Calendario 2014

Page 1

Parco Regionale del Serio


Il Parco del Serio Questo calendario raccoglie alcune delle fotografie più belle pervenute nell’ambito del

CONSIGLIO DI GESTIONE Presidente: Dimitri Donati Vicepresidente: Giovanni Luigi Scandelli Consiglieri: Alfonso D’Alesio, Basilio Monaci, Ernesto Zaghen

concorso “Le forme di vita nel Parco del Serio”. Sfogliando una a una le singole pagine che lo compongono ci si accorge di quanto sia ricca la fauna che caratterizza il Parco del Serio: dagli svassi maggiori alle più comuni rane verdi, dai coloratissimi gruccioni e martin pescatori

L’ENTE PARCO Istituzione: Il Parco Regionale del Serio è stato istituito con la Legge Regionale n.70 del 1 giugno 1985 ORGANIZZAZIONE Il Parco è un Ente di Diritto pubblico a cui aderiscono 26 Comuni e due Province (Bergamo e Cremona). L’Organo Politico è costituito dalla Comunità del Parco. L’Organo Esecutivo è il Consiglio di Gestione. ENTI LOCALI INTERESSATI Province di: Bergamo e Cremona. Comuni: Seriate, Grassobbio, Cavernago, Calcinate, Zanica, Urgnano, Ghisalba, Cologno al Serio, Morengo, Martinengo, Bariano, Romano di Lombardia, Fornovo San Giovanni, Fara Olivana con Sola, Mozzanica, Castel Gabbiano, Casale Cremasco con Vidolasco, Sergnano, Ricengo, Pianengo, Crema, Ripalta Cremasca, Madignano, Ripalta Arpina, Ripalta Guerina, Montodine.

all’elegante e candida garzetta, senza dimenticare gli abitanti più piccoli come le affascinanti farfalle e le vivaci libellule. Osservare i soggetti delle fotografie di questo calendario aiuta a comprendere che tutelare e proteggere in maniera attiva l’ambiente è importante se vogliamo continuare tutti insieme Il Presidente Dimitri Donati

a godere della grande ricchezza di biodiversità che caratterizza l’area protetta. Nell’augurare a tutti un felice e prospero anno 2014 colgo l’occasione per invitarvi a percorrere e frequentare gli itinerari che seguono il corso del fiume Serio e visitare i due centri parco, il “Museo dell’acqua” a Casale Cremasco e l’Orto Botanico “G. Longhi” a Romano di Lombardia, dove si svolgono attività che consentono di scoprire il territorio del Parco: laboratori didattici, escursioni a piedi e in bicicletta, letture animate... Felice 2014! Il Presidente Dimitri Donati


SEDE AMMINISTRATIVA Romano di Lombardia (BG) Piazza Rocca, 1 - 24058 Telefono: +39 0363.901.455 Fax: +39 0363.902.393 E-mail: info@parcodelserio.it E-mail certificata PEC: parco.serio@pec.regione.lombardia.it www.parcodelserio.it

Il Parco del Serio in breve

Nel tratto più a nord, sulle sue rive, ai rari boschetti e alle coltivazioni si affiancano ampie estensioni di ghiaie coperte da un sottile strato di terreno. Si originano qui praticelli aridi fatti di specie vegetali di origine steppica, mediterranea o provenienti dalle vicine Prealpi orobiche. Tra i prati troviamo un’avifauna del tutto particolare con specie rare come l’occhiocotto, il succhiacapre, la bigia padovana, l’ortolano. Ai lati del fiume rare risorgive e i fontanili arricchiscono la campagna con le loro acque ancora limpide e ci parlano della storia di questo territorio.

UFFICI • SETTORE AFFARI GENERALI, SEGRETERIA E VIGILANZA Rosangela Frigè (0363.901.455 int. 5)

Più a sud, all’altezza di Mozzanica, l’alveo si stringe e gli ambienti di maggior interesse

• SETTORE FINANZIARIO Mariangela Premoli (0363.901.455 int. 3)

comuni di Ricengo e Pianengo.

