca Ca Ca Ca Ca Ca Cim Cio Co Co Co Cr Cr Da D’ De De De De Di Do Fa Fo Fra Ga Gi Go Gr Gr Gr Gu Ind Mo Mo Na Ni No Nu Om Or Pa Pa Pa Pe Pin Pin Pit Po Po Po Ra Re Riv Ro Ru Sal San Sar Sca Sir Tar Taz Tem Tin Ve Vic Vo Za
Q ov da ar di lim im so li ch te
1
2
3
B2 C2 A1 2-3 B3 2-3 B2 2-3 B3 C3 2-3 D3 C2 C1 D3 B3 2-3 B3 B2 B2 C2 B2 A2 C3 B3 C1 2-3 D3 A2 2-3 D3 C2 2-3 2-3 D2 B3 1-2 2-3 C3 D2 B3
Agnelli Giovanni (Corso) Agricola Attilio (Via) Arbe (Via) Balla Giacomo (Via) Baltimora (Via) Balzico Alfonso (Via) Barletta (Via) Barrocchio (Strada Comunale del) Basilicata (Piazza) Bellono Giorgio (Via) Bianco Dante Livio (Piazza) Binello (Via) Biscarra Fratelli (Via) Bonfante Pietro (Via) Boston (Via) Bovio (Via) Caccia Bruno (Piazza) Canonica Pietro (Via) Canonico Giuseppe Allamano (Corso) Casalegno Carlo (Via) Castelgomberto (Via) Cattaneo Riccardo (Piazza) Cimabue (Via) Ciotta Giuseppe (Via) Collino Ignazio (Via) Correnti Cesare (Corso) Cosenza (Corso) Crescenzio Roberto (Via) Croce Fulvio (Via) Dandolo Enrico (Via) D’Arborea Eleonora (Via) De Bernardi Lamberto (Via) De Canal Bernardo (Via) De Margherita Francesco (Via) Del Prete Carlo (Via) Dina Giacomo (Via) Don Borio (Via) Fatebenefratelli (Via) Forno Canavese (Via) Frattini Pietro (Via) Gaidano Paolo (Via) Giovanni XXIII (Piazza) Gonin Francesco (Via) Grazioli Don Bartolomeo (Via) Grioli Don Giovanni (Via) Grosso Giuseppe (Via) Guidobono Domenico (Via) Induno Domenico e Gerolamo (Via) Modigliani Amedeo (Via) Monte Novegno (Via) Nallino Carlo Alfonso (Via) Nitti Francesco Saverio (Via) Nomis di Cossilla Augusto (Via) Nuoro (Via) Omero (Piazza) Orbassano (Corso) Palatucci Giovanni (Via) Panizza Barnaba (Via) Pasque Piemontesi 1655 (Via) Pertinace Elio (Via) Pinchia Carlo (Via) Pininfarina Battista (Via) Pitagora (Piazza) Poma Carlo (Via) Portone (Strada Comunale del) Pozzi Tancredi (Via) Ragusa (Via) Reni Guido (Via) Riva del Garda (Via) Romita Giuseppe (Via) Rubino Edoardo (Via) Salvemini Gaetano (Corso) San Remo (Via) Sartorelli (Via) Scarsellini Angelo (Via) Siracusa (Corso) Taricco Sebastiano (Via) Tazzoli Enrico (Corso) Tempio Pausania (Via) Tintoretto (Via) Veglia (Via) Vicarelli Giuseppe (Via) Volta (Via) Zambelli Giovanni (Via)
B4/C3-4 BC3 B1 AB2 B2 B2 B1 A1-2 B2 B3 BC3 A2 AB3 B2 B2 A2 A1 B2 AB1 B1 B1-2-3 B3 A2-3 B1 B2-3 B1 C3 B1-2 B1 B3 C3 C3 BC3 B3 C3 BC3 A2 B3 B2 B3 A2/B2-3 B3 B3 BC3 BC3 A2/B1 A2-3 A3 A2 B2 B3 AB2 B3 B2 B3 AB3 A2 B2 AB3 B3 B3 B1 B2-3 B3 A3 B1 B2 B1-2-3 B3 B2 A3/B2 AB2 C3 A2 B3 B1-2-3 A3 AB3/C3-4 B2 B1 B1 C3 A2 BC3
A
B
C
1
1
2
2
3
3
4
4
A
B
C
Zona Mirafiori Nord APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro scultura di Giò Pomodoro
Quartiere posto alla periferia sud/ ovest della città, contraddistinto dalla tranquillità, presenta notevoli aree verdi e una maggiore facilità di parcheggio rispetto alle aree limitrofe. Siamo in presenza di immobili di edilizia popolare ma, soprattutto, di molteplici immobili sorti negli anni settanta/ottanta che rendono il quartiere prevalentemente residenziale.
PARchEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN buoNo sTATo AbITAbIlI
min. 2.300
min. 1.900
max 2.800
PosTI AuTo scoPERTI
min. 7.000
max 10.000
max 2.300
min. 1.500
PosTI AuTo coPERTI
min. 11.000
max 1.800
max 1.900
box sINgolI
max 16.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.400
dA RIsTRuTTuRARE
min. 18.000
max 28.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.200
max 1.600
uffIcI
valori in Euro al metro quadro
min. 1.500
max 2.000
cAPANNoNI INdusTRIAlI
valori in Euro al metro quadro
min. 600
max 800
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
45
Mirafiori Nord
1-2 A2 2-3 C2 B2 C2 C3 B2 B3 2-3 C2 D3 C3 D2 D3 D3 2-3 2-3 B3 D3 B2 D3 2-3 B3 B2 C3 2-3 C2 B2 C3 D3 2-3 C2 C2 B2 A2
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
Nizza Millefonti
A
B
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona Nizza Millefonti APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARchEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffIcI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN buoNo sTATo AbITAbIlI
min. 2.500
min. 2.100
max 3.500
PosTI AuTo scoPERTI
min. 15.000
max 20.000
46
Osservatorio
min. 18.000
max 3.500
valori in Euro al metro quadro
Il nome di questo quartiere discende dall’unione di due nomi preesistenti, ovvero Nizza, per la via che lo attraversa da parte a parte che una volta portava verso la Francia e Millefonti per il fatto che la zona in tempi remoti era molto ricca d’acqua. È storicamente da ricordare, inoltre, il nomignolo Molinette, tramandato sia all’Ospedale Maggiore San Giovanni sia alla zona in cui sorge. Esistono due scuole di pensiero per spiegare questo nomignolo, una dice che discende dal fatto che nella zona vi fossero molti mulini, (cosa che si ricollegherebbe anche al nome Millefonti), l’altra che esistesse un mulino con quel nome.
max 2.900
min. 1.300
PosTI AuTo coPERTI
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 2.500
dA RIsTRuTTuRARE
B1 B1 A3 B1 B3 A3 A3 B1/B2 B1 B1 B1 B1/C1 B1 B1 B2 A3 B3 B1 B2 B1 B1 A3/B3 B2 B1 B1/C1 B1/B2 B2/B3 A3/B3 A3 B2 B2 B3 B1 B2 B3 B1 B1/B2/B3/A3 B1 B2 B2 B3 A3/B3 B2 B2 B1 B1/B2/B3/A3 B1 A3 B2 B1 B1/C1 B2 B1/B2 A3/B3 B1 B3 B1 B1/C1 B1/B2 B1 B1 B1 A3/B3 C1 /C2 B1 B2 A3 C1/B2/B3 B2 B2/B3 B1 B1 B1/B2/B3 A3 A3/B3 B1/B2
max 2.200
box sINgolI
max 23.000
min. 20.000
max 38.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.600
max 2.200
min. 2.200
max 3.000
Altra presenza storica è l’ex fabbrica del Lingotto, oggi riconvertita in area commerciale ed espositiva. Impronta caratteristica è la presenza di edifici edificati per il primo centenario dell’unità d’Italia nel 1961 e di altri per le Olimpiadi Invernali del 2006. E’ in corso di realizzazione, sotto la via Nizza , il prolungamento della metropolitana cittadina fino al Lingotto, con la ragionevole aspettativa del successivo proseguimento sino alla piazza Bengasi. L’intera area ha risentito positivamente delle ultime trasformazioni, con buona rivalutazione delle quotazioni immobiliari.
Torino e Provincia degli immobili
Abegg Augusto (Via) Alassio (Via) Alba (Via) Baiardi Pietro (Via) Barbaresco (Via) Beinette (Via) Bengasi (Piazza) Biglieri Giulio (Via) Bisalta (Via) Bizzozzero Giulio (Via) Bozzolo Camillo (Piazza) Bramante (Corso) Broni (Via) Busca (Via) Caduti sul Lavoro (Corso) Canelli (Via) Caramagna (Via) Carducci Giosuè (Piazza) Ceirano Fratelli (Piazzale) Cherasco (Via) Chisola (Via) Corradino Corrado (Via) Cortemilia (Via) Demonte (Via) Dogliotti Achille Mario (Corso) Ellero (Via) Fabio Massimo (Corso) Farigliano (Via) Felizzano (Via) Filzi Fabio (Piazza) Finalmarina (Via) Frabosa (Via) Gabotto Ferdinando (Piazzale) Garessio (Via) Garzigliana (Via) Gavello Giuseppe (Via) Genova (Via) Giacomini Carlo (Piazza) Giaglione (Via) Lavagna (Via) Maestri del Lavoro (Viale) Maroncelli Piero (Corso) Millefonti (Largo) Millefonti (Via) Narzole (Via) Nizza (Via) Pagliani Luigi (Via) Passo Buole (Via) Pettinati Luigi (Via) Peveragno (Via) Polonia (Piazza) Reymond Carlo (Via) Richelmy Prospero (Via) Rocca De’ Baldi (Via) Santena (Via) Sommariva (Via) Sperino Casimiro (Via) Spezia (Corso) Spotorno (Via) Stellone (Via) Tenda (Via) Tepice (Via) Testona (Via) Thaon di Revel Paolo (Viale) Thonon (Via) Tibone Domenico (Via) Trofarello (Via) Unità D’Italia (Corso) Vado (Via) Valenza (Via) Varaita (Via) Varazze (Via) Ventimiglia (Via) Villa Tommaso (Via) Vinovo (Via) Zuretti Gianfranco (Via)
centro direzionale FIAT
Ac Ap Ar As Ba Ba Be Be Be Be Be Bia Bia Bo Bo Bo Bu Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ch Co Co Cr Do Ex Fa Fa Fo Fra Ga Ga Gh Gi Gr Inv Le Lio Ma Ma Ma Me Me Me Mi Mi Mo Mo Mo Mo Mo Mu Mu Ni Ol Om Or Or Pa Pa Pa Pe Pe Pia Pie Pil Re Ro Ro Sal Sca Ser Sis So Tel Tim Tri Va Va Ve Viv Zu
AT
Actis Vittorio (Via) A3 Appio Claudio (Corso) BC2 Arona (Via) C2 Asinari di Bernezzo Vittorio (Via) A2/B2-3/C3 Basse di Dora (Strada Vicinale) A2-3 Baveno (Via) B3 Bellardi Ludovico (Via) A3/B2 Belli Pietrino (Via) C2-3 Bentivoglio (Via) A2 Berlia (Strada della) A2 Berruti Giuseppe (Via) A2 Bianchi Nicomede (Via) AB2 Bianco Carlo (Via) A2 Borgomanero (Via) C2-3 Borgosesia (Via) C2-3 Boselli Paolo (Via) BC2 Buffa di Perrero Carlo (Via) A2-3 Campanella Tommaso (Piazza) B2 Capelli Carlo (Via) B2-3 Cardezza (Via) A2 Carrera Valentino (Via) AB2 Casaleggio Mario (Via) A2 Catti Giorgio (Via) A3 Chironi Giampietro (Piazza) C2-3 Collegno (Strada Vicinale antica di) A2 Cossa Pietro (Via) A2-3/B2 Crevacuore (Via) B2 Domodossola (Via) C2-3 Exilles (Via) B2-3 Fabrizi Nicola (Largo) C2 Fabrizi Nicola (Via) C2 Fogazzaro Antonio (Via) C2-3 Franzoj Augusto (Via) A2 Gaglianico (Via) B3 Galliate (Via) B2 Ghemme (Via) C2 Giulietti Giuseppe (Via) AB2 Gravere (Via) C2 Invorio (Via) B2 Lessona Michele (Via) C2 Lionetto (Strada Consorziale del) B3 Madonna de la Saette (Via) A3 Marche (Corso) A2-3 Masera (Via) A2 Medici Giacomo (Via) C2-3 Meina (Via) B3 Melezet (Via) B3 Millaures (Via) B3 Mittone Francesco (Via) A2 Mogadiscio (Via) B3 Monastero (Piazza del) B3 Monte Grappa (Corso) B2-3/C2 Monte Pertica (Via) A3 Mosso Angelo (Via) A3 Murroni (Strada privata) C2 Musso Ferraris Maria (Via) A2 Niccolini Giovanni Battista (Via) A2 Oleggio (Via) B2 Omegna (Via) C2 Ornavasso (Via) C2 Orta (Via) C2 Pacchiotti Giacinto (Via) AB3 Passo del Brennero (Via) B2 Passoni Fratelli Mario e Pier Luigi (Via) A2 Pellerina (Strada Vicinale della) A1-2 Perazzo Paolo Pio (Via) A2 Pianceri (Passaggio Privato) B2 Piedicavallo (Via) C3 Pilo Rosolino (Via) C3 Re Gianfrancesco (Via) B2-3 Rochemolles (Via) A3 Romagnano (Via) C2 Salbertrand (Via) B2-3 Scapacino Giovanni (Via) AB2 Servais Giovanni (Via) ABC2 Sismonda Angelo (Via) C2 Sostegno (Via) A2-3 Telesio Bernardino (Corso) A3/B2-3 Timermans Giuseppe (Via) A2 Trivero (Via) C2 Valgioie (Largo) B3 Valgioie (Via) AB3 Venalzio (Via) B3 Viverone (Via) B2 Zumaglia (Via) C2-3
A
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona Parella APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
villa La Tesoriera
B
Parella
B1 B1 A3 B1 B3 A3 A3 B2 B1 B1 B1 C1 B1 B1 B2 A3 B3 B1 B2 B1 B1 B3 B2 B1 C1 B2 B3 B3 A3 B2 B2 B3 B1 B2 B3 B1 A3 B1 B2 B2 B3 B3 B2 B2 B1 A3 B1 A3 B2 B1 C1 B2 B2 B3 B1 B3 B1 C1 B2 B1 B1 B1 B3 C2 B1 B2 A3 B3 B2 B3 B1 B1 B3 A3 B3 B2
i valori immobiliari 2010
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.400
min. 1.800
max 2.950
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 7.000
max 10.000
min. 11.000
max 2.200
valori in Euro al metro quadro
Quartiere prevalentemente a carattere residenziale, storicamente aveva una connotazione prettamente agricola con cascine sparse, prende il nome da un’antica cascina che si trovava nella zona di nome cascina Parella, del manufatto restano solo pochi resti. Oggi è densamente abitato, entro il 2010 le attività industriali dell’Alenia Aeronautica verranno spostate e nell’ambito di riqualificazione di detta area è previsto un investimento notevole per una riconversione di detta area che corrisponde ad una superficie di 250.000 mq. , nasceranno abitazioni per 2.200 persone, una parte commerciale con previsioni occupazionali per 2000 ad-
max 2.400
min. 1.400
PosTI AuTo CoPERTI
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.500
dA RIsTRuTTuRARE
max 1.900
Box sINgolI
max 15.000
min. 18.000
max 30.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.200
max 1.800
min. 1.500
max 2.100
detti, un centro commerciale, una multisala, un nuovo centro di ricerca e sviluppo di 25.000 mq., un grattacielo, un centro sportivo una sezione distaccata del Politecnico di Torino in ingegneria aerospaziale, ed un museo dell’aerospazio, oltre ad un parco da 5 ettari. Segnali di debolezza, nei quartieri sopra menzionati l’offerta di immobili supera la domanda, la crisi della finanza contagia il mercato immobiliare dei grandi e piccoli investitori
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
47
i valori immobiliari 2010
Pozzo strada
A
B
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona Pozzo strada APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uffICI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.500
min. 1.900
max 3.000
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 8.000
max 11.000
max 2.500
min. 1.500
PosTI AuTo CoPERTI
min. 12.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.600
dA RIsTRuTTuRARE
max 2.200
valori in Euro al metro quadro
max 2.000
Box sINgolI
max 18.000
min. 20.000
max 35.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 1.400
max 1.900
min. 1.700
max 2.300
Quartiere sorto negli anni 60/70, si presenta come un quartiere a carattere residenziale. Le arterie principali sono i C.si Peschiera, Monte Cucco, Brunelleschi dove sorgono condomini signorili nati tra la seconda metà degli anni ’60 e la prima metà degli anni ’80, con portineria e giardino condominiale. La realizzazione della linea 1 della metropolitana sull’asse di C.so Francia ed il polmone verde del Parco Ruffini fanno si che il quartiere sia tra i più vivibili e apprezzati della città. Offerta discreta, domanda buona, prezzi stabili. Parco Ruffini
48
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
Adamello (Via) Angrogna (Via) Arnaz (Via) Arvier (Via) Asiago (Via) Bard (Via) Bardonecchia (Largo) Bardonecchia (Via) Baudi di Vesme (Via) Beaulard (Via) Bena Battista (Via) Bergera Luigi (Via) Bevilacqua Quinto (Via) Bionaz (Via) Bistolfi (Viale) Boggiani Guido (Via) Borgone (Via) Brissogne (Via) Brunelleschi Filippo (Corso) Burdin (Viale) Carriera Rosalba (Via) Casati Gaetano (Via) Castellino Onorato (Via) Challant (Via) Chambery (Via) Chanoux Pietro (Via) Cirenaica (Via) Claviere (Via) Col di Lana (Via) Crea (Via) Cristalliera (Via) D’Albertis Luigi (Corso) De Sanctis Francesco (Via) Della Robbia Luca (Largo) Della Robbia Luca (Via) Delleani Lorenzo (Via) Eritrea (Via) Fattori Giovanni (Via) Fidia (Via) Filippa Alessandro (Via) Fornaca Fratelli (Via) Fossati Cardinal Maurilio (Via) Francia (Corso) Freidour (Via) Frejus (Via) Germonio Anastasio (Via) Grugliasco (Strada Vicinanze Antica di) Hugues Luigi (Viale) La Thuile (Via) Lancia Vincenzo (Via) Lera (Via) Lesna (Via) Marsigli Luigi Ferdinando (Via) Massaua (Piazza) Mattie (Via) Mollieres (Via) Monginevro (Via) Monte Asolone (Via) Monte Cimone (Via) Monte Cristallo (Via) Monte Cucco (Corso) Monte Ortigara (Via) Monte Vodice (Via) Murialdo Don Leonardo (Via) Oulx (Via) Ozieri (Via) Peschiera (Corso) Piaggia Carlo (Corso) Ponzio Mario (Via) Postumia (Via) Pozzo Strada (Via) Premuda (Via) Pronda (Strada Vicinale della) Quart (Via) Quarto dei Mille (Via) Rey Guido (Via) Rieti (Via) Rosso Medardo (Via) Rua Don Michele (Via) Rubiana (Via) Sagra San Michele (Via) San Benedetto (Piazzale) San Giorgio Canavese (Via) Santa Maria Mazzarello (Via) Sant’Ambrogio (Via) Sant’Antonino (Via) Sapeto Giuseppe (Via) Sarre (Via) Serao Matilde (Via) Stelvio (Via) Tarvisio (Via) Thermignon Pietro (Via) Thures (Via) Tofane (Via) Trecate (Via) Val Lagarina (Via) Valsugana (Via) Vandalino (Via) Vasile Alecsandri (Via) Viberti Candido (Via) Villa Giusti (Via) Villafranca Piemonte (Via) Vipacco (Via)
AB2 C1 B1-2 C1-2 AB2 B2 B1 BC1 B3 C1-2 B1 C2 B2 B2 C3 C2 C1-2 B2 B1-2-3/C3 C3 BC2 B2-3 C2 B2-3 AB2 A1-2 B1-2 B1 B2 A1-2 C1 C2-3 B1-2 B2 B2 C2 A1-2 B1/C2 B1 C1 B2 C2 ABC1 C1 C2 A1-2 AB3 C3 B2-3 BC2 C1 B3 B1-2 B1 C1 B1 BC2 C2 B2 C2 C1-2-3 BC2 C2 A1-2 C1 B2 B1/C1-2 C3 B2 B2 B1 A1 AB2 C1 A1-2 C1 A1-2 C1 A1-2 C1-2 B2/C1-2 C2 A1-2 B2-3 C1 BC1 B3 C1 C2 BC2 B2 B1 A1 BC2 B1-2 A1 B2 AB1 B1-2/C2 C2 B2-3 A2 A1-2
il palazzetto dello sport al parco Ruffini
1
2
Bo Ae Al An Ar As Ba Ba Ba Ba Be Be Be Be Bo Bo Bo Bra Bra Bro Bru Bru Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ce Ch Co Co De De De De Dr Dr Du Fe
fini
A
B
C
1
1
2
3
A
B
C
Zona Madonna di Campagna APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.200
min. 1.800
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 8.000
NEgoZI
parrocchia del Santo Volto Borgaro (Via) Aeroporto (Strada dell’) Alpette (Via) Angiolino (Via) Arnò Riccardo (Via) Assisi (Via) Badini Confalonieri Alfonso (Via) Balangero (Via) Banchette (Via) Barberis Nicolò (Via) Beato Angelico (Via) Belgirate (Via) Bellacomba (Strada Vicinale di) Berino Michele (Via) Bonghi Ruggero (Piazza) Bonzo (Via) Borgaro (Largo) Bramafame (Strada consorziale di) Bravin Giuseppe (Via) Brosso (Via) Brusa (Via) Brusnengo (Via) Caltanissetta (Via) Caluso (Via) Campagna (Strada della) Cantoira (Via) Cantù Cesare (Via) Capponi Gino (Via) Carossio (Via) Carroccio Alessandro (Via) Casapinta (Via) Casteldelfino (Largo) Casteldelfino (Via) Cesalpino Andrea (Via) Chialamberto (Via) Colajanni Pompeo (Via) Coppino Michele (Via) De Geneys Giorgio (Via) De Panis Giuseppe (Via) De Stefanis Giovanni (Via) Della Francesca Piera (Piazza) Druento (Via) Drusacco Giacomo (Via) Durando Giacomo (Via) Fermi Enrico (Via)
AB2 CD1 B2 A1 BC1 AB2 BC1 A1 B2 B2 C2 B2 D1-2 D1 B2 C1 A2 C1/D1-2 A1 C1-2 B2 B2 C1 B2 C2 B2 A1 C2 B2 C1 A2 B2 B2 B2 B1-C2 BC2 B2 C2 BC1 D1 A2 C1 C1 C1 C2
valori in Euro al metro quadro
max 2.500
max 10.000
max 2.000
min. 1.300
PosTI AuTo CoPERTI
min. 12.000
max 1.500
Box sINgolI
max 15.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.000
DA RIsTRuTTuRARE
min. 20.000
max 25.000
AlTRE PosIZIoNI
max 1.600
min. -
max -
uffICI
valori in Euro al metro quadro
min. 1.300
max 1.500
CAPANNoNI INDusTRIAlI
valori in Euro al metro quadro
min. 500
max 650
Foligno (Via) Francese (Strada Vicinale del ) Gattico (Via) Gauna (Via) Ghiacciaie (Strada Consoriale d.) Ghiberti Lorenzo (Via) Giachino Enrico (Largo) Goytre Luigi (Via) Gozzoli Benozzo (Via) Grosseto (Corso) Gubbio (Via) Lamporo (Via) Lanzo (Strada Comunale di) Lanzo (Via) Lemie (Via) Lucento (Strada di) Luini Bernardino (Via) Lulli Giambattista (Via) Macherione Giuseppe (Via) Madonna di Campagna (Viale) Manno Giuseppe (Piazza) Masaccio Tommaso (Via) Massaia Cardinal Guglielmo (Largo) Massaia Cardinal Guglielmo (Via) Massari Giuseppe (Via) Mattirolo Luigi (Piazza) Messedaglia Angelo (Via) Montello (Via) Noasca (Via) Nole (Via) Olivetti Arrigo (Via) Orbetello (Via) Orvieto (Via) Perussia (Strada Vicinale della) Pessinetto (Via) Pettinego (Via) Pianezza (Via) Pirandello Luigi (Via) Ponderano (Via) Portula (Via)
B1-2 D1-2 B2 B2 A1 B2 B2 A1 C2 B1-2 AB2 B2 CD1 C1-2 AB2 B2 B1-2 BC2 D1 B2 B1 BC1 B2 B2 C2 B2 B1 C1 C1 A1-2 C2 B2 A2 B1 A1 A1 A1 D1 AB2 B2
Potenza (Corso) Quadrone Giovanni Battista (Via) Quincinetto (Via) Refrancore (Via) Reiss Romoli Guglielmo (Via) Ressia (Strada Vicinale della) Reycend Enrico (Via) Roccati Alessandro (Via) Rueglio (Via) San Pancrazio (Via) Sansovino Andrea (Via) Saorgio (Via) Schiapparelli Giovanni (Via) Sirtori Giuseppe (Via) Solari Gioele (Via) Sospello (Via) Sparone (Via) Spoleto (Via) Stampini (Via) Stradella (Via) Stresa (Via) Strona (Via) Terni (Via) Thouar Pietro (Via) Tiraboschi Gerolamo (Via) Toscana (Corso) Toscana (Largo) Traversella (Via) Valdellatorre (Via) Venaria (Strada Antica di) Venaria (Strada della) Venaria (Via) Verolengo (Via) Veronese Paolo (Via) Vetta d’Italia (Piazza) Villari Pasquale (Piazza) Vische (Via) Viterbo (Via) Viu’ (Via) Zubiena (Via)
Osservatorio
AB1 B1-2 C1 B1-2/C1 C2 C2 BC2 BC1 C1-2 B2 BC1 B2 C2 D1 AB2 B2 C2 A1 BC2 B2 B2 B2 B2 A1 B1-2 A1-2 B1 C1 A1-2 BC1 C1 B2/C1-2 A1-2 C2 B2 B2 B2 A1/B1-2 A1 B2
Nel dopoguerra era una zona prevalentemente agricola, ancora non molto tempo fa, quando dal quartiere si andava in centro, si diceva vado in città. Da rilevare anche il recupero delle ex-Ferriere Fiat: l’area verrà adibita a parco (il futuro Parco Dora) ma le strutture portanti degli stabilimenti verranno recuperate a memoria del passato industriale del quartiere. L’intervento più significativo per impatto architettonico e valenza sociale è sicuramente la Chiesa del Santo Volto, inaugurata nel 2006 e nuova sede della Curia di Torino.
