4-11-2009
20:13
10 OTTOBRE 2009
Pagina 10
P r i m a r i a
Summer camp 2009
Letture animate c/o Biblioteca Civica di Seriate: - Mercoledì 4 novembre: in mattinata per le classi 2° sez. A-B-C e 3 sez.A; - Giovedì 5 novembre: in mattinata per le classi 4° sez. A-B-C; - Mercoledì 25 novembre: in mattinata per le classi 3° sez. B-C. Lunedì 16 novembre: alle ore 16.30 Interclasse con i Rappresentanti di ogni classe.
Questo anno il Summer Camp ci ha portato in Nevegal, sulle Dolomiti Bellunesi, per due settimane. Il tema della prima settimana era la giungla e i nostri bambini hanno affrontato varie prove (di agilità, di forza, di travestimento…) per poi riunirsi pacificamente davanti ad un bel falò. Nella seconda settimana, invece, i bambini si sono trasformati in “Pirates of Ponte delle Alpi” e, divisi in squadre (Jack Sparrow, Black Pearls e Hook) hanno cercato di combattersi a colpi di gavettoni, con armi speciali… per poi riuscire a trovare l’ambito tesoro. Saluto con grande affetto i tutors che ci hanno accompagnato: Stephanie (americana), Charlotte (americana),
Demetra (canadese), Richard (inglese), Mary (sud-africana), Thomas (inglese). Un ringraziamento speciale va alla Camp Director Camilla, che anche questo anno ci ha guidato in questa avventura. Insegnante Monica
Corso sulla dislessia e discalculia Noi insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, all’inizio di Settembre, per quattro pomeriggi da tre ore circa ciascuno, abbiamo avuto l’opportunità e la fortuna di seguire un corso di aggiornamento, a scuola, sulla dislessia e la discalculia. Questo corso è stato tenuto dalla Dottoressa Neuropsichiatra infantile dell’ospedale Bosisio Parini: Catia Rigoletto e dalla sua collaboratrice Logopedista: Orietta Vegetali. Come il termine stesso “forma-zione” suggerisce, a noi è stata data l’occasione di “metterci-in-forma”: di plasmare la nostra mente per poter
avvicinare con empatia bambini in difficoltà, formare i nostri occhi a vedere le richieste di aiuto, a volte latenti, che emergono dall’atteggiamento dell’alunno e cogliere le richieste di bisogno che ci vengono poste dai nostri alunni, dai vostri figli. Ringraziamo la Scuola che ci ha dato la possibilità di arricchire le nostre conoscenze ed esperienze in questo settore. Ciò torna certamente a vantaggio di tutti i ragazzi. Grazie di cuore Le insegnanti della scuola primaria
Il granchio e la volpe
Un granchio, uscito fuori dal mare, se ne viveva solo soletto su una spiaggia. Lo vide una volpe affamata e, poiché non aveva proprio nulla da mangiare, con un balzo gli fu addosso e lo afferrò. “Questa me la sono proprio meritata!” esclamò il granchio, mentre la volpe stava per ingoiarlo. “Ero animale di mare e ho voluto diventare animale di terra!”. Così, anche tra gli uomini, chi lascia le proprie faccende per immischiarsi di quel che non lo riguarda, è naturale che vada a finire in mezzo ai guai. Rubrica curata da Giovanna Redolfi che ringraziamo per la collaborazione
Scuola informa
La Campanella Ottobre 2009