• SETTORE TECNICO-URBANISTICO Servizio Urbanistica - Lavori pubblici e manutentivi - Patrimonio Laura Comandulli (0363.901.455 int. 2)

Servizio Agricolo-Forestale e gestione della vegetazione Marco Occhionero (0363.901.455 int. 6) Giuseppe Casati (334 7652446) Gianluca Facchinetti (334 7652446)

sono i piccoli boschi umidi che crescono sulle rive delle lanche ai lati del fiume, tra le quali ricordiamo le due che costituiscono la Riserva Naturale della Palata Menasciutto nei

Il concorso fotografico 2013

La “biodiversità” rappresenta il risultato di processi evolutivi e selettivi che si svolgono da

“Forme di vita nel Parco del Serio”

fluviale, i boschi e i boschetti, le zone umide con lanche fluviali e laghetti di cava e aree

• SETTORE ECOLOGIA E AMBIENTE Servizio Educazione ambientale e comunicazione Ivan Bonfanti (0363.901.455 int. 4)

milioni di anni. Nel Parco del Serio lungo l’asta fluviale sono presenti diversi ecosistemi caratterizzati da comunità anche molto differenziate: le praterie magre di Malpaga, l’alveo agricole arricchite da siepi e filari. La ricchezza in specie dei diversi habitat presenti nel parco ci rende protagonisti ogni anno di emozionanti e a volte inaspettati incontri. La grazia dei movimenti e delle forme, la bellezza dei colori, la capacità di adattamento all’ambiente di vita e il mimetismo sono solo alcuni degli elementi che rendono affascinanti e intriganti queste scoperte. Da questa premessa è nato il tema del concorso fotografico 2013 “Forme

SEDE G.E.V. Romano di Lombardia (BG) - 24058 Località Pascolo c/o Orto Botanico Telefono: +39 0363.903.276 Fax: +39 0363.918.154 E-mail: gevserio@yahoo.it http://digilander.libero.it/parco

di vita nel Parco del Serio” da intendere

come capacità di cogliere questa interazione tra gli organismi e il loro ambiente di vita, costituto dal Parco del Serio. Dagli scatti pervenuti è nato il presente Calendario 2014 del Parco.

1°Classificato 2°Classificato 3°Classificato

Miglior Macro

Miglior Video

Giuseppe Filisetti

Massimo Sartoris

In copertina

“Schermaglie primaverili” Gruccioni (Merops Apiaster)

Massimiliano Bonvini

Michele Remonti

Giancarlo Ubiali



1 2 3 4 5 6 7 8

Mer

&

Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

Foto Fabrizio Stefani

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

*

17 18 19 20 21 22 23 24

25 26 27 28 29 30 31

Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

“L’ultima neve” Svasso Maggiore (Podiceps cristatus) Gli svassi maggiori nel Parco del Serio nuotano spesso in mezzo ai laghetti e scompaiono in lunghe immersioni alla ricerca delle loro prede, i pesci. Hanno un collo lungo bianco in avanti, un viso bianco, un capo nero e un ciuffo rosso mattone e nero.

Sab Dom Lun Mar Mer Gio

&

Ven

`

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

*

17 18 19 20 21 22 23 24

25 26 27 28

Lun Mar Mer Gio

Mer Gio Ven

Ven Sab

`

Dom Lun

“In attesa” Garzetta (Egretta garzetta) Foto Giancarlo Ubiali

Mar

Si tratta di un airone di medie dimensioni, il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe, mentre i piedi sono giallastri. L’iride è gialla. In abito nuziale questo airone sviluppa alcune penne ornamentali molto lunghe sulla nuca, alla base del collo e sul mantello.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Sab

&

Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

*

17 18 19 20 21 22 23 24

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

“Duello al sole” Martin pescatore (Alcedo atthis) Foto Giovanni Moretti

25 26 27 28 29 30 31

Lun

Inconfondibile per le forme compatte, il capo grosso, il becco lungo ed affilato, la coda corta ed i colori vivaci, verde-azzurro, macchiato di bianco sulle parti superiori e arancione quelle inferiori. Vive lungo corsi d’acqua dolce di varia natura e portata, ma frequenta anche bordi di stagni e paludi. Nella foto, due Martin pescatori in lotta per il posatoio.

