
10 minute read
Ginko Biloba
GINKGO BILOBA
DESCRIZIONE
Advertisement
In un parco, giardino o golf club completo non può davvero mancare una collezione di ortensie. Sono infatti arbusti semplici, vigorosi e capaci di donare, senza troppi sforzi, fioriture spettacolari e durature. Per averle bellissime bisogna però disporre delle giuste condizioni ambientali. Il nome botanico è hydrangea, al genere appartengono alcune decine di specie, quasi tutte originarie dell’Asia, e in particolare di Cina, Giappone e Korea; la gran parte delle ortensie coltivate in Europa sono cultivar o ibridi di hydrangea macrophylla, la prima specie importata in Europa dai missionari portoghesi, già nel 1700; in tutti questi secoli di coltivazione le varietà di hydrangea macrophylla che possiamo trovare in commercio sono divenute centinaia. Si tratta di arbusti vigorosi, a foglia caduca, che producono in primavera grandi foglie coriacee, dall’aspetto rugoso, di colore verde intenso, a formare un denso arbusto compatto, di forma semisferica, che può raggiungere i 200-300 cm di altezza se non potato; dalla primavera inoltrata fino all’autunno le ortensie producono numerose infiorescenze, costituite da piccoli fiori fertili, e da grandi fiori sterili, costituiti da 4 grandi sepali. Sono diffuse varietà di ortensia che producono infiorescenze sferiche, costituite soltanto da fiori sterili; meno diffuse invece, anche se non meno belle, varietà con infiorescenze delle lacecap, ombrelli con al centro piccoli fiori fertili, e attorno, quasi a formare
una corona, grandi fiori sterili.
HABITAT
Il terreno deve essere fresco, ma ben drenato e, possibilmente, leggermente acido. L’esposizione migliore è senza dubbio la mezz’ombra (luce diretta solo al mattino) o la costante ombra leggera.

LA COLORAZIONE DELL’ORTENSIA
Premesso che l’ortensia è una pianta acidofìla, si può dire che un ph di 4,5-5 favorirà la colorazione in tonalità blu, viola o il bianco,
mentre con un ph 6-6,5 otterremo ortensie rosa o rosse. E’ possibile, nei terreni a reazione neutra, somministrare solfato di alluminio per ottenere una colorazione in tonalità di blu o, in quelli acidi, aggiungere carbonato di calcio per ottenere il rosa o il rosso. Oltre ai componenti stessi del terriccio ciò che influenza il ph è anche la durezza o meno delle acque: un’acqua dolce li abbassa. Tuttavia, il principio migliore rimane quello di assecondare la colorazione naturalmente determinata dalla composizione del terreno in cui ci troviamo: coltivare quindi ortensie rosa rosse o bianche in terreni calcarei ed alcalini in presenza di acque dure; ortensie blu, porpora o viola in terreni acidi o in presenza di acque dolci. Così facendo, le tonalità si manterranno inalterate ed intense, senza il bisogno di somministrare alcun prodotto aggiuntivo.
POTATURA
Per mantenere l’arbusto compatto e stimolare la fioritura è consigliabile potare ogni anno le ortensie. Si procede in autunno o verso la fine dell’inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo. Prima di tutto si rimuovono i fiori appassiti ed i rami rovinati, stentati, contorti, o malati. Quindi si procede tagliando tutti i rami accorciandoli di circa un terzo della loro lunghezza.

In autunno inoltrato le ortensie già presentano le gemme ingrossate che svilupperanno i rami dell’anno seguente, quindi quando potiamo i rami vecchi arriviamo fino ad una gemma ben sviluppata, che possibilmente sia disposta verso l’esterno dell’arbusto. Evitiamo potature eccessive, che potrebbero causare la presenza di tantissimi nuovi rami, e quindi ad un numero eccessivo di fiori, che tenderebbero perciò ad essere troppo piccoli. Le potature delle ortensie vanno effettuate anche durante la stagione vegetativa, infatti è consigliabile rimuovere i fiori appassiti, soprattutto se molto grandi; anche durante l’anno inoltre, sulle piante in vegetazione, rimuoviamo i rametti deboli o rovinati dalle intemperie. La scelta è davvero ampia e, con un po’ di oculatezza,non faticheremo a trovarne che tollerino il sole o il suolo calcareo. Alcune poi ci sorprenderanno per la colorazione autunnale delle foglie, per il portamento inusuale o magari per l’abbondante rifiorenza! Non bisogna pensare solamente alla bellezza del giardino estivo. Ci sono piante capaci di darci abbondanti fioriture nella bella stagione e regalare una calda atmosfera all’arrivo dell’autunno. Tra queste segnaliamo senza dubbio le ortensie quercifolia. Le loro foglie, dalla particolare forma lobata, sono verde scuro durante la stagione vegetativa per poi virare verso toni caldi a settembre-ottobre. Una tra le più interessanti è la “Snow Flake”: può raggiungere grandi dimensioni (anche 250 cm in altezza e ampiezza). Produce infiorescenze a pannocchia doppie e appariscenti, inizialmente verdi, poi bianche, poi con tocchi rosa. Il suo punto di forza sono però le foglie che virano al rosso intenso con il passare dei mesi, creando un forte contrasto con quelle giovani, verde scuro.