Torino e Provincia degli immobili
49
Madonna di Campagna
B2 C1 1-2 1-2 B2 B2 B1 C1 B3 1-2 B1 C2 B2 B2 C3 C2 1-2 B2 C3 C3 C2 2-3 C2 2-3 B2 1-2 1-2 B1 B2 1-2 C1 2-3 1-2 B2 B2 C2 1-2 C2 B1 C1 B2 C2 C1 C1 C2 1-2 B3 C3 2-3 C2 C1 B3 1-2 B1 C1 B1 C2 C2 B2 C2 2-3 C2 C2 1-2 C1 B2 1-2 C3 B2 B2 B1 A1 B2 C1 1-2 C1 1-2 C1 1-2 1-2 1-2 C2 1-2 2-3 C1 C1 B3 C1 C2 C2 B2 B1 A1 C2 1-2 A1 B2 B1 C2 C2 2-3 A2 1-2
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
Borgata vittoria
A
B
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona Borgata vittoria APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.200
min. 1.800
max 2.500
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 8.000
max 10.000
max 2.000
min. 1.300
PosTI AuTo CoPERTI
min. 12.000
max 1.600
max 1.500
Box sINgolI
max 15.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.000
DA RIsTRuTTuRARE
min. 20.000
max 25.000
min. 700
max 1.100
valori in Euro al metro quadro
min. 1.300
max 1.500
CAPANNoNI INDusTRIAlI
valori in Euro al metro quadro
min. 500
max 650
50
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
B3 B1-2 B3 B2-3 B2 B2 A3/B2-3 AB3 B2 A3 AB2 B2 A3 A3 A2 A3 AB3 B2 B3 B2-3 A3 B3 AB2 B3 B3 A1-2 A2/B1-2 B1-2 B2 B1-2 B3 A3 B2 B1-2 AB3 A3 ABC2 B2 B3 B2 B2-3 AB2 B2 B1-2 A3 A1/B1-2/C2 A3 A2 A3 AB3 B2 B2 AB2 B2 B3 B1 B3 B2 B2-3 ABC1 B3 A3/B2 AB2 A3 A2-3/B3 C1-2 AB2 B2 AB3 AB3 B3 A3 B3 B3 B3 AB2 B3 A1-2 B2-3 A1/B1-2/C2 AB3 AB3 AB3 B3 AB3
AlTRE PosIZIoNI
uffICI
E’ uno dei quartieri più densamente abitati di Torino negli ultimi anni la popolazione è cresciuta notevolmente, tra i nuovi torinesi figurano decine di migliaia di immigrati provenienti prevalentemente dalla Nigeria, Marocco, Romania, Via Chiesa della Salute è la via principale del quartiere con numerosi palazzi e negozi, il centro di Borgo Vittoria è costituito da una piazzetta Piazza della Vittoria circondata da caffetterie e negozi questa zona è la più antica e residenziale del quartiere.
Adda (Via) Ala di Stura (Via) Approcci (Via degli) Baracca Francesco (Via) Beggiamo Cristoforo (Via) Bettazzi Rodolfo (Via) Bibiana (Via) Boccardo Giovanni Michele (Via) Bongiovanni Emilio (Via) Bosconero (Via) Breglio (Via) Brenta (Via) Brin Benedetto (Corso) Cambiano (Via) Campiglia (Via) Campo (Via del) Carossetto (Strada del) Cerrione (Via) Chiesa della Salute (Piazza) Chiesa della Salute (Via) Ciamarella (Via) Colautti Arturo (Via) Coppino Michele (Via) D’Allery Carlo (Via) Daun (Via) De Gubernatis Angelo (Via) De Marchi Emilio (Via) Della Cella Paolo (Via) Di Rovasenda Giuseppe (Via) Fea Leonardo (Via) Fontanella (Via) Fornelli (Via) Fossata (Via) Gandino Giovanni Battista (Via) Giachino Enrico (Via) Gramenga Luigi (Via) Grosseto (Corso) Grosso Giacomo (Via) Gulli Tommaso (Via) Lajolo Fratelli (Via) Lisa Gino (Via) Lorenzini Carlo (Via) Manuzio Aldo (Via) Massa (Via) Massaia Cardinal Guglielmo (Via) Massari Giuseppe (Via) Mondrone (Via) Montalenghe (Via) Montesoglio (Via) Mortara (Corso) Mosca Gaetano (Via) Nigra Costantino (Via) Orbetello (Via) Palli Natale (Via) Pavone (Via) Previati Gaetano (Via) Principe d’Anthal (Via) Quassolo (Via) Randaccio Giovanni (Via) Reiss Romoli Guglielmo (Via) Ridotto (Via del) Roccavione Conte di (Via) Rulfi Michelangelo (Via) Salvini Tommaso (Via) Saorgio (Via) Scialoja Antonio e Vittorio (Via) Sospello (Via) Stoppani Antonio (Via) Stradella (Largo) Stradella (Via) Tallone Cesare (Via) Tesso (Via) Ticino (Via) Trincee (Via delle) Udine (Via) Usseglio (Via) Valfenera (Via) Vaninetti Giuseppe (Via) Venezia (Corso) Veronese Paolo (Via) Vibò Michele Antonio (Via) Villar (Via) Visconti Marchese (Via) Vittoria (Piazza) Vittoria (Via)
giardino Don Gnocchi
via Chiesa della Salute
Ag Al Al Am Ao Ba Ba Ba Ba Be Be Bio Bo Bo Bo Bo Bo Bra Bru Ca Ca Ca Ca Ca Ca Ce Ce Ce Ch Ch Ch Cig Cim Cle Co Cr Cr Cr De Du Elv Fa Fe Fe Fo Fo Fre Gh Gi Gi Gi Go Gr Gr Le Le Lo Ma Ma Ma Me Mo Mo Mo Mo Mo Mo Mo No Oz Pa Pa Pa Pa Pa Pa Pa Pa Pe Pe Po Po Po Pu Pu Qu Re Re Re Ris Riv Ro Ro Ro Sal San San Sca Sem Sem Ses So So Sp Tam Ter To Tri Va Va Ve Ve Ve Vig Vir Viv Vo
ute
Agliè (via) Alagna (Via) Alfano Franco (Via) Ambrosio Arturo (Via) Aosta (Via) Bairo (Via) Baltea (Via) Banfo Antonio (Via) Barbania (Via) Belmonte (Via) Benaco (Via) Bioglio (Via) Boito Arrigo (Via) Bologna (Largo) Bologna (Via) Borriana (Via) Bottesini Giovanni (Piazza) Brandizzo (Via) Bruno Lorenzo (Via) Calvi Pier Fortunato (Via) Candelo (Via) Candia (Via) Caresana (Via) Casella Alfredo (Via) Cavaglià Enrico (Via) Ceresole (Via) Cerignola (Piazzetta) Cervino (Via) Chatillon (Via) Cherubini Luigi (Via) Chiusella (Via) Cigna Francesco (Via) Cimarosa Domenico (Via) Clementi Muzio (Via) Courmayeur (Via) Crescentino (Via) Crispi Francesco (Piazza) Cruto Alessandro (Via) Desana (Via) Duprè Giovanni (Via) Elvo (Via) Favria (Via) Feletto (Via) Ferrari Paolo (Via) Foroni Jacopo (Via) Fossata (Via) Frescobaldi Girolamo (Via) Ghirlandaio Domenico (Piazza) Giordano Umberto (Via) Giulio Cesare (Corso) Giulio Cesare (Largo) Goletta (Via) Gressoney (Via) Grivola (Via) Leinì (Via) Leoncavallo Ruggero (Via) Lombardore (Via) Maddalene (Strada delle) Malone (Via) Martorelli Renato (Via) Mercadante Saverio (Via) Montanaro (Via) Monte Nero (Via) Monte Rosa (Via) Monte Valderoa (Via) Monteverdi Claudio (Via) Mottalciata (Via) Mottarone (Via) Nomaglio (Via) Ozegna (Via) Pacini Giovanni (Via) Paganini Niccolò (Via) Paisiello Giovanni (Via) Palermo (Corso) Palestrina Pier Luigi (Via) Parella (Via) Paruzzaro (Via) Pastrone Giovanni (Via) Petrella Enrico (Via) Pezzana Giacinta (Via) Pollone (Via) Ponchielli Amilcare (Via) Pont (Via) Puccini Giacomo (Via) Pugnani Gaetano (Via) Quittengo (Via) Regaldi Giuseppe (Via) Regio Parco (Corso) Respighi Ottorino (Via) Ristori Adelaide (Via) Rivarossa (Via) Rondissone (Via) Rossi Lauro (Via) Rostagni (Piazza) Salassa (Via) Sandigliano (Via) Santhià (Via) Scarlatti Alessandro (Via) Sempione (Largo) Sempione (Via) Sesia (Via) Soana (Via) Sordevolo (Via) Spontini Gaspare (Via) Tamagno Francesco (Via) Ternengo (Via) Tollegno (Via) Trino (Via) Vallero Valerio (Via) Valprato (Via) Venezia (Corso) Verres (Via) Vestignè (Via) Vigevano (Corso) Virgilio Alberto (Via) Vivaldi Antonio (Via) Volpiano (Via)
B2 A2 C2 C2 B2/C2 B1 B2 A2 B2 A2/B2 C2/C3 B2/B3 B2/C2 C2/C3 B3/C3/C2 C2 B2 B2/C2 B1 B1/B2 B3 B2 C2 C2 B1 A2/B1 B2 A2 B1/B2/A2 B2/C2 B2 A2/A1/B1 C2/C3 B2 A2 B2 A2 C2 B1 B2 B2 B2 B2 C3 B2 A1/A2/A3 B3/B2 A2 C2 B2/B1 B2 A2 A2 A2 B1/B2 B3/B2/C2 B2 C2 B2 B2/B1 B2 B2 B1/B2 B2/B1 B2 C3 B3/C3 A2 B1/B2 B1/B2 B2/B3/C3 C2/C3 B2/C2 B2 A1/A2/B2 A2 B3 C2 B2/C2 C3 B3 B2/C3 A2 B2 B3 B3/C3 B3/C3 B3/C3 C2 C3 B1 B1 A1/B1/B2 C2 B1 B1 B2/B1 B2 B2/C2 B2/C2 B2 B2 B3 B2 C2 B2/B3 B3/C3/C2 B1 B2/B3 A2/B2 A1/A2 A1/B1/B2 B2 A2 B2/C2 B2/C2 B2
A
B
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona Barriera di Milano APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro CAPANNoNI INdusTRIAlI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 2.200
min. 1.200
max 2.500
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 7.000
max 12.000
max 1.700
PosTI AuTo CoPERTI
min. 12.000
max 18.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.300
max 2.500
valori in Euro al metro quadro
Quartiere popolare e semiperiferico, Barriera di Milano e collocato nella zona post industriale a nord di Torino e dai cittadini è amorevolmente chiamato La Barriera. L’area ha destato da sempre un particolare interesse industriale ed economico, già dopo primi anni Sessanta, ed è stato sempre un pò in contrapposizione con il quartiere Mirafiori. Qui ha sede l’importante polo culturale e sociale dei Docks Dora, struttura nata agli inizi del Novecento, ancora oggi al centro di costante interesse architettonico e sociale per la quantità dei locali notturni e dei circoli sorti o rinnovati nel corso della riqualificazione. Fiat Fonderie, Gondrand spa e la società produttrice di caffé Lavazza hanno tutte sede nella zona di
dA RIsTRuTTuRARE
min. 1.000
max 1.300
Box sINgolI
min. 20.000
max 28.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 800
max 1.300
min. 500
max 600
Piazza Rebaudengo. II parco Sempione ospita invece le sedi di alcune polisportive e una piscina olimpionica al coperto. Questo quartiere oggi ha perso molto della sua importanza strategica e industriale, rispecchia ormai la maggioranza delle zone periferiche delle grandi città ma soprattutto presenta i tratti di un’area cosmopolita, vista a presenza di molte culture e popoli diversi dovuta soprattutto alla vicinanza a Porta Palazzo e Borgo Dora, dove sono stati fatti importanti interventi a favore delle fasce più deboli. La zona presenta uno stile architettonico molto semplice, che risale prevalentemente agli anni Cinquanta e Sessanta. Tra i vantaggi del quartiere la presenza di molti negozi, bar e locali di incontro.
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
51
Barriera di Milano
B3 1-2 B3 2-3 B2 B2 2-3 B3 B2 A3 B2 B2 A3 A3 A2 A3 B3 B2 B3 2-3 A3 B3 B2 B3 B3 1-2 1-2 1-2 B2 1-2 B3 A3 B2 1-2 B3 A3 C2 B2 B3 B2 2-3 B2 B2 1-2 A3 C2 A3 A2 A3 B3 B2 B2 B2 B2 B3 B1 B3 B2 2-3 C1 B3 B2 B2 A3 B3 1-2 B2 B2 B3 B3 B3 A3 B3 B3 B3 B2 B3 1-2 2-3 C2 B3 B3 B3 B3 B3
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
lucento - vallette
A
B
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona lucento vallette APPARTAMENTI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
Lucento
min. 2.100
max 2.350
min. 1.600
max 2.000
min. 1.400
max 1.500
Vallette
-
-
min. 1.400
max 1.650
min. 1.200
max 1.400
Vallette case popolari
-
-
min. 1.300
max 1.500
min. 1.000
max 1.200
valori in Euro al metro quadro
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto NEgoZI
valori in Euro al metro quadro CAPANNoNI INdusTRIAlI
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 6.000
max 7.500
Osservatorio
min. 8.500
min. 1.000
max 1.600
valori in Euro al metro quadro
B1-2 B1-2 B2-3 C3 BC2 C2-3 C2 C3 C3 C2 C3 B2 A1 B2/C1-2 C2 A2 C2 C2 C2 C2 C1-2 AB1 AB1 B1-2 B1-2 B2 C2 C3 C2-3 C2 C3 AB2 A2 C2 C2 B1 B1 C1 C2 C3 B2/C1-2 C1-2 C2 B2 BC2 A2 C2 B1-2 C2 AB2 BC2 BC2 C2 A1-2 B2 A1 A1/B1-2 AB2-C3 B2 C1-2-3 A1-2 C1 ABC3 C3 A2/B2-3 C2 B1/C1-2 C2 AB1 C1-2 B2 BC2 A1 BC2 B1 BC2 A1-2 BC2 B2 C3 C2 B2
Box sINgolI
max 12.000
PRIMARIA PosIZIoNE
Ex quartiere industriale, oggi risiede in esso solo l’acciaieria Thyssenkrupp, ormai dimessa anch’essa dopo l’incidente, quartiere prevalentemente costruito negli anni ’60 a carattere popolare, in quegli anni un ondata nuova di immigrazione sia dal meridione sia dal veneto popolò il quartiere; negli anni 70 vennero costruiti decine di edifici residenziali, che ne hanno cambiato il volto, l’area
52
PosTI AuTo CoPERTI
dA RIsTRuTTuRARE
Altessano (Strada Comunale di) Ambrosini Luini (Via) Azuni Alberto (Via) Bessanese (Via) Borgomasino (Via) Borsi Giosuè (Via) Brusa Emilio (Via) Cafasse (Via) Calabria (Via) Carutti Domenico (Via) Caselette (Via) Cavallotti Felice (Giardino) Ciclamini (Via dei) Cincinnato Lucio Quinzio (Corso) Cipolla Carlo (Via) Cirene (Piazza) Cisi Andrea (Via) Cognetti de Martiis (Via) Commenda (Strada della) Crimi Mario (Via) Cuniberti Vittorio (Via) Druento (Strada di) Ferrara (Corso) Fiesole (Via) Fobello (Via) Foglizzo (Via) Foligno (Via) Forlì (Via) Forlì (Via) Galliari Bernardino (Via) Givoletto (Via) Gladioli (Via dei) Glicini (Via delle) Gorresio Gaspare (Via) Gotti Enrico (Via) Grande Torino (Corso) Grosseto (Corso) Isernia (Via) Latina (Via) Liguria (Lungo Dora) Lombardia (Corso) Lucca (Via) Lucento (Strada Comunale di) Luzzati Luigi (Via) Magnano (Via) Magnolie (Via delle) Mazzè (Via) Molise (Corso) Morelli Domenico (Via) Mughetti (Viale dei) Muzzano (Via) Oglianico (Via) Oriani Alfredo (Via) Pansa (Strada Vicinale della) Parenzo (Via) Peonie (Via delle) Pervinche (Via Delle) Pianezza (Via) Pirano (Via) Potenza (Corso) Primule (Via delle) Refrancore (Via) Regina Margherita (Corso) San Gillio (Via) Sansovino Andrea (Via) Sauro Nazario (Piazza) Segantini Giovanni (Via) Slataper Scipio (Via) Tagliamento (Via) Terni (Via) Terraneo Giovanni Tommaso (Via) Toscana (Corso) Traves (Via) Valdellatorre (Via) Vallette (Strada Vicinale delle) Venaria (Strada antica di) Verbene (Via delle) Verolengo (Via) Viarigi (Via) Vicinale (Strada) Vigliano (Via) Villardora (Strada Comunale)
min. 18.000
max22.000
AlTRE PosIZIoNI
-
-
min. 500
max 700
verde del quartiere è costituita dal Parco Carrara, più comunemente chiamato il Parco della Pellerina, che è attraversato dalla Dora Riparia e in sua prossimità è situato il castello di Lucento.
