L2
Cosafaccioper superareil disfresse vivererneglio
lstruzioni diversetendonoa risposte chgp.er:gne numerose Le verrannopresentate distressanti. in situazioni ad esseiecoinvolte produrre qúandosi trovano scegliendo unadelle perognunadi questesituazioni, di rispondere, Leiè pregato seguenti opzlonl :
1 = rTrsi o moltoraramente 2 = raramente 3 = SPOSSO
4 = moltospesso
è.
le od amico).perespnmergu collega, èd i mieisentimenti mreemozioni pèr programmare il mododr uscffne TffiTàlare
3.
@ritica
4.
ffiesso
2
3
4
2
3
4
2
3
4
2
3
4
2
3
4
1
2
3
4
I
2
3
4
2
3
4
conintensità I sPrimo questamlaemozlone anre tralasoando distressante, ì u . Tmncentio sullasituazione attivita t l . 7ffi-o-là=ftuationeed ilfattoche nonla sl possacamorare 1
2
3
4
2
?
4
2
3
4
e dl crescere di trarreprofittodallasituazione professionalmente manamente ed u -Iffiitedere
2
3
4
2
3
4
t4.
la situazionesottouna lucedtversae Plu 1 o ositiva televisione Perdtstrarmt
2
3
4
15.
ico)d i sentimentlche I
2
3
4
'l
2
3
4
1
2
3
4
@
b.
ó.
(allievo,collegaecc.)mlsîorzo 1 dicapirnele raqioni 1 e mi lascioandarea ntlesslonl o religiose filosofiche qualcosadi diveftente 1 o comunquedi Positivo I
un helnrente nonsiasuccesso Fccio finJlà-ne
b.
1
ed I'obiettivo raggiungere il di risolvere oroblema itentativi interrompo -Plerrcfo temPooer essereslcurool non pegglorarel a situazione
4
9.
t z . Terco t3.
provo
tb.
ffi
1/.
@tti -
pergestirela sttuaztone unaStrategia al meqlio
con colleghie/o allievicercandoOltar meqliocapireil miopuntodi vistr