Myp ant: appuntamento a 2021
L’annuncio ufficiale è stato dato oggi, dopo il rinvio a settembre deciso lo scorso febbraio. Le nuove date: 15-17 febbraio.
La fiera leader del verde era stata rinviata di 7 mesi confidando in una ripresa, ma le circostanze attuali hanno convinto espositori e organizzatori a riprogrammarne lo svolgimento. “Myplant è nata con le aziende e per le aziende, che sono il nostro primo patrimonio – commentano dagli uffici di Myplant. Non avrebbe avuto senso dar vita all’unica kermesse del settore di caratura internazionale in Italia senza l’adeguata fiducia delle imprese nella situazione generale”. Lo slittamento è il risultato della scelta espressa dalla netta maggioranza delle aziende espositrici, che hanno avuto modo di indicare alla segreteria organizzativa le proprie necessità e volontà. Febbraio 2021 è risultata l’opzione che permetterà loro di programmare con certezza i prossimi passi e prepararsi al meglio per il grande appuntamento del prossimo anno. Una scelta ampiamente condivisa anche dai compratori internazionali: “Il Salone si sarebbe svolto e si svolgerà solo con la garanzia di massima sicurezza e facoltà di movimento per tutti, e con la possibilità di confermarne standard di qualità e internazionalità nel rispetto degli investimenti fatti da tutte le parti coinvolte”. Per accompagnare al meglio gli espositori alla prossima edizione, l’organizzazione compie un grande sforzo nel traslare i canoni versati dalle aziende – pur già investiti per realizzare l’edizione di febbraio 2020 - su febbraio 2021, impegnandosi a costruire nuovamente un grande appuntamento. Nel frattempo, Myplant ha implementato il nuovo format myplantonline.com, per amplificare le opportunità commerciali e comunicative dei propri espositori, arricchendo la vetrina digitale con contenuti di attualità e d’interesse per gli operatori. Un’esperienza destinata a continuare nel tempo che integra l’esposizione vera e propria. Accanto a ciò, Myplant ha promosso e sottoscritto appelli condivisi con le rappresentanze del settore per evidenziare alle istituzioni le criticità del comparto e trovare soluzioni adeguate. Il Salone internazionale del Verde ha trasformato il concetto di fiera professionale dell’ortoflorovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia, facendone un contenitore di esperienze, business e bellezza e riportando al centro dei mercati internazionali tutta l’industry italiana di riferimento: organizzare la VI edizione in condizioni di incertezza (sanitaria, normativa, organizzativa ed economica) avrebbe danneggiato le imprese, i visitatori, i risultati raggiunti sinora e la leadership ottenuta. Sono alte le aspettative nutrite nella manifestazione dalle