Torino e Provincia degli immobili
parco Pellerina
1
2
Si St te ba in a
na
A
B
C
D
1
1
2
A
B
C
D
Zona Regio Parco - Barca APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 1.500
min. 1.000
max 2.000
PosTI AuTo sCoPERTI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
min. 6.000
NEgoZI
DA RIsTRuTTuRARE
max 1.800
min. 1.000
PosTI AuTo CoPERTI
max 11.000
min. 9.000
min. 10.000
PRIMARIA PosIZIoNE
valori in Euro al metro quadro
min. 1.000
CAPANNoNI INDusTRIAlI
valori in Euro al metro quadro
Situato nei pressi della confluenza tra il Po e la Stura di Lanzo, questo quartiere operaio fu caratterizzato sin dal 1700 dalla Regia Manifattura Tabacchi che, chiusi ormai i battenti, è attualmente in fase avanzata di studio per riqualificare la zona a fini universitari.
ex fabbrica Tabacchi
max 1.600
max 1.500
Box sINgolI
max 15.000
Abba Giuseppe (Piazza) Alberti Leon Battista (Via) Amedeo VIII (Ponte) Ancina Giovenale (Via) Andezeno (Via) Anglesio (Via) Arrivore (Strada Vicinale del) Avondo Vittorio (Via) Bandello Matteo (Via) Basse di Stura (Strada delle) Bertolla (Strada Comunale di) Bertolla Abbadia di Stura (Str.Com.tra) Biasonetti (Strada dei) Biasoni (Strada Comunale dei) Bologna (Via) Botticelli Sandro (Via) Canonico Tancredi (Via) Caravaggio (Via) Caro Annibal (Via) Cascinotto (Strada Vicinale del) Centallo (Via) Ceresero V. (Via) Chaberton (Via) Chiesa (Via alla) Chiesa Damiano (Largo) Chiesa Damiano (Via) Cilea Francesco (Via) Corelli Arcangelo (Via) Corneliano d’Alba (Via) Cravero Giovanni (Via) Cuoco Vincenzo (Via) D’Andrade Alfredo (Via) Derna (Piazza) Donatore di Sangue (Piazza del) Enna (Via) Falconera (Strada) Fattorelli Rubens (Via) Fusinato Arnaldo (Via) Gallina Giacinto (Via) Ghedini (Via) Gottardo (Via) Gran Paradiso (Via) Gran San Bernardo (Via) Gran Sasso (Via) Lavandai (Via dei) Lazio (Lungo Stura) Maddalene (Via delle) Magra (Strada Vicinale della) Mamiami Terenzio (Corso) Mantemagna Andrea (Via) Marentino (Via) Mascagni Pietro (Via) Mercadante Saverio (Via) Moncrivello (Via) Monte Tabor (Piazza) Monte Tabor (Via) Monte Toraro (Via) Occimiano (Via) Paroletti Modesto (Via) Pascolo (Strada del) Pavarolo (Via) Pelizza da Volpedo Giuseppe (Via) Pergolesi Giambattista (Via) Perosi Don Lorenzo (Via) Pescara (Via) Petrella E. (Via) Pietracqua Luigi (Via) Pindemonte Ippolito (Via) Porpora Nicola (Via) Puglia (Via) Regio Parco (Corso) Rosa Norberto (Via) Rossetti Gabriele (Via) Salgari Emilio (Via) San Benigno (Via) San Gaetano da Thiene (Via) San Massimiliano Kolbe (Via) San Mauro (Strada di) Santagata Luigi (Via) Scarafiotti (Strada Vicinale) Sempione (Via) Settimo (Strada di) Signorini Telemaco (Via) Sinigaglia Leone (Via) Sofia (Piazza) Taranto (Corso) Tartini Giuseppe (Via) Torre Pellice (Via) Valle Stretta (Via) Verna (Strada della) Vittime di Bologna (Via) Wuillermin Renato (Via) Zandonai Riccardo (Via)
max 20.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 800
max 1.200
min. 500
max 600
Compreso nel quartiere l’enorme polmone verde dell’attrezzato Parco della Colletta ed il Cimitero Monumentale di Torino. Offerta discreta, domanda in diminuzione, prezzi stabili tendenti ad un leggero ribasso.
torrente Dora dal ponte di corso Regio Parco
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
B2 B2 B1 AB2 C2 BC1 AB1 B2 C1 A1 CD1 C1 C1 B1-2/C1 AB2 A1/B2 C1 B2 C1 BC1 B1 B1 B1 B2 B1 B1 A1-2 A2 C2 AB2 B2 B2 A1 A2 B2 C1 C2 A2 A2 A2 AB2 C1 C1 C1 C2 B1-2/C2 AB2 BC1 B2 B2 C1-2 A1-2 A1-2 A2 CD1 CD1 B1 C1 B2 B1-2 C2 B2 A1-2/B2 A2 B2 A2 A2 B2 A1-2 B1 B2 A1-2 B2 B2 B2 B2 C2 BCD1 C1 C1 AB2 B1-2 B2 B2 B2 A1-2/B2 A1-2 C1-2 C1 C1 B1 B2 A1
53
2
Regio Parco - Barca
1-2 1-2 2-3 C3 C2 2-3 C2 C3 C3 C2 C3 B2 A1 1-2 C2 A2 C2 C2 C2 C2 1-2 B1 B1 1-2 1-2 B2 C2 C3 2-3 C2 C3 B2 A2 C2 C2 B1 B1 C1 C2 C3 1-2 1-2 C2 B2 C2 A2 C2 1-2 C2 B2 C2 C2 C2 1-2 B2 A1 1-2 C3 B2 2-3 1-2 C1 C3 C3 2-3 C2 1-2 C2 B1 1-2 B2 C2 A1 C2 B1 C2 1-2 C2 B2 C3 C2 B2
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
Falchera - villaretto
A
B
C
1
1
2
2
3
3
A
B
C
Zona Falchera - villaretto APPARTAMENTI
valori in Euro al metro quadro PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
min. 1.300
min. 1.000
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 7.000
NEgoZI
valori in Euro al metro quadro
max 2.000
max 11.000
min. 10.000
max 1.700
Quartiere a vocazione operaia situato all’estrema periferia nord di Torino e caratterizzato dalle torri fine anni ’60 e dalle piccole vecchie casette in stile, prevalentemente di edilizia popolare. Il quartiere della falchera ha costituito a suo tempo un interessante e riuscito esperimento di sviluppo urbanistico di ampliamento cittadino.
Osservatorio
min. 1.000
PosTI AuTo CoPERTI
valori in Euro al metro quadro
uFFICI
54
max 1.800
Torino e Provincia degli immobili
max 1.500
Box sINgolI
max 13.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 1.200
DA RIsTRuTTuRARE
min. 15.000
max 25.000
AlTRE PosIZIoNI
min. 700
max 1.300
min. 1.500
max 1.700
Cebrosa (Strada della) C1/C2 Abbadia di Stura (Strada dell’) A1/B1/C1 Abbadia di Stura (Strada Vicinale) B1/C1 Abeti (Via degli) B1 Aceri (Via degli) A1/B1 Adige (Via) B1 Adriatico (Via) C1 Antioca (Strada dell’) A1/A2 Arborio (Via) A3 Arturo Toscanini (Via) A3 Balestrieri Umberto (Via) A2/A3 Barberina (Strada Vicinale della) A2 Belgioioso Cristina (Via) A2 Betulle (Via delle) A1/B1 Boccherini Luigi (Via) A3 Bollengo (Via) A2/A3 Borgo Ticino (Via) A3 Bormida (Via) B1 Botticelli Sandro (Via) A1 Campobasso (Via) A3 Carema (Via) A2/B2 Cascinette (Strada Vicinale delle) B2/C2 Caselle (Direttissima per) A1/A2/A3 Catanzaro (Via) A2 Cavagnolo (Via) A2/B2 Cena Giovanni (Via) A3 Cerano (Via) A3 Cogne (Via) A2/A3 Colonna Vittoria (Via) A3 Conti Di Rebaudengo (Piazza) A3 Cornelio Tacito (Piazzale) A2/B2 Cuorgnè (Strada Comunale da Torino a) A1/A2 Cuorgnè (Via) A2 Faggi (Via dei) B1 Falchera (Piazza) B1 Falchera (Viale) A1/B1 Ferdinando di Savoia (Ponte) B2 Frassini (Via dei) A1/B1 Frosinone (Via) A2 Garlanda Federico (Via) A3 Gelsi (Via dei) B1 Germagnano (Via) A1 Giulio Cesare (Corso) B2/A2/C3 Istria (Lungo Stura) A2/B2 Ivrea (Via) A2/B2 Lazio (Lungo Stura) B2/B3 Lega Silvestro (Via) A2/A3 Lemmi Francesco (Via) A3 Marinuzzi (Via) B2 Mediterraneo (Via) C1 Molino del Villaretto (Strada Comunale del) A1 Olmi (Via degli) B1 Oxilia Nino (Via) A3 Patetta Federico (Via) A3 Pertengo (Via) A3 Pioppi (Via dei) B1 Platani (Via dei) B1 Poggio Giovanni (Via) A3 Porpora Nicola (Via) A3 Porta Carlo (Via) A3 Querce (Via delle) A1/B1 Ravizza Alessandrina (Via) A3 Ribordone (Via) B2 Robinie (Via delle) B1 Romania (Corso) B2/B1/C1 Romolo e Remo (Piazzale) B2 Roppolo (Via) A3 Rossi Ernesto (Via) A2 Samone (Via) A2/B2 San Germano (Via) A3 Sant’Elia Antonio (Via) B1 Scotellaro Rocco (Via) A3/A2 Strambino (Via) B2 Tanaro (Via) B1 Taranto (Corso) A1 Tempia Stefano (Via) B2 Tigli (Via dei) A1/B1 Tirreno (Via) C1 Toce (Via) B1 Tronzano (Via) A3 Troya Vincenzo (Via) A3 Ulivi (Via degli) B1 Valdengo (Via) A3 Vallauri Tommaso (Via) A3 Vercelli (Corso) A3/A2/B2 Veronese Paolo (Via) A3 Villaretto (Strada Comunale) A1 Vistrorio (Via) A2/A3 Vittorio Emanuele II (Ponte) A2 Volgograd (Piazzale)
antichità Egizie di Torino
Al An An Ar As Ba Ba Be Be Be Bo Bri Bu Ca Ca Ca Ch Ch Cig Co Co Cu De De Em Fa Fa Fio Fo Fo Ga Gi Gu Le Ma Ma Ma Mo Mo Mo Mo Mo Ni Or Os Pa Pa Po Po Po Pra Ra Ra Ra Re Re Re Ric Ric Rim Ro Ro San San San San Sie Tar To To To Va Va Va Ve Ve Vo Wa Za
R di co te po co ce fic si d’ in qu re (v su
no
Aleramo Sibilla (Via) Andorno (Via) Antonelli Alessandro (Lungo Po) Artisti (Via degli) Asigliano Vercellese (Via) Balbo Cesare (Via) Bava Eusebio (Via) Belgio (Corso) Belgio (Largo) Benevento (Via) Borelli Giacinto (Via) Brianza (Corso) Buniva Michele (Via) Cadore (Corso) Carcano Giulio (Via) Cavezzale Pietro (Via) Chiaves Desiderato (Piazza) Chieti (Corso) Cigliano (Via) Colletta Pietro (Lungo Dora) Cossila (Via) Curino (Via) Deledda Grazia (Via) Denina Carlo (Via) Emanuele Filiberto (Ponte) Faà di Bruno (Via) Farini Carlo Luigi (Corso) Fiorano (Via) Fontanesi Antonio (Piazza) Fontanesi Antonio (Via) Gattinara (Via) Giulia di Barolo (Via) Guastalla (Via) Lessolo (Via) Machiavelli Nicolò (Lungo Po) Manin Daniele (Via) Martini Lorenzo (Via) Mongrando (Via) Montalto (Via) Monte Santo (Via) Montebello (Largo) Montebello (Via) Nievo Ippolito (Via) Oropa (Via) Oslavia (Via) Pallanza (Via) Pallavicino Giorgio (Via) Polizano (Via) Porri Vincenzo (Via) Porro Ignazio (Via) Pralungo (Via) Racagni Paolo (Via) Ragazzoni Ernesto (Via) Ravina Amedeo (Via) Regina Margherita (Corso) Regina Margherita (Piazzale) Regina Margherita (Ponte) Ricasoli Bettino (Via) Ricci Giuseppe (Via) Rimini (Via) Rosazza (Via) Rossini Gioachino (Via) San Maurizio (Corso) Santa Giulia (Piazza) Santa Giulia (Via) Sant’Ottavio (Via) Siena (Lungo Dora) Tarino Luigi (Via) Tommaseo Nicolò (Via) Tortona (Corso) Toti Enrico (Piazza) Vanchiglia (Via) Varallo (Via) Varano Alfonso (Via) Verbano (Via) Vezzolano (Via) Voghera (Lungo Dora) Washington (Ponte) Zanella Giacomo (Via)
C2 B2-3 B3-C2-3 A3 C2 AB3 AB3 B2-3-C2 A3 B2-3 A2 C2-3 A3 C2 BC2 B3 C3 B2-C2-3 B2-3 BC2 B2 B3 C2 A2 B2 B2 A2-B3 B3 B2 B2-3 B2 A3 A3 B2-3 AB3 B2-3 A3 B2-3 B2 C2 A3 A3 B2 BC2 C2 C2 A2-3-B2 BC2 C2 B3 B3 B2 C2 BC2 A2-3-B3 B3 B3 B2-3 C2 C3 B2-3 A2-3 A2-3 A3 A2-3 A3 AB2 A3 A2-3-B2 B2-3 C2-3 A3 B3 BC2 C2 C2 BC2 C2 B1-C1-2
via Vanchiglia
Rispetto ad altri quartieri storici di Torino, Borgo Vanchiglia ha conservato per decenni una forte caratterizzazione di quartiere popolare. Basti pensare che ancora nella prima metà del Novecento, a causa dei numerosi opifici e stabilimenti presenti, l’area si guadagnò il nome di Borgh d’l Fum (Borgo del Fumo). E’ indicativo il fatto che sia l’unico quartiere di Torino ad adottare un termine in dialetto locale (vanchigliese), per indicare i suoi abitanti e per identificare
A
B
C
1
1
2
2
3
3
vanchiglia
C2 C1 C1 B1 B1 B1 C1 A2 A3 A3 A3 A2 A2 B1 A3 A3 A3 B1 A1 A3 B2 C2 A3 A2 B2 A3 A3 A3 A3 A3 B2 A2 A2 B1 B1 B1 B2 B1 A2 A3 B1 A1 C3 B2 B2 B3 A3 A3 B2 C1 A1 B1 A3 A3 A3 B1 B1 A3 A3 A3 B1 A3 B2 B1 C1 B2 A3 A2 B2 A3 B1 A2 B2 B1 A1 B2 B1 C1 B1 A3 A3 B1 A3 A3 B2 A3 A1 A3 A2
i valori immobiliari 2010
A
B
C
Zona vanchiglia APPARTAMENTI
NuovI o RIsTRuTTuRATI
IN BuoNo sTATo ABITABIlI
Zona compresa tra cordo San Maurizio corso Regina Margherita e il fiume Po
min. 2.700
max 4.000
min. 2.200
max 3.500
min. 1.900
max 2.800
Vanchiglietta (zona compresa tra corso Regina Margherita e il fiume Dora e Po)
min. 2.600
max 3.500
min. 2.000
max 3.300
min. 1.800
max 2.500
valori in Euro al metro quadro
DA RIsTRuTTuRARE
zona di pregio: Lungo Po Antonelli
più 10 / 15 % rispetto area principale
zona di pregio: Lungo Po Macchiavelli
più 15 / 40 % rispetto area principale
zona di scarso pregio: immediate adiacenze di corso Regina Margherita
meno 10 / 15 % rispetto area principale
PARChEggI
valori in Euro riferiti all’intera unità immobiliare, per un solo posto auto
PosTI AuTo sCoPERTI
min. 15.000
NEgoZI
valori in Euro al metro quadro uFFICI
qualunque elemento originario della zona. Dalla seconda metà del secolo scorso, la favorevole posizione centrale e la vicinanza alle sedi dell’Università di Tori-
max 25.000
PosTI AuTo CoPERTI
min. 18.000
Box sINgolI
max 35.000
PRIMARIA PosIZIoNE
min. 2.500
max 4.000
valori in Euro al metro quadro
no ha portato ad una graduale trasformazione in quartiere residenziale e commerciale, con la presenza di nuovi edifici anche di tipo signorile; in particolare Osservatorio
min. 25.000
max 65.000
AlTRE PosIZIoNI
-
-
min. 2.000
max 3.500
nel suggestivo tratto affacciato direttamente sulle rive del fiume Po, compreso tra il lungo Po Macchiavelli e il lungo Po Antonelli. Torino e Provincia degli immobili
55
i valori immobiliari 2010
S O M M a r I O cintura di TOrINO alpignano
pag. 57
Beinasco
pag. 57
Borgaro
pag. 57
Caselle T.se
pag. 58
Chieri
pag. 58
Collegno
pag. 59
Druento
pag. 59
Grugliasco
pag. 60
LeinĂŹ
pag. 61
Moncalieri
pag. 61
Nichelino
pag. 62
Orbassano
pag. 62
Pecetto
pag. 62
Pianezza
pag. 63
Pino T.se
pag. 63
rivalta T.se
pag. 64
rivoli
pag. 64
San Mauro
pag. 64
Settimo T.se
pag. 65
Trofarello
pag. 65
Venaria reale
pag. 65
Vinovo
pag. 66
Villastellone
pag. 66
Volpiano
pag. 66
66
vista Chieri
castello di Villastellone
58
64
castello di Rivoli
65
Settimo Torinese Torre medioevale
56
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unitĂ immobiliare, per un solo posto auto.
I valori immobiliari
Ch
pal
-
-
-
min 5700 max 7125
min 8300 max 1100
min 12000 max 16000
min 1500 max 1800
min 1000 max 1200
min 1300 max 1500
Capannoni Industriali
-
Uffici
-
Negozi Altre posizioni
-
Negozi Primaria Posizione
min 1425 max 1710
Box singoli
min 1425 max 1900
Posti auto coperti
min 1710 max 2185
Posti auto scoperti
min 1330 max 1710
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
min 1425 max 1900
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 1900 max 2375
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
min 1330 max 1615
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA / FRAZ.
min 1425 max 1710
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1520 max 1900
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA / FRAZ.
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 1425 max 1710
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA / FRAZ.
min 1425 max 1900
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 1710 max 2185
-
V
-
Capannoni Industriali
-
Uffici
min 1300 max 2000
Negozi Altre posizioni
-
min min 10000 15000 max max 12000 25000
Negozi Primaria Posizione
-
min 800 max 1000
Box singoli
-
Posti auto coperti
-
-
min 2000 max 2200
Posti auto scoperti
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
min 2300 max 2500
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
min 3000 max 3300
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
min 1500 max 1800
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
min 2000 max 2200
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
-
min 1500 max 2000
min 700 max 1200
B
einasco (Beinasch in dialetto piemontese) è un comune di oltre 18.000 abitanti. Il Comune fa parte dell’area metropolitana di Torino, verso sud scorre il torrente Sangone. La cittadina è posta sopra un terrazzo roccioso, mentre la grande frazione di Borgaretto si estende su un terreno pianeggiante formato da depositi alluvionali. Il territorio è il meno esteso dei comuni della cintura di Torino, ma risulta essere uno dei più densamente popolati.
Beinasco
min 2700 max 3100
prima cintura di Torino
Comune di BEINASCO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Chiesa di San Martino
erso la fine del XIX secolo, il comune visse una radicale trasformazione grazie ad un notevole impulso all’industrializzazione. Nel 1885 fu edificata, su un area precedentemente occupata dai mulini del conte Revelli e su parte del greto della Dora, la prima fabbrica di lampadine elettriche a filamento incandescente nel vuoto: la Società Italiana di Elettricità Sistema Cruto. Con pochi mezzi, ma con l’utilizzo di geniali strumenti da lui inventati, riuscì ad ottenere lamine di carbonio omogenee in grado di sostituire il bambù carbonizzato, fino ad allora adottato come filamento per le lampadine. Nel 1927 la Philips rilevò la fabbrica, iniziando una larga produzione di massa, segnando il destino industriale di alpignano, vocazione ulteriormente consolidata nel dopoguerra, con la creazione di nuove industrie, soprattutto meccaniche. Ora sul territorio comunale sono presenti attività industriali legate principalmente al settore metalmeccanico e meccanico, oltre che a quello agr icolo. Con l’aumento esponenziale della popolazione si è reso necessaria la costruzione di nuove case che hanno dato luogo alla formazione di nuovi quartieri: l’elegante Belvedere, verso Rivoli, ed altri come il quartiere Sassetto, verso Pianezza. Da visitare: a piazza della Parrocchia, l’antica Piazza del Ballo, centro nevralgico del borgo medioevale, un tempo circondato da mura. Nei pressi troviamo invece la Torre, risalente al Trecento, imponente costruzione in cotto, poi adattata nel XVIII secolo a campanile.
Alpignano
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Comune di ALPIGNANO
prima cintura di Torino
Negozi Altre posizioni
Uffici
Capannoni Industriali
-
Negozi Primaria Posizione
-
Box singoli
-
Posti auto coperti
-
-
min 1200 max 1400
Posti auto scoperti
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
min 1600 max 2000
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
min 2000 max 2500
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
min 1100 max 1400
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
min 1500 max 1800
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
min 2500 max 4500
min 3000 max 6000
min 14000 max 18000
min 1800 max 2000
min 1200 max 1700
min 1700 max 2000
min 600 max 900
N
palazzo civico
el corso degli anni Sessanta e Settanta si è registrato un forte aumento dei residenti dovuto all’espansione dell’industria automobilistica piemontese. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta e via in maniera sempre più visibile nel corso del successivo decennio, Borgaro ha perso la sua connotazione di comune-dormitorio grazie a una diversa impostazione dell’edilizia residenziale, al rinnovamento dell’arredo urbano e all’insediamento di nuove fasce della popolazione. Nell’agosto 2003 è stato riconosciuto a Borgaro il titolo di Città. Tra i punti più interessanti di questo borgo, va ricordata senz’altro Piazza Europa, che nel corso del 1999, nell’ambito di un ampio piano di riqualificazione dell’area, è stata modificata nella fisionomia. Un tempo adibita a parcheggio, la piazza è stata abbellita e arricchita con la costruzione di un orologio ad acqua formato da due prismi trasparenti, suddivisi ognuno in dodici parti, che indicano l’ora riempiendosi di acqua colorata. Inoltre, uno zampillo indica l’ora su un quadrante girevole, mentre sessanta getti d’acqua si attivano in sequenza al trascorrere dei minuti. Tra gli interventi urbanistici più innovativi va ricordato anche quello effettuato a Piazza della Repubblica, inaugurata il 22 settembre 2006, che rappresenta per Borgaro un’opera di portata epocale, in grado di ridefinire l’organizzazione urbanistica, viaria e sociale del concentrico. La superficie complessiva di oltre 7.000 metri quadri, unitamente alla sua ubicazione centrale, a rendono un ideale polo di gravitazione per la cittadinanza, per il gioco dei bambini, spettacoli e attività ricreative.
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
57
Borgaro
min 2100 max 2400
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Comune di BORGARO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Beinasco
prima cintura di Torino
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
i valori immobiliari 2010
prima cintura di Torino Comune di CHIERI
l’Arco
58 min 2400 max 3400
Osservatorio -
-
min 2200 max 3000 min 1900 max 2700 -
-
min 1700 max 2500 min 1900 max 2300 -
-
T
Torino e Provincia degli immobili min 1600 max 2000 -
-
min 2700 max 3400 -
-
min 1900 max 2700
Uffici Capannoni Industriali
Negozi Primaria Posizione Negozi Altre posizioni Uffici Capannoni Industriali
-
Box singoli
-
Posti auto coperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
Posti auto scoperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 2000 max 4000 min 3000 max 6000 min 12000 max 15000 min 1800 max 2000 min 1100 max 1700 min 1100 max 1700 min 600 max 1000
C
aselle Torinese è un comune di circa 16.800 abitanti. Geograficamente è posto sul lato sinistro del fiume Stura di Lanzo. Il nome della città deriva da “Casellum“, perché sede della riscossione del pedaggio sulla strada che si snodava verso le Valli di Lanzo. Il simbolo di Caselle, costituito da quattro case con campo rosso e croce bianca, rappresenta le uniche quattro famiglie che sarebbero sopravvissute all'epidemia di peste che colpì la città nel Medioevo.
freccia Tricolore
min 1800 max 2200 min 1200 max 1800 min 1500 max 2300 min 20000 max 30000 min 2000 max 3000 min 1600 max 2200 min 1800 max 2400 min 800 max 1200
ra le maggiori attrazioni turistiche e culturali di Chieri troviamo (nella frazione Pessione) la sede del Museo “Martini” di storia dell’Enologia, creato da Lando Rossi di Montelera, proprietario della Martini & Rossi, noto stabilimento famoso nel mondo per la produzione di Vermouth. Diviso in sedici sale, i reperti sono organizzati in modo da permettere al visitatore di prendere visione delle forme e dei modi assunti dalla cultura del vino nelle diverse civiltà succedutesi, dall’antichità ad oggi, per un arco di tempo di venticinque secoli. Altri punti di interesse sono il Duomo, che risale agli albori della storia della città. Il sito sul quale sorge presentava, già in epoca romana, la presenza di un tempio, probabilmente dedicato alla dea Minerva. Ricordiamo poi la Chiesa di San Giorgio, situata in cima al colle, che sorge sulle rovine di un antico castello del X secolo. All’ inizio del XXI fu costruita una chiesa gotica, il campanile della quale fu ricavato dalia torre Landolfiana. Venne distrutta da un incendio nel 1412 e ricostruita nel 1442. La nuova Chiesa a differenza della precedente venne ricostruita rivolta verso la città. L’attuale facciata risale al 1752 ed e opera di Bernardo Antonio Vittone.
