CASIER
Parrocchia di SANT’ANTONINO
2017-2018
Parrocchia di
Carissime Famiglie, Che cosa è LA PARROCCHIA? San Giovanni Paolo II la definiva così:
“la parrocchia non è principalmente una struttura, un territorio, un edificio; è piuttosto la famiglia di Dio, come una fraternità animata dallo spirito di unità; è una casa di famiglia, fraterna ed accogliente, è la comunità dei fedeli”
Queste parole spiegano il significato ed il valore della Parrocchia come Comunità Cristiana. Con i due Consigli Pastorali Parrocchiali riuniti abbiamo pensato di realizzare un libretto-opuscolo per far conoscere la realtà delle due Comunità Cristiane di Casier e S. Antonino, nelle sue proposte, gruppi e attività. Mi auguro che possa essere uno strumento efficace, perché ogni battezzato conosca la realtà della Comunità Cristiana, si inserisca sempre di più e operi con un nuovo stile di Chiesa. Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno collaborato per creare questo libretto-opuscolo. Ringrazio di cuore anche tutte quelle persone (e sono tante), che operano in Parrocchia e si impegnano a vari livelli, perchè la Comunità Cristiana diventi sempre più “una famiglia fraterna e accogliente”. Il Parroco Don Roberto
GRUPPI DELLE PARROCCHIE DI Casier & SANT’ANTONINO COOPERATRICI PASTORALI Caritas Grest e Giramondo Catechiste Animatori superiori Animatori gruppo 18-25 anni GRUPPO GIOVANI GRUPPO SCOUT NOI ASSOCIAZIONE GRUPPO FAMIGLIANDO ORA DI PREGHIERA IN FAMIGLIA Ministri straordinari Coro la Roja e coretto giovani Preparazione al battesimo Scuola materna Gruppo missionario Gruppo sagra Gruppo pulizie chiesa Sacrestani
COOPERATRICI PASTORALI
Ciao a tutti! Siamo Tatiana (San Donà di Piave), Sabina (Postioma) e Caterina (Crea di Spinea). Da Settembre abitiamo nella casa parrocchiale di sant’Antonino e viviamo il nostro servizio pastorale a Frescada, Dosson e Sant’Antonino. Ma chi sono le cooperatrici pastorali? Siamo donne consacrate al Signore per essere a servizio della missione della Chiesa diocesana di Treviso e inviate dal Vescovo nelle parrocchie, nelle collaborazioni e negli organismi diocesani per cooperare a tempo pieno con i presbiteri nella cura pastorale e nella costruzione di comunità cristiane sempre più missionarie, chiesa viva fra le case. Incontriamo le persone nei luoghi quotidiani, dalla pastorale dei battesimi alla visita alle famiglie, agli anziani e ai malati; dal catechismo, alla pastorale per gli adolescenti e i giovani, dall’azione liturgica all’azione caritativa missionaria… Siamo presenti nelle parrocchie e nelle collaborazioni pastorali in tredici zone della diocesi e una fraternità è in Paraguay. Abbiamo incarichi in alcuni uffici pastorali e di curia (quali Caritas, ufficio missionario, Migrantes, pastorale della salute, ufficio catechistico…); prestiamo servizio anche in ambiti quali il carcere, le cappellanie ospedaliere, la scuola… Il tempo di formazione, di sette anni, è segnato dalla vita comunitaria e dagli studi di teologia, lungo il percorso sono previsti due riti intermedi: il Rito di Ingresso, al termine del secondo anno, con cui si esprime pubblicamente il desiderio di percorrere il cammino di formazione delle Cooperatrici, e il Rito dell’Impegno, al quinto anno, con cui ci si impegna a provarsi più decisamente nella vocazione della Cooperatrice. Alla fine del settimo anno la consacrazione definitiva al Signore nelle mani del vescovo dà inizio alla missione pastorale nella diocesi. Noi tre siamo liete di essere state inviate tra voi e speriamo di potervi servire al meglio! Vi ringraziamo per l’accoglienza e cogliamo l’occasione per augurarvi di cuore un buon Natale nel Signore!
