La Campanella Ottobre 2009
4-11-2009
20:13
Pagina 1
SCUOLE CERTIFICATE UNI EN ISO 9001:2000 ANNO VII - NUMERO 2 - OTTOBRE 2009
.org MENSILE
D I I N F O R M A Z I O N E D E L L’ I S T I T U T O
S C O L A S T I C O PA R I TA R I O S A C R A FA M I G L I A
NEWS
DI
COMONTE
E
S E R I AT E
Per esempio ...
INIZIATIVE DI SOLIDARIETA’ Anche quest’anno, presso la nostra Scuola per la festa di Natale, verrà allestita la Bancarella della Solidarietà per sostenere le Missioni Sacra Famiglia in Brasile, in Uruguay e in Congo. E’ gradita la collaborazione di tutti, Genitori e Alunni, espressa in vari modi: chi offre materiale, chi allestisce e chi acquista. Grazie di cuore. La tua collaborazione diventerà un DONO per chi non ha il necessario per vivere. Madre Mariagiulia
SCUOLA INFORMA
Lunedì 2 novembre 2009: Festa di tutti i Santi e Defunti, la scuola rimarrà chiusa. Giovedì 5 novembre: alle ore 17.00 Riunione Consiglio d’Istituto per i membri eletti.
Più di tante parole. Più di tante nozioni. Più di tanti sermoni. Più di tante valutazioni o tante pagelle. Più di tanti… editoriali. Ciò che veramente conta è l’esempio. Nella scuola, in campo educativo, nello sport. In pratica: nella vita. I bambini, i ragazzi sono tali perché privi di esperienza e di quegli strumenti che dovrebbero essere peculiarità adulta. Già, dovrebbero, perché talvolta non siamo all’altezza della situazione. Del delicato compito formativo cui siamo chiamati in quanto insegnanti, genitori e, in buona sostanza, donne e uomini. Se i nostri studenti e i nostri figli sono maleducati, significa che i modelli ai quali si ispirano non educano. Non sanno essere esempi importanti. Capita anche a noi. Del resto si tratta di un… servizio attivo ventiquattro ore su ventiquattro. I ragazzi
ci guardano. Sempre. Non soltanto a scuola. A casa. Durante il gioco. È quindi fondamentale che tutti noi si vada nella stessa direzione. Per non ingenerare confusione. Per rendere omaggio alla vita, valore supremo dell’essere umano. Ce lo ha ricordato anche Luigi Roffia, dirigente scolastico provinciale di Bergamo, in un incontro tenutosi a metà ottobre presso la nostra scuola. Un momento di confronto tra genitori e docenti, in un momento particolare della scuola italiana. Un’altra occasione per mettere l’educazione al centro del nostro cammino. Per cominciare, tornare, continuare a essere (buoni) esempi. La redazione Diego Pagnoncelli