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
Negozi Altre posizioni
-
Negozi Primaria Posizione
-
Box singoli
-
Posti auto coperti
-
Posti auto scoperti
-
min 1200 max 1500
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA / FRAZIONI
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
min 1600 max 1900
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA / FRAZIONI
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
min 2000 max 2300
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA / FRAZIONI
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
min 800 max 1100
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Appartamenti da ristrutturare
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
min 1450 max 1700
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 1900 max 2250
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Caselle
Appartamenti nuovi o ristrutturati
prima cintura di Torino Comune di CASELLE T.se
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Chieri
i valori immobiliari 2010
S
C B VI
T
Co
cen
-
-
-
min 1100 max 1400
-
-
-
-
-
-
-
min 2900 max 3700 min 2000 max 2600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1400 max 2500 min 2300 max 2700 min 1500 max 1900
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1100 max 1600 min 1700 max 2000 min 1200 max 1500
Capannoni Industriali
-
-
-
-
-
min 1200 max 1500
Uffici
-
-
-
-
-
-
Negozi Altre posizioni
-
min 1400 max 1900
-
min 1600 max 2000
-
min 2200 max 3000
-
-
-
Negozi Primaria Posizione
-
-
-
-
min 1500 max 2500
-
-
min 2500 max 6000
min min 6000 12000 max max 10000 25000
min 2700 max 3000
min 1600 max 2200
min 1500 max 2200
min 350 max 750
min 2500 max 6000
min min 6000 12000 max max 10000 25000
min 2700 max 3000
min 1600 max 2200
min 1500 max 2200
min 350 max 750
min 2500 max 6000
min min 6000 12000 max max 10000 25000
min 2700 max 3000
min 1600 max 2200
min 1500 max 2200
min 350 max 750
min 2500 max 6000
min min 6000 12000 max max 10000 25000
min 2700 max 3000
min 1600 max 2200
min 1500 max 2200
min 350 max 750
min 2500 max 6000
min min 6000 12000 max max 10000 25000
min 2700 max 3000
min 1600 max 2200
min 1500 max 2200
min 350 max 750
Box singoli
-
-
-
-
-
-
min 1300 max 1600
Posti auto coperti
-
-
-
-
-
Posti auto scoperti
-
min 2200 max 2800
-
min 1100 max 1500
-
min 2450 max 3100
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
-
-
-
min 1500 max 2400
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
-
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
min 1400 max 2200
-
min 1200 max 1500
-
min 2500 max 3200
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
-
min 1500 max 2200
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 2100 max 2600
-
-
min 1100 max 1500
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
SAVONERA
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
min 2700 max 3600
-
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
LEUMANN TERRACORTA
-
min 1500 max 2200
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 2100 max 2700
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
CONCENTRICO BORGO NUOVO VILLAGGIO DORA
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 2250 max 2900
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
REGINA MARGHERITA SANTA MARIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
min 2500 max 3000
C
ollegno si trova su un terreno di origine alluvionale, tra Torino ad est e Rivoli ad ovest, al termine della Val di Susa, e a pochi chilometri dalle Alpi, alle pendici del Monte Musiné. Il territorio e prevalentemente pianeggiante ed e solcato dal fiume Dora Riparia, nel tratto terminale del suo percorso. La fascia territoriale compresa tra le due sponde del fiume è oggi parte integrante del Parco Agronaturale della Dora, che la città di Collegno condivide con i comuni di Alpignano, Pianezza e Torino. Questa area protetta è in parte un relitto boschivo ed in parte terreno agricolo. La porzione di territorio comunale più densamente abitata è stata costruita in tempi moderni (in prevalenza dagli anni Sessanta in poi) lungo l’asse di Corso Francia come una propaggine del comune di Torino, a seguito anche di insediamenti industriali, prevalentemente tessili e siderurgici. L’aeroporto turistico presente nel comune di Collegno si chiama Aeritalia. Collegno “Certosa”
min 800 max 1100
-
-
-
-
Capannoni Industriali
-
min 900 max 1200
Uffici
-
Negozi Altre posizioni
min 1200 max 1400
Negozi Primaria Posizione
-
min 1200 max 1700
Box singoli
-
Posti auto coperti
min 1500 max 2000
Posti auto scoperti
-
min 1600 max 2000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
min 900 max 1300
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 900 max 1300
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 800 max 1200
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 1200 max 1400
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1200 max 1400
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1200 max 1700
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 1400 max 1500
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
min 1400 max 1500
min 10000 max 15000
min 1200 max 1400
min 700 max 1000
min 600 max 1400
min 300 max 600
D
ruento (in dialetto piemontese Druent) è un comune di circa 8.200 abitanti. L'abitato sorge su una pianura tendente al collinare tra i monti di Givoletto e la pianura Torinese. La città è bagnata dal Torrente Ceronda nel quale, appena a nord del capoluogo, confluisce il Casternone. Druento è caratterrizzato da un centro storico ancora oggi immediatamente identificabile, tuttavia sono numerose le aree di nuova edificazione. Druento è tra i comuni sui quali sorge il parco regionale La Mandria.
centro storico
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
59
Druento
min 1600 max 2000
prima cintura di Torino
Comune di DRUENTO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Collegno centro storico
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
di in co la llo ita
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
x 0
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n
BORGATA PARADISO
Collegno
m“, ce
Comune di COLLEGNO
prima cintura di Torino
n 0 x 0
i valori immobiliari 2010
-
-
min 1700 max 2200
-
-
-
-
-
-
min 1200 max 1600 min 1200 max 1500
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 2800 max 3100 min 2500 max 2900 min 2500 max 3000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1500 max 2300 min 1700 max 2500 min 1900 max 2400 min 1800 max 2300
min 1300 max 1700 min 1300 max 1800 min 1200 max 1700 min 1200 max 1600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 3500 max 5500
min 6000 max 8000
min 15000 max 20000
min 1800 max 2600
min 1100 max 1800
min 1400 max 2200
min 350 max 650
min 3500 max 5500
min 6000 max 8000
min 15000 max 20000
min 1800 max 2600
min 1100 max 1800
min 1400 max 2200
min 350 max 650
min 3500 max 5500
min 6000 max 8000
min 15000 max 20000
min 1800 max 2600
min 1100 max 1800
min 1400 max 2200
min 350 max 650
min 3500 max 5500
min 6000 max 8000
min 15000 max 20000
min 1800 max 2600
min 1100 max 1800
min 1400 max 2200
min 350 max 650
min 3500 max 5500
min 6000 max 8000
min 15000 max 20000
min 1800 max 2600
min 1100 max 1800
min 1400 max 2200
min 350 max 650
min 3500 max 5500
min 6000 max 8000
min 15000 max 20000
min 1800 max 2600
min 1100 max 1800
min 1400 max 2200
min 350 max 650
affresco del ‘400 sulla facciata di San Cassiano
Grugliasco centro
Villa Boriglione presso il Parco Culturale Le Serre XVIlI Sec.
G
rugliasco (Grujasch in piemontese) è un comune di 37.825 abitanti della provincia di Torino. Il comune, nella parte confinante con il comune di Torino, sarà interessato dal progetto di Corso Marche, un nuovo boulevard che attraverserà le periferie della città di Torino da nord a sud. Secondo il piano di intervento degli architetti Augusto Cagnardi e Vittorio Gregotti, diventerà la parte superficiale di una serie di gallerie a più livelli. Al secondo livello interrato, infatti, passeranno i treni della prevista gronda merci dell’alta velocità ferroviaria (TAV), mentre al primo livello interrato è previsto un tratto della futura tangenziale interna interrata di Torino che collegherà lo svincolo della Tangenziale Nord di Savonera con lo svincolo della Tangenziale Sud del Drosso. Il corso superficiale, a tetto di questi due tunnel, sarà rimodellato con standard comuni al resto del futuro corso. A partire dal 2001 Grugliasco ha iniziato ad affermarsi come uno dei principali poli culturali di Circo Contemporaneo a livello nazionale. Infatti il parco Le Serre ospita durante tutto l’anno una scuola di Circo Contemporaneo e, in estate, ospita la rassegna internazionale di Circo Contemporaneo “Sul Filo del Circo/Au Fil du Cinque”, divenuto ormai il più grande appuntamento italiano dedicato completamente al Circo Contemporaneo. Grugliasco Torre Civica
60
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
-
-
-
-
-
Capannoni Industriali
-
-
-
-
-
min 1300 max 1600
-
Uffici
-
-
-
-
-
-
Negozi Altre posizioni
-
min 1800 max 2300
-
min 1200 max 1700
-
min 2400 max 2900
-
-
min 1700 max 2200
-
Negozi Primaria Posizione
-
-
-
-
-
-
Box singoli
-
-
-
-
-
min 1200 max 1600
Posti auto coperti
-
-
-
-
-
Posti auto scoperti
-
min 1700 max 2400
-
min 1200 max 1600
-
min 2300 max 3100
-
-
min 1600 max 2200
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
-
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
min 1500 max 2200
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
-
-
min 1200 max 1500
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
min 2400 max 3000
-
-
-
min 2300 max 3000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
BORGO NUOVO LA SALLE
-
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
min 2400 max 2800
-
min 1600 max 2100
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
FABBRICHETTA
-
-
min 1100 max 1500
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
min 2700 max 3000
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
CONCENTRICO SANTA MARIA
-
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 2300 max 2900
-
min 1500 max 2100
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
BORGO SAN REMO
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 2250 max 3000
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
GERBIDO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
min 2300 max 2900
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
BORGATA QUAGLIA PARADISO
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
prima cintura di Torino
Grugliasco
Comune di GRUGLIASCO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
i valori immobiliari 2010
chi
com
x
n
x
n
x
n
x
n
x
n
x
ec.
a
al lti eni o di o ti
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
COLLINA -
-
BORGATA MORIONDO MASINO -
-
VADO’ CORSO SAVONA -
-
STRADA CARPICE CARIGNANO -
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 2300 max 2550 Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO STORICO
min 2400 max 2750 Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 2400 max 2600 min 2000 max 2250 min 1950 max 2200
-
-
-
-
-
-
-
-
min 2500 max 3100
min 2250 max 2500
min 2200 max 2450
min 2150 max 2350 min 2100 max 2350 min 1650 max 1900 min 1450 max 1750
-
-
-
-
-
-
-
-
min 2100 max 2450
min 1950 max 2250
min 1950 max 2150
min 1850 max 2050 min 1550 max 1950 min 2600 max 2900 min 2400 max 2750
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1550 max 2000
min 1450 max 1850
min 1450 max 1850
min 1350 max 1700 min 2400 max 2650 min 2200 max 2450 min 2000 max 2250
-
-
-
-
-
-
-
-
min 2300 max 2550
min 2300 max 2550
min 2200 max 2450 min 1900 max 2300 min 1650 max 2050 min 1450 max 1900 min 1400 max 1800 min 2900 max 4800
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1900 max 2250
min 1900 max 2150
min 1900 max 2150
-
min 1300 max 1750
min 1300 max 1800
min 1300 max 1800
min 2600 max 3000 -
Capannoni Industriali
-
Uffici
Negozi Altre posizioni
min 12000 max 20000 min 2000 max 2500 min 700 max 1200
L
eini ([lei-nì]) o Leinì (Leiny in piemontese e in francese) è un comune di circa 15.000 abitanti. Leini si trova alle porte di Torino, ed è considerata la “porta d'accesso del Canavese”. Da Leini parte infatti la SP13 di Front Canavese che finisce a Cuorgnè con Via Torino, città dell’Alto Canavese. Il nome Leinì, appare per la prima volta in un atto del 1951. Certa è l’esistenza di Leinì, con il nome di Lainiani, nel 1000. Col passare degli anni, Leinì divenne un centro importante e venne dotata di fortificazioni in parte ancora visibili.
min 1550 max 2100 min 1250 max 1700 min 1300 max 2000 min 400 max 800
-
-
-
-
-
-
-
-
M
oncalieri oggi evidenzia notevoli dimensioni e occupa un vasto territorio costituito da numerose frazioni; nel centro storico conserva ancora tratti derivanti da tanti secoli di storia, a partire dalla Città Medioevale. Tra i maggiori punti di interesse di questo comune va ricordata senz'altro la residenza sabauda. Nel castello locale infatti è stata scritta un’importante pagina del Risorgimento italiano, con la firma del Trattato di Moncalieri, evento rappresentato anche sulla Porta Navina.
Q
uest’ultima è l’unica porta difensiva rimasta intatta in città. Da sempre viene ricordato l’accordo ideale tra il centro storico e il ponte vecchio, di importanza strategica per chiunque intenda entrare a Torino da sud.
comune
castello di Moncalieri
Torino e Provincia degli immobili
61
Moncalieri
Osservatorio min 1700 max 2150
min min 7750 1400 max max 11300 24000
Capannoni Industriali
Posti auto coperti
-
Uffici
Posti auto scoperti
-
Negozi Primaria Posizione
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
Box singoli
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
prima cintura di Torino
min 2300 max 2650
-
Negozi Altre posizioni
-
-
Negozi Primaria Posizione
-
min 1200 max 1600
Box singoli
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Posti auto coperti
Posti auto scoperti
min 2800 max 3200
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 1850 max 2000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
min 1900 max 2400
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
min 1200 max 1500
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 1800 max 2000
Appartamenti da ristrutturare CENTRO STORICO
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 2000 max 2400
Leinì
Comune di MONCALIERI Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO STORICO
Comune di LEINI’
prima cintura di Torino
io n el o
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n i valori immobiliari 2010
chiesa SS Pietro e Paolo
prima cintura di Torino
Comune di PECETTO
62
Osservatorio
min 2300 max 2900
min 2300 max 2900
-
-
min 2000 max 2700
min 2000 max 2700
-
-
min 1400 max 1800
min 1400 max 1800
centro
Torino e Provincia degli immobili
-
-
min 2600 max 3100
min 2600 max 3100
-
-
min 1800 max 2400
min 1800 max 2400
-
-
-
min 1300 max 1900
min 1300 max 1900 min 6500 max 8500
-
-
-
-
-
-
min 15000 max 17000
min 2400 max 2900
Uffici Capannoni Industriali
-
-
Capannoni Industriali
-
Uffici
Negozi Altre posizioni
Negozi Primaria Posizione
Box singoli
Posti auto coperti
Posti auto scoperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
min 1500 max 2000 min 600 max 1200
N
ichelino è un comune di 48.982 abitanti della Provincia di Torino. Sita alle porte di Torino è una città tipicamente di pianura ed è bagnata dal torrente Sangone, affluente del Po. È il quinto comune per popolazione della provincia di Torino, è nono del Piemonte, superando così molti capoluoghi della regione. Il nome Nichelino si pensa derivi dal termine latino nihil locus - luogo da nulla o terra del nulla; il termine identificava il fatto che si trattava di terreni paludosi alla confluenza tra i fiumi Po e Sangone, e al tempo poco interessanti. Tale leggenda sembra però errata in quanto in un registro del 1278 attualmente presso l’Archivio Storico di Moncalieri vengono descritte numerose proprietà terriere con cospicue rendite fondiarie localizzate nel territorio dell’attuale comune di Nichelino. Un’altra teoria fa derivare il nome da un conte Nicola o Nicolino, ma non sono noti documenti attendibili in merito. Non risultano conosciuti collegamenti tra il nome del paese e la moneta denominata nichelino.
min 2300 max 2800 min 1600 max 2200 min 1400 max 2500 min 350 max 700
O
rbassano è una città di circa 22.500 abitanti. Le origini della città risalgono all’epoca romana, più precisamente dalla conquista della Gallia Cisalpina. Più recentemente, con l'apertura di nuove vie di transito e una moderna rete ferroviaria, Orbassano iniziò la trasformazione economica ed urbanistica che sarebbe poi esplosa nel secondo dopoguerra, con l'insediamento, di grandi stabilimenti industriali.
centro
min 2200 max 2700
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
Negozi Altre posizioni
Box singoli
Posti auto coperti
Negozi Primaria Posizione
min min 10000 15000 max max 12500 18000
min 1300 max 2000
Capannoni Industriali
-
min min 10000 15000 max max 12000 23000
Uffici
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
Posti auto scoperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
min 500 max 7000
Negozi Altre posizioni
-
-
Negozi Primaria Posizione
-
min 1600 max 1900
-
Box singoli
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Posti auto coperti
-
-
Posti auto scoperti
-
min 2000 max 2400
-
min 1700 max 2000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
min 2000 max 2300
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
min 2100 max 2700
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min 1350 max 1500
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
min 2300 max 2700
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
min 1500 max 1700 Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
min 1600 max 1850
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
min 1500 max 1700
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 1700 max 2000 Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
min 1600 max 2100
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1900 max 2200 Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Nichelino
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 2000 max 2500 Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
prima cintura di Torino
min 2200 max 2700
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Comune di ORBASSANO Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Orbassano borgo antico
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
prima cintura di Torino Comune di NICHELINO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Pecetto
i valori immobiliari 2010
SA
ST
chi
-
-
I
l comune, situato su di un declivio delle colline a sud-est di Torino, gode di un clima mite. È celebre per la produzione delle ciliegie. Negli ultimi decenni si è avuta una tendenza all'uso abitativo e residenziale per i torinesi che lavorano nell'area metropolitana, tanto che la sua popolazione a partire dal 1968 è quasi raddoppiata.
vis
min 2100 max 2300
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1850 max 2000
min 1500 max 1700
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1450 max 1700
min 1200 max 1400
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1200 max 1400
min 2100 max 2500
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1900 max 2100
-
-
-
min 1700 max 2000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1200 max 1500
-
-
-
-
min 1700 max 1900
-
min 1400 max 1600
-
-
-
-
-
min 1400 max 16 00
min 2500 max 6000
min min 6000 11000 max max 10000 17000
min 1200 max 1700
min 800 max 1100
min 900 max 1600
min 300 max 500
min 2500 max 6000
min min 6000 11000 max max 10000 17000
min 1200 max 1700
min 800 max 1100
min 900 max 1600
min 300 max 500
min 2500 max 6000
min min 6000 11000 max max 10000 17000
min 1200 max 1700
min 800 max 1100
min 900 max 1600
min 300 max 500
min 2500 max 6000
min min 6000 11000 max max 10000 17000
min 1200 max 1700
min 800 max 1100
min 900 max 1600
min 300 max 500
Box singoli
-
-
-
Posti auto coperti
-
min 1700 max 2000
-
-
min 1100 max 1400
Posti auto scoperti
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 2400 max 2600
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
-
min 1700 max 1900
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
-
min 1850 max 2100
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
min 1300 max 1500
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
min 1000 max 1500
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
min 1600 max 2000
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
-
-
Capannoni Industriali
PARUCCO
-
-
Uffici
-
-
min 1600 max 1800
Negozi Altre posizioni
-
-
Negozi Primaria Posizione
STRADA DRUENTO
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 2200 max 2500
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
SAN PANCRAZIO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
min 1800 max 2000
P
-
-
min 1600 max 2000
min 1600 max 2000
min min min 12000 13000 18000 max max max 17000 20000 27000
min 2000 max 3000
min 1300 max 2000
min 1500 max 2200
Capannoni Industriali
min 1800 max 2900
Box singoli
min 1800 max 2900
Uffici
-
Posti auto coperti
min 2000 max 3000
Negozi Altre posizioni
-
min 2000 max 3000
Negozi Primaria Posizione
-
Posti auto scoperti
min 1500 max 2000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 1600 max 2000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 1600 max 2000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 1800 max 2500
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1800 max 2800
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1800 max 2800
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 2100 max 2800
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
min 2100 max 3000
D
ni 8è
-
a diversi decenni Pino Torinese gode di un continuo sviluppo. E un luogo ricercato per la sua vicinanza alla città di Torino da chi vuole vivere nel verde senza allontanarsene troppo. Infatti negli ultimi anni ha subito una profonda trasformazione: da località per villeggiatura e divenuto centro residenziale riservato ai benestanti torinesi. La sua collina è stata sempre ricca di colture e soprattutto di vigneti. Inoltre ospita la sede direzionale della Ferrero, quarta per fatturato fra le industrie dolciarie mondiali, spostata qui da Alba negli anni Sessanta. vista collinare
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
63
Pino T.se
min 2100 max 2300
prima cintura di Torino
Comune di PINO T.SE
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Pianezza centro storico
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
chiesa del Gesù
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
iccolo borgo della provincia torinese, Pianezza ha origini molto antiche. Il primo documento ritrovato dagli storici che fa menzione di questo luogo risale al 985, anno in cui Sismondo donò all’Abbazia di Novalesa un campo in “Loco Planicio”; ma la storia risale a molto tempo prima, poiché Pianezza conserva importanti tracce della presenza romana, quando con tutta probabilità costituiva un punto di raccolta di prodotti agricoli e tappa di riferimento delle legioni sulla via delle Gallie. Fu poi centro di diffusione del cristianesimo verso le vallate alpine ancora pagane. Per la sua posizione nel sistema di strade di collegamento tra l’Italia e la Francia vide transitare Annibale, Giulio Cesare, Carlo Magno, Napoleone, Papi, predicatori, diplomatici e pellegrini. Dopo l’anno Mule Pianezza fu punto di forza del potere vescovile, con la popolazione raccolta attorno alla Pieve, al Castello e al Borgo fortificato; nel 1159 Federico Barbarossa si occupò di Pianezza, stabilendo che il Castello, la Pieve e il Villaggio appartenessero ai Vescovi di Torino. Occupata in seguito dai Savoia e poi infeudata ai Provana, conobbe un periodo di splendore artistico che portò all’abbellimento della Pieve e delle Cappelle campestri, con affreschi di pregevole fattura. Dopo Emanuele Filiberto le proprietà terriere si concentrarono nelle mani di funzionari, borghesi, favoriti di Corte, e nel secolo XVIl furono i Simiana a trasformare il Castello da fortezza in residenza nobiliare.
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
nnel
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n 0 x 0
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
nte sa ,e se no,
STORICO
Pianezza
x 0
Comune di PIANEZZA
prima cintura di Torino
n
i valori immobiliari 2010
San Mauro T.se
64
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA / FRAZ.
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA / FRAZ.