Caritas
Il gruppo Caritas Parrocchiale Sant’Antonino continua la sua attività rivolta soprattutto, ma non solo, agli anziani–ammalati della parrocchia, con un occhio particolare alle persone che sono rimaste sole, senza il conforto di una famiglia o di un parente, in particolare queste sono le attività: • visite ai nostri anziani a casa, nelle case di riposo della città (una volta al mese circa) ed in ospedale; • Incontri in occasioni particolari (Natale-Pasqua) 21 Novembre (Madonna della Salute) 11 Febbraio (giornata mondiale dell’ammalato: somministrazione Unzione Infermi) presso l’oratorio-rinfresco; • Nelle ricorrenze di Natale e Pasqua visite “a tappeto” ai ns.anziani portando un “pensiero” (immagine-preghiera.……. ulivo…..); • Raccolta generi alimentari durante l’Avvento, durante la Quaresima (quanto raccolto viene recapitato poi alla Caritas Interparrocchiale di Dosson). Si sta cercando di potenziare la figura del “Ministro straordinario laico” (già presenti nel gruppo) che porti regolarmente l’Eucarestia a coloro che lo richiedono. Collaborazione con le catechiste per visite dei ragazzi nelle case di riposo ed anche presso alcuni anziani/ammalati della nostra parrocchia. La Caritas parrocchiale collabora inoltre attivamente con la Caritas Interparrocchiale di Dosson (alcuni parrocchiani ne fanno parte)
Grest e Giramondo Il GREST si svolge all’inizio dell’estate e coinvolge i bambini della scuola primaria e i ragazzi della secondaria di primo grado che per tre settimane si ritrovano a giocare, ballare, creare, ridere, pregare, cantare , mangiare…… condividendo un’esperienza significativa di vita ed amicizia insieme a Gesù. Ogni anno il Grest ha un tema diverso che da l’impronta ai giochi, alle canzoni e a tutte le attività proposte. Tutto questo grazie agli animatori: gruppo composto da ragazzi dai 15 anni in su, che si mettono a servizio dei più piccoli non solo per le tre settimane in cui si svolge il grest, ma spendendosi nei mesi e settimane precedenti per ideare, creare, organizzare i giochi e le varie attività di animazione. Gli animatori dicono: “nessuna esperienza ti motiva tanto da giocare tutto te stesso, dimenticandoti di tirare il freno, arrivando a casa a malapena capace di reggersi sulle ginocchia , ma strafelice”. Giramondo è un attività Parrocchiale educativa e ricreativa sorta 13 anni fa, da parte di alcuni ragazzi di V superiore che decisero assieme ad un educatore adulto di realizzare un progetto di servizio. Inizialmente si svolgeva una domenica al mese solo per i ragazzini che frequentavano la scuola primaria con progetti scritti interamente dagli animatori: “io+te = Noi” “Tutti insieme appassionatamente” ecc... Nel corso degli anni la proposta si è evoluta e sviluppata su tematiche proposte dai Salesiani: “Vogliamo vedere te Gesù”, “Io do la mia vita” “Siate felici nel tempo e nell’eternità” “Anima mia marcia con forza”ecc E il numero degli iscritti è aumentato, a tal punto che, attualmente si suddivide in tre cicli : 1°ciclo 1-2-3 primaria; 2° ciclo 4-5 primaria; 3° ciclo Medie con attività adeguate all’età dei ragazzi. Si svolge in parrocchia, alla domenica pomeriggio dalle 14.30 alle 17 da ottobre ad Aprile, con una frequenza assidua di 50 ragazzini, una decina di animatori ed un responsabile che aiuta nell’organizzazione delle attività, mentre il parroco ha il compito di formare spiritualmente gli animatori attraverso 3 incontri annuali. Giramondo si apre anche a tutta la comunità e, in collaborazione con gli altri gruppi organizza :la festa di natale , la festa di carnevale, dove la piazza prende vita grazie alla partecipazione attiva di tutti i presenti in giochi, balli, letture animate; a tale festa assume particolare rilievo la collaborazione con l’amministrazione comunale e la famiglia Tempesta volontaria della Città della speranza che in tale occasione ricorda la bellissima Viola. Tale proposta si conclude ad Aprile con una giornata conclusiva assieme ai ragazzi e alle loro famiglie.
Catechiste Eccoci, noi siamo le catechiste. Siamo prevalentemente donne, lavoratrici e con famiglia. Collaboriamo con il Parroco alla catechesi dei ragazzi dai sei ai tredici anni, seguiamo durante l’anno un cammino di preparazione e confronto reciproco, ci impegniamo settimanalmente a preparare e realizzare gli incontri di catechesi. L’obiettivo è quello di guidare e sostenere i nostri ragazzi in una vita di gruppo e nell’incontro personale con Gesù. Collaboriamo con i loro genitori e cerchiamo di stimolare nei ragazzi il desiderio di conoscere e amare il Signore, per poter rispondere con consapevolezza alla sua chiamata e al progetto che egli ha per ciascuno di loro.
