1 2
CdN News
numero 02, marzo 2 015
CDN NEWS Periodico trimestrale ad u so interno della Chiesa d el N azareno d i C atania – Anno I – M arzo/Maggio 2015 – www.chiesadelnazareno.it
Cos’è la Pasqua per i cristiani?
P
er i cr isti ani, che la considerano un’occasione di riflessione e benedizione spirituale, la Pasqua è una festività molto importante. E’ vero che molti la vivono in modo superficiale ma ciò non toglie il prezioso valore ed il messaggio spirituale su cui essa è fondata e che intende comunicare. La Pasqua ci ricorda, fondamentalmente, che Cr isto G esù m or ì pe r i nost ri pe cca ti e ri suscit ò per la nostra sant ific azi one. Poiché nessuno è così perfetto da potersi meritare la salvezza, Cristo Gesù, l’unico vero uomo e vero Dio in cui non vi era peccato alcuno, diede la Sua vita per noi; Egli prese su di sé la nostra condanna ed in cambio ci donò la Sua vita! La grandezza della Sua salvezza dal peccato è tale che essa inizia già qui; infatti, avendoci do na to i l Suo Spi rit o Santo , noi già oggi
possiamo vivere liberi, senza essere costretti a peccare, ma con la possibilità di poter scegliere e perseguire sempre la volontà di Dio. Infatti, Cristo Gesù non è morto per purificarci soltanto dai peccati commessi nel passato, ma anche per m ante nerci p ur i e d i nte gri fino al Suo ri tor no : “…Cristo ha amato la chiesa ed ha dato se stesso per santificarla dopo averla purificata lavandola con l’acqua della parola, per farla comparire davanti a sé, gloriosa, senza macchia, senza ruga o altri simili difetti, ma santa e irreprensibile” (Efesini 5:25-27). Per questo motivo “…per santificare il popolo con il proprio sangue, soffrì fuori della porta della città”(Lettera agli Ebrei 13:12). Il messaggio sempre attuale della Pasqua non si ferma, perciò, al ricordo della Sua morte, ma si concentra sulla rammemorazione della Sua vittoria e, in Lui, della nostra: “E chiunque ha questa speranza in Lui, si purifica come egli è puro…chiunque è nato da Dio non persiste nel commettere peccato, perché il seme divino rimane in lui, e non può persistere nel peccare perché è nato da Dio.”(Prima lettera di Giovanni, 3:3,8) In un mondo come il nostro, in cui sembra che tutto sia sporco ed impuro, senza speranza di un possibile cambiamento in meglio, che questa Pasqua apra uno spiraglio di luce, non solo per i cristiani ma per tutti gli uomini e le donne di buona volontà, e venga accolta come occasione di riscatto, per poter vivere nella libertà che Gesù ci ha conquistato, che non è da semplici catene umane, ma libertà di vivere, già oggi, adesso e qui, con pensieri puri e di giustizia e con un agire integro e irreprensibile. Si, con Cristo nel cuore, tutto è possibile!
Pastorale Una Fede Vivente: ciò in cui credono i “Nazareni”
organizzazione che duri nel tempo si fonda su di una seria e O gnicondivisa molteplicità di fattori quali lo scopo, la dottrina ed i valori essenziali. La medesima cosa accade con la CdN. Fondata per trasformare il mondo mediante il messaggio biblico della santità, è sia una chiesa ubbidiente al
Lettera di notizia Chiesa del nazareno
Past. G.D.Cereda
Rubriche
Attualità: La Pasqua cristiana
1 Una lettera dal Cielo
2 L’opinionista: L’opinione che non uccide
Missione: La Chiesa del Nazareno di Catania
2
3
In questo numero:
La Pasqua dei cristiani
Pg. 1
Due parole col Pastore
Pg. 1
Una lettera dal Padre
Pg. 2
L’opinione che non uccide
Pg. 2
Immigrazione: ospitalità, agape Pg. 3 Ragazze come te
Pg. 3
Dalla parte d ei bambini
Pg. 3
Testimonianza: Federica
Pg. 4
L’angolo EuNC
Pg. 4
Grande Mandato sia una chiesa di santità. La sua missione è quella di fare dei discepoli simili a Cristo in tutte le nazioni. La vita presente e futura della CdN è definita dalla sua partecipazione alla missione di Dio. È, quindi, un’espressione della Chiesa di Gesù Cristo ed una organizzazione la cui particolarità non risiede soltanto in ciò in cui crede ma anche nel modo in cui agisce contribuendo all’edificazione del Regno di Dio. La CdN, guardando al futuro, intende giustamente identificare quelle peculiarità che gioiosamente accoglie e celebra. Le sue più preziose ricchezze, i principi di fede e i valori essenziali, vengono donati gioiosamente alle prossime generazioni. Preghiamo perché questi valori fondamentali mantengano il loro ruolo guida per coloro che si incamminano, tra luci ed ombre, nei decenni futuri.
1