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente nuova o ristrutturata PERIFERIA / FRAZ.
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA / FRAZ.
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA / FRAZ.
Osservatorio Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA / FRAZ. Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA / FRAZ. Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA / FRAZ. Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA / FRAZ.
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA Posti auto scoperti
min 2100 max 2450 min 1900 max 2250 min 1900 max 2250 min 1900 max 2250 min 5500 max 8500
min 2500 max 3500 min 1800 max 2500 min 1800 max 2000 min 2000 max 2500 min 1500 max 2000 min 1400 max 1800 min 1300 max 1800 min 1000 max 1400 min 800 max 1300 min 2300 max 3000 min 1600 max 2500 min 1600 max 2000 min 1800 max 2300 min 1300 max 1800 min 1200 max 1600 min 1500 max 2000 min 1100 max 1500 min 1000 max 1400
min 2200 max 3000
min 2200 max 3000
min 2200 max 2900
min 2000 max 2600
min 2000 max 2600
min 1900 max 2500
min 1600 max 2000
min 1600 max 2000
min 1500 max 1900
min 2200 max 3200
min 2200 max 3000
min 2200 max 3000
min 2000 max 2700
min 1800 max 2500
min 1800 max 2500
min 1600 max 2100
min 1600 max 2100
min 1600 max 2100
Torino e Provincia degli immobili min min min 5000 7000 10000 max max max 10000 15000 25000
min min min 10000 10000 18000 max max max 13000 15000 25000
min 1500 max 2400 min 900 max 1500 min 1700 max 2000 min 300 max 700
R
ivalta di Torino (in piemontese Rivàuta) è un comune di circa 19.000 abitanti situato a sud-ovest di Torino nella valle del torrente Sangone. Il nome deriva dal latino ripa alta, ossia “riva alta” in riferimento al fatto che si trova nel versante più alto del torrente Sangone. Rivalta di Torino dista meno di 10 Km. dal confine della città di Torino. Il territorio comunale è attraversato dal torrente Sangone e si estende in parte sulla collina morenica di Rivoli.
castello
min 1500 max 3000 min 1000 max 2500 min 1500 max 1900 min 600 max 1300
T
ra le maggiori attrattive storiche e urbanistiche di questo antico borgo torinese, dalle origini lontane e ancora poco chiare, va menzionato il Castello di Rivoli (incompiuta reggia sabauda progettata dallo Juvarra) che ospita il Museo di Arte Contemporanea. L’edificio a partire dal 1984 ha realizzato diverse mostre, tutte sulle più recenti forme delle arti visive contemporanee o su singoli autori. Sempre dal 1984, esiste la Collezione Permanente che viene incrementata mediante acquisizioni, donazioni e anche prestiti a lungo termine. Le opere della Collezione vengono esposte a rotazione. Il castello è provvisto anche di una ricca biblioteca specializzata che è alimentata da una rete internazionale di scambi di cataloghi di mostre con analoghe istituzioni. La struttura museale è impostata sul restauro e sulla ristrutturazione degli spazi progettati dall’architetto Andrea Bruno. Da visitare anche la casa quattrocentesca, detta del Conte Verde, Palazzo Piozzo, Giardino Villa CoIlae La Maison Musique (ex mattatoio).
min 2000 max 2800
min 1500 max 2400
min 1600 max 2200
min 700 max 1300
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
Capannoni Industriali
Uffici
Negozi Altre posizioni
Box singoli Negozi Primaria Posizione
min min 10000 15000 max max 12500 19000
Capannoni Industriali
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 2100 max 2450
Uffici
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min 2100 max 2450
Negozi Altre posizioni
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
min 2550 max 2700
Negozi Primaria Posizione
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
min 2550 max 2700
Box singoli
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
min 2550 max 2700
Posti auto coperti
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 1300 max 1500
Posti auto coperti
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 1500 max 1900
Capannoni Industriali
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 1400 max 1700
Uffici
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1500 max 1900
Negozi Altre posizioni
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA / FRAZ.
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1700 max 2100
Negozi Primaria Posizione
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 1700 max 2000
Box singoli
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Rivalta T.se
min 1900 max 2200
Posti auto coperti
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA / FRAZ.
prima cintura di Torino
min 2300 max 2500
Posti auto scoperti
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Rivoli
min 2100 max 2350
Posti auto scoperti
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Comune di SAN MAURo T.SE
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA / FRAZ.
castello di Rivoli
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Comune di RIVOLI
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
prima cintura di Torino Comune di RIVALTA T.SE
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
prima cintura di Torino
i valori immobiliari 2010
S
sco
cen
I
l comune di San Mauro conta oggi circa 19.000 abitanti. L'abitato è posto a pochi chilometri dal centro di Torino ed è situato ai piedi della collina torinese, dominata dalla Basilica di Superga. Una parte dell'abitato è sul lato sinistro del Po; il nucleo storico è situato sulla sponda destra, lungo l’antica strada che un tempo collegava la Porta Praetoria di Torino con Valenza e Casale Monferrato.
la
x 0
no tà
n
x 0
gia rti midi are
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 2400 max 2800
min 2150 max 2700
min 2150 max 2700
min 1800 max 2500
min 1800 max 2200
min 1800 max 2200
min 1500 max 1950
min 1450 max 1800
min 1450 max 1800
-
-
-
-
min 2400 max 2600
-
-
-
-
min 1900 max 2450
-
-
-
-
min 1450 max 1900
-
Posti auto scoperti Posti auto coperti
-
-
Uffici
Box singoli
Uffici Capannoni Industriali
-
Negozi Altre posizioni
Negozi Primaria Posizione
Posti auto coperti
Posti auto scoperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
-
-
Torino e Provincia degli immobili
Capannoni Industriali
Negozi Altre posizioni
min 16000 max 22000
Negozi Primaria Posizione
Box singoli
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min 18000 max 23000 min 2200 max 3000 min 2000 max 2500 min 700 max 1150
S
ettimo Torinese è una città di 47.760 abitanti, ed è il quinto comune della provincia in ordine di abitanti dopo il capoluogo: il nome deriva dal latino (ad) septimum (lapidem), ossia “presso la settima (pietra miliare)” riferendosi alla distanza da Torino, in passato era denominato Septimum Taurinensem. Oggi Settimo è un grosso centro industriale nell'hinterland Torinese, l'attuale identità è il risultato di un cammino iniziato sul finire del XVII secolo con il rinnovamento dell'agricoltura seguito dall'inizio di un continuo processo di industrializzazione iniziato verso la metà dell'800.
scorcio del castello
min 800 max 1100
T
rofarello (in piemontese Trofarel) è un comune di circa 11.000 abitanti. La zona di cui fa parte l’abitato di Trofarello è situata sulla fascia marginale della pianura e addossata in parte alle colline torinesi, è da sempre un luogo di transito tra la pianura e la collina, si trovò inserita nella immensa rete viaria romana. Per essa transitavano i percorsi dal nodo di Piacenza per Tortona, Asti e Torino.
min min 15000 20000 max max 21000 25000
min 1900 max 2500
min 1200 max 1800
min 1800 max 2200
min 500 max 650
V
enaria Reale è un comune di oltre 34.000 abitanti. È l’unico comune piemontese a poter vantare sul proprio territorio la presenza di due distinte residenze sabaude, la sei-settecentesca reggia di Venaria Reale recentemente restaurata e riaperta e gli ottocenteschi Appartamenti Reali di Borgo Castello, siti nel Parco regionale della Mandria. Il restauro della Reggia e dell'annesso parco ha permesso la formazione di una fiorente industria turistica, basata soprattutto sulle visite culturali e il loro indotto.
la reggia di Venaria
65
Venaria
Capannoni Industriali
-
min 5000 max 5000
prima cintura di Torino
Osservatorio
-
Uffici
-
-
Negozi Altre posizioni
-
min 1200 max 1500
-
Negozi Primaria Posizione
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare COLLINA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
-
Box singoli CENTRO
-
min 1400 max 1700
Box singoli SEMICENTRO / PERIFERIA
-
min 1800 max 2250
-
min 1550 max 1750
Posti auto scoperti
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili COLLINA
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
min 1700 max 2100
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 2100 max 2800
-
min 1500 max 1800
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min 1750 max 2200
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
min 1900 max 2350
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate COLLINA
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1300 max 1600 Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
min 1200 max 1550 Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 1000 max 1400
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti da ristrutturare COLLINA
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
-
min 1250 max 1500
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
min 1700 max 2350 Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili COLLINA
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
-
min 2000 max 2300 -
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati COLLINA
-
min 1500 max 1850
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 2400 max 2800 -
min 1500 max 1900
Trofarello
lla rta min 2400 max 2700 -
prima cintura di Torino
n 0 x 0 min 1700 max 2150
Settimo T.se
Comune di VENARIA reale min 1800 max 2300
prima cintura di Torino
Comune di TROFARELLO Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Comune di SETTIMO T.SE
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
i valori immobiliari 2010
centro
prima cintura di Torino
Comune di VOLPIANO
66
min 1850 max 2100
Osservatorio
-
-
-
-
min 1700 max 1900
-
-
-
-
min 1400 max 1550
-
-
-
-
V
chiesa della Confraternita
Torino e Provincia degli immobili
min 1750 max 2200
-
-
-
-
min 1550 max 1900
-
-
-
-
min 1450 max 1700
min 900 max 1000 min 800 max 1000 min 1600 max 2400 min 1200 max 1700 min 1000 max 1400 min 1200 max 1600 min 1000 max 1300 min 900 max 1200 min 1000 max 1200 min 1000 max 1100 min 900 max 1000
-
-
-
-
-
-
min 10000 max 18000 min 900 max 1400
min 2000 max 3000
min 3000 max 6000
min 14000 max 17000
min 1800 max 2400
-
-
-
-
Capannoni Industriali
Uffici
Negozi Altre posizioni
Box singoli Negozi Primaria Posizione
-
min 300 max 400
L
a città ha una lunga storia che affonda le sue radici in tempi molto antichi: sono stati infatti ritrovati in questa zona resti risalenti al V secolo d.C. I documenti storici più antichi che parlano di quella che sarà l’odierna Vinovo risalgono al 1040: in quell’anno un atto notarile certifica che i Marchesi Romagnano donarono all’Abbazia di San Silano di Romagnano alcuni terreni siti nel territorio di Vinovo. In questo documento il territorio è indicato come Vicus Novus, nome che rimase nel Medioevo ad indicare il gruppo di edifici e terreni che furono di proprietà di vari feudatari.
min 900 max 1300 min 400 max 600
L
a città ha una lunga storia che affonda le sue radici in tempi molto antichi: sono stati infatti ritrovati in questa zona resti risalenti al V secolo d.C. I documenti storici più antichi che parlano di quella che sarà l’odierna Vinovo risalgono al 1040: in quell’anno un atto notarile certifica che i Marchesi Romagnano donarono all’Abbazia di San Silano di Romagnano alcuni terreni siti nel territorio di Vinovo. In questo documento il territorio è indicato come Vicus Novus, castello di Villastellone nome che rimase nel Medioevo ad indicare il gruppo di edifici e terreni che furono di proprietà di vari feudatari.
min 1400 max 1900
min 600 max 900
olpiano è un comune di circa 14.800 abitanti. Il nome deriva dall'antico “Villa Ulpiana” nei secoli si modificò fino al nome attuale della località. È attraversato da vari corsi d’acqua, tra cui il torrente Malone, il torrente Bendola, il Rio San Giovanni ed il Rio Ritano. Oggi è un importante centro agricolo ed industriale del Basso Canavese.
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
Capannoni Industriali
-
Capannoni Industriali
min 900 max 1100
min 1400 max 2000
Uffici
-
min 1900 max 2400
Uffici
-
min min 9000 15000 max max 14000 20000
Negozi Altre posizioni
-
Negozi Primaria Posizione
Posti auto scoperti
-
Box singoli
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
Posti auto coperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
Negozi Altre posizioni
min 850 max 1100
Negozi Primaria Posizione
min 900 max 1200
Box singoli
min 1100 max 1300 Posti auto coperti
min 1000 max 1300
Posti auto coperti
min 1100 max 1400 Posti auto scoperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
min 1300 max 1800
Posti auto scoperti
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
min 1700 max 2400
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
min 1600 max 2600
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
-
min 2400 max 3300
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate SEMICENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente nuove o ristrutturate CENTRO
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
min 1350 max 1800
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
-
min 1500 max 2200
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Vinovo
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Comune di VILLASTELLONE Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
prima cintura di Torino
min 1900 max 2700
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Villastellone Comune di VINOVO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
prima cintura di Torino castello della Rovere
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Volpiano
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
PrOvincia di TOrinO
-
-
-
-
-
min 1700 max 1800
min 1700 max 1800
min 1350 max 1700 min 1600 max 1700
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1200 max 1300
min 1200 max 1300
min 1450 max 1700 min 1100 max 1300 min 1100 max 1200
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 600 max 700
min 600 max 700
min 1000 max 1400 min 800 max 1000 min 500 max 600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1800 max 1900
min 1800 max 1900
min 1900 max 2400 min 1350 max 1800 min 1700 max 1800
min 950 max 1300
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1300 max 1400
min 1300 max 1400
min 1450 max 1800 min 1100 max 1400 min 1200 max 1300
min 900 max 1300
min 800 max 1100
min 500 max 700
min 2500 max 6000
min 3000 max 7000
min 9000 max 15000
min 1200 max 1900
min 800 max 1100
min 700 max 1300
min 300 max 500
min 2500 max 6000
min 3000 max 7000
min 9000 max 15000
min 1200 max 1900
min 800 max 1100
min 700 max 1300
min 300 max 500
min 1000 max 1500
min 2500 max 6000
min 3000 max 7000
min 9000 max 15000
min 1200 max 1900
min 800 max 1100
min 700 max 1300
min 300 max 500
min 800 max 1100
min 2500 max 6000
min 3000 max 7000
min 9000 max 15000
min 1200 max 1900
min 800 max 1100
min 700 max 1300
min 300 max 500
min 600 max 700
min 5000 max 6000
min min 11000 17000 max max 13000 18000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 700 max 800
min 700 max 800
Osservatorio
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
min 1150 max 1400
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
min 1250 max 1600
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
min 1200 max 1450
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
Capannoni Industriali
-
min 1850 max 2300
-
-
min 1400 max 1800
Uffici
-
-
min 500 max 700
-
min 1500 max 2000
Negozi Altre posizioni
-
-
-
Negozi Primaria Posizione
-
-
min 800 max 1000
Box singoli
agliE’
-
min 900 max 1250
-
min 900 max 1200
Posti auto coperti
ZONA STAZIONE
-
-
Posti auto scoperti
ZONA LAGHI
-
min 1100 max 1300
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 1200 max 1400
-
min 1200 max 1500
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
CENTRO STORICO
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1400 max 1700
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 1500 max 1900
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
avigliana
Torino e Provincia degli immobili
67
Provincia di Torino
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
comuni in ordine alfabetico
min 1450 max 1700
min 1600 BricHEraSiO max 1850
min 1600 max 1850
min 1750 max 1850
min 1750 max 1850
min BUTTigliEra 2000 max alTa 2100
min 2000 max 2100
min 1700 max 1900
min 1700 max 1900
BUSSOlEnO
caFaSSE
68
Osservatorio
-
min 1450 max 1700 -
min 1650 max 1750 -
min 1200 max 1500
min 1200 max 1400
min 1450 max 1600
min 1350 max 1500
min 1300 max 1500
min 1300 max 1500
min 950 max 1250
min 950 max 1250
min 1500 max 1900
min 1500 max 1900
min 1600 max 1700
min 1600 max 1700
min 750 max 1250
min 750 max 1250
min 700 max 1000
min 700 max 1000
min 900 max 1400
min 900 max 1200
min 700 max 1100
min 700 max 1100
min 950 max 1150
min 650 max 750
min 650 max 750
min 600 max 750
-
-
-
-
-
-
-
-
min 650 max 800
min 650 max 800
-
min 1250 max 1500 -
-
Torino e Provincia degli immobili
min 700 max 900 -
min 700 max 1000 -
-
min 1800 max 2000
min 1900 max 2200
min 1900 max 2200
min 1450 max 1850
min 1450 max 1850
min 1600 max 2100
min 1600 max 2100
min 1650 max 1800
min 1550 max 1700
min 1500 max 1900
min 1500 max 1900
min 1800 max 1950
min 1800 max 1950
min 2000 max 2100
min 2000 max 2100
min min 1.500 1.500 max max 2150 2150
min 1900 max 2250 -
min 1550 max 1700 -
min 1100 max 1700
min 1100 max 1700
min 1300 max 1400
min 1300 max 1400
min 1450 max 1750
min 1450 max 1750
min 1250 max 1550
min 1250 max 1550
min 1300 max 1600
min 1100 max 1600
min 1550 max 1600
min 1450 max 1500
min 1400 max 1700
min 1400 max 1700
min 1150 max 1350
min 1150 max 1350
min 1500 max 1900
min 1500 max 1900
min 950 max 1650
min 950 max 1650
min 800 max 1000
min 1000 max 1400
min 1000 max 1400
min 300 max 700
min 300 max 700
min 400 max 700
min 400 max 700
min 650 max 800
min 650 max 800
min 900 max 1150
min 900 max 1150
min 500 max 1200
min 500 max 1100
min 900 max 1450
min 900 max 1250
min 1100 max 1450
min 1100 max 1450
min 950 max 1150
min 800 max 1050
min 800 max 1050
min 700 max 950
-
-
-
-
-
-
-
-
min 500 max 800
min 500 max 800
min 1450 max 1750 -
min 1450 max 150 -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 500 max 1000
-
min 6000 max 7000
min 5000 max 7000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 750 max 1000
min 650 max 800
-
min 7000 max 10000
min 1100 max 1400
min 7000 max 12000
min 950 max 1450
min 20000 max 28000
min 2000 max 2500
min 11000 max 12000
min 800 max 1100
min 7500 max 15000
min 1000 max 1400
min 10000 max 15000
min 900 max 1200
min 11000 max 13000
min 1000 max 1100
min 18000 max 20000
-
min 700 max 1000 -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 600 max 1400
min min min 11000 9000 1100 max max max 10000 16000 14000
-
-
-
-
-
min 5000 max 6000
min 14000 max 17500
min 850 max 1200
min 11000 max 18000
min 1500 max 1200
min 12500 max 17000
-
-
min 800 max 1400
-
-
-
min 900 max 1900
-
min 900 max 1000
-
-
min min 6500 7000 max max 10000 14000
-
min 1800 max 2300
-
min 4800 max 7000
min 7000 max 9000
min 300 max 450
-
-
min 700 max 1000
min 5000 max 6000
min 950 max 1300
min 450 max 500
-
min 1200 max 1400
-
min 250 max 450
min 500 max 650
-
min 10000 max 15000
-
min 600 max 1200
min 400 max 650
min 1200 max 1600
-
min 400 max 550
min 1000 max 1400
-
min 8000 max 11000
-
min 1200 max 1400
-
-
min 700 max 900 min 600 max 1000
min 250 max 450 min 300 max 650
min 1100 max 1400
min 450 max 600
min 1100 max 1450
min 500 max 750
min 700 max 1300
min 400 max 550
-
-
-
-
-
-
-
-
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
min 1500 max 1800
BrUinO
-
min 1300 max 1650
min 700 max 900
min 1350 max 1550
-
min 1800 max 2000
-
min 1200 max 1600
min 800 max 1000
-
-
-
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
min 1600 max 1900
-
min 1300 max 1650
min 700 max 900
-
-
min 1600 max 2600
-
min 1200 max 1600
min 900 max 1400
-
-
min 1100 max 1500
Capannoni Industriali
min 1600 max 2000
BrandizzO
-
min 1350 max 1550
min 500 max 700
-
-
min 1600 max 2600
-
min 1100 max 1350
min 900 max 1400
-
-
min 9000 max 13000
Uffici
min 1500 max 1750
min 1350 max 1550
min 500 max 700
-
-
min 1500 max 1750
-
min 1100 max 1350
min 700 max 900
-
-
Negozi Altre posizioni
min 1500 BOScOnErO max 1750
min 1750 max 2100
min 1000 max 1200
min 450 max 700
-
-
min 1500 max 1750
-
min 1500 max 2000
min 700 max 900
-
-
Negozi Primaria Posizione
min 1750 max 2100
-
min 1000 max 1200
min 450 max 700
-
-
min 1300 max 1900
-
min 1500 max 2000
min 700 max 1100
-
-
Box singoli
min 1750 max 2100
BOrgOnE di SUSa
-
min 1000 max 1350
min 800 max 950
min 1300 max 1900
-
min 1450 max 1650
min 700 max 1100
min 1200 max 1500
Posti auto coperti
min 1300 max 1900
-
min 1000 max 1350
min 800 max 950
-
min 700 max 950
min 2300 max 3200
-
min 1450 max 1650
min 900 max 1100
-
Posti auto scoperti
min BOrgOFrancO 1300 max d’ivrEa 1900
-
min 900 max 1100