Animatori superiori Animatori 18-25 anni Nelle nostre parrocchie di Sant’Antonino e Casier è presente un gruppo di animatori che incontra settimanalmente i ragazzi che frequentano le scuole superiori suddivisi per età. Il gruppo animatori si incontra con don Roberto 4/5 volte l’anno per condividere la programmazione e pregare insieme. Il gruppo giovanissimi è un’opportunità di confronto tra pari e con Gesù per trarre suggerimenti per le scelte di ogni giorno sperimentando uno stile di vita nuova. I giovanissimi vivono anche esperienze di servizio alla comunità, nella parrocchia: animatori del Grest, incontri con i bambini del catechismo, visita a qualche persona anziana e partecipazione al coro “giovani”. Nei momenti forti dell’anno, in Avvento e in Quaresima , vengono proposte, dalla collaborazione pastorale, 2 veglie di preghiera a cui segue il sacramento della riconciliazione. Un’altra occasione d’incontro interparrocchiale tra giovanissimi sono le esperienze di “campi-scuola” estivi.
GRUPPO GIOVANI
Il Gruppo Giovani è un gruppo della Collaborazione pastorale che sta vivendo il suo quarto anno, è formato da circa trenta giovani di età compresa tra i diciotto e i venticinque anni ed è il luogo dove poter trovare uno spazio di crescita, riflessione e condivisione. Gli incontri si svolgono la domenica sera con cadenza mensile, il tempo dei nostri incontri è solitamente scandito da: un momento di lancio del tema e riflessione, uno di condivisione, uno di preghiera, per concludere con un momento conviviale. L’equipe è formata da animatori delle cinque parrocchie della Collaborazione, da una cooperatrice pastorale e da don Roberto. Il Gruppo Giovani promuove anche la partecipazione a esperienze proposte dalla Pastorale Giovanile Diocesana quali le veglie diocesane, la Giornata Mondiale dei Giovani, pellegrinaggi ed esercizi spirituali.
GRUPPO SCOUT
Gli Scout d’Europa sono presenti a Sant’Antonino da 15 anni, divisi nelle quattro unità di lupetti, coccinelle, esploratori e guide, appartenenti al gruppo Treviso 2. L’obiettivo è quello di insegnare e condividere - con bambini e ragazzi - dei valori e degli obiettivi di crescita importanti da portare con sé anche nella vita di tutti i giorni, attraverso il gioco, l’espressione e la vita cristiana, elementi di base di tutto il metodo educativo.
NOI ASSOCIAZIONE In parrocchia è presente il circolo “NOI”, luogo e spazio comunitario aperto a tutti per passare un pò di tempo assieme, per discutere assieme, per divertirci assieme, per fare due chiacchiere assieme e molto altro. Si potrebbe fare di meglio? Si potrebbe fare di più? Certo che sì, allora vieni anche tu! ti aspettiamo
GRUPPO “FAMIGLIANDO” Siamo un gruppo di famiglie che si ritrova una volta al mese. Insieme condividiamo le fatiche e le gioie dell’essere famiglia. Lo scambio di esperienze si arricchisce di momenti condivisi con la comunità in cui si propongono proiezioni di film, pranzi conviviali e animazioni di celebrazioni (festa degli anniversari, festa della famiglia e della vita, rosario per le famiglie). Se avete voglia di unirvi a noi troverete i vari appuntamenti nel foglietto parrocchiale.
ORA DI PREGHIERA IN FAMIGLIA
Da una intuizione di suor Luciana, da molti anni viene proposta alle famiglie un momento di preghiera in casa attraverso un sussidio mensile, l’iniziativa si è diffusa in diverse parrocchie. Vengono fatti incontri annuali per gli aderenti e per la diffusione di questo impegno che vede coinvolti i componenti delle famiglie.
Coro la Roja L’animazione musicale nella parrocchia di Casier è affidata a tre realtà che collaborano in perfetta armonia. • La Corale “La Roja” compagine a quattro voci formata da circa 30 elementi e sempre alla ricerca di nuovi componenti, che anima le principali festività parrocchiali. • Il Coro giovani accompagnati da volenterosi strumentisti, presenti ogni Domenica per solennizzare la Santa Messa delle 11:00. • Un gruppo di coristi coordinati dall’amico Renzo Cappelletto che cura l’animazione liturgica del sabato sera, della prima messa domenicale, e di altre celebrazioni come i funerali.
coretto giovani In qualunque gruppo un parrocchiano canti o suoni, l’obiettivo principale dell’animazione musicale nella liturgia è guidare l’assemblea nella preghiera, aiutare ogni singolo fedele ad aprire il proprio cuore per accogliere la parola di nostro Signore Gesù. Questo è un servizio che cerchiamo di fare con impegno, costanza, sacrificio.
Preparazione al battesimo
La preparazione al battesimo Gli incontri di preparazione al battesimo si svolgono in gruppi composti dai genitori dei bambini che verranno battezzati; tali incontri vengono coordinati dal parroco o da una coppia che ha il ruolo di tutor. Dopo una iniziale presentazione dei partecipanti, vengono ripercorsi i momenti più significativi della loro genitorialitá: l’”Avvento” ovvero l’attesa dell’arrivo del loro bambino, il “Natale” cioè le emozioni che hanno provato alla nascita e la “Epifania” cioè il dono del figlio, i doni che loro figlio ha ricevuto e ciò che loro, come genitori, vogliono donare. La scelta del Battesimo per i propri figli viene resa più consapevole dal ripercorrere in gruppo le tappe della cerimonia e la responsabilità di educazione alla fede che i genitori si assumono con la loro richiesta. La simbologia del rito del Battesimo viene chiarita ed approfondita. Gli incontri hanno il duplice scopo di consentire ai genitori di vivere in maniera più consapevole il sacramento chiesto per i loro figli e di instaurare delle nuove relazioni di conoscenza reciproca all’interno della comunità.
ScuolE maternE
Le scuole dell’infanzia “Benedetto XV - Nido Integrato L’Albero Magico” di Sant’Antonino e “Angelo Toso” di Casier sono una realtà viva che contribuisce attivamente all’educazione dei bambini delle nostre parrocchie secondo i principi dell’uguaglianza, dell’imparzialità e dell’accoglienza. Numerose sono le iniziative che il corpo docente mette in atto per garantire un offerta formativa il più ampia e variegata possibile, anche tramite il coinvolgimento e l’aiuto delle famiglie e, quando possibile, dell’intera comunità. Grazie a questa costante sinergia tra famiglie-comunità-insegnanti si è potuto nel tempo porre in atto tutta una serie di iniziative che, se da un lato hanno fornito una sorta di sostegno economico alla scuola, dall’altro hanno rappresentato anche dei momenti di condivisione e di festa per tutta la comunità. Solo per fare due esempi pensiamo allo spazio ricavato all’interno dei mercatini di Natale dell’8 dicembre per supportare l’arrivo di Babbo Natale e alla sfilata di carnevale per le vie del paese con il carro allegorico che ormai da qualche anno viene tradizionalmente preparato dai genitori dei bambini della scuola riprendendo il tema educativo dell’anno di riferimento. Fedele al motto “per educare un bambino ci vuole un intero villaggio” infatti, la scuola è alla costante ricerca di nuove modalità per coinvolgere attivamente nel suo progetto educativo i bambini, le loro famiglie e l’intera parrocchia.
GUPPO MISSIONARIO
Nelle parrocchie di Sant’Antonino e SanTeonisto erano presenti dei gruppi missionari: a Sant’Antonino collaboravano con le Suore Ancelle missionarie con il fine di sostenere le missioni e le adozioni a distanza. Nella parrocchia di San Teonisto le missioni erano dedite a sostenere Padre Mario e le missioni in India. I gruppi missionari facevano dei lavoretti artigianali venduti nelle occasioni di incontro come le sagre paesane. Le comunità si augurano che nel prossimo futuro queste due realtà siano nuovamente presenti con il loro contributo e che le persone si avvicinino sempre più al prossimo con questi atti di gratuità.
GRUPPO SAGRA
Nel periodo di fine estate fra settembre ed ottobre le nostre parrocchie festeggiano il patrono Sant’Antonino e la Madonna del Rosario. Le parrocchie preparano momenti conviviali di incontro per la comunità, giochi per la famiglia e soprattutto momenti dedicati alla preghiera in Chiesa a Sant’Antonino con le processione per le vie del paese a Casier. I gruppi sagra sono formati da animati volontari che si incontrano durante l’anno per preparare la festa per tutta la comunità.
GRUPPO PULIZIE CHIESA
Salve a tutti, sono un parrocchiano di Casier che è venuto a conoscenza di questa bella iniziativa per Natale. Volevo esprimere gratitudine verso quelle persone che operano e sono sempre presenti in parrocchia, parlo di quelle gentili signore che settimanalmente si occupano della pulizia della Chiesa e degli ambienti circostanti, affinchÊ la comunità ed i bambini del catechismo trovino sempre un luogo accogliente.
SACRESTANI
Un grazie sincero ai ministri straordinari e ai sacrestani per la disponibilità al servizio e per la presenza assicurata ogniqualvolta sia necessario. Un grazie a tutti gli uomini che si attivano in svariati servizi e proposte per la comunità, dal semplice servizio di “manodopera gratuita” all’organizzare momenti di congregazione e condivisione. Ringrazio tutti voi, che insieme a Don Roberto, con una presenza discreta siete per la comunità una vera ricchezza.
PARROCCHIA DI CASIER PARROCCHIA DI SANT’ANTONINO