131212-bandieragialla-povel

Page 1

http://www.bandieragialla.it/

"Stop the violence": azioni preventive sull'abuso di alcol o droga, episodi di bullismo o cyberbullismo

Gli adolescenti di Francia, Spagna, Belgio e Italia hanno un buon rapporto con gli adulti, genitori e insegnanti ma non si fidano del tutto, quando si trovano nei guai preferiscono chiedere aiuto agli amici o a generici centri o servizi specialistici. Secondo Lorena Sassi, responsabile area Relazioni Internazionali Cefal e coordinatrice Povel, i giovani hanno dei "grandi" una percezione debole in termini relazionali e non li vedono come punto di appoggio sicuro nelle situazioni di difficoltà come quelle che si possono creare a causa dell'abuso di alcool o droga oppure di episodi di bullismo o cyber-bullismo. L'Isre, Istituto superiore di Ricerca Educativa, ha evidenziato con i risultati dei questionari che fra le possibili fonti di aiuto vengono raramente citati i genitori e mai gli insegnanti. A far emergere il dato è "Stop the violence", l'indagine di Povel, acronimo di "Prevention of Violence through Education to Legality" (Prevenzione della Violenza attraverso l'Educazione alla Legalità), progetto transnazionale finanziato dalla commissione europea- Dg Giustizia, Libertà e Sicurezza nell'ambito del programma Daphne III. L'obiettivo di Povel è quello di promuovere stili di vita sani e azioni preventive sull'uso degli alcolici e della droga, nonchè sulla violenza tra pari e quella connessa alle nuove tecnologie. Il target group della ricerca sono gli adolescenti, di cui 695 giovani coinvolti nella fase di ricerca, 239 hanno partecipato anche ad una successiva fase di approfondimento qualitativo e circa 370 giovani coinvolti nella fase di sperimentazione dei kit di apprendimento. I 695 giovani europei hanno in media tra i 16 e i 17 anni, di questi 51 sono spagnoli, 120 belgi, 100 francesi e 425 italiani. Gli obiettivi del progetto sono: l'aumento della conoscenza e della comprensione dei fenomeni di violenza verso i giovani; il rafforzamento della capacità di fronteggiare la violenza verso i teenagers attraverso la creazione e implementazione di kit di apprendimento e strumenti per l'educazione alla legalità; la sensibilizzazione sulla necessità di misure di educazione alla legalità da diffondere nei centri e nelle scuole di formazione professionale; la sperimentazione dei kit e strumenti educativi; la


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.