min 500 max 650
min 1000 max 1200
-
min 2300 max 3200
-
min 1300 max 1600
min 900 max 1100
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
min 1300 max 2000
-
min 900 max 1100
min 500 max 650
-
-
min 1700 max 1950
min 1300 max 1600
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
BOllEngO
min 1300 max 2000
-
min 900 max 1000
min 1000 max 1650
-
-
min 1700 max 1950
min 1600 max 2000
min 1400 max 1800
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
min 1100 max 1400
min 900 max 1000
min 1000 max 1650
-
-
min 1800 max 2100
-
min 1400 max 1800
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
BiBiana
min 1100 max 1400
min 1200 max 1900
min 1900 max 2400
min 800 max 1100
min 1800 max 2100
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1100 max 1200
-
min 1900 max 2400
min 800 max 1100
-
min 700 max 1000
min 1400 max 1800
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min BancHETTE 1100 max 1200
-
min 1100 max 1400
min 700 max 1000
min 1200 max 1400
-
min 1400 max 1800
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
min 2600 max 3200
-
min 1100 max 1400
min 700 max 1000
-
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
min BaldiSSErO 2600 TOrinESE max 3200
-
min 1200 max 1500
min 900 max 1100
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
min 1450 max 1700
min 1200 max 1500
min 900 max 1100
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min BalangErO 1450 max 1700
min 1500 max 1800
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 1600 max 2000
min 1200 max 1450
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 1600 max 2000
-
min 1200 max 1450
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
alMESE
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1400 max 1900
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 1400 max 1900
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
airaSca
Provincia di Torino
Provincia di Torino
i valori immobiliari 2010
n
x
n
x
n
x 0
n
x
n
x
n
x
n
x
caSTEllaMOnTE
min 1700 max 1800
min 1600 max 1700
caSElETTE
min 1800 max 2000
min 1800 max 2000
min 2100 max 2700
min 2100 max 2700
min cavagnOlO 1500 max 1700
min 1500 max 1700
min 1650 max 1950
min 1650 max 1950
cHiavEranO
min 1300 max 1750
min 1300 max 1750
cHiavaSSO
min 1200 max 1800
min 1100 max 1500
ciriE
min 1800 max 2400
min 1700 max 2200
cOazzE
min 1750 max 1900
min 1750 max 1900
cOndOvE
min 2000 max 2500
min 2000 max 2500
caSTigliOnE TOrinESE
cavOUr
min 1900 max 2500
min 1900 max 2500
min 1000 max 1400
min 1000 max 1400
min 1400 max 1550
min 1400 max 1550
min 1000 max 1300
min 1000 max 1300
min 1100 max 1400
min 1000 max 1500
min 1000 max 1300
min 1700 max 2200
min 1400 max 1800
min 1300 max 1700
min 1250 max 1650
min 1250 max 1650
min 1600 max 1800
min 1600 max 1800
-
-
-
min 600 max 700
min 500 max 600
min 700 max 1100
min 700 max 1100
min 1100 max 1700
min 1100 max 1700
min 900 max 1100
min 900 max 1100
min 800 max 1150
min 800 max 1150
min 500 max 700
min 500 max 700
min 1000 max 1200
min 800 max 1400
min 800 max 1200
min 1300 max 1700
min 800 max 1300
min 750 max 1200
min 850 max 1350
min 850 max 1350
min 800 max 1200
min 800 max 1200
-
-
-
min 1600 max 1900
min 700 max 1000
min 1600 max 2100
-
min 1800 max 1900
min 1700 max 1800
min 1800 max 2000
min 1800 max 2000
min 2300 max 2900
min 2300 max 2900
min 1550 max 1800
min 1550 max 1800
min 1700 max 1950
min 1700 max 1950
min 1500 max 2000
min 1500 max 2000
min 800 max 1100
min 1700 max 2400
min 1700 max 2400
min 750 max 1200
min 2150 max 2900
min 1700 max 2200
min 1900 max 2000
min 1900 max 2000
min 2300 max 2800
min 2300 max 2800
-
-
-
min 1450 max 1750
min 1400 max 1700
min 1200 max 1550
min 1000 max 1300
min 1500 max 2000
min 1100 max 1300
-
-
min 1300 max 1400
min 1200 max 1300
min 1500 max 1700
min 1500 max 1700
min 1800 max 2500
min 1800 max 2500
min 1300 max 1800
min 1300 max 1800
min 1450 max 1750
min 1450 max 1750
min 1000 max 1500
min 1000 max 1500
min 1200 max 1700
min 1200 max 1700
min 1200 max 1700
min 1700 max 2200
min 1500 max 2000
min 1300 max 1700
min 1650 max 1800
min 1650 max 1800
min 1500 max 2000
min 1500 max 2000
-
min 1400 max 1800 -
-
-
min 1000 max 1200
min 1200 max 1550
min 1200 max 1550
min 1000 max 1450
min 1000 max 1450
min 1000 max 1200
min 700 max 1000
min 700 max 1000
min 1100 max 1300
min 800 max 1000
-
-
min 700 max 800
min 600 max 700
min 1000 max 1200
min 1000 max 1200
min 1100 max 1900
min 1100 max 1900
min 1000 max 1500
min 1000 max 1500
min 950 max 1250
min 950 max 1250
min 350 max 800
min 350 max 800
min 1000 max 1400
min 1000 max 1100
min 1000 max 1100
min 1300 max 1700
min 1100 max 1600
min 750 max 1200
min 850 max 1500
min 850 max 1500
min 1200 max 1400
min 1200 max 1400
-
min 1200 max 1400 -
-
-
Osservatorio
min 900 max 1100 min 700 max 1000 min 800 max 1000 -
min 600 max 900
-
-
-
-
-
-
-
-
min 4600 max 5000
min 10000 max 14000
-
-
-
-
-
min 12000 max 22000
min 1000 max 1400
min 8500 max 9000
min 12000 max 13500
min 2000 max 2200
min 4000 max 6000
min 7000 max 9000
min 12000 max 16000
min 1100 max 1400
-
-
-
-
min 8000 max 1700
min 1000 max 1750
min 5000 max 6000
min 7000 max 8500
min 10000 max 17000
min 2100 max 2300
min 1600 max 1800
min 6000 max 7000
min min 13000 18000 max max 14000 20000
min 1400 max 1500
min 1000 max 1100
min 7000 max 10000
min 1000 max 1500
min 13500 max 16500
min 2100 max 2600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1300 max 1600 -
min 1000 max 1400
min 500 max 700
min 2000 max 2100
min 300 max 650
min 1200 max 1400
min 450 max 550
min 900 max 1400
min 300 max 500
min 1650 max 2150
min 350 max 600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 450 max 500
min 400 max 600
min 1900 max 2400
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1400 max 1600
min 450 max 600
-
-
-
-
-
-
min 13500 max 16000
min 1100 max 1550
min 10000 max 12000
min 1100 max 1500
min 900 max 1000
min min min 7000 12000 15000 max max max 15000 20000 27000
min 1500 max 2300
min 800 max 1500
min 1000 max 1400
min 450 max 800
min 750 max 1200
min 2500 max 5000
min 4000 max 6500
min 14000 max 18500
min 2000 max 2400
min 1600 max 1900
min 1400 max 2000
min 500 max 1000
min 4600 max 5000
min 7000 max 7500
min 11500 max 12000
min 1700 max 1900
min 8000 max 1000
min min 13000 18000 max max 15000 20000
min 1500 max 1700
-
min 8000 max 9500
min 10000 max 12000
-
Capannoni Industriali
min 1200 max 1400
-
min 800 max 1000
min 1800 max 2300
min 1450 max 1750
-
min 1000 max 1200
-
min 300 max 450
Negozi Primaria Posizione
min 1200 max 1400
-
min 900 max 1200
min 700 max 1000
-
min 1500 max 1800
min 1000 max 1300
-
Box singoli
min 1100 max 1200
min 1300 max 1500
min 1600 max 1950
-
min 1500 max 1800
-
min 750 max 800
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
min 1200 max 1300
-
min 700 max 1000
min 1600 max 1950
-
min 1300 max 1600
-
min 1200 max 1500
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
min 1100 max 1300
min 700 max 1000
min 1900 max 2200
min 1300 max 1600
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1400 max 1600
min 1000 max 1200
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
min 1700 max 2000
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1100 max 1300
min 800 max 1050
-
min 1900 max 2200
-
min 1200 max 1800
-
Uffici
min 1400 max 1900
min 1250 max 1500
min 800 max 1050
-
min 1700 max 2300
min 1300 max 1500
Negozi Altre posizioni
min 1700 max 2200
min 1300 max 1800
-
min 1200 max 1450
min 1700 max 2300
-
min 1300 max 1750
Posti auto coperti
carMagnOla
min 1250 max 1450
-
min 1200 max 1450
-
min 1000 max 1200
-
Posti auto scoperti
min 1500 max 2000
min 1250 max 1450
-
min 1100 max 1300
min 1700 max 1900
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
min 1800 carignanO max 2400
min 1500 max 1700
min 1100 max 1300
-
min 600 max 750
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1250 max 1800
min 1500 max 1700
-
min 1100 max 1400
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min 1450 max 1800
min 1400 max 1750
min 700 max 900
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
canTalUPa
min 1400 max 1750
-
min 1100 max 1300
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
min 1800 max 2100
min 1300 max 2100
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 1800 max 2100
n
x
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
candiOlO
min 1100 max 1300
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
x
min 1800 max 2400
min 1300 max 1700
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
n
min 1800 max 2400
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
x
caMBianO
-
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
n
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
x
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n
min 1500 max 1800
-
-
min 1200 max 2000 min 1500 max 2300
Torino e Provincia degli immobili
69
min 800 max 900
Provincia di Torino
x
calUSO
Provincia di Torino
n
osservatorio i valori immobiliari degli immobili 2010
70
min 1500 max 2000
min 1200 max 1900
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1400 max 1600
-
min 1200 max 1800 min 1000 max 1600 min 1400 max 1600
min 950 max 1400
min 500 max 1250
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1000 max 1200
-
-
min 650 max 1100 min 600 max 1000 min 1000 max 1200
Torino e Provincia degli immobili
min 1800 max 2000
min 1800 max 2000
min 1600 max 2200
min 1550 max 1800
min 1550 max 1800
min 400 max 500
min 1500 max 1600
min 1500 max 1600
min 700 max 900
min 1750 max 1950
min 1750 max 1950
-
min 1000 max 1800 min 600 max 800 -
-
min 2000 max 2400
min 500 max 900
min 1800 max 3000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1700 max 2200
min 1400 max 1500 -
min 1800 max 2800
min 1800 max 2800
min 1500 max 1800
min 1400 max 1700
min 2000 max 2400 -
min 1900 max 3000 min 1800 max 2600 min 1700 max 2200
-
min 800 max 1100
min 800 max 1100
min 1200 max 1300
min 700 max 800
min 1100 max 1200
min 1000 max 1100
min 1500 max 1600
min 1500 max 1600
min 1500 max 1700
min 1500 max 1700
min 1350 max 1550
min 1350 max 1550
min 1000 max 1100
min 1000 max 1100
min 1500 max 1800
min 1500 max 1800
-
min 1700 max 1850
min 1700 max 2100
min 1250 max 1800
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1200 max 1500
-
-
-
-
-
-
-
-
min 700 max 800
min 600 max 700
min 5000 max 6000
min 600 max 700
min 600 max 700
min 500 max 600
min 1400 max 1500
min 900 max 1000
min 900 max 1000
min 800 max 900
min 1200 max 1600
min 800 max 1200
min 800 max 1200
min 800 max 1200
min 1000 max 1300
min 1000 max 1300
min 600 max 700
min 600 max 700
min 1100 max 1450
min 1100 max 1450
-
min 900 max 1000 -
min 1700 max 2400
min 1700 max 2400
min 1100 max 1400
min 1000 max 1400
min 1700 max 1850 -
min 1200 max 1900 min 1100 max 1600 min 1200 max 1500
-
-
min 1200 max 1600
min 1000 max 1400
min 700 max 1250
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 800 max 1100
min 11000 max 15000
min 1300 max 1700
min min min 11000 17000 1300 max max max 12000 18000 14000 min 10000 max 15000
min 1800 max 2000
min min 15000 20000 max max 16000 22000
min 1400 max 1500
min 8000 max 11000
min 1100 max 1600
min 9000 max 11500
min 900 max 1450
-
-
-
-
min 7000 max 8000
min 800 max 1400
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 500 max 600
min 5000 max 6000
-
-
-
-
min min 10000 14000 max max 11000 15000 min 8000 max 9000
-
min 1200 max 1500
min 400 max 600
min 1000 max 1100 min 1000 max 1200 -
min 800 max 1000 min 900 max 1000 min 1200 max 1400
-
min 400 max 600 -
min 1100 max 1500
min 250 max 400
min 900 max 1200
min 550 max 850
-
-
-
min 1300 max 1450
min 450 max 600
min 1500 max 2000
min 700 max 1500
min 14000 max 16500
min 1100 max 1400
min 1000 max 1000
min min min 8000 10000 16000 max max max 10000 12000 22000
min 1500 max 2300
min 5000 max 5500
min 7500 max 8000
min 11800 max 12500
min 1300 max 2150
min 350 max 700
min 7000 max 8000
min min 9000 12000 max max 15000 27000
min 2500 max 3000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 800 max 1100
-
-
min 900 max 800
min 500 max 900
-
-
min 1500 max 2400
min 650 max 1000
-
-
min min min 10000 10000 12000 max max max 13000 15000 20000
-
-
-
min 1300 max 1800
-
-
-
min 1300 max 1800
min 1200 max 1600
Capannoni Industriali
min 1900 max 2000
-
-
min 8000 max 14000
Uffici
min 2000 max 2100
-
Negozi Altre posizioni
min 2000 max 2100
-
Negozi Primaria Posizione
min 1100 max 1200
-
Box singoli
min 1500 max 1700
Posti auto coperti
min 1600 max 1800
Posti auto scoperti
min 1300 max 1400
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1300 max 1400
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
min 1700 max 1800
-
-
min 400 max 750
-
min 700 max 1500
min 1200 max 1600
-
min 1900 max 2200
min 350 max 650
min 1500 max 2500
min 1300 max 2000
min 550 max 650
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 8000 max 12000
min 1000 max 1100
min 700 max 900
min 700 max 1450
min 500 max 1000
-
-
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
-
-
min 1400 max 1800
-
-
min 400 max 750
-
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
-
-
min 1400 max 1800
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
-
min 900 max 1100
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
-
min 900 max 1100
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
-
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 1900 max 2400
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1900 max 2400
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 1200 max 1500
min 1700 max 1850
min 2200 max 2500
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 1200 max 1500
min 1700 max 1850
min 2000 max 2400
Osservatorio
min 1200 max 1400
min 1800 max 2000
giavEnO
la lOggia
min 1100 max 1300
min 1700 max 1900
min 1900 max 2900
min 1800 max 2200
min 1200 max 1400
min 1500 max 1800
gaSSinO
min 1800 max 2200
min 1300 max 1800
min 1700 max 2500
min 1750 max 1850
-
min 1500 max 2400
min 1800 max 2700
min 1750 max 1850
min 1500 max 2500
min 800 max 1050
min 1300 max 1500
FrOSSaScO
-
min 800 max 1050
min 1300 max 1500
min 1400 max 1500
ivrEa zOna OvEST zOna SUd
min 1100 max 1300
min 1400 max 1600
min 1400 max 1500
-
min 500 max 600
min 900 max 1000
FOrnO canavESE
min 1750 max 2900
min 500 max 600
min 900 max 1000
min 1550 max 1800
-
min 800 max 900
min 1300 max 1400
min 1550 max 1800
ivrEa zOna EST zOna lagHi criST
min 750 max 1100
min 1300 max 1550
FOglizzO
-
min 750 max 1100
min 1300 max 1550
min 1300 max 1700
-
min 600 max 800
min 1000 max 1400
min 1600 max 1900
min 1600 max 2800
min 800 max 1100
min 1200 max 1600
min 1600 max 1900
ivrEa
min 800 max 1100
min 1200 max 1600
FianO
givOlETTO
min 700 max 800
min 1300 max 1400
min 1800 max 1900
-
min 800 max 900
min 1400 max 1500
min 1900 max 2000
-
min 800 max 900
min 1400 max 1500
min 1900 max 2000
FElETTO
min 1600 max 1800
min 600 max 700
min 1100 max 1200
min 1600 max 1800
min 500 max 600
min 1000 max 1100
min 1500 max 1700
Favria
min 600 max 700
min 1100 max 1200
min 1600 max 1800
min 1600 max 1700
min 1800 max 1900
min 600 max 700
min 1200 max 1300
min 1600 max 1700
min 1800 max 1900
min 600 max 700
min 1200 max 1300
cUOrgnE’
min 500 max 600
min 1100 max 1200
min 1600 max 1700
min 1600 max 1900
min 1700 max 2000
min 800 max 1100
min 1300 max 1700
min 1600 max 1900
cUMiana
min 1700 max 2000
min 800 max 1100
min 1300 max 1700
min 1200 max 1400
min 1100 max 1500
min 500 max 900
min 900 max 1300
min 1200 max 1400
cOriO
min 1100 max 1500
min 500 max 900
min 900 max 1300
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
Provincia di Torino
i valori immobiliari 2010
n 0 x 0
n 0 x 0
n 0 x 0
n 0 x 0
n 0 x 0
nOlE
min 1800 max 2100
min 1800 max 2100
nOnE
min 1600 max 1800
-
-
-
-
-
PavOnE canavESE
min 1300 max 2000
min 1300 max 2000
PErOSa argEnTina
min 1400 max 1600
min 1400 max 1600
PinaSca
min 1500 max 1700
min 1500 max 1700
PinErOlO cEnTrO STOricO
min 2150 max 2300
PinErOlO aBadia alPina OSPEdali
min 2000 max 2150
PinErOlO POrTici nUOvi
min 2300 max 2600
PinErOlO BOrgO MadOnnina BOrgO nUOvO
min 2000 max 2250
PinErOlO zOna TaBOna
min 1800 max 2150
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1200 max 1700
min 1200 max 1700
min 1300 max 1500
min 1300 max 1500
min 1350 max 1550
min 1050 max 1250
min 1050 max 1250
min 1400 max 1650
-
-
min 1050 max 1300
min 1350 max 1700
-
-
min 1050 max 1300
min 1600 max 1900
-
-
min 1000 max 1600
min 1500 max 1700
-
-
min 1000 max 1600
min 1600 max 1850
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 700 max 1000
min 700 max 1000
min 600 max 800
min 600 max 800
min 550 max 700
min 550 max 700
min 600 max 700
min 600 max 700
min 800 max 1200
min 800 max 1200
min 900 max 1250
min 600 max 850
min 600 max 850
min 1100 max 1300
-
-
min 600 max 900
min 1100 max 1350
-
-
min 600 max 900
min 1200 max 1500
-
-
min 700 max 800
min 900 max 1250
-
-
min 700 max 800
min 1000 max 1350
-
-
-
-
min 1650 max 1900
min 1650 max 1900
min 1750 max 2000
min 1750 max 2000
min 1800 max 2200
min 1800 max 2200
min 1300 max 2100
min 1300 max 2100
min 1800 max 2200
min 1800 max 2200
min 1600 max 1850
-
-
-
-
-
min 1300 max 2200
min 1300 max 2200
min 1650 max 1750
min 1650 max 1750
min 1600 max 1800
min 1600 max 1800
-
min 1550 max 1700
-
-
-
-
min 1250 max 1650
min 1250 max 1650
min 1000 max 1500
min 1000 max 1500
min 1100 max 1300
min 1100 max 1300
min 1200 max 1700
min 1200 max 1700
min 1500 max 1700
min 1500 max 1700
min 1400 max 1550
-
-
-
-
-
min 1000 max 1500
min 1000 max 1500
min 1400 max 1550
min 1400 max 1550
min 1300 max 1450
min 1300 max 1450
-
min 1050 max 1300
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1800 max 3500
min 3000 max 5000
min 10000 max 14000
min 500 max 700
min 500 max 800
min 500 max 800
min 300 max 600
min 300 max 600
min 1000 max 1350
min 1000 max 1350
-
min 10000 max 12000 min 12000 max 13000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 350 max 750
min 900 max 1200
min 900 max 1200
min 600 max 900
min 600 max 900
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Osservatorio
min 9000 max 10000
-
min 350 max 750
min 1700 max 2000
min 1100 max 1600
-
-
min 1900 max 2150
min 10000 max 10000
-
-
min 2000 max 2450
min 1100 max 1300
-
min 500 max 700
min 1700 max 2000
min 8000 max 15000
-
-
min 1900 max 2150
min 7500 max 8500
-
-
min 2000 max 2450
min 1050 max 1600
-
min 630 max 1050
min 1300 max 1500
min 10500 max 11500
-
-
min 1500 max 1700
min 6500 max 7500
-
-
min 1950 max 2400
min 4500 max 5500
-
min 630 max 1050
min 1000 max 1300
-
min 12000 max 13000
min 1600 max 1700
min 1600 max 1700
-
-
Capannoni Industriali
min 750 max 1150
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
-
-
min 750 max 1150
Uffici
min 1500 max 2100
min 900 max 1100
-
-
-
Negozi Altre posizioni
min 1500 max 2100
-
min 900 max 1100
-
-
min 1700 max 1950
min 1250 max 1750
Negozi Primaria Posizione
MOnTanarO
-
-
-
-
min 1250 max 1750
Box singoli
min 1500 max 2200
min 1000 max 1200
-
-
min 800 max 1100
-
Posti auto coperti
min 1500 max 2200
-
min 1000 max 1200
-
min 1900 max 2000
Posti auto scoperti
MOnTaldO dOra
-
min 1100 max 1300
min 1900 max 2000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
min 1350 max 1800
min 1100 max 1300
min 700 max 1000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
min 1350 max 1800
-
-
min 750 max 1000
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
Mazzè
-
-
min 750 max 1000
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min 1500 max 1800
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
min 1500 max 1800
-
min 1350 max 1450
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
MaTHi
min 900 max 1000
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
min 1200 max 1600
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 1200 max 1600
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
min 1600 max 1700
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
lUSErna San giOvanni
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 930 max 1230
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n 0 x 0
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n 0 x 0
min 1300 max 1850
-
min 1350 max 1550
min 400 max 600
min 1000 max 1300
min 600 max 600
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1500 max 1800
min 1000 max 1400
min 1000 max 1400
min 350 max 600
min 1150 max 1550
-
min 900 max 1700
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1050 max 1250
min 350 max 500
min 1100 max 1250
min 400 max 550
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 5000 max 7500
min 9000 max 15000
min 1100 max 1250
min 4000 max 7500
min 10000 max 14500
min 1150 max 1300
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
-
Torino e Provincia degli immobili
71
Provincia di Torino
n 0 x 0
min 1300 max 1850
lanzO TOrinESE
Provincia di Torino
n 0 x 0
i valori immobiliari 2010
-
-
-
-
PinErOlO FraziOnE BaUdanESca
min 1600 max 1850
PiOBESi TOrinESE
min 2250 max 2700
min 2250 max 2700
PiOSSaScO
min 2000 max 2200
min 1800 max 2000
PiScina
min 1750 max 1950
min 1750 max 1950
POirinO
min 1500 max 1900
min 1300 max 1800
POnT canavESE
min 1300 max 1400
riva PrESSO cHiEri
72
min 1200 max 1350
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1650 max 2300
min 1650 max 2300
min 1800 max 2000
min 1400 max 1900
min 1400 max 1550
min 1400 max 1550
min 1250 max 1700
min 1300 max 1500
min 1000 max 1300
min 1300 max 1400
min 1200 max 1300
