SABARMATI W(E)AVE | Presentation boards

Page 1

SABARMATI W(E)AVE

Riscoprire il fiume: proposta strategica per la riqualificazione del riverfront di Ahmedabad

SABARMATI W(E)AVE

Riscoprire il fiume: proposta strategica per la rigenerazione del riverfront di Ahmedabad

Il fiume in India riveste da sempre un ruolo di primaria importanza in ambito spirituale e culturale; è infatti considerato base della vita ed elemento purificatore. Sebbene storicamente vi sia sempre stato un rapporto di simbiosi ancestrale tra città e fiume, i recenti sviluppi socio-economi del paese hanno messo in crisi questo legame.

Rivers have always had a primary role in the cultural and spiritual life of India; in fact, they are considered the basis of life and a purifying element. Although there has historically been an ancestral relationship of symbiosis between the city and the river, the recent socio-economic developments of the country have jeopardized this link.

Ahmedabad si pone come caso paradigmatico di questo complesso fenomeno. Il fiume monsonico che l’attraversa, il Sabarmati, era uno spazio di vita: sulle sue sponde si svolgevano diverse attività del quotidiano, come il lavaggio dei tessuti e il mercato tradizionale, mentre il suo letto veniva utilizzato nei periodi di secca per l’agricoltura e la raccolta della sabbia. Con lo sviluppo industriale della città e la sua rapidissima ed inarrestabile espansione, il fiume è stato fortemente inquinato dagli scarichi degli stabilimenti e si è trasformato in dimora di numerosissimi insediamenti informali; ciò ha determinando condizioni di degrado ambientale e le sponde sono diventate inaccessibili.

Ahmedabad is a paradigmatic example of this complex phenomenon: the monsonic Sabarmati river that crosses it used to be an actual living space: on its shores different everyday activities used to take place, such as the traditional laundry and daily market, while during the dry season its bed was used for farming and sand collection. With the industrial development of the city and its rapid expansion, the river has been more and more polluted by industrial waste, and started housing many illegal settlements; all this has made its shores inaccessible.

Dagli anni ‘60 si è resa indispensabile una riflessione sulla tematica e sono stati proposti dei progetti volti al recupero del riverfront, fino al recente intervento urbanistico messo in atto dalla municipalità: il Sabarmati Riverfront Development. Il progetto ha stabilito un nuovo margine artificiale del fiume ricavando nuove aree di espansione urbana, e ha regolarizzato la presenza di acqua durante tutti i mesi dell’anno tramite un sistema di dighe.

Since the early ’60s a public discussion on the Sabarmati river has been going on, and several projects for the recovery of its riverfront have been submitted, until the most recent urbanistic intervention promoted by the municipality: the Sabarmati Riverfront Development. The project built a new artificial level, thus creating new urban areas, and regularised the water flow during all year through a dam system.

Questa tesi propone di recuperare la risorsa ambientale e culturale rappresentata dal fiume ipotizzando una nuova arteria verde nel centro di Ahmedabad, capace di ristabilire l’ecosistema fluviale. Partendo da tali presupposti sono stati delineati gli ambiti e le aree di intervento, dividendo le proposte in un sistema interconnesso di scale. Il parco fluviale è pensato come elemento diversificato e attrattivo lungo tutti gli 11 Chilometri del Sabarmati; in esso vengono inoltre inserite delle polarità per attivare nuove dinamiche socio-economiche. A questo intervento si affianca un potenziamento di quelli che sono i tessuti margine tra fiume e città, specialmente quelli del centro storico: in questo ambito è stata presa in considerazione l’area tra i quattro ponti centrali, suggerendo possibili linee guida per l’edificato e le infrastrutture. Sono stati quindi presi in esame due casi studio ad una scala più ravvicinata, che suggeriscono come le indicazioni date possano materializzarsi ed integrarsi all’esistente.

This thesis suggests to recover the environmental and cultural resource represented by the river, by imagining a new green line in Ahmedabad city centre, thus restoring the river ecosystem. From this assumptions, the scopes and areas of intervention have been identified, structured in an interconnected scale system. The river park is designed as a diversified attractive element along all the 11 kilometres of the Sabarmati; centres to collect new socioeconomic dynamics are also included in the project. This intervention is complemented by the enhancement of the margin fabrics between the river and the town, especially the one in the historical centre: in this framework, the area among the four main bridges has been tackled, with adequate giduelines for the buildings and infrastructures. Finally, two case studies have been considered on a closer scale, alleging how the intervention may take place and integrate the existing features.

Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Architettura

Anno Accademico 2016-2017

Relatori: Marcello Balzani, Romeo Farinella; Correlatori: Meghal Arya, Pietro Massai

Laureande: Simona Basile, Caterina Dallolio


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.