filiere, attorno a cui si concentrano e ruotano i grandi interessi commerciali internazionali: “Siamo convinti che a febbraio 2021 si potrà ricreare il clima, davvero unico, di cooperazione di tutto il comparto e la speciale connessione di interessi e soddisfazioni condivise che hanno reso Myplant un valore per tutto l’ecosistema produttivo, commerciale e culturale del verde”. L’obiettivo di tutti è che la VI edizione della manifestazione sia la grande occasione di riscatto e rilancio di un comparto che in questi mesi ha sofferto più di altri, nella quale possano tornare al centro dello scenario internazionale l’entusiasmo, l’orgoglio e la volontà di ripartire in grande stile delle imprese. “Lo meritano le imprese, lo meritano i visitatori e lo meritano tutti coloro che hanno dedicato tanto impegno e passione a coltivare e nutrire questo appuntamento: una fiera che è risultata essere proficua e gioiosa per tutti e vuole continuare ad esserlo”.
NEWS
PRODOTTI NUOVO TAGLIASIEPI A FILO BLACK+DECKER CON IMPUGNATURA ROTANTE: PER LAVORARE SENZA FATICA IN TUTTE LE POSIZIONI Progettato per i giardini di medie e grandi dimensioni il nuovo Tagliasiepi a filo BEHTS551-QS, di BLACK+DECKER è dotato di un’impugnatura rotante per tagliare, senza sforzo, in qualsiasi angolazione. L’innovativo design permette di orientare il tagliasiepi in 5 diverse posizioni, garantendo comfort e manovrabilità per arrivare facilmente anche nelle zone più difficili da raggiungere, come nel caso di arbusti più alti. Inoltre, il potente motore da 650W e la robusta lama a doppia azione in acciaio temprato, della lunghezza di 60 cm e passo di 25 mm, consentono tagli puliti e precisi in una sola passata. In più, sulla parte finale della lama si trova l’innovativa lama seghettata SAW BLADE™ che consente di tagliare anche i rami più spessi, fino a un diametro di 35 mm. Grazie al suo design compatto e bilanciato, il nuovo Tagliasiepi a filo è molto maneggevole e adatto anche ai meno esperti. E’ molto comodo durante i lavori prolungati, sia per sfoltire rami e foglie in eccesso, sia per dare una forma netta e precisa alle siepi.
PRODOTTI STIHL HSA 26 Punti di forza ed applicazioni Punti di forza: • Leggero, maneggevole e compatto • Elevate prestazioni di taglio • Ottima ergonomia • 2 differenti lame: per erba e cespugli • Sostituzione lame veloce e senza utensili • Batteria di lunga durata Applicazioni: • Taglio cespugli ed arte topiaria • Taglio dei bordi prato Benefici per gli Utilizzatori_Due differenti lame per due differenti applicazioni

FIERE MACCHINE PER IL GIARDINAGGIO: MERCATO IN FLESSIONE Con un calo del 23,1% nei primi tre mesi dell’anno, il comparto del gardening sconta l’emergenza sanitaria. Il dato di marzo, caratterizzato dalla netta riduzione delle attività, condiziona il bilancio del trimestre e vede in flessione quasi tutti i segmenti merceologici. Ancora in crescita, nella media del trimestre, i modelli a batteria. Secondo Comagarden e il gruppo di rilevamento Morgan, a partire da maggio ci sarà una ripresa delle vendite, ma non sarà possibile recuperare i livelli dello scorso anno. Previsto a fine anno un passivo del 9%. Nel primo trimestre del 2020 il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio sconta “l’effetto Covid 19” con una flessione del 23,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge dai dati elaborati dall’associazione italiana dei costruttori Comagarden e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan. Secondo le previsioni di Comagarden e del gruppo di rilevamento Morgan i prossimi mesi, superata la fase strettamente emergenziale, saranno caratterizzati da un recupero del mercato, che vedrà una riduzione del deficit ma che segnerà comunque un passivo consistente (-9%), non potendo recuperare la quota di mercato che era strettamente legata alle manutenzioni primaverili, in buona parte sospese proprio per l’emergenza sanitaria.


AZIENDE AGROPRO: UNA NUOVA COMMUNITY DI PRODUTTORI E AGRONOMI PER CONSULENZE TRA ESPERTI DI NUTRIZIONE DELLE COLTURE ICL sta lanciando un nuovo forum internazionale interattivo per consulenze sulla nutrizione delle colture, AgroPro.com, creato per rispondere alle sfide poste alla comunicazione agronomica dalla pandemia causata dal COVID-19. La community AgroPro offre online a agricoltori, florovivaisti, manutentori del verde e agronomi una modalità veloce e professionale per porre domande e ricevere risposte dalla comunità globale dei produttori e dal team di agronomi internazionali di ICL. AgroPro. com è la rete più completa, facile da utilizzare e interattiva in grado di offrire, tempestivamente e su richiesta, informazioni aggiornate sui concimi nonché soluzioni per ottimizzare la nutrizione di colture in pieno campo, frutteti, piantagioni estensive, colture in serra, piante ornamentali e tappeti erbosi. L’utilizzo di AgroPro è gratuito. A prescindere dalla coltura o area geografica, quando ti sarai iscritto alla community AgroPro, potrai postare la tua domanda su nutrizione o cura, condividere una risorsa, unirti a una discussione, inserire un commento, cercare facilmente qualsiasi contenuto, scorrere le domande, le risposte e le conversazioni precedenti. Inoltre, in quanto membro della community AgroPro, potrai partecipare a gruppi che condividono i tuoi interessi e ricevere notifiche push quando nuovi contenuti sono disponibili online.