min 900 max 1000
min 2200 max 3300
min 2200 max 3300
min 2000 max 2800
rivara
min 1400 max 1500
min 1400 max 1500
rivarOlO canavESE
min 2400 max 2500
min 1400 rOBaSSOMErO max 1800
Osservatorio
min 900 max 1150 min 750 max 950
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 700 max 1250
min 700 max 1250
min 1700 max 1900
min 1400 max 1800
min 850 max 1050
min 850 max 1050
min 1000 max 1300
min 900 max 1100
min 900 max 1000
min 900 max 1000
min 800 max 900
min 500 max 600
min 1800 max 2700
min 1800 max 2700
min 1800 max 2500
min 1300 max 1400
min 900 max 1000
min 900 max 1000
min 2400 max 2500
min 2300 max 2400
min 1600 max 1700
min 1300 max 1600
min 1300 max 1600
min 800 max 1200
min 1700 max 1900 -
min 2250 max 2500 min 2250 max 2500 min 2200 max 2450 min 2100 max 2250 min 1900 max 2350 min 1800 max 2050 min 2300 max 2500
min 2300 max 2500
min 2000 max 2300
min 2000 max 2300
min 1800 max 2050
min 1800 max 2050
min 800 max 1000
min 1450 max 1900
min 1300 max 1800
min 500 max 600
min 400 max 500
min 1400 max 1500
min 1900 max 2300
min 1900 max 2300
min 1600 max 2000
min 800 max 900
min 500 max 600
min 500 max 600
min 1600 max 1700
min 1500 max 1600
min 900 max 1000
min 800 max 1100
min 800 max 1100
min 600 max 800
min 1400 max 1800 -
min 1750 max 2000 min 1750 max 2000 min 1700 max 1900 min 1850 max 2000 min 1450 max 1650 min 1350 max 1500 min 2050 max 2300
min 2050 max 2300
min 1900 max 2100
min 1900 max 2100
min 1550 max 1700
min 1550 max 1700
min 1200 max 1700
min 1200 max 1500
min 1000 max 1250
min 1400 max 1500
min 1300 max 1400
min 1000 max 1100
min 2000 max 3100
min 2000 max 3100
min 2000 max 3100
min 400 max 500
min 1400 max 1500
min 1400 max 1500
min 900 max 1000
min 800 max 900
min 2400 max 2500
min 600 max 800
min 600 max 800
min 1500 max 1900
Torino e Provincia degli immobili
min 1200 max 1500 -
min 1400 max 1700 min 1400 max 1700 min 1350 max 1650 min 1550 max 1750 min 1250 max 1450 min 850 max 1100
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 3000 max 4000
min 6000 max 9000
min 14000 max 20000
min 1500 max 4000
min 5000 max 9000
min 10000 max 15000
min 650 max 1000
min 650 max 1000
min 1700 max 1900
min 1700 max 1900
min 750 max 1100
min 750 max 1100
min 1000 max 1250
min 900 max 1100
min 900 max 1000
min 800 max 1000
min 1000 max 1100
min 900 max 1000
min 600 max 700
min 600 max 700
min 500 max 600
min 5000 max 6000
min 1800 max 2500
min 1800 max 2500
min 1800 max 2500
min 1900 max 2300
min 1900 max 2300
min 1900 max 2300
min 1300 max 1400
min 900 max 1000
min 900 max 1000
min 800 max 900
min 500 max 600
min 500 max 600
min 400 max 500
min 2400 max 2500
min 2300 max 2400
min 1600 max 1700
min 1600 max 1700
min 1500 max 1600
min 900 max 1000
min 900 max 1000
min 800 max 900
min 1400 max 1700
min 1400 max 1700
min 900 max 1400
min 900 max 1300
min 900 max 1300
min 700 max 1000
min 600 max 800
min 600 max 800
min 2000 max 2300 -
min 1900 max 2100 -
-
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700
min 1800 max 3000
min 500 max 700 min 600 max 800
-
-
-
-
-
-
min min 10000 14000 max max 12000 16000
min 1400 max 2200
min 1000 max 1400
min 1500 max 1900
min 300 max 700
min 9000 max 16000
min 1100 max 1400
min 1300 max 1500
min 450 max 600
min 11000 max 15000
min 1100 max 1500
min 1000 max 1400
min 350 max 500
min min 10000 14000 max max 11000 15000
min 500 max 750
min min min 10000 13000 15000 max max max 15000 18000 25000
min 2000 max 3000
-
-
-
-
min 1700 max 1900
min 5000 max 8000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 5000 max 8000
min 8000 max 12000
-
-
-
-
-
-
min min 10000 15000 max max 12000 18000
min 2500 max 3000
min 2000 max 2500
min 5000 max 9000
min 1000 max 1400
-
-
-
-
-
min 500 max 700
-
min 1800 max 2500
min 700 max 1200
min 800 max 900
min 400 max 600
min 1500 max 2000
min 500 max 800
min 900 max 1300
min 250 max 350
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
-
-
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
min 1300 max 1500
-
min 1100 max 1250
-
Capannoni Industriali
-
min 1900 max 2150
-
-
Uffici
-
PinErOlO FraziOnE riva
-
-
Negozi Altre posizioni
-
-
-
Negozi Primaria Posizione
-
min 1300 max 1600
-
min 950 max 1200
-
Box singoli
-
min 1950 max 2100
-
-
Posti auto coperti
-
PinErOlO San lazzarO
-
-
Posti auto scoperti
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
-
min 1350 max 1550
-
min 950 max 1200
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 1600 max 1850
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
PinErOlO BOrgO lOSanO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
min 1350 max 1550
-
min 1250 max 1500
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
min 1600 max 1850
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
-
PinErOlO SErEna
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
-
min 1550 max 1800
-
min 1250 max 1500
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
min 2050 max 2300
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
PinErOlO FOrnaci
-
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
min 1550 max 1800
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
min 2050 max 2300
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
Provincia di Torino
-
PinErOlO ciTTadElla
Provincia di Torino
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
i valori immobiliari 2010
min 1700 max 2000
min 800 max 900
min 700 max 800
min 2000 max 2100
min 2000 max 2100
-
-
-
-
-
-
-
-
min 800 max 900
min 800 max 900
min 700 max 800
min 2000 max 2100
min 2000 max 2100
min 700 max 1100
min 700 max 1100
min 1550 max 2300
min 1550 max 2300
min 900 max 1100
min 900 max 1100
min 2100 max 2450
min 2100 max 2450
min 1350 max 1500
min 1350 max 1500
min 1950 max 2200
min 1950 max 2200
min 1200 max 1400
min 700 max 1100
min 700 max 1100
min 700 max 1000
min 1800 max 2100
min 1800 max 2100
min 900 max 1300
min 900 max 1300
min 600 max 800
min 700 max 900
min 500 max 800
min 1300 max 1600
min 1000 max 1200
min 900 max 1100
min 1000 max 1200
min 1000 max 1200
min 900 max 1000
min 1700 max 2400
-
-
-
-
min 1400 max 1500
min 1400 max 1500
min 1300 max 1400
min 1450 max 2100
min 1450 max 2100
min 1500 max 1750
min 1500 max 1750
min 1700 max 1950
min 1700 max 1950
min 1500 max 1700
min 1200 max 1500
min 1200 max 1500
min 1100 max 1500
min 1000 max 1400
min 800 max 1100
min 1000 max 1500
min 1000 max 1300
min 1100 max 1400
-
min San giUSTO 1900 canavESE max 2000
min 1900 max 2000
min 1800 max 1900
min 1650 max 2300
min 1650 max 2300
min San 1950 SEcOndO max di PinErOlO 2200
min 1950 max 2200
SanganO
min 1950 max 2100
min 1950 max 2100
SanT’ aMBrOgiO di TOrinO
min 1600 max 1900
min 1600 max 1900
n 0 x 0
SanT’ anTOninO di SUSa
min 1200 max 1500
n 0 x 0
SanTEna
min 1300 max 1900
n 0 x 0
n 0 x 0
n 0 x 0
n 0 x 0
min 1800 max 2100
min 1700 max 1900
min 1700 max 1900
min San giOrgiO 1900 canavESE max 2000
San gilliO
San MaUriziO
San raFFaElE ciMEna
min 1800 max 2050
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
-
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
-
n 0 x 0
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
min 1400 max 1500
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
min 1800 max 1900
min San 1800 FrancEScO al caMPO max 2100
-
-
min 1350 max 1600
-
-
min 800 max 1100
-
-
min 1350 max 1700
min 1350 max 1700
min 1000 max 1550
min 1000 max 1550
min 1200 max 1800
min 1200 max 1800
min 1400 max 1800
min 1500 max 1800
min 1500 max 1850
min 1900 max 2000
min 1500 max 1600
min 1500 max 1600
-
-
-
-
min 1500 max 1600
min 1500 max 1600
min 1350 max 2000
min 1350 max 2000
min 1750 max 1950
min 1750 max 1950
min 1650 max 1850
min 1650 max 1850
min 1600 max 2000
min 1300 max 1600
min 1300 max 1600
min 1300 max 1700
min 1100 max 1500
min 900 max 1200
min 1250 max 1700
min 900 max 1400
min 1100 max 1700
-
min 1800 max 2200 min 1900 max 2000 -
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
min 800 max 900
min 1900 max 2000
n 0 x 0
min 1450 max 1800
-
-
min 1500 max 1700
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
min 1300 max 1400
min 1500 max 1800
min 1450 max 1800
-
-
-
min 1500 max 1700
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
min 1400 max 1500
min 1500 max 1800
San carlO canavESE
-
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 900 max 1100
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 900 max 1100
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 1200 max 1400
min 1300 max 1700
n 0 x 0
min 1600 max 2000
-
-
-
min 1600 max 1900
min 1600 max 1900
min 850 max 1400
min 850 max 1400
min 900 max 1250
min 900 max 1250
min 650 max 1000
min 650 max 1000
min 700 max 1100
min 700 max 1100
min 1200 max 1450
min 900 max 1200
min 900 max 1200
min 700 max 1000
min 1400 max 1500
min 900 max 1000
min 900 max 1000
min 800 max 900
-
-
-
-
min 900 max 1000
min 900 max 1000
min 550 max 1100
min 550 max 1100
min 1350 max 1650
min 1350 max 1650
min 1250 max 1400
min 1250 max 1400
min 1200 max 1500
min 700 max 1100
min 700 max 1100
min 500 max 1000
min 900 max 1200
min 900 max 1100
min 700 max 900
min 700 max 900
min 600 max 800
min 1000 max 1300
min 900 max 1100
min 1000 max 1200
min 900 max 1100
min 800 max 1000
-
min 1400 max 1800 min 1400 max 1500 -
Osservatorio
-
-
-
-
-
min 5000 max 6000
min 7000 max 9000
min 13000 max 18000
min 1500 max 2300
min 4500 max 5000
min 6500 max 7000
min 10000 max 11000
min 1900 max 2000
min min 2000 10000 max max 10000 13000
min 1400 max 1800
min 13000 max 17000
min 1100 max 1400
min 10000 max 15000
min 1200 max 1400
min 8000 max 11000
min 1100 max 1600
min 7000 max 8000
min min 15000 20000 max max 16000 22000
min 1400 max 1500
min 900 max 1200
min 2500 max 3000
min 3000 max 5000
min 7500 max 10000
min 1300 max 2000
min 800 max 900
min 7000 max 8000
min min 15000 20000 max max 16000 22000
min 1400 max 1500
min 1100 max 1200
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1250 max 1500
min 500 max 650
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 10000 max 11000
min min 7000 10000 max max 10000 16000
-
Capannoni Industriali
min 1700 max 2000
min 500 max 1000
min 1100 max 1500
min 1600 max 2000
-
-
min 1900 max 2100
-
-
Uffici
min 700 max 900
min 500 max 1000
min 1100 max 1500
n 0 x 0
San BEnignO canavESE
-
-
min 1900 max 2100
-
min 300 max 750
Negozi Altre posizioni
min 1800 max 2200
min 600 max 1000
min 1150 max 1350
min 1700 max 1800
-
-
-
min 300 max 750
-
Negozi Primaria Posizione
min 1800 max 2200
min 600 max 1000
min 1150 max 1350
n 0 x 0
min 1700 max 1800
-
-
min 1100 max 1300
Box singoli
min 1650 max 2000
min 800 max 1350
min 1300 max 1600
rUBiana
-
-
min 1100 max 1300
-
Posti auto coperti
min 1650 max 2000
min 800 max 1350
min 1300 max 1600
n 0 x 0
min 2300 max 2600
-
-
Posti auto scoperti
min 1500 max 1900
min 800 max 1200
min 1300 max 1600
min 2300 max 2600
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
min 1500 max 1900
min 800 max 1200
min 1300 max 1600
n 0 x 0
rOSTa
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1700 max 1800
min 1500 max 1800
min 1900 max 2300
min 1200 max 1800
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 1700 max 1800
min 1500 max 1800
min 1900 max 2300
n 0 x 0
min 1200 max 1800
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
min 2400 max 2800
min 700 max 800
min 900 max 1300
rOManO canavESE
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 2400 max 2800
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 1400 max 2000
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 1400 max 2000
min 700 max 800
min 900 max 1300
n 0 x 0
-
-
-
-
-
-
min 1000 max 1400
min 700 max 1300
min 400 max 600
min 1500 max 1700
min 1250 max 1850
-
-
-
-
Provincia di Torino
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
i valori immobiliari 2010
min 600 max 1100 min 1100 max 1200 -
min 550 max 850
min 1100 max 1400
-
min 1000 max 1300
min 500 max 800
min 900 max 1500
min 250 max 400
min 1000 max 1400
min 600 max 1000
min 1300 max 1900
min 400 max 650 min 500 max 900
-
min 5000 max 8000
min 11000 max 17000
min 1100 max 1700
min 5300 max 5500
min 8000 max 8500
min 1100 max 12500
min 1800 max 2000
min 1500 max 1800
min 1500 max 2000
min 00 max 00
-
-
-
-
min 5000 max 10000
min 1100 max 1600
min 700 max 1000
min 600 max 1200
min 250 max 450
-
-
-
-
min 5000 max 10000
min 1000 max 1200
min 600 max 900
min 600 max 1200
min 250 max 450
-
-
-
-
min 10000 max 20000
min 1000 max 1450
min 1000 max 1500
min 400 max 600
-
-
Torino e Provincia degli immobili
73
min 1700 max 1800
vErOlEngO
min 1100 max 1700
min 1100 max 1700
vigOnE
min 1600 max 1800
min 1600 max 1800
min villaFranca 1700 max PiEMOnTE 1850
min 1700 max 1850
min 1550 max 1900
min 1550 max 1900
min 1550 villar FOccHiardO max 1700
min 1550 max 1700
min 1550 max 1700
min 1550 max 1700
-
-
-
-
-
-
min 1600 max 1800
min 1600 max 1800
Provincia di Torino
villar dOra
villar PErOSa
villarBaSSE
vOlvEra
74
Osservatorio
min 1600 max 1700 -
-
min 800 max 1200
min 800 max 1200
min 1200 max 1300
min 1200 max 1300
min 1100 max 1400
min 1100 max 1400
min 1300 max 1450
min 1300 max 1450
min 1200 max 1450
min 1200 max 1450
min 1050 max 1500
min 1050 max 1500
min 1250 max 1400
min 1250 max 1400
min 1100 max 1300
min 1100 max 1300
min 1350 max 1900
min 1400 max 1950
min 1100 max 1500
min 1100 max 1500
min 1100 max 1200 -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 500 max 650
min 500 max 650
min 500 max 650
min 2000 max 2100
min 1600 max 1700
min 1600 max 1700
min 1300 max 1500
min 1200 max 1300
min 1200 max 1300
min 650 max 750
min 500 max 600
min 500 max 600
-
-
-
-
min 800 max 1100
min 800 max 1100
min 1300 max 1800
min 1200 max 1700
min 950 max 1350
min 900 max 1300
min 850 max 1200
min 800 max 1150
-
-
-
-
-
-
min 800 max 1100
min 800 max 1100
min 1850 max 2200
min 1850 max 2200
min 1700 max 1900
min 1700 max 1900
min 1000 max 1300
min 1000 max 1300
-
-
-
-
min 1100 max 1200
min 1100 max 1200
min 1800 max 2100
min 1800 max 2100
min 1500 max 1700
min 1500 max 1700
min 1200 max 1400
min 1200 max 1400
min 500 max 800
min 500 max 800
min 1500 max 1900
min 1500 max 1900
min 1400 max 1700
min 900 max 1400
min 900 max 1400
min 900 max 1300
min 600 max 900
min 600 max 900
min 600 max 800
min 600 max 700
min 600 max 700
min 1800 max 1900
min 1800 max 1900
min 1700 max 1800
min 1300 max 1400
min 1300 max 1400
min 1200 max 1300
min 700 max 800
min 700 max 800
min 600 max 700
min 6000 max 7000
min 900 max 1200
min 900 max 1200
min 1200 max 1800
min 1200 max 1800
min 1300 max 1600
min 1300 max 1600
min 1000 max 1300
min 1000 max 1300
-
-
-
-
-
-
min 800 max 1150
min 800 max 1150
min 1750 max 1950
min 1750 max 1950
min 1400 max 1600
min 1400 max 1600
min 900 max 1300
min 900 max 1300
-
-
-
-
-
-
min 850 max 1100
min 850 max 1100
min 1750 max 1950
min 1750 max 1950
min 1450 max 1600
min 1450 max 1600
min 800 max 1100
min 800 max 1100
-
-
-
-
-
-
min 550 max 900
min 550 max 900
min 1900 max 2400
min 1900 max 2400
min 1200 max 1600
min 1200 max 1600
min 550 max 900
min 550 max 900
-
-
-
-
-
-
min 900 max 1050
min 900 max 1050
min 1650 max 1900
min 1650 max 1900
min 1350 max 1500
min 1350 max 1500
min 900 max 1100
min 900 max 1100
-
-
-
-
-
-
min 800 max 1050
min 800 max 1050
min 1650 max 1850
min 1650 max 1850
min 1350 max 1500
min 1350 max 1500
min 900 max 1200
min 900 max 1200
-
-
-
-
min 1300 max 1650
min 1350 max 1700
-
-
-
-
min 1500 max 2000
-
-
min 1600 max 2150
-
-
min 1700 max 2200
-
-
min 1800 max 2350
-
-
-
min 900 max 1200
min 900 max 1200
min 1650 max 1950
min 1650 max 1950
min 1500 max 1700
min 1500 max 1700
min 800 max 1100
min 800 max 1100
-
-
-
-
-
-
min 500 max 800
Torino e Provincia degli immobili
min 500 max 600 -
-
min 1400 max 2000
-
-
-
min 1200 max 1600
-
-
min 500 max 800
-
min 4000 max 7000
min min 7000 10000 max max 11000 16000
min 1300 max 1900
min 10000 max 11000
min 1000 max 1400
min 16000 max 20000 min 10000 max 14000
-
-
min 1200 max 1300
min 1100 max 1200
min 1200 max 1300
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1350 max 1500
min 300 max 500
min 5000 max 5000
min 7400 max 7800
min 10000 max 12500
min 1500 max 2100
-
-
-
-
min 5000 max 10000
min 900 max 1400
min min 13000 18000 max max 14000 20000
min 1400 max 1500
min 1000 max 1100
-
min 4500 max 7500
min 9000 max 16000
min 1250 max 1500
min 9500 max 16000
min 1300 max 1600
min 9000 max 15000 min 10000 max 15000 min 10500 max 15000
min 400 max 450
-
min 1250 max 1500
min 14000 max 17000
-
-
min 9000 max 15500
min 8000 max 14000
-
-
min 4000 max 7500
min 10000 max 12000
min 1700 max 1900
-
min 1300 max 2000
-
-
min 900 max 1300
min 250 max 500
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1300 max 1450
min 450 max 550
min 1250 max 1450
min 400 max 550
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1200 max 1500
-
-
min 650 max 900 min 650 max 800
min 1200 max 1450
min 400 max 550
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1000 max 1500
min 350 max 600
min 1000 max 1400
-
i valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - i valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
valPErga
min 1700 max 1800
-
-
-
Capannoni Industriali
min 1400 max 1800
min 1400 max 1700
-
Uffici
min 1400 max 1800
-
min 1400 max 1700
-
-
Negozi Altre posizioni
val dElla TOrrE
-
-
-
Negozi Primaria Posizione
min 1700 max 2000
min 1350 max 1500
-
-
Box singoli
min 1700 max 2000
-
min 1350 max 1500
-
-
Posti auto coperti
Trana
-
min 850 max 1200
-
min 900 max 1250
Posti auto scoperti
min 1600 max 1750
min 850 max 1200
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
min 1600 max 1750
-
min 1000 max 1200
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
TOrrE PEllicE
-
min 1000 max 1200
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
min 1100 max 1700
min 1200 max 1400
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
min 1100 max 1700
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
TOrrazza
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
min 1700 max 1800
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
min 1700 max 1800
-
min 900 max 1300
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
min 1900 max 2000
SUSa
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
-
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
-
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 1450 max 1900
-
min 1750 max 2000
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
STraMBinO
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
min 1750 max 2000
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
-
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
-
ScalEngHE
Provincia di Torino
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
i valori immobiliari 2010
i valori immobiliari 2010
sOmmarIO
alta valle di susa e alta val Chisone
Bardonecchia Cesana Claviere Oulx Pragelato sauze D’Oulx sestriere
pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.
76 77 77 78 78 79 80
Una volta denominato Escarton d’OuIx, il territorio dell’Alta Valle Susa si estende tra i territori di Chiomonte e i campi innevati del Sestriere, tra il confine di Claviere e quello di Bardonecchia. La zona accoglie al suo interno una miriade di comuni e borghi più o meno grandi, tra questi: Cesana, Oulx, Sauze d’Oulx ed Exilles, che caratterizzano con le loro identità, fortemente influenzate dagli eventi storici e dai flussi turistici, una zona molto variegata e ricca di opportunità. Partendo dalle sue piste sciistiche, da molti considerate come le più belle al mondo, la possiamo attraversare e apprezzare usando tutti nostri cinque sensi: - La vista, per lo spettacolo unico e maestoso delle sue montagne, i parchi naturali e i molteplici laghi alpini, oltre ai vari forti dislocati sul territorio, tra cui l’imponente Forte di Exilles che apre la vallata. - Il gusto, stuzzicato dai vari prodotti tipici locali, con ricette gelosamente conservate e offerte ai commensali con grande orgoglio. Si passa infatti dai prodotti della terra, ancora coltivati in maniera naturale e biologica, a quelli caseari e culinari. - Il tatto, per le tipiche sculture in legno dei suoi tanti intagliatori e artisti, che hanno donato le loro opere creando anche all’aperto percorsi artistici e interessanti, presenti oggi nelle vie di Beaulard, con le sue fontane particolari, o a Sauze d’Oulx, con il sentiero verso Tachier e tanti altri ancora. - L’udito, accarezzato da vari suoni, più o meno naturali, quali lo scorrere dei torrenti o la musica del concerti sotto le stelle o il suono della ghironda suonata in una piazza. - L’olfatto, quel piacevole profumo che si diffonde nell’aria dopo una giornata di pioggia, oppure quando si annusa un bicchiere di buon vino Avanà o di grappa distillata in valle, per non parlare del profumo che si avverte già da lontano quando vengono cucinati i tipici “goffres”. In quanto al sesto senso, lo utilizzerete voi quando verrete a trovarci in questa nostra bella vallata, ricca e accogliente, piena di cose da scoprire un po’ per volta...
“
L’Alta Valle di Susa è comodamente raggiungibile in treno, con la linea internazionale Torino-Modane, l’autostrada A32 del Frejus e la Strada Statale 24 del Monginevro. Ad Oulx la vallata si divide in due; da un lato verso Bardonecchia sulla s. p. 335 e dall’altro verso Cesana sulla S. S. 24, per proseguire con le varie diramazioni verso Claviere Monginevro o verso San Sicario, Sauze di Cesana, Sestriere.
Osservatorio
“
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
I valori immobiliari
Torino e Provincia degli immobili
75
-
min 2800 max 3500
-
-
-
min 2500 max 3000
min 2500 max 3000
min 2700 max 3000
min 2700 max 3000
-
-
min min min min 10000 15000 20000 26000 max max max max 12000 15000 25000 4500 min min min min 10000 15000 20000 26000 max max max max 12000 15000 25000 4500
-
min 4000 max 4000 min 4000 max 4000 min 4000 max 4000 min 4000 max 4000
Capannoni Industriali
min 2800 max 3500
-
-
min min min min 10000 15000 20000 26000 max max max max 12000 15000 25000 4500
-
Uffici
min 2800 max 3400
-
min min min min 10000 15000 20000 26000 max max max max 12000 15000 25000 4500
Negozi Altre posizioni
min 4800 max 5500
-
min 2800 max 3400
-
-
Negozi Primaria Posizione
min 4800 max 5500
-
-
-
Box singoli
min 4800 max 5500
-
-
-
Posti auto coperti
min 4800 max 5500
-
-
-
-
Posti auto scoperti
-
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PErIFErIA
min 2300 max 3000
-
-
min 2500 max 3500
-
Denominata “Perla delle alpi”, è la capitale storica piemontese dello sci, grazie anche alla comoda stazione ferroviaria lungo la linea Torino-modane, è uno degli angoli più suggestivi dell’arco alpino occidentale. Ottima stazione turistica dotata di ogni comfort e collegata a Torino anche con l’autostrada del Frejus, Bardonecchia ha saputo conservare i tratti di un’autentica cittadina alpina, in una cornice naturale di notevole bellezza e fascino, attorno alle tracce degli antichi insediamenti rurali occitani. E’ uno dei maggiori centri sciistici piemontesi, con 150 chilometri di piste lungo gli impianti di melezet, Jafferau e Colomion-Campo smith, innevamento artificiale e palazzo del ghiaccio. Ma la zona è in grado di offrire anche numerose attività per le stagioni miti e quella estiva, grazie alla piscina coperta, i campi da tennis e tanti spettacoli culturali e musicali di rilievo nazionale.
funivia Bardonecchia
panoramica
76
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
vista villaggio
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
min 2300 max 3000
-
-
min 2500 max 3500
-
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
min 2700 max 3000
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PErIFErIA
min 2500 max 3300
-
min 2700 max 3000
-
min 4000 max 4500
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTrO
-
min 2500 max 3300
-
-
min 4000 max 4500
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTrO
-
min 2800 max 3400
min 2300 max 3000
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTrO
mELEZET
-
min 2800 max 3400
-
min 2300 max 3000
min 5500 max 6200
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTrO
min 3500 max 4000
BarDONECCHIa
-
-
min 5500 max 6200
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PErIFErIA
min 3500 max 4000
LEs arNaUDs
min 2500 max 3300
min 2500 max 3500
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTrO
min 4800 max 5500
BarDONECCHIa
-
min 2500 max 3300
-
min 2500 max 3500
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTrO
min 4800 max 5500
GLEIsE
-
-
Appartamenti da ristrutturare PErIFErIA
min 3500 max 4000
min 4000 max 4500
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTrO
min 3500 max 4000
-
min 4000 max 4500
Appartamenti da ristrutturare CENTrO
BarDONECCHIa
-
Appartamenti in buono stato abitabili PErIFErIA
min 5500 max 6200
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTrO
min 5500 max 6200
Appartamenti in buono stato abitabili CENTrO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTrO
BarDONECCHIa
Comune di BArdONECChIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati PErIFErIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTrO
alta Valle di susa
Bardonecchia
i valori immobiliari 2010
vis
im
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 2000 max 2300
min 2000 max 2300
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 2800 max 3400 min 2800 max 3400 min 2800 max 3400 min 2800 max 3400
min min 14000 20000 max max 14000 24000 min min 14000 20000 max max 14000 24000 min min 14000 20000 max max 14000 24000 min min 14000 20000 max max 14000 24000 min min 14000 20000 max max 14000 24000 min min 14000 20000 max max 14000 24000
Capannoni Industriali
-
-
-
Uffici
-
-
Negozi Altre posizioni
-
-
Box singoli
-
-
Posti auto coperti
min 1600 max 1900
-
-
Negozi Primaria Posizione
-
min 1600 max 1900
-
Posti auto scoperti
-
min 1600 max 1900
-
min 3300 max 4100
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
min 2000 max 2300
-
min 1600 max 1900
-
min 3300 max 4100
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
min 2000 max 2300
-
min 2800 max 3200
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
min 1900 max 2200
-
min 2800 max 3200
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
min 1900 max 2200
-
min 1600 max 1900
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
min 2800 max 3200
-
min 1600 max 1900
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
FR. FENILS
-
min 2800 max 3200
-
min 2200 max 2800
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
min 2800 max 3100
CESANA
-
min 2000 max 2200
-
min 2200 max 2800
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
min 2800 max 3100
FR. MOLLIERES
-
min 2000 max 2200
-
min 2200 max 2800
Unità immobiliare indipendendente nuovi o ristrutturato CENTRO
min 2300 max 2800
CESANA
-
min 2700 max 3200
-
min 2200 max 2800
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
min 2300 max 2800
FR. ROLLIERES
-
min 2700 max 3200
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
min 3800 max 4800
CESANA
-
min 3400 max 3600
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
min 3800 max 4800
FR. BOUSSON
-
min 3400 max 3600
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 2600 max 3600
CESANA
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 2600 max 3600
FR. S. SICARIO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
min 3600 max 4000
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
min 3600 max 4000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
E
dificato a valle del Monte Chaberton, Cesana Torinese è stato da sempre un luogo di transito per i pellegrini che dovevano passare il valico e raggiungere la vicina Francia. Pur essendo di collegamento tra la Via Lattea italiana e la parte francese, Cesana Torinese offre un ambiente gradevole e tranquillo, tipico dei luoghi di montagna, e i molteplici percorsi alpini che si snodano sui suoi versanti la rendono una meta allettante per i numerosi turisti che la frequentano sia in estate che in inverno. Decisamente attrattive anche le vane manifestazioni sportive e culturali che vengono organizzate sia nel comune di Cesana che nelle sue frazioni. La più nota di queste località e San Sicario, che nella parte alta è caratterizzata da un complesso commerciale, residenziale, alberghiero e sportivo. La parte bassa è invece formata dal Vecchio Borgo, con tipiche baite ora riportate all’antico splendore. Un occhio di riguardo anche a Bousson, sia per la sua grandezza che per le tracce storiche visibili nella chiesa di Nostra Signora della Neve, risalente al XVI secolo. Da evidenziare anche l’antica e misteriosa Casa delle Lapidi, la cui facciata è ricoperta di scritte in francese arcaico. Oltre a queste due località, vanno ricordate anche le frazioni di Champlas Seguin, Fenils, Mollieres, Rhuilles, Sagnalonga, Thures, Desertes, Solomiac, Autagne, Balbieres, Champ Quartier, Colombieres, Lause, Pra Claud, Rif La Chenal, Thures Gorlier.
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PERIFERIA
Posti auto scoperti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min min 15000 18000 max max 15000 20000
Capannoni Industriali
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTRO
-
Uffici
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTRO
-
Negozi Altre posizioni
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PERIFERIA
-
Negozi Primaria Posizione
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTRO
-
Box singoli
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTRO
-
Posti auto coperti
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PERIFERIA
min 2700 max 3200
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTRO
-
min 2700 max 3200
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTRO
-
Appartamenti da ristrutturare PERIFERIA
Appartamenti in buono stato abitabili PERIFERIA
min 3200 max 3500
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTRO
-
min 3200 max 3500
Appartamenti da ristrutturare CENTRO
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTRO
min 3700 max 4000
Appartamenti in buono stato abitabili CENTRO
min 3700 max 4000
Appartamenti nuovi o ristrutturati PERIFERIA
Comune di claviere
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTRO
vista di Cesana
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTRO
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
CESANA
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Collocato a 1760 metri di altitudine, Claviere è un piccolo villaggio situato a cavallo delle Alpi. Nei secoli passati questo borgo piemontese e stato teatro di vane vicende storiche e belliche, che nel corso delle epoche ne hanno influenzato lo sviluppo culturale, sociale e urbanistico. Vista la sua particolare dislocazione geografica, Claviere ha da sempre sfruttato le opportunità e i servizi della vicina Cesana e del paesino di Monginevro, sia per te strutture che per l’organizzazione dei vari eventi turistici e culturali. Durante le recenti olimpiadi di Torino 2006, questo borgo è stato portato alla ribatta internazionale per aver ospitato gli allenamenti degli atleti di tutto il mondo e nel marzo 2008 è stato sede della Coppa Europea di Sci Carving. Anche per quanto riguarda le attività sportive estive Claviere vanta un bel campo di golf che, unito a quello di Monginevro, conta 18 buche, campi da tennis e piscina scoperta. Qui troviamo anche delle bellissime vie ferrate e il ponte tibetano più lungo d’Europa. In inverno, oltre lo sci da discesa, si può praticare anche quello da fondo e l’alpinismo. Molto caratteristici ed apprezzati infine i suoi negozietti di prodotti tipici, dove si possono trovare prelibatezze piemontesi, francesi e spesso addirittura occitane. impianto di risalita
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
77
Claviere
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
min 3800 max 4200
Alta Valle di Susa
gio
min 3800 max 4200
Cesana
nto a, i
CESANA
Comune di CESANA
Alta Valle di Susa
,è del ce
i valori immobiliari 2010
min 1300 max 1800
min 1300 max 1800
-
-
min 2700 max 3200
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
min 2600 max 2800
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
min 2000 max 2300
min 2000 max 2300
min 2000 max 2300
min 2000 max 2300
-
min min min min 8000 13000 18000 1.500 max max max max 10000 15000 23000 1800 min min min min 8000 13000 18000 1.500 max max max max 10000 15000 23000 1800 min min min min 8000 13000 18000 1.500 max max max max 10000 15000 23000 1800 min min min min 8000 13000 18000 1.500 max max max max 10000 15000 23000 1800 min min min min 8000 13000 18000 1.500 max max max max 10000 15000 23000 1800
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min 1000 max 1200 min 1000 max 1200 min 1000 max 1200 min 1000 max 1200 min 1000 max 1200 min 1000 max 1200 min 1000 max 1200
Paese di antichissime origini storiche, Oulx è situato al centro dell’Alta Valle di Susa, alla confluenza della Dora di Cesana con la Dora di Bardonecchia. Da sempre considerato un punto focale per servizi per l’alta Valle, Oulx negli ultimi anni ha saputo offrire ai suoi turisti una ricettività alberghiera sempre maggiore, con numerose strutture in grado di garantire efficienza e professionalità per le più svariate esigenze. La sua veste rinnovata rende molto gradevole il centro del paese, grazie al restauro conservativo della Torre Delfinale e dei Giardini La Tour, la caratteristica Piazza mistral, le cinquecentesche fontane Della Vière e Piazza Garambois. Vanno ricordate poi le chiese ed il museo a cielo aperto, grazie al quale è possibile ammirare le opere di pittori contemporanei poste su case private e su edifici pubblici.
chiesa San Giorgio
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
-
min min min min 8000 13000 18000 1.500 max max max max 10000 15000 23000 1800
-
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
-
-
min 2000 max 2300
-
min min min min 8000 13000 18000 1.500 max max max max 10000 15000 23000 1800
Capannoni Industriali
-
min 2700 max 3200
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
-
Negozi Primaria Posizione
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
-
Box singoli
-
-
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
-
Posti auto coperti
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
-
Posti auto scoperti
alta Valle di susa
min 1850 max 2400
-
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
-
Uffici
-
min 1850 max 2400
-
-
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
Negozi Altre posizioni
-
min 2000 max 2700
min 1400 max 1700
-
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
-
min 2000 max 2300
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PErIFErIA
min 2300 max 3000
OULX
Fr. CHaTEaU, rOYErEs, mONFOL, PUYs
-
min 2000 max 2700
min 1400 max 1700
-
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTrO
min 2300 max 3000
Fr. saN marCO
-
min 2000 max 2600
min 1200 max 1800
-
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTrO
min 2800 max 3200
OULX
-
min 2000 max 2600
min 1200 max 1800
-
-
min 2700 max 3200
-
min 2600 max 2800
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PErIFErIA
min 2800 max 3200
Fr. GaD
-
min 1900 max 2400
min 1500 max 1800
-
-
min 2700 max 3200
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTrO
min 2700 max 3200
OULX
-
min 1900 max 2400
min 1500 max 1800
-
-
min 2700 max 3200
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTrO
min 2700 max 3200
OULX
Fr. BEaULarD
-
min 2250 max 2800
min 2000 max 2200
-
-
min 2700 max 3200
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PErIFErIA
min 2400 max 2600
-
min 2250 max 2800
min 2000 max 2200
-
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTrO
min 2400 max 2600
-
min 2600 max 2800
min 1600 max 1900
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTrO
min 2500 max 2800
OULX
Fr. saVOULX, sIGNOLs
-
min 2600 max 2800
min 1600 max 1900
-
Appartamenti da ristrutturare PErIFErIA
min 2500 max 2800
Fr. COTOLIVIEr
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTrO
min 2800 max 3200
min 2250 max 2800
Appartamenti da ristrutturare CENTrO
min 2800 max 3200
-
min 2250 max 2800
Appartamenti in buono stato abitabili PErIFErIA
OULX
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTrO
min 2500 max 3500
Appartamenti in buono stato abitabili CENTrO
min 2500 max 3500
Comune di OUlX
Appartamenti nuovi o ristrutturati PErIFErIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTrO
OULX
Oulx
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTrO
i valori immobiliari 2010
vis
S
s
s JO
s r
s Gr
vis
panorami
78
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
-
min 2000 max 3000
Capannoni Industriali
-
-
Uffici
-
min 5000 max 10000
Negozi Primaria Posizione
-
Box singoli
-
Posti auto coperti
min 600 max 1000
Negozi Altre posizioni
-
min 600 max 1000
Posti auto scoperti
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PErIFErIA
min 2200 max 3000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTrO
-
min 2200 max 3000
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTrO
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PErIFErIA
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PErIFErIA
min 2800 max 3500
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTrO
-
min 2800 max 3500
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTrO
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTrO
min 600 max 1000
Appartamenti da ristrutturare PErIFErIA
min 600 max 1000
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTrO
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTrO
-
Appartamenti da ristrutturare CENTrO
Appartamenti in buono stato abitabili PErIFErIA
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTrO
min 1800 max 2200
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min min min 10000 15000 23000 max max max 12000 15000 23000 min min min 10000 15000 23000 max max max 12000 15000 23000 min min min 10000 15000 23000 max max max 12000 15000 23000 min min min 10000 15000 23000 max max max 12000 15000 23000
Capannoni Industriali
-
Uffici
-
-
Negozi Altre posizioni
-
min 2200 max 2600
-
Negozi Primaria Posizione
-
-
-
Box singoli
-
-
-
Posti auto coperti
-
min 2800 max 3600
-
Posti auto scoperti
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PErIFErIA
-
-
min 1800 max 2500
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTrO
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTrO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PErIFErIA
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTrO
-
min 2700 max 3000
-
min 2000 max 2600
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTrO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PErIFErIA
-
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTrO
-
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTrO
-
-
min 2300 max 3000
Appartamenti da ristrutturare PErIFErIA
-
min 2800 max 3000
-
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTrO
-
min 4000 max 4500
-
Appartamenti da ristrutturare CENTrO
-
saUZE D’OULX JOUVENCEaUX
Appartamenti in buono stato abitabili PErIFErIA
-
min 3100 max 3600
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTrO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTrO
-
min 3900 max 4200
saUZE D’OULX GraND VILLarD
Appartamenti in buono stato abitabili CENTrO
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTrO
-
saUZE D’OULX
saUZE D’OULX rICHarDETTE
Appartamenti nuovi o ristrutturati PErIFErIA
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTrO
Appartamenti nuovi o ristrutturati PErIFErIA
za re
min 1800 max 2200
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Località turistica di primaria importanza, denominata “Il balcone delle Alpi”, Sauze d’Oulx deve il suo appellativo alla particolare posizione geografica, grazie alla quale gode di un panorama mozzafiato e un’esposizione solare davvero rari in Alta Valle di Susa. Sede di gare di free style durante le ultime Olimpiadi invernali del 2006, il suo comprensorio sciistico rappresenta per estensione il secondo polo della Via Lattea, dopo sestriere. sauze d’Oulx offre attività di vario tipo, sia in estate che in inverno: eventi culturali, artistici, storici e naturalmente sportivi. Importante anche l’attenzione riservata alla tutela dei prodotti locali tipici, con l’istituzione del marchio DE.CO. (Denominazione comunale di origine). Il territorio di sauze d’Oulx ospita una parte del Parco Nazionale del Gran Bosco, dove sono visibili animali selvatici d’alta montagna, piante e fiori particolari e specie rare della fauna locale. Il Borgo Vecchio del paese conserva ancora tutte le caratteristiche delle vecchie baite di montagna ristrutturate ed il sapore delle cose antiche; da non perdere una visita alla chiesa di san Giovanni Battista. Per i turisti che amano la mondanità e lo shopping, vi sono poi alberghi, negozi e locali di intrattenimento dislocati tra Piazza III reggimento alpini, Via Clotes e Via assietta. Tra le più importanti frazioni di sauze vi sono Jouvenceaux, Grand Villard e richardette. vista piste
mi
panoramica
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
79
sauze D’oulx
re on
Comune di SAUZE d’OUlX
-
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTrO
n 0 x 0
-
Questo incantevole paesino turistico è caratterizzato da parecchie frazioni e borgate ubicate prevalentemente a sinistra della valle e disseminate su un vasto e soleggiato bacino al piedi dell’albergian, sulla costiera Fraiteve-assietta-Val Troncea. Il nome antico Prata Gelata deriva chiaramente dal suo clima piuttosto rigido, che rende i prati gelati per parecchi mesi all’anno. Oggi il paese è diventato un importante e rinomata località turistica, un anfiteatro alpino con ottime attrezzature sportive in cui d’inverno si praticano lo sci da discesa, il fondo e il pattinaggio e in estate è possibile soggiornare tra i suggestivi monti e pinete di abeti e larici. all’interno del suo territorio si estende in oltre il Parco Naturale regionale della Val Troncea, che oltre al suo ricchissimo patrimonio floristico e faunistico, può ancora documentare superbi esempi di architettura occitana nel centri di Laval, Troncea e seytes e può offrire suggestivi itinerari alle miniere del Bet. Fra le numerose chiese segnaliamo a La ruà, la parrocchiale dedicata all’assunzione di maria Vergine, fatta costruire da Luigi XIV. Nella località Villini è stato recentemente costruito un santuario dedicato alla madonna delle Nevi. Caratteristici e rinomati anche i suoi prodotto enogastronomici: il miele, le marmellate, i distillati da erbe, fiori e radici. Ricco e importante il costume tradizionale femminile, di cui si trova un ampia documentazione nel Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti alpine. Ottime le attrezzature e gli impianti sportivi che hanno rapidamente portato Pragelato al livello del più noti centri sciistici dell’intero arco alpino.
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTrO
n 0 x 0
vista villaggio
min 2500 max 3500
alta Valle di susa
n 0 x 0
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n 0 x 0
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
n 0 x 0
min 2500 max 3500
Pragelato
n 0 x 0
Comune di PrAgElATO
alta Valle di susa
n 0 x 0
i valori immobiliari 2010
-
-
min 1600 max 1800
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
min min 12000 15000 max max 20000 25000 min min 12000 15000 max max 20000 25000 min min 12000 15000 max max 20000 25000 min min 12000 15000 max max 20000 25000 min min 12000 15000 max max 20000 25000
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
situato a 2035 metri di altitudine sull’omonimo colle, il comune di sestriere sorge a cavallo tra la Val Chisone e la Valle di susa, in grado di offrire paesaggi davvero unici. Località d’élite, nata nei primi anni del Novecento come stazione sciistica deIl’alta Valle, sestriere e ora al centro del grande comprensorio della Via Lattea. Nel corso degli anni Trenta vennero costruiti anche una nuova strada, un trampolino per il salto con gli sci, un altro albergo, il “Principi di Piemonte” e un prestigioso campo da golf a diciotto buche (il più alto d’Europa). lmportante polo sportivo per il turismo nazionale ed internazionale, la cittadina oggi è in grado di offrire ai turisti innumerevoli opportunità di svago e divertimenti, sia durante il periodo invernale che quello estivo. Qui infatti è possibile praticare diverse discipline sportive: dallo sci all’ippica, dalla mountain bike al free ride, dal calcio alle competizioni automobilistiche; si possono poi seguire eventi sportivi invernali di alto livello, dalle gare di Coppa del Mondo di Sci alle recenti Olimpiadi del 2006. Sestriere offre infine anche uno spazio dedicato allo shopping e alla mondanità; lo troviamo nel nuovo centro di Piazza Fraiteve, con negozi alla moda, cinema e locali di ritrovo. Le frazioni di sestriere sono sestriere Borgata, Champlas du Col, Champlas Janvier. cappella Regina Pacis
vista Borgata
80
Osservatorio
Torino e Provincia degli immobili
funivia Col Basset
I valori indicati per gli immobili residenziali sono espressi in euro al mq. - I valori di posti auto scoperti / coperti e box singoli sono espressi in euro e riferiti all'intera unità immobiliare, per un solo posto auto.
-
-
Capannoni Industriali
-
-
Uffici
-
-
-
Negozi Altre posizioni
-
min 1900 max 2200
-
min 3800 max 4400
-
Negozi Primaria Posizione
-
-
-
Box singoli
-
-
-
Posti auto coperti
-
-
Posti auto scoperti
-
min 4700 max 5200
-
min 2000 max 2200
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare PErIFErIA
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare SEMICENTrO
-
-
Unità immobiliare indipendente da ristrutturare CENTrO
-
-
min 2400 max 2700
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili PErIFErIA
-
min 2500 max 2800
-
Appartamenti da ristrutturare CENTrO
-
Appartamenti in buono stato abitabili CENTrO
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili SEMICENTrO
min 2800 max 3000
-
-
Unità immobiliare indipendente in buono stato abitabili CENTrO
sEsTrIErE CHamPLas DU COL
-
min 3200 max 3700
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato PErIFErIA
min 6300 max 6500
-
-
min 2800 max 3500
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato SEMICENTrO
sEsTrIErE CHamPLas JaNVIEr
-
-
Unità immobiliare indipendente nuovi o ristrutturato CENTrO
min 3500 max 3600
-
-
Appartamenti da ristrutturare PErIFErIA
sEsTrIErE GraNGE sIsEs
-
min 3900 max 4700
Appartamenti da ristrutturare SEMICENTrO
min 3900 max 4300
-
Appartamenti in buono stato abitabili PErIFErIA
sEsTrIErE BOrGaTa
-
Appartamenti in buono stato abitabili SEMICENTrO
min 5500 max 6200
Appartamenti nuovi o ristrutturati PErIFErIA
sEsTrIErE COLLE
Appartamenti nuovi o ristrutturati SEMICENTrO
Comune di SESTrIErE
Appartamenti nuovi o ristrutturati CENTrO
alta Valle di susa
sestriere
i valori immobiliari 2010
Periodico settimanale di immobili residenziali, commerciali, industriali e non solo... GRATUITO
Sede legale: P.le Loreto, 9 - 20143 Milano - P.IVA e C.F. 05940850968 - Iscr. Registro Tribunale di Milano n째 34 del 17/01/2008 - REA 1860312 Sede operativa: Corso Galileo Ferraris 124, 10129 Torino Tel. 011.197.14.024 - redazione@casemagazine.it