Mar Mer Gio Ven

Sab Dom

&

Lun

`

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

*

17 18 19 20 21 22 23 24

Gio Ven Sab Dom Lun Mar

`

Ven Sab Dom Lun Mar

&

Mer

Mer Gio

“Sfumature” Cavolaia minore (Pieris rapae) Foto Stefano Bertuletti

25 26 27 28 29 30

La Cavolaia minore o Rapaiola è un lepidottero di medie dimensioni (40-60 mm di apertura alare) con le ali di colore bianco nel maschio mentre nella femmina le ali sono giallognole con due macchie nere sull’ala anteriore. In entrambi i sessi le ali anteriori presentano una macchia apicale grigia meno estesa di quella della cavolaia maggiore. Si può osservare presso campi, prati e orti.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

*

17 18 19 20 21 22 23 24

Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

Dom Lun Mar Mer

&

Gio Ven Sab

Sab

“Richiami” Aurora (Anthocaris cardamines) Foto Fabrizio Stefani

`

25 26 27 28 29 30 31

Questa specie ha ali di colore bianco con il termine delle ali anteriori nero. Nei maschi, la metà esterna delle ali anteriori è di colore arancione. Le pagine inferiori sono screziate di verde e bianco, permettendo a questa farfalla di camuffarsi sulle infiorescenze di Anthriscus sylvestris e Alliaria petiolata.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Dom Lun Mar Mer Gio

1

Ven Sab Dom

Foto Giuseppe Filisetti

9 10 11 12 13 14 15 16

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

*

17 18 19 20 21 22 23 24

Mar Mer Gio

`

Ven Sab Dom

25 26 27 28 29 30

Mer Gio Ven

&

Sab Dom Lun

Lun Mar

“In volo” Libellula Le libellule sono abilissimi volatori, che dipendono dalla presenza di zone umide sia allo stato larvale, in quanto le larve vivono in acqua, che allo stadio adulto, in quanto gli adulti predano sugli specchi d’acqua altri insetti.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

Foto Giovanni Aquaro

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

*

17 18 19 20 21 22 23 24

Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

`

25 26 27 28 29 30 31

Ven Sab Dom

&

Lun Mar Mer Gio

Gio

“Relax” Rana verde (Pelophylax esculentus) La rana comune o rana verde è un anfibio presente e comune in tutte le zone umide del Parco del Serio, soprattutto nelle lanche laterali al fiume e presso i laghetti formati dalle “ex cave”.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven

Foto Massimiliano Bonvini

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

*

17 18 19 20 21 22 23 24

Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

`

25 26 27 28 29 30 31

Lun

&

Mar Mer Gio Ven Sab Dom

Dom

“L’incontro” Libellule (Ischnura sp.) Queste piccole libellule (sottordine zigotteri o “damigelle”) nel Parco sono osservabili da aprile a novembre presso lanche fluviali, bacini di cava e canali; il nome del genere deriva dal greco ischnos “magro , gracile” e oura “coda”.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

Foto Angelo Livraga

1

9 10 11 12 13 14 15 16

Mar

*

Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

`

17 18 19 20 21 22 23 24

25 26 27 28 29 30

Mer Gio Ven Sab Dom Lun

Gio Ven Sab Dom Lun Mar

Mar Mer

“Vividi contrasti” Ramarro (Lacerta bilineata) Nel Parco il ramarro è un rettile abbastanza facilmente avvistabile, soprattutto lungo le sponde e sul greto del fiume Serio, in particolare quando le sponde sono dotate di vegetazione, nella quale i ramarri possono facilmente nascondersi.

&

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Mer

1

Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

*

9 10 11 12 13 14 15 16

Gio Ven Sab Dom Lun Mar Mer

`

Gio

17 18 19 20 21 22 23 24

Ven Sab Dom Lun Mar Mer Gio

&

25 26 27 28 29 30 31

Dom

Lun Mar Mer Gio

Ven

1

Ven

“Fantasie naturali” Coccinella (Coccinella septempunctata) Foto Giovanni Aquaro

Sab

Le coccinelle sono insetti di piccola taglia, presenti nel mondo in circa 6000 specie descritte. A dispetto dell’apparente inoffensività e dell’aspetto simpatico, quasi tutti i Coccinellidi sono in realtà attivi predatori dotati di una notevole voracità al punto che sono frequenti i casi di cannibalismo e comportamenti predatori alquanto sofisticati. Per questi motivi sono tra i più interessanti predatori impiegati nella lotta biologica.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Sab Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab

*

9 10 11 12 13 14 15 16

Dom Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

`

17 18 19 20 21 22 23 24

Lun Mar Mer Gio Ven Sab

&

25 26 27 28 29 30

Mer Gio Ven Sab

1

Dom

Dom Lun

“Echi d’immagine� Folaga (Fulica atra) Foto Roberto Gramignoli

Mar

Le folaghe sono uccelli acquatici di medie dimensioni, hanno un piumaggio quasi completamente nero e sono solitamente facili da vedere, dal momento che nuotano spesso in acque aperte. Grazie alle zampe robuste le folaghe possono camminare e correre velocemente e le loro lunghe dita sono ben adattate alle superfici soffici ed accidentate. Questi uccelli sono onnivori e si nutrono soprattutto di vegetali, ma anche di piccoli animali e uova.

Parco del Serio



1 2 3 4 5 6 7 8

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun

*

9 10 11 12 13 14 15 16

Mar Mer Gio Ven Sab Dom Lun Mar

`

17 18 19 20 21 22 23 24

Mer Gio Ven Sab Dom Lun

&

Mar

Gio Ven Sab Dom

1

Lun Mar Mer

Mer

“Predatore inaspettato” Pettirosso (Erithacus rubecula) Foto Giancarlo Ubiali

25 26 27 28 29 30 31

Il pettirosso è un piccolo uccello cantore molto comune. Il comportamento è confidente rispetto all’uomo ed ha attitudini vivaci. Spesso quando si lavora in giardino e si rigira la terra il pettirosso si avvicina molto all’uomo per ricercare vermi o insetti venuti alla luce. È presente nel Parco tutto l’anno, insettivoro, migratore a breve raggio, territoriale anche durante lo svernamento.

Parco del Serio


Il Marchio agroalimentare del Parco del Serio Il marchio agroalimentare viene consegnato dal Parco alle aziende che operano tramite agricoltura biologica o lotta integrata, mirando al miglioramento del paesaggio agroforestale e degli elementi naturali peculiari presenti al suo interno (siepi, filari, fontanili e boschetti). In questo senso la scelta del consumatore di questi prodotti ha la conseguenza di salvaguardare e conservare le pratiche e le tradizioni tipiche del territorio e in grado di garantire cibi genuini.

Perchè un “sistema marchio dei prodotti agroalimentari”? • Per valorizzare l’agricoltura praticata nell’area protetta, conferendole

caratteri di maggiore compatibilità ambientale e potenziare la sua multifunzionalità • Per

rispondere alla domanda di genuinità e provenienza da parte dei consumatori

• Per

dare agli agricoltori una concreta opportunità di valorizzazione economica delle produzioni ottenute nell’area protetta

Il settore agricolo del Parco Regionale del Serio presenta i tipici caratteri dell’agricoltura padana lombarda nelle sue varie articolazioni con diversi prodotti: • Latte e prodotti caseari (formagella di latte vaccino o caprino, torta orobica, taleggio,

provolone della val Padana, yogurt di latte vaccino o caprino, salva cremasco)

e loro farine (mais giallo e bianco vitreo o semivitreo, farro, frumento, orzo, avena, segale) • Cereali

• Ortaggi (patata di Martinengo, lattuga, radicchio, cicoria, spinaci, zucche e zucchine,

cetrioli, rape, coste, cavoli, kiwi)

• Piante • Miele

officinali

e prodotti dell’alveare

• Salumi

del Cremasco e della Bassa Pianura Bergamasca

(salame nostrano, salsiccia, cacciatore, coppa) • Carni

bovine, bufaline, suine e avisuinicole

Il Parco Regionale del Serio

N


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.