www.provincia.udine.it_sociale_settimanaprovincialedellesolidarieta_Pages_default.aspx

Page 1

1 di 3

http://www.provincia.udine.it/sociale/settimanaprovincialedellesolidarieta/Pages/default.aspx

MOTORIZZAZIONE

LAVORO

AMBIENTE

SOCIALE

SCUOLA

ECONOMIA

MOBILITÀ

TEMPO LIBERO

CULTURA

Cerca...

Sei qui: Home > Sociale > SETTIMANA PROVINCIALE DELLE SOLIDARIETA'

SETTIMANA PROVINCIALE DELLE SOLIDARIETA' L’Assessorato alle Politiche Sociali ha promosso la Settimana Provinciale delle Solidarietà che si è svolta dal 12 al 18 novembre 2012 presso i locali della Fiera di Udine. La manifestazione, giunta alla sua 14^ edizione, si è articolata in due parti: una parte convegnistica finalizzata allo scambio di esperienze e di buone prassi tra gli operatori del sociale e una parte espositiva dove sono stati presentati i prodotti e i progetti della solidarietà delle realtà no-profit operanti sul territorio. L’edizione 2012 ha visto la realizzazione di tre giornate convegnistiche:

ANTI-MOBBING COOPERAZIONE SOCIALE DISABILITÀ IMMIGRAZIONE OSSERVATORIO SOCIALE

Lunedì 12 novembre 2012: giornata sulla prevenzione della violenza tra i giovani e sull’educazione alla legalità “STOP VIOLENCE! DÌ DI SÌ ALLA LEGALITÀ - Cyberbullismo, violenza e alcol visti dai giovani del Progetto Povel" è stata realizzata in collaborazione con Civiform e rivolta a studenti degli istituti secondari superiori di secondo grado; si è collocata nel contesto del progetto Povel, finanziato dalla Commissione Europea Direzione Giustizia Libertà e Sicurezza nell’ambito del programma Daphne III. POVEL è l’acronimo di Prevention of Violence through Education to legality e ha come obiettivo sviluppare la consapevolezza dei fenomeni di violenza tra i giovani, legata ai media, all’abuso di alcool e di droga, promuovendo comportamenti positivi e responsabili e uno stile di vita sano. Martedì 13 novembre 2012 (dalle 10.00 alle 12.00): workshop “PERCORSI DI CRESCITA E AUTONOMIA PER GIOVANI ADULTI CON DISABILITA’” in collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 “Medio Friuli” e l’Associazione “Genitori Scatenati” di Pasian di Prato. L’A.S.S. n. 4 sta promuovendo all’interno del programma provinciale sperimentale sulla disabilità, formulato ai sensi della L.R. 41/96, un intervento di sperimentazione dell’autonomia abitativa per alcuni giovani affetti da disabilità lieve (sindrome di Down); tale intervento è gestito operativamente dall’Associazione “Genitori Scatenati” che tramite questo seminario e con il supporto specialistico di uno psicologo formatore ha inteso condividere quest’esperienza con gli operatori della disabilità e con le famiglie di ragazzi disabili. E' possibile scaricare i file contenenti gli interventi dei relatori del workshop:

PARI OPPORTUNITÀ

Intervento Simone Zorzi.pdf POLITICHE GIOVANILI

Intervento Daniele Ferraresso.pdf

SETTIMANA PROVINCIALE DELLE

Intervento Chiara Nervo.pdf

09/01/2